Carlo V e la rinascita dell Impero universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo V e la rinascita dell Impero universale"

Transcript

1 Carlo V e la rinascita dell Impero universale

2 Le eredità di Carlo V d Asburgo Borgogna Asburgo Spagna Maria di Borgogna * ( 1482) Massimiliano I di Asburgo Imperatore ( 1519) Ferdinando di Aragona ( 1516) Isabella di Castiglia ( 1504) * figlia di Carlo il Temerario, duca di Borgogna Filippo detto Il bello ( 1506) Giovanna detta La pazza ( 1555) Carlo V Imperatore ( 1558)

3 Un impero su cui non tramonta mai il sole Carlo V, quando nel 1516 muore il suo nonno materno Ferdinando d Aragona, eredita il Regno di Spagna (Castiglia ed Aragona); quando nel 1519 muore il suo nonno paterno Massimiliano d Asburgo, diventa imperatore del Sacro Romano Impero; in questo caso non eredita la corona imperiale, che è elettiva, ma riesce a farsi eleggere dai sette principi elettori comprando i loro voti (grazie a un prestito che gli è stato concesso dal grande banchiere tedesco Jacob Fugger).

4 Carlo V pertanto regna su: Sacro Romano Impero, che comprende Germania, Austria, Boemia, Italia settentrionale. Tuttavia detiene un potere completo solo sull Austria, che è il dominio degli Asburgo in Germania e in Italia il suo potere è limitato dal potere e dall autonomia dei grandi feudatari (principi) Domini spagnoli: Castiglia, Aragona, Napoli, Sicilia e Sardegna. Colonie americane (Messico e Sudamerica). Paesi Bassi (Olanda Belgio), ereditati dalla nonna Maria di Borgogna

5

6 Lo stemma di Carlo V: PLUS ULTRA le colonne d Ercole Massimiliano d Asburgo (Durer)

7 Il ritorno dell ideale dell Impero universale Ricordiamo che nel Medioevo l imperatore aveva (in teoria) un prestigio e un autorità maggiore dei re, in quanto era l erede dell antico impero romano, ed era considerato (insieme al papa, o in concorrenza col papa) la guida di tutta l Europa. Gli imperatori medievali, da Ottone I a Federico II, avevano cercato di dare sostanza a questo ideale universalistico, senza mai riuscirci del tutto, a causa dell opposizione dei papi e dei sovrani nazionali. Dopo il 1250 (morte di Federico II di Svevia), il S.R.I era decaduto ed era diventato di fatto uno stato nazionale tedesco, caratterizzato dalla debolezza del potere dell imperatore (il sistema di elezione dell imperatore aveva favorito le autonomie dei principi e aveva impedito l accentramento e rafforzamento del potere monarchico (che invece era avvenuto nei regni dell Europa occidentale)

8 Ma gli enormi territori (e le ricchezze) ereditati da Carlo V gli consentono di far rinascere l ideale dell Impero universale. Secondo questo ideale, che era stato teorizzato da Dante, l imperatore doveva guidare tutta l Europa (i regni e i re non dovevano essere eliminati, ma dovevano accettare la sua supremazia) per: 1) Fare da arbitro tra gli Stati e garantire così la pace e la giustizia 2) Unire e coordinare le forze della cristianità contro la minaccia turca-islamica (dopo la conquista di Costantinopoli i Turchi Ottomani avevano avviato l espansione nel Mediterraneo e verso l Europa) 3) Difendere la fede e la Chiesa cattolica, ma promuovere anche la necessaria riforma della Chiesa

9 Un ideale anacronistico? Alla storiografia attuale il progetto di rinascita dell impero universale nel Cinquecento appare un sogno anacronistico (infatti quel progetto fallì, perché le forze che si opponevano ad esso erano potenti e numerose); tuttavia nel Cinquecento questo ideale era condiviso da molti: 1-Dai grandi banchieri e mercanti che desideravano la pace in Europa per sviluppare i loro commerci 2- Dagli intellettuali umanisti che guardavano con ammirazione all antichità e quindi condividevano il progetto di restaurare l impero e la pax romana 3- Dalla nobiltà feudale (decaduta con il rafforzamento delle monarchie nazionali) che sperava di riacquistare prestigio e potere. E tuttavia l idea di una pace europea assicurata da un autorità politica sovranazionale è stata riportata in auge nella seconda metà del XX secolo dall Europa Unita

10 Una vocazione imperiale Carlo nasce a Gand (1500), viene allevato ed educato dalla zia, governatrice dei Paesi Bassi (Giovanna, la mamma di Carlo, ritenuta pazza, è tenuta prigioniera in Spagna). Il grande umanista Erasmo da Rotterdam scrive L educazione del principe cristiano dedicandola a Carlo.Tra i i consiglieri e ministri di Carlo c è anche il marchese Mercurino Arborio di Gattinara, studioso di Dante e fautore dell impero universale. Nel 1516 Carlo diventa re di Spagna, ma subito deve far fronte a una rivolta delle città, ostili a questo sovrano straniero e al suo seguito di cortigiani borgognoni e tedeschi. Carlo riesce a sedare la rivolta, riconoscendo però i tradizionali diritti e privilegi dei nobili e dei comuni spagnoli.

11 RITRATTI DI CARLO V Van Orley Van Dick

12 Copia da un Tiziano perduto Rubens

13 I maestri di Carlo V: Erasmo da Rotterdam e Mercurino Arborio di Gattinara

14 Lo scontro con Francesco I re di Francia Nel 1519 Carlo V diventa anche imperatore e avvia la realizzazione dell impero universale; I suoi avversari sono i re delle monarchie nazionali (in particolare il re di Francia Francesco I) e il papa, che teme la subordinazione del Papato e dello Stato della Chiesa all imperatore. Francesco I non accetta l ideologia imperiale; proclama il re è imperatore nel suo regno! (cioè è pari all imperatore, e non riconosce nessuna autorità superiore); e inoltre teme che la Francia, circondata dai domini imperiali (Spagna, Germania, Paesi Bassi), venga accerchiata e soffocata. Carlo V detiene territori e ricchezze maggiori del re di Francia, ma il suo impero è poco coeso, frammentato, eterogeneo

15 Francesco I invece regna saldamente su sudditi fedeli e su un regno compatto, uniforme, ben amministrato LA GUERRA IN ITALIA Lo scontro inizia quando Carlo V, appena divenuto imperatore, rivendica il ducato di Milano (che era stato attribuito alla Francia dalla pace di Noyon, 1516) in base all argomento che si tratta di un feudo del S.R.I. Ma la Lombardia è necessaria a Carlo V soprattutto perché essa è il corridoio che, con Genova, collega la Spagna e l Italia meridionale alla Germania. Francesco I si oppone, ne nasce una guerra che si conclude nel 1525 con la battaglia di Pavia: Francesco I viene sconfitto, fatto prigioniero, costretto a firmare la Pace di Madrid, che prevede la cessione all Impero di Milano e anche della Borgogna. Francesco viene quindi liberato, ma deve lasciare i figli in ostaggio a Madrid.

16 FRANCESCO I di VALOIS re di Francia

17 La Lega di Cognac, il Sacco di Roma Tuttavia Francesco I, appena liberato, rinnega la Pace di Madrid e forma la Lega di Cognac, un alleanza antiasburgica con il papa Clemente VII (della famiglia dei Medici), e con Venezia e Firenze. Carlo V, per punire il papa, invia a Roma i Lanzichenecchi, un esercito di mercenari tedeschi che attuano il terribile Sacco di Roma (1527). Però Carlo V non può continuare la guerra contro la Francesco e la Lega perché deve affrontare nuovi nemici: 1) i Turchi Ottomani (guidati dal sultano Solimano il Magnifico) vincono nel 1526 la battaglia di Mohacs, conquistano gran parte dell Ungheria e assediano Vienna. Nel Mediterraneo i corsari musulmani attaccano le coste e le navi europee...

18 Papa Clemente VII (Sebastiano Del Piombo) Solimano il Magnifico

19 Fotogrammi da Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi Georg Von Frundsberg Condottiero dei Lanzichenecchi imperiali Giovanni delle Bande nere

20

21 LA RIFORMA LUTERANA E LA RIBELLIONE DEI PRINCIPI TEDESCHI 2) in Germania la Riforma di M.Lutero si sta diffondendo, molti principi tedeschi seguono Lutero e quindi si ribellano all imperatore, che invece lo ha condannato (nella Dieta di Worms, 1521) e che cerca di difendere il cattolicesimo. Per i principi tedeschi filo-luterani l adesione alla Riforma è anche un modo per incrementare il potere e le ricchezze e per affermare l autonomia dall imperatore. Nel 1529 alla Dieta di Spira i principi tedeschi luterani protestano contro l imperatore che vorrebbe imporre il ritorno al cattolicesimo e nel 1531 formano la Lega di Smalcalda, un alleanza militare dei luterani contro l imperatore.

22 IL TRATTATO DI CAMBRAI Pertanto Carlo V non riesce a sconfiggere Francesco I perché deve combattere contemporaneamente anche contro i Turchi e contro i principi tedeschi luterani ( Protestanti ). Perciò decide di concedere un pace più favorevole al nemico: con il Trattato di Cambrai restituisce a Francesco I la Borgogna e i figli tenuti in ostaggio (ma Milano resta all impero). Avviene anche la riconciliazione con il papa Clemente VII: nel 1530 il papa concede a Carlo l incoronazione imperiale (che avviene a Bologna) e Carlo contraccambia riportando i Medici al potere a Firenze (la Repubblica fiorentina viene abbattuta)

23 Il corteo di Clemente VII e Carlo V dopo l incoronazione a Bologna

24 La minaccia turca Carlo V può concentrarsi sui Turchi Ottomani che avevano occupato l Ungheria e, con i pirati, dominavano il Mediterraneo. Nel 1535 Carlo V conquista Tunisi, divenuta base del pirata Khaireddin, ammiraglio della flotta ottomana, detto il Barbarossa. Ma Francesco I si accorda con il sultano e riprende le ostilità invadendo la Savoia. Il conflitto si trascinerà senza vincitori fino al 1544

25 Carlo V e la Riforma in Germania Carlo V ha reagito alla Riforma condannando Lutero e difendendo la Chiesa cattolica, tuttavia cerca anche di favorire un accordo tra cattolici e luterani, e cerca di ottenere dal papa la convocazione di un Concilio che purifichi la Chiesa, eliminando gli scandali e gli abusi che hanno provocato la Riforma. Ma i papi Leone X ( ) e Clemente VII ( ) sottovalutano Lutero, si preoccupano soprattutto del potere politico e rifiutano di convocare un Concilio che potrebbe ridimensionare il loro ruolo. I tentativi di dialogo e riconciliazione falliscono, il Concilio viene convocato solo nel 1545, da papa Paolo III, quando ormai la Riforma luterana si è diffusa e radicata, e non può più essere eliminata

26 La battaglia di Mühlberg - la Pace di Augusta Carlo V cerca allora nuovamente la soluzione di forza: nel 1547 sconfigge la Lega di Smalcalda (i principi luterani) Nel frattempo il nuovo re di Francia, Enrico II ( ) riprende le ostilità, alleandosi con i principi tedeschi e con i Turchi. Carlo V si rende conto di non poter cancellare la Riforma luterana in Germania, e quindi conclude una pace di compromesso con i principi tedeschi: la Pace di Augusta

27 Tiziano: ritratto di Carlo V alla battaglia di Mühlberg

28 La Pace di Augusta: La Pace di Augusta introduceva una limitatissima libertà religiosa in Germania in base al principio cuius regio, huius religio : ai principi tedeschi era concessa la libertà di scelta tra cattolicesimo e riforma luterana (ma non erano ammesse altre religioni o altre confessioni cristiane, p.e. il calvinismo), i sudditi invece dovevano adeguarsi alla scelta del loro principe (oppure emigrare): in tal modo la Germania era divisa in regioni cattoliche e regioni luterane (prevalenti), ma all interno di ogni regione c era uniformità religiosa. La pace stabiliva anche che erano convalidate le confische di beni ecclesiastici attuate in passato dai principi protestanti, ma non erano ammesse nuove confische di beni ecclesiastici. La Pace di Augusta conferma la completa autonomia dei principi nel governo dei loro feudi, rimangono però dipendenti dall imperatore per la politica estera

29 La fine del sogno, l abdicazione Constatato il fallimento del suo programma di rinascita dell Impero, Carlo conclude una tregua con Enrico II e abdica, rinunciando ad ogni corona (1556). Al figlio, Filippo II vanno il regno di Spagna, con le colonie americane, i possedimenti italiani (Milano e Napoli) e i Paesi Bassi (si tratta dei possedimenti più ricchi e sicuri) Al fratello Ferdinando I, vanno il titolo di Imperatore del S.R.I., l Austria, la Germania, la Boemia e l Ungheria (la parte non conquistata dai Turchi): sono i possedimenti meno ricchi e più esposti agli attacchi dei Turchi Dopo l abdicazione Carlo si ritira in un convento dove muore nel 1558.

30 L Europa nel 1556

31 La pace di Cateau-Cambrésis Filippo II chiude la guerra con la Francia con la grande vittoria di S.Quintino (1557), cui segue la Pace di Cateau- Cambresis (1559): La Francia perde definitivamente Milano ma ottiene Saluzzo in Piemonte e Metz e Toul in Lorena. Alla Spagna: Milano, Napoli con Sicilia e Sardegna e lo Stato dei Presìdi (sulla costa toscana) > egemonia spagnola in tutta Italia Piemonte e Savoia a Emanuele Filiberto di Savoia. La Francia, anche se sconfitta e privata di Milano, festeggia per aver evitato l accerchiamento e la subordinazione all Impero

32 Conclusioni La rinuncia di Carlo V al trono manifesta l autenticità del suo idealismo: quando egli si rense conto che l impero universale non poteva essere realizzato, abdicò e divise i suoi domini. Carlo V era sinceramente convinto di aver ricevuto da Dio la missione di riportare unità, ordine e pace in un mondo sempre più ampio, diviso politicamente e religiosamente, ma il territorio che Carlo V si trovò a gestire era troppo vasto, eterogeneo e discontinuo. L impero universale era una specie di dinosauro che non poteva competere con i nuovi centri di potere territoriale: le monarchie nazionali (più piccole ma più coese ed efficaci).

33 ma se il progetto dell Impero universale (europeo) di Carlo V fosse andato a buon fine, avremmo potuto immaginare un'europa diversa, forse meno frammentata e senza quella febbre del nazionalismo che l'avrebbe fatta bruciare in ben due conflitti mondiali (prof.ssa Pamela Grisei) Quasi sempre i perdenti hanno la loro parte di buone ragioni. (Franco Cardini, Le radici perdute dell Europa)

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

I grandi stati emergenti d Europa

I grandi stati emergenti d Europa L Europa in guerra Guerre di religione fra cattolici e protestanti Guerre di religione fra cattolici e Turchi ottomani Guerre fra stati europei per il predominio politico Spagna Portogallo Francia Inghilterra

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Storia politica del Cinquecento

Storia politica del Cinquecento Storia politica del Cinquecento la nascita delle grandi potenze classe II D 1 Italia: non donna di province ma bordello 2 Italia: non donna di province ma bordello 1492: muore Lorenzo de Medici e si rompe

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA 1300-1400 1500 CRISI popolazione decimata (epidemie) deficit alimentare bancarotta (Bardi e Peruzzi) deflazione LA GENESI DI UN ECONOMIA- MONDO FINE UNITÀ CRISTIANA

Dettagli

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI Il declino del Sacro Romano Impero Germanico Papa Innocenzo III 1198-1216: è papa Innocenzo III. Innocenzo III alleva Federico, figlio di Enrico VI di Svevia e di Costanza

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna ( ) (prof. Simona Mori)

STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna ( ) (prof. Simona Mori) a.a. 2008-2009 STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna (1493-1648) (prof. Simona Mori) Cronologie Cronologia dell impero di Carlo V (da M. Rady, Carlo V e il suo tempo,

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Carlo V d Asburgo ( ) di Francesco Pappalardo. 1. L elezione imperiale

Carlo V d Asburgo ( ) di Francesco Pappalardo. 1. L elezione imperiale di Francesco Pappalardo 1. L elezione imperiale Carlo d Asburgo nasce nella città fiamminga di Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, da Filippo d Asburgo il Bello (1478-1506), arciduca d Austria e

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO 1 1 LO STATO NAZIONE Tra la fine del Duecento e la fine del Quattrocento in Europa nacquero gli Stati nazionali non si formarono dove il potere era troppo frammentato (come in Italia e Germania) il potere

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

La nascita delle monarchie nazionali

La nascita delle monarchie nazionali La nascita delle monarchie nazionali Nascono le prime monarchie Il potere imperiale si era via via indebolito. Alcuni sovrani europei avevano ingrandito i propri possedimenti sino a farli diventare dei

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Classe 3^D A.S. 2016/2017 Programma di storia IL MEDIOEVO POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL MEDIOEVO EUROPEO - Le condizioni materiali dell Europa - La nascita del sistema

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone.

stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone. Apogeo e declino dei poteri universali: Federico II, stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone. PAPA INNOCENZO III

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru PROGRAMMA DI STORIA Classe 3^A Anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1. Le condizioni materiali dell'europa

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Età feudale (XI-XIII sec.) Ricomposizione feudale : principio di iurisdictio descendens dominus eminens e dominus utilis vincolo

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Prof. Monti a.s CAP. 6

Prof. Monti a.s CAP. 6 Il consolidamento delle monarchie nazionali CAP. 6 Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna Gli stati italiani nel 500 Francia o Spagna purchè se magna Genova e Venezia In Italia non si formò nel 400 uno stato nazionale ma tanti stati regionali e vedremo perchè In questi stati si sviluppò una

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi..

L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi.. L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi.. Nel 1496 l'imperatore Massimiliano d'asburgo (vedovo, sua moglie Maria di Borgogna era morta

Dettagli

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII). Programma di storia 3G Anno scolastico 2015/2016 Libro di testo: Tempi volume 1(Dall età feudale al Seicento) Unità 1: il Medioevo dei monaci e dei cavalieri(secoli VIII-XI). Paragrafo 4: La lotta per

Dettagli

Filippo II ( )

Filippo II ( ) Filippo II (1556-1598) Il primato spagnolo La Spagna di Filippo II (1556-98) gode in Europa di una posizione privilegiata: non è divisa dal punto di vista religioso; può contare su enormi entrate grazie

Dettagli

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a:

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: Il consolidamento delle monarchie nazionali Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento delle

Dettagli

I comuni 1 Pearson It alia spa

I comuni 1 Pearson It alia spa Rinascita urbana e comuni XI-XII secolo rivoluzione agricola rinascita urbana incremento demografico COMUNE in origine, associazione privata (coniuratio, giuramento comune ) tra i rappresentanti delle

Dettagli

Parte Prima LA CONQUISTA

Parte Prima LA CONQUISTA Indice Prefazione 5 Sulle orme dei Normanni 9 Introduzione Parte Prima LA CONQUISTA 15 I primi Normanni in Sicilia 19 Tentativi di conquista 19 1. Il tramonto dei musulmani di Sicilia 22 2. Il primo sbarco

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO -IL TRIONFO DELL ASSOLUTISMO IN FRANCIA -L INGHILTERRA: LA NASCITA DEI PARTITI E LA GLORIOSA RIVOLUZIONE -PIETRO IL GRANDE E LA MODERNIZZAZIONE DELLA RUSSIA -LO SCONTRO

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

d.c. Le Crociate

d.c. Le Crociate 1096-1270 d.c. Le Crociate L Europa è in ripresa economica e demografica. Le cause L Impero musulmano si sta frammentando e indebolendo: in Sicilia sono arrivati i Normanni e in Spagna i regni cristiani

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli