Le Demenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz Le Demenze"

Transcript

1 Le Demenze

2 Le Demenze Compromissione globale delle funzioni cosiddette corticali (o nervose) superiori, ivi compresa la memoria, la capacità di far fronte alle richieste del quotidiano e di svolgere le prestazioni percettive e motorie già acquisite in precedenza, di mantenere un comportamento sociale adeguato alle circostanze e di controllare le proprie reazioni emotive: tutto ciò in assenza di compromissione dello stato di vigilanza. La condizione è spesso irreversibile e progressiva.

3 Prevalenza della Demenza % Lucca U. et al., Età (anni)

4 DISABILITA' E DEMENZA NEGLI ANZIANI DATI PERCENTUALI La demenza è la causa di circa la metà dei casi di disabilità nell anziano DISABILITA' DEMENZA 47,2 21,5 24,1 13,8 6,5 0,5 8,9 1,1 3,3 6, ETA' FONTE: Indagine multiscopo sulle famiglie (Italia )

5 Demenza (DSM IV) A. Presenza di deficit cognitivi multipli caratterizzati da: Compromissione mnesica (deficit delle abilità ad apprendere nuove informazioni o a richiamare informazioni precedentemente apprese) Uno o più dei seguenti deficit cognitivi: 1. Afasia (disturbi del linguaggio) 2. Aprassia (incapacità a eseguire attività motorie nonostante l integrità della comprensione e della motricità) 3. Agnosia (incapacità a riconoscere o identificare oggetti in assenza di deficit sensoriali) 4. Deficit del pensiero astratto e delle capacità di critica (pianificare, organizzare, fare ragionamenti astratti)

6 Demenza (DSM IV) B. I deficit cognitivi interferiscono significativamente nel lavoro, nelle attività sociali o nelle relazioni con gli altri, con un peggioramento significativo rispetto al precedente livello funzionale C. I deficit non si manifestano esclusivamente durante il delirium

7 Delirium Il Delirium (stato confusionale) consiste in una ridotta capacità di mantenere l attenzione su uno stimolo esterno e di indirizzarla appropriatamente verso uno nuovo, oltre che in una disorganizzazione del pensiero, con frammentarietà, ridondanza o incoerenza del linguaggio. La sindrome comporta anche un ridotto livello di coscienza, dispercezioni sensoriali, disturbi del ritmo sonno-veglia e del livello di attività psicomotoria, disorientamento spaziale, temporale o di persona, e deficit della memoria. L insorgenza è relativamente rapida e il decorso tipicamente flut tuante. La durata complessiva è di norma breve (DSM III-R).

8 Delirium - clinica

9 Delirium fattori predisponenti

10 Psicopatologia della Demenza Disturbi della Memoria > Progressivamente ingravescente > Incapacità a ricordare i contenuti mnestici acquisiti e ad immagazzinare nuove informazioni >Afasia Nominum > Alterazioni Memoria Diacronica (difficoltà a collocare gli eventi nella giusta sequenza temporale) > Paramnesie (difficoltà a riconoscere i ricordi come personali) >Amnesia Globale Alterazioni del Carattere e/o dell Umore > accentuazione/esasperazione dei tratti caratteriali o comparsa di caratteristiche opposte - generosità/prodigalità fino allo sperpero - parsimoniosità/avarizia - rispettoso delle regole/comportamenti asociali fino a scoppi di ira e manifestazioni di violenza

11

12 - Mancanza di consapevolezza - Disorientamento -Spaziale -Temporale - Compromissione dell attenzione: - Difficoltà di concentrazione - Facile distraibilità - Compromissione della capacità d astrazione - Perdita capacità di critica e di giudizio - Alterazione del comportamento sociale (disinibizione sessuale) - Compromissione delle funzioni corticali - Afasia: Disturbi del linguaggio (incoerenza, confabulazioni, progressivo impoverimento, neologismi...) - Aprassia: incapacità ad eseguire attività motorie nonostante l integrità della comprensione e della motricità. - Agnosia: incapacità a riconoscere oggetti, nonostante l integrità delle funzioni sensoriali

13 Alterazioni dell umore - Labilità emotiva, irritabilità, franca depressione Attivita motoria - Agitazione, iperaffaccendamento afinalistico - Collezionismo - Ipomobilità - Deficit sfinterici Disturbi delle percezioni - Illusioni, allucinazioni, falsi riconoscimenti Disturbi del contenuto del pensiero - Deliri di persecuzione, grossolani, grottesschi

14 DEMENZA DECORSO CLINICO Stadio Lieve Medio Grave Sintomi Disturbi: Memoria (BT) Fluenza verbale Funzioni esecutive Turbe dell umore Disturbi personalità Deficit di giudizio Deficit: Deficit andatura Memoria (LT) Confinato a letto Visuo-spaziali spaziali Incontinenza Pratto-gnosici Totale dipendenza nelle ADL Non riconosce i familiari Agitazione Disturbi psicotici Aggressività Disorientamento temporale Disorientamento spaziale Necessità assistenza nella ADL

15 Mini Mental State Examination Costituito da 11 items che valutano le principali funzioni cognitive Tempo necessario: 5-10 minuti Il punteggio massimo raggiungibile è 30. Un punteggio compreso fra 24 e 30 indica un fisiologico decadimento delle funzioni cognitive di scarsa importanza. Per contro punteggi inferiori a 23 possono denotare disturbi cognitivi tanto più gravi quanto più il punteggio è basso. Correzione per età e scolarità

16 Orientamento In che anno siamo? In che stagione siamo? In che mese siamo? In che giorno del mese siamo? In che giorno della settimana siamo? In quale Stato siamo? In quale Regione siamo? In quale città (o paese) siamo? dove si trova adesso (casa, stanza della casa,... ) a quale piano ci troviamo?

17 Memoria, attenzione e calcolo Chi somministra il test pronuncia i seguenti tre nomi: casa, pane, gatto, al ritmo di uno al secondo. Chieda poi al soggetto in esame di ripeterli (1 punto per ogni risposta esatta). Successivamente se non li ricorda tutti, ripeterli fino alla memorizzazione (max 6 volte). Far sottrarre 7 da 100 per cinque volte consecutive assegnando 1 punto per ogni sottrazione corretta (fermarsi a 65) Far ripetere la parola CARNE al contrario (assegnare 1 punto per ogni lettera correttamente posizionata) Far eseguire entrambe le prove valutando solo la prova migliore Chiedere al soggetto in esame se si ricorda i tre nomi memorizzati in precedenza, ed assegnare 1 punto per ogni nome ricordato.

18 Linguaggio e abilità prassico-costruttiva Indicate al soggetto un orologio ed una matita e chiedetegli di dirne il nome (2 punti) Far ripetere: Tigre contro tigre (1 punto) Date al soggetto il seguente comando: "Prendi un foglio con la mano destra, piegalo a metà e mettilo sul tavolo" (3 punti) Scrivete su di un foglio la frase "Chiudi gli occhi" poi fatela leggere al soggetto in esame chiedendogli di fare quello che legge (1 punto) Chiedere al soggetto di scrivere una frase con soggetto e verbo (1 punto) Dopo aver ricopiato il disegno qui riportato, chiedete al soggetto di ricopiarlo a sua volta (1 punto se sono presenti tutti gli angoli dei poligoni e la loro sovrapposizione)

19 La Progressione dei Disturbi Neuropsicologici MMSE Disturbo di Memoria Disturbo di Attenzione Disturbo di Visuo-Spaziali Disturbo di Astrazione Disturbo di Linguaggio Aprassia Agnosia visiva Normale MCI CDR 0.5 Demenza di Alzheimer 19

20 DEMENZE PRIMARIE DEMENZE CORTICALI MALATTIA DI ALZHEIMER (AD) DEMENZA FRONTO-TEMPORALE TEMPORALE DEMENZA FRONTALE AFASIA PROGRESSIVA PRIMARIA DEMENZA SEMANTICA DEMENZA CON CORPI DI LEWY

21 DEMENZE PRIMARIE DEMENZE SOTTOCORTICALI DEMENZA VASCOLARE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI HUNTINGTON ATROFIE MULTISISTEMICHE PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA DEGENERAZIONI SPINOCEREBELLARI

22 Cause di demenza organica Diagnosi neuropatologica in 400 pazienti Studio longitudinale di Lund (1992) - DAT: demenza tipo Alzheimer 26% 9% 3% 8% Malattia di Alzheimer (AD) Miste (AD + demenza vascolare) Demenza vascolare 12% 42% Degenerazioni frontotemporali Encefaliti (incl. morbo di Creutzfeldt-Jacob) Altre demenze (incl. Tumori 1%) McKeith et al, Neurology 1996; 47:

23 DEMENZA di ALZHEIMER - DSM IV A.Sviluppo di deficit cognitivi multipli, manifestati da entrambe le condizioni seguenti 1. Deficit della memoria 2. Una o più delle seguenti 1. Afasia 2. Aprassia 3. Agnosia 4. Disturbo delle funzioni esecutive (programmazione, organizzazione, astrazione, ordinare in sequenza) B. Compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo, e rappresenta un significativo declino rispetto ad un precedente livello di funzionamento C. Insorgenza graduale e declino continuo D.A1 ed A2 non attribuibili a 1. Altre patologie del sistema nervoso 2. Affezioni sistemiche 3. Sostanze E. I deficit non si presentano esclusivamente durante il decorso di un delirium F. Il disturbo non risulta meglio giustificato da un disturbo depressivo maggiore o schizofrenia.

24 Storia naturale della M. di Alzheimer 25 Pre-DA Lieve-Moderata Intermedia Grave Sintomi cognitivi MMSE Decadi Disturbi del comportamento Perdita dell autosufficienza Ricovero in strutture sanitarie Anni Morte 24 Adattata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease

25 DEMENZA di ALZHEIMER - clinica - Il primo segno è generalmente il deficit mnesico Memoria immediata conservata Memoria recente compromessa (richiamo differito) Memoria dichiarativa / esplicita a lungo termine compromessa Più precocemente quella anamnestica / autobiografica Più tardivamente quella semantica (bagaglio culturale) Memoria procedurale / implicita compromessa tardivamente

26 DEMENZA di ALZHEIMER - clinica - - Si associano disturbi del comportamento: alterazioni del ritmo sonno-veglia Mancanza della cura di sé (lavarsi, mangiare:inizialmente aumento dell apporto di cibo, nelle fasi successive riduzione con progressiva perdita di peso), comportamenti e linguaggio bizzarri e socialmente non accettabili, può essere apatico o agitato e delirante (delirio di gelosia, delirio paranoico)

27 DEMENZA di ALZHEIMER - clinica - Sintomi Comparsa di segni neurologici: disturbi della deambulazione e dell equilibrio, perdita del controllo degli sfinteri, presenza di segni di liberazione (presenza del segno del grugno, segno della calamita, riflesso palmo-mentoniero). Raramente, presenza di crisi epilettiche. All ultimo livello della malattia il paziente è apatico, inerte, bisognoso di assistenza continua. Tra le possibili cause di morte: infezione ricorrente (polmonite ab-ingestis, infezione piaghe da decubito..) aspettativa di vita dalla diagnosi dipende dall assistenza

28

29

30

31 Cervello sano Malattia di Alzheimer Atrofia corticale diffusa ippocampo

32 DEMENZA di ALZHEIMER - NEUROIMAGING - RMN encefalo Atrofia corticale diffusa poco significativa a scopo diagnostico Atrofia dell ippocampo ed entorinale; ingrandimento corno temporale del ventricolo laterale

33 DEMENZA di ALZHEIMER - NEUROIMAGING - 18F-Fluorodesossiglucosio (FDG) PET Ipometabolismo parietale e del cingolo posteriore Ipometabolismo ippocampale

34 DEMENZA di ALZHEIMER - trattamenti sintomatici - Inibizione dell acetilcolinesterasi Compromissione precoce delle vie colinergiche Antagonisti dei recettori NMDA (N-metil- D-aspartato): memantina Ruolo nell apprendimento e nella memorizzazione Glutamato citotossico Efficacia non provata Controllo dei sintomi comportamentali Antipsicotici atipici: olanzapina, risperidone Evitare neurolettici tipici e benzodiazepine 34

35 Mild Cognitive Impairment Compromissione solo della memoria (MCI amnesico) Una funzione cognitiva, ma non la memoria Più funzioni cognitive, ma non la memoria Memoria ed una o più funzioni cognitive Non Compromissione vascolare Disturbi del movimento Disturbi psichici o comportamentali Petersen

36 Mild Cognitive Impairment Petersen 2001 MCI amnesico 1. Disturbo della memoria soggettivo, riferito dal famigliare o rilevabile al colloquio col medico 2. Stato funzionale (attività di base e strumentali della vita quotidiana) nella norma 3. Funzioni cognitive generali nella norma 4. Memoria anormale per l età (< 1.5 DS nei test di memoria) 5. Assenza di demenza 36

37 Mild Cognitive Impairment - fattore di rischio- MCI AD 100% 80% MCI (%) 60% 40% 20% 0% Esame iniziale 12 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi Da Petersen et al, Arch Neurol 1999; 56:

38 DEMENZE FRONTO-TEMPORALI Interessamento prevalente dei lobi frontale e temporale Neuropatologicamente e clinicamente diverse dalla malattia di Alzheimer Rispetto ad Alzheimer Meno frequenti (1:4 1:11) Età media di esordio più precoce, generalmente < 70 aa Maggiore e più precoce compromissione comportamentale e del linguaggio Minore e più tardiva compromissione mnesica

39 DEMENZE FRONTO-TEMPORALI Demenza fronto-temporale Afasia non fluente progressiva Demenza semantica Paralisi sopranucleare progressiva Degenerazione cortico-basale

40 DEMENZE FRONTO-TEMPORALI

41 Demenza fronto-temporale (Neary, 1988) Sindrome frontale disesecutiva Disordini della condotta sociale Disinibizione

42 Demenza fronto-temporale (Neary, 1988) Criteri di base Esordio insidioso e progressione graduale Precoce declino nella capacità di relazionarsi col prossimo Deterioramento nelle capacità di controllo del proprio comportamento Segni di disinibizione comportamentale Iniziale perdita di insight (consapevolezza)

43 Demenza fronto-temporale (Neary, 1988) Criteri di supporto Disordini comportamentali Negligenza nella cura della propria persona Inflessibilità e rigidità mentale Scarsa capacità di concentrazione. Presenza di un comportamento iperorale (eccessivo consumo di cibo o alcool o sigarette, esplorazione orale d oggetti inanimati). Perseverazione e comportamento stereotipato Comportamento d utilizzazione (il paziente utilizza in maniera spesso inadeguata o immotivata gli oggetti presenti) Comunicazione e linguaggio Linguaggio orale spesso stereotipato e non spontaneo Ecolalia Perseverazione Mutismo Sintomi fisici Comparsa di riflessi primitivi come succhiare, afferrare, dondolarsi Incontinenza

44 Caso clinico Da circa due anni i familiari riferiscono la comparsa di una sintomatologia caratterizzata da comportamenti ripetitivi (avvolge tutti gli oggetti in una plastica e poi con gli elastici, spegne la sigaretta sempre in un posto), disinteresse nei confronti della gestione degli affari domestici, riduzione dell iniziativa verbale, ritiro sociale ed aggressività verbale. Inoltre riferiscono un accentuazione della rigidità mentale ed inflessibilità nel cambiare opinione. Tale sintomatologia è peggiorata gradualmente nel tempo associandosi anche ad episodi di disinibizione e difficoltà nell eloquio con difficoltà nel reperimento dei vocaboli e perseverazioni verbali. Inoltre, il paziente presenta iperfagia, eccesso nel bere alcolici e labilità emotiva. Il paziente non è consapevole e nega tali disturbi.

45 AFASIA PROGRESSIVA PRIMARIA Lento e progressivo deterioramento delle funzioni linguistiche con relativa conservazione delle altre funzioni cognitive (Mesulam, 1987) Afasia non-fluente : comprensione relativamente ben conservata spiccata riduzione linguaggio spontaneo anomia lieve (errori fonologici: casa/cada) Memoria per episodi recenti buona Funzioni visuo-spaziali e percettive conservate Non deficit ADL

46 AFASIA PROGRESSIVA PRIMARIA Neuropatologia Atrofia peri-silviana sinistra Metà dei casi con patologia AD Metà dei casi con patologia Pick ma: senza corpi di Pick senza cellule di Pick

47 Afasia non fluente progressiva criteri diagnostici Caratteristiche diagnostiche A. Insorgenza insidiosa e progressione graduale B. Eloquio spontaneo non fluente con almeno uno dei seguenti disordini: agrammatismo parafasie fonemiche anomia Caratteristiche diagnostiche di supporto A. Eloquio e linguaggio stuttering o aprassia orale Ripetizione compromessa Alessia e/o agrafia All inizio è preservato il significato delle parole Mutismo

48 Afasia non fluente progressiva criteri diagnostici B. Comportamento All inizio preservate le abilità sociali Eventuale sviluppo in fase avanzata di anomalie comportamentali simili a quelle della demenza fronto-temporale C. Segni neurologici Acinesia Rigidità Tremore Neuropsicologia: afasia non fluente senza gravi deficit di memoria e di percezione visuo-spaziale Neary, 1998

49 S.F., donna di 60 anni Non riferita familiarità per demenza. In anamnesi patologica remota nulla di rilevante. Esordio (2000): disturbo nell eloquio con saltuaria difficoltà nel reperire i vocaboli e deflessione del tono dell umore. Decorso clinico: Progressivo peggioramento del disturbo afasico scarsa produzione verbale, frequenti pause nell eloquio per difficoltà di denominazione conservazione delle capacità di comprensione Moderati disturbi del comportamento apatia, irritabilità e deflessione del tono dell umore Lievi deficit della memoria recente

50 Neuroimaging

51 Demenza semantica Atrofia temporale prevalente a sinistra con: afasia fluente conservazione memoria episodica turbe comportamentali scarse o assenti

52 Demenza semantica (Neary, 1988) Caratteristiche diagnostiche A. Insorgenza insidiosa e progressione graduale B. Disordini del linguaggio caratterizzati da: eloquio spontaneo fluente (empty speech) perdita del significato delle parole (anomie, comprensione deficitaria) C. Disordini percettivi: prosopoagnosia agnosia associativa (deficit nel riconoscimento dell identità degli oggetti) C. Preservato disegno su copia, matching visivo D. Preservata la ripetizione di parole E. Preservate le abilità di leggere a voce alta, e di scrivere sotto dettatura parole ortograficamente regolari

53 Demenza semantica (Neary, 1988) Caratteristiche diagnostiche di supporto A. Eloquio e linguaggio Assenza di parafasie fonemiche Uso idiosincratico del linguaggio: il legame semantico tra la parola usata e il concetto è tenue o assente (vicino: sul tavolo; in Australia) Dislessia superficiale e disgrafia Calcolo preservato B. Comportamento Perdita di empatia Fissazione su interessi particolari (parole crociate e non attività domestiche) Parsimonia (preoccupazione per i soldi)

54 Caso clinico Da circa 2 anni il paziente presenta lievi deficit mnesici relativi al posto degli oggetti. Nel corso dell'ultimo anno il paziente ha sviluppato un marcato disturbo del linguaggio, divenuto scarsamente comunicativo per la presenza di anomie e circumlocuzioni, e da difficolta nella comprensione orale. Inoltre il paziente riferisce difficolta nell'attribuzione dei punteggi al gioco delle carte.

55 Il paziente presenta un declino cognitivo di grado moderato. Il profilo cognitivo é dominato da un disturbo del linguaggio di entitá tale da configurare una afasia mista, prevalentemente semantica. Il disturbo del linguaggio tuttavia non é selettivo, ma si associa a una compromissione delle funzioni esecutive (working memory, attenzione selettiva e shifting attentivo, astrazione e categorizzazione, programmazione motoria, flessibilitá mentale, fluenza verbale) e della memoria semantica. Risultano invece indenni le funzioni visuo-spaziali e il ragionamento logico-deduttivo su stimoli presentati per via visiva. Il profilo cognitivo é suggestivo per una disfunzione corticale fronto-temporale sinistra, con una prevalente compromissione delle aree temporo-laterali sinistre. I distuirbi cognitivi determinano una parziale perdita di autonomia delle attivitá quotidiane.

56 DEMENZA VASCOLARE Demenza non-degenerativa, causata da una cronica insufficienza dell apporto vascolare Supportano la diagnosi (ma non necessariamente sempre presenti): presenza di fattori di rischio vascolare anamnesi di accidenti cerebrovascolari anche minori (ed eventualmente segni neurologici) presenza di segni strumentali (neuroimmagini TC od RMN encefalo) Demenza vascolare ed Alzheimer possono coesistere!

57 DEMENZA VASCOLARE - sottotipi - Demenza multi-infartuale (MID) Infarti multipli e completi nei territori di distribuzione corticale e sottocorticale dei grossi vasi Demenza da singoli infarti strategici Strategici = in aree funzionalmente importanti pe le prestazioni cognitive (giro angolare, proencefalo basale, talamo..) Demenza da ipoperfusione Danno ipossico acuto, cronico o ripetuto Demenza emorragica Emorragie intraparenchimali (capsulare) o extraparenchimali (emorragia subaracnoidea, ematoma subdurale cronico) 57

58 DEMENZA VASCOLARE

59 Demenza vascolare Neuropsicologia compromissione irregolare delle varie funzioni cognitive (multinfartuale), deficit fronto-sottocorticale (encefalopatia vascolare sottocorticale). Neuroimaging: infarti singoli in aree strategiche (talamo, lobo temporale infero-mediale) o multipli in aree di confine, lacune nuclei della base, lesioni estese della sostanza bianca sottocorticale alla TC o RM

60 ISCHEMIC SCORE Esordio acuto 2 Deterioramento a gradini 1 Decorso fluttuante 2 Confusione notturna 1 Personalità conservata 1 Depressione 1 Disturbi somatici 1 Labilità emotiva 1 Ipertensione arteriosa 1 Pregressi ictus 2 Aterosclerosi 1 Sintomi neurologici focali 2 Segni neurologici focali 2 V.C. HACHINSKI: ARCH NEUROL, 1975.

61 POST-STROKE STROKE DEMENTIA Percentuale di pazienti con ictus con deterioramento progressivo 33% Tatemichi TK Neurology % Kokmen E Neurology % Prencipe M Stroke 1997

62 I.C. NORMALE AD VD DECLINO COGNITIVO PRE-DEMENTIA STAGE NORMALITA' DEMENZA ETA

63 DEMENZA A CORPI DI LEWY Patologia emergente: 20% delle demenze degenerative Clinica Fluttuazioni dei deficit cognitivi (vigilanza ed attenzione); brevi episodi confusionali precoci, diurni e notturni; disturbo mnesico costante e grave. Frequenti dall inizio le allucinazioni, specie visive Segni extrapiramidali (acinesia ed ipertono plastica) Segnalate: cadute, sincope, perdite di coscienza transitorie, sensibilità ai neurolettici, deliri di persecuzione, allucinazioni si altro tipo, REM behaviour disorder, depressione 63

64 Criteri di diagnosi di LBD (2005) 1. Central feature: Demenza con deficit dell attenzione, delle funzioni esecutive e delle capacità visuo-spaziali 2. Core features Fluttuazioni cognitive Allucinazioni visive ricorrenti Parkinsonismo 3. Suggestive features REM sleep behaviour disorder Sensibilità ai neurolettici Riduzione dell attività striatale del trasportatore della dopamina (SPECT o PET)

65 Corpi di Lewy

66 Coinvolgimento dei nuclei della base PET con DAT-SCAN Normale Patologico

67 DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei vasi Ipossia ed anossia 2) CARENZE ALIMENTARI E VITAMINICHE Sindrome di Werniccke-Korsakoff Deficit di Vit B12 e Folati Pellagra 3) TOSSICI E FARMACI Metalli pesanti Composti organici Monossido di Carbonio Sostanze stupefacenti 4) TUMORI ENDOCRANICI 5) TRAUMI Traumi cranici aperti e chiusi Ematoma sottodurale cronico 6) MALATTIE INFETTIVE-INFIAMMATORIE AIDS Dementia Complex Ascesso cerebrale Meninge-encefaliti Leucoencefalite multifocale progressiva Malattia di Creutzfeld-Jacob Neurolue Sclerosi Multipla 7) IDROCEFALO NORMOTESO 8) MALATTIE METABOLICHE E ENDOCRINE Mixedema (ipotiroidismo) Alterazioni delle paratiroidi Morbo di Wilson Epatopatie (encefalopatia epatica) Sindromi paraneoplastiche Sindrome di Cushing Ipopituitarismo Uremia Dialisi Leucodistrofia metacromatica Anemia

68

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Disturbi comportamentali Aspetti clinici Disturbi comportamentali Aspetti clinici Dott. ssa Livia Ludovico La Malattia di Alzheimer: gli aspetti clinici e l alleanza terapeutica Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A - Parma 24 settembre

Dettagli

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE Collegio IPASVI Brescia 24 febbraio 2016 Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS IL MESSAGGIO DI OGGI

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Dr.ssa Elisabetta Corengia Dr.ssa Caterina Barrilà Ospedale Valduce Como Neurologia da Lo smemorato di Tapiola Arto Paasilinna

Dettagli

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI Dr. Emiliano Petrò Responsabile Unità Valutativa Alzheimer Policlinico San Marco, Zingonia Importanza della diagnosi precoce Esclude

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

La L D eme m nz n a z

La L D eme m nz n a z La Demenza Background La demenza è una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale e rappresenta una priorità assistenziale, soprattutto in termini di costi, che aumenterà nei prossimi anni

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

La Demenza come, quando, perché

La Demenza come, quando, perché La Demenza come, quando, perché Si tratta di un disturbo acquisito, e con base organica, delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e lungo termine) e almeno una

Dettagli

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA DEMENZA VASCOLARE PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM-IV Esaminiamo adesso i principali quadri di demenza secondaria, iniziando dalle demenze vascolari, le più frequenti, che

Dettagli

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 24/ 28 MAGGIO 2016 CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DOTT.SSA MONICA BACCI COS È LA DEMENZA? GRADUALE COMROMISSIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? E la forma più frequente di demenza. La DEMENZA è la perdita delle funzioni intellettive (il RICORDARE, il PENSARE, il RAGIONARE) di gravità tale da rendere la persona malata

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Il Morbo di Alzheimer

Il Morbo di Alzheimer Il Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer, detta anche demenza senile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente di Alzheimer, è la forma più comune di demenza

Dettagli

DEMENZE. Demenze secondarie

DEMENZE. Demenze secondarie Prof. Benvenuti DEMENZE La demenza è caratterizzata da un declino cognitivo che si manifesta con uno stato di coscienza normale e in assenza di altre malattie acute o sub-acute che possono causare un declino

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

Diagnosi Differenziale delle Demenze

Diagnosi Differenziale delle Demenze Diagnosi Differenziale delle Demenze CONVEGNO REGIONALE SIN-AIP Dr.ssa Mariangela Maiotti Resp. Struttura Semplice di Neuropsicologia Clinica Struttura Complessa di Neurologia Ospedale di Foligno Demenza

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA VALUTAZIONE ALZHEIMER NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG)

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Aspetti Neuropsicologici Orientamento e attenzione Funzioni

Dettagli

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO, 6 MARZO 2015: GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA Ogni anno nella giornata del 6 Marzo si celebra in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia, iniziativa nata nel 2004 da un idea del Comitè Permanent

Dettagli

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST Le Malattie dell encefalo comunemente causano modificazioni del comportamento capacitàdi mantenere una

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER La Malattia di Alzheimer 1906 Tubinga: Congresso della Società degli Psichiatri Tedeschi del sud-ovest Una caratteristica malattia

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico L età è niente, è un numero che abbiamo addosso Arnoldo Foà Università Ivana Torretta Nerviano Massimiliano Dieci

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Durata: diciotto mesi, con inizio nel giugno 2011 e termine il 30 novembre 2012 (prorogato fino

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi RITARDO PSICOMOTORIO 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Che cos è il ritardo psicomotorio? Quanti bambini presentano un ritardo psicomotorio?

Dettagli

Valutazione dello stato cognitivo

Valutazione dello stato cognitivo Lezioni 5 & 6 Valutazione dello stato cognitivo Per valutare la presenza di un deficit cognitivo della persona anziana abbiamo bisogno di uno strumento di indagine che valuti il problema da un punto di

Dettagli

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE Filippo Bogetto Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino Dipartimento Salute Mentale Interaziendale To 1 - Molinette MODIFICAZIONI COGNITIVE

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX Indice Autori V Presentazione VII Introduzione IX PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO: LE BASI NEUROBIOLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE 1. La neuropsichiatria nell ambito delle

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA? CHE COSA È LA MALATTIA DI ALZHEIMER? La malattia di Alzheimer è una forma di demenza degenerativa primaria legata alla progressiva perdita di cellule nervose della corteccia cerebrale, dette neuroni. Essa

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Lateralizzazione e linguaggio

Lateralizzazione e linguaggio Lateralizzazione e linguaggio SCIENZE MOTORIE A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle SPLIT BRAIN Individuo normale Individuo con cervello diviso LATERALITA MANUALE E LATERALIZZAZIONE CEREBRALE 90% POPOLAZIONE

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Università degli Studi dell Insubria- DBSV U.O. Neurologia e Stroke Unit Ospedale di Circolo - Varese Alzheimer with

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro InquadramentogeneraledelleSindromi Demenziali. LaMalattiadiAlzheimer. LeDemenzeDegenerativenonAlzheimer (demenzefronto temporali,demenzecon

Dettagli

Centro Le Pozzette, Villa Verucchio 27.01.12. Dott.ssa Ilenia Zanotti

Centro Le Pozzette, Villa Verucchio 27.01.12. Dott.ssa Ilenia Zanotti LA STIMOLAZIONE COGNITIVA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA Centro Le Pozzette, Villa Verucchio 27.01.12 Dott.ssa Ilenia Zanotti COS E LA STIMOLAZIONE COGNITIVA La Stimolazione Cognitiva

Dettagli