PROGRAMMA DI RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI RICERCA"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri Rappresentante nazionale: Vincenzo Palmieri Struttura di appartenenza: LNL Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati A) INFORMAZIONI GENERALI 1. Valicare i limiti dell' attuale tecnologia di fabbricazione delle cavita' superconduttrici sia in Niobio bulk che a film sottile. 2. Applicare i risultati di questo studio alla costruzione meccanica della cavita' a banda fotonica del gruppo di Napoli (esp. TEGAF) LNL Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato Studio di fattibilita' di films di Niobio cresciuti per SPUTTERING a spessori millimetrici, in alternativa alla saldatura EB. Studio del ruolo dell' angolo di deposizione sulle prestazioni del Q vs Campo accelerante. Studio del contatto RF Nb sputterato Nb sputterato. Macchine da sputtering, criostati, saldatura EB, SEM, XRD, TEM, XPS* * Relativamente all'xps, grazie all'aiuto di R.PARODI, c'e' disponibilita' del "Servizio Alte Tecnologie" della sezione INFN GE LNL Sezioni partecipanti all'esperimento Istituzioni esterne all'ente partecipante Durata esperimento 2 anni PERIODO B) SCALA DEI TEMPI : piano di svolgimento ATTIVITA' PREVISTA Studio di deposizioni di Niobio ad angolo variabile. Studio di fattibilita' di films di Niobio spessi. Studio contatto Nb/Cu Nb/Cu Costruzione prima meccanica cavita' a banda fotonica del gruppo di Na. Films ad angolo variabile: correlazione morfologia con proprieta' superconduttive. Films spessi: correlazione proprieta' meccaniche con parametri di deposizione Prove di saldatura Nb/Nb tramite sputtering Costruzione seconda cavita' a banda fotonica Mod EN. 1 (a cura del responsabile nazionale)

2 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Struttura LNL Resp. loc.: Vincenzo Palmieri VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 DESCRIZIONE DELLA SPESA Contatti Ditte di costruzione meccanica, di stampaggio, Saldara EB (Zanon Contatti gruppo di Napoli IMPORTI Parziali SJ Totale Compet. SJ In KEuro A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Contatti Karlsruhe, Saclay 1 Conferenza Niobio in lastra Lavorazioni meccaniche Saldatura al fascio elettronico Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro Stampi per fabbricazione cavita' Automazione processo di sputtering di film spessi 1 Mass flow controller e 3 valvole shut off Sono previsti interventi e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni? Breve descrizione dell'intervento: Mod EC./EN. 2 Totale (a cura del responsabile locale)

3 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Struttura LNL Resp. loc.: Vincenzo Palmieri ALLEGATO MODELLO EC2 Mod EC./EN. 2a Pagina 1 (a cura del responsabile locale)

4 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Struttura LNL Resp. loc.: Vincenzo Palmieri ALLEGATO MODELLO EC2 Mod EC./EN. 2a Pagina 2 (a cura del responsabile locale)

5 Proposta di Esperimento YAO ( ) La linea di ricerca di questo esperimento può schematicamente esser suddivisa in tre passi: i) Si intende studiare più approfonditamente le limitazioni di cui soffrono le cavità superconduttrici a film sottile. ii) Si intendono sviluppare nuove soluzioni tecnologiche di costruzione di cavità superconduttrici; iii) Si intende finalizzare quanto studiato alla costruzione della cavità a banda fotonica proposta dal Gruppo di Napoli. (V.Vaccaro, M.R. Masullo). Affrontiamo il problema partendo dal primo punto. i) Al variare dell angolo di incidenza del Nb sputterato il Q vs Eacc si degrada più facilmente. Queste nella figura seguente sono tre modelli di cavità a monocella aventi grossomodo la stessa frequenza di risonanza, ma differente beta. Cavita basso beta modello CERN (E.Chiaveri, R. Losito) Cavita 1.5 GHz modello CERN Cavita PACO Modello INFN/GE (R. Parodi, G. Gemme) Per dovere di cronaca, la cavità al centro è il modello sviluppato e super studiato al CERN. Quello a sinistra è un prototipo di cavità a basso beta realizzato su indicazione di E. Chaiveri, R. Lo sito del CERN, allo scopo di dimostrare l applicabilità delle tecniche di formatura seamless. Quella a destra è il prototipo disegnato da R. Parodi, G. Gemme (INFN-Ge) nell ambito dell esperimento PACO, realizzato ai LNL ed attualmente al CERN per lo sputtering.

6 Queste cavità vengono ricoperte tramite magnetron sputtering da Magnetron sputtering cilindrico. Essendo il catodo di sputtering giusto un tubo disposto coassialmente alla cavità, nel modello a sinistra gli atomi di Niobio sputterati raggiungono il substrato ad angolo radente, mentre al diminuire dello schiacciamento della cella centrale, come da fig. seguente, l angolo con cui gli atomi raggiungono il substrato diventa sempre più vicino alla normale. (courtesy R. Losito, CERN) Tralasciando il fatto che la cavità sferica INFN-Ge non è stata ancora sputterata esistono statistiche ben ricche di dati in cui al variare dello schiacciamento delle cavità, (ovvero esplorando lo sputtering fra i vari prototipi possibili fra la prima e la seconda foto) e quindi al diminuire dell angolo di deposizione la pendenza peggiora in modo esponenziale. Q α E acc (MV/M) Questo in schema, per fissare le idee. La figura reale più rappresentativa è appena sotto riportata. Il problema è stato affrontato al CERN, diminuendo le dimensioni del magnete all interno del catodo, e quindi rendendo la sorgente maggiormente puntiforme.

7 Questo ha diminuito la pendenza della curva, ma non ha dato una spiegazione ne esaustiva, né approfondita del problema. Non tutti sono convinti che l angolo di sputtering sia il vero problema. E anche se può sembrare poco opportuno riportarlo, a parere dello scrivente, il problema viene trascinato da anni nella comunità scientifica senza essere mai stato affrontato dall inizio alla fine. La proposta dello scrivente è quella di partire da pure considerazioni geometriche e dimostrare come le condizioni di sputtering e l angolo di deposizione possano giocare in modo combinato. Il modo in cui si intende affrontare il problema è quello di depositare contemporaneamente dalla stessa sorgente e con le stesse condizioni di deposizione su substrati disposti a vari angoli, costruendo il portasubstrati in figura. La ricerca verrebbe resa completa con l ausilio di esperti della comunità internazionale delle cavità superconduttrici (Halbritter, Parodi, Losito), e con l aiuto della Scienza dei Materiali di Padova (AFM, TEM, XPS etc.).

8 Va aggiunto per completezza di informazione che se per i linear collider ad alto gradiente, il Niobio depositato per sputtering non è stato adottato come possibile alternativa al Niobio massiccio, il motivo è proprio quello della diminuzione esponenziale del Q in funzione del campo accelerante. Veniamo al secondo punto, le soluzioni di fabbricazione alternativa: ii) Perche la comunità si è fermata solo sui films sottili? Con lo sputtering abbiamo esperienza di deposizione di films di Alluminio fino a 3 mm di spessore. Certamente ci sono dei problemi alla base, il substrato deve essere assolutamente privo di polvere in quanto un minimo granello agisce da punto di enucleazione di macroparticelle, ma questo problema è risolvibile, lavorando in maniera più accorta oppure bruciando la polvere con un ion gun prima di iniziare la deposizione. Inoltre tutta una serie di possibilità si aprono, se si pensa in termini di film spessi. Anziché depositare internamente ad una cavità si può depositare dall esterno e poi rimuovere l interno con un semplice attacco chimico. Ad esempio sputterare Nb esternamente su una sfoglia a velo di titanio, oppure comunque di getter non evaporabile. Il vantaggio è che i bagni chimici che rimuovono il Niobio attaccano senza problemi anche il titanio. I films spessi inoltre sono interessanti da studiare in alternativa alla saldatura EB. La saldatura EB ha sempre rappresentato un problema per la comunità dell cavità: per la fragilità della HAZ (Heat Altered Zone), per l inglobazione di impurezze se eseguita in alto vuoto anziché in UHV, per le protrusioni ed i crateri creati in prossimità della saldatura, per la possibilità di introdurre microcricche all interno del cordone di saldatura a causa di differenti coefficienti di dilatazione termica o stress anisotropi dovuti a laminazione per la grande probabilità di bucare il materiale se i parametri di saldatura sono male impostati e non controllati 100 volte per il tempo necessario per l esecuzione per il costo Dalle prove preliminari eseguite con l alluminio, possiamo affermare che lo sputtering di films spessi, può costituire un alternativa alla saldatura EB. Va a questo punto affrontata una campagna di deposizione e fatte misure. In particolare vanno studiate le proprietà superconduttive dei films di giunzione, vanno studiate le proprietà meccaniche, ovviamente prove di trazione, va studiato se dal punto di vista chimico, ci può essere un anomalia nei rate di etching a causa di eventuale porosità del giunto. Ovviamente questo modo di saldare è di immediata applicazione alla costruzione della cavità a banda fotonica napoletana. Altro punto che si intende studiare è il contatto RF Niobio- Niobio. Internazionalmente, guardando tutta la letteratura esistente, a causa di ossidi superficiali, a causa di cammini percolativi di corrente, questo contatto non ha mai funzionato. Circa 8 anni fa però il nostro gruppo realizzò una cavità superconduttrice RFQ in niobio sputterato su rame costruita in modo modulare, ovvero assemblando i vari componenti, cilindro, e cammelli e bastoni di supporto già sputterati singolarmente e poi avvitati dall esterno.

9 Questa cavità era solo di modello, ma il funzionamento di quest idea non fu mai verificato, in quanto si decise di studiare lo sputtering di una struttura già saldata. Ultimamente però si è visto per l RFQ PIAVE che il contatto rf Niobio - Niobio Sputterato su Rame, grazie alla duttilità del rame sputterato, dà risultati tanto più buoni quanto maggiore è la pressione di serraggio del giunto. Si intende studiare quindi le proprietà di un giunto Nb/Cu Nb/Cu e le proprietà di un giunto Nb Nb/Cu, soprattutto per applicarlo poi alla cavità a banda fotonica. Altro tema di studio, invece è la deformazione plastica di un piatto di Niobio ricoperto. Ovviamente sarebbe ben semplice se si potesse ricoprire un foglio di Rame con un film di Niobio e poi deformare questo ed ottenere una cavità. Tutto questo lo si intende focalizzato alla costruzione della cavità a banda fotonica del Gruppo di Napoli, di cui al disegno

10 La strategia che si intende seguire è a due step, dapprima la costruzione di una cavità tradizionale, e poi la costruzione di una cavità che utilizzi le scorciatoie trovate nell ambito dell esperimento. Passo 1 Passo 2 Costruire la FBC di Na in Nb bulk Utilizzando le tecniche tradizionali di EB e alternative di deformazione plastica Costruire la FBC di Na in Nb/Cu Utilizzando le tecniche alternative di deformazione plastica e quelle ultra innovative dei films spessi

11 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri PREVENTIVO GLOBALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 Struttura LNL A CARICO DELL' I.N.F.N. In KEuro Miss. interno di cui SJ Miss. estero. di cui SJ A Materiale Trasp. Affitti e Mater. TOTALE carico Spese Calc. Costr. appar. di cons. e Facch. Manut. inventar. Compet. di altri Enti di cui SJ Appar. di cui SJ di cui SJ di cui SJ di cui SJ di cui SJ di cui SJ 4,0 5,0 46,0 29,0 84,0 0,0 TOTALI 4,0 5,0 46,0 29,0 84,0 Note: NB. La colonna A carico di altri enti deve essere compilata obbligatoriamente Mod EC./EN. 4 (a cura del responsabile nazionale)

12 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Nuovo esperimento Gruppo PROPOSTA DI NUOVO ESPERIMENTO Mod EN5

13 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri PREVISIONE DI SPESA Piano finanziario globale di spesa ANNI FINANZIARI 2004 Miss. interno Miss. estero. Materiale di cons. Trasp. e Facch. Spese Calc. Affitti e Manut. Appar. Mater. inventar Costr. appar. In KEuro TOTALE Compet TOTALI 4,0 5,0 46,0 29,0 84,0 Mod EC./EN. 6 (a cura del responsabile nazionale)

14 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Struttura LNL Resp. loc.: Vincenzo Palmieri N 1 2 RICERCATORE Cognome e Nome GALEAZZI Giuseppe PALMIERI Vincenzo COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA Qualifica Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi TECNOLOGI al Dipendenti % Incarichi N % gruppo Cognome e Nome Ass. Ruolo Art. 23 RicercaAssoc. Ruolo Art. 23 Tecnol. P.A GREGGIO Cristiano Tecn. 60 I Ric PORCELLATO Anna Maria I Tecn 60 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent N TECNICI Cognome e Nome BADAN Luigi STIVANELLO Fabrizio VAROTTO Marco Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 15 CTer. CTer. Art.2222 Collab. tecnica Assoc. tecnica % Numero totale dei ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent SERVIZI TECNICI Denominazione mesi uomo 1 Serv. Tecn. Mec. Mat Numero totale dei Tecnici 0.8 Tecnici Full Time Equivalent Annotazioni: KEPPEL Giorgio art INFM: 0% Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature Il supporto richiesto è compatibile con le risorse della struttura Mod EC./EN. 7 (a cura del responsabile locale)

15 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri Data completamento MILESTONES PROPOSTE PER IL 2004 Giugno 2004 Studio di deposizioni di Niobio ad angolo variabile. Descrizione Giugno 2004 Studio di fattibilita' di films di Niobio spessi. Dicembre 2004 Studio contatto Nb/Cu Nb/Cu Dicembre 2004 Costruzione prima meccanica cavita' a banda fotonica del gruppo di Na Giugno 2005 Films ad angolo variabile: correlazione morfologia con proprieta' superconduttive. Giugno 2005 Films spessi: correlazione proprieta' meccaniche con parametri di deposizione Giugno 2005 Prove di saldatura Nb/Nb tramite sputtering Dicembre 2005 Costruzione seconda cavita' a banda fotonica Mod EC./EN. 8 (a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Michele CAFFO Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Michele CAFFO BO INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 24 Rapp. naz.: G. Casati Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Casati MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: A. Bazzani Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: A. Bazzani BO Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Applicazioni fisiche delle teorie dei sistemi dinamici. Laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Luciano PERIALE Linea di ricerca RIVELARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Franco Buccella Rappresentante nazionale: Franco Buccella Struttura di appartenenza: NA Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Enzo Righi Rappresentante nazionale: Enzo Righi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Ricercatore responsabile locale: Sandro CENTRO Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI

INFORMAZIONI GENERALI TEORIE DI GAUGE E SISTEMI STATISTICI Rapp. naz.: Sodano P. Rappresentante nazionale: Sodano P. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Giancarlo TRINCHERO Rappresentante nazionale: Giancarlo TRINCHERO di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Studio di CAmere a PIatti

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Paolo Privitera Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo Privitera RM Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Calibrazione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Esperimento Gruppo TOTEMRISC 5 Ricercatore responsabile locale: IGNAZIO LAZZIZZERA Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: IGNAZIO LAZZIZZERA TRENTO INC. DI RICERCA

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Nuovo Esperimento Gruppo Rappresentante Nazionale: A. Stefanini Ricercatore responsabile locale: A. Stefanini di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Universita' di Pisa P.O. P R O G R A M M A D I R

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Di Toro Massimo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Di Toro Massimo LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Rappresentante Nazionale: F. Rapuano Ricercatore responsabile locale: e-mail: onofri@pr.fn.it Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: e-mail: Roma1 Primo

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Boiti Marco Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Boiti Marco LE Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: F. Bedeschi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: F. Bedeschi PI Collisioni pbp a 2 TeV INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: Sergio FOCARDI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento bigg Sergio Focardi Bologna Posizione nell'i.n.f.n.: Inc. Ric. P R O G R A M M A D I R I C E

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1035 TO 21 Rappresentante Nazionale: Mauro ANSELMINO Ricercatore responsabile locale: Mauro ANSELMINO di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: INCA. DI RICERCA INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: L. Calabretta Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Calabretta LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: R. A. Broglia Codice Esperimento 1001 Rappresentante Nazionale: di appartenenza: R.A. BROGLIA Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Piergiorgio Cerello Rappresentante nazionale: Piergiorgio Cerello di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Rapp. az.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i..f..: Guido Piragino TO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 200 FA51 Rapp. Naz.: Fogli Gianluigi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Fogli Gianluigi BA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Roberto MARTINELLI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: L.N.L. PALMIERI Vincenzo Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento EBLA 5 V. PALMIERI LNL Posizione nell'i.n.f.n.: Primo Ricercatore P R O G R A M M

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Codice Esperimento Gruppo Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri Rappresentante nazionale: Vincenzo Palmieri Struttura di appartenenza: LNL Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Carlo De Martinis Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Carlo De Martinis MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Alessandro BALLESTRERO Rappresentante nazionale:alessandro BALLESTRERO Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: A. Marini Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: A. Marini LNF Onde Gravitazionali Raggi Cosmici INFORMAZIONI GENERALI Linea

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Mauro Mezzetto Rappresentante nazionale: Mauro Mezzetto di appartenenza: PD Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: R. Stanga Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Flavio Vetrano Firenze Posizione nell'i.n.f.n.: Incarico di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Onde gravitazionali

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Giorgio Turchetti Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Giorgio Turchetti BO Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Analisi degli effetti collettivi nei fasci

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Paolo Lenisa Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo Lenisa FE Fisica adronica polarizzata INFORMAZIONI GENERALI Linea

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Crescentini Luca Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. CRESCENTINI INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Misure di deformazione

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE BOREX Rapp. Naz.: Gianpaolo Bellini Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Gianpaolo Bellini MI Neutrini solari INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: L. Canton Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Canton PD Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 2002 Coordatore: Giuseppe Marmo COMPOZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. Marmo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Marmo NA Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Aspetti algebrici e geometrici

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI 69 QUAdiS Rappresentante Nazionale: Antonia Ghiselli Ricercatore responsabile locale: Vistoli Maria Cristina di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: C.N.A.F. Dirigente Tecnologo INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) TECNOLOGI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Zetta Linea di ricerca REAZIONI NUCLEARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Carlo Schaerf Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Carlo Schaerf RM Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: Alberto Aloisio Ricercatore responsabile locale: Alberto Aloisio di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Napoli Collaboratore INFORMAZIONI GENERALI Elettronica Linea di ricerca

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: PAVIA G.Bressi Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento G.Bressi Pavia Posizione nell'i.n.f.n.: dipendente P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. Inventariabile Consumo Viaggi

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003 VOCI DI SPESA PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 2003 DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In keuro Totale Compet. Consumo Viaggi e missioni Estero Interno Gruppo video conferenza 1.5 - Gruppo Multimediale

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Rapp. az.: Ferdinando GLIOZZI Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i..f..: Ferdinando GLIOZZI TO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

Merlo Andrea. Modulo 12

Merlo Andrea. Modulo 12 Merlo Andrea Modulo 12 Acceleratori e Cavità Esistono due tipi i di acceleratori di particelle: 1- a corrente continua 2- a corrente alternata Nel caso di acceleratori a corrente alternata per accelerare

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Tullio Bressani Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Tullio Bressani TO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: P. Giannetti Ricercatore responsabile locale: P. Giannetti di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: I Ricercatore INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Pattern Recognition per

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 00 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 Coordinatore: Paolo Randaccio COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 23 Ricerca

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: R. VACCARONE Ricercatore responsabile locale: R. VACCARONE di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Superconduttività Laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE AIRFLY 5 Rapp. Naz.: Paolo Privitera Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Paolo Privitera RM2 Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: P.A.Mandò Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: P.A.Mandò FI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla

Dettagli

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Muciaccia Maria Teresa Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Muciaccia Maria Teresa BA Linea di ricerca Laboratorio ove si

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Componenti della Struttura e Gruppi di attività cui partecipano: Qualifica N. Cognome e Nome Dipendenti Incarichi Ruolo Art.3 Ricerca

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: C. TANZARELLA Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: C. TANZARELLA RM3 Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata dal

Dettagli

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini INTRODUZIONE Studio superfici e trattamento chimico Processo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Esperimento Gruppo TA.TTF 6 Rappresentante azionale: Marco apolitano Ricercatore responsabile locale: sergio.tazzari@roma2.infn.it di appartenenza: Posizione nell'i..f..:

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: P.F.Manfredi Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento 5 P.F.Manfredi Pavia Posizione nell'i.n.f.n.: associato P R O G R A M M A D I R I C E R C A A)

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di tecniche di Ion Beam Analysis (IBA) e ottiche per lo studio dell aerosol

Dettagli

Acceleratori Lineari a RF

Acceleratori Lineari a RF Acceleratori Lineari a RF INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Argomenti Trattati Spazio delle fasi Longitudinale e Trasversale Rappresentazione nello spazio delle fasi per studiare il moto delle particelle

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Preventivo per l'anno 001 145 Rappresentante Nazionale: Antonio Ereditato Ricercatore responsabile locale: NAPOLI Antonio Ereditato di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Napoli Dirigente di Ricerca

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. n. 2 missioni settimanali per Workshop n. 10 missioni di un giorno per gruppi di

Dettagli

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 Stato della costruzione del Solenoide di CMS Stato primo modulo (CB-2) Stato secondo modulo (CB-1) Stato del terzo modulo (CB0) Planning e milestones Attività

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE AGILE Rapp. Naz.: Guido Barbiellini Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Guido Barbiellini TS INFORMAZIONI GENERALI Rivelazione di Raggi

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Ruolo Art. 2 Affer. al Ricerca Assoc. Coordinatore: RICERCHE DEL GRUPPO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Rappresentante Nazionale: A. DEL GUERRA Ricercatore responsabile locale: A. Del Guerra di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Pisa Inc. di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Interdisciplinare

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico BERNIERI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: E. BERNIERI Dipendente, Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Radioattivita' ambientale

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: G.Cecchet Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento G.cecchet Pavia Posizione nell'i.n.f.n.: dipendente P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Preventivo per l'anno 001 Nuovo Esperimento Rappresentante Nazionale: Vittorio Palladino Ricercatore responsabile locale: NAPOLI Vittorio Palladino di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Napoli Associato

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: TROJA Olindo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: TROJA Olindo CT Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Improvements in

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: BARI Vito Manzari 0826 Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Bruno Ghidini Bari Posizione nell'i.n.f.n.: Incarico di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO Gli strumenti per il miglioramento 1 IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA Parte della gestione per la qualità mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti per

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1011 Rappresentante Nazionale: P. SODANO Ricercatore responsabile locale: Sodano P. di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca TEORIE

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 2

Dettagli