Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico"

Transcript

1 Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana WORKSHOP Valutazione del percorso nascita in Toscana: dall'analisi dei dati alle implicazioni organizzative Pisa, 25 novembre Scuola Superiore Sant'Anna Pisa

2 Nascere in Toscana Caratteristiche socio-demografiche delle donne Stili di vita delle donne Parti plurimi e procreazione medicalmente assistita Assistenza in gravidanza Esiti del parto Fonte: Elaborazioni ARS su Certificato di assistenza al parto

3 Fecondità e natalità Stime ISTAT: anno nati in Toscana nati in Italia Tasso di fecondità totale nel 2011: 1,4 figli per donna in Toscana e in Italia Italia Toscana Italia 2 Toscana Tasso di natalità nel 2011: 8,5 nati per abitanti in Toscana e 9,1 in Italia

4 Cittadinanza della madre 40,0 Numero di parti in Toscana: nel 2012, le madri PFPM il 96% di tutte le straniere 30,0 20,0 10,0 12,6 11,4 13,9 14,2 12,8 13,2 16,2 15,0 17,7 16,4 19,2 18,0 21,4 20,2 22,8 21,6 24,9 25,5 26,1 27,1 23,7 24,3 24,9 26,0 Straniere PFPM 0, CINA 18,8 ALBANIA ROMANIA 16,0 17,8 61,8% MAROCCO 9,2 POLONIA SENEGAL NIGERIA FILIPPINE PERU' SRILANKA (CEYLON) 2,1 2,1 2,0 1,9 1,9 1,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

5 Età della madre al parto 32,0 31,6 Aumenta l età della madre al parto 31,0 30,0 29,0 30,4 29,7 31,4 28,0 27,5 27,0 26,0 27,3 Toscana Italia 25, ,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 24,2 24,9 34,8 35,0 35,6 32,9 31,4 32,0 30,1 29,1 26,8 27,7 % 35 anni o più % 40 anni o più il 35,6% delle partorienti ha 35 anni o più, l 8,0% 40 o più. 10,0 5,0 3,5 3,8 4,2 4,6 5,1 5,4 6,0 6,2 6,4 7,3 7,4 8,0 0,

6 Caratteristiche socio-demografiche delle partorienti Le madri straniere PFPM sono: Più giovani: età media al parto 28,3 anni vs 33,3 anni delle italiane. PFPM <30 anni: 60,1% Italiane anni: 68,1%, 40 anni o più 9,8% Meno istruite: il 54,3% ha un titolo di studio medio basso, l 80,6% delle italiane ha un titolo di studio medio alto Hanno più figli: il 53,9% è pluripara rispetto al 43,9% delle italiane Sono meno occupate: solo il 36,4% sono occupate rispetto al 77,2% delle italiane. Il 47,9% sono casalinghe (le italiane casalinghe sono il 12,5%) Anno 2012

7 Stili di vita: indice di massa corporea La distribuzione dell indice di massa corporea nel tempo rimane pressoché invariata e non emergono differenze significative per cittadinanza Sottopeso 8,2% Obese 5,1% Sovrappeso 16,1% Tra le giovanissime si rileva una quota considerevole di donne sottopeso, mentre le quote più elevate di donne sovrappeso e obese si registrano tra le donne con titolo di studio medio-basso, e le casalinghe. Normopeso 70,5% Considerazioni in linea con quanto emerge a livello regionale dai dati dell indagine Multiscopo ISTAT. Anno 2012 IMC: Calcolato sul peso pregravidico

8 Stili di vita: fumo in gravidanza 1-3 sigarette 3,5% 4-10 sigarette 3,8% 10 e più sigarette 1,1% Nessuna sigaretta 91,6% Rispetto alla popolazione generale emerge una differenza legata al titolo di studio: l abitudine al fumo delle donne in gravidanza è maggiormente presente nelle classi a medio-bassa scolarizzazione a differenza di quanto si registra nella popolazione generale femminile in cui è la classe medio-alta ad avere il primato. 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Proporzione fumatrici in gravidanza Italiana PFPM Totale 10,3 9,8 9,5 9,2 8,8 8,4 5,9 6,1 5,

9 Procreazione medicalmente assistita Aumentano i parti da procreazione assistita ,1 1, , , ,8 1,8 1, , ,4 2, , , ,0 2,0 1,0 0 0,0 20,00 % PMA 17, ,00 10,00 6,0 e sono più frequenti all aumentare dell età della donna 5,00 1,2 2,4 3,6 0,00 < N PMA* * Numero medio annuo di parti con PMA - Anni

10 Parti plurimi 6, Aumentano i parti plurimi la proporzione parti plurimi aumenta all aumentare dell età della donna 5,0 4,0 3,0 2, ,3 1, ,4 1, , ,3 1,3 1, ,5 1,6 1,7 1, , , % parti gemellari n. parti gemellari totale % parti plurimi naturale 2,0 1,8 1,3 1,4 1,2 1,2 3,2 1,3... anche se si considerano solo le gravidanze con concepimento naturale spiegabile con il fisiologico aumento dei livelli delle gonadotropine con l età 0,8 0,8 < e + Anni

11 Assistenza in gravidanza Nessuno 3,6 Ospedale 12,0 Struttura di riferimento in gravidanza Studio privato 57,6 Consultorio 26,8 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2,8 5,7 14,5 72,9 65,5 13,2 11,1 14,3 Italiane PFPM Le donne italiane preferiscono essere seguite dal ginecologo privato e le PFPM dal consultorio. OSPEDALE CONSULTORIO STUDIO PRIVATO NESSUNO

12 Assistenza in gravidanza Donne che hanno seguito il protocollo regionale: prima visita entro la 12 settimana o almeno tre ecografie in gravidanza 94,7% nel ,0 93,3 94,0 95,3 94,7 95,6 96,1 95,8 96,0 96,0 95,7 95,9 97,8 80,0 60,0 65,3 66,8 71,4 69,4 75,4 75,2 75,4 76,7 74,3 75,5 79,7 85,9 40,0 20,0 Italiane PFPM 0,

13 VISITE IN GRAVIDANZA Nel 2012: Il 4,6% non ha effettuato la prima visita entro la 12 settimana Numero medio di viste: 6,9 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Prima visita dopo la 12 settimana di gravidanza Italiane PFPM 22,2 19,2 17,4 15,1 16,6 17,3 15,6 13,7 11,1 4,3 3,5 2,9 2,5 2,8 2,7 2,6 2,2 2, ,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Visite medie effettuate in gravidanza 6,9 6,9 7,0 7,0 7,1 7,2 7,2 7,1 7,3 5,2 5,3 5,3 5,4 5,4 5,5 5,6 5,7 5,9 Italiane PFPM Effettuano 4 o più visite: 97,4% delle italiane 86,2% delle PFPM

14 ECOGRAFIE IN GRAVIDANZA Nel 2012: il 3,8% esegue meno di 3 ecografie Numero medio di ecografie: 5,3 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Donne che hanno effettuato meno di tre ecografie Italiane PFPM 28,9 28,0 22,6 22,5 18,7 19,1 19,2 19,8 17,3 18,2 16,0 11,9 3,3 3,1 1,7 1,9 1,8 1,9 2,1 2,1 2,3 2,2 2,3 0, ,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Numero medio di ecografie effettuate in gravidanza 5,8 4,7 4,9 5,0 5,1 5,2 5,2 5,2 5,4 5,5 5,5 5,3 3,9 3,1 3,2 3,4 3,4 3,5 3,5 3,5 3,6 3,6 3,6 3,5 Italiane PFPM Effettuano 3 o più ecografie: 99,1% delle italiane 88,1% delle PFPM (erano il 71,1% nel 2001)

15 ACCESSIBILITA AI SERVIZI Età % OR # (IC 95%) <18 30,2 4,00 (2,95-5,53) ,0 1,61 (1,47-1,76) ,9 1,13 (1,04-1,22) p-value ,0 1,00 <0, ,6 0,89 (0,82-0,97) ,9 0,99 (0,86-1,13) 45 6,6 1,35 (0,88-2,09) Cittadinanza Italiana 3,6 1,00 <0,001 PFPM 19,6 3,78 (3,54-4,04) Titolo di studio Medio-alto 4,8 1,00 <0,001 Medio-basso 14,7 1,46 (1,37-1,56) Stato civile Coniugata 6,2 1,00 <0,001 Nubile 6,7 1,34 (1,26-1,43) ANALISI LOGISTICA MULTIVARIATA: FATTORI DI RISCHIO DI NON SEGURE IL PROTOCOLLO REGIONALE (prima visita dopo la 12a settimana o <3 ecografie in gravidanza) Anni # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili della tabella e per parità, prematurità e genere del parto.

16 Amniocentesi, villocentesi e test di screening 100 Screening prenatale per la Sindrome di Down se il rischio risulta superiore a 1:250 viene offerta la possibilità di eseguire un esame invasivo per la valutazione diretta dei cromosomi fetali ,7 40,6 23,1 22,5 43,0 44,0 45,5 32,5 25,3 27,6 49,6 39,1 54,5 44,0 61,8 53,0 66,4 60,7 71,3 68,9 100 Amniocentesi o villocentesi ,5 65,1 68,3 66,9 67,4 65,0 57,1 56,0 <35 anni 35 anni ,2 43,6 41,3 20,5 16,0 14,9 12,9 11,8 9,8 9,4 questa strategia mira a evitare che tutte le donne over 35 vengano sottoposte ad esami invasivi <35 anni 35 anni

17 Amniocentesi, villocentesi e Test di screening Età Amniocestesi o villocentesi Test di screening % OR # (IC 95%) % OR # (IC 95%) <25 3,0 1,00 54,1 1, ,4 1,71 (1,43-2,05) 67,0 1,41 (1,32-1,52) ,9 2,29 (2,78-3,89) 74,8 1,63 (1,52-1,74) ,3 12,14 (10,28-14,34) 67,3 1,03 (0,96-1,11) 40 e + 57,3 26,36 (22,13-31,40) 55,3 0,60 (0,55-0,66) Cittadinanza Straniere 6,6 1,00 48,9 1,00 Italiane 26,4 2,66 (2,45-2,89) 73,9 2,70 (2,57-2,83) Titolo di studio Medio-basso 12,8 1,00 56,3 1,00 Medio-alto 24,7 1,37 (1,29-1,46) 72,0 1,38 (1,32-1,44) Parità Pluripara 24,4 1,00 61,6 1,00 Primipara 18,5 0,95 (0,90-0,99) 72,0 1,41 (1,35-1,47) ANALISI LOGISTICA MULTIVARIATA FATTORI ASSOCIATI ALLA PROPENSIONE DI ESEGURE: -AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI -IL TEST DI SCREENING Anni # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per le variabili in tabella

18 NATI E NATIMORTALITA Nati 2012: Nati morti 2012: , , , ,6 2,5 3,2 3,6 3,2 2,4 2,7 2,7 2,7 2,3 2,7 2,7 4,0 3, , nati natimortalità ,0 0,0 Natimortalità: nati morti per nati

19 PARTI PRETERMINE 16 % parti pretermine (<37 settimane) Nel 2012 in Toscana si sono registrati parti pretermine (il 6,1% del totale) ,1 62,4 62,1 61,5 59,5 57,4 59,2 58,6 60,1 56,4 53,2 50,9 6,6 6,3 6,6 6,5 6,5 6,0 6,3 6,6 6,6 6,4 6,3 6, ,7 5,5 6,0 5,9 5,9 5,8 5,6 5,9 5,7 5,5 5,4 5, ,0 % parti gravemente pretermine (<32 settimane) 25 % su totale parti % su parti singoli % su parti plurimi ,0 3,0 11,6 10,5 10,0 8, e 251 parti gravemente pretermine (lo 0,8% del totale) 11,1 2,0 7,8 7,8 8,5 7,3 7,1 6,9 8,2 10 1,0 0,8 0,9 0,9 0,8 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 0,9 0,8 0,8 5 0,7 0,8 0,8 0,7 0,8 0,8 0,7 0,8 0,7 0,8 0,7 0,7 0,

20 PARTI PRETERMINE % OR # (IC 95%) p-value Età <25 5,8 1,00 <0, ,9 1,07 (0,92-1,26) ,7 1,29 (1,10-1,50) ,7 1,58 (1,35-1,85) 40 e + 11,1 1,99 (1,65-2,40) Cittadinanza Italiana 6,8 1,00 <0,001 Straniere 7,6 1,41 (1,27-1,55) Titolo di studio Medio-alto 6,9 1,00 <0,001 Medio-basso 7,4 1,24 (1,13-1,36) Parità Pluripara 6,2 1,00 <0,001 Fumo in gravidanza Indice di massa corporea Primipara 7,8 1,30 (1,20-1,41) Nessuna sigaretta 7,1 1,00 <0, sigarette 7,6 1,19 (1,03-1,38) Più di 10 sigarette 11,4 2,19 (1,65-2,91) Normopeso 6,6 1,00 <0,001 Sottopeso 7,3 1,23 (1,06-1,42) Sovrappeso 7,6 1,14 (1,03-1,27) Obese 8,8 1,33 (1,13-1,57) ANALISI LOGISTICA MULTIVARIATA: FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI AL PARTO PRETERMINE Anni # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili in tabella e per genere del parto.

21 BASSO PESO ALLA NASCITA Nel 2012 in Toscana si sono registrati nati vivi sottopeso (il 7,0% del totale) % nati vivi basso peso (<2.500 grammi) 64,6 61,7 62,9 64,2 61,4 62,1 61,9 62,6 63,3 56,6 56,8 58,0 6,6 6,2 6,1 6,3 6,4 6,6 6,5 6,7 6,9 7,0 6,9 7, ,8 4,8 5,2 4,9 5,2 5,1 5,1 5,2 5,1 5,1 5,0 5, % su totale NV % su NV da gravidanza singola % su NV da gravidanza plurima ,0 25 % nati vivi peso molto basso (<1.500 grammi) 4,0 3, e 293 di peso molto basso (lo 0,9% del totale) 2,0 1,0 6,1 0,8 6,9 0,8 10,3 11,0 10,5 9,1 9,6 9,2 8,6 8,0 6,3 8,2 0,9 0,9 1,0 0,9 0,8 0,9 0,9 0,9 0,8 0, ,0 0,7 0,7 0,6 0,6 0,7 0,7 0,6 0,7 0,6 0,7 0,6 0,

22 BASSO PESO ALLA NASCITA % OR # (IC 95%) p-value Età <25 5,4 1,00 <0, ,0 1,31 (1,09-1,57) ,8 1,37 (1,14-1,64) ,4 1,45 (1,20-1,76) 40 e + 10,7 1,63 (1,30-2,05) Cittadinanza Italiana 7,1 1,00 <0,030 Straniere 6,5 0,87 (0,78-0,99) Titolo di studio Medio-alto 6,8 1,00 <0,001 Medio-basso 7,1 1,22 (1,09-1,36) Parità Pluripara 5,3 1,00 <0,001 Fumo in gravidanza Indice di massa corporea Primipara 8,3 1,76 (1,60-1,95) Nessuna sigaretta 6,8 1,00 <0, sigarette 9,6 1,70 (1,46-1,98) Più di 10 sigarette 15,0 2,94 (2,14-4,04) Normopeso 6,5 1,00 <0,001 Sottopeso 8,5 1,44 (1,22-1,68) Sovrappeso 6,8 0,93 (0,82-1,06) Obese 8,1 1,00 (0,82-1,22) ANALISI LOGISTICA MULTIVARIATA: FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI AL BASSO PESO ALLA NASCITA Anni # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili della tabella e per prematurità e genere del parto.

23 CONCLUSIONI 1 I livelli di natalità e fecondità in Toscana, così come in Italia, dopo essere stati sempre in crescita dalla prima metà degli anni 90, dal 2008 sono nuovamente in calo I parti da donne straniere in particolare da donne PFPM sono invece in costante aumento Anche l età media al parto è negli anni in costante aumento in Toscana e in Italia Sono in aumento i parti plurimi questo sia per il sempre più frequente ricorso alla PMA, ma anche per l aumentare dell età della donna al parto Stili di vita: l abitudine al fumo si conferma maggiormente presente nelle classi di scolarizzazione medio-bassa rispetto a quella medioalta; così come la presenza di donne sottopeso è maggiore nelle giovanissime, mentre le donne obese e sovrappeso si registrano maggiormente tra le donne con titolo di studio medio-basso e le casalinghe.

24 CONCLUSIONI 2 La struttura di riferimento per l assistenza in gravidanza delle italiane è il ginecologo privato, mentre per le donne PFPM e il consultorio Vi è un adesione sempre maggiore nel tempo a seguire protocollo regionale in particolare delle donne PFPM anche se tra quest ultime si registra ancora una quota (11%) che arriva in ritardo ai servizi di assistenza Nonostante questa quota anche le PFPM mostrano livelli di assistenza sempre migliori: crescono il numero di visite ed ecografie Con l introduzione del Test di screening per la sindrome di Down diminuisce negli anni il ricorso agli esami invasisi e aumenta il ricorso al Test di screening anche nelle donne con 35 anni e più

25 CONCLUSIONI 3 La natimortalità è stazionaria negli anni ed è tra le più basse in Italia Per quanto riguarda gli esiti neonatali rimane stabile sia la percentuale di nati vivi con peso molto basso (< gr.) che quella dei nati vivi con peso basso (< gr.) Anche i parti gravemente pretermine (< 32 settimane) sono stabili, mentre sono in leggero calo i parti pretermine (< 37 settimane) I fattori di rischio: Parti pretermine Età materna elevata Titolo di studio medio-basso Cittadinanza straniera Primipara Fumo in gravidanza Sottopeso e obesità Nati di basso peso Età materna elevata Titolo di studio medio-basso Cittadinanza italiana Primipara Fumo in gravidanza Sottopeso

26 Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Monia Puglia 1, Eleonora Fanti 1, Franca Rusconi 1,2, Fabio Voller 1 (1) Osservatorio di Epidemiologia, ARS (2) Aou Meyer, Firenze XLI Convegno

Dettagli

Assistenza in gravidanza e parto

Assistenza in gravidanza e parto Assistenza in gravidanza e parto Valeria Dubini, Monica Da Frè Direttore ff SOC Ginecologia e Ostetricia Azienda sanitaria di Firenze Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Fabio Voller, Monia Puglia, Eleonora Fanti fabio.voller@ars.toscana.it Salute e percorso nascita della donna migrante - 25 settembre 2015 - Firenze Popolazione

Dettagli

il trend degli ultimi 10 anni

il trend degli ultimi 10 anni Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI Eleonora Fanti, Monia Puglia, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile -

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno Maternità, lavoro e salute: le strategie di un progetto di Area Vasta Risultati preliminari Gli esiti delle gravidanze censite in area vasta Toscana Nord Ovest Stefania Arniani Osservatorio di

Dettagli

Madre in terra straniera

Madre in terra straniera Madre in terra straniera Firenze, 1 aprile 2011 Valeria Dubini 1, Veronica Casotto 2, Monia Puglia 2, Fabio Voller 2 1 Ospedale San Giovanni di Dio - Azienda Sanitaria di Firenze 2 Settore Epidemiologia

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2008-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2009-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2014 Le caratteristiche dei genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA I NATI PRETERMINE IN TOSCANA Monia Puglia, Eleonora Fanti, Elettra Berti, Franca Rusconi ARS Toscana AOU Meyer Qualità delle cure in Medicina Perinatale. Seminario d area d vasta sulla prematurità Siena

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2016 Dipartimento di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento agosto 2017 A cura di Mariangela Pedron Riccardo Pertile Silvano Piffer

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LA NASCITA A FERRARA Aggiornamento del Profilo di salute 2018 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Azienda USL di Ferrara AUTORI Dott. Aldo De Togni Dott.ssa Annalisa Califano Dott.ssa Caterina Florescu Dott.ssa

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

NASCERE IN TOSCANA - ANNI

NASCERE IN TOSCANA - ANNI Sede Legale Villa Fabbricotti Via Vittorio Emanuele II, 64 50134 Firenze Osservatori Viale G. Milton, 7 50129 Firenze Epidemiologia osservatorio.epidemiologia@arsanita.toscana.it Qualità osservatorio.qualita@arsanita.toscana.it

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita

Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza,

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 1 Anno 2005 A cura di: ANNALUISA CAIAZZO - ANNA GALDIERI - MICHELE AMBROSINO PREMESSA

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI 2007-2017) Introduzione La gravidanza e

Dettagli

NASCERE in toscana 2012

NASCERE in toscana 2012 NASCERE in toscana 2012 serie In cifre - N. 2 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it Nascere in Toscana 2012 serie

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

Nascere in Toscana. Anno Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana. Osservatorio di Epidemiologia.

Nascere in Toscana. Anno Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana. Osservatorio di Epidemiologia. Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana ARS Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Sede Villa Fabbricotti Via Vittorio Emanuele II, 64 50134 Firenze tel.: 055 462431 fax: 055 4624330

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA. serie In cifre - N. 10

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA. serie In cifre - N. 10 GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA serie In cifre - N. 10 marzo 2016 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it Gravidanza e

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 91 Servizio Epidemiologia e Prevenzione b 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla Natalità

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 4 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 4 Anno 2005 A cura di: G. MANETTA - R. PALOMBINO PREMESSA L analisi della completezza e

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA serie In cifre - N. 13 La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente dal sito dell Agenzia regionale di sanità della Toscana: www.ars.toscana.it novembre 2017 Agenzia

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Il rapporto nascita: nati nel 2009 Bologna 8 novembre 2010 Il rapporto nascita: nati nel 2009 Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health una donna che

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 2 Anno 2005 A cura di: MARIA ANTONIETTA FERRARA - GIUSEPPINA MARINELLI - ADDA MAFALDA

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre 2006 IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO Novembre, 2006 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale

Dettagli

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

Disuguaglianze ed effetti sulla salute Madri al limite XXIII Congresso ANDRIA Trento, 13.10.2018 Disuguaglianze ed effetti sulla salute Enrica Perrone di cosa parleremo 1. le disuguaglianze nel percorso nascita in Emilia-Romagna 2. dove si

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 Gina Ancora Direttore TIN Ospedale Infermi Rimini, AUSL Romagna Numero di nati per anno 45.000 42.048 42.426

Dettagli

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 Le informazioni su gravidanza, parto e neonati Enrica Perrone Contenuto della presentazione - luogo del parto - assistenza in gravidanza - travaglio

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 D. Baronciani Indice: andamento 2003-2007 la gravidanza il parto la nascita 1 appropriatezza assistenza gravidanza il 3.7% delle donne effettua un numero

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S. Registri - U.O.C. Epidemiologia Il

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Il rapporto nascita: nati nel 2011 Bologna 26 novembre 2012 Il rapporto nascita: nati nel 2011 Dante Baronciani, Grazia Nicastro 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health 2 un grande

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C.

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

Nascere nel 2013 in Emilia Romagna

Nascere nel 2013 in Emilia Romagna Bologna 13 novembre 2014 Nascere nel 2013 in Emilia Romagna Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health 2 solo un portavoce 3 selezione

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2010-2013. Federica Asta, Patrizia Schifano, Nera Agabiti, Annamaria Bargagli, Marina Davoli, Paola Michelozzi XXXIX congresso

Dettagli

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina Dott.ssa M Pacchin Unità di Valutazione Epidemiologica, Azienda ULSS 6 Vicenza Introduzione È documentata la correlazione tra le disuguaglianze

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2008 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2008 Nicola Caranci Bologna, 9 dicembre 2009 riassunto della puntata

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna Collaborazione con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna: confronto del registro IMER con

Dettagli

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort Dipartimento di Prevenzione Area di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia e Prevenzione Report sulla natalità nell A.S.L. Napoli 4 anno 2005 Manetta G.- Palombino R. La normativa vigente prevede che alla

Dettagli

Michela Dalmartello a, Fabio Parazzini a, Lucia Collini c, Riccardo Pertile b, Mariangela Pedron b, Carlo La Vecchia a, Silvano Piffer b

Michela Dalmartello a, Fabio Parazzini a, Lucia Collini c, Riccardo Pertile b, Mariangela Pedron b, Carlo La Vecchia a, Silvano Piffer b Servizio di Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Michela Dalmartello a, Fabio Parazzini a, Lucia Collini c, Riccardo Pertile b, Mariangela Pedron b, Carlo La

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Nascere in Toscana Anni

Nascere in Toscana Anni Nascere in Toscana Anni 2002-2004 Dormi Dopo onde schiumose ed enormi Pesciolino arenato al mio fi anco Nel lenzuolo di un isola bianca Sei venuto dal mare e sei stanco Son venuta dal mondo, son stanca

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

Epilessia e Gravidanza:

Epilessia e Gravidanza: Epilessia e Gravidanza: dati epidemiologici del Veneto P. Facchin, L. Salmaso, E. Boscaro, S. Manea Epilessia: disturbo neurologico più frequente in gravidanza (~ 0,5) Crisi convulsiva in gravidanza:(~

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna

Nascere nel 2012 in Emilia Romagna Bologna 28 novembre 2013 Nascere nel 2012 in Emilia Romagna Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health LA NASCITA IN EMI LI A-ROMAGNA

Dettagli

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto

Dettagli

Cristina Tamburini Direttore dell Ufficio di Direzione Statistica Direzione Generale del Sistema Informativo

Cristina Tamburini Direttore dell Ufficio di Direzione Statistica Direzione Generale del Sistema Informativo GENNAIO 2007 Dipartimento della Qualità Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio di Direzione Statistica La presente pubblicazione è stata curata da: Rosaria Boldrini e Miriam Di Cesare Ufficio di

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

I genitori e i dati di contesto

I genitori e i dati di contesto La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06.12.2017 I genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna Servizio Strutture, tecnologie e sistemi informativi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita Certificato di assistenza al parto (CEDAP) Analisi dell evento nascita RAPPORTO 2012 1 COLOPHON / AUTHORSHIP Il documento è stato redatto da Laura Andreoni e Antonio Russo ASL della Provincia di Milano

Dettagli

Le informazioni sul parto

Le informazioni sul parto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sul parto Paolo Accorsi UU.OO. di Carpi e Mirandola Modalità di parto 68,9% per via vaginale spontanea; 4,7% con parto vaginale

Dettagli

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa

Dettagli