Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez."

Transcript

1 Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione di mtrici 1.3 Moltipliczione di mtrici 1.4 Trcci di un mtrice qudrt 1.5 Determinnte di un mtrice qudrt 1.6 Rngo di un mtrice 1.7 Invers di un mtrice qudrt 1.8 Soluzione di un sistem di equzioni simultnee 1.9 Mtrici idempotenti 1.10 Mtrici ortogonli 1.11 Differenzizione di mtrici e vettori Lucino Gutierrez Deprtimento di Economi e Sistemi Arborei Tel.: Università of Sssri Fx: Vi E. De Nicol 1, Sssri e-mil: lgutierr@uniss.it web:

2 2 1. Definizione di mtrice e di vettore Immginimo di ver rccolto i dti reltivi l reddito nzionle itlino nel periodo , ll indice dei prezzi l consumo nel periodo e, infine, l livello medio dei tssi di interesse sempre nel periodo Abbimo quindi rccolto i dti reltivi 3 vribili (reddito, indice dei prezzi l consumo e tsso di interesse) e 33 osservzioni (1970,1971,.., 2002). Indicizzimo le vribili. Agli nni viene ttribuito l indice t=1970,1971,.,2002, o denominndo il 1970 come il primo nno, il 1971 come il secondo, e così vi si l 2002 come l nno Tesimo, vremo t=1,2,,t. Alle vribili ttribuimo invece l indice k=1,2,3, o nche k=1,2, K, in cui K nel nostro cso è ugule 3 e individu l vribile livello medio del tsso di interesse. Le tre vribili possono essere rccolte in un mtrice. Un mtrice è un rccolt di vlori orgnizzti in righe e colonne. Ad esempio l nostr mtrice di dti che possimo denominre X è costituit d T righe e K colonne. X x x x x x x x x x K K = T1 T2 TK (1.1) Come si può notre ogni elemento dell mtrice h tipicmente due indici. Un indice di rig t=1,2,,t e un indice di colonn k=1,2,..,k e il generico elemento può essere rppresentto come x tk. L mtrice X si definisce di ordine o dimensione ( T K) K colonne. Nel nostro cso l mtrice è di ordine ( 33 3). in qunto formt d T righe e Nel cso in cui l mtrice si definit d un sol colonn si definisce vettore colonn, es: y y11 y yt1 21 = è un vettore di dimensione ( T 1). Nel cso il vettore si costituito d un sol rig si definisce vettore rig, d esempio: [ ] w= x x x K

3 3 e in questo cso il vettore è di dimensione ( 1 K ). Se si f riferimento l nostro esempio, l rig rccoglie i vlori delle tre vribili, reddito nzionle, livello dei prezzi e tsso di interesse osservte nel Possimo or generlizzre il discorso riferendo l nlisi d un generic mtrice A, con un numero di colonne pri i=1,2,,m e un numero di righe pri j=1,2,..,n, il cui generico elemento è quindi dto d ij. Nel cso in cui m=n, cioè il numero di righe si ugule l numero di colonne, si dice che l mtrice è qudrt e il vettore [ ] nn A n n1 n2 nn n = è noto come digonle principle dell mtrice A. L trspost di un mtrice o di un vettore si ottiene scmbindo le righe con le colonne. Ad esempio l trspost dell mtrice A, e si indic con A è dt d A m m 2 = 1n 2n mn l mtrice A è or di dimensione ( n m) (1.2). Nturlmente se si trspone un vettore colonn si ottiene un vettore rig, mentre se si trspone un vettore rig si ottiene un vettore colonn. Nel cso in cui A= A llor si definisce l mtrice A simmetric. Ad esempio l mtrice è un mtrice simmetric A = Un prticolre cso di mtrice simmetric è l mtrice identità costituit d un mtrice qudrt che h nell digonle principle vlori uguli 1, mentre tutti gli ltri elementi hnno vlore ugule zero :

4 4 I = (1.3) 1.1 Addizione e sottrzione di mtrici L ddizione o l sottrzione di mtrici richiede che le mtrici bbimo l stess dimensione. Se ciò è vero, cioè se le mtrici hnno l stess dimensione (o, in ltri termini, sono dello stesso ordine), l somm (sottrzione) di due mtrice è pri ll somm (sottrzione) di ciscun elemento corrispondente lle due mtrici. Ad esempio dte le due mtrici A e B A= ; ; 3 2 B = C = A+ B = ; D= A B = 5 2 Si noti come vlgno le seguenti relzioni (verificre l (1.6)). 1.3 Moltipliczione di mtrici A± B= B± A (1.4) ( A± B) ± C = A ± ( B ± C) (1.5) A± B = A ± B (1.6) ( ) Per moltiplicre un mtrice per un numero, denominto in lgebr mtricile sclre, si moltiplicno per quel vlore tutti gli elementi dell mtrice k k k k k k k k k k n n A= m1 m2 mn (1.7) Not che uno sclre può essere moltiplicto per un mtrice di qulsisi dimensione. Un po più compless è l moltipliczione tr due mtrici. Supponimo di vere due mtrici A e B e volerne clcolre il prodotto AB. L condizione ffinché il prodotto si

5 5 possibile è che il numero di colonne dell mtrice A si ugule l numero di righe dell mtrice B. In questo cso si dice che le due mtrici sono conformbili. Esempio: ( ) [ ] b b b A = B = 12 ( 23 ) b21 b22 b 23 (1.8) si dice che il prodotto AB esiste, o le due mtrici sono conformbili, in qunto il numero di colonne di A è ugule l numero di righe di B. Non è invece definito il prodotto inverso BA (Perché?) Allor dte due mtrici un di dimensioni ( m n) e l ltr di dimensioni ( p q) prodotto tr le due mtrici esiste se e solo se n mtrice risultto vrà dimensioni ( m q), il = p. In questo cso vremo che l, cioè l mtrice ottenut vrà un numero di righe ugule lle righe dell prim mtrice e un numero di colonne pri l numero di colonne dell second mtrice. Come eseguire l moltipliczione? Esminimo il cso (1.8), ( ) [ ] b b b A = B = 12 ( 23 ) b21 b22 b 23 (1.9) l mtrice risultto, che definimo C, vrà dimensioni ( 1 3), cioè il risultto è il vettore rig C [ c c c ] =. Ciscun elemento di C è ugule ll somm del prodotto dell rig di A per le colonne di B Qundo A contiene più righe? ( 2 2) ( 23 ) ( rig 1 di, colonn 1 di ) ( rig 1 di, colonn 2 di ) ( rig 1 di, colonn 3 di ) c = b + b A B c = b + b A B c = b + b A B b b b c c c ; A = B AB C 21 = 22 b21 b22 b = = 23 c21 c22 c 23 (1.10) Gli elementi di C si ottengono:

6 ( rig 1 di, colonn 1 di ) ( rig 1 di, colonn 2 di ) ( rig 1 di, colonn 3 di ) ( rig 2 di, colonn 1 di ) ( rig 2 di, colonn 2 di ) ( ) c = b + b A B c = b + b A B c = b + b A B c = b + b A B c = b + b A B c = b + b rig 2 di A, colonn 3 di B Esempio 1: Si dt l mtrice A di dimensioni ( 3 3) e il vettore x di dimensioni ( 3 1) x11 A= x= x x 31 clcolre l mtrice risultto Ax x x + x + x Ax= x = 4x + 2x + 2x x 31 5x11+ 1x21 + 4x 31 Esempio 2: Si dto il vettore rig v = [ 1 4 2] e il vettore colonn 2 g = 3. Clcolre il prodotto vg = [ 1 4 2] 3 = [ ] = [ 18]. Il risultto è lo sclre 18. In lgebr mtricile è più complicto il problem dell divisione. In generle non possimo scrivere A/B!!! Sppimo che un quoziente A/B può essere scritto lterntivmente come 1 AB in cui 1 B è l inverso o il reciproco di B. Ciò è vlido per i numeri (sempre che B 0 ). Per le mtrici non sempre srà possibile clcolre come l invers dell mtrice B. Più vnti srà discusso il problem del clcolo delle mtrici inverse. Esempio 3: x x =? x 3 1 B not

7 7 x1 E fcile notre che il risultto è ncor il vettore colonn x 2. Inftti il vettore è x 3 premoltiplicto per l mtrice identità (in questo cso di ordine 3). Quest mtrice svolge nell lgebr linere le stesse funzioni svolte dl numero 1 nell lgebr elementre. Inftti definendo con I l mtrice identità vremo che se l mtrice I è conformbile con l mtrice A possimo sempre scrivere IA=A. 1.4 Trcci di un mtrice qudrt Si definisce trcci dell mtrice qudrt A, e si scrive tr( A ), l somm degli elementi sull digonle principle dell mtrice qudrt A. Regole: (1.12) tr( A) = tr( A ) (1.13) tr( In ) = n (1.14) tr( ka) = ktr( A) (1.15) tr( A± B) = tr( A) ± tr( B) tr( A) = nn. (1.11) Se i prodotti AB e BA esistono (1.16) tr( AB) = tr( BA) Se i prodotti ABC, BCA e CAB esistono (1.17) tr( ABC) = tr( CBA) = tr( BCA) 1.5 Determinnte di un mtrice qudrt Il determinnte di un mtrice qudrt A, definito come det ( A ) o A è uno sclre ssocito ll mtrice A. Clcolo 1. mtrice ( 2 2) : A = il determinnte dell mtrice ( 2 2) A è ugule (1.18)

8 8 Clcolo 2. mtrice ( 3 3) : = = (1.19) A A = (1.20) A = + (1.21) I determinnti destr degli elementi 11, 12, 13, noti come minori ssociti rispettivmente gli elementi 11, 12, 13, possono or essere clcolti utilizzndo l (1.19). Un proprietà importnte dei determinnti è che se due righe (o colonne) sono uguli il determinnte è ugule 0. Ancor di più possimo dire che, se un rig (o colonn) può essere espress come combinzione linere delle ltre righe (o colonne), il determinnte è ugule zero. 1.6 Rngo di un mtrice Se si considerino tutte le mtrici qudrte che si possono estrrre dll mtrice A che hnno un determinnte diverso d zero. Il rngo dell mtrice A è l ordine r più grnde tr le submtrici estrtte d A. Esempio si dt l mtrice A nell (1.20). L mtrice è qudrt di ordine r = 3. Se A 0 llor l mtrice è di rngo 3. Se A = 0, si definisce in questo cso A singolre, llor il rngo di A l mssimo può essere 2. Occorre controllre i determinnti di tutte le mtrici qudrte estribili d A di ordine 2. Se il determinnte di lmeno un di queste submtrici è diverso d zero, llor il rngo dell mtrice A è ugule 2. D qunto prim visto sull definizione di determinnte, il rngo di un mtrice indic il numero di righe (o colonne) linermente indipendenti. Proprietà 1. rngo( In ) = n 2 rngo( ca) = rngo( A) con c 0

9 9 3 rngo( A ) = rngo( A) 4 se A è di ordine ( m n) : rngo( A) min { mn, } { } 5 se A e B sono conformbili llor il rngo( AB) = min rngo( A), rngo( B) 1.7 Invers di un mtrice qudrt Se A e B sono due mtrici di ordine n tli che AB= BA= I, llor l mtrice B è denomint mtrice invers A, cioè B = A 1. L mtrice A possiede un invers se l mtrice h rngo pieno, ossi il rngo è ugule n, o, in ltri termini è non singolre. Avremo quindi che A è diverso d zero, o, in ltri termini, le righe (o le colonne) dell mtrice A sono linermente indipendenti. L invers di un mtrice non singolre è unic. Proprietà: 1. I 1 = I 1 2. ( A ) 1 = A 3. ( A ) 1 = ( A 1 ) 4. ( ) AB B A = con A e B non singolri 1.8 Soluzione di sistemi di equzioni lineri simultnee Le definizioni prim esposte possono essere utilizzte per l soluzione di un sistem di equzioni lineri e srnno utilissime nell nlisi econometric del modello di regressione multivrito. Per rendere immeditmente visibile l utilità dell lgebr linere nell soluzione del sistem di equzioni lineri, osservimo il seguente sistem di m equzioni lineri in n vribili x + x + x = b n n 1 x + x + x = b n n 2 x + x + x = b m1 1 m2 2 mn n m e utilizzndo le nozioni prim pprese può essere scritto come: (1.22)

10 n x1 b n x 2 b 2 = x b m1 m2 mn n m A x = b ( m n) ( n 1) ( m 1) (1.23) Il sistem di equzioni lineri (1.22) può essere riscritto utilizzndo l lgebr linere come Ax = b (1.24) l mtrice A è qudrt e non singolre l soluzione del sistem può essere subito trovt premoltiplicndo mbo i membri per l invers dell mtrice A, cioè e spendo che 1 A A = I, possimo scrivere 1 1 A Ax= A b (1.25) x 1 = A b (1.26) Quest modo di risolvere i sistemi di equzioni lineri è noto come regol di Crmer. Si ben chiro, quest regol vle se e solo se l mtrice A è non singolre, cioè possiede l invers o, se si vuole, le n equzioni sono linermente indipendenti. Se l mtrice A è singolre vuol dire che qulche equzione può essere espresso come combinzione linere delle ltre equzioni. L equzione (equzioni) ridondnte può essere elimint e il sistem può essere risolto, d esempio, con il metodo dell sostituzione. 1.9 Mtrici idempotenti Si definisce mtrice idempotente quell mtrice che moltiplict per se stess è ugule ll mtrice originri, cioè AA=A. Un cso importnte per l nlisi econometric è l mtrice che definimo M dt d ( ' ) 1 M = I X X X X in cui l mtrice X è di dimensioni ( T K). (Domnd: qule è l dimensione dell (1.27) mtrice identità I?) Provimo moltiplicre l mtrice M per se stess ( ' ) ( ' ) 1 1 MM = I X X X X I X X X X Moltiplichimo destr dell ugule membro per membro (1.28)

11 11 ( ' ) ( ' ) ( ' ) ( ' ) I X X X X X X X X + X X X XX X X X (1.29) 1 Osservndo l (1.29) sppimo che ( ) ( ) XX XX = I, d cui ( ' ) ( ' ) ( ' ) ( ' ) I X X X X X X X X + X X X X = I X X X X = M (1.30) 1.10 Mtrici ortogonli L mtrice E si definisce ortogonle se EE = EE = I. L mtrice E non necessrimente è qudrt (nzi nelle ppliczioni che vedremo nell nlisi econometric è spesso un vettore). Ciò che è importnte per l ortogonlità è che il prodotto dell mtrice (o vettore) E per l trspost si un mtrice identità Differenzizione di metrici e vettori Nel seguito si ssumerà sempre che tutte le derivte esistono e sono continue. Nell nlisi econometric bbimo lcune volte bisogno di clcolre le derivte di un funzione obiettivo rispetto un vettore di prmetri. Esempio l funzione: ( ) y= f x (1.31) in cui y è uno sclre e x è un vettore di K vribili può essere differenzit. Avremo llor un vettore di derivte (przili), ossi L (1.32) è not come grdiente di y. y x1 y x y xk 2 y x= (1.32) Nel cso y non si uno sclre m un vettore di dimensioni ( T 1) dovremo clcolre le derivte di ciscun elemento del vettore y per ciscun delle K vribili, ossi y x y x K y x= yt x1 yt x K (1.33) Quest mtrice di derivte è not come mtrice Jcobin di y rispetto l vettore di vribili x. Ritornndo ll (1.31), clcolimo or le derivte seconde dello sclre y rispetto l vettore di vribili x. Si ottiene un mtrice in cui, nell digonle principle bbimo le

12 12 derivte seconde 2 2 y x i, mentre gli ltri elementi dell mtrice sono costituiti dlle derivte miste y xi xj. L mtrice di derivte seconde è not come mtrice Hessin. Alcune derivte importnti per l nlisi econometric: Si: y un vettore di dimensioni ( T 1) X un mtrice di dimensioni ( T K) β un mtrice di dimensioni ( K 1) 1) ( 2β Xy ) β 2) β ( XX ) β β in cui ( ) XX è un mtrice simmetric. 1) Not che il prodotto ( 2yXβ ) è uno sclre (controll!!): 2 [ β β β ] 1 2 K x x x T y1 x21 x22 x 2T y 2 x x x y K1 K2 KT T (1.34) Il prodotto nell (1.34) è uno sclre che può essere scritto usndo le sommtorie come: (1.35) 2 T K β x y k tk t t= 1 k = 1 e l generic derivt dell (1.35) rispetto βk come T K T 2 yx t tkβk βk = 2 yx t tk t= 1 k= 1 (1.36) t= 1 Clcolndo tutte le K derivte è possibile riunirle tutte in un solo vettore rig di dimensione ( 1 K ) in modo comptto come Esercizio: Clcolre ( 2yXβ ) ( β Xy) 2 β = 2Xy (1.37) β. Quli differenze noti rispetto ll (1.37)? 2) β ( XX ) β β in cui ( ) XX è un mtrice simmetric.

13 13 Anche in questo cso il prodotto β ( XX ) ( XX ) = A di dimensioni ( K K) sommtori srà ugule β è uno sclre. Definimo l mtrice. Il prodotto tr prentesi qudr scritto in termini di K K ijββ i j (1.38) i= 1 j= 1 Not nell sommtori che qundo i=j, ββ = β. Inoltre, dto che l mtrice A è 2 i j i simmetric, per i j vremo degli ddendi nell (1.38) per i quli ββ = ββ (1.39) ij i j ji j i Per cui potrnno essere rggruppti come 2 ij ββ i j. Il grdiente llor può essere fcilmente clcolto: ( XX ) 2A 2( XX) β β β = β = β (1.40)

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione NUC Cpitolo Ivn Zivko Introduzione Un mtrice si può descrivere come un tbell ordint di elementi, ognuno dei quli h un posizione ben precis. M 4 7 5 8 3 6 9 NUC Docente: Ivn Zivko Introduzione Se il numero

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3): Mtrici (Tbelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di prticolre interesse le mtrici qudrte (m=n): Es. (m=n=3): V = 11 21 31 12 22 32 13 23 33 Mtrici Un vettore n componenti (coordinte), cioè pprtenente

Dettagli

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Università degli studi di Sssri - Fcoltà di Agrri Corso di Lure Specilistic in PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO Scuol di Dottorto di Ricerc in SCIENZE DEI

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Algebra lineare. Capitolo VETTORI Cpitolo Algebr linere.. VETTORI In generle, nell geometri elementre un segmento AB è introdotto come l prte di rett compres tr i due punti A, B fissti su di ess, senz specificre un ordine tr gli estremi

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Rom Tre - Corso di Lure in Mtemtic Tutorto di GE0 AA 04-05 - Docente: Prof Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Cmpnini e Giuli Slustri Soluzioni Tutorto 8 Aprile 05 Si determinino

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA.. 7-8 Corso di lure in Economi Aziendle Fscicolo n. Alger linere delle mtrici Operzioni con le mtrici. Determinnte di un mtrice qudrt Mtrice invers Rngo di un mtrice

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko Bsi di Algebr Linere Ivn Zivko Trigonometri Rdinti Nelle scienze l unità di misur più ust per glingoli non sono i grdi, bensì i rdinti. Vle l seguente relzione: 36 o = π rd Per trovre qulsisi ngolo in

Dettagli

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Algebr linere - Appliczioni Antonino Polimeno Diprtimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Pdov 1 Sistemi lineri - 1 Sistem sottodeterminto (n>m), sovrdeterminto (n

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI SCIENZE. Statistica per le tecnologie e le scienze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI SCIENZE. Statistica per le tecnologie e le scienze Corsi di lure: 1.1 Sino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI SCIENZE Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze 1 1 1 A(α) = α 2 + 1 α 2 + 1 e (α) = α + 1 dove α C.

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 Esercizio. Si consideri il seguente sistem tempo discreto: x(t + ) = Fx(t) + gu(t) = 0 0 0 x(t) + 0 u(t), 0 0 0 y(t) = Hx(t) = x(t), t Z 0 +, dove è un

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: definizioni Considerimo delle tbelle di numeri, in cui ci si imbtte spesso in molti problemi di mtemtic o di scienze pplicte. Tle tbelle hnno un doppio ordinmento, per righe e per colonne, utilizzeremo

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a APPENDICE AL CAPITOLO : ALTRE PROPRIETA DEI DETERMINANTI Come si clcol il erminnte di un mtrice di dimensione n? Per evitre un ggrvio di teori limitimoci l clcolo del erminnte di un mtrice Il erminnte

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto L roustezz dei frme (2) Supponimo or di mndre le componenti rispetto d un insieme di tre vettori (necessrimente linermente dipendenti tr loro) A cus dell dipendenz linere, un componente è inutile, dto

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto: MAICI E DEEMINANI. LE MAICI Considerimo l seguente tbell di numeri presi d un estrzione del lotto: 7 8 > 8 7 H. 8 8 9 I numeri presenti sono disposti su righe e colonne. Essi costituiscono un insieme ordinto

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Tutorato di GE110. (a)det(a) = k 2. Se k 0 si ha che r(a) = 3 e quindi! soluzione del tipo: k ; 2; 5 )

Tutorato di GE110. (a)det(a) = k 2. Se k 0 si ha che r(a) = 3 e quindi! soluzione del tipo: k ; 2; 5 ) Universitá degli Studi Rom Tre - Corso di Lure in Mtemtic Tutorto di GE0 AA 0-0 - Docente: Prof Angelo Felice Lopez Tutori: Drio Ginnini e Giuli Slustri Tutorto 7 4 Aprile 0 Si determinino esplicitmente,

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Matrici: Definizioni e Proprietà

Matrici: Definizioni e Proprietà Mtrici: Definizioni e Proprietà Alcune figure di questi ppunti riportno nei commenti esempi in linguggio MATLAB In tli esempi i crtteri di peso normle sono prodotti dl computer mentre i crtteri in grssetto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli