ACCESSO CIVICO d.lgs.33/2013 e s.m.i. (d.lgs. 97/16 FOIA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCESSO CIVICO d.lgs.33/2013 e s.m.i. (d.lgs. 97/16 FOIA)"

Transcript

1 ACCESSO CIVICO d.lgs.33/2013 e s.m.i. (d.lgs. 97/16 FOIA)

2 L. 241/90 Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti ammnistrativi L.15/05 modifiche L.241/90 L. 15/09 e d.lgs. 150/09 Ottimizzazione produttività lavoro pubblico Approvazione della L. 241/90- Si realizza la trasparenza il diritto d accesso ai documenti amministrativi. Diritto caratterizzato da situazioni soggettive individuali e non come strumento sociale di controllo della PA. Modifiche 241/90 apportate L. 15/05 Modifica in senso restrittivo l art. 22 c. 1 Sono considerati «interessati» tutti i soggetti privati, i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto, attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l accesso. L. 15/09 delega al Governo Adozione misure di riforma del lavoro pubblico, tra gli obiettivi da raggiungere la garanzia della trasparenza dell organizzazione del lavoro e introduzione di sistemi di valutazione del personale e delle strutture (d.lgs. 150/09 art. 11- trasparenzavalutare e misurare la performance e i risultati dell amministrazione nonché accessibilità totale Piano triennale trasparenza - ). 2

3 L.190/12 Anticorruzione e d.lgs. 33/13 L.124/15 c.d. Legge Madia d.lgs. 97/16 Revisione e semplificazione anticorruzione e trasparenza Nella legge è previsto all art. 1 c. 35 e c. 36 una delega per il riordino degli obblighi di pubblicità e trasparenza con la quale è stato emanato il d.lgs. 33/13 che mira attraverso una serie di obblighi a realizzare forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull utilizzo delle risorse pubbliche. La legge contiene deleghe al Governo in materia di riorganizzazione della P.A. e conseguente schema di decreto legislativo in materia che reca la data di febbraio Nel secondo semestre 2016 l attività delle PP.AA. è caratterizzata da importanti novità contenute nel d.lgs. 97/16. Sono richieste numerose modifiche alle disposizioni relative al diritto d accesso. Si rende necessario un restyling nella sezione amministrazione trasparente del sito internet, occorre mettere mano al piano anticorruzione, assumendo iniziative da parte degli enti, ma soprattutto è indispensabile prendere le necessarie misure organizzative atte a garantire il nuovo e più ampio diritto d accesso di tutti i cittadini. L ente deve pubblicare non solo le informazioni di cui ha l obbligo ma anche tutte quelle prodotte e detenute dalla stesso. 3

4 La metafora della casa di vetro è stata coniata da F. Turati (politico e giornalista leader socialismo italiano ) nel 1908 e ripresa nell ambito della c.d. Commissione Nigro istituita dal Ministro della Funzione Pubblica M. Severo Giannini da cui è scaturita la L. 241/90 già si parlava di «Accesso Civico». (La locuzione è stata ripresa anche da G. Arena «trasparenza amministrativa e democrazia» un saggio in cui si parla di accessibilità totale). Il progetto di legge aspirava a trasformare l agire amministrativo oscuro, autoritario, farraginoso in una attività ispirata alla trasparenza, alla partecipazione e alla efficienza. Tale disciplina mirava a mutare radicalmente i rapporti tra amministrazione e cittadino. La Commissione aveva già individuato come si potesse venire in possesso di documenti amministrativi in maniera semplificata si parlava già di «Accesso Civico». Il testo che ne esce è profondamente diverso dal suo progetto iniziale. Il «diritto d accesso» diventa uno strumento difensivo solo se si vuole difendere la propria posizione individuale, non la trasparenza, si può accedere solo se si tratta di una situazione soggettiva. Passare da una amministrazione seppiata ad una trasparente poteva mettere in difficoltà la P.A. non era il momento. 4

5 La Trasparenza non è un istituto è una qualità di determinati oggetti che consente di guardare attraverso, da un ambito all altro, per avere delle informazioni non più seppiate ma accessibili, libera circolazione, presunzione di conoscibilità dell atto amministrativo. La Trasparenza non è un istituto è un Obiettivo che si realizza con una serie di istituti. Art. 1 L.241/90 c.1 principi generali dell attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di Economicità Efficacia Imparzialità Pubblicità e Trasparenza La Pubblicità mette in condizione i cittadini di conoscere cosa è pubblicato. Per gli atti amministrativi non esiste un obbligo generalizzato di pubblicazione è solo nella misura in cui io mi rendo controllabile. Esistono delle opacità in quanto non si è obbligati alla pubblicazione è un potere dato ai governanti, la misura ed estensione del controllo degli atti soggetti della P.A.. 5

6 D.lgs.33/13 Accessibilità totale delle informazioni sull organizzazione e l attività della P.A. è l obiettivo principale del d.lgs. sulla trasparenza. Viene definita dunque la trasparenza che diventa strumento democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia nell utilizzo delle risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. La conoscibilità diventa un diritto con l utilizzo e riutilizzo dei dati, documenti, informazioni. Vi sono comunque dei limiti relativi alla pubblicazione dei dati. Non sono ostensibili i dati sensibili e giudiziari. Tali atti della P.A. sono direttamente consultabili dal cittadino che non ha più la necessità di dover richiedere l accesso ex art. 22 L. 241/90. 6

7 L accesso civico si sostanzia nella richiesta gratuita di documenti, informazioni o dati di cui sia stata omessa la pubblicazione, va indirizzata al Responsabile della Trasparenza dell amministrazione che è tenuto a pronunciarsi entro 30 gg. pubblicando il documento o l informazione richiesta sul proprio sito e contestualmente comunicando l avvenuta pubblicazione al richiedente (va allegato il documento richiesto o indicato il collegamento ipertestuale o link). Non sono previsti limiti quanto alla legittimazione attiva e non è richiesta la motivazione. In caso di ritardo è possibile per il richiedente effettuare il ricorso al titolare del potere sostitutivo (ex art. 2 c.9 bis L. 241/90 e successive modificazioni) il quale, verificata la sussistenza dell obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al c. 9 ter del medesimo articolo e provvede ai sensi del c.3. Il RTC ha l obbligo di segnalazione i casi di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, all Ufficio di disciplina, ai fini dell eventuale attuazione del procedimento disciplinare. Il RTC segnala altresì gli inadempimenti al vertice politico dell amministrazione, all OIV ai fini dell attivazione delle altre forme di responsabilità. 7

8 Secondo la dottrina l accesso civico si configura in un inedita e peculiare azione popolare correttiva che consente di perseguire, entro i limiti degli obblighi di pubblicazione sanciti dalla legge, una finalità di controllo democratico generalizzato e diffuso sull amministrazione, tutelando l interesse generale dell azione amministrativa, nella prospettiva di assicurare la conoscibilità di documenti, dati e informazioni per i quali la legge ne attribuisce natura pubblica. In questo modo vengono valorizzate concretamente le potenzialità dell istituto, nella prospettiva di realizzare un più efficace controllo democratico diretto a verificare il costante rispetto di un facere infungibile, consistente nella pubblicazione di dati pubblici sul sito web istituzionale, nel rispetto delle modalità prescritte dalla disciplina di riferimento. 8

9 Con lo strumento dell accesso civico disciplinato dall art. 5 del d.lgs. 33/13, chiunque può vigilare attraverso il sito web istituzionale, non solo sul corretto adempimento formale degli obblighi di pubblicazione ma soprattutto sulle finalità e le modalità di utilizzo delle risorse pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni e degli altri destinatari delle norme. Con l accesso civico chiunque ha il potere di controllare democraticamente la conformità dell attività dell amministrazione determinando anche una maggiore responsabilizzazione di coloro che ricoprono ruoli strategici all interno dell amministrazione soprattutto nelle aree sensibili al rischio corruzione, così come individuate dalle L. 190/12. 9

10 Con l evoluzione prospettata dalla legge delega di riforma della P.A. del 7 agosto 2015 n. 124 (c.d. legge Madia) viene pubblicato l atteso d.lgs. sull accesso alle informazioni basato sul principio del FOIA il diritto d accesso ora può rappresentare uno strumento estremamente utile per migliorare la partecipazione degli utenti cittadini al processo decisionale della P.A. trasformando i cittadini da meri fruitori passivi delle informazioni diffuse dall amministrazione a veri e propri protagonisti di un processo di collaborazione reciproca, nella prospettiva di una realizzazione di una Amministrazione aperta e trasparente Interazioni virtuose tra obblighi di pubblicazione e diritto d accesso FOIA E il riconoscimento del diritto a chiunque di ottenere e di riutilizzare i dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti 10

11 Richiesta Ufficio detentore dei dati No controinteressato 30 gg. Provvedimento espresso e motivato URP Altro Ufficio ad Hoc Comunicazione controinteressato max. 10 gg. Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della trasparenza Controinteressati s intendono «tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che l esercizio dell accesso vedrebbe compromesso il loro diritto alla riservatezza». (art. 22 c.1 lettera c) L.241/90) Presenza controinteressato Eventuale opposizione 30 gg. Provvedimento espresso e motivato 11

12 Classico Pungolo Accesso «classico» artt. 22 ss. L.241/90 - Definizione e principi in materia di accesso Accesso civico «Pungolo», art. 5,c.1 d.lgs. 33/13 «L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione» FOIA Sistema Anglosassone Accesso civico a dati e documenti «FOIA», art. 5 c.2 d.lgs. 33/13 «Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis» 12

13 Accesso agli atti ex L. 241/90 Per accedere agli atti si richiede un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridica tutelata e collegata al dato o al documento al quale l accesso è richiesto Dati e documenti collegati all interesse diretto Tipologie di Accessi Non si richiede un interesse diretto per accedere a Dati, Documenti o Informazioni Solo per dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione ex d.lgs. 33/13 Accesso Civico ex d.lgs. 97/16 Non si richiede un interesse diretto per accedere a Dati, Documenti o Informazioni Anche per Dati e Documenti detenuti dalla pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione 13

14 Accesso Banche dati Pubblicazione Home «amm.ne trasparente» collegamento ipertestuale Pubblicazione Home «amm.ne trasparente» pubblicazione dati identici a quelli comunicati alla banca dati All. B. fa riferimento a PerLaPa, alla BDNCP Banca Nazionale Contratti Pubblici, ecc. 14

15 Gli Obblighi di pubblicazione Organizzazione degli uffici, organi e competenze viene eliminato l obbligo della pubblicazione delle risorse assegnate a ciascun ufficio titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali Incarichi è una estensione non si è più limitati agli incarichi dirigenziali Bandi di Concorso Personale e Valutazione Provvedimenti amministrativi Dati relativi ai controlli sull organizzazione e sull attività dell amministrazione atti degli organi di controllo Tempi di pagamento dell amministrazione Procedimenti amministrativi e controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l acquisizione d ufficio dei dati Contratti pubblici, servizi e forniture 15

16 ESCLUSIONI e limiti all accesso civico Accesso FOIA d.lgs. 33/13 art. 5 bis nei casi in cui sia necessario evitare un pregiudizio concreto I limiti applicabili alla nuova forma d accesso civico sono più ampi e dettagliati rispetto a quelli indicati nell art. 24 L. 241/90 1) Interessi pubblici : a) Sicurezza pubblica e ordine pubblico; b) Sicurezza nazionale; c) La difesa e le questioni militari; d) Le relazioni internazionali; e) La politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) La conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; g) Regolare svolgimento di attività ispettive. 2) Interessi privati : a) La protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina in materia; b) La libertà e la segretezza della corrispondenza; c) Gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d autore e i segreti commerciali. 16

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI CAPUANA PIRANDELLO MATERNA ELEMENTARE MEDIA 95121 CATANIA VIA ZAPPALA GEMELLI,3 TEL. 095/345181 FAX 095/723601 Codice Meccanografico CTIC8AH00E Prot. n. 4116/A19 23.12.2016

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO Approvato con determina del Liquidatore in data 28/03/2019 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento

Dettagli

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE Il D. lgs. 97/2016 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario. Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario www.hsacco.it LA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 www.hsacco.it Obiettivi della Giornata

Dettagli

Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO

Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO 1 di 7 Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO INDICE Enti interessati... 2 Scopo e Campo d applicazione... 2 Normativa di riferimento... 2 Principi generali in materia di trasparenza... 2 Il

Dettagli

IL D.LGS. 33/2013 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Amministrazione Trasparente nella pagina web dell A.S.S.T. dei Sette Laghi

IL D.LGS. 33/2013 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Amministrazione Trasparente nella pagina web dell A.S.S.T. dei Sette Laghi IL D.LGS. 33/2013 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Amministrazione Trasparente nella pagina web dell A.S.S.T. dei Sette Laghi Attivare un nuovo controllo sociale Favorendo la prevenzione della corruzione

Dettagli

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Via Nottolini, 34 55100 Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 INDICE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA... 3 1. Disposizione di carattere generale... 3

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA approvato con delibera della Giunta Comunale

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 ART. 1 DEFINIZIONE DI ACCESSO CIVICO, AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITA L'accesso civico è il diritto

Dettagli

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

COMUNE DI VILLAMIROGLIO COMUNE DI VILLAMIROGLIO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 (art. 10 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Aggiornato con deliberazione G.C. n. 1 del 31/01/2015 1 INDICE 1. Introduzione

Dettagli

La nuova trasparenza. Il decreto legislativo 97/2016

La nuova trasparenza. Il decreto legislativo 97/2016 La nuova trasparenza Il decreto legislativo 97/2016 Tutto si tiene TRASPARENZA PRIVACY PERFORMANCE ANTICORRUZIONE DIGITALIZZAZIONE ACCESSO Struttura Artt. 1-10 Ordinamento generale della trasparenza e

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018 L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018 Nuovo quadro normativo 2 Art. 22, l. n. 241/90 (post l. n. 15/05),

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI

REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI Il regolamento fornisce un quadro organico e coordinato dei profili applicativi relativi alle tre tipologie di accesso attualmente previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI Via Cagliari, 59 95127 CATANIA C.F.: 80013420874 Cod. Min.: CTMM029002 e-mail:ctmm029002@istruzione.it pec: ctmm029002@pec.istruzione.it

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 14 dicembre 2016 Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all accesso civico ai dati, alle informazioni ed ai documenti detenuti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per l esercizio del diritto di accesso civico

Dettagli

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017 FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017 Avv. Sabrina Cavalcanti F O I A DECRETO TRASPARENZA D.lgs. N.33 del 2013 modificato dal D.lg. 25 maggio 2016 n.97 Riordino della disciplina

Dettagli

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 6 Le sanzioni e l accesso civico 1 of 16 In questo modulo didattico saranno illustrate le modalità

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO DELIBERA N. 1 - APPROVATO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE IL 22.01.2018 Il regolamento fornisce un quadro organico e coordinato dei profili applicativi relativi

Dettagli

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv.

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv. Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica 27 giugno 2017 Avv. Daniela Bolognino d.lgs. n. 33/13 post d.lgs. n. 97/16 ANAC Garante privacy Linee

Dettagli

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO 2017-2019 DELL ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA Aggiornato in data 29/01/2016 con delibera dell Assemblea dei Soci n. 3 ai sensi dell art. 10 del D.Lgs.33/2013 Efficace dalla data

Dettagli

ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione

ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione 1 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione Schema di Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all accesso civico di cui all

Dettagli

REGOLAMENTO DEFINIZIONI

REGOLAMENTO DEFINIZIONI REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO (ART. 5 DEL D.LGS. 33/2013) PREMESSA SAA S.c.a.r.l., di seguito «SAA», assicura la trasparenza della propria organizzazione e attività, intesa quale accessibilità dei dati

Dettagli

AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2-BIS DEL D.L. 31 AGOSTO 2013, N. 101, CONVERTITO NELLA L. 30 OTTOBRE 2013, n. 125.

AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2-BIS DEL D.L. 31 AGOSTO 2013, N. 101, CONVERTITO NELLA L. 30 OTTOBRE 2013, n. 125. REGOLAMENTO RECANTE GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DELLA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA LOMBARDIA

Dettagli

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata. Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata. Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI D.L GS. N. 33/2013 e s.m.i. (così come modificato e integrato alla luce del D.LGS. n. 97/2016) CAPO I-BIS DIRITTO DI ACCESSO A DATI E DOCUMENTI Articolo 5 (Accesso civico a dati e documenti) REGOLAMENTO

Dettagli

Breve guida all Amministrazione trasparente e all Accesso civico

Breve guida all Amministrazione trasparente e all Accesso civico Breve guida all Amministrazione trasparente e all Accesso civico In Italia negli ultimi anni sono stati adottati diversi provvedimenti legislativi, che di fatto hanno prodotto un cambiamento di prospettiva

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI I recenti dettati normativi, culminati nel D.Lgs. n. 97 del 2016, hanno ampliato il concetto di trasparenza,

Dettagli

Workshop: Le novità in materia di anticorruzione e trasparenza : dal decreto Madia al nuovo Codice degli appalti

Workshop: Le novità in materia di anticorruzione e trasparenza : dal decreto Madia al nuovo Codice degli appalti Mario Collevecchio* Workshop: Le novità in materia di anticorruzione e trasparenza : dal decreto Madia al nuovo Codice degli appalti 26 Maggio 2016 Ecoh Media a Forum PA Palazzo dei Congressi - Roma *

Dettagli

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 Principi ispiratori del Programma Il Programma Triennale

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.) ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VITERBO Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) 2017 2020 Sezione (P.T.T.I.) 2017 2020 1.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ FORMA FUTURO Soc.cons. r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ SEZIONE II DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA AGGIORNAMENTO 2017-2019 Approvato

Dettagli

Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato

Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato Management and Consulting srl Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato Management and Consulting srl 1 La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un obiettivo strategico Definizione

Dettagli

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2.

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2. SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25.01.2016 - REV. 2. 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del Programma

Dettagli

Amministrazione trasparente: FONTI

Amministrazione trasparente: FONTI Amministrazione trasparente: FONTI ARTICOLI 2, 3, comma secondo, 76, 87, 97, 113 e 117 della Costituzione ; la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante: «Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS. N. 33/2013

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS. N. 33/2013 REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS. N. 33/2013 (Approvato con deliberazione dell Amministratore Unico n. 64 del 09/11/2015) Art. 1

Dettagli

TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO

TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO Mario Savino Centro nazionale di competenza FOIA (DFP) Professore di diritto amministrativo Università della Tuscia (mario.savino@unitus.it) I TEMI 1. L EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONI OPERATIVE ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO A DATI, DOCUMENTI O INFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DELLA CAMPANIA Il presente documento è adottato dal Direttore

Dettagli

Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico

Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico Bolzano, 5 settembre 2017 Principio generale della trasparenza La trasparenza è intesa come: o l'accessibilità totale dei dati e dei

Dettagli

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI «Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all accesso civico e all accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti da CMV S.p.A., Casinò di Venezia Gioco S.p.A. e Casinò di Venezia

Dettagli

Regolamento aziendale per la disciplina dell istituto dell accesso civico ai sensi dell art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013

Regolamento aziendale per la disciplina dell istituto dell accesso civico ai sensi dell art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 Regolamento aziendale per la disciplina dell istituto dell accesso civico ai sensi dell art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL

Dettagli

Regolamento sugli obblighi di pubblicità e trasparenza relativi all organizzazione e all attività del Comune di Campi Bisenzio

Regolamento sugli obblighi di pubblicità e trasparenza relativi all organizzazione e all attività del Comune di Campi Bisenzio Regolamento sugli obblighi di pubblicità e trasparenza relativi all organizzazione e all attività del Comune di Campi Bisenzio Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 28/01/2014 Capo

Dettagli

Parte IV trasparenza

Parte IV trasparenza Parte IV trasparenza 82 1. La trasparenza L amministrazione ritiene la trasparenza sostanziale della PA e l accesso civico le misure principali per contrastare i fenomeni corruttivi. Il 14 marzo 2013 il

Dettagli

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna Oggetto: Istruzioni operative in materia di accesso civico e accesso generalizzato a dati, documenti o informazioni detenuti dalle Istituzioni

Dettagli

GIORNATE DI FORMAZIONE SUL TEMA DELLA TRASPARENZA

GIORNATE DI FORMAZIONE SUL TEMA DELLA TRASPARENZA GIORNATE DI FORMAZIONE SUL TEMA DELLA TRASPARENZA I Edizione Maggio - Giugno 2014 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Due parole-chiave: TRASPARENZA e INTEGRITA' TRASPARENZA: qualità

Dettagli

Questa sezione è dedicata alle informazioni relative alla disciplina ed alle modalità di esercizio dell istituto dell accesso civico.

Questa sezione è dedicata alle informazioni relative alla disciplina ed alle modalità di esercizio dell istituto dell accesso civico. L ACCESSO CIVICO. ( Cosa è? L istituto dell accesso civico, introdotto dall art.5 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, riguarda gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni

Dettagli

Comune di Buttrio Provincia di Udine

Comune di Buttrio Provincia di Udine Comune di Buttrio Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Registro delibere di Giunta COPIA N. 14 del 30/01/2017 OGGETTO: Linee di indirizzo sulle modalità per l'attuazione dell'accesso

Dettagli

Si allega al presente un modello di richiesta di accesso civico semplice.

Si allega al presente un modello di richiesta di accesso civico semplice. ISTRUZIONI OPERATIVE IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO A DATI, DOCUMENTI O INFORMAZIONI DETENUTI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA Il presente

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 76123 A N D

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Provincia di Salerno CITTA DI BARONISSI D.Lgs.n.97/2016-modifica della legge n. 190/2012 Anticorruzione e del D.Lgs. 33/2013 Trasparenza Sulla G.U.R.I. n. 132/2016 è stato pubblicato il D.lgs. n. 97/2016

Dettagli

TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ACCESSO AGLI ATTI, ACCESSO CIVICO DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97 In vigore dal 23 giugno 2016 (15 giugno 2016) Settore 42/Bis «Ufficio studi e documentazione»

Dettagli

PROCEDURA ACCESSO CIVICO Modalità di esercizio e gestione istanze

PROCEDURA ACCESSO CIVICO Modalità di esercizio e gestione istanze Direzione Amministrativa S.C. Affari Generali e Legali Fax. 040 762623 e mail: ufficio.legale@burlo.trieste.it CERTIFICATO CERTIQUALITY n. 7889- IQNet n. 38050 Posta certificata:oiburlotsprotgen@certsanita.fvg.it

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Parte Speciale. Fondazione Museo Civico di Rovereto

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Parte Speciale. Fondazione Museo Civico di Rovereto Fondazione Museo Civico di Rovereto Modello di Organizzazione, Gestione e Piano per la trasparenza e l integrità Versione Sommario 1. Quadro normativo... 3 1.1. Normativa per la prevenzione della corruzione...

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERA 14 dicembre 2016 Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico ai dati, alle informazioni ed ai documenti detenuti dalla COVIP.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) decreto trasparenza

Dettagli

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Via Nottolini, 34 55100 Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 INDICE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA... 3 1. Disposizione di carattere generale... 3

Dettagli

AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO Ente capofila Distretto Sociale Sud Est Milano

AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO Ente capofila Distretto Sociale Sud Est Milano AGGIORNAMENTO ACCESSO CIVICO - D.LGS. 97/16 Ai sensi dell art. 5, c. 1 del D. Lgs. 33/13 l accesso civico cd. semplice costituisce l obbligo, previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni,

Dettagli

UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO

UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO Ai Sigg. Responsabili di procedimento Sede OGGETTO: Modalità di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi In considerazione della necessità di adeguare alla normativa in vigore le modalità di

Dettagli

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubbl

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubbl Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubblicazione sul sito istituzionale (Art. 5, comma 1, del

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE MISURE ORGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO E DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO CONTENENTE MISURE ORGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO E DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO COMUNE DI GIARDINELLO CITTA METROPOLITANA DI PALERMO SECONDA PUBBLICAZIONE: REPERTORIO GENERALE N.38 DEL 12/01/2017 REGOLAMENTO CONTENENTE MISURE ORGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A COMUNE DI OCRE (Provincia di L Aquila) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI 2014 2016 S C H E M A Adottato con delibera di Giunta Comunale n. 44 del 29 ottobre 2014 1 INDICE

Dettagli

Fondazione MILANI Onlus Via Roma, CASTIGLIONE D ADDA (LO) Tel e fax 0377/

Fondazione MILANI Onlus Via Roma, CASTIGLIONE D ADDA (LO) Tel e fax 0377/ Fondazione MILANI Onlus Via Roma, 83 26823 CASTIGLIONE D ADDA (LO) Tel e fax 0377/900750 email: segretario@fondazionemilani.org PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2018-2020 Sommario

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino GIORNATA DELLA TRASPARENZA Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino 9 Giugno 2015 - Palazzo Corboli Via Vittorio Veneto n. 43 URBINO

Dettagli

La promozione della trasparenza e della legalità nelle pubbliche amministrazioni: il contesto normativo

La promozione della trasparenza e della legalità nelle pubbliche amministrazioni: il contesto normativo La promozione della trasparenza e della legalità nelle pubbliche amministrazioni: il contesto normativo . (Alcune) ragioni dell essere qui Un vincolo che diventa un opportunità Il legislatore e l Autorità

Dettagli

PIANO TRIENNALE Fondazione Film Commission Vallée d'aoste PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE TRASPARENZA E INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE Fondazione Film Commission Vallée d'aoste PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE TRASPARENZA E INTEGRITÀ PIANO TRIENNALE 2018-2020 Predisposto dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza Adottato in data 12 aprile 2018 con decisione del Consiglio di Amministrazione della Film

Dettagli

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità 2014-2016 a cura del Responsabile della trasparenza Quadro normativo nazionale e locale - 1 L. 190 del 6 novembre 2012 D.Lgs. 33 del 14 marzo 2013 D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como. Regolamento. dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como. Regolamento. dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como Regolamento dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato In attuazione delle Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione

Dettagli

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente Amministrazione trasparente Tra diritto all informazione, sospetto e rischi di violazione della privacy a cura di Matteo De Nes e Francesca Burigo D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 c.d. decreto trasparenza Attuazione

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione regolamento per la disciplina e le misure organizzative per l esercizio del diritto di accesso civico e accesso generalizzato. La

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica

FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica 02 Maggio 2017 Condotto dal Dipartimento della Funzione pubblica in relazione all applicazione della norma che ha introdotto il diritto

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COLLEGIO GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 Emanato dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza il 23.12.2016 e ratificato

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza Prot. n. Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza Introduzione La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

Si evidenziano le modifiche più rilevanti del decreto legislativo:

Si evidenziano le modifiche più rilevanti del decreto legislativo: 1 Università degli Studi di Messina Prot. n. 43344 Del 4/7/2016 Tit/Cl I/1 Partenza Circolare n. 34/2016 Università degli Studi di Messina Ai Direttori dei Dipartimenti Ai Responsabili dei Centri Ai Segretari

Dettagli

COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 371 del 26.06.2017 INDICE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Adottato in data 27 gennaio 2016 Pubblicato sul sito internet http://www.sferafarmacie.it

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Sommario Introduzione: organizzazione e funzioni dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO CIVICO IL DIRIGNTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO CIVICO IL DIRIGNTE SCOLASTICO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE MOSCATI Via Solimena, 44 80029 Sant Antimo (NA) Tel. 081/8330401 fax. 081/5054669 www.ismoscati.gov.it nais077006@istruzione.it nais077006@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA. Attivita in staff al segretario generale

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA. Attivita in staff al segretario generale COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia 1 Settore Affari generali e istituzionali Attivita in staff al segretario generale Prot. n. 2285/I.2 Sant Ilario d Enza, lì 02/02/2017 OGGETTO: Direttiva

Dettagli

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014.

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014. Sistema Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014 Principio generale di Trasparenza (art. 1 decreto legislativo n. 33/2013) La trasparenza è intesa come accessibilità

Dettagli

COMUNE DI CALANNA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI CALANNA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI CALANNA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2016/2018 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Trasparenza (e integrità e dintorni)

Trasparenza (e integrità e dintorni) Trasparenza (e integrità e dintorni) 18 ottobre 2016 Luca Bardi Questa presentazione Il quadro normativo Il percorso della scuola Il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 1 Un percorso normativo

Dettagli

WEBINAR. La trasparenza nella PA e nella scuola secondo il d.lgs. 33/2013 Anna Armone

WEBINAR. La trasparenza nella PA e nella scuola secondo il d.lgs. 33/2013 Anna Armone PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM.

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. O r i g i n a l e COMUNE DI MACUGNAGA PROVINCIA DI VB VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. L anno duemiladiciotto

Dettagli

La trasparenza nelle società partecipate

La trasparenza nelle società partecipate La trasparenza nelle società partecipate I principali riferimenti normativi Legge 190 del 6 novembre 2012 entrata in vigore il 28 novembre 2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ANNO 2017 N. 17 del Reg. Delibere OGGETTO: INDIRIZZI F.O.I.A. L'anno 2017, il giorno 27 del mese di Gennaio

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 OGGETTO: REGOLAMENTO PER L'ACCESSO CIVICO E PER L'ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO - APPROVAZIONE.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Art. 5 Accesso civico a dati e documenti. DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE DI MILANO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE DI MILANO Allegato b) Alla proposta di deliberazione n. progr. informatico 166/2014 composto da pagine 10 Il Segretario Generale Dott.ssa Ileana Musicò PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata» Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionali delle amministrazioni della Regione Campania ASSE IV POR FSE REGIONE CAMPANIA 2014-20 LINEA 4 Ciclo di webinar «Anticorruzione

Dettagli

UNIGAS Distribuzione S.r.l. Nota informativa in tema di Accesso Civico ai sensi del D.lgs. n. 33 del 2013

UNIGAS Distribuzione S.r.l. Nota informativa in tema di Accesso Civico ai sensi del D.lgs. n. 33 del 2013 UNIGAS Distribuzione S.r.l. Nota informativa in tema di Accesso Civico ai sensi del D.lgs. n. 33 del 2013 1. Premessa UNIGAS Distribuzione S.r.l. in quanto società sottoposta al controllo ai sensi dell'art.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA 2016-2018 PARTE PRIMA PREMESSA Articolo 1 FINALITA Il presente piano triennale dà attuazione alle disposizioni

Dettagli