MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)"

Transcript

1 MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, Ottobre 2015

2 AREA DI STUDIO abitanti utenze domestiche residenti utenze domestiche non residenti 890 utenze produttive 4 grandi utenti (cons. annuo > mc) Superficie 163 km2 Altitudine da 950 a 1270 m.s.l.m.

3 FASE 3 FASE 2 FASE 1 PH AS E 0 FASE 0 Torino, Ottobre 2015 METODOLOGIA ADOTTATA CARATTERISTICHE DEL SISTEMA IDRICO STIMA DEL LIVELLO OTTIMALE DI PERDITA BILANCIO IDRICO TECNOLOGIE CREAZIONE DI ZONE DSS PALM+ MODELLO IDRAULICO CARTOGRAFIA CONSUMI STORICI MODELLO MODELLO E VERIFICA VERIFICA STRUTTURA STRUTTURA RETE RETE TELEMETRIA SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO MISURATORI DI PORTATA VERIFICA PRECISIONE DEL MODELLO RISOLUZIONE ANOMALIE PROVE IN CAMPO TECNOLOGIA GIS PIANIFICAZIONE AZIENDALE DELLE RISORSE MODELLO CALIBRATO PROGETTO SISTEMA CONTROLLO PERDITE PERMANENTE PROGETTAZIONE INTERVENTI E VERIFICA EFFICACIA A MODELLO CONFRONTO CON IL SETTORE GESTIONE RETI NOISE LOGGER, STRUMENTAZIONE ACUSTICA DI LOCALIZZAZIONE PERDITE, CORRELATORI REALIZZAZIONE SISTEMAPERMANENTE DI CONTROLLO PERDITE INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO VALVOLE DI REGOLAZIONE (PRV, PSV, FCV, ) ATTIVITA RICERCA E RIPARAZIONE PERDITE GESTIONE DEI DISTRETTI MONITORAGGIO GIORNALIERO INTEGRITA DEL DATO, CONTROLLO DEGLI ALLARMI E DEI MALFUNZIONAMENTI VERIFICA E RISOLUZIONE DELLE ANOMALIE BILANCIO IDRICO MENSILE SCALA DI PRIORITA PER LA RICERCA PERDITE PER MANTENERE IL LIVELLO DI PERDITA OTTIMALE MANUTENZIONE ORGANI IDRAULICI (VALVOLE, FILTRI, MISURATORI DI PORTATA, ) E SISTEMA DI RACCOLTA E TRASMISSIONE DEI DATI

4 MODELLO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE BOSCO MADDARELLO RIGONI DI SOTTO RODIGHIERI CENTRO BERGA KABERLABA OSPEDALE PENNAR 846 NODI DI CALCOLO 904 RAMI (110 KM CIRCA) 7 SERBATOI 3 POMPE 7 ORGANI DI REGOLAZIONE

5 VERIFICHE IN CAMPO SOPRALLUOGHI CON RILIEVO DELLA RETE ESISTENTE VERIFICA VISUALE E STRUMENTALE DEI NODI PRINCIPALI E DEI SERBATOI ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE PROVE DI CAMPO PER LA VERIFICA VERIFICA DELLO STATO DELLE SARACINESCHE

6 Procedura di ASSEGNAZIONE dei consumi ai nodi 1. RESIDENTI 2. NON RESIDENTI 3. PRODUTTIVO 4. GRANDI UTENTI 5. PERDITA

7 Procedura di ASSEGNAZIONE dei consumi ai nodi IN AMBIENTE GIS: ESTRAZIONE DALLA CTR DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E PRODUTTIVI IN FORMATO SHAPE E CREAZIONE DI PUNTI UTENZA ASSEGNAZIONE AL SINGOLO EDIFICIO DI UN CONSUMO MEDIO ANNUO SULLA BASE DELLE LETTURE DEI CONTATORI EFFETTUATE NELLA SINGOLA VIA SI SUPPONE LA COINCIDENZA TRA GLI EDIFICI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI IN AMBIENTE MIKE URBAN: IMPORTAZIONE DEI PUNTI UTENZA E ASSEGNAZIONE DEI CONSUMI AL NODO PIÙ VICINO INSERIMENTO MANUALE DEI GRANDI UTENTI (CONS. ANNUO > MC) ASSEGNAZIONE DELLA PERDITA AI NODI COME CONSUMO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO

8 I DISTRETTI

9 CALCOLO DEL PATTERN DI CONSUMO

10 MONITORAGGIO DELLA PORTATA E DELLA PRESSIONE

11 CALIBRAZIONE DEL MODELLO IL MODELLO È STATO CALIBRATO CONSIDERANDO UN GIORNO CON LA PRESENZA DI NON RESIDENTI (16 LUGLIO 2015) LE CONDIZIONI AL CONTORNO: IN CORRISPONDENZA DELL INGRESSO DEL DISTRETTO È STATO ASSEGNATO IL VALORE DI HGL MISURATO IN CAMPO; A CIASCUN NODO È STATO ASSEGNATO UN CONSUMO MEDIO ANNUO PARI ALLA SOMMA DEI CONSUMI MEDI ANNUI DELLE UTENZE AD ESSO RIFERITE ED UN VALORE DI PERDITA UNIFORMEMENTE DISTRIBUITA I CONSUMI DEI GRANDI UTENTI SONO INVECE QUELLI REALMENTE MISURATI IL LA CALIBRAZIONE LA CALIBRAZIONE VIENE EFFETTUATA SULLE PRESSIONI (O SUL LIVELLO DEI SERBATOI)

12 I DISTRETTI KABERLABA E CENTRO CENTRO KABERLABA

13 I DISTRETTI KABERLABA E CENTRO IN ARRIVO DA RASTA VERSO KABERLABA VERSO CENTRO

14 IL DISTRETTO KABERLABA

15 Il distretto Kaberlaba - risultati

16 Il distretto Kaberlaba - risultati

17 Il distretto Centro

18 IL DISTRETTO CENTRO - RISULTATI

19 IL DISTRETTO CENTRO - RISULTATI

20 IL DISTRETTO CENTRO - RISULTATI

21 IL DISTRETTO CENTRO CONDOTTA A CANALETTA NON È POSSIBILE EFFETTUARE LA MISURAZIONE DELLA PORTATA

22 IL DISTRETTO CENTRO CONDOTTA A CANALETTA Profile Graph Title Profile Graph Subtitle

23 IL DISTRETTO CENTRO CONDOTTA A CANALETTA

24 IL DISTRETTO CENTRO PORTATA NUOVA ADDUTTRICE

25 LA SITUAZIONE ATTUALE

26 INTERVENTI FUTURI SERBATOIO MONTE RASTA

27 INTERVENTI FUTURI AVVIO DEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLE PORTATE NEI DISTRETTI

28 Grazie Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, Ottobre 2015

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP Labirinto d Acque 2018 22 marzo 2018 Massimo Chignola Responsabile Efficientamento Sistemi Acquedotto IL GRUPPO CAP IL GRUPPO CAP

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017 Contesto, misure, azioni Bari, 22 novembre 2017 GLI SCHEMI IDRICI Il sistema dei grandi vettori Il sistema integrato di approvvigionamento e trasporto è tra i più lunghi del mondo: 5.000 km. Sei schemi

Dettagli

Alessandro Bettin (SGI)

Alessandro Bettin (SGI) Best Practice Per La Gestione delle Risorse Idriche e La Tutela Dell ambiente Marino Il contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia La definizione del livello ottimale di perdita

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Giuseppe Giuliano ATO 5 Piemonte Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato Forum Telecontrollo

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE AVANZATA

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione INNOVAZIONE E SVILUPPO ACQUEDOTTO Emilio Attilio Lanfranchi, MM

Dettagli

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Giovedì 18 ottobre 2018 Fiera di Bologna MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NEI SISTEMI IDRICI MEDIANTE DATA ANALYTICS E MODELLAZIONE MATEMATICA ING. FABIO MARELLI

Dettagli

Presentazione telegestione

Presentazione telegestione Presentazione telegestione Telegestione e distrettualizzazione: Soluzioni per il controllo e la gestione a distanza delle reti idriche Presentazione telegestione delle reti idriche 1 Indice Cos'è la telegestione?

Dettagli

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Telecontrollo ed Efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite l analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l. Una piattaforma di integrazione interdisciplinare per le strategie di gestione di reti e impianti Progetto di sviluppo del sistema di telegestione dell Acquedotto Montescuro Ovest nella Sicilia Occidentale

Dettagli

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) Workshop 3 Campagna C4 - Risparmio di acqua ed energia: prospettive e potenzialità nei servizi idrici L esperienza del Gruppo Hera Roma, 13 maggio 2010

Dettagli

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque AQUASYSTEM Procedure e tecnologie innovative per una gestione pianificata ed integrata delle risorse idriche, l ottimizzazione energetica ed

Dettagli

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA Gruppo CAP 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre 2014 Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA L NUOVO SOGGETTO INDUSTRIALE Capitalizzazione Gruppo CAP:

Dettagli

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ing. Davide Bozzi Responsabile Acquedotto Reti Distributive EmiliAmbiente SpA davide.bozzi@emiliambiente.it

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) Introduzione Molti i temi che riguardano i sistemi di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico. La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico. Mauro Rossetti Product Manager LACROIX Softec Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche

Dettagli

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI D ACQUEDOTTO AGGIORNAMENTO 25/11/2013 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze La modellazione della Rete Fognaria di Firenze Ing. Simone Lippi, PhD - 14 Aprile 2016 Oggetto La modellazione della rete fognaria della città di Firenze è inserita all interno di uno studio di dettaglio

Dettagli

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE E stata utilizzata la tecnica di interpolazione spaziale geostatistica del cokriging, la quale risulta particolarmente idonea a descrivere grandezze

Dettagli

Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA

Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA Il nuovo Piano di Ambito e Best Prac5ce 2 Le Best Prac5ces e il Modello Ges5onale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE

GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE IL CONTROLLO

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016 Per il gestore di un acquedotto è fondamentale conoscere ed eliminare le perdite idriche. Persino laddove vi è abbondanza d acqua ed il servizio idrico è garantito, la presenza di perdite comporta effetti

Dettagli

Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia

Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia Francesco Calza, Iren Emilia Torino, 14-15 Ottobre 2015 Gli acquedotti della provincia di Reggio Emilia - 44 Comuni serviti

Dettagli

CERTIFICAZIONE/DICHIARAZIONE DEL TECNICO ABILITATO/TITOLARE RELATIVA ALLA VERIFICA DELLA FUNZIONALITA DELLA RETE ALIMENTATA DALLA DERIVAZIONE IDRICA

CERTIFICAZIONE/DICHIARAZIONE DEL TECNICO ABILITATO/TITOLARE RELATIVA ALLA VERIFICA DELLA FUNZIONALITA DELLA RETE ALIMENTATA DALLA DERIVAZIONE IDRICA CERTIFICAZIONE/DICHIARAZIONE DEL TECNICO ABILITATO/TITOLARE RELATIVA ALLA VERIFICA DELLA FUNZIONALITA DELLA RETE ALIMENTATA DALLA DERIVAZIONE IDRICA STAP-CFR-00 (numero/pratica del titolo a derivare) Il

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio. Telecontrollo: uno strumento per il risparmio e l efficienza Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Dettagli

Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA

Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA Marco Mori A.S.A. SpA - www.asaspa.it Marco Parri A.T.I. Srl - www.acmotec.com Acquedotto potabile Acquedotto

Dettagli

Il calcolo delle perdite

Il calcolo delle perdite PRIN 2008 Unità Operativa dell Università degli Studi di Napoli Federico II AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI SISTEMI DI ADDUZIONE E DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN PRESSIONE NEI RIGUARDI DEI LIVELLI DI SERVIZIO

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Ambiente Spese conto capitale area "ambiente" per residente Acquedotto -

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini Marco Maglionico Università degli studi di Bologna, Andrea Casadio HeraS.p.A. -Reti -SotRimini Introduzione L obiettivo dello studio

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018 Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea Milano, 04 dicembre 2018 Il gruppo Acea 1 Mln tonnellate di rifiuti trattati 8.000 dipendenti 400 Mln di investimenti sull

Dettagli

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018 Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST Incontro Comune di Formia 08/11/2018 LA RETE IDRICA DI FORMIA La rete idrica di Formia è molto estesa e complessa: oltre 250km di condotte,

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Allegato al decreto del Commissario Straordinario n. 81 del 30.03.2015 Tabella A PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Costi fissi Ammortamento impianti (vedi

Dettagli

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast Il sistema di regolazione e controllo di Metropolitana Milanese per l'ottimizzazione energetica, il controllo delle perdite e la gestione avanzata della pressione nella rete idrica di Milano. Emilio Lanfranchi,

Dettagli

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018 L esperienza di AIMAG SpA - Sisma Emilia Romagna del Maggio 2012: interventi sul sistema acquedottistico per il ripristino delle prestazioni di servizio antecedenti agli eventi sismici. ING. TEODORO MANGONE

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016

Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016 Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016 Definizione di servizio idrico integrato (SII) Il servizio

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA OPERE URGENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MANZIANA OPERE URGENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI MANZIANA OPERE URGENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO Scala - Titolo elaborato Sezione Formato ISO A4 Disciplinare per lo studio della rete e la

Dettagli

le reti idriche acquedotti fognature

le reti idriche acquedotti fognature reti idriche 3 le reti idriche acquedotti L acqua è un bene inestimabile, che deve essere protetto e salvaguardato. In Idrostudi ce ne prendiamo cura in ogni fase del nostro lavoro, che sia uno studio

Dettagli

Applicazioni GIS distribuite

Applicazioni GIS distribuite Applicazioni GIS distribuite Laura Muscas OR7 Applicazione dimostrativa (AGISGRID) di Sistemi Informativi Geografici Partner: CRS4, DIGITA, DISTER DIGITA DISTER Applicazioni GIS CRS4 Obiettivo: rendere

Dettagli

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile ing. Sonia Bozza ing. Denise Paghera Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea

Dettagli

Indice. Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert. Valutazioni preliminari 1

Indice. Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert. Valutazioni preliminari 1 Autori Prefazione di C. Datei Introduzione di A. Lambert Premessa XVII XIX XXIX XXXI PARTE I Valutazioni preliminari 1 1 ASPETTI ECONOMICI NELLE STRATEGIE DI GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE di M.R. Mazzola

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Il calorifero tradizionale generalmente è progettato per funzionare con un salto termico di circa 5-10 C. Emissività del calorifero K (T M T A

Dettagli

L acqua una risorsa da preservare

L acqua una risorsa da preservare Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata L acqua una risorsa da preservare Venerdì 20 marzo 2009, Abbadia di Fiastra - Tolentino (MC) Sezione 2 Tecnologia, progettualità ed

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta sugli inceneritori

Dettagli

2.6. Progettazione degli insediamenti

2.6. Progettazione degli insediamenti 2.6 Progettazione degli insediamenti Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti Per la realizzazione

Dettagli

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica Marco Franchini (1), Carlo Alessandro Carrettini (2), Carlo Chiesa (2) (1) Università

Dettagli

Piattaforma tecnologica per la gestione integrata dei servizi idrici

Piattaforma tecnologica per la gestione integrata dei servizi idrici Piattaforma tecnologica per la gestione integrata dei servizi idrici Alla base della gestione del sistema idrico integrato abbiamo come strumento imprescindibile il sistema di telecontrollo per il monitoraggio

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD)

Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD) Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD) Ing. Gaetano Parpajola Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Territorio Comunale Antropizzazione del Territorio La Rete Mista del

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport 90 FOCUS Un focus su alcune politiche: Ambiente Casa Cultura Sport 91 Focus Ambiente Casa Cultura Sport 92 Cruscotto di sintesi Policy Igiene urbana Area ambiente Spesa corrente area "ambiente" per residente

Dettagli

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 ACQUE D ITALIA, CONFERENZA NAZIONALE Aula dei Gruppi Parlamentari, Roma, 22 marzo 2017 Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Prelievo e uso di acqua Stefano Tersigni Outline

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

Allegato 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Vedano Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque

Allegato 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Vedano Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque Allegato 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Vedano Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque (P.T.U.A. appendice F) DATI DI BASE COMUNE DI: Vedano

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Allegato 3 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Casorate Sempione secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle

Allegato 3 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Casorate Sempione secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Allegato 3 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Casorate Sempione secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque (P.T.U.A. appendice F) DATI DI BASE COMUNE DI:

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori A.M.GAS S.p.A. Bari Il Direttore Dr. Ing. Vito Donato Bisceglia A.M.GAS S.p.A. Bari Il Presidente Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi Delibera

Dettagli

COMUNE DI PIOBESI TORINESE

COMUNE DI PIOBESI TORINESE REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI DI TELEFONIA MOBILE, TELECOMUNICAZIONE, RADIODIFFUSIONE SONORA E TELEVISIVA RELAZIONE TECNICA 2 febbraio 2009 Ing. Marco Gamarra 1/10

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

GAMMA DATA LOGGER SOFREL LX SOLUZIONI PER IL MONITORAGGIO DELLE RETI IDRICHE

GAMMA DATA LOGGER SOFREL LX SOLUZIONI PER IL MONITORAGGIO DELLE RETI IDRICHE GAMMA DATA LOGGER SOFREL LX SOLUZIONI PER IL MONITORAGGIO DELLE RETI IDRICHE DATA LOGGER SOFREL LX PER RETI IDRICHE INTELLIGENTI E CONNESSE La gamma SOFREL LX è composta da data logger progettati appositamente

Dettagli

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia ICITYLAB Ilaria Locatelli Linea Com smart@lineacom.it @LineaComSC on Twitter Linea Com Srl on LinkedIn LINEA COM e A2ASMARTCITY

Dettagli

ASSE II Sistema delle imprese e TIC

ASSE II Sistema delle imprese e TIC ASSE II Sistema delle imprese e TIC Migliorare le caratteristiche energetiche ed ambientali della progettazione edilizia Sostegno alla progettazione di sistemi edilizi a basso impatto ambientale e ad alta

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

FABBISOGNO IDRICO 1.1 FABBISOGNO IDRICO ATTUALE 1.2 FABBISOGNO IDRICO FUTURO

FABBISOGNO IDRICO 1.1 FABBISOGNO IDRICO ATTUALE 1.2 FABBISOGNO IDRICO FUTURO 1. FABBISOGNO IDRICO COMUNE DI BUGUGGIATE (VA) OTTOBRE 2010 Il fabbisogno idrico è rappresentato dalla somma dei consumi idrici (espressi in l/s) per uso civile (domestico e pubblico), industriale e agricolo,

Dettagli

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A. 2012 2013 Prof. Ing. Gabriele Freni 1 1 Sommario Generalità sugli acquedotti. Elementi principali di un sistema acquedottistico. Previsioni

Dettagli

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013 II Trimestre 2013 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi di

Dettagli

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio Università di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Gianfranco Becciu Introduzione 2 Gli impianti di sollevamento

Dettagli

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Corrado Calvi L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche (ConViRI)

Dettagli

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Giuseppe Gola Mario Miglio Domenico Dellarole Se non puoi misurarlo non puoi migliorarlo

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli