La Rivoluzione americana (XVIII)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione americana (XVIII)"

Transcript

1 La Rivoluzione americana (XVIII)

2 L ETA DELLE RIVOLUZIONI IL XVIII SEC., CARAT TERIZZATO DA PROFONDE TRASFORMAZIONI NELLE STRUTTURE ECONOMICHE E SOCIALI E NELLE DOTTRINE POLITICHE, APRE UNA SERIE DI RIVOLUZIONI, IN EUROPA E IN AMERICA, CHE SI CONCLUDONO NEL 1848 CON LA DEFINITIVA VITTORIA DELLA BORGHESIA

3

4 N E L L A R I VO L U Z I O N E AMERICANA CONVERGONO LE AFFERMAZIONI DI PRINCIPIO DELLA DI C H I A R A Z I O N E DI I N DI P E N DE N Z A E L A S T R E N UA D I F E S A D E G L I I N T E R E S S I ECONOMICI

5 IL MERCANTILISMO ASSEGNAVA A D O G N I PA E S E D E U R O PA I L M O N O P O L I O E S C L U S I VO D E I T R A F F I C I C O N L E P R O P R I E COLONIE CHE COSTITUIVANO UN MERCATO PRIVILEGIATO OVE LA MADREPATRIA SMERCIAVA I SUOI P RO D O T T I E S I R I FO R N I VA D I MATERIE PRIME

6 N E L L A I I M E TA D E L S E T T E C E N T O, I C O L O N I G I U D I C A R O N O A S S U R DA E INTOLLERABILE LA P OLITICA M E R C A N T I L I S T I C A L O R O IMPOSTA

7 LO SCONTRO TRA LA CORONA I N G L E S E E D I C O L O N I A M E R I C A N I F U N E L : I L PARLAMENTO INGLESE DECISE D I I N T RO D U R R E U NA N U OVA TASSAZIONE INDIRETTA, CHE SI SOMMAVA AI DAZI DOGANALI GIA IN USO

8 ALLA NUOVA MISURA I COLONI REAGIRONO APPELLANDOSI AI P R I N C I P I S T E S S I D E L COSTITUZIONALISMO INGLESE: O G N I TA S S A Z I O N E D OV E VA E S S E R E A P P R OVATA DA I RAPPRESENTANTI DEL POPOLO AMERICANO

9 G I AC C H E N E S S U N RAPPRESENTANTE DEI COLONI SEDEVA IN PARLAMENTO, PARVE L O R O L E G I T T I M O N O N S O T T O S TA R E A L L A N U OVA IMPOSIZIONE

10 LA LEGGE FU RITIRATA, MA LA C O R O N A B R I TA N N I C A S I AFFRETTO AD INTRODURNE DI NUOVI, COME LA TASSA SUL THE

11 LO SCONTRO TRA I COLONI E L INGHILTERRA QUESTE IMPOSIZIONI PORTARONO AD UNA SERIE DI ATTI DI RIBELLIONE DA PARTE DEI COLINI AMERICANI CHE SI C O N C LU S E RO C O N L A S SA LT O E D I L ROV E S C I A M E N T O D I T R E VA S C E L L I DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE, IL CUI CARICO DI THE FU COMPLETAMENTE ROVESCIATO IN MARE

12 ERA LA GUERRA CHE I COLONI SI DISPOSERO AD AFFRONTARE, P U R C O N S A P E VO L I D E L L I N F E R I O R I TA D E L L E LORO FORZE, AFFIDANDONE IL C O M A N D O A G E O R G E WASHINGTON

13 DOPO UNO SCONTRO INIZIALE TRA LEALISTI E INDIPENDENTISTI, FURONO LE FORZE RADICALI A PREVALERE E LA RIVOLUZIONE SI RISOLSE CON LA SECESSIONE DALLA MADREPATRIA

14

15 La bandiera statunitense è formata da 13 strisce orizzontali rosse e bianche alternate (la prima dall'alto è rossa). Nel quadrante superiore (sul lato dell'asta) è presente un rettangolo blu con 50 piccole stelle bianche a cinque punte.#! Le stelle rappresentano i 50 stati federati degli Stati Uniti e le 13 strisce rappresentano le tredici colonie originarie.! La bandiera ha subito molti cambiamenti da quando le 13 colonie britanniche dell'america settentrionale l'adottarono per la prima volta.#!

16 Per i cittadini statunitensi la bandiera racchiude una ricca simbologia, infatti rappresenta la libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti ed è simbolo di libertà personale e individuale.#! La bandiera ha sventolato in battaglia per la prima volta il 3 settembre 1777, durante la guerra di indipendenza americana. La bandiera originale aveva 13 stelle e man mano che altri stati si aggiungevano all'unione, sono state aggiunte altre stelle, ma le strisce sono rimaste sempre 13.

17 La Dichiarazione di indipendenza LA DICHIARAZIONE VENNE REDATTA DA UN GIOVANE AVVOCATO DELLA VIRGINIA THOMAS JEFFERSON E APPROVATA NEL 1176 DAI DELEGATI DELLE TREDICI COLONIE RIBELLI;

18 TA L E D I C H I A R A Z I O N E P U O CONSIDERARSI L AT TO DI NASCITA D E G L I S TAT I U N I T I D A M E R I C A : RICHIAMANDOSI AI PRINCIPI DELLA F I L O S O F I A I L L U M I N I S T I C A, I D E L E G AT I R I V E N D I C A R O N O I L D I R I T T O N AT U R A L E A L L A V I TA, L I B E R TA, A L L A R I C E R C A D E L L A FELICITA, PER CUI PROCLAMARONO DI VOLER ESSERE INDIPENDENTI DALLA CORONA BRITANNICA

19 DOPO VARI SCONTRI BELLICI, GIORGIO III D INGHILTERRA, R I C O N O B B E N E L L INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI

20 Federalisti e anti-federalisti DIVENUTE INDIPENDENTI LE TREDICI C O L O N I E F U R O N O G E L O S I S S I M E DELLE PROPRIE AUTONOMIE E PERCIO NON DISPOSTE AD ACCET TARE UNA DIMINUZIONE DEL LORO POTERE A FAVORE DI UN GOVERNO FEDERALE, R I S P E C C H I A N T E G L I I N T E R E S S I DELL INTERA COMUNITA AMERICANA

21 I FEDERALISTI SOSTENEVANO LA NECESSITA DI UN POTERE CENTRALE FORTE; GLI ANTI- FEDERALISTI INTENDEVANO I N V E C E R I S E RVA R E A L G OV E R N O C E N T R A L E U N VA L O R E S I M B O L I C O, LASCIANDO INTATTI I DIRITTI S OV R A N I D I O G N I S I N G O L O STATO

22

23 LA COSTITUZIONE P E R R I S O LV E R E L A Q U E S T I O N E V E N N E C O N VO C ATA L A CONVENZIONE DI FILADELFIA: UNA C O S T I T U E N T E C O N L O S C O P O D I C O N C I L I A R E L A S OV R A N I TA D E I SINGOLI STATI CON L ESIGENZA DI UN POTERE SUPERIORE

24 FU REDATTA LA COSTITUZIONE, PER LA QUALE OGNI STATO RIMASE LIBERO DI DARSI ALL INTERNO PROPRI ORDINAMENTI ES. La schiavitu venne lasciata all arbitrio di ogni singolo Stato

25 FURONO INVECE RISERVATE AL GOVERNO CENTRALE LE PIU I M P O R TA N T I F U N Z I O N I, L A POLITICA ESTERA, LA DIFESA, LE FINANZE

26 P R E S I D E N T E D E L L A CONFEDERAZIONE FU PROCLAMATO GEORGE WASHINGTON, PASSATO ALLA STORIA COL NOME DI PADRE DELLA PATRIA

27 UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE L A R E P U B B L I C A P R E S I D E N Z I A L E A M E R I C A N A E M O LT O D I V E R S A DALLA NOSTRA, OVE LE FIGURE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DEL PRE SIDENTE DEL CONSIGLIO SONO DISTINTE

28 Riepilogo Quali erano le motivazioni di carattere ideale ed economico che erano alla base delle proteste dei coloni d America?% Quale fu la dinamica della lotta per l indipendenza e quali contrasti di carattere politico-sociale dividevano i coloni?% Quali sono gli influssi culturali presenti nella Dichiarazione di indipendenza e qual è il valore storico di questo documento?

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I).

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). 1715-1790: emigrazione di massa (da 200.000 coloni a

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

La rivoluzione americana

La rivoluzione americana La rivoluzione americana Un percorso per immagini Classe IIA Scuola Secondaria di I Grado di Venturina T. (LI) Insegnante. Debora Maccanti a.s. 2017-18 Questa presentazione è il risultato dei lavori di

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D AMERICA 1776 1783 1 CONCETTI BASE (Voc. Treccani) Colonia Possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano, abitato da popolazioni che non godono degli

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA

II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA BLOCCO 6 (Prima) - Va in "Appunti e schede" - Lezione 8 II.3-LA RIVOLUZIONE AMERICANA La Rivoluzione americana è importante in quanto per la prima volta ci si richiamerà in maniera diretta ai principi,

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia STORIA Classe IV a.s. 2017/2018 Docente: prof.ssa Giovanna Latronico PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Libro di testo adottato: Giovanni De Luna, Marco Meriggi SULLE

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR

VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR I L L E G I O N A R I O T U L L I U S S T R A B A U Z I O R D O P O AV E R P R E S TAT O S E R V I Z I O N E L L E S E R C I T O R O M A N O P E R

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

L L E : : 1 982, , T E

L L E : : 1 982, , T E C H A M PAG N E L a sto r i a d e l l a M a i s o n e d e i s u o i v i n i r i s a l e a b e n p r i m a d e l 1 8 2 7, data d e l l a s ua f o n da z i o n e u f f i c i a l e. L e r a d i c i d e l

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

assolutista privilegi terzo stato

assolutista privilegi terzo stato L Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c era una monarchia di tipo assolutista. I nobili e il clero

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi,

CAPITOLO PRIMO. Le origini del costituzionalismo statunitense. vivevano già popolazioni indigene (Sioux, Algonchini, Irochesi, Atzechi, CAPITOLO PRIMO Le origini del costituzionalismo statunitense 1.1 CENNI STORICI. DALLA COLONIZZAZIONE ANGLOSASSONE ALLA PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE FEDERALE: LA SCELTA DEL PRESIDENZIALISMO. Prima della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW

IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW IL CANADA L ESPANSIONE DEL COMMON LAW Più diffusamente v. K. Zweigert, H. Kötz, Introduzione al diritto comparato, Giuffrè Editore DOTT.SSA LUANA FIERRO ex-colonia anche il Canada come Australia: è uno

Dettagli

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord

Formazione delle colonie inglesi in America del Nord Formazione delle colonie inglesi in America del Nord La colonizzazione europea in America del No L america dopo la guerra dei 7 anni Le 13 colonie Colonizzazione avviene a partire dal 600, soprattutto

Dettagli

A.S. 2010/2011 Chiara 3 D ESAME DI STATO

A.S. 2010/2011 Chiara 3 D ESAME DI STATO A.S. 2010/2011 Chiara 3 D ESAME DI STATO Italo Svevo Seconda Rivoluzione Industriale e Marx Stati Uniti Tecnica (idroelettrico) Musica (suono) A nice holiday - Bruxelles Scienze Arte (Espressionism o)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

Centro di ricerca e formazione nel settore pubblico Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Corso Monografico 2018

Centro di ricerca e formazione nel settore pubblico Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Corso Monografico 2018 Centro di ricerca e formazione nel settore pubblico Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Corso Monografico 2018 La dimensione finanziaria nel diritto amministrativo: risorse,

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia

NAZIONI. Gli stati dell ex Jugoslavia BANDIERE E NAZIONI Gli stati dell ex Jugoslavia I COLORI PANSLAVI I colori panslavi (bianco, blu e rosso) sono adottati da molte delle bandiere nazionali dei popoli slavi come simbolo delle loro radici

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. ITALIA 1958. Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo bianco con croce rossa attorniato da fronde di alloro verde. FRANCIA Europea il 1 Gennaio del 1958. Rosso,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI CARATTERISTICHE DEL COLONIALISMO BRITANNICO Non si sviluppa per iniziativa dello Stato centrale (come in Spagna) ma della società civile, di cui

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Le forme politiche dell antico regime e delle rivoluzioni. unita d apprendimento

Le forme politiche dell antico regime e delle rivoluzioni. unita d apprendimento II SEMINARIO DI STUDIO BELLARIA, 21-22 NOVEMBRE 2009 1 Le forme politiche dell antico regime e delle rivoluzioni unita d apprendimento Clio 92 Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane La classe è composta da 14 studenti, 8 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata,

Dettagli

Unità 9: Il Seicento di Wallenstein, Richelieu e Cromwell

Unità 9: Il Seicento di Wallenstein, Richelieu e Cromwell Programma di storia Classe 4 G Anno scolastico 2016/2017 Libri di testo: Tempi volume 1(Dall età feudale al Seicento), Tempi volume 2(Dal Settecento all età dell imperialismo) Argomenti trattati nel volume

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55 Parte I Lo Stato moderno COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 19 19-05-2014 15:52:55 COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 20 19-05-2014 15:52:55 1 Forme di Stato e forme di governo

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria LA GRECIA Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria I CONFINI Nord: - Albania - Macedonia - Bulgaria Est: - Turchia - Mare Egeo Sud: - Mar Mediterraneo Ovest: - Mar Ionio IL TERRITORIO Il territorio

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

dichiarazione di indipendenza

dichiarazione di indipendenza REAMBOLO PER UNA DICHIARAZIONE D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA (bozza originale di Thomas Jefferson ) Documento della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'america Sottoscrizione

Dettagli

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente A i CKCK MARZIA ROSTI Modelli giuridici nelp Argentina indipendente 1810-1910 Prefazione di MARIO G. LOSANO GIUFFRÈ EDITORE - MILANO 1999 Indice generale ix xxviii Prefazione, di Mario G. Losano Ringraziamenti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA LE 13 COLONIE SITUAZIONE DELLE COLONIE (1) Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13 Tutte presentano un elemento comune: larga autonomia dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia

La guerra dei Sette anni : guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia La guerra dei Sette anni 1756-1763: guerra dei Sette anni: si rovesciano le alleanze: Francia- Austria/Prussia-Inghilterra-Russia Guerra dei Sette anni Prima guerra mondiale : impero germanico, regione

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 6 Diritto moderno John Locke e il Liberalismo John Locke pubblica nel 1690 i Two Treatises on Governement, opera che costituisce la base e la premessa del

Dettagli

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA ELISABETTA I (1558 1603) - ULTIMO SOVRANO della dinastia TUDOR Sotto il suo regno l INGHILTERRA: ü Si affermò come POTENZA NAVALE ü Sviluppò i COMMERCI

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: SECONDE PROF: DOCENTI DI LETTERE. Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA. Laurence Snow

DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA. Laurence Snow 1765-1783 L A RIVOLUZIONE AMERICANA DALLE COLONIE ALL INIZIO DELLA GUERRA D INDIPENDENZA AMERICANA Laurence Snow 1492-1607 DA S A N S A LV A D O R 1 4 9 2 A L L A V I R G I N I A 1 6 0 7 1 7 0 0 Colonie

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Lo Stato giurisdizionale

Lo Stato giurisdizionale Lo Stato giurisdizionale Documento 1 Dichiarazioni di Carlo V Asburgo, imperatore tedesco, all atto dell acquisizione del titolo di duca della Gheldria(principato nella regione dei Paesi Bassi), 1543 [in

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli