A COGNOME...NOME...Matricola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A COGNOME...NOME...Matricola"

Transcript

1 A COGNOME...NOME...Matricola 1. Scrivere il nome dei seguenti composti: (NH 4 ) 2 CO 3, P 4 O 10, SO Scrivere la formula dei seguenti composti: fosfato di magnesio, ossido di Fe(III), nitrito di calcio. Carbonato di ammonio; decaossido di tetrafosforo, (ossido di fosforo(v) è una denominazione meno precisa perché non aiuta a scrivere correttamente la formula); ione solfito (o anione solfito). Mg 3 (PO 4 ) 2 ; Fe 2 O 3 ; Ca(NO 2 ) Quale dei seguenti composti (di cui dovete scriverne il nome) vi aspettate sia ionico e quale covalente: BaCl 2 e PCl 3? Giustificare le risposte. BaCl 2 (cloruro di bario) composto formato da un metallo e un non metallo: ionico. PCl 3 (tricloruro di fosforo) composto formato da due non metalli: covalente 3. (a) Indicare a che gruppo e a che periodo appartiene l elemento che ha la seguente configurazione elettronica: [Ar] 3d 5, 4s 2 ; scriverne nome e simbolo e indicare quanti elettroni spaiati possiede. (b) Scrivere la configurazione elettronica dell elemento zolfo. Quali vi aspettate che siano i suoi numeri di ossidazione più comuni? (a) L ultimo strato occupato ha n.ro quantico principale 4, quindi 4 Periodo. Ha un totale di 7 elettroni di valenza quindi 7 Gruppo (ovvero 7B, se si usa la convenzione americana); è un metallo di transizione, il Manganese (Mn); gli elettroni spaiati sono 5 perché i 5 elettroni degli orbitali d si distribuiscono secondo la regola di Hund (5 uno in ciascun orbitale d). (b) Lo zolfo appartiene al 16 gruppo, è del terzo periodo: [Ne] 3s 2 3p 4 ; n.ri di ox più comuni +4 (perdita formale degli elettroni p), +6 (perdita formale di tutti gli elettroni di valenza), -2 (raggiunge la configurazione elettronica del gas nobile che lo segue, Ar). 4. Passando da Mg a Al l energia di ionizzazione varia in maniera diversa rispetto al generale andamento lungo un periodo: spiegare. Indicare inoltre l andamento generale dei raggi atomici e delle energie di ionizzazione scendendo lungo un gruppo. L energia di (prima) ionizzazione di norma cresce lungo un periodo a causa della crescita di Z* (aumenta la carica del nucleo che non viene schermata efficacemente dagli elettroni dello stesso strato). Tuttavia nel passaggio dal gruppo 2 al gruppo 13 il nuovo elettrone va a collocarsi in un orbitale p dello stesso strato, che si trova ad energia più elevata dell orbitale s: quindi occorre spendere meno energia per allontanare un elettrone da quell orbitale. Scendendo lungo un gruppo i raggi atomici aumentano in quanto gli elettroni di valenza, cioè quelli più esterni, vengono a collocarsi in orbitali di numero quantico principale più elevato, quindi più espansi. Per contro il potenziale di ionizzazione cala in quanto gli elettroni più esterni risentono di una minore attrazione del nucleo a causa della loro maggiore distanza. 5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione che avviene in ambiente acido utilizzando il metodo delle semireazioni ed indicando l ossidante e il riducente: NO 3 - (aq) + I 2 (s) IO 3 - (aq) + NO 2 (g) Nel passaggio da nitrato a biossido di azoto il numero di ossidazione di N cala da +5 a +4, con un acquisto di 1 e -. N si riduce e quindi l anione nitrato agisce da ossidante. Nel passaggio da iodio elementare a ione iodato, ogni atomo di I passa da zero a +5. Quindi ogni molecola di iodio, che contiene due atomi di iodio, cede 10 elettroni. I si ossida, lo iodio è il riducente. Semireazioni: NO 3 - (aq) + e H + NO 2 (g) + H 2 O I 2 (s) + 6 H 2 O 2 IO e H + Minimo comune multiplo fra 1 e 10 è 10. Quindi moltiplicando la prima semireazione per 10 e la seconda per 1, e sommando si ottiene: 10NO 3 - (aq) + 10 e + 20 H + + I 2 (s) + 6 H 2 O 10 NO 2 (g) + 10 H 2 O + 2 IO e H + Quindi la reazione bilanciata, dopo le semplificazioni delle molecole di acqua e degli H +, è 10NO 3 - (aq) + 8 H + + I 2 (s) 10 NO 2 (g) + 4 H 2 O + 2 IO 3 -

2 6. Utilizzando lo schema di MO della molecola diatomica omonucleare N 2, determinare l ordine di legame per lo ione NO -. Tale ione possiede 12 elettroni di valenza (5+6+1). La configurazione sarà quindi (σ 2s ) 2, (σ* 2s ) 2, (π 2p ) 4, (σ 2p ) 2, (π* 2p ) 2, quindi l ordine di legame sarà (8-6)/2 = 2 7. Vero o falso (giustificare le risposte): a) è possibile che due atomi siano legati solo da un legame pigreco; b) l energia di dissociazione di un legame doppio è maggiore di quella di un legame singolo; c) se una molecola ha legami polari, sarà polare; d) la conducibilità dei semiconduttori aumenta con la temperatura a) Falso, perché tra due atomi legati ci deve essere sempre un legame sigma; legami pigreco sono presenti solo nei legami multipli, in aggiunta al legame sigma. b) Vero: la formazione di un legame doppio comporta il guadagno energetico del legame sigma e quello del legame pigreco. c) Falso: Una molecola contenente legami polari sarà polare solo se la somma vettoriale dei momenti di dipolo di ciascun legame polare non si annulla a causa della simmetria della molecola. d) Vero: nei semiconduttori al crescere della T aumentano gli elettroni che hanno l energia sufficiente per superare il gap energetico tra la banda di valenza e quella di conduzione. Questo rappresenta un importante differenza rispetto al comportamento dei metalli 8. Scrivere le formule di Lewis di SO 3 2-, NF 3, NO 3 -. Per ciascuna specie specificare il numero di coppie di non legame, di legame sigma e di legame pigreco attorno all atomo centrale, indicare la forma di ciascuna molecola o ione secondo la teoria VSEPR e precisare l ibridizzazione dell atomo centrale. SO 3 2- ha 26 elettroni di valenza. Una formula di Lewis con tre legami sigma, tre coppie di non legame sugli ossigeni e una coppia di non legame sullo zolfo consentirebbe ad ogni atomo di raggiungere l ottetto. Ci sarebbe però carica formale +1 sullo zolfo e 1 sui tre atomi di O. Introducendo un doppio legame lo zolfo ha carica formale zero, lasciando carica formale 1 su due ossigeni (che sono gli atomi più elettronegativi). L espansione a 10 del numero di elettroni attorno allo zolfo è compatibile con il fatto che S appartiene ad un periodo superiore al 2 ; sono possibili tre ibridi di risonanza. Portando a due il numero di doppi legami e quindi aumentando il numero totale di elettroni su S, gli si conferisce una carica formale di 1, incompatibile con il fatto che è meno elettronegativo dell ossigeno. Attorno allo zolfo ci sono 3 coppie di legame sigma, una coppia di legame pigreco e una coppia di non legame. Quindi dal punto di vista della teoria VSEPR, 4 coppie di elettroni si dispongono nelle direzione dei vertici di un tetraedro, ma una è coppia di non legame quindi lo ione ha forma piramidale a base triangolare. Lo zolfo userà 4 ibridi sp 3. NF 3 ha anch esso 26 elettroni di valenza, ma la formula di Lewis è diversa. Infatti una formula di Lewis con tre legami sigma, tre coppie di non legame sui fluori e una coppia di non legame sull azoto consente ad ogni atomo di raggiungere l ottetto e di avere cariche formali ottimali (zero su ogni atomo). Non è possibile la formula di Lewis dello ione solfito (con il doppio legame), in quanto N non ha la possibilità di espandere l ottetto. Attorno all azoto ci sono 3 coppie sigma ed una coppia di non legame(nessuna coppia pigreco). Le 4 coppie di elettroni si dispongono nelle direzione dei vertici di un tetraedro, ma una è coppia di non legame quindi la molecola ha forma piramidale a base triangolare. L azoto userà 4 ibridi sp 3. NO 3 - ha 24 elettroni di valenza. Una formula di Lewis con tre legami sigma, tre coppie di non legame sugli ossigeni non consente all azoto di raggiungere l ottetto. Introducendo un doppio legame N=O, l azoto raggiunge l ottetto; ci sono 3 ibridi di risonanza. In questa struttura l azoto ha carica formale +1, mentre due ossigeni hanno carica formale 1. Un ulteriore doppio legame porterebbe la carica formale dell azoto a zero ma lo porterebbe a 10 elettroni totali violando la regola dell ottetto (cosa che non può fare essendo del secondo periodo). Quindi attorno all azoto: 3 coppie sigma, una coppia pigreco. Per la teoria VSEPR le 3 coppie di elettroni si dispongono secondo una geometria trigonale (sul piano a 120 ). Ne risulta che lo ione sarà planare trigonale e l azoto userà 3 ibridi sp Il cloruro di nitrosile ha formula NOCl. Discutere le possibili formule di Lewis, ipotizzando dapprima che l atomo centrale sia N e poi che sia O. Indicate qual è la formula più stabile e la geometria della molecola. La molecola ha 18 elettroni di valenza. Disposti i due legami sigma e tre coppie attorno agli atomi periferici resta una coppia che va attorno all atomo centrale, che non raggiunge ancora l ottetto e quindi richiederà la trasformazione di qualche coppia di non legame in legame pigreco. Comunque si effettui questa

3 trasformazione e qualunque sia l atomo centrale, è quindi definito il numero di coppie di legame sigma (2) e di non legame (1) attorno all atomo centrale. Questo basta a definire la geometria delle coppie e la forma della molecola secondo la teoria VSEPR: quindi le 3 coppie saranno disposte a 120 sul piano e la molecola avrà forma angolare (e non trigonale, dato che una delle tre è una coppia di non legame). Resta da distribuire le coppie di non legame periferiche e i legami pigreco in modo da raggiungere l ottetto e minimizzare le cariche formali. Nel caso in cui sia N l atomo centrale lo spostamento di una coppia di non legame dell ossigeno a dare un legame doppio O=N consente a tutti gli atomi di raggiungere l ottetto, con cariche formali zero su tutti gli atomi. Un analoga operazione sul Cl, con formazione di un doppio legame Cl=N (oltre a contrastare con la poca tendenza del Cl a dare doppi legami) darebbe cariche formali +1 per Cl e 1 per O. Con l ossigeno come atomo centrale, una formula con doppio legame N=O darebbe carica formale 1 per N, +1 per O (sfavorita rispetto alle due precedenti per la carica formale positiva su atomo più elettronegativo), mente la formula con doppio legame O=Cl darebbe cariche formali assurdamente sbilanciate (N 2, O +1, Cl +1). Formule con un legame NO triplo comporterebbero il superamento dell ottetto, che non è consentito né per N né per O, e così pure formule con due doppi legami per l atomo centrale. Quindi la formula più stabile è quella in cui N è l atomo centrale, formando un legame doppio con l ossigeno O=N ed un legame semplice con Cl, e consente a tutti gli atomi di raggiungere l ottetto, con cariche formali zero su tutti gli atomi. 10. Un composto contiene il 38.50% di O, il 14.45% di C, il 47.05% di K. Determinarne la formula minima e quella molecolare, sapendo che la massa molare vale K 39.10, C 12.01, O In 100 g di composto: moli O: 38.50/16.00 = ; C 14.45/12.01 = ; K 47.05/39.10 = Le moli di O sono doppie sia di quelle di C che di quelle di K, quindi la formula minima è KCO 2, cui corrisponde una massa molare di Il rapporto 166.2/83.11 = 2, quindi la formula molecolare sarà K 2 C 2 O Dalla reazione di g di cloruro d ammonio solido con g di idrossido di calcio solido si ottengono ammoniaca, cloruro di calcio e acqua. a) Scrivere l equazione bilanciata; b) indicare il reagente limitante; c) calcolare la quantità di reagente in eccesso che rimane; d) calcolare la quantità di cloruro di calcio che dovrebbe formarsi; e) calcolare la resa percentuale della reazione se si isolano g di cloruro di calcio; f) indicare quanto idrossido di calcio si dovrebbe usare per ottenere 50.0 g di cloruro di calcio, supponendo la reazione quantitativa. (N 14.01, H 1.008, Cl 35.45, O 16.00, Ca 40.08) a) 2NH 4 Cl + Ca(OH) 2 2NH 3 + CaCl H 2 O b) Moli di NH 4 Cl = 124.0/ = 2.318; moli di Ca(OH) 2 = 103.5/ = Rapporto fra le moli dei reagenti = 2.318/1.397 = Tale rapporto è minore del rapporto fra i coefficienti stechiometrici dei due reagenti (2/1), quindi Ca(OH) 2 è in eccesso e NH 4 Cl è il reagente limitante. c) Moli di Ca(OH) 2 reagite = moli reagente limitante x coeff. stech. Ca(OH) 2 /coeff.stech. NH 4 Cl = 2.318x1/2 = Moli di Ca(OH) 2 rimaste = = moli, pari a 0.238x = 17.6 g in eccesso. d) Moli di CaCl 2 formate = moli reagente limitante x coeff. stech. CaCl 2 /coeff.stech. NH 4 Cl = 2.318x1/2 = 1.159, pari a 1.159x111.0 = g di CaCl 2. e) Resa percentuale = (105.8/128.6)x100 = 82.27% f) 50.0 g di CaCl 2 corrispondono a 50.0/111.0 = moli. La stechiometria della reazione dice che il numero di moli di CaCl 2 formate è pari a quello di Ca(OH) 2 reagite. Se la reazione è quantitativa, la formazione di moli di cloruro di calcio richiede moli di Ca(OH) 2, pari a 0.450x = 33.3 g. 12. Scrivere le reazioni con acqua dei seguenti ossidi, indicando il nome dei composti che si formano nei due casi: K 2 O, SO 2.. Indicare inoltre cosa si formerà dalla reazione fra i due prodotti. K 2 O ossido di potassio è un ossido ionico (K è un metallo) quindi sarà un ossido basico e la sua reazione con H 2 O genera un idrossido, l idrossido di potassio: K 2 O + H 2 O 2 KOH SO 2 è un ossido covalente (e quindi acido) in cui S ha n ox +4. La reazione con H 2 O genera l ossiacido in cui S ha quel n di ox, cioè l acido solforoso: SO 2 + H 2 O H 2 SO 3 La reazione fra un acido e un idrossido genera acqua e un sale, in questo caso solfito di potassio, che in soluzione acquosa si dissocia in 2K + e SO KOH + H 2 SO 3 K 2 SO 3 + 2H 2 O

4 B COGNOME...NOME...Matricola 1) (a) Indicare a che gruppo e a che periodo appartiene l elemento che ha la seguente configurazione elettronica: [Ar] 3d 7, 4s 2 ; scriverne nome e simbolo e indicare quanti elettroni spaiati possiede. (b) Scrivere la configurazione elettronica dell elemento fosforo. Quali vi aspettate che siano i suoi numeri di ossidazione più comuni? (a) L ultimo strato occupato ha n.ro quantico principale 4, quindi 4 periodo. Ha un totale di 9 elettroni di valenza quindi 9 Gruppo (ovvero 8B, se si usa la convenzione americana); è un metallo di transizione, il Cobalto (Co); gli elettroni spaiati sono 3 perché i 7 elettroni degli orbitali d si distribuiscono secondo la regola di Hund (uno in ciascun orbitale d) e gli ultimi 2 vanno ad occupare con spin opposto due degli orbitali d già parzialmente occupati. (b) Il fosforo è del 3 periodo, gruppo 15: [Ne] 3s 2, 3p 3, n.ri ox. più comuni +5, +3 (corrispondenti alla perdita formale di tutti gli elettroni di valenza o dei soli p), -3 (corrispondente al raggiungimento della configurazione del gas nobile successivo). 2) Passando da P a S l energia di (prima) ionizzazione varia in maniera diversa rispetto al generale andamento lungo un periodo: spiegare. Indicare inoltre l andamento generale dei raggi atomici e delle energie di ionizzazione scendendo lungo un gruppo. L energia di (prima) ionizzazione di norma cresce lungo un periodo a causa della crescita di Z* (aumenta la carica del nucleo che non viene schermata efficacemente dagli elettroni dello stesso strato). Tuttavia nel passaggio dal gruppo 15 al gruppo 16 il nuovo elettrone va a collocarsi in un orbitale p già occupato da 1 elettrone: la repulsione interelettronica che ne consegue destabilizza l orbitale (rende più alta la sua energia) e quindi occorre spendere meno energia per allontanare un elettrone da quell orbitale. Scendendo lungo un gruppo i raggi atomici aumentano in quanto gli elettroni di valenza, cioè quelli più esterni, vengono a collocarsi in orbitali di numero quantico principale più elevato, quindi più espansi. Per contro il potenziale di ionizzazione cala in quanto gli elettroni più esterni risentono di una minore attrazione del nucleo a causa della loro maggiore distanza. 3) Utilizzando lo schema di MO della molecola diatomica omonucleare N 2, determinare l ordine di legame per lo ione O + 2. Tale ione possiede 11 elettroni di valenza. La configurazione sarà quindi (σ 2s ) 2, (σ* 2s ) 2, (π 2p ) 4, (σ 2p ) 2, (π* 2p ) 1, quindi l ordine di legame sarà (8-5)/2 = 2.5 4) Quale dei seguenti composti vi aspettate sia ionico e quale covalente: CF 4 e CsBr (scrivetene il nome)? Giustificare le risposte. Il tetrafluoruro di carbonio sarà covalente, essendo un composto fra non-metalli; il bromuro di cesio sarà ionico essendo un composto fra un metallo (Cs) e un non-metallo. 5) Scrivere le formule di Lewis di SO 3, IF 3, PCl 3. Per ciascuna specie specificare il numero di coppie di non legame, di legame sigma e di legame pigreco attorno all atomo centrale, indicare la forma di ciascuna molecola secondo la teoria VSEPR e precisare l ibridizzazione dell atomo centrale. SO 3 ha 24 elettroni di valenza. Una formula di Lewis con tre legami sigma e un legame pigreco (ovvero due legami S-O semplici e un legame S=O doppio, tre ibridi di risonanza) consentirebbe ad ogni atomo di raggiungere l ottetto. Ci sarebbe però carica formale +2 sullo zolfo e 1 su due atomi di O. Portando a due il numero di doppi legami la carica formale su S scenderebbe a +1 (con espansione del numero di elettroni attorno allo zolfo fino a 10, e ancora tre ibridi di risonanza). Infine portando a tre il numero di doppi legami tutti gli atomi avrebbero carica formale zero; lo zolfo avrebbe 12 elettroni, il che è compatibile con il fatto che appartiene ad un periodo superiore al 2. In tutte e tre le ipotesi attorno allo zolfo ci sarebbero 3 coppie di legame sigma e nessuna coppia di non legame (varierebbe solo il numero di coppie pigreco). Quindi dal punto di vista della teoria VSEPR 3 coppie di elettroni si dispongono secondo una geometria trigonale (sul piano a 120 ). Ne risulta che la molecola sarà planare trigonale e lo zolfo userà 3 ibridi sp 2.

5 IF 3 ha 28 elettroni di valenza. Le 14 coppie di elettroni devono essere disposte a dare tre legami sigma, 3 coppie di non legame attorno a ogni F; le 2 coppie rimanenti saranno di non legame attorno allo iodio (che può espandere l ottetto). Le cariche formali sono zero per tutti gli atomi. Essendoci 3 coppie sigma e 2 di non legame attorno all atomo centrale la teoria VSEPR prevede geometria delle coppie a bipiramide trigonale. Quindi l ibridizzazione dello iodio sarà sp 3 d. Le coppie di non legame occupano le posizioni con minor ingombro (quindi due posizioni equatoriali). La forma della molecola sarà quindi a T. PCl 3 ha 26 elettroni di valenza. Le 13 coppie di elettroni devono essere disposte a dare tre legami sigma, 3 coppie di non legame attorno a ogni Cl; la coppia rimanente resta di non legame sul P. In questo le cariche formali sono zero per tutti gli atomi. Essendoci una coppia di non legame e tre coppie sigma attorno all atomo centrale, la geometria delle coppie sarà tetraedrica, e l ibridizzazione di P sarà sp 3. Essendo una delle 4 coppie di non legame, la geometria della molecola sarà piramidale trigonale (a base triangolare). 6) Scrivere il nome dei seguenti composti: ClO 3 -, BaBr 2, MnO 2. Scrivere la formula dei seguenti composti: ossido di argento(i), solfato di cromo(iii), ione perossido. Anione clorato ( o ione clorato), bromuro di bario (è superfluo specificare il numero di ossidazione del Ba, perché può essere solo due), biossido di manganese o ossido di manganese(iv). Ag 2 O, Cr 2 (SO 4 ) 3, O ) Il cloruro di nitrosile ha formula NOCl. Discutere le possibili formule di Lewis, ipotizzando dapprima che l atomo centrale sia N e poi che sia O. Indicate quale sarà la formula più stabile e la geometria della molecola. La molecola ha 18 elettroni di valenza. Disposti i due legami sigma e tre coppie attorno agli atomi periferici resta una coppia che va attorno all atomo centrale, che non raggiunge ancora l ottetto e quindi richiederà la trasformazione di qualche coppia di non legame in legame pigreco. Comunque si effettui questa trasformazione e qualunque sia l atomo centrale, è quindi definito il numero di coppie di legame sigma (2) e di non legame (1) attorno all atomo centrale. Questo basta a definire la geometria delle coppie e la forma della molecola secondo la teoria VSEPR: quindi le 3 coppie saranno disposte a 120 sul piano e la molecola avrà forma angolare (e non trigonale, dato che una delle tre è una coppia di non legame). Resta da distribuire le coppie di non legame periferiche e i legami pigreco in modo da raggiungere l ottetto e minimizzare le cariche formali. Nel caso in cui sia N l atomo centrale lo spostamento di una coppia di non legame dell ossigeno a dare un legame doppio O=N consente a tutti gli atomi di raggiungere l ottetto, con cariche formali zero su tutti gli atomi. Un analoga operazione sul Cl, con formazione di un doppio legame Cl=N (oltre a contrastare con la poca tendenza del Cl a dare doppi legami) darebbe cariche formali +1 per Cl e 1 per O. Con l ossigeno come atomo centrale, una formula con doppio legame N=O darebbe carica formale 1 per N, +1 per O (sfavorita rispetto alle due precedenti per la carica formale positiva su atomo più elettronegativo), mente la formula con doppio legame O=Cl darebbe cariche formali assurdamente sbilanciate (N 2, O +1, Cl +1). Formule con un legame NO triplo comporterebbero il superamento dell ottetto, che non è consentito né per N né per O, e così pure formule con due doppi legami per l atomo centrale. Quindi la formula più stabile è quella in cui N è l atomo centrale, formando un legame doppio con l ossigeno O=N ed un legame semplice con Cl, e consente a tutti gli atomi di raggiungere l ottetto, con cariche formali zero su tutti gli atomi. 8) Un composto contiene il 47.76% di O, il 17.93% di C, il 34.31% di Na. Determinarne la formula minima e quella molecolare, sapendo che la massa molare vale Na 22.99, C 12.01, O In 100 g di composto: moli O: 47,76/16.00 = ; C 17,93/12.01 = ; Na 34,31/22.99 = Le moli di O sono doppie sia di quelle di C che di quelle di Na, quindi la formula minima è NaO 2 C, cui corrisponde una massa molare di Il rapporto 134.0/67.00 = 2, quindi la formula molecolare sarà Na 2 O 4 C 2. 9) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione che avviene in ambiente acido utilizzando il metodo delle semireazioni ed indicando l ossidante e il riducente: BrO 3 - (aq) + N 2 H 4 (aq) Br - (aq) + N 2 (g) Nel passaggio da bromato a bromuro il numero di ossidazione del Br cala da +5 a 1, con un acquisto di 6 e -. Il Br si riduce e quindi l anione bromato agisce da ossidante. Nel passaggio da idrazina a azoto elementare, ogni atomo di N passa da 2 a zero. Quindi ogni molecola di idrazina, che contiene due atomi di azoto, cede 4 elettroni. N si ossida, l idrazina è il riducente.

6 Semireazioni: BrO - 3 (aq) + 6 e H + Br - (aq) +3 H 2 O N 2 H 4 (aq) N e H + Minimo comune multiplo fra 6 e 4 è 12. Quindi moltiplicando la prima semireazione per 12/6=2 e la seconda per 12/4 =3, e sommando si ottiene: 2BrO - 3 (aq) + 3N 2 H 4 (aq) + 12 e H + 2Br - (aq) +6 H 2 O + 3N e H + Quindi la reazione bilanciata è 2BrO - 3 (aq) + 3N 2 H 4 (aq) 2Br - (aq) +6 H 2 O + 3N 2 10) Scrivere le reazioni con acqua dei seguenti ossidi, indicando il nome dei composti che si formano nei due casi: MgO, N 2 O 5.. Indicare inoltre cosa si formerà dalla reazione fra i due prodotti. MgO è un ossido ionico (Mg è un metallo) quindi sarà un ossido basico e la sua reazione con H 2 O genera un idrossido, l idrossido di magnesio (non è necessario specificare II, perché Mg può avere solo n ox = +2): MgO + H 2 O Mg(OH) 2 N 2 O 5 è un ossido covalente (e quindi acido) in cui N ha n ox +5. La reazione con H 2 O genera l ossiacido in cui N ha quel n di ox, cioè l acido nitrico: N 2 O 5 + H 2 O 2 HNO 3 La reazione fra un acido e un idrossido genera acqua e un sale, in questo caso nitrato di magnesio che in soluzione acquosa si dissocia in Mg 2+ e 2NO 3 -. Mg(OH) HNO 3 Mg(NO 3 ) 2 + 2H 2 O 11) Riscaldando 35.5 g di idrossido di calcio solido con 62.0 g di cloruro d ammonio solido si ottengono ammoniaca, cloruro di calcio e acqua. a) Scrivere l equazione bilanciata; b) indicare il reagente limitante; c) calcolare la quantità di reagente in eccesso che rimane; d) calcolare la quantità di ammoniaca che dovrebbe formarsi; e) calcolare la resa percentuale della reazione se si isolano 12.3 g di ammoniaca; f) indicare quanto cloruro di ammonio si dovrebbe usare per ottenere 50.0 g di ammoniaca, supponendo la reazione quantitativa. (N 14.01, H 1.008, Cl 35.45, O 16.00, Ca 40.08) a) 2NH 4 Cl + Ca(OH) 2 2NH 3 + CaCl H 2 O b) Moli di NH 4 Cl = 62.0/ = 1.16; moli di Ca(OH) 2 = 25.5/ = Rapporto fra le moli dei reagenti = 1.16/0.479 = Tale rapporto è maggiore del rapporto fra i coefficienti stechiometrici dei due reagenti (2/1), quindi NH 4 Cl è in eccesso e Ca(OH) 2 è il reagente limitante. c) Moli di NH 4 Cl reagite = moli reagente limitante x coeff. stech. NH 4 Cl/coeff.stech. Ca(OH) 2 = 0.479x2/1 = Moli di NH 4 Cl rimaste = = moli, pari a 0.202x = 10.8 g in eccesso. d) Moli di NH 3 formate = moli reagente limitante x coeff. stech. NH 3 /coeff.stech. Ca(OH) 2 = 0.479x2/1 = 0.958, pari a 0.958x = 16.3 g di NH 3. e) Resa percentuale = (12.3/16.3)x100 = 75.5% f) 50.0 g di NH 3 corrispondono a 50.0/ = 2.94 moli. La stechiometria della reazione dice che il numero di moli di NH 3 formate è pari a quello di NH 4 Cl reagite. Se la reazione è quantitativa, la formazione di 2.94 moli di ammoniaca richiede 2.94 moli di NH 4 Cl, pari a 2.94x = 157 g. 12) Vero o falso (giustificare le risposte): a) un doppio legame può essere costituito da due legami sigma oppure da due legami pigreco; b) la distanza di legame in un legame doppio è minore che in un legame singolo; c) una molecola con legami polari, sarà polare; d) la conducibilità dei metalli aumenta con la temperatura a) Falso, perché un doppio legame è costituito sempre da un legame sigma e uno pigreco. b) Vero: la distanza di legame diminuisce al crescere dell ordine di legame; c) Falso: Una molecola contenente legami polari sarà polare solo se la somma vettoriale dei momenti di dipolo di ciascun legame polare non si annulla a causa della simmetria della molecola. d) Falso: al crescere della T la conducibilità dei metalli diminuisce, in quanto le vibrazioni degli atomi attorno alle loro posizioni ostacolano il moto degli elettroni.

I verifica 2005, 11/11/2005

I verifica 2005, 11/11/2005 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N 2 3 17) a) Elemento del

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CIMICA 06.11.2018 1 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Teoria VSEPR Geometria molecolare Teoria VSEPR Geometria molecolare la teoria VSEPR la forma delle molecole Massima distanza possibile! Teoria della repulsione delle coppie di elettroni di valenza VSEPR Struttura delle molecole Le regioni

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Cognome... Nome... Matr...

Cognome... Nome... Matr... 1 Verifica 2007 30/11/07 Compito A Posizione: Aula Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 1) a) Scrivere il nome di KNO 3 : nitrato di potassio. Cr 2 O 3 : ossido di cromo(iii). b) scrivere la formula

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

1.039 g g/mol g g/mol

1.039 g g/mol g g/mol Un campione di un liquido di massa 0.5438 g, formato da C, H e O, viene bruciato in ossigeno puro. Si ottengono 1.039 g di CO 2 ed 0.6369 g di H 2 O. Determinare la formula chimica (molecolare) Se X(C,H,O)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (8 marzo-10 maggio) + settimana recupero Orario lezioni Esercitazioni Modalità d esame Esoneri Libri di testo Ricevimento studenti e-mail/telefono docente: Michela.Salamone@uniroma2.it

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 19/10/2010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Formule di struttura di

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

La FORMA delle MOLECOLE

La FORMA delle MOLECOLE La FORMA delle MOLECOLE Quando una molecola è costituita da due soli atomi, non vi è alcun dubbio sulla sua forma: gli atomi sono semplicemente disposti uno accanto all altro. Le molecole formate da tre

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Capitolo 11 I legami chimici

Capitolo 11 I legami chimici Capitolo 11 I legami chimici ai capito? pag. 55 a4, b3, c1, d Mg deve perdere elettroni per assumere la configurazione di Ne e ogni atomo di cloro può acquistare solo 1 elettrone. Ba + Ba + + ; Ba pag.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli