AZIONE 1.1. Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner del progetto PART AERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE 1.1. Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner del progetto PART AERA"

Transcript

1 AZIONE 1.1 Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner del progetto PART AERA

2

3 INDICE pag.1 1. PART AERA: introduzione al problema del particolato nell area ALCOTRA..pag Origine e dinamiche del PM. pag Effetti sulla salute e sul clima....pag.3 2. Normativa europea vigente...pag Metodo d analisi di riferimento per i PM..pag Monitoraggio dei PM nell area ALCOTRA..pag.7 3. Gravimetria: confronto tra le metodiche utilizzate nell area ALCOTRA..pag Sistemi di prelievo..pag Portata pag Tipologia di filtri usati..pag Trasporto e condizionamento dei filtri.pag Pesata dei filtri...pag.11 Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 1

4 1. PART AERA: introduzione al problema del particolato nell area ALCOTRA Nato come prosecuzione del lavoro avviato dal progetto strategico AERA-ALCOTRA, il progetto PART AERA si pone come obiettivo di continuare ad affrontare, a livello transfrontaliero, le problematiche connesse al miglioramento della qualità dell aria. Le regioni che formano lo spazio ALCOTRA (Provence-Alpes-Côte d Azur e Rhône-Alpes in Francia; Piemonte, Valle d Aosta e Liguria in Italia) presentano infatti numerose analogie non solo per quanto riguarda le fonti di inquinamento (traffico veicolare, produzione di energia) e la loro localizzazione (centri urbani, vie di comunicazione) ma anche per l orografia e le condizioni climatiche. Uno degli inquinanti più problematici in quest area è sicuramente il particolato atmosferico (PM), responsabile di importanti episodi di inquinamento e conseguenti superamenti dei limiti di legge. Sulla base di queste considerazioni, il progetto PART AERA si propone di migliorare le conoscenze sui metodi di misura e sull analisi delle origini di inquinamento da polveri, con lo scopo di fornire ai diversi soggetti pubblici informazioni utili per l identificazione di politiche e piani di gestione efficaci. 1.1 Origine e dinamiche del particolato Il PM è un inquinante atmosferico la cui composizione è estremamente eterogenea, sia dal punto di vista chimico che dal punto di vista dimensionale. In generale, il PM può essere considerato come una miscela complessa di sostanze organiche e inorganiche in sospensione nell aria, sotto forma solida o liquida. Le loro proprietà sono definite in base al diametro aerodinamico e le classi granulometriche richieste in ambito di monitoraggio sono: la frazione toracica o PM 10 (particelle con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm); la frazione alveolare o PM 2.5 (particelle con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 µm). La dimensione delle particelle determina il loro tempo di volo e persistenza in atmosfera. Di conseguenza, le particelle costituenti la parte più grossolana del PM10 tendono a scomparire nell aria dopo poche ore dalla sua emissione per effetto della sedimentazione e delle precipitazioni mentre il PM 2.5 può persistere nell aria anche per diversi giorni se non addirittura settimane. Sulla base del processo di formazione, il PM viene classificato in primario o secondario. L emissione diretta (primaria) di particolato in atmosfera è risultato sia di processi antropici (ad esempio attività industriali, traffico veicolare, combustione di biomasse) che naturali (ad esempio spray marino, eruzioni vulcaniche, erosione naturale, trasporto di sabbie, produzione di spore e pollini). Il particolato di origine secondaria si forma in atmosfera per ossidazione e trasformazione di alcuni gas primari che vengono quindi definiti gas precursori (SO 2, NO x, NH 3, composti organici Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 2

5 volatili). Reagendo in atmosfera, SO 2, NO x, NH 3 formano ammonio-solfati e nitrati, i quali condensano a fase liquida creando così nuove particelle, definite aerosol inorganici secondari (SIAs). Allo stesso modo, i composti organici volatili possono subire processi di ossidazione, formando composti meno volatili, i cosiddetti aerosol organici secondari (SOAs). La formazione dei SIAs e dei SOAs in atmosfera dipende sia da fattori chimici (concentrazione dei precursori, presenza in atmosfera di sostanze altamente reattive come O 3 e radicali idrolitici) che da fattori fisici (condizioni metereologiche come radiazione solare, umidità relativa e copertura nuvolosa). 1.2 Effetti sulla salute e sul clima Gran parte dei cittadini europei spesso si trovano a respirare aria non in linea con gli standard qualitativi previsti dall Unione Europea (UE), in particolar modo in ambito urbano. In tabella 1.1 è riportato un confronto tratto dal report Air quality in Europe 2013 effettuato dalla European Environmental Agency; per i principali inquinanti vengono paragonati i valori limite e le rispettive stime di esposizione sulla popolazione a seconda si segua la legislazione UE oppure le linee guida della World Health Organization (WHO). Nel confronto vengono considerati i valori limite maggiormente restrittivi previsti dalla direttiva europea 2008/50/CE (ad esempio per il PM 10 è stata considerato il valore limite giornaliero e per il PM 2.5 il valore limite annuale da raggiungere nel 2020). Come si può notare, gli attuali livelli di inquinamento hanno un chiaro impatto sulle popolazioni che vivono in ambito urbano, in particolar modo per i PM, l ozono (O 3 ) e il benzo(a)pirene (BaP). Questa situazione risulta ancora più evidente se si considerano i limiti previsti dalle linee guida WHO, con una stima di esposizione per la popolazione che sfiora il 100% per gli inquinanti citati. INQUINANTE limite UE stima esposizione (%) limite WHO stima esposizione (%) PM 2.5 annuale (20 µg.m -3 ) annuale (10 µg.m -3 ) PM 10 giornaliero (50 µg.m -3 ) annuale (20 µg.m -3 ) O 3 8-orario (120 µg.m -3 ) orario (100 µg.m -3 ) NO 2 annuale (40 µg.m -3 ) 5-13 annuale (40 µg.m -3 ) 5-13 BaP annuale (1 ng.m -3 ) annuale (0,12 ng.m -3 )* SO 2 giornaliero (125 µg.m -3 ) < 1 giornaliero (20 µg.m -3 ) CO 8-orario (10 mg.m -3 ) < 2 8-orario (10 mg.m -3 ) < 2 Pb annuale (0,5 µg.m -3 ) < 1 annuale (0,5 µg.m -3 ) < 1 Benzene annuale (5 µg.m -3 ) < 1 annuale (1,7 µg.m -3 )* Tabella 1.1 Percentuali delle popolazioni urbane esposte alle concentrazioni di inquinanti atmosferici (limiti UE vs limiti WHO) in Europa * WHO non stabilisce limiti per le sostanze cancerogene(come BaP e benzene) in quanto la carcinogenesi è per sua natura un fenomeno probabilistico;il valore di riferimento in tabella è stato misurato assumendo un rischio aggiuntivo sull aspettativa di vita pari a 1x10-5 Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 3

6 Diversi studi epidemiologici attribuiscono all inquinamento atmosfericoimportanti effetti sulla salute umana anche a concentrazioni inferiori rispetto alle attuali linee guida di qualità dell aria. Come recentemente riportato dalla WHO e dai ricercatori del CIRC (Centre International de Recherche sur le Cancer), sono state trovate significative correlazioni tra l esposizione all inquinamento atmosferico e l insorgenza di alcuni tumori, come ad esempio il cancro ai polmoni. Il materiale particolato, uno dei maggiori componenti dell inquinamento atmosfericoè stato valutato separatamente ed è stato anch esso classificato come cancerogeno per l'uomo (Gruppo 1).Sulla base della loro granulometria, i PM sono in grado di penetrare all interno del sistema respiratorio a livelli differenti: più le dimensioni sono ridotte e più le particelle saranno in grado di penetrare profondamente, tanto da raggiungere il livello degli alveoli polmonari nel caso dei PM 2.5. Gli effetti evidenziati sulla salute sono l alterazione delle funzioni respiratorie, l irritazione delle vie superiori ed inferiori dell apparato respiratorio e possibili effetti mutageni e cancerogeni (dovuti all adsorbimento sulla superfice delle particelle di sostanze tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici). Alla presenza di polveri sospese in atmosfera sono legati fenomeniquali la formazione di nebbie e nubi, la variazione delle proprietà ottichedell atmosfera con effetti sulla visibilità e sul bilancio energetico terrestre,la contaminazione delle acque e del suolo attraverso deposizione secca eumida, la catalisi di reazioni chimiche in atmosfera ed il danneggiamentodei materiali. Oltre agli effetti sulla salute, alcune componenti della frazione fine del particolato influiscono notevolmente sul clima. Gli aerosol presenti in atmosfera possono avere comportamenti differenti, ossia comportarsi da scattering aerosol o da absorbing aerosol. Gli aerosol del primo tipo sono caratterizzati principalmente dalla capacità di riflettere la radiazione solare e in tal modo diminuisce la quantità di radiazioni in grado di arrivare alla superficie terrestre.a livello climatico l effetto che inizialmente ne deriva è di un locale raffreddamento, esteso poi a livello più ampio (regionale) grazie ai processi di circolazione e mescolamento delle masse d aria. Gli absorbing aerosol sono caratterizzati invece dalla capacità di assorbire le radiazioni solari. Per quanto riguarda il clima, l effetto che si osserva a livello locale è quello di un riscaldamento dello strato d aria interessato dall aerosol e di un raffreddamento a livello del suolo dovuto alla minore quantità di radiazioni solari che vi arrivano. A larga scala si verifica un effetto di riscaldamento perché la circolazione e i processi di mescolamento redistribuiscono l energia termica assorbita. Infine, il particolato è in grado di influenzare il clima anche a livello indiretto attraverso il cambiamento di alcune proprietà delle nuvole (come la riflettività, la formazione e la distribuzione delle nuvole) e delle precipitazioni. Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 4

7 2. Normativa europea vigente A livello legislativo, le norme relative alla qualità dell aria e alla tutela dall inquinamento atmosferico in ambito europeo sono attualmente contenute nella direttiva 2008/50/CE, recepite a livello nazionale in Italia con il D.Lgs 155/2010 e in Francia con il Décret n Con questo provvedimento sono stati raggiunti due scopi principali: l aggiornamento delle norme sulla base degli ultimi sviluppi in campo scientifico e sanitario; la raccolta in un unico atto di cinque precedenti provvedimenti europei in materia di inquinamento atmosferico (le direttive 1996/68/CE, 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2002/2/CE e la decisione 97/101/CE). Attraverso questa direttiva l Unione Europea si propone di stabilire un impostazione comune nella valutazione della qualità dell aria ambiente sulla base di criteri comuni di valutazione, tenendo conto della dimensione delle popolazioni e degli ecosistemi esposti all inquinamento atmosferico.per quanto riguarda gli inquinanti PM 10 e PM 2.5, la direttiva stabilisce i valori limite e obiettivo come riportato in tabella 2.1. FRAZIONE DIMENSIONALE Periodo di valutazione Valore Commento PM 10, valore limite 24 ore 50 µg.m -3 da non superare più di 35 giorni all'anno; da raggiungere entro il 1 gennaio 2005 PM 10, valore limite anno civile 40 µg.m -3 da raggiungere entro il 1 gennaio 2005 PM 2.5, valore obiettivo anno civile 25 µg.m -3 da raggiungere entro il 1 gennaio 2010 PM 2.5, valore limite (I fase) PM 2.5, valore limite (II fase) PM 2.5, obbligo di concentrazione all'esposizione PM 2.5, obiettivo di riduzione all'esposizione anno civile 25 µg.m -3 da raggiungere entro il 1 gennaio 2015 anno civile 20 µg.m -3 da raggiungere entro il 1 gennaio µg.m riduzione dell'esposizione (0-20%), sulla base dell'indicatore di esposizione media dell'anno di riferimento; da raggiungere entro il 2020 Tabella 2.1 Limiti normativi previsti dalla direttiva 2008/50/CE per il PM 10 e PM 2.5 La direttiva pone una particolare attenzione al PM 2.5 : finora, infatti, è riconosciuto l impatto molto negativo sulla salute umana ma non è stata ancora individuata una soglia al di sotto del quale il particolato sottile non rappresenti un rischio. La definizione del valore limite per il PM2.5 passa quindi attraverso più fasi (definizione di un valore obiettivo e poi dei valori limite). Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 5

8 Bisogna comunque ricordare che questi valori sono più alti rispetto a quelli previsti dalle linee guida della WHO (2005) (tabella 2.2). Valore medio annuale Valore medio giornaliero PM 2,5 10 µg.m µg.m -3 PM µg.m µg.m -3 Tabella 2.2 Valori limite per il PM 10 e PM 2.5 previsti dalle linee guide WHO Il motivo di questa scelta parte dal presupposto che l obiettivo finale di queste regolamentazioni sia quello di ottenere le concentrazioni più basse possibili. Siccome non sono stati ancora identificati valori critici al di sotto dei quali non si osservano danni alla salute, i valori attualmente raccomandati rappresentano obiettivi accettabili al fine di minimizzare gli effetti sulla salute dell uomo e sugli ecosistemi in generale. 2.1 Metodo d analisi di riferimento per i PM L analisi gravimetrica è il metodo di misura previsto dalladirettiva europea 2008/50/CE per il particolato atmosferico. I metodi di riferimento che descrivono le varie fasi del campionamento e della misura del particolato sono contenuti in due norme: UNI EN 12341:1999 ( Qualità dell aria. Procedura di prova in campo per dimostrare l equivalenza di riferimento dei metodi di campionamento per la frazione di PM10 del materiale particolato ) per il PM 10 ; UNI EN 14907:2005 ( Standard gravimetric measurement method for the determination of the PM2,5 mass fraction of suspended particulate matter ) per ilpm 2.5. La procedura generale per l analisi del particolato atmosferico prevede il campionamento di un volume noto d aria. Questa operazione avviene utilizzando una pompa, collegata ad una testa di separazione ad impatto inerziale che seleziona la frazione di particolato di interesse.l aria aspirata viene convogliata da un tubo collettore verso un filtro, con lo scopo di trattenere le particelle selezionate in precedenza. I filtri vengono condizionati prima e dopo i prelievi (T = 20+/-1 C, umidità rel. = 50+/-5 %) per 48 ore; una volta stabilizzati vengono pesati (su bilance analitiche a 6 cifre decimali) e, per differenza di peso, si ricava la massa di particolato campionata. La concentrazione di particolato si ottiene dividendo il valore della massaper il volume d aria aspirato. Il campionamento può essere effettuato a basso (LVS) o ad alto volume (HVS) a seconda della portata utilizzata: nel LVS è prevista una portata di 2.3 m 3 /h sia per il PM 10 che per il PM 2.5 mentre nel HVS viene stabilita una portata di 68 m 3 /h per il PM 10 e di 30 m 3 /h per il PM 2.5. All interno della normativa sono previsti anche metodi di monitoraggio alternativi a quello gravimetrico, come ad esempio le analisi strumentali in continuo; per poter essere utilizzati in Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 6

9 conformità con quanto prescritto dalla legge, queste metodiche devono essere validate tramite una certificazione di equivalenza rilasciata dall Autorità Nazionale Competente. 2.2 Monitoraggio dei PM nell area Alcotra In conformità con la direttiva 2008/50/CE, il monitoraggio del PM nelle ragione appartenenti all area ALCOTRA viene attuato con diversi metodi: in primo luogo tutti i partner del progetto effettuano misurazioni gravimetriche del PM, così come prescritto dalla normativa europea; sono utilizzati poi metodi di monitoraggio in continuo,forniti di apposita certificazione di equivalenza. Uno schema riassuntivo delle metodiche utilizzate per il monitoraggio dei PM dai partner del progetto Part Aera è riportato in tabella 2.3. Gravimetria Metodi di monitoraggio dei PM Microbilancia a oscillazione Air Rhône-Alpes x x Air PACA x x Assorbimento raggi β Arpa Piemonte x x Analizzatore ottico Regione Liguria - Arpal x x x Tabella 2.3 Metodiche per il monitoraggio dei PM utilizzate dai partner di Part Aera Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 7

10 3. Gravimetria: confronto tra le metodiche utilizzate nell area ALCOTRA Una delle aree di indagine del progetto PART AERA consiste nella valutazione del PM 10 con metodo gravimetrico nelle quattro regioni partner. Per questo motivo sono state confrontate le procedure di campionamento e le metodiche di analisi al fine di evidenziarne eventuali differenze e analogie. I principali parametri confrontati sono: il sistema di prelievo, la portata di aspirazione, la tipologia dei filtri, il trasporto e il condizionamento dei filtri, la pesata dei filtri. Nella tabella 3.1 sono riportate le informazioni raccolte dai vari partner che saranno trattate nei paragrafi successivi. Campionatore PARTNER PART AERA Air Rhône-Alpes Air PACA Arpa Piemonte unità sequenziale PARTISOL (Thermo Scientific) unità sequenziale PARTISOL PLUS 2025I (Thermo Scientific) Sentinel PM, campionatore Charlie HV (Tecora) Regione Liguria - Arpal SKYPOST PM HV (Tecora) Portata di prelievo 1 m 3 /h 1 m 3 /h 2.3 m 3 /h 2.3 m 3 /h Tipo di filtri teflon teflon fibra di quarzo fibra di quarzo Trasporto temperatura ambiente (23 C circa) in appositi portafiltri; utilizzo di borse frigo Condizionamento cappe o camere climatizzate (48h), T = 20 +/- 1 C, HR = 50 +/- 5% Tipo di bilancia Sartorius MSA6.6S Sartorius MSA6.6S Mettler Toledo XP 26 Sartorius M5C doppia pesata (una Procedura di procedura interna procedura interna doppia pesata (una volta) con sistema pesata (LMRA) (LMRA) volta) automatizzato Tabella 3.1 Schema riassuntivo dei principali parametri utilizzati dai partner di Part Aera nell analisi gravimetrica del particolato Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 8

11 3.1 Sistemi di prelievo In tutte le regioni partner, il prelievo del PM 10 viene effettuato con l utilizzo di unità di campionamento sequenziali. Lo strumento utilizzato da Air-PACA e Air-Rhône-Alpes è l unità sequenziale PARTISOL (Thermo Scientific); la Regione Liguria-Arpal e Arpa Piemonte utilizzanocampionatori di marca TCR (Tecora) ma modelli differenti (modello Sentinel PM / campionatore Charlie HV e modello SKYPOST PM HV rispettivamente). Pur essendo strumenti appartenenti a case costruttrici diverse, le caratteristiche che si ritrovano sono sostanzialmente le stesse. Il sistema di sostituzione sequenziale della membrana filtrante (entrambi con autonomia di 16 filtri), insieme al controllo elettronico del flusso, consente il monitoraggio continuo senza presidio dell operatore, nonché di sostituire i filtri esposti senza interrompere il campionamento in corsoe quindi senza l'obbligo di eseguire l'intervento in tempi predeterminati. Il percorso rettilineo del tubodi aspirazione e laseparazione della zona di permanenza dei filtri da fonti di calore interne oradianti consentono di raccogliere e mantenere l'integrità dei campioni. Tutte le unità presentano sistemi per la misurazione elettronica della portata e la misura volumetrica mediante contatore, oltre a sensori per la valutazione della velocità e direzione del vento tranne per il campionatore usato da Arpa Piemonte; nel caso dell unità TCR si trovano ulteriori dispositivi per la misura della pressione atmosferica, della perdita di carico del filtro e della temperatura ambiente. Le unità sequenziali, se collegate alla rete, possono essere controllate in remoto attraverso software dedicati. 3.2 Portata La portata di campionamento è un parametro importante nel monitoraggio dei PM: è fondamentale che venga misurata e controllata costantemente in modo tale da garantire un flusso costante in entrata. In Liguria e Piemonte, la portata scelta per il flusso di aspirazione è di 2.3 m 3 /h, così come previsto dalla norma UNI EN 12341:1999. Air-PACA e Air-Rhône-Alpes utilizzano la portata di 1 m 3 /h: in questo caso si è deciso di seguire gli standard americani EPA per la testa di prelievo, a cui l unità sequenziale PARTISOL fa riferimento. 3.3 Tipologia di filtri usati Nell ambito del monitoraggio del particolato atmosferico possono essere utilizzate diverse tipologie di filtri, generalmente classificati in filtri a profondità e filtri a membrana sulla base del principio di filtrazione. La caratteristica principale che li differenzia è data dal meccanismo di filtrazione : i filtri a profondità trattengono le particelle sia sulla superficie che all interno mentre quelli a membrana solo sulla superficie. Le principali caratteristiche che ne derivano sono elencate nella tabella 3.2. Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 9

12 TIPO DI FILTRO Materiale Vantaggi Svantaggi A profondità fibra di vetro fibra di quarzo * grande capacità di ritenzione * quarzo: resistente alle alte temperature (circa 1000 C) * rilascio di materiale filtrante dovuto alla struttura fibrosa * tendenza ad adsorbire composti organici volatili A membrana esteri di cellulosa policarbonato Teflon * nessun rilascio di materiale filtrante grazie alla struttura continua del filtro * bassi livelli di bianco * bassa capacità di ritenzione e limitata alla superficie del filtro * intasamento molto rapido in caso di elevate quantità di particelle Tabella 3.2 Schema riassuntivo delle diverse tipologie di filtro nel monitoraggio del PM Occorre inoltre ricordare che i filtri per la raccolta del PM non agiscono come setacci, cioè come oggetti che permettono la ritenzione delle sole particelle con dimensioni superiori ai pori. Quando l aria attraversa la superficie filtrante, infatti, intervengono diversi fenomeni (impatto inerziale, intercettazione, diffusione browniana, deposizione gravitazionale, attrazione elettrostatica) che fanno si che l efficienza di raccolta (% di particelle che il filtro è in grado di trattenere) sia prossima al 100% per particelle in ogni range dimensionale. Per quanto riguarda i partner del progetto Part Aera, Air-PACA e Air-Rhône-Alpes utilizzano filtri a membrana in teflon (Pall Life Sciences, Type: PTFE supportedzefluor, Ø: 47 mm), piuttosto costosi ma con il vantaggio di evitare contaminazioni (ad esempio per i metalli). La Regione Liguria-Arpal e Arpa Piemonte utilizzano filtri a profondità in fibra di quarzo (Whatman cat.n , grade QMA, Ø: 47 mm e Millipore cod. AQFA, Ø: 47 mm rispettivamente), più economici rispetto a quelli in teflon ma con grande capacità di ritenzione e capacità di resistenza alle alte temperature (nel caso di quelli in fibra di quarzo). 3.4 Trasporto e condizionamento dei filtri Le procedure delle fasi di trasporto, condizionamento e pesatura dei filtri sono definite nel dettaglio all interno delle norme UNI EN 12341:1999 e UNI EN 14907:2005. Il trasporto dei filtri dalla stazione di campionamento al laboratorio analitico deve avvenire, secondo le norme, a temperatura ambiente (23 C circa) e con l utilizzo di appositi portafiltri; le stesse condizioni valgono anche per la fase di immagazzinamento, la cui durata deve essere al massimo di 23 giorni. Queste indicazioni sono funzionali alla minimizzazione dei cambiamenti in massa del PM campionato (come ad esempio la perdita di materiale semi-volatile) e dei fattori indesiderati (come ad esempio la condensazione). Tutti i partner di Part Aera seguono queste Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 10

13 indicazioni ed in particolare i tecnici di Air-Rhône-Alpes e Air-PACA utilizzano borse refrigerate da blocchi di ghiaccio per il trasporto. Per quanto riguarda la procedura di condizionamento dei filtri, tutti partner del progetto seguono le indicazioni riportate dalle due norme: sia prima che dopo la fase di campionamento, i filtri vengono mantenuti per 48 ore in apposite camere o cappe climatizzate ad una temperatura di 20 +/- 1 C e ad una umidità relativa di 50 +/- 5 %. Inoltre i filtri devono essere maneggiati con pinzette in acciaio inossidabile o PTFE-rivestito (quando si usano queste ultime possono verificarsi cariche elettrostatiche) e prima dell utilizzo devono essere visionati per verificare la presenza di eventuali difetti. 3.5 Pesata dei filtri A livello di strumentazione, la pesata dei filtri viene effettuata con bilance di precisione a 6 cifre decimali da tutti i partner del progetto. In dettaglio, le bilance usate dai partner sono: Sartorius MSA6.6S per Air-Rhône-Alpes e Air-PACA, Mettler Toledo XP 26 per Arpa Piemonte, SartoriusM5C per Regione Liguria Arpal. La Regione Liguria-Arpal durante questa fase utilizza un sistema automatizzato che permette la determinazione gravimetrica degli filtri escludendo qualsiasi attività manuale, garantendo così la precisione e l accuratezza dei risultati ottenuti.con il sistema automatico si evitano eventualierrori dell operatore e si implementano le possibilità di maggior definizione nei risultati (ad esempio, si possono eseguire più pesate del singolo filtro calcolandone la Deviazione Standard). L unità è composta da bracci-assi meccanici completamente indipendenti tra loro, chetramite un microcontrollore, effettuano le operazioni di prelevamento da una pila porta filtri (caricamento da 8 fino a 48 filtri) e di pesata. Le operazioni di pesata sono gestite da un software dedicato che con l ausilio di un PC garantisce il corretto funzionamento dell automatismo. Le principali differenze riscontrate durante questa fase riguardanole procedureattuate dai diversi partnera livello generale. Air-Rhône-Alpes e Air-PACA seguono una procedura interna(lmra) per la pesata dei filtri (figura 3.1), applicando quindi le indicazioni più rigorose previste dalla norma UNI EN 14907:2005 per la pesata del PM 2.5 anche al PM 10.I tecnici francesi effettuano quindi una doppia pesata nella fase precedente (12 ore di condizionamento tra le due misurazioni) e successiva al campionamento (48 ore di condizionamento tra le due misurazioni). I filtri bianchi vengono pesati prima della loro esposizione e se la differenza in massa è maggiore di 40 µg non vengono usati; viceversa, se la differenza rientra nel range previsto, viene considerato come valore di bianco la media della due pesate e il filtro può essere esposto. In modo analogo si procederà dopo il campionamento: se la differenza in massa tra le due pesate del filtro è maggiore di 60 µg la misura non è valida, in caso contrario la misura viene accettata e convalidata come la media delle due misure effettuate. Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 11

14 Figura 3.1 Schema della fase di pesata nella procedura LMRA Anche Arpa Piemonte e Regione Liguria-Arpal effettuano la doppia pesata ma senza lasciare intercorrere ulteriori ore di condizionamento tra le due misurazioni: questa situazione è da ricondurre alla notevole mole di lavoro a cui sono sottoposti i laboratori (ad esempio solo per la città di Torino devono essere pesati tra i 7000 e gli 8000 filtri all anno). Air-Rhône-Alpes, Air-PACA e Arpa Piemonte ad ogni sessione di lavoro misurano due filtri bianchi di riferimento (filtre témoin) al fine di valutare l influenza delle condizioni ambientali del laboratorio nel peso dei filtri. Sono stati notati comportamenti diversi a seconda del materiale del filtro: gli operatori di Air-Rhône-Alpes hanno notato una tendenza all aumento nelle misure della massa dei filtri in teflon da loro utilizzati (figura 3.2) mentre gli operatori di Arpa Piemonte hanno registrato una tendenza alla diminuzione nel valore di peso del filtro in quarzo (probabilmente dovuto alla perdita di fibre). A causa della mancanza di una pesiera certificata, Regione Liguria- Arpal non attua questo tipo di controllo giornaliero ma effettua una taratura annuale della bilancia in contemporanea alle altre in dotazione. Figura 3.2 Andamento del peso medio del filtro testimone misurato dagli operatori di Air-Rhône-Alpes Infine, per minimizzare eventuali errori nella pesata dei filtri dovuti alla formazione di cariche elettrostatiche (in particolare quando si utilizzano filtri in teflon) gli operatori di Air-Rhône-Alpes, Air-PACA utilizzano braccialetti antistatici da indossare durante l operazione; Arpa Piemonte e Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 12

15 Regione Liguria-Arpal hanno invece attrezzato le cappe di pesata con appositi sistemi deionizzanti (in Liguria si utilizza un cannone deionizzante all interno della cappa climatizzata dove è posto il robot). Gravimetria: monitoraggio dei PM nei partner di Part Aera Pag. 13

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente F. Cadoni, D. Centioli, S. Barbizzi, S. Gaudino, M. Belli ISPRA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI PM10 - PM2,5 - PM1 PersonalDustMonit Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1),

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli