Analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale"

Transcript

1 Analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale Filomena Zappia Epidemiologia-Registro Tumori ASP RC Santa Valenti Clemente¹, Romina Vincenzi ¹, Giovanna Belmusto², Francesco Nicolace², Ivan Rashid³ ¹Registro Tumori ASP RC; ²ARPACAL; ³IRCCS Bari 1

2 Dichiarazione di conflitto d interesse Si dichiara che non esiste alcun potenziale conflitto di interesse o alcuna relazione di natura economica o personale con persone o con organizzazioni che possano influenzare in modo inappropriato lo svolgimento e i risultati di questo lavoro Dediche e acknowledgements Coordinando il gruppo di lavoro che si è impegnato nell elaborazione dello studio desidero ringraziare tutti coloro che vi hanno partecipato con impegno e professionalità. Ringrazio il dr. Giacomino Brancati, Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria per averci dato la possibilità di partecipare e presentare lo studio alla Riunione Scientifica annuale dei Registri Tumori svoltasi a Venezia aprile Ringrazio il Commissario Straordinario dell ARPACAL la dr.ssa Maria Francesca Gatto per aver autorizzato la partecipazione allo studio della dr.ssa Giovanna Belmusto e del dr. Francesco Nicolace, per la condivisione dei dati relativi ai controlli ambientali e per l importante canale di comunicazione avviato tra i due Enti, ASP ed ARPA fondamentale per condurre futuri studi congiunti indirizzati a dare risposte a Istituzioni, Associazioni, Sindaci e Cittadini che vivono con preoccupazione un probabile aumento delle patologie tumorali anche a causa di un possibile inquinamento del nostro territorio causato dalle ecomafie. Questo primo risultato raggiunto rappresenta un stimolo a monitorare tutto il nostro territorio ed ancor più quelle aree che ci segnalano la necessità di un ulteriore approfondimento. Dr.ssa Filomena Zappia 2

3 Indice generale Introduzione Pag. 4 Obiettivi Pag. 6 Materiali e metodi Pag. 6 ARPACAL Pag. 6 Servizio Tematico Aria Pag. 6 Servizio tematico Suolo e Rifiuti Pag. 8 Servizio Tematico Acque Pag. 9 Servizio Tematico Radiazioni e Rumori Pag. 10 Registro Tumori Pag. 11 Risultati Pag. 11 ARPACAL Pag. 11 Aria Pag. 11 Suolo e Rifiuti Pag. 11 Acque Pag. 12 Campi Elettromagnetici Pag. 13 Porto di Gioia Tauro Pag. 13 Registro Tumori Pag. 13 Mortalità per sede Piana di Gioia Tauro Pag. 14 Mortalità per sede Distretto Ionico Pag. 15 Mortalità per sede Distretto di Reggio Pag. 16 Mortalità per sede Distretto Tirrenico Pag. 17 Incidenza Distretto Reggio Calabria Pag. 18 Incidenza Distretto Ionico Pag. 19 Incidenza Distretto Tirrenico Pag. 20 Mortalità e incidenza Piana di Gioia Tauro Pag. 21 Cluster ad alto rischio Tumori Polmonari maschi Pag. 21 Tassi standardizzati Tumori Polmonari Maschi Pag. 22 Trendi per Classi d'età Pag. 23 Cluster ad alto richio Tumori Epatici Maschi Pag. 25 Cluster ad alto rischio Tumori Laringei Maschi Pag. 25 Conclusioni Pag. 26 3

4 Analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale Zappia Filomena¹, Santa Valenti Clemente¹, Romina Vincenzi ¹, Giovanna Belmusto², Francesco Nicolace², Ivan Rashid³ ¹Registro Tumori ASP RC; ²ARPACAL; ³IRCCS Bari INTRODUZIONE Conoscere lo stato di salute di popolazione e ambiente in un determinato contesto è da più tempo oggetto di dibattito politico e viene richiesto fortemente da Enti, Associazioni e cittadini. I registri tumori e le ARPA sono gli strumenti indispensabili per dare risposte. La piana di Gioia Tauro è un area di 30 comuni (area delimitata in verde) di cui il maggiore è Gioia Tauro con una popolazione, al censimento 2011 di abitanti, seguito da Palmi (18.721) e Taurianova (15.310), mentre il più piccolo è Candidoni con 389 abitanti. L area coincide con il Distretto Tirrenico o ex ASL di Palmi. Fig. 1 Comuni della Piana di Gioia Tauro 4

5 La figura 1, estratta dallo studio economico Borghi Vivi Piana condotto dalla società Euro*IDEES, esperta in politiche comunitarie, è stato commissionato dai comuni dell area. E finalizzato allo sviluppo economico del territorio attraverso il modello dei borghi sviluppato in Toscana. Attraverso una serie di indicatori è stata costruita la mappa di rischio di caduta nella trappola del non sviluppo. Viene utilizzata per segnalare, proprio nelle aree non a rischio o a basso rischio economico (aree in bianco) come Gioia Tauro e Rizziconi, la presenza di alcune fonti di esposizione a rischio di inquinamento ambientale sottoposti ai controlli da parte di ARPACAL, come da normativa ma anche su commissione da parte delle Procure in seguito alle continue contestazioni da parte dei cittadini che denunciano aumento dei tumori e inquinamento dell area. Fig. 2: Fonti di Pressione ambientale FONTI DI ESPOSIZIONE PIANA DI GIOIA TAURO SEDE COMUNE DESCRIZIONE UTILIZZO TERMOVALORIZZATORE di proprietà della Regione, è Produzione di CDR (Combustibile Derivato d gestito dalla ditta Ecologia Oggi srl, autorizzata con AIA Rifiuto) (Autorizzazione Integrata Ambientale) regionale TGE spa (San Ferdinando di Gioia tauro) IAM (Depuratore consortile di 17 comuni) Trattamento e Rifiuti speciali non pericolosi co tecnologia pirolitica, con produzione di gas pulit per uso industriale e recupero delle materie prime. Trattamento Reflui urbani e rifiuti liquidi specia pericolosi e non tra cui il percolato provenient dalle discariche; Bonifica siti inquinati Gioia Tauro ECOLOGIA OGGI SRL (in prossimità area portuale) Trattamento rifiuti solidi pericolosi e non DISCARICA comunale dismessa e non bonificata (loc. Marrella) Trattamento Rifiuti solidi urbani DISCARICA TEC-Veolia dismessa e non bonificata (loc. Marrella) Trattamento Rifiuti solidi urbani Area portuale Non sottoposta a controllo ARPACAL San Ferdinando BIOSISTEMI srl (BIOMATRIX) Recupero rifiuti non pericolosi tramit bioconversione di matrici organiche Tabella 1: Fonti di Pressione ambientale 5

6 Regione Calabria: Piano Stralcio 2012: Siti ad Alto Rischio inseriti nel piano di bonifica SEDE UTILIZZO INQUINANTI Polistema-Melicucco (torrente Vacale) Area da scarichi abusivi Le acque non presentano superamenti delle CSC(Concentrazione Soglia di Contaminazione). A seguito di ADR (Analisi del Rischio ) su terreno superficiale superamento per Cromo VI in un solo sondaggio (VAC C07). Su terreno profondo superamento (VAC C07) per Cromo VI. Melicucco (Torrente Sciarapotamo) Area da scarichi abusivi (inerti, ingombranti, pericolosi) Acque sotterranee: Nitriti (pozzo di valle SCR-P01) A seguito di A.D.R. superamento delle CSR (Concentrazione Soglia di Rischio ) sul terreno superficiale e profondo per diversi sondaggi Cr VI; rischio per la falda sotterranea Cosoleto (Passo della Rena) Discarica Rifiuti Solidi Urbani Privata Superamento nel terreno superficiale e/o profondo per Arsenico, Antimonio, Cromo VI, Stagno, Vanadio,Tallio, Zinco, Piombo, Cadmio, Cobalto, Rame, Amianto, diossine, benzo(a)antracene, Benzo(a)pirene, benzo(g,h,i)perilene, indenopirene.a seguito di ADR: Su terreno superficiale superamento di: Antimonio, Arsenico, Cadmio, Cromo VI, Piombo, Rame, Tallio, Vanadio, Zinco, Benzo(a)pirene, diossine Palmi(loc CROPO) Superamento delle CSC (Concentrazione Soglia di Contaminazione ) nel terreno superficiale e/o profondo per Cobalto, Stagno, Vanadio, Tallio, Zinco, Rame, Berillio, Fluoruri, Discarica in Area Difenilamina, Diossine, Furani, Cromo VI, Cadmio, idrocarburi C>12, DDT, DDD, DDE. A dismessa di cava in seguito di ADR, condotta in modalità inversa: Su terreno superficiale superamento di: berillio calcare e Diossine; Su terreno profondo nessun superamento. Nessun rischio potenziale per le acque sotterranee Tabella 2: Siti ad Alto Rischio di inquinamento della Piana di Gioia Tauro Nella Tabella 2 sono riportati i 4 Siti ad Alto Rischio dell area di Gioia Tauro inseriti nel piano stralcio regionale del 2012 per la bonifica dei siti contaminati. La caratterizzazione dei siti è stata effettuata da ISPRA nel 2001; tuttavia solo a Dicembre 2017 sono state firmate le convenzioni con i comuni per l avvio delle procedure di bonifica, sollevando le contestazioni dei Sindaci per il ritardo accumulato. OBIETTIVI Descrivere lo stato di salute dell ambiente e della popolazione residente nell area di Gioia Tauro attraverso i controllo effettuati da ARPACAL sull ambiente e attraverso i dati di incidenza e mortalità del registro Tumori. MATERIALI E METODI ARPACAL SERVIZIO TEMATICO ARIA Il Servizio dispone e rende pubblico quotidianamente, per quanto attiene la RRQA (Rete Regionale della Qualità dell Aria) tramite sito ufficiale, i dati relativi alla qualità dell aria provenienti da 8 cabine, di cui alcune a presidio di impianti industriali, dislocate nel territorio provinciale (Locri, Polistena, Laureana di Borrello, Gioia Tauro, Rosarno, Reggio Calabria presso piazza Castello, Reggio Calabria presso Villa Comunale, Mammola). Al monitoraggio svolto con le suindicate cabine fisse, si affianca lo svolgimento di campagne di rilevamento della qualità dell aria, della durata minima di quindici giorni, che negli anni sono state effettuate con due 6

7 laboratori mobili e che hanno coperto diversi comuni ricadenti dell area della piana di Gioia Tauro, a partire dal 2010: Rizziconi (2010); Gioia Tauro ( ); Cittanova (2010); Galatro (2010); Polistena ( ); Rosarno (2012); San Ferdinando ( ); Serrata (2011); I parametri monitorati dai laboratori fissi e mobili sono riferiti a quanto disposto dalla normativa di settore, D.Lgs 155/2010 e smi, in funzione della tipologia di cabina. Attualmente la dotazione strumentale dei laboratori mobili è costituita dagli analizzatori per: Biossido di azoto (NO2), Ozono (O3), Ossido di carbonio (CO), Biossido di Zolfo (SO2), Benzene, Particolato Atmosferico (PM10 - PM2.5), Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e Metalli Pesanti. Per diverse campagne di monitoraggio sono state effettuate sul particolato atmosferico (PM10) oltre alla determinazione di IPA e Metalli (come definito dal D.Lgs. 155/10) anche misure di radioattività mediante misure di spettrometria gamma. Le principali sorgenti di inquinamento atmosferico possono essere riconducibili al traffico veicolare (leggero e pesante), attività portuali, impianti termici civili, Impianti industriali presenti sul territorio. Fig. 3 Punti di monitoraggio con laboratori fissi e mobili 7

8 Termovalorizzatore (2005): il termovalorizzatore, impianto a letto fluido, di proprietà della Regione, è gestito dalla ditta Ecologia Oggi, autorizzata con AIA regionale. I controlli vengono effettuati periodicamente come da normativa. Su richiesta della Procura di Palmi è stato effettuato uno studio di ricaduta a suolo degli inquinanti e dei reflui in uscita. Viene eseguita l analisi del CDR (Combustibile Derivato da Rifiuto) e dei microinquinanti (mensile); sui due camini di emissione. il Sistema Monitoraggio Emissioni (SME) viene effettuato in continuo con campionatore dei microinquinanti in merito alle BAT (Best Available Tecnique), ossia le migliori tecniche disponibili per ridurre l impatto ambientale. Fig.4:Termovalorizzatore SERVIZIO TEMATICO SUOLO e RIFIUTI DISCARICHE Le due discariche presenti in loc. Marrella, discarica comunale e discarica TEC-Veolia, attive dal 1980, contigue tra loro, dismesse nel 2006 entrambe e poste sotto sequestro dall autorità giudiziaria, sono state oggetto di molti controlli per le problematiche che nel tempo si sono verificate anche a causa di eventi climatici (rottura dei teli con tracimazione di percolato). Nell anno 2015 sono stati effettuati campionamenti ed analisi di acque di falda prelevati a varie profondità. Fig.5 Discariche in Località Marrella Fig.6 TGE Spa TGE spa Impianto per il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi mediante Tecnologia Pirolitica. E controllato periodicamente e comunicate all autorità competente le inadempienze autorizzative e la richiesta di revoca di autorizzazione alla ricezione da parte della Ditta di rifiuti con codice CER in funzione del quantitativo di materiale non ferroso (alluminio) recuperabile a fronte del quantitativo di materiale plastico che viene ad essere trattato termicamente al fine di limitare le emissioni in atmosfera di sostanze nocive dovuto alla pirolisi della plastica 8

9 Per quanto attiene le emissioni in atmosfera, la ditta ha ricevuto diffida con conseguente sospensione dell autorizzazione alle emissioni, fino a Gennaio 2017, ad opera dell autorità competente a seguito di segnalazione dei servizi ARPACal interessati. In atto sono in corso delle prove per riequilibrare l impianto il cui fine è il recupero di alluminio da rifiuti che lo contengono. BIOSISTEMI srl (Biomatrix ) E in fase di autorizzazione. Si tratta di un impianto per il recupero di rifiuti non pericolosi tramite bioconversione di matrici organiche. È stato controllato, a seguito di richiesta da parte della Stazione Carabinieri di San Ferdinando, per le emissioni odorigene con successive prescrizioni. ECOLOGIA OGGI SRL Impianto di selezione, stoccaggio, trattamento e recupero di rifiuti pericolosi localizzato in prossimità dell area portuale e non è in gestione AIA per cui viene controllato secondo il piano di monitoraggio e controllo IMPIANTO IAM SERVIZIO TEMATICO ACQUE Il Depuratore Consortile sito in C.da Lamia, gestito dalla IAM dagli anni 90 è composto da due sotto impianti con 4 linee di trattamento; le prime tre linee sono destinate al trattamento dei reflui civili e industriali, mentre la linea 4 è destinata esclusivamente al trattamento di rifiuti liquidi non pericolosi. I reflui della 4 linea sono rinviati al trattamento. Il servizio tematico acqua ha eseguito 30 sopralluoghi con campionamento composito medio nelle 24 h. del refluo in uscita dall impianto per la verifica della conformità dello scarico ai sensi della tabella 1 e 3 all. 5 del D.LO. 152/2006. Fig 7. Impianto IAM ACQUE Sono stati campionati e analizzati i reflui in uscita da discariche e depuratore. E stato effettuato un monitoraggio trimestrale sulle acque alla foce dei Torrenti Mesima, Petrace e Budello al fine di verificare eventuale presenza di immissioni irregolari e sulle acque di balneazione intervenendo anche in seguito a segnalazioni da parte di cittadini e Guardia costiera. Nel tratto di costa che comprende tutta l area della piana di Gioia Tauro sono previste 9 stazioni di campionamento di acque di mare per le attività di balneazione. Annualmente sono programmati ed eseguiti 54 prelievi, salvo campionamenti suppletivi ove si rendessero necessari. Fig 8. Torrenti 9

10 Nel tratto di mare antistante ai comuni di Gioia Tauro e San Ferdinando, a seguito di segnalazioni da parte dei cittadini o della Guardia Costiera, dal 2012 ad oggi sono stati prelevati ed analizzati circa 40 campioni di schiume. CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM_RF): SERVIZIO TEMATICO RADIAZIONI E RUMORI Sono state effettuate numerose misurazioni dei Campi Elettromagnetici in prossimità delle emittenti presenti nella Piana di Gioia Tauro e nei comuni di Rosarno, Cinquefrondi, Gioia Tauro, Sant Elia di Palmi. Sono stati effettuati controlli sui CEM-RF sulla linea di Alta Tensione Sorgente-Rizziconi (trasporto energia elettrica in Sicilia) sita in contrada Olmolongo, presso alcuni ricettori sensibili in prossimità della centrale. Fig. 9: Impianto Alta Tensione Rizziconi PORTO DI GIOIA TAURO Le emissioni in atmosfera relative alle attività portuali sono essenzialmente riconducibili alle emissioni prodotte dai fumaioli delle navi, e non essendoci limiti per le emissioni di quest ultimi, l attività portuale non è oggetto di controllo. Va segnalato, tuttavia, che i combustibili usati dalle navi sono qualitativamente i peggiori, a livello internazionale. Un recente studio europeo ha evidenziato il rapporto tra l uso di questi combustibili e l insorgere di problemi respiratori. Fig.10: Porto di Gioia tauro 10

11 REGISTRO TUMORI Sono stati analizzati i dati di mortalità Istat e di incidenza del Registro Tumori relativi al periodo attraverso l utilizzo di due indicatori: SMR (Standardized Mortality Ratio), lisciati su base comunale tramite gli stimatori empirici bayesiani. Per l incidenza sono stati calcolati i tassi standardizzati indiretti, SIR (Standardized incidence ratio) su base comunale e diretti (stand. Europa) E stato usato il metodo della Spatial Scan Statistics tramite il software SatScan per individuare i cluster statisticamente significativi RISULTATI-ARPACAL ARIA Dai risultati rilevati dalle campagne di Monitoraggio con Laboratori mobili e fissi effettuate negli anni non è stata riscontrata, per i parametri ricercati, alcuna evidenza di criticità ambientali. Termovalorizzatore SUOLO E RIFIUTI La ricaduta in atmosfera e suolo dei microinquinanti emessi dal Termovalorizzatore, attraverso l analisi del CDR (Combustibile da rifiuto) non ha evidenziato alcuna evidenza di criticità ambientale Discariche I controlli effettuati sul campionamento di acque di sorgenti e di ruscellamento che si immettono nel corpo idrico del torrente Budello hanno evidenziato la contaminazione delle acque da percolato proveniente dalla discarica. I controlli effettuati sui 10 piezometri posti lungo il perimetro delle due discariche e sul pozzo sito ai piedi della discarica TEC-Veolia hanno evidenziato superamenti dei limiti tabellari per alcuni elementi (ferro, manganese, alluminio, antimonio, arsenico, boro, cadmio, cromo totale, nichel, piombo, fluoruri). Non essendo stato possibile individuare la sorgente primaria dell inquinamento si è ritenuto necessario procedere alla caratterizzazione dell intera area al fine di pervenire al riconoscimento della sorgente dei contaminanti ed alla successiva analisi di rischio ed intervento di bonifica. Il piano di caratterizzazione è stato approvato in data 12 ottobre Attualmente l ARPACal sta effettuando prelievi di percolato dai pozzi delle due discariche per la codificazione al fine dello smaltimento. 11

12 TGE spa I Controlli sull impianto TGE spa hanno prodotto un blocco delle attività fino a gennaio 2017, ad opera dell autorità competente, in seguito ad emissioni nocive causate dalla pirolisi della plastica. Biomatrix I Controllo sulle emissioni odorigene dell impianto Biomatrix, richiesto dalla Stazione dei Carabinieri di San Ferdinando, hanno determinato successive prescrizioni. Ecologia oggi I controlli effettuati non hanno evidenziato inquinamento ambientale IAM ACQUE I controlli effettuati nelle 24h del refluo in uscita dall impianto per la verifica della conformità dello scarico sono risultati quasi tutti conformi ad eccezione di 4 campioni che sono risultati non conformi per: Escherichia coli (12/12/2011), Azoto nitrico (5/9/2012), COD-BOD5-Azoto ammoniacale - Azoto nitroso (22/4/2013), Azoto ammoniacale (26/3/2014). Torrenti e Mare I controlli effettuati sui torrenti Mesima, Petrace e Budello hanno evidenziato eccesso di coli patogeni, ione ammonio (torrente Budello) riconducibili alla immissione di scarichi abusivi e percolato proveniente dalle discariche. Nella tabella successiva sono riportati il numero di campioni conformi/non conformi per ogni stagione balneare e le classificazioni dei tratti come da ultimo D.G.R. n. 1164/2016 Denominazione punto C NC C NC C NC C NC C NC 300 m Sud FOCE MESIMA X CAMPING PORTA DEL SOLE E LIDO VASCELLO E CENTRO E CONVENTO PONTILE N (ART.7) X PONTILE S S SIDAC E 200 M.NORD PETRACE S Class Tab. 3: Controlli acque di balneazione 12

13 Nell 80% dei campioni di schiume i risultati microbiologici hanno mostrato livelli di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali nella norma, dall esame microscopico è emersa la presenza di fioriture algali in atto di specie non tossiche. La zona adiacente il fiume Mesima è stata interessata quasi tutti gli anni dal fenomeno della fioritura algale di Gymnodinium spp.. Il ciclo fisiologico di questi fenomeni naturali, dipende fortemente oltre che dagli apporti di nutrienti, dalle condizioni meteo-climatiche del sito in cui si verificano. Campi elettro-magnetici a bassa frequenza (CEM-ELF) Rientrano nella norma i controlli sui campi elettromagnetici ad eccezione dei CEM-RF di Sant Elia di Pami che hanno evidenziato valori superiori e per i quali è stata emessa specifica ordinanza di Riduzione a conformità. Per quanto concerne i CEM-ELF generati dalla centrale termoelettrica di Rizziconi sita in contrada Olmolongo di Rizziconi, nel 2008 si sono effettuate le misure strumentali presso alcuni ricettori sensibili in prossimità della centrale, i valori misurati rientrano nei limiti previsti dal DPCM 8 luglio RISULTATI -REGISTRO TUMORI L analisi dei dati di mortalità (tab.4) nel confronto tra Piana di Gioia Tauro ed il resto del territorio regionale ha evidenziato eccessi di rischio per tumori della lingua M+F (SMR: 1,8) Rinofaringe M (SMR: 2,49); Fegato M (SMR: 1,36); Laringe M (SMR: 1,51); Polmone M (SMR: 1,27); Leucemie Nas M+F (SMR: 1,89) L analisi dei dati di mortalità in un ottica di confronto di ciascun distretto con il resto del territorio provinciale evidenziano per il Distretto Ionico (Tab 5) eccessi di rischio per i tumori della bocca M+F (SMR: 3,19) e il Linfoma di Hodgkin M (SMR: 5,66). Il Distretto di Reggio Calabria (Tab. 6) registra dalla mortalità eccessi di rischio per i tumori di Colon Retto F (SMR: 1,24), Pancreas M+F (SMR: 1,89), Polmone M+F (SMR: 1,20), Mesotelioma M (SMR: 2,6), mammella (SMR: 1,59), Ovaio (SMR: 1,18), Prostata (SMR: 1,46), Rene M (SMR: 1,5), Vescica M+F (SMR: 1,6), Encefalo e altro SNC (non maligni) F (SMR: 2,27), Tiroide F (SMR: 2,19), Linfoma di Hodgkin F (SMR: 3,56), Leucemia linfatica cronica M (SMR: 2,96), Altre MMPC e SMD M+F (SMR: 2,39). Il Distretto Tirrenico (tab. 7) registra dalla mortalità eccessi di rischio per i tumori dello stomaco M (SMR: 1,43), Fegato F (SMR: 1.25), Polmone M (SMR: 1,14), Leucemia mieloide cronica M (SMR: 3,58). 13

14 Mortalità per sede. Confronto tra Piana di Gioia Tauro e resto della Regione. Anni MASCHI FEMMINE TOTALE Sede Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Labbro 1 0,2 0,1 1,17 0,02-6, ,1 0,1 0,83 0,01-4,6 Lingua 11 1,8 1,5 1,71 0,85-3,07 5 0,8 0,7 2,02 0,65-4, ,3 1,1 1,8 1,03-2,92 Bocca 8 1,3 1,1 1,19 0,51-2,34 2 0,3 0,3 0,89 0,1-3, ,8 0,6 1,11 0,53-2,04 Ghiandole salivari 5 0,8 0,7 1,27 0,41-2,97 3 0,5 0,2 1,1 0,22-3,22 8 0,6 0,4 1,2 0,52-2,36 Orofaringe 5 0,8 0,7 1,01 0,33-2, ,4 0,3 0,84 0,27-1,96 Rinofaringe 9 1,5 1,3 2,49 1,13-4,72 1 0,2 0,2 0,79 0,01-4, ,8 0,7 2,04 0,98-3,76 Ipofaringe 1 0,2 0,2 0,49 0,01-2,71 1 0,2 0,2 12,82 0,17-71,32 2 0,2 0,2 0,94 0,11-3,39 Faringe NAS 7 1,2 1 1,37 0,55-2,83 1 0,2 0,1 1,12 0,01-6,23 8 0,6 0,5 1,33 0,57-2,62 Esofago 17 2,8 2,1 1,02 0,59-1,63 3 0,5 0,3 0,72 0,14-2,1 20 1,6 1,1 0,96 0,58-1,48 Stomaco ,2 14,3 1,04 0,86-1, ,2 5,1 0,75 0,57-0, ,1 9,2 0,92 0,79-1,06 Intestino tenue 2 0,3 0,3 1,35 0,15-4,87 1 0,2 0,1 0,76 0,01-4,21 3 0,2 0,2 1,07 0,22-3,13 Colon ,2 22,8 1,13 0,97-1, ,9 10,9 0,93 0,77-1, ,4 16,3 1,03 0,92-1,15 Retto Fegato ,7 15,5 1,36 1,14-1, ,1 5 1,09 0,84-1, ,8 9,7 1,26 1,09-1,45 Vie biliari 21 3,5 2,7 0,94 0,58-1, ,7 2,7 0,9 0,61-1, ,1 2,7 0,92 0,68-1,2 Pancreas 45 7,5 5,4 0,76 0,55-1, ,3 4 0,83 0,61-1, ,4 4,7 0,79 0,64-0,98 Cavità nasale 2 0,3 0,2 2,82 0,32-10,18 1 0,2 0,1 1,4 0,02-7,77 3 0,2 0,2 2,1 0,42-6,14 Laringe 37 6,1 4,6 1,51 1,06-2, ,1 1,39 0,98-1,92 Polmone ,9 1,27 1,15-1, ,3 6,7 1,02 0,79-1, ,4 28 1,22 1,12-1,33 Altri organi toracici 3 0,5 0,3 0,87 0,18-2,55 1 0,2 0,2 0,4 0,01-2,23 4 0,3 0,2 0,67 0,18-1,72 Osso 10 1,7 1,4 1,54 0,74-2,83 4 0,6 0,4 0,83 0,22-2, ,1 0,9 1,24 0,67-2,07 Pelle, melanomi ,7 0,92 0,48-1,61 5 0,8 0,5 0,57 0,18-1, ,4 1,1 0,78 0,45-1,24 (a) Pelle, non melanomi 5 0,8 0,6 0,77 0,25-1,8 3 0,5 0,2 0,66 0,13-1,94 8 0,6 0,3 0,72 0,31-1,42 Mesotelioma 7 1,2 0,8 1,34 0,54-2,77 2 0,3 0,2 1,02 0,11-3,66 9 0,7 0,5 1,25 0,57-2,37 Sarcoma di Kaposi 2 0,3 0,2 0,83 0,09-3,01 2 0,3 0,2 1,41 0,16-5,08 4 0,3 0,2 1,04 0,28-2,66 Tessuti molli 3 0,5 0,4 0,6 0,12-1,74 2 0,3 0,2 0,38 0,04-1,37 5 0,4 0,3 0,48 0,16-1,13 Mammella 2 0,3 0,2 1,02 0,12-3, ,8 15,7 0,81 0,68-0, ,3 8,4 0,82 0,69-0,97 Utero, collo ,6 0,5 0,69 0,18-1,76 4 0,3 0,3 0,69 0,19-1,76 Utero, corpo ,8 0,8 0,6 0,19-1,41 5 0,4 0,4 0,61 0,2-1,42 Utero NAS ,6 0,94 0,67-1, ,1 2 0,95 0,67-1,31 Ovaio ,4 2,6 0,55 0,37-0,8 28 2,3 1,4 0,55 0,37-0,8 Altri genitali femminili ,6 1,1 0,72 0,35-1, ,8 0,6 0,73 0,35-1,35 Pene 1 0,2 0,1 0,29 0-1, ,1 0 0,29 0-1,59 Prostata ,9 17,5 1,12 0,95-1, ,1 6,9 1,08 0,92-1,26 Testicolo Altri genitali maschili 1 0,2 0,2 2,57 0,03-14, ,1 0,1 2,52 0,03-14,01 Rene 21 3,5 2,4 0,85 0,52-1, ,2 1,5 1,22 0,66-2, ,8 1,9 0,96 0,67-1,33 Vescica (maligni) 96 15,9 10,3 1,1 0,89-1, ,6 1,4 1,18 0,75-1, ,6 5 1,1 0,91-1,31 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 4 0,7 0,5 0,66 0,18-1,69 2 0,3 0,1 1,31 0,15-4,72 6 0,5 0,3 0,78 0,28-1,69 Occhio Encefalo e altro SNC (maligni) 39 6,5 5,4 1,12 0,79-1, ,85 0,51-1, ,7 3,6 1,01 0,77-1,31 (b) Encefalo e altro SNC (non ma 16 2,7 2,1 0,84 0,48-1, ,4 1,5 0,84 0,47-1, ,5 1,8 0,84 0,57-1,19 Tiroide 3 0,5 0,4 0,63 0,13-1,84 6 0,9 0,7 0,73 0,27-1,59 9 0,7 0,6 0,7 0,32-1,32 Altre ghiandole endocrine 2 0,3 0,3 0,7 0,08-2,54 4 0,6 0,5 1,87 0,5-4,79 6 0,5 0,4 1,2 0,44-2,61 Linfoma di Hodgkin 4 0,7 0,6 0,81 0,22-2,08 1 0,2 0,1 0,29 0-1,59 5 0,4 0,3 0,59 0,19-1,39 Linfoma non Hodgkin 37 6,1 4,5 1,09 0,77-1,5 27 4,3 2,3 0,89 0,58-1, ,2 3,3 0,99 0,76-1,26 Mieloma 16 2,7 2,1 0,64 0,37-1, ,3 2,2 0,89 0,55-1, ,1 0,76 0,53-1,05 Leucemia linfatica acuta 4 0,7 0,5 0,64 0,17-1,63 4 0,6 0,4 1,24 0,33-3,17 8 0,6 0,5 0,84 0,36-1,66 Leucemia linfatica cronica 8 1,3 0,9 0,5 0,22-0,98 9 1,4 0,7 0,82 0,38-1, ,4 0,7 0,63 0,36-1 Leucemia mieloide acuta 8 1,3 0,9 0,45 0,19-0,88 9 1,4 0,9 0,76 0,35-1, ,4 0,9 0,57 0,33-0,91 Leucemia mieloide cronica 6 1 0,7 1,19 0,43-2,58 4 0,6 0,4 1,06 0,28-2, ,8 0,5 1,12 0,54-2,06 (c) Altre MMPC e SMD 10 1,7 1,2 0,54 0,26-0, ,2 0,9 0,96 0,52-1,6 24 1,9 1 0,72 0,46-1,07 Leucemie NAS 50 8,3 6,3 2,01 1,5-2, ,5 3,3 1,75 1,22-2, ,9 4,6 1,89 1,51-2,33 Miscellanea Mal definite e metastasi ,2 17,5 1,39 1,17-1, ,5 1,17 0,97-1, ,4 1,28 1,13-1,44 Totale ,4 1,14 1,09-1, ,3 92,2 0,91 0,85-0, ,5 142,8 1,04 1-1,08 Totale escluso (a)(b) ,5 205,7 1,14 1,09-1, ,4 90,5 0,91 0,86-0, ,4 140,6 1,04 1-1,08 Totale escluso (a)(b)(c) ,9 204,5 1,15 1,1-1, ,2 89,6 0,91 0,85-0, ,4 139,6 1,05 1,01-1,09 Tab. 4. Mortalità Distretto Tirrenico (Piana di Gioia Tauro) 14

15 Mortalità per sede. Confronto tra Distretto Jonico e resto dell'area del Registro Tumori. Anni MASCHI FEMMINE TOTALE Sede Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Labbro ,4 0,1-1 0,2 0,1 - Lingua 2 0,8 0,7 0,44 0,05-1,57 1 0,4 0,1 0,65 0,01-3,6 3 0,6 0,4 0,49 0,1-1,44 Bocca 8 3,2 2,1 2,5 1,08-4,93 4 1,5 0,7 6,56 1,77-16,8 12 2,3 1,4 3,19 1,64-5,57 Ghiandole salivari 1 0,4 0,1 0,94 0,01-5,21 2 0,7 0,2 1,45 0,16-5,24 3 0,6 0,2 1,23 0,25-3,6 Orofaringe 2 0,8 0,4 1,21 0,14-4, ,4 0,2 1,01 0,11-3,63 Rinofaringe 2 0,8 0,5 0,92 0,1-3,31 2 0,7 0,8 3,28 0,37-11,84 4 0,8 0,6 1,44 0,39-3,68 Ipofaringe 2 0,8 0,7 3,17 0,36-11, ,4 0,3 2,15 0,24-7,75 Faringe NAS 3 1,2 0,7 1,17 0,24-3,43 1 0,4 0,1 3,26 0,04-18,15 4 0,8 0,4 1,4 0,38-3,6 Esofago 5 2 1,4 0,73 0,23-1,7 3 1,1 0,6 1,83 0,37-5,34 8 1,5 1 0,95 0,41-1,87 Stomaco 35 13,8 9,8 0,66 0,46-0, ,9 5,8 0,84 0,56-1, ,3 7,7 0,73 0,57-0,94 Intestino tenue 2 0,8 0,3 3,2 0,36-11, ,4 0,1 1,57 0,18-5,69 Colon 62 24,5 15,5 0,65 0,5-0, ,6 10,2 0,8 0,6-1, ,5 12,6 0,71 0,59-0,85 Retto Fegato ,9 0,83 0,6-1, ,2 5,5 1,12 0,76-1, ,9 0,93 0,73-1,17 Vie biliari 8 3,2 2,5 0,84 0,36-1, ,4 3 1,16 0,68-1, ,8 2,9 1,04 0,67-1,53 Pancreas 17 6,7 4,2 0,5 0,29-0, ,5 4,1 0,56 0,34-0, ,1 4,1 0,53 0,37-0,73 Cavità nasale 1 0,4 0,3 3,21 0,04-17, ,2 0,2 1,04 0,01-5,79 Laringe 9 3,5 1,7 0,68 0,31-1,28 1 0,4 0,4 2,89 0,04-16, ,9 0,9 0,74 0,36-1,37 Polmone ,1 0,69 0,58-0, ,4 5,6 0,6 0,39-0, ,1 20,7 0,68 0,58-0,8 Altri organi toracici Osso 2 0,8 0,7 0,52 0,06-1,89 1 0,4 0,4 0,51 0,01-2,82 3 0,6 0,5 0,52 0,1-1,52 Pelle, melanomi 7 2,8 2 0,86 0,34-1,77 6 2,2 1,5 1,47 0,54-3, ,5 1,7 1,07 0,57-1,82 (a) Pelle, non melanomi 8 3,2 1,6 1,77 0,76-3,49 3 1,1 0,6 1,12 0,22-3, ,1 1 1,55 0,77-2,77 Mesotelioma Sarcoma di Kaposi 2 0,8 0,3 5,28 0,59-19, ,4 0,1 1,98 0,22-7,16 Tessuti molli 1 0,4 0,1 0,37 0-2,07 1 0,4 0,1 0,75 0,01-4,18 2 0,4 0,1 0,5 0,06-1,81 Mammella ,8 19,8 0,89 0,71-1, ,3 10,6 0,88 0,7-1,09 Utero, collo ,1 0,8 2,38 0,48-6,97 3 0,6 0,4 2,36 0,47-6,9 Utero, corpo ,4 0,3 0,25 0-1,38 1 0,2 0,2 0,25 0-1,36 Utero NAS ,5 5,3 0,85 0,52-1, ,8 2,8 0,84 0,51-1,3 Ovaio ,7 2 0,5 0,24-0, ,9 1,1 0,5 0,24-0,91 Altri genitali femminili ,6 1,4 1,26 0,51-2,6 7 1,3 0,8 1,25 0,5-2,58 Pene 2 0,8 0,6 2,91 0,33-10, ,4 0,3 3,01 0,34-10,89 Prostata 54 21,3 11,6 0,58 0,44-0, ,4 4,9 0,6 0,45-0,78 Testicolo Altri genitali maschili Rene 8 3,2 1,9 0,59 0,25-1,16 9 3,4 2,3 1,63 0,74-3, ,3 2 0,9 0,52-1,44 Vescica (maligni) ,8 0,63 0,44-0,89 9 3,4 1,3 0,69 0,31-1, ,1 3,6 0,66 0,47-0,89 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 2 0,8 0,4 0,68 0,08-2, ,4 0,1 0,51 0,06-1,83 Occhio Encefalo e altro SNC (maligni) 16 6,3 5,1 0,85 0,49-1, ,9 3,9 1,23 0,65-2,1 29 5,6 4,4 0,99 0,66-1,42 (b) Encefalo e altro SNC (non maligni) 7 2,8 2,1 0,87 0,35-1,79 2 0,7 0,4 0,3 0,03-1,07 9 1,7 1,2 0,61 0,28-1,16 Tiroide 2 0,8 0,7 0,88 0,1-3,19 2 0,7 0,6 0,55 0,06-1,99 4 0,8 0,7 0,68 0,18-1,73 Altre ghiandole endocrine ,7 0,5 3,27 0,37-11,81 2 0,4 0,3 1,58 0,18-5,69 Linfoma di Hodgkin 7 2,8 1,8 5,66 2,27-11,66 1 0,4 0,1 0,38 0-2,12 8 1,5 0,9 2,05 0,88-4,05 Linfoma non Hodgkin 19 7,5 4,9 0,95 0,57-1, ,1 2,7 0,74 0,37-1, ,8 3,7 0,87 0,58-1,24 Mieloma 5 2 1,3 0,48 0,16-1, ,4 0,66 0,28-1,3 13 2,5 1,4 0,58 0,31-0,99 Leucemia linfatica acuta 3 1,2 1,2 1,34 0,27-3,91 1 0,4 0,1 0,63 0,01-3,49 4 0,8 0,6 1,05 0,28-2,68 Leucemia linfatica cronica 2 0,8 0,4 0,44 0,05-1,6 5 1,9 0,8 1,07 0,35-2,5 7 1,3 0,6 0,77 0,31-1,58 Leucemia mieloide acuta 4 1,6 0,9 1,09 0,29-2,79 4 1,5 1,2 1,15 0,31-2,94 8 1,5 1 1,12 0,48-2,21 Leucemia mieloide cronica 3 1,2 0,5 1,43 0,29-4, ,6 0,2 0,8 0,16-2,34 (c) Altre MMPC e SMD ,48 0,15-1,12 2 0,7 0,2 0,19 0,02-0,7 7 1,3 0,6 0,34 0,14-0,7 Leucemie NAS ,8 1,76 1,17-2, ,9 2 1,05 0,56-1, ,9 4,1 1,45 1,04-1,97 Miscellanea Mal definite e metastasi 50 19,7 12,6 0,83 0,62-1, ,2 9,2 0,95 0,69-1, ,4 10,6 0,89 0,72-1,08 Totale ,2 155,1 0,73 0,68-0, ,6 95,9 0,83 0,76-0, ,5 122,1 0,78 0,73-0,83 Totale escluso (a)(b) ,3 151,5 0,73 0,67-0, ,8 94,9 0,84 0,76-0, ,6 119,9 0,78 0,73-0,82 Totale escluso (a)(b)(c) ,3 150,4 0,73 0,67-0, ,7 0,85 0,78-0, ,3 119,3 0,78 0,74-0,83 Tab. 5 Mortalità Distretto Ionico 15

16 Mortalità per sede. Confronto tra Distretto di Reggio e resto dell'area del Registro Tumori. Anni MASCHI FEMMINE TOTALE Sede Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Labbro Lingua 7 1,4 1,1 0,79 0,32-1,64 3 0,5 0,4 1,03 0,21-3, ,9 0,7 0,84 0,4-1,55 Bocca 6 1,2 0,8 0,51 0,19-1,12 1 0,2 0,1 0,21 0-1,14 7 0,7 0,4 0,42 0,17-0,86 Ghiandole salivari 2 0,4 0,2 1,02 0,12-3,7 2 0,4 0,1 0,53 0,06-1,91 4 0,4 0,1 0,7 0,19-1,79 Orofaringe 3 0,6 0,3 0,76 0,15-2,23 1 0,2 0,1 2,95 0,04-16,41 4 0,4 0,2 1,01 0,27-2,59 Rinofaringe 3 0,6 0,5 0,51 0,1-1,5 1 0,2 0,1 0,32 0-1,8 4 0,4 0,3 0,45 0,12-1,15 Ipofaringe 1 0,2 0,2 0,34 0-1, ,1 0,1 0,25 0-1,39 Faringe NAS 4 0,8 0,7 0,6 0,16-1, ,4 0,3 0,46 0,12-1,17 Esofago 15 2,9 2 1,39 0,78-2,29 3 0,5 0,2 0,61 0,12-1, ,7 1,1 1,14 0,67-1,8 Stomaco 94 18,2 11,1 0,97 0,79-1, ,2 6 1,25 0,98-1, ,6 8,3 1,07 0,92-1,25 Intestino tenue 1 0,2 0,2 0,35 0-1,94 2 0,4 0,2 3,11 0,35-11,24 3 0,3 0,2 1,04 0,21-3,03 Colon ,5 22,5 1,14 0,98-1, ,5 1,24 1,05-1, ,6 16,9 1,18 1,06-1,32 Retto Fegato 94 18,2 11,4 0,93 0,75-1, ,8 4,1 0,81 0,6-1, ,4 7,3 0,88 0,74-1,04 Vie biliari 17 3,3 2 0,93 0,54-1, ,5 2,1 0,71 0,46-1, ,9 2 0,79 0,57-1,06 Pancreas 79 15,3 10,3 1,95 1,54-2, ,7 1,85 1,47-2, ,1 8,9 1,89 1,61-2,21 Cavità nasale 1 0,2 0,1 0,99 0,01-5,53 2 0,4 0,3 3,06 0,34-11,04 3 0,3 0,2 2,92 0,59-8,54 Laringe 24 4,7 3,1 1,01 0,65-1,51 1 0,2 0,1 0,97 0,01-5, ,3 1,4 1 0,65-1,48 Polmone ,7 50,7 1,15 1,04-1, ,6 1,58 1,28-1, ,3 28 1,2 1,1-1,31 Altri organi toracici 4 0,8 0,6 2,05 0,55-5,25 5 0,9 0,4 5,05 1,63-11,78 9 0,8 0,5 3,05 1,39-5,79 Osso 8 1,6 1,4 1,38 0,59-2,72 4 0,7 0,3 1,41 0,38-3,6 12 1,1 0,9 1,38 0,71-2,41 Pelle, melanomi 19 3,7 2,8 1,51 0,91-2, ,2 1,5 1,74 0,9-3, ,9 2,1 1,58 1,08-2,25 (a) Pelle, non melanomi 11 2,1 1,4 1,16 0,58-2,08 7 1,3 0,5 1,84 0,74-3, ,7 0,9 1,35 0,8-2,13 Mesotelioma 10 1,9 1,2 2,6 1,25-4, ,9 0,6 2,08 1-3,83 Sarcoma di Kaposi ,2 0,1 0,98 0,01-5,45 1 0,1 0 0,26 0-1,45 Tessuti molli 5 1 0,7 1,28 0, ,5 0,4 1,59 0,32-4,66 8 0,7 0,5 1,38 0,59-2,72 Mammella ,7 24,5 1,59 1,39-1, ,6 13,4 1,6 1,4-1,82 Utero, collo ,4 0,2 0,4 0,04-1,44 2 0,2 0,1 0,4 0,05-1,45 Utero, corpo ,6 1,1 1,72 0,79-3,27 9 0,8 0,6 1,75 0,8-3,33 Utero NAS ,1 4,2 0,97 0,71-1,3 45 4,2 2,3 0,98 0,71-1,31 Ovaio ,8 5,5 2,18 1,61-2, ,6 2,9 2,2 1,63-2,91 Altri genitali femminili ,2 1 1,01 0,52-1, ,1 0,6 1,02 0,53-1,79 Pene 2 0,4 0,3 1,07 0,12-3, ,2 0,1 1,04 0,12-3,76 Prostata ,1 20,3 1,46 1,26-1, ,4 8,1 1,45 1,25-1,67 Testicolo 1 0,2 0,2 3,45 0,05-19, ,1 0,1 3,45 0,05-19,21 Altri genitali maschili Rene 29 5,6 3,9 1,5 1,01-2, ,8 1,2 0,64 0,3-1, ,6 2,4 1,11 0,79-1,52 Vescica (maligni) ,5 11,9 1,62 1,34-1, ,1 1,5 1,54 1,02-2, ,8 1,6 1,34-1,88 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 6 1,2 0,7 1,24 0,45-2,7 2 0,4 0,1 2,13 0,24-7,67 8 0,7 0,4 1,36 0,59-2,68 Occhio 1 0,2 0,2 3,23 0,04-17, ,1 0,1 3,26 0,04-18,14 Encefalo e altro SNC (maligni) 37 7,2 5,6 1,01 0,71-1,4 24 4,3 3 1,1 0,71-1, ,7 4,3 1,04 0,79-1,33 (b) Encefalo e altro SNC (non maligni) 19 3,7 2,5 1,64 0,99-2, ,9 1,6 2,27 1,3-3, ,3 1,9 1,88 1,31-2,62 Tiroide 5 1 0,8 1,27 0,41-2,97 9 1,6 0,8 2,19 1-4, ,3 0,8 1,74 0,95-2,92 Altre ghiandole endocrine 2 0,4 0,2 3,08 0,35-11, ,2 0,1 0,51 0,06-1,84 Linfoma di Hodgkin 3 0,6 0,5 0,38 0,08-1,12 7 1,3 0,6 3,56 1,43-7, ,9 0,6 1,01 0,49-1,86 Linfoma non Hodgkin 41 7,9 5,5 1,12 0,8-1, ,6 3,1 1,19 0,81-1,7 72 6,7 4,2 1,15 0,9-1,44 Mieloma 19 3,7 2,4 1,16 0,7-1,8 27 4,9 2,3 1,5 0,99-2, ,3 2,4 1,33 0,98-1,78 Leucemia linfatica acuta 6 1,2 1,2 1,55 0,57-3,38 2 0,4 0,2 0,5 0,06-1,82 8 0,7 0,7 1,02 0,44-2,01 Leucemia linfatica cronica 11 2,1 1,2 2,96 1,47-5, ,8 1,43 0,71-2, ,1 1 1,93 1,21-2,92 Leucemia mieloide acuta 6 1,2 0,8 0,69 0,25-1,51 8 1,4 1 1,15 0,5-2, ,3 0,9 0,9 0,49-1,51 Leucemia mieloide cronica 1 0,2 0,2 0,13 0-0,74 2 0,4 0,1 0,69 0,08-2,49 3 0,3 0,2 0,29 0,06-0,84 (c) Altre MMPC e SMD 24 4,7 2,8 2,08 1,33-3,1 24 4,3 1,9 2,81 1,8-4, ,5 2,3 2,39 1,76-3,16 Leucemie NAS 27 5,2 3,3 0,59 0,39-0, ,2 2,3 0,85 0,54-1, ,7 2,7 0,68 0,51-0,9 Miscellanea 1 0,2 0,1 2,96 0,04-16, ,1 0 2,94 0,04-16,36 Mal definite e metastasi ,2 0,86 0,7-1, ,9 9,1 1,08 0,87-1, ,9 10,3 0,95 0,82-1,09 Totale ,6 202,2 1,15 1,09-1, , ,29 1,22-1, ,6 151,4 1,2 1,15-1,24 Totale escluso (a)(b) ,8 198,2 1,14 1,09-1, ,1 110,9 1,28 1,21-1, ,6 148,6 1,19 1,15-1,24 Totale escluso (a)(b)(c) ,1 195,4 1,13 1,08-1, , ,27 1,19-1, ,1 146,3 1,18 1,14-1,23 Tab. 6 Mortalità Distretto Reggio Calabria 16

17 Mortalità per sede. Confronto tra Distretto Tirrenico e resto dell'area del Registro Tumori. Anni Sede MASCHI FEMMINE TOTALE Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Casi TG TSD SMR IC95% Labbro Lingua 7 2,3 1,7 2,17 0,87-4,48 2 0,6 0,6 1,41 0,16-5,08 9 1,5 1,1 1,95 0,89-3,7 Bocca 4 1,3 1,1 0,8 0,22-2,06 1 0,3 0,3 0,58 0,01-3,25 5 0,8 0,7 0,75 0,24-1,75 Ghiandole salivari 1 0,3 0,2 1 0,01-5,57 2 0,6 0,2 1,43 0,16-5,18 3 0,5 0,2 1,25 0,25-3,65 Orofaringe 2 0,7 0,5 1,15 0,13-4, ,3 0,2 0,95 0,11-3,44 Rinofaringe 4 1,3 1,1 2,21 0,6-5,66 1 0,3 0,3 0,94 0,01-5,22 5 0,8 0,7 1,75 0,56-4,08 Ipofaringe 1 0,3 0,4 0,94 0,01-5,21 1 0,3 0,3 1,02 0,01-5,66 2 0,3 0,4 1,9 0,21-6,88 Faringe NAS 4 1,3 1,2 1,58 0,42-4,03 1 0,3 0,2 2,84 0,04-15,78 5 0,8 0,7 1,75 0,56-4,09 Esofago 6 2 1,4 0,85 0,31-1,85 2 0,6 0,5 0,95 0,11-3,45 8 1,3 0,9 0,88 0,38-1,74 Stomaco 65 21,7 15,9 1,43 1,11-1, ,8 5,4 0,87 0,59-1, ,6 10,2 1,19 0,96-1,45 Intestino tenue 1 0,3 0,2 0,99 0,01-5, ,2 0,1 0,58 0,01-3,23 Colon ,7 24,3 1,21 0,99-1, ,3 10,3 0,92 0,71-1, ,3 16,6 1,08 0,93-1,26 Retto Fegato 62 20,7 14 1,29 0,99-1, ,2 5 1,16 0,8-1, ,3 9,1 1,25 1,01-1,53 Vie biliari 11 3,7 2,4 1,25 0,62-2, ,3 0,78-2, ,9 2,7 1,28 0,86-1,83 Pancreas 25 8,3 5,5 0,74 0,48-1, ,3 4,1 0,73 0,47-1, ,3 4,8 0,73 0,55-0,97 Cavità nasale Laringe 16 5,3 3,5 1,39 0,8-2, ,6 1,5 1,31 0,75-2,13 Polmone ,7 52,2 1,14 1-1, ,1 7,5 0,84 0,59-1, ,1 27,7 1,09 0,96-1,23 Altri organi toracici 2 0,7 0,4 1,4 0,16-5,07 1 0,3 0,3 0,58 0,01-3,21 3 0,5 0,4 0,95 0,19-2,79 Osso 4 1,3 1 1,07 0,29-2,75 2 0,6 0,4 1,12 0,13-4, ,7 1,09 0,4-2,38 Pelle, melanomi 6 2 1,6 0,64 0,23-1,38 1 0,3 0,1 0,16 0-0,87 7 1,1 0,8 0,44 0,18-0,91 (a) Pelle, non melanomi 2 0,7 0,4 0,31 0,03-1,11 1 0,3 0,1 0,29 0-1,59 3 0,5 0,2 0,3 0,06-0,87 Mesotelioma 4 1,3 0,7 1,14 0,31-2,91 1 0,3 0,1 1,06 0,01-5,88 5 0,8 0,4 1,43 0,46-3,34 Sarcoma di Kaposi 1 0,3 0,2 1,47 0,02-8,15 1 0,3 0,2 2,84 0,04-15,78 2 0,3 0,2 1,92 0,22-6,92 Tessuti molli 3 1 0,8 1,42 0,29-4,16 1 0,3 0,1 0,68 0,01-3,78 4 0,7 0,4 1,12 0,3-2,87 Mammella 1 0,3 0,2 0,99 0,01-5, ,7 12,8 0,56 0,43-0, ,2 7 0,57 0,43-0,72 Utero, collo ,6 0,4 1,14 0,13-4,13 2 0,3 0,2 1,14 0,13-4,12 Utero, corpo ,3 1,2 1,16 0,31-2,96 4 0,7 0,6 1,15 0,31-2,93 Utero NAS ,6 5,2 1,19 0,78-1, ,4 2,9 1,19 0,78-1,73 Ovaio ,1 2,3 0,63 0,34-1, ,1 1,3 0,63 0,33-1,07 Altri genitali femminili ,6 1 0,75 0,24-1,76 5 0,8 0,6 0,75 0,24-1,76 Pene Prostata 80 26,7 16,3 0,98 0,77-1, ,5 0,97 0,77-1,2 Testicolo Altri genitali maschili 1 0,3 0,3 0,97 0,01-5, ,2 0,2 0,96 0,01-5,33 Rene ,9 0,93 0,48-1,62 7 2,2 1,1 1,05 0,42-2, ,1 2 0,97 0,58-1,51 Vescica (maligni) ,1 0,79 0,56-1, ,2 1,1 0,78 0,37-1, ,9 0,78 0,58-1,03 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie ,09 0,22-3,2 1 0,3 0,1 1,44 0,02-7,99 4 0,7 0,5 1,15 0,31-2,95 Occhio Encefalo e altro SNC (maligni) 22 7,3 6 1,14 0,71-1,73 9 2,9 1,5 0,69 0,31-1, ,7 0,96 0,65-1,36 (b) Encefalo e altro SNC (non maligni) 5 1,7 1,2 0,54 0,18-1,27 5 1,6 1,3 0,8 0,26-1, ,6 1,2 0,65 0,31-1,19 Tiroide 2 0,7 0,5 0,78 0,09-2,81 2 0,6 0,5 0,54 0,06-1,93 4 0,7 0,5 0,64 0,17-1,63 Altre ghiandole endocrine ,6 0,7 2,91 0,33-10,51 2 0,3 0,3 1,43 0,16-5,16 Linfoma di Hodgkin 1 0,3 0,3 0,28 0-1,56 1 0,3 0,2 0,34 0-1,91 2 0,3 0,3 0,31 0,04-1,13 Linfoma non Hodgkin 19 6,3 4,3 0,9 0,54-1, ,8 2,6 1,02 0,57-1, ,5 3,3 0,95 0,66-1,33 Mieloma ,42 0,73-2, ,2 2,2 0,82 0,39-1, ,6 2,5 1,06 0,67-1,61 Leucemia linfatica acuta 1 0,3 0,1 0,28 0-1, ,7 2,92 0,59-8,53 4 0,7 0,4 0,87 0,23-2,22 Leucemia linfatica cronica 2 0,7 0,4 0,44 0,05-1, ,4 0,53 0,11-1,56 5 0,8 0,4 0,5 0,16-1,16 Leucemia mieloide acuta 5 1,7 1,2 1,41 0,45-3, ,9 0,71 0,14-2,07 8 1,3 1 1,02 0,44-2,02 Leucemia mieloide cronica 5 1,7 1,1 3,58 1,15-8, ,4 4,34 0,87-12,69 8 1,3 0,6 3,82 1,65-7,54 (c) Altre MMPC e SMD 7 2,3 1,6 0,7 0,28-1,44 7 2,2 1 0,77 0,31-1, ,3 1,2 0,73 0,4-1,23 Leucemie NAS 20 6,7 4,4 1,04 0,64-1, ,8 2,7 1,2 0,67-1, ,7 3,3 1,1 0,77-1,54 Miscellanea Mal definite e metastasi ,1 1,41 1,11-1, ,2 7,8 0,95 0,7-1, ,9 1,18 0,98-1,41 Totale ,3 200,6 1,1 1,03-1, ,1 87,3 0,84 0,77-0, ,1 136,8 0,99 0,94-1,04 Totale escluso (a)(b) ,1 1,11 1,04-1, ,2 85,9 0,84 0,77-0, ,4 1 0,95-1,05 Totale escluso (a)(b)(c) ,6 197,5 1,12 1,05-1, ,9 0,84 0,77-0, ,7 134,1 1 0,95-1,06 Tab.7 Mortalità Distretto Tirrenico (Piana di Gioia Tauro) L analisi dei dati di incidenza (Tab. 8, 9 e 10) in una ottica di confronto del singolo distretto e il resto del territorio provinciale evidenziano nel Distretto di Reggio Calabria (Tab. 8) eccessi di rischio per il Tumore del Labbro F (SIR: 1,91), Colon M (SIR: 1,11), Pancreas M+F (SIR: 1,71), Polmone F (SIR: 1,33), Melanomi M (SIR: 1,47), Pelle, non melanomi M+F (SIR: 1,38), Mesotelioma M (SIR: 3,08), Mammella M+F (SIR: 1,45), Ovaio (SIR: 1,53), Prostata (SIR: 1,23), 17

18 Testicolo (SIR: 1,49), Encefalo e altro SNC (maligni) M (SIR: 1,34), Altre ghiandole endocrine M (SIR: 2,85), Linfoma non Hodgkin M+F (SIR: 1,27), Altre MMPC e SMD M+F (SIR: 1,38). Incidenza per sede. Confronto tra Distretto di Reggio Calabria e resto dell'area del Registro Tumori. Anni Sede MASCHI FEMMINE TOTALE Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Labbro 9 1,7 1,1 1,53 0,7-2,9 6 1,1 0,6 3,13 1,14-6, ,4 0,8 1,91 1,07-3,14 Lingua 14 2,7 2,1 0,59 0,32-0, ,8 1,1 1,11 0,53-2, ,2 1,6 0,73 0,47-1,09 Bocca 12 2,3 1,7 0,64 0,33-1,13 6 1,1 0,5 0,5 0,18-1,1 18 1,7 1,1 0,59 0,35-0,93 Ghiandole salivari 9 1,7 1,1 1,16 0,53-2,2 2 0,4 0,1 0,19 0,02-0, ,6 0,6 0,3-1,07 Orofaringe 6 1,2 0,9 0,38 0,14-0,83 2 0,4 0,4 1,95 0,22-7,03 8 0,7 0,6 0,47 0,2-0,93 Rinofaringe 8 1,6 1,4 0,68 0,29-1,34 5 0,9 0,9 1,29 0,42-3, ,2 1,1 0,83 0,44-1,42 Ipofaringe 1 0,2 0,2 0,17 0-0, ,1 0,1 0,17 0-0,94 Faringe NAS 2 0,4 0,3 0,5 0,06-1, ,2 0,2 0,39 0,04-1,4 Esofago 23 4,5 3,4 1,37 0,87-2,06 4 0,7 0,4 1,01 0,27-2,6 27 2,5 1,8 1,29 0,85-1,88 Stomaco ,3 14,9 0,91 0,75-1, ,8 9,2 1,16 0,94-1, ,4 11,8 1 0,87-1,15 Intestino tenue 7 1,4 1,2 0,56 0,22-1,15 7 1,3 0,7 1,17 0,47-2, ,3 1 0,75 0,41-1,26 Colon ,3 63,4 1,11 1,01-1, ,9 40,3 1,09 0,98-1, ,1 50,8 1,1 1,02-1,17 Retto Fegato 96 18,6 13 0,73 0,59-0, ,8 4,5 0,83 0,62-1, ,6 8,4 0,76 0,64-0,89 Vie biliari 28 5,4 3,5 0,83 0,55-1,2 27 4,9 2,4 0,73 0,48-1, ,1 2,9 0,77 0,58-1,01 Pancreas 88 17,1 11,9 1,58 1,27-1, ,2 10,1 1,84 1,5-2, ,7 11 1,71 1,47-1,97 Cavità nasale 7 1,4 0,9 2,36 0,94-4,86 5 0,9 0,7 1,32 0,43-3, ,1 0,7 1,78 0,92-3,11 Laringe 55 10,7 7,6 0,83 0,62-1,08 4 0,7 0,5 1,89 0,51-4, ,5 3,8 0,85 0,65-1,1 Polmone ,3 53,5 0,98 0,89-1, ,7 1,33 1,09-1, ,1 31,2 1,03 0,95-1,13 Altri organi toracici 6 1,2 0,8 0,89 0,32-1,93 3 0,5 0,5 0,5 0,1-1,46 9 0,8 0,7 0,7 0,32-1,34 Osso 6 1,2 1,2 0,64 0,24-1,4 5 0,9 0,7 0,76 0,25-1, ,69 0,35-1,24 Pelle, melanomi 54 10,5 8,3 1,47 1,1-1, ,6 9,1 1,16 0,89-1, ,6 8,6 1,29 1,07-1,55 (a) Pelle, non melanomi ,8 88,6 1,5 1,39-1, ,4 49 1,25 1,14-1, ,7 66,6 1,38 1,31-1,47 Mesotelioma 21 4,1 2,8 3,08 1,91-4,71 1 0,2 0,1 0,34 0-1, ,1 1,3 2,24 1,4-3,39 Sarcoma di Kaposi 10 1,9 1,3 0,51 0,24-0,94 6 1,1 0,5 0,68 0,25-1, ,5 0,9 0,56 0,32-0,91 Tessuti molli 13 2,5 2,1 0,54 0,29-0, ,5 1,8 1,13 0,62-1,9 27 2,5 1,9 0,74 0,48-1,07 Mammella 12 2,3 1,9 3,06 1,58-5, ,7 106,7 1,42 1,32-1, ,5 57,2 1,45 1,35-1,56 Utero, collo ,7 5,8 0,87 0,61-1,2 37 3,5 3 0,88 0,62-1,21 Utero, corpo ,1 15,1 1,04 0,86-1, ,9 8 1,06 0,88-1,27 Utero NAS ,7 1,6 0,95 0,53-1, ,4 0,9 0,96 0,54-1,59 Ovaio ,2 13,9 1,53 1,24-1, ,4 7,4 1,55 1,26-1,88 Altri genitali femminili ,2 3 1,31 0,88-1, ,7 1,6 1,33 0,89-1,91 Pene 17 3,3 2,6 1,62 0,94-2, ,6 1,2 1,59 0,93-2,55 Prostata ,7 70,2 1,23 1,13-1, ,5 31,9 1,22 1,12-1,33 Testicolo ,49 1,05-2, ,4 3,5 1,48 1,03-2,04 Altri genitali maschili Rene 70 13,6 10,9 1,11 0,87-1, ,9 5,8 0,83 0,59-1, ,1 8,1 0,99 0,81-1,2 Vescica (maligni) ,07 0,96-1, ,1 7,1 1,19 0,94-1, ,2 1,08 0,98-1,19 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 14 2,7 1,9 0,9 0,49-1,51 6 1,1 0,7 2,04 0,74-4, ,9 1,2 1,06 0,65-1,64 Occhio 3 0,6 0,4 1,49 0,3-4,36 2 0,4 0,3 1,07 0,12-3,85 5 0,5 0,3 1,28 0,41-2,99 Encefalo e altro SNC (maligni) 64 12,4 10,7 1,34 1,03-1, ,5 0,83 0,57-1, ,1 7,5 1,11 0,9-1,35 (b) Encefalo e altro SNC (non ma 55 10,7 9,6 0,9 0,67-1, ,9 11,7 1,03 0,83-1, ,4 10,8 0,98 0,82-1,15 Tiroide 53 10,3 9,9 0,93 0,7-1, ,4 25,9 0,87 0,74-1, ,2 18,1 0,89 0,78-1,02 Altre ghiandole endocrine 30 5,8 5,4 2,85 1,92-4, ,2 3,2 1,33 0,79-2,1 48 4,5 4,2 1,99 1,47-2,64 Linfoma di Hodgkin 19 3,7 3,6 1,07 0,64-1, ,2 3,6 1,25 0,79-1, ,9 3,6 1,16 0,84-1,57 Linfoma non Hodgkin ,22 1,02-1, ,1 11,4 1,34 1,09-1, ,9 15 1,27 1,1-1,44 Mieloma 41 7,9 5,6 1,08 0,78-1, ,4 1,55 1,15-2, ,5 5,4 1,29 1,04-1,59 Leucemia linfatica acuta 7 1,4 1,6 0,97 0,39-1,99 4 0,7 1,1 0,47 0,13-1, ,3 0,69 0,34-1,24 Leucemia linfatica cronica 32 6,2 4,7 0,72 0,49-1, ,7 3,1 1,25 0,82-1, ,4 3,8 0,89 0,67-1,15 Leucemia mieloide acuta ,74 0,48-1, ,4 1,26 0,79-1, ,5 3,2 0,91 0,67-1,2 Leucemia mieloide cronica 17 3,3 2,5 1,26 0,73-2, ,3 1,7 0,88 0,47-1, ,8 2 1,06 0,72-1,52 (c) Altre MMPC e SMD 89 17,3 13,2 1,28 1,02-1, ,4 10,9 1,51 1,21-1, ,8 12 1,38 1,19-1,6 Leucemie NAS 5 1 0,7 0,35 0,11-0,81 9 1,6 0,7 0,62 0,28-1, ,3 0,7 0,48 0,26-0,81 Miscellanea 1 0,2 0,1 2,85 0,04-15, ,1 0 1,01 0,01-5,63 Mal definite e metastasi 46 8,9 5,9 1,22 0,9-1, ,8 4,2 1,03 0,74-1, ,3 4,9 1,12 0,9-1,38 Totale ,5 1,13 1,09-1, ,5 396,4 1,19 1,15-1, ,4 452,6 1,15 1,13-1,18 Totale escluso (a)(b) ,6 427,3 1,07 1,03-1, ,2 335,7 1,19 1,14-1, ,3 375,3 1,12 1,09-1,15 Totale escluso (a)(b)(c) ,3 414,1 1,07 1,03-1, ,8 324,8 1,18 1,13-1, ,5 363,3 1,11 1,08-1,14 Tab. 8 Incidenza Tumori Distretto di Reggio Calabria 18

19 Nel Distretto Ionico i dati di incidenza , confrontati con il resto del territorio provinciale registrano valori di rischio maggiori per i Tumori di Bocca F (SIR: 2,44), Orofaringe M+F (SIR: 2,1) Ipofaringe M (SIR: 4,23), Rene F (SIR: 1,6). Incidenza per sede. Confronto tra Distretto Jonico e resto dell'area del Registro Tumori. Anni Sede MASCHI FEMMINE TOTALE Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Labbro 2 0,8 0,3 0,47 0,05-1, ,4 0,1 0,29 0,03-1,04 Lingua 13 5,1 4 1,62 0,86-2,77 4 1,5 1 0,84 0,22-2, ,3 2,4 1,34 0,78-2,14 Bocca 9 3,5 2,3 1,29 0,59-2, ,6 2,44 1,05-4, ,3 1,9 1,66 0,97-2,67 Ghiandole salivari 4 1,6 1,2 0,94 0,25-2,4 5 1,9 1,1 1,89 0,61-4,42 9 1,7 1,2 1,31 0,6-2,48 Orofaringe 9 3,5 2,9 2,16 0,98-4,09 1 0,4 0,4 1,64 0,02-9,1 10 1,9 1,6 2,1 1,01-3,86 Rinofaringe 6 2,4 2,1 1,4 0,51-3,05 3 1,1 1,2 1,67 0,34-4,88 9 1,7 1,7 1,48 0,68-2,81 Ipofaringe 4 1,6 1,3 4,23 1,14-10, ,8 0,6 4,33 1,17-11,09 Faringe NAS Esofago 10 3,9 3 1,04 0,5-1,91 2 0,7 0,3 1,03 0,12-3, ,3 1,6 1,04 0,54-1,82 Stomaco 51 20,1 14 0,8 0,6-1, ,6 8,7 0,89 0,63-1, ,3 11,1 0,84 0,67-1,03 Intestino tenue 4 1,6 0,9 0,77 0,21-1,97 5 1,9 1,1 1,97 0,63-4,59 9 1,7 0,9 1,17 0,53-2,22 Colon ,5 51,1 0,81 0,7-0, ,6 32,2 0,81 0,68-0, ,3 41 0,81 0,73-0,9 Retto Fegato 45 17,7 12,6 0,74 0,54-0, ,5 4,7 1,05 0,7-1, ,6 0,84 0,66-1,05 Vie biliari 15 5,9 4,2 0,94 0,53-1, ,6 3,1 0,91 0,51-1,5 30 5,8 3,6 0,93 0,63-1,32 Pancreas 21 8,3 5,5 0,52 0,32-0, ,9 4,5 0,47 0,29-0, ,1 5 0,49 0,36-0,67 Cavità nasale 2 0,8 0,8 0,76 0,09-2,75 2 0,7 0,5 0,9 0,1-3,24 4 0,8 0,6 0,83 0,22-2,12 Laringe 24 9,5 6,9 0,75 0,48-1,12 1 0,4 0,3 0,66 0,01-3, ,8 3,4 0,76 0,49-1,12 Polmone ,1 46,4 0,79 0,68-0, ,2 9,6 0,76 0,54-1, ,9 26,8 0,79 0,69-0,91 Altri organi toracici 4 1,6 1,1 1,38 0,37-3,53 3 1,1 0,7 1,6 0,32-4,69 7 1,3 0,9 1,48 0,59-3,04 Osso 5 2 1,6 1,47 0,47-3,43 5 1,9 2,3 2,25 0,73-5, ,9 1,9 1,79 0,86-3,29 Pelle, melanomi 20 7,9 6,8 0,87 0,53-1, ,9 6,7 0,77 0,47-1, ,9 6,7 0,82 0,59-1,11 (a) Pelle, non melanomi ,6 64,8 0,85 0,74-0, ,2 40,4 1 0,87-1, ,6 51,5 0,91 0,83-1 Mesotelioma 4 1,6 1 0,52 0,14-1,32 2 0,7 0,4 3,1 0,35-11,19 6 1,2 0,7 0,72 0,26-1,56 Sarcoma di Kaposi 6 2,4 1,5 0,75 0,27-1,64 2 0,7 0,6 0,46 0,05-1,66 8 1,5 1 0,65 0,28-1,29 Tessuti molli 12 4,7 3,5 1,43 0,74-2, ,3 1,32 0,57-2,6 20 3,8 3,3 1,39 0,85-2,15 Mammella 2 0,8 0,5 0,45 0,05-1, ,8 66,4 0,68 0,6-0, ,9 34,8 0,67 0,59-0,77 Utero, collo ,1 6,1 1,02 0,61-1, ,6 3,2 1,02 0,61-1,59 Utero, corpo ,7 17,6 1,08 0,82-1, ,1 9,1 1,08 0,82-1,39 Utero NAS ,9 1,4 0,59 0,19-1, ,7 0,59 0,19-1,37 Ovaio ,7 9,8 0,82 0,57-1, ,5 5,1 0,81 0,56-1,13 Altri genitali femminili ,2 3,1 1,18 0,64-1, ,7 1,7 1,17 0,64-1,97 Pene 6 2,4 1,6 0,84 0,3-1, ,2 0,8 0,85 0,31-1,85 Prostata ,7 0,87 0,76-0, ,9 26,2 0,88 0,77-1,01 Testicolo 12 4,7 4,5 0,78 0,4-1, ,3 2,2 0,79 0,41-1,38 Altri genitali maschili Rene 37 14,6 12,1 1,19 0,84-1, ,5 9 1,6 1,06-2, ,5 10,4 1,34 1,04-1,71 Vescica (maligni) ,2 41,8 0,82 0,69-0, ,9 5,7 0,76 0,51-1, ,4 22,6 0,82 0,7-0,95 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 6 2,4 1,7 0,77 0,28-1, ,2 0,8 0,57 0,21-1,24 Occhio 1 0,4 0,3 0,78 0,01-4,35 2 0,7 0,9 3,12 0,35-11,26 3 0,6 0,6 1,57 0,32-4,58 Encefalo e altro SNC (maligni) 25 9,9 8,4 0,91 0,59-1, ,1 5,4 1,12 0,67-1, ,4 6,8 0,99 0,72-1,33 (b) Encefalo e altro SNC (non maligni) 30 11,8 10,6 1,06 0,71-1, ,1 13,2 1,05 0,76-1, ,05 0,82-1,32 Tiroide 32 12,6 11,8 1,3 0,89-1, ,3 29,6 1,07 0,85-1, ,7 20,8 1,13 0,93-1,36 Altre ghiandole endocrine 8 3,2 3 0,77 0,33-1,52 4 1,5 1,5 0,47 0,13-1,2 12 2,3 2,3 0,64 0,33-1,11 Linfoma di Hodgkin 7 2,8 2,6 0,73 0,29-1,5 14 5,2 4,9 1,6 0,88-2, ,8 1,15 0,71-1,76 Linfoma non Hodgkin 51 20,1 15,8 0,85 0,63-1, ,7 7,5 0,59 0,38-0, ,8 11,4 0,74 0,58-0,92 Mieloma 18 7,1 4,9 0,88 0,52-1, ,6 3,7 0,7 0,39-1, ,3 4,3 0,79 0,54-1,11 Leucemia linfatica acuta 4 1,6 1,8 1,16 0,31-2,97 2 0,7 1,2 0,54 0,06-1,94 6 1,2 1,5 0,84 0,31-1,82 Leucemia linfatica cronica 22 8,7 6,5 1,25 0,78-1, ,8 0,64 0,28-1, , ,67-1,43 Leucemia mieloide acuta 20 7,9 6 1,42 0,87-2,2 7 2,6 1,7 0,66 0,27-1, ,2 3,7 1,1 0,73-1,6 Leucemia mieloide cronica 7 2,8 2,6 0,9 0,36-1,86 7 2,6 1,7 1,05 0,42-2, ,7 2,1 0,98 0,53-1,64 (c) Altre MMPC e SMD 37 14,6 11,4 0,92 0,65-1, ,9 6,1 0,5 0,31-0, ,1 8,5 0,71 0,54-0,92 Leucemie NAS 7 2,8 2 1,62 0,65-3,34 6 2,2 0,9 1,02 0,37-2, ,5 1,5 1,27 0,68-2,17 Miscellanea Mal definite e metastasi 18 7,1 4,8 0,8 0,48-1, ,9 3,7 0,98 0,61-1,5 39 7,5 4,2 0,89 0,64-1,22 Totale ,9 451,4 0,86 0,82-0, ,6 327,8 0,85 0,8-0, ,7 383,4 0,86 0,83-0,89 Totale escluso (a)(b) ,5 376,1 0,86 0,81-0, ,3 274,2 0,82 0,77-0, ,9 0,84 0,81-0,88 Totale escluso (a)(b)(c) ,9 364,7 0,86 0,81-0, ,5 268,1 0,83 0,78-0, ,9 311,4 0,85 0,81-0,88 Tab. 9 Incidenza Tumori Distretto Ionico 19

20 Ne Distretto Tirrenico i dati di incidenza evidenziano nel confronto con il resto del territorio provinciale eccessi di rischio per i tumori del Faringe M (SIR: 5,5), Stomaco M (SIR: 1.36), Intestino tenue M (SIR: 2.29), fegato M (SIR: 1.8), Vie Biliari F (SIR: 1,58), Laringe M (SIR: 1.57), Polmone M (SIR: 1.24), Sarcoma di Kaposi M (SIR: 2.5), Leucemie Nas M+F: (SIR: 1,8) Incidenza per sede. Confronto tra Distretto Tirrenico e resto dell'area del Registro Tumori. Anni Sede MASCHI FEMMINE TOTALE Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Casi TG TSD SIR IC95% Labbro 4 1,3 1,1 1,04 0,28-2,68 2 0,6 0,3 0,95 0,11-3, ,7 1,01 0,37-2,19 Lingua 11 3,7 3 1,14 0,57-2,03 5 1,6 1,2 1,02 0,33-2, ,6 2,1 1,1 0,63-1,78 Bocca 10 3,3 2,9 1,32 0,63-2,43 4 1,3 0,9 0,83 0,22-2, ,3 1,8 1,14 0,62-1,91 Ghiandole salivari 4 1,3 1,2 0,89 0,24-2,27 6 1,9 1,3 2,43 0,89-5, ,6 1,3 1,43 0,69-2,64 Orofaringe 7 2,3 2,2 1,31 0,53-2, ,1 1,1 1,1 0,44-2,26 Rinofaringe 6 2 1,9 1,14 0,42-2,49 1 0,3 0,3 0,33 0-1,86 7 1,1 1,1 0,85 0,34-1,75 Ipofaringe 2 0,7 0,7 1,1 0,12-3, ,3 0,3 1,12 0,13-4,04 Faringe NAS 4 1,3 1,3 5,5 1,48-14,08 1 0,3 0,3 0,94 0,01-5,25 5 0,8 0,8 7,01 2,26-16,35 Esofago 7 2,3 2,2 0,59 0,24-1,22 2 0,6 0,4 0,95 0,11-3,43 9 1,5 1,3 0,65 0,3-1,24 Stomaco 80 26,7 20,1 1,36 1,08-1, ,3 8,9 0,91 0,65-1, ,8 14 1,16 0,97-1,39 Intestino tenue ,29 1,05-4,35 1 0,3 0,3 0,24 0-1, ,6 1,1 1,24 0,59-2,28 Colon ,7 64,1 1,06 0,93-1, ,3 37,7 1,08 0,93-1, ,7 50,2 1,07 0,97-1,18 Retto Fegato ,6 1,8 1,45-2, ,2 5,5 1,2 0,82-1, ,8 13,5 1,6 1,33-1,91 Vie biliari 20 6,7 4,8 1,32 0,8-2, ,3 3,4 1,58 1-2, ,1 1,44 1,05-1,95 Pancreas ,93 0,65-1, ,1 6 0,83 0,57-1, ,5 7,5 0,88 0,69-1,11 Cavità nasale 1 0,3 0,3 0,31 0-1,75 2 0,6 0,4 0,8 0,09-2,9 3 0,5 0,4 0,53 0,11-1,54 Laringe 44 14,7 12,2 1,57 1,14-2,1 1 0,3 0,3 0,58 0,01-3,2 45 7,3 5,9 1,52 1,11-2,04 Polmone ,7 61,7 1,24 1,09-1, ,6 10,7 0,88 0,64-1, ,3 33,9 1,17 1,04-1,31 Altri organi toracici 3 1 0,8 0,84 0,17-2, ,7 1,4 0,28-4, ,8 1,04 0,38-2,27 Osso 5 1,7 1,6 1,15 0,37-2,68 2 0,6 0,5 0,52 0,06-1,86 7 1,1 1,1 0,85 0,34-1,75 Pelle, melanomi ,3 0,67 0,39-1, ,5 8,9 1,03 0,69-1, ,8 7 0,85 0,63-1,13 (a) Pelle, non melanomi ,7 52,1 0,67 0,58-0, ,4 29,3 0,74 0,63-0, ,8 40 0,7 0,63-0,77 Mesotelioma 3 1 0,7 0,34 0,07-0,99 1 0,3 0,1 0,95 0,01-5,31 4 0,7 0,4 0,41 0,11-1,05 Sarcoma di Kaposi 14 4,7 3,6 2,5 1,36-4,19 7 2,2 1,1 2,47 0,99-5, ,4 2,2 2,49 1,54-3,81 Tessuti molli 13 4,3 3,6 1,43 0,76-2,45 5 1,6 1,6 0,63 0,2-1, ,9 2,5 1,06 0,63-1,67 Mammella 2 0,7 0,6 0,4 0,04-1, ,7 82,7 0,88 0,78-0, ,4 43,3 0,86 0,77-0,96 Utero, collo ,6 7,3 1,17 0,75-1, ,9 3,7 1,16 0,74-1,72 Utero, corpo ,8 14,1 0,86 0,65-1, ,6 7,3 0,85 0,64-1,12 Utero NAS ,5 2 1,56 0,78-2, ,8 1,1 1,55 0,77-2,77 Ovaio ,2 8,3 0,67 0,46-0, ,2 4,3 0,66 0,45-0,93 Altri genitali femminili ,5 2 0,54 0,23-1,06 8 1,3 1 0,53 0,23-1,05 Pene 5 1,7 1,3 0,61 0,2-1, ,8 0,6 0,62 0,2-1,44 Prostata ,1 0,86 0,75-0, ,1 26,4 0,86 0,76-0,98 Testicolo 14 4,7 4,6 0,74 0,4-1, ,3 2,3 0,74 0,4-1,24 Altri genitali maschili 1 0,3 0,3 1,05 0,01-5, ,2 0,2 1,01 0,01-5,63 Rene 28 9,3 8 0,72 0,48-1, ,7 4,5 0,76 0,45-1,2 46 7,5 6,2 0,74 0,54-0,98 Vescica (maligni) ,3 49,1 1,09 0,94-1, ,1 7,2 1,02 0,72-1, ,1 26,3 1,08 0,95-1,23 Vescica (non maligni) Altre vie urinarie 10 3,3 2,9 1,42 0,68-2, ,5 1,45 0,29-4, ,1 1,7 1,43 0,76-2,44 Occhio 1 0,3 0,3 0,72 0,01-3, ,2 0,2 0,34 0-1,92 Encefalo e altro SNC (maligni) ,9 0,73 0,47-1, ,7 5 1,14 0,7-1, ,3 6 0,88 0,64-1,18 (b) Encefalo e altro SNC (non ma 34 11,3 10,4 1,08 0,75-1, ,7 11,4 0,92 0,66-1, ,5 10,9 0,98 0,77-1,23 Tiroide ,9 0,83 0,55-1, ,5 30,4 1,1 0,89-1, ,8 1,02 0,85-1,22 Altre ghiandole endocrine 3 1 1,1 0,21 0,04-0,6 10 3,2 3,2 1,23 0,59-2, ,1 2,2 0,57 0,31-0,98 Linfoma di Hodgkin ,8 1,18 0,61-2,06 5 1,6 1,6 0,36 0,12-0, ,8 2,7 0,71 0,41-1,13 Linfoma non Hodgkin 59 19,7 15,6 0,91 0,69-1, ,3 11,2 1,05 0,77-1, ,9 13,2 0,97 0,79-1,17 Mieloma ,4 1,01 0,62-1, ,4 4 0,75 0,44-1,2 38 6,2 4,5 0,87 0,62-1,2 Leucemia linfatica acuta 4 1,3 1,4 0,89 0,24-2,28 8 2,5 3,5 3,12 1,34-6, ,4 1,7 0,88-2,98 Leucemia linfatica cronica 23 7,7 6,2 1,19 0,75-1, ,1 2,4 1,09 0,58-1, ,9 4,2 1,16 0,81-1,6 Leucemia mieloide acuta 17 5,7 4,6 1,01 0,59-1, ,5 2,7 1,05 0,53-1, ,6 3,6 1,03 0,68-1,49 Leucemia mieloide cronica 7 2,3 1,7 0,79 0,32-1,63 8 2,5 1,8 1,12 0,48-2, ,4 1,7 0,94 0,52-1,55 (c) Altre MMPC e SMD 35 11,7 9,2 0,76 0,53-1, ,7 9,8 1 0,72-1, ,2 9,4 0,87 0,69-1,1 Leucemie NAS 8 2,7 2 1,88 0,81-3,71 9 2,9 1,8 1,71 0,78-3, ,8 1,9 1,8 1,05-2,88 Miscellanea ,3 0,3 0,97 0,01-5,42 1 0,2 0,2 2,87 0,04-15,99 Mal definite e metastasi ,9 0,94 0,58-1, ,98 0,62-1, ,9 0,96 0,69-1,29 Totale ,3 487,4 0,98 0,94-1, , ,93 0,88-0, ,8 406,2 0,96 0,92-0,99 Totale escluso (a)(b) ,3 424,9 1,05 1-1, ,4 300,3 0,96 0,91-1, ,5 355,3 1,01 0,97-1,04 Totale escluso (a)(b)(c) ,6 415,8 1,05 1-1, ,7 290,5 0,96 0,9-1, ,3 345,8 1,01 0,97-1,05 Tab. 10 Incidenza Tumori Distretto Tirrenico (Piana di Gioia tauro) 20

21 Nella Tabella 11 Viene descritto un quadro sintetico relativo ai dati di Mortalità e incidenza nella Piana di Gioia Tauro con eccessi di rischio rispetto al resto del territorio provinciale (Incidenza) e regionale (Mortalità). Rinofaringe 2,49 Stomaco 1,04 Fegato Laringe Polmone 1,36 1,51 1,27 S. Kaposi 0,83 Totale 1,14 SMR Confronto Regionale 1,13-4,72 0,79 0,86-1,25 0,75 1,14-1,62 1,09 1,06-2,08-1,15-1,4 1,02 0,09-3,01 1,41 1,09-1,19 0,91 0,01-4,38 1,14 0,57-0,97 1,36 0,84-1,4 1,8 SIR Confronto provinciale Maschi Femmine Maschi Femmine 0,42-2,49 0,33 0-1,86 1,08-0,65-1,69 0,91 1,22 1,45-0,82-2,22 1,2 1,69 1,14-0,01-2,1 0,58 3,2 1,09-0,64-1,4 0,88 1,17 1,36-0,99-4,19 2,47 5,09 0,91-1,01 1,57 0,79-1,3 1,24 0,16-5,08 2,5 0,85-0,97 1,05 1-1,1 0,96 Tab. 11-Piana di Gioia Tauro: Incidenza-Confronto Provinciale e Mortalità -Confronto regionale I dati di mortalità sono stati elaborati con il software SatScan allo scopo di individuare cluster statisticamente significativi che hanno permesso di localizzare proprio nell area della Piana un cluster per i tumori del Polmone nei Maschi centrato nei comuni di Melicuccà e San Procopio. Fig. 11: Anni Mortalità per tumori polmonari - maschi Cluster Alto rischio (SatScan) RR=1,30 p-value=0,010 Centrato sui comuni della Piana (Centro: Melicuccà-San Procopio) 21

22 I tassi standardizzati diretti (st. Europa) relativi alla mortalità per tumori polmonari, confrontati con le altre provincie della regione Calabria e con gli altri Distretti sanitari della Provincia di Reggio Calabria registrano eccessi di rischio statisticamente significativi nel Distretto Tirrenico che corrisponde alla Piana di Gioia Tauro Graf. 1: TREND PER CLASSI D ETA Il trend dei casi con tumore polmonare si mantiene costante nel periodo e in quello Con un netto aumento dei tassi sul Distretto Tirrenico rispetto al confronto con le altre Province e Distretti. Le curve effetto, in parte, della corte dei fumatori degli anni 80-90, prima della campagna antifumo, che vede gli effetti dopo anni, non giustifica l eccesso di rischio che si registra nel Distretto Tirrenico rispetto alle altre aree fa supporre ad una esposizione di tipo ambientale o lavorativa. 22

23 Graf. 2,3: Trend Mortalità Incidenza per tumori polmonari Anni maschi Trend dei tassi per età confronto Piana di Gioia Tauro con altri distretti Graf. 4: Trend Incidenza anni

24 Va evidenziato che l area di Gioia Tauro è sede di una faglia terrestre per cui sarebbe opportuno effettuare misurazioni su eventuali eccessi di Radom. Volendo individuare un nesso di causa tra una eventuale fonte di esposizione e l effetto si può fare riferimento alle ipotesi a priori dello studio SENTIERI che individua un associazione, seppur Limitata tra area portuale o inceneritore e tumore del polmone. In tal caso va segnalato che il cluster dei tumori polmonari insiste in un area dove sono presenti, oltre l inceneritore di Gioia Tauro, ben tre Aree Portuali: Gioia Tauro, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Sia i dati di mortalità che quelli di incidenza, nel confronto con il resto del territorio provinciale, confermano questo eccesso di rischio, significativo, dei tumori polmonari nella Piana di Gioia Tauro Anni Incidenza per tumori polmonari maschi Tassi standardizzati diretti (st. Europa) per provincia e distretto -RC TSD (Europa) per

25 Cluster Alto rischio (SatScan) RR=1, 73 p-value=0,013 Fig. 12: Anni Mortalità per tumori epatici - maschi Centrato sul Crotonese (Centro: Cutro-Isola di Capo Rizzuto) ) L analisi SatScan sui dati di mortalità ha individuato un cluster ad alto rischio per i tumori epatici nei maschi centrato su Cutro-Isola Capo Rizzuto Fig. 13: Anni Mortalità per tumori laringei - maschi Nessun cluster Alto rischio (SatScan) L analisi SatScan sui dati di mortalità dei tumori della Laringe non ha evidenziato cluster ad Alto rischio significativo. 25

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Comunicazione, tumori e ambiente, Registro Tumori e Agenzia Regionale Protezione Ambiente: Il caso Africo

Comunicazione, tumori e ambiente, Registro Tumori e Agenzia Regionale Protezione Ambiente: Il caso Africo 5-7 Aprile 2017 Grand Hotel Paradiso Catanzaro Lido Comunicazione, tumori e ambiente, Registro Tumori e Agenzia Regionale Protezione Ambiente: Il caso Africo Filomena Zappia Epidemiologia-Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà:

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà: Metodi statistici e definizioni Si illustrano di seguito alcuni degli indicatori utilizzati nelle statistiche presenti sui rapporti presentati, le modalità di calcolo e i riferimenti bibliografici. Classi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR SERVIZIO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI VENEZIA Atto GIULIA Aziendale Aggiornamento al 2010 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE N. 267 DEL 03.11.2016 NOVEMBRE 2016 Registro Tumori del

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Valutazione dell andamento della mortalità per patologia neoplastica nel comune di Corato

Valutazione dell andamento della mortalità per patologia neoplastica nel comune di Corato Università degli Studi di Bari RT J-S Valutazione dell andamento della mortalità per patologia neoplastica nel comune di Corato Prof. Giorgio Assennato Hanno collaborato: Gigliola de Nichilo (OER Puglia)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...4 3 MONITORAGGIO COMPONENTE

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Giovanni Pietro Ianniello Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. S.Anna e S.Sebastiano Caserta Italian Triangle

Dettagli

Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo

Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo REGISTRO TUMORI DI TRAPANI Propugnaculum ad urbis tutelam Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo 2002-2006 PINA CANDELA TIZIANA SCUDERI ALESSANDRO

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...3 2.1 Indagine sullo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Martedì 18 dicembre 2018, ore 17:45 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Le prospettive dei registri tumori in Puglia Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Gruppo di lavoro Registro Tumori Jonico Salentino Prof. Giorgio Assennato: Responsabile

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen

Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen Std. Raten- tassi std. (x 100 000) Studie zur Überprüfung der Auswirkungen von Pflanzenschutzmitteln auf die menschliche Gesundheit-Inzidenz von Tumorerkrankungen 2003-2010 Studio sugli effetti di prodotti

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Prof. Alfonso Carotenuto Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II 80131 Napoli In relazione all incarico ricevuto dal Comune di Boscotrecase (Prof.

Dettagli