COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -"

Transcript

1 CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N ) a) Elemento del 6 periodo, gruppo 14: simbolo: Pb configuraz. elettronica: [Xe] 4f 14 5d 10 6s 2 6p 2 b) Ione Ni 2+ : configuraz. elettronica: [Ar] 3 d 8 diamagn. o paramagn. Paramagnetico c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - d) ione 15 N : indicare il numero di protoni 7, neutroni 8, elettroni 8 18) Bilanciare con il metodo delle semireazioni (ambiente acido) la reazione Br 3 + H 2 S Br 2 + S 2 a) Specie ossidante: Br 3 ; b) Specie riducente: H 2 S; c) Semireaz. di riduz. bilanciata: 2 Br è + 12 H + Br H 2 d) Semireaz. di ossidaz. bilanciata: H 2 S + 2 H 2 S è + 6 H + e) Reaz. globale bilanciata: m.c.m. tra 10 e 6 è 30 quindi la semireaz di riduz. va moltiplicata per 3 e quella di ossid. per 5 quindi 6 Br H 2 S + 6 H + 3 Br S H 2 19) Si trattano g di una lega contenente l 80.00% in peso di Al metallico con ml di HCl M. Sapendo che avviene la reazione 2Al(s) + 6HCl(aq) ---> 2AlCl 3 (aq) + 3H 2 (g) determinare a) il reagente limitante: per capire chi è il reagente limitante bisogna calcolare le moli dei reagenti. Per calcolare le moli di Al dobbiamo calcolare i grammi effettivi di Al : g Al = g x = g ; moli di Al = 1.349g / g mol -1 = moli = mmoli. Le mmoli di HCl sono mmol= ml x M = mmol; il rapporto reale dei reagenti (50 Al /200 HCl) è più piccolo del rapporto stechiometrico che è (2Al /6 HCl) quindi il reagente limitante è Al; b) le millimoli (mmoli) di H 2 formate se la resa fosse del 100.0%: il rapporto stechiometrico da utilizzare è quello tra H 2 e Al perché Al è il reagente limitante; quindi poiché le mmoli di Al reagiscono completamente (100.0%) mmol H 2 = mmol Al x (3mmol H 2 / 2mmol Al) = mmol; c) le mmoli di reagente in eccesso rimaste non reagite: mmol di HCl residue = (mmoli totali iniziali mmoli reagite) = x (6 mmol HCl/2 mmol Al) = = mmol; d) le mmoli dei due reagenti necessarie per ottenere mmoli di H 2 se la resa di reazione fosse del %: Le mmoli di Al stechiometricamente necessarie per ottenere mmol di H 2 sono: mmoli di Al = mmoli H 2 x (2 mmol Al/3 mmol H 2 ) = mmol di Al; poiché la resa di reazione è del 90.00% dobbiamo fare reagire più mmoli perché solo il 90.00% si trasformerà nel prodotto voluto mmoli Al = x 100/90 = mmol di Al; ragionando in modo analogo per HCl si ricava mmol HCl = mmol H 2 x (6mmol HCl /3mmol H 2 ) x (100/90) = 120mmol di HCl

2 20) IF 3 Indicare a) n elettroni di valenza: 28 è; F I F F Cariche formali: 0 su tutti gli atomi Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 3, doppi 0, e tripli 0 formati dall atomo centrale; d) il n di coppie di legame sigma 3 e di non legame 2 attorno all atomo centrale; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno all atomo centrale: bipiramidale triangolare; f) l ibridazione dell atomo centrale: sp 3 d; g) la geometria molecolare: a T HC - 3. Indicare a) n elettroni di valenza:24 è; C Cariche formali: -1 su in alto a sx; 0 su tutti gli altri atomi. 2 forme di risonanza (inclusa questa). Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 2 (C) 2 (), doppi 1 (C) 0 (), e tripli 0(C) 0 () formati dall atomo/dagli atomi centrale/i; d) il n di coppie di legame sigma 3 (C) 2 () e di non legame 0 (C) 2() attorno agli atomi centrali; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno agli atomi centrali: planare triangolare (C) tetraedrica (); f) l ibridazione agli atomi centrali: sp 2 (C) sp 3 () g) la geometria molecolare attorno agli atomi centrali: planare triangolare (C) angolare () H

3 CMPIT B 16) a) Scrivere il nome di KI 3 : iodato di potassio. Ag 2 S solfuro di argento (I).. b) scrivere la formula di nitrato di potassio... KN 3...; cloruro di alluminio...alcl ) a) Elemento del 6 periodo, gruppo 15: simbolo: Bi configuraz. elettronica: [Xe] 4f 14 5d 10 6s 2 6p 3 b) Ione Cr 3+ : configuraz. elettronica: [Ar] 3d 3, diamagn. o paramagn paramagnetico ; c) Indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da: Rb Rb + ; SS 2 - ; d) Ione 18 + : indicare il numero di protoni 8, neutroni 10, elettroni 7 18) Si trattano g di Cr puro all 85.00% in peso con ml di HCl M. Sapendo che avviene la reazione 2Cr(s) + 6HCl(aq) ---> 2CrCl 3 (aq) + 3H 2 (g) determinare a) il reagente limitante: per capire chi è il reagente limitante bisogna calcolare le moli dei reagenti. Per calcolare le moli di Cr dobbiamo calcolare i grammi effettivi di Cr: g Cr= g x = g ; moli di Cr = g / g mol -1 = moli = mmol. Le mmoli di HCl sono mmol= ml x M = mmol; il rapporto reale dei reagenti è (10 Cr /10 HCl) che è più grande del rapporto stechiometrico (2Cr /6 HCl ) quindi il reagente limitante è HCl; b) le millimoli (mmoli) di H 2 formate se la resa fosse del 100.0%: il rapporto stechiometrico da utilizzare è quello tra H 2 e HCl perché HCl è il reagente limitante; quindi poiché le mmoli di HCl reagiscono completamente (100.0%) mmol H 2 = mmol HCl x (3mmol H 2 / 6mmol HCl) = 5.00 mmol; c) le mmoli di reagente in eccesso rimaste non reagite: mmol di Cr residue = (mmoli totali iniziali mmoli reagite) = x (2 mmol Cr /6 mmol HCl) = = mmol ; d) le mmoli dei due reagenti necessarie per ottenere mmoli di H 2, se la resa di reazione fosse del %: Le mmoli di Cr stechiometricamente necessarie per ottenere mmol di H 2 sono: mmoli di Cr = mmoli H 2 x (2 mmol Cr/3 mmol H 2 ) = mmol di Cr; poiché la resa di reazione è del 60.00% dobbiamo fare reagire più mmoli perché solo il 60.00% si trasformerà nel prodotto voluto mmoli Cr= x 100/60 = mmol di Al; ragionando in modo analogo per HCl si ricava mmol HCl = mmol H 2 x (6mmol HCl /3mmol H 2 ) x (100/60) = mmol di HCl 19) Bilanciare con il metodo delle semireazioni (ambiente acido) la reazione NH Cr N + Cr 3+ a) Specie ossidante: Cr ; b) Specie riducente: NH 4 + ; c) Semireaz. di riduz. bilanciata: Cr è + 14 H + 2 Cr H 2 d) Semireaz. di ossidaz. bilanciata: NH H 2 N + 5 è + 6 H + e) Reaz. globale bilanciata: m.c.m. tra 6 e 5 è 30 quindi la semireaz di riduz. va moltiplicata per 5 e quella di ossid. per 6 quindi 5 Cr NH H + 10 Cr N + 29 H 2

4 20) Ione HP Indicare a) n elettroni di valenza: 32è; b) Disegnare la migliore formula di Lewis (con le eventuali forme di risonanza) indicando le cariche P Cariche formali: -1 sugli a sx; 0 su tutti gli altri atomi. 3 Forme di risonanza (inclusa questa). Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 3 (P) 2 (), doppi 1 (P) 0 (), e tripli 0 (P) 0 () formati dall atomo/dagli atomi centrale/i; d) il n di coppie di legame sigma 4 (P) 2 () e di non legame 0 (P) 2 () attorno agli atomi centrali; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno agli atomi centrali: tetredrica (P) tetraedrica (); f) l ibridazione degli atomi centrali: sp 3 (P) sp 3 () g) la geometria molecolare attorno agli atomi centrali: tetredrica (P) angolare () H SF 4 Indicare a) n elettroni di valenza: 34è; F F S F F Cariche formali: 0 su tutti gli altri atomi Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 4, doppi 0, e tripli 0 formati dall atomo centrale; d) il n di coppie di legame sigma 4 e di non legame 1 attorno all atomo centrale; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno all atomo centrale: bipiramidale trigonale; f) l ibridazione dell atomo centrale: sp 3 d g) la geometria molecolare: a sella (ad altalena, a cavalletto, disfenoide)

5 CMPIT C 16) a) Scrivere il nome di Na 2 S 3 solfito di sodio Mn 2 ossido di manganese (IV) b) Scrivere la formula di fosfato di calcio Ca 3 (P 4 ) 2 ; solfuro di cobalto(ii) CoS. 17) a) Elemento del 5 periodo, gruppo 15: simbolo: Sb configuraz. elettronica: [Kr] 4d 10 5s 2 5p 3 ; b) Ione Fe 2+ : configuraz. elettronica: [Ar] 3d 6, diamagn. o paramagn. paramagn c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da: AlAl 3+ ; II - ; d) ione 19 F + : indicare il numero di protoni 9, neutroni 10, elettroni 8 18) Bilanciare con il metodo delle semireazioni (ambiente acido) la reazione C N 3 C 2 + N a) Specie ossidante: N 3 ; b) Specie riducente: C ; c) Semireaz. di riduz. bilanciata: N è + 4 H + N + 2H 2 2 d) Semireaz. di ossidaz. bilanciata: C C 2 +2è e) Reaz. globale bilanciata: m.c.m. tra 3 e 2 è 6 quindi la semireaz di riduz. va moltiplicata per 2 e quella di ossid. per 3 quindi 2 N C H + 2 N + 4H C 2 19) Si trattano g di Mg metallico puro all 80.00% in peso con ml di HCl M. Sapendo che avviene la reazione Mg(s) + 2 HCl(aq) ---> MgCl 2 (aq) + H 2 (g) determinare a) il reagente limitante: per capire chi è il reagente limitante bisogna calcolare le moli dei reagenti. Per calcolare le moli di Mg dobbiamo calcolare i grammi effettivi di Mg: g Mg= g x = g ; moli di Mg = g / g mol -1 = moli = mmoli. Le mmoli di HCl sono mmol= ml x M = mmol; il rapporto reale dei reagenti è (10 Mg /30 HCl) che è più piccolo del rapporto stechiometrico (1 Mg /2 HCl ) quindi il reagente limitante è Mg; b) le millimoli (mmoli) di H 2 formate se la resa fosse del 100.0%: il rapporto stechiometrico da utilizzare è quello tra H 2 e Mg perché Mg è il reagente limitante; quindi poiché le mmoli di Mg reagiscono completamente (100.0%) mmol H 2 = mmol Mg x (1mmol H 2 / 1mmol Mg) = mmol; c) le mmoli di reagente in eccesso rimaste non reagite: mmol di HCl residue = (mmoli totali iniziali mmoli reagite) = x (2 mmol HCl /1 mmol Mg) = = mmol; d) le mmoli dei due reagenti necessarie per ottenere mmoli di H 2, se la resa di reazione fosse del %: Le mmoli di Mg stechiometricamente necessarie per ottenere mmol di H 2 sono: mmoli di Mg = mmoli H 2 x (1 mmol Mg/1 mmol H 2 ) = mmol di Cr; poiché la resa di reazione è del 60.00% dobbiamo fare reagire più mmoli perché solo il 60.00% si trasformerà nel prodotto voluto mmoli Mg= x 100/75 = mmol di Mg; ragionando in modo analogo per HCl si ricava mmol HCl = mmol H 2 x (2 mmol HCl /1mmol H 2 ) x (100/75) = mmol di HCl.

6 20) Ione CN - (C atomo centrale) Indicare a) n elettroni di valenza: 16è; C N Cariche formali: -1 su ; 0 su gli altri atomi. Altre forme di risonanza come C N porterebbero carica formale negativa -1 su N che non è il più elettronegativo quindi sono da scartare. peggio N C con carica formale negativa -2 su N e +1 su. Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 1, doppi 0, e tripli 1 formati dall atomo centrale; d) il n di coppie di legame sigma 2 e di non legame 0 attorno all atomo centrale; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno all atomo centrale: a 180 ; f) l ibridazione dell atomo centrale: sp g) la geometria molecolare: lineare Ione HS - 3. a) n elettroni di valenza: 26è; S Cariche formali: -1 su in basso a sx; 0 su tutti gli altri atomi. 2 Forme di risonanza (inclusa questa). Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 2 (S) 2 (), doppi 1 (S) 0 (), e tripli 0 (S) 0 () formati dall atomo/dagli atomi centrale/i; d) il n di coppie di legame sigma 3 (S) 2 () e di non legame 1 (S) 2 () attorno agli atomi centrali; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno agli atomi centrali: tetraedrica (S) tetraedrica (); f) l ibridazione degli atomi centrali: sp 3 (S) sp 3 () g) la geometria molecolare attorno agli atomi centrali: piramidale a base triangolare (S) angolare () H

7 CMPIT D 16) a) Scrivere il nome di (NH 4 ) 2 C 3 carbonato di ammonio Cu 2 ossido di rame (I) b) Scrivere la formula di nitrito di sodio NaN 2, idrossido di magnesiomg(h) 2 17) Bilanciare con il metodo delle semireazioni (ambiente basico) la reazione Mn 4 + I 2 Mn 2 + I 3 - a) Specie ossidante: Mn 4 ; b) Specie riducente: I 2 ; c) Semireaz. di riduz. bilanciata: Mn 4 + 3è + 2H 2 Mn 2 + 4H - d) Semireaz. di ossidaz. bilanciata: I H - 2 I è + 6 H 2 e) Reaz. globale bilanciata: m.c.m. tra 3 e 10 è 30 quindi la semireaz di riduz. va moltiplicata per 10 e quella di ossid. per 3 quindi 10 Mn H 2 +3 I Mn H I 3 18) a) Elemento del 4 periodo, gruppo 6: simbolo: Cr configuraz. elettronica: [Ar] 4s 3d 5 b) Ione Co 3+ : configuraz. elettronica: [Ar] 3d 6, diamagn. o paramagn. paramagn.; c) Indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da: Ba Ba 2+ ; N N 3 - d) ione 13 C : indicare il numero di protoni 6, neutroni 7, elettroni 7 19) Si trattano g di Mn 2 puro all 95.00% in peso con ml di NaCl M. Sapendo che avviene la reazione Mn 2 (s) + 2 Cl - (aq) + 4H + ---> Mn 2+ (aq) + Cl 2 (g) + 2H 2 determinare a) il reagente limitante: per capire chi è il reagente limitante bisogna calcolare le moli dei reagenti. Per calcolare le moli di Mn 2 dobbiamo calcolare i grammi effettivi di Mn 2 : g Mn 2 = g x = g ; moli di Mn 2 = g / g mol -1 = moli = mmoli. Le mmoli di Cl - (che sono uguali alle moli di NaCl, per la dissociazione elettrolitica del sale) sono mmol= ml x M = mmol; il rapporto reale dei reagenti è (10 Mn 2 /30 HCl) che è più piccolo del rapporto stechiometrico (1 Mn 2 /2 HCl ) quindi il reagente limitante è Mn 2 ; b) le millimoli (mmoli) di Cl 2 formate se la resa fosse del 100.0%: il rapporto stechiometrico da utilizzare è quello tra Cl 2 e Mn 2 perché Mn 2 è il reagente limitante; quindi poiché le mmoli di Mn 2 reagiscono completamente (100.0%) mmol Cl 2 = mmol Mn 2 x (1mmol Cl 2 / 1mmol Mn 2 ) = mmol; c) le mmoli di reagente in eccesso rimaste non reagite: mmol di Cl - residue = (mmoli totali iniziali mmoli reagite) = x (2 mmol Cl - /1 mmol Mn 2 ) = = mmol; d) le mmoli dei due reagenti necessarie per ottenere mmoli di Cl 2, se la resa di reazione fosse del %: Le mmoli di Mn 2 stechiometricamente necessarie per ottenere mmol di Cl 2 sono: mmoli di Mn 2 = mmoli Cl 2 x (1 mmol Mn 2 /1 mmol Cl 2 ) = mmol di Mn 2 ; poiché la resa di reazione è del 75.00% dobbiamo fare reagire più mmoli perché solo il 75.00% si trasformerà nel prodotto voluto mmoli Mn 2 = x 100/75 = mmol di Mn 2 ; ragionando in modo analogo per Cl - si ricava mmol Cl - = mmol Cl 2 x (2 mmol Cl - /1mmol Cl 2 ) x (100/75) = mmol di Cl -.

8 20) SCl 2 Indicare a) n elettroni di valenza: 20è; Cl S Cl Cariche formali: 0 su tutti gli atomi. Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 2, doppi 0, e tripli 0 formati dall atomo centrale; d) il n di coppie di legame sigma 2 e di non legame 2 attorno all atomo centrale; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno all atomo centrale: tetraedrica; f) l ibridazione dell atomo centrale: sp 3 g) la geometria molecolare: angolare HN 3. Indicare a) n elettroni di valenza: 24è ; b) Disegnare la migliore formula di Lewis (con le N Cariche formali: -1 su in alto a sx; + 1 su N; 0 su tutti gli altri atomi. 2 Forme di risonanza. Indicate inoltre: c) il n di legami singoli 2 (N) 2 (), doppi 1 (N) 0 (), e tripli 0 (N) 0 () formati dall atomo/dagli atomi centrale/i; d) il n di coppie di legame sigma 3 (N) 2 () e di non legame 0 (N) 2 ()attorno agli atomi centrali; e) la disposizione spaziale di tali coppie attorno agli atomi centrali: planare trigonale (N) tetraedrica (); f) l ibridazione degli atomi centrali: sp 2 (N) sp 3 () g) la geometria molecolare attorno agli atomi centrali: planare trigonale(n) angolare () H

I verifica 2005, 11/11/2005

I verifica 2005, 11/11/2005 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido

Dettagli

Cognome... Nome... Matr...

Cognome... Nome... Matr... 1 Verifica 2007 30/11/07 Compito A Posizione: Aula Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 1) a) Scrivere il nome di KNO 3 : nitrato di potassio. Cr 2 O 3 : ossido di cromo(iii). b) scrivere la formula

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CIMICA 06.11.2018 1 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

A COGNOME...NOME...Matricola

A COGNOME...NOME...Matricola A COGNOME...NOME...Matricola 1. Scrivere il nome dei seguenti composti: (NH 4 ) 2 CO 3, P 4 O 10, SO 3 2-. Scrivere la formula dei seguenti composti: fosfato di magnesio, ossido di Fe(III), nitrito di

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Data una reazione chimica in cui si verifica uno scambio di elettroni, ci sarà una specie che si ossida, e cioè cede elettroni, ed una specie che si riduce

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE - BIOLOGIA: CAP. B5 + PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana Chiavi di lettura - CHIMICA: ESEGUIRE GLI

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA - BIOLOGIA: CAP. A11+ PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF E A14 (RIPASSARE BENE A12 E A13) - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio 2014. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali Nome, Cognome e classe Serie VII: da consegnare la prima lezione della settimana del 10 novembre B) Rappresenta utilizzando la simbologia di Lewis le seguenti molecole: (N 2 ) 2 CO (urea), C 3 COO (acetato),

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli