XXX Congresso Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXX Congresso Nazionale"

Transcript

1 Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015 Presidente del Congresso: Fabrizio Fantini Direttore Struttura Complessa di Dermatologia dell'azienda Ospedaliera di Lecco

2 Con il Patrocinio Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

3 WELCOME MESSAGE 30 Congresso Nazionale SIDCO La Dermatologia dell'azienda Ospedaliera di Lecco ha l'onore di organizzare il 30 Congresso Nazionale SIDCO, che si terrà a Como il 26, 27 e 28 marzo Sarà l'occasione per incontrarci iscritti alla Società, cultori della materia e semplici curiosi nella suggestiva cornice del lago e dar vita ad un evento di sicuro interesse professionale e scientifico. In questo momento di profonda trasformazione dell'assistenza sanitaria nel nostro Paese nel quale la Dermatologia è particolarmente coinvolta riteniamo che diffondere e rafforzare gli aspetti applicativi della nostra disciplina costituisca un modo per contribuire a valorizzare il nostro specifico valore aggiunto nella presa in carico di patologie diffuse e ad alto impatto socioeconomico. Per ottenere questo è necessario incentivare i momenti di formazione e di confronto aperti ai professionisti di area istituzionale e non. Compito sostanziale ed irrinunciabile della SIDCO è lo studio e la diffusione della componente interventistica dermatologica, in senso ampio ed inclusivo di tutti gli aspetti pratici ed applicativi che affrontiamo nell'attività quotidiana. Proveremo quindi ad organizzare un Congresso che, accanto alle tematiche ed ai percorsi tradizionali, apporti qualche elemento di innovazione e di apertura verso Colleghi non principalmente chirurghi. I classici argomenti di tipo dermatooncologico e chirurgico saranno rappresentati negli aspetti di aggiornamento terapeutico e gestionale, in particolare alla luce delle problematiche poste dalle recenti linee guida, dalle tecniche ricostruttive, dalle nuove terapie (farmaci immunosoppressori) e dalla variazione della demografia sanitaria (popolazione di età avanzata con comorbidità e politerapia). Ampio spazio sarà riservato all'area tecnologica (presidi diagnostici, tecniche ambulatoriali, laser, elettrochemioterapia) e all'indirizzo estetico. Patologie dermatologiche classiche, quali l'acne e le ferite croniche, saranno affrontate con approccio integrato che comprenda competenze mediche ed applicative. Le sessioni favoriranno l'interattività ed il coinvolgimento dei partecipanti, gli aspetti pratici delle tecniche presentate, il contributo di tutti coloro che possano e desiderino condividere la loro esperienza. Particolare cura sarà applicata nel favorire la partecipazione e l'interesse dei giovani dermatologi e di coloro che si accostano per la prima volta a quest'area. Nel confermare il nostro impegno per la buona riuscita di questi obiettivi Vi rinnoviamo l'invito a partecipare numerosi. A presto Fabrizio Fantini Direttore S.C. Dermatologia A.O. Lecco Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

4 Segreteria Scientifica: Tania Barbagallo Carlo Bornacina Antonio Carcaterra Domenico Fideli Lucretia Adina Frasin Francesca Prestinari Giuseppe Russo Davide Strippoli S.C. Dermatologia A.O. Lecco Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

5 Registrazione al congresso SIDCO Como, marzo 2015 Sheraton Lake Como Hotel G.M. Vezzoni, G. Cainelli, S. Castorina Corso BLSD pausa G.M. Vezzoni, G. Cainelli, S. Castorina Corso BLSD pausa G.M. Vezzoni, G. Cainelli, S. Castorina Corso BLSD pausa Inaugurazione del congresso Inizio lavori ECM Lecture Moderatori: G. Zumiani, F. Fantini Melanoma: Stato dell'arte e prospettive M. Santinami Simposio Nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma basocellulare avanzato Moderatori: G. Landi, E. Colombo Introduzione al carcinoma basocellulare G. Gualdi Limiti di un approccio locale nella gestione del carcinoma basocellulare M. Simonacci Vismodegib: il futuro nel trattamento del carcinoma basocellulare avanzato V. De Giorgi Termine lavori ECM Giovedì 26 marzo Sala A Aperitivo di benvenuto presso sede congressuale Sheraton Lake Como Hotel Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

6 Venerdì 27 marzo Sala A SESSIONE INTERATTIVA Inizio lavori ECM Moderatori: A. Ascari Raccagni, W. Pagani, M. Gattoni How I do it in dermatologia chirurgica ed oncologica Casistica oncologica, chirurgica e soluzioni ricostruttive A. Ascari Raccagni, P. Sbano, M. Puviani, V. Schirripa, R. Cecchi, K. Eisendle, E. Rossi, P. Boggio, M. Simonacci, C. Bornacina pausa Terapia rigenerativa in dermatologia Moderatori: M. Fimiani, D. Melandri Introduzione e ruolo delle piastrine M. Fimiani Utilizzo del PRFG e delle cellule mesenchimali adipose in dermatologia A. Rossi, M.C. Fortuna, D. Di Nunno, A. Trevisonno Bioprodotti di Banca utili per la terapia delle perdite di sostanza cutanea E. Pianigiani, F. Ierardi, A. Chiantini Terapie cellulari e materiali bioingegnerizzati in Dermochirurgia D. Melandri Terapie avanzate in vulnologia R. Perotti, A. Andreassi, E. Trovato Innesti autologhi frazionali in ulcere cutanee e vitiligine A. Janowska, M. Romanelli Lecture Moderatore: G. Leigheb Target therapies e terapia immunomodulante nel trattamento del melanoma metastatico P.F. Ferrucci pausa Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

7 Dermatologia chirurgica ed oncologica Moderatori: F. Grosso, G. Fumo, E. Colombo 40 anni di lotta al melanoma e 23 anni di registro dei tumori cutanei in Trentino M. Cristofolini, S. Boi, R. Micciolo, M.C. Sicher, S. Piffer, A. Decarli Screening del melanoma cutaneo: l'importanza di una corretta conta nevica per la stima del rischio S. Ribero Vitamin D and skin cancer S. Gandini Il melanoma in sedi atipiche F. Picciotto Il tatto in dermochirurgia G. Caresana Elettrochemioterapia: stato dell'arte e prospettive Moderatori: F. Fantini, A. Cimitan, G. Gualdi pausa L'ECT nel trattamento delle neoplasie cervicofacciali A. Occhini, G. Bertino, M. Benazzo L'ECT nel trattamento del melanoma L.G. Campana Trattamento dei linfomi cutanei B con elettrochemioterapia G. Trevisan, A. Gatti L'ECT nel trattamento delle neoplasie perianali e genitali F. Fantini, D. Strippoli, C. Bornacina, A. Pellegrino Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

8 Comunicazioni libere Moderatori: G. Zumiani, M. Fimiani, G. Landi Melanomi vulvari: aspetti clinicodermoscopici e trattamento chirurgico D. Strippoli, T. Barbagallo, C. Bornacina, G. Russo, A. Pellegrino, F. Fantini Paget extramammario: descrizione di un caso e revisione della letteratura F. Dardano, G. Pertusi, M.L. Moia, M. Gattoni Il lupo travestito da agnello e non solo nella pratica clinica G. Pertusi, F. Dardano, M. Leutner, M. Gattoni. Fascite dell'arto superiore destro da stravaso di soluzione salina in neonato pretermine C. D'Acunto, A. Carboni, I. Neri, D. Melandri Angiosarcoma arti inferiori da linfedema cronico (2 casi clinici) F. Veronese, F. Graziola, L.C. Gironi, R. Tiberio, S. Astolfi, P. Boggio, R.L. Boldorini, E. Colombo Pseudo granuloma piogenico del filtro nasale di recente insorgenza F. Graziola, F. Veronese, P. Boggio, R. Tiberio, B. Miglino, P. Farinelli, R. Giorgione, R.L. Boldorini, E. Colombo L'approccio Oncologico alle malformazioni arterovenose del distretto cervicofacciale G. Colletti, F. Allevi, L. Moneghini, F. Melchiorre, F. Biglioli Il trattamento integrato delle malformazioni venose cervicofacciali G. Colletti, F. Allevi, L. Moneghini, F. Melchiorre, F. Biglioli La ricostruzione delle perdite di sostanza della piramide nasale G. Colletti, F. Allevi, F. Biglioli Epithelioma cuniculatum, un caso clinico G.Fumo, F.Guicciardi,,M.Lai, L.Pilloni, AL Pinna Sinergia bisturiconfocale; the S.M.A.R.T approach G. Gualdi, M. Venturini, A. Zanca, P. Monari, P.G. CalzavaraPinton, G. Pellacani Un caso di ulcera cutanea pioderma gangrenosolike da sunitinib P. Monari, G. Gualdi, L. Pelizzari, A. Fabiano Pioderma gangrenoso resistente alla terapia: cosa c'è sotto? P. Monari, G. Gualdi, L. Pelizzari, A. Fabiano Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

9 Impiego dei lembi di vicinanza nella chirurgia oncologica del volto V. Simonetti, L. Grenzi, S. Gardini Uno strano basalioma C.Reggiani, D. Olezzi, M. Puviani Richiesta di consulenza dermatologica a sorpresa D.Olezzi, M. Puviani Uno strano caso di un paziente con febbre,. pancitopenia e lesioni cutanee diffuse al capo, tronco e addome V. Russo, F. Ferrara Mezzo semplice, banale ma utile nell'autocontrollo dei nevi melanocitari A. Zucchi, M. Zucchi Exeresi di carcinoma basocellulare in giovane donna: scelta difficile A. Zucchi, M. Zucchi Trattamento della malattia di Queyrat con la terapia fotodinamica C. Flühler, C. Colli Esperienza preliminare sull'utilizzo di garza a maglia larga impregnata con alfa tocoferolo acetato e silicone F. Grosso. Esperienza personale sull'utilizzo di A Bio fast in un caso di ulcere multiple di difficile risoluzione F. Grosso. Ci vorrebbe un idea per chiudere questo grande difetto! A. Fallaha, F. Perino, J. Maier, L. Tappeiner, C. Carriere, M. Pichler, R. Lucciardi, K. Eisendle Termine lavori ECM Assemblea annuale SIDCO Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

10 Sala B Sessione Interattiva Dermatoscopia Moderatori: G. Argenziano, P. Rubegni, I. Stanganelli pausa Casi pro diagnosi reggiani G. Argenziano Casi pro diagnosi senesi P. Rubegni Casi pro diagnosi romagnoli I. Stanganelli Casi pro diagnosi lecchesi T. Barbagallo, L.A. Frasin, F. Prestinari Nevi di Spitz/Reed. Una proposta di gestione clinica P. Broganelli, S. Titli Sessione laser Moderatori: M. Dal Canton, P.L. Bencini, M. Laurenza Lecture in sala A pausa What's new in laser M. Dal Canton, PL. Bencini, M. Laurenza Target therapies e terapia immunomodulante nel trattamento del melanoma metastatico P.F. Ferrucci Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

11 Acne e sindromi correlate: un approccio applicativo Moderatori: V. Bettoli, G. Lembo, G.E. Cannata pausa Il trattamento del rinofima G.E. Cannata La terapia fotopneumatica dell acne attiva M.P. De Padova Il needling negli esiti cicatriziali di acne S. Lorenzi Chemioesfoliazione nella terapia dell'acne M. Romagnoli, A. Pavesi Trattamento laser degli esiti cicatriziali di acne P.L. Bencini La gestione dell idrosoadenite suppurativa V. Bettoli Dermatologia estetica Moderatori: F. Steffè, M. Dal Canton La liposuzione 2014: il punto di vista del dermochirurgo F. Steffé I fili di sospensione M. Galimberti Tossina botulinica: il terzo inferiore del viso (possibilità e limiti) M. Zanchi Fotoringiovanimento laser 2015 M. Dal Canton Assemblea annuale SIDCO Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

12 Sala C Registrazione al corso Corso pratico sulle ulcere cutanee. Parte I Inizio lavori ECM Moderatori: R. Brambilla, M. Papi, G. Russo Approccio diagnostico alle ulcere croniche M. Papi pausa Quando guardi che cosa vedi P. Monari Le medicazioni "avanzate": il labirinto con un filo d'arianna P. Boggio Trattamento chirurgico aggressivo delle lesioni cutanee croniche R. Brambilla Organizzazione di un ambulatorio vulnologico N. Pellegrini Corso pratico sulle ulcere cutanee. Parte II Corner pratici e novità tecnologiche e terapeutiche Moderatori: P. Monari, P. Boggio, G. Russo Film Protettivi e Creme Barriera: Amici per la Pelle M. Ottonello Utilizzo di medicazione a base di Llisina ialuronato nella riparazione delle ferite croniche P. Monari Conoscere per gestire: Wound Bed Preparation nelle lesioni croniche O. Forma Biofilm: il ruolo delle medicazioni con argento R. Brambilla L'utilizzo di un sostituto dermico di origine porcina in ambito dermochirurgico D. Strippoli, G. Russo, C. Bornacina, F. Fantini Termine lavori ECM e compilazione test Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

13 Stato dell'arte e novità in dermatologia oncologica e chirurgica I Inizio lavori ECM Moderatori: G. Trevisan, G. Vezzoni, E. Sbano pausa Trattamento della cheratosi attiniche: stato dell arte e realtà italiana G. Pellacani La Nicotinamide nel trattamento delle cheratosi attiniche F. Drago, C. Calvi, L. Cogorno, G. Ciccarese, L. Marzano, A. Parodi Esistono davvero i pazienti inoperabili? M. Gattoni Psoriasi: il ruolo sentinella del dermatologo in una patologia multiorgano R. Tiberio I farmaci biologici nella psoriasi e nella dermochirurgia P. Dapavo Teledermatologia: psoriasi e non solo M. Fimiani Stato dell'arte e novità in dermatologia oncologica e chirurgica II Moderatori: M.E. Lo Brutto, G. Albertini, F. Fantini Daylight PDT P. Pavone, S. Lovati Sabato 28 marzo Sala A Reazioni cutanee da nuovi farmaci M.A. Manganoni Nuovo approccio chirurgico al sarcoma di Kaposi nodulare L. Brambilla Shave + DTC delle lesioni locali di sarcoma di Kaposi mediterraneo A. Ascari Raccagni Microscopia confocale ex vivo per la chirurgia di Mohs del carcinoma basocellulare C. Longo Termine lavori ECM Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

14 12.00 Premio "Patrizio Sedona" Premiazione dei migliori contributi scientifici video e orali Conclusione del Congresso e compilazione test ECM CONTRIBUTI SCIENTIFICI VIDEO Asportazione di carcinoma della tempia e riparazione mediante lembo di avanzamento V. Della Valle Carcinoma a cellule di Merkel: collaborazione dermatologiaotorinolaringoiatria M. Gattoni, G. Pertusi, P. Migliora, M. Leutner, R. Dosdegani Amputazione di falange in pazienti sclerodermici con ulcere acrali P. Monari Onicocriptosi di grado 3 A. Zucchi, D. Brognoli Incisione a triangolo: opzione dermochirurgica da considerare A. Zucchi, F. Satolli, D. Brognoli, F. Zambito Spadaro, B. De Felici, C. Cortelazzi, M.M. Dominici Idrosoadenite cronica perigenitale: trattamento chirurgico C. Bornacina, A. Pellegrino, D. Strippoli, G. Russo, F. Fantini Lembi bipeduncolati per la chiusura di brecce al capillizio C. Bornacina, D. Strippoli, G. Russo, F. Fantini Carcinoma basocellulare della fossa triangolare A. Zucchi Incisione cutanea (casi clinici) A. Zucchi Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

15 Faculty Albertini Giuseppe Reggio Emilia Dapavo Paolo Torino Argenziano Giuseppe Napoli Dardano Fabrizio Vercelli Ascari Raccagni Antonio Forlì De Giorgi Vincenzo Firenze Barbagallo Tania Lecco De Padova Maria Pia Bologna Bencini PierLuca Milano Drago Francesco Genova Bettoli Vincenzo Bologna Eisendle Klaus Bolzano Boggio Paolo Novara Fallaha Amgiad Bolzano Bornacina Carlo Lecco Fantini Fabrizio Lecco Brambilla Lucia Milano Ferrucci Pier Francesco Milano Brambilla Roberto Monza Fimiani Michele Siena Broganelli Paolo Torino Fluehler Catharina Trieste Cainelli Giuliano Milano Forma Ornella Milano Campana Luca Giovanni Padova Fumo Giuseppe Cagliari Cannata Giuseppe Emilio Imperia Galimberti Michela Gianna Milano Caresana Gioachino Cremona Gandini Sara Milano Castorina Sebastiano Como Gattoni Massimo Vercelli Cecchi Roberto Pistoia Graziola Francesca Novara Chiantini Alice Siena Grosso Francesco Padova Cimitan Augusto Modena Gualdi Giulio Brescia Colletti Giacomo Milano Janowska Agata Pisa Colombo Enrico Novara Landi Giorgio Cesena Cristofolini Mario Trento Laurenza Massimo Roma D'Acunto Carmine Cesena Leigheb Giorgio Novara Dal Canton Marco Belluno Lembo Giuseppe Como Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

16 Faculty Lo Brutto Mario Gorizia Russo Giuseppe Lecco Longo Caterina Reggio Emilia Russo Vincenzo Napoli Lorenzi Sandra Milano Santinami Mario Milano Manganoni Ausilia Maria Brescia Sbano Elio Brindisi Melandri Davide Cesena Ravenna Sbano Paolo Viterbo Monari Paola Brescia Schirripa Vincenzo Locri Occhini Antonio Pavia Simonacci Marco Macerata Olezzi Daniela Sassuolo (Modena) Simonetti Vito Modena Ottonello Manlio Pietra Ligure Stanganelli Ignazio Ravenna Pagani Willy Rovigo Steffè Fabio Trieste Papi Massimo Roma Strippoli Davide Luigi Lecco Pavone Paolo Sergio Como Tiberio Rossana Novara Pellacani Giovanni Modena Trevisan Giusto Trieste Pellegrini Nicoletta Lecco Veronese Federica Novara Perotti Roberto Siena Vezzoni Gian Marco Viareggio Pertusi Ginevra Vercelli Zanchi Malvina Venezia Picciotto Franco Torino Zucchi Alfredo Parma Puviani Mario Sassuolo (Modena) Zumiani Giuseppe Trento Ribero Simone Torino Reggiani Camilla Sassuolo (Modena) Romagnoli Marina Genova Rossi Elena Modena Rossi Alfredo Roma Rubegni Pietro Siena Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015

17 INFORMAZIONI GENERALI Data e città di svolgimento del Congresso: Como, marzo 2015 Sede Congressuale: Sheraton Lake Como Hotel Via per Cernobbio, 41/a Como ACCREDITAMENTO ECM SIDCO 2015 Crediti Formativi: 12 Il Congresso sarà accreditato per le seguenti figure professionali del: Medico Chirurgo Nelle discipline di: Medicina Generale, Dermatologia, Anatomia Patologica, Allergologia e Immunologia Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia ed Ostetricia, Medicina Legale, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia. Odontoiatra Infermiere Biologo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ACCREDITAMENTO ECM Corso Pratico sulle Ulcere Cutanee Crediti Formativi: 6 Il corso sarà accreditato per le seguenti figure professionali del: Medico Chirurgo Nelle discipline di: Medicina Generale, Dermatologia, Anatomia Patologica, Allergologia e Immunologia Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia ed Ostetricia, Medicina Legale, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia. Odontoiatra Infermiere Biologo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

18 ATTESTATO ECM: L'attestato ECM per il conseguimento dei crediti formativi del congresso e del corso sarà inviato via mail entro gg 90 dalla fine degli eventi. Requisiti di accesso ai crediti: presenza 100% dell'attività formativa (firma presenza entrata ed uscita) riconsegna al desk del questionario di gradimento compilato in ogni sua parte riconsegna al desk del questionario di apprendimento la corrispondenza delle figure professionali e delle discipline dichiarate dai partecipanti sul test di valutazione con quelle per cui è previsto l'accreditamento dell'evento verifica, da parte della segreteria del Provider, della presenza minima del 75% di risposte esatte sul test di apprendimento Avviso importante I crediti, facenti parte dell'attività formativa del Congresso, non potranno essere cumulati, per la stessa giornata, con i crediti del corso, venendo a mancare il requisito della presenza, in una delle due attività formative.

19 PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio di Riferimento per il SIDCO: Via Jacopo Melani 19/ , Poggio a Caiano, PO Tel Fax roberta.bianchi@nicocongressi.it Altre sedi: ROMA Sede Legale: Via Aurora Roma Tel Fax

Programma SIDCO 2015

Programma SIDCO 2015 Programma SIDCO 2015 Giovedì 26 marzo Sala A 8-9 iscrizioni 9-10.30 Gianmarco Vezzoni, Giuliano Cainelli, Sebastiano Castorina. Corso BLSD 10.30-11 pausa 11-13 Gianmarco Vezzoni, Giuliano Cainelli, Sebastiano

Dettagli

XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica. Como, 26-28 Marzo 2015

XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica. Como, 26-28 Marzo 2015 Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 2628 Marzo 2015 Presidente del Congresso: Fabrizio Fantini Direttore Struttura Complessa di Dermatologia dell'azienda Ospedaliera di Lecco

Dettagli

Congresso Nazionale AIDNID Torino, 12 14 marzo 2015

Congresso Nazionale AIDNID Torino, 12 14 marzo 2015 Comitato Scientifico G. Argenziano E. Berardesca A. Di Stefani G. Pellacani K. Peris M. A. Pizzichetta P. Rubegni S. Seidenari Presidente V. De Giorgi Presidente del Congresso P. Broganelli Segreteria

Dettagli

XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica. Como, Marzo 2015

XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica. Como, Marzo 2015 XXX Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica Como, 26-28 Marzo 2015 Presidente del Congresso: Fabrizio Fantini Direttore Struttura Complessa di Dermatologia dell'azienda

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2014. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2014. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA Brescia 30 maggio 28 novembre Verona 4 luglio 14 novembre Padova 3 ottobre 7 novembre PRESIDENTI: Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton, Brescia Prof. Giampiero Girolomoni, Verona Prof. Andrea Peserico,

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Spazio Eventi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Patologia degli annessi, Fotodermatologia e Malattie vascolari cutanee Coordinatori: G. Angelini (Bari), G. Monfrecola (Napoli), A.

Patologia degli annessi, Fotodermatologia e Malattie vascolari cutanee Coordinatori: G. Angelini (Bari), G. Monfrecola (Napoli), A. Corsi Residenziali per Specializzandi in Dermatologia e Venereologia e per Dermatologi SIDeMaST Presidente: T. Lotti (Firenze) X CORSO DI AGGIORNAMENTO Patologia degli annessi, Fotodermatologia e Malattie

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA

DERMATOPATOLOGIACLINICA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano Programma Scientifico Congresso Nazionale di Immunopatologia Cutanea Referente scientifico Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 Ottobre 2015 con il Patrocinio di Programma scientifico 09.00

Dettagli

Gubbio 15. Problematiche in Dermoscopia. Programma Scientifico. 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini. Advanced Meeting

Gubbio 15. Problematiche in Dermoscopia. Programma Scientifico. 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini. Advanced Meeting Problematiche in Dermoscopia Chairmen: S. Gasparini, G.L. Giovene 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico Informazioni scientifiche Presentazione del Meeting La dermoscopia è ormai

Dettagli

1 Corso di Dermatologia Cosmetologica per Specializzandi in Dermatologia 28-29 marzo 2008 Firenze 28-29 Marzo 2008 Teoria Museo Marino Marini Piazza San Pancrazio, 1 Firenze Pratica Clinica Dermatologica

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) FIRENZE CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE SEZIONE DI DERMATOLOGIA Bologna, 20 febbraio 2016 corso residenziale LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE Direttori Giampaolo Carboni Annalisa Patrizi 4,7 crediti formativi Obiettivi La vasculopatia,

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI RICHIESTI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) FIRENZE CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

SPES ScpA in collaborazione con. AMEB Associazione Medicina Estetica Benessere. organizza. Congresso AMEB 2015

SPES ScpA in collaborazione con. AMEB Associazione Medicina Estetica Benessere. organizza. Congresso AMEB 2015 SPES ScpA in collaborazione con AMEB Associazione Medicina Estetica Benessere organizza Congresso AMEB 2015 Genova 21 Marzo 2015 Hotel Continental Via Armate di Terra 1 Accesso gratuito previa iscrizione

Dettagli

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma della cervice uterina: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica IV corso Il

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Viareggio 31 marzo - 4 aprile 2014

Viareggio 31 marzo - 4 aprile 2014 Corsi Residenziali per Specializzandi in Dermatologia e Venereologia e per Dermatologi SIDeMaST Presidente: Prof. Andrea Peserico (Padova) XIV CORSO DI AGGIORNAMENTO Oncologia dermatologica, Infettivologia

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

GIORNATE PRATESI DI DERMATOLOGIA

GIORNATE PRATESI DI DERMATOLOGIA GIORNATE PRATESI DI DERMATOLOGIA 20-21 NOVEMBRE 2015 Centro Congressi Hotel 500 Via Tomerello, 1-50013 Campi Bisenzio (FI) Edizione Presidente Onorario Presidente Coordinatori Scientifici Antonia Gimma

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn RAZIONALE SCIENTIFICO IBDEI Salento, si rivolge a tutti coloro che si occupano di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In particolare, questa prima edizione intende richiamare l attenzione sulle

Dettagli

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali XIII Congresso Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE ROMA 13-14 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Presidente

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2015. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2015. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA Università degli studi di Brescia Clinica Dermatologica 26 giugno 25 settembre Università degli studi di Verona Clinica Dermatologica 17 aprile 30 ottobre Università degli studi di Padova Clinica

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 19/21 marzo 2010 - Roma Hotel Aran Mantegna Via Andrea Mantegna, 130 PROGRAMMA SCIENTIFICO Crediti ECM assegnati al Master: 14 Informazioni Scientifiche

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2015. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2015. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA Brescia 26 giugno 25 settembre Verona 17 aprile 30 ottobre Padova 15 maggio 20 novembre PRESIDENTI: Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton, Brescia Prof. Giampiero Girolomoni, Verona Prof. Andrea

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 27/29 marzo 2009 - Roma Hotel Aran Mantegna PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Informazioni Scientifiche Responsabile ECM e Coordinamento Generale: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia FABIO AYALA Napoli ANNA BALATO Napoli NICOLA BALATO Napoli VINCENZO CLAUDIO BATTARRA Caserta

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre 2014. 6 crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre 2014. 6 crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA GiovaNET III DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio di CORSO RESIDENZIALE Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione Toscana Montecatini Terme (PT),

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014.

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014. SODc PATOLOGIA MEDICA SODs LUPUS CLINIC - Centro di Riferimento Regionale Malattie Autoimmuni Sistemiche AOU Careggi Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014 IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15 Novembre 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma COMITATO D ONORE: Giuseppe

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi La Fondazione Medicina a Misura di Donna è una Organizzazione non lucrativa costituita nel 2010. La sua mission è volta allo svolgimento di attività

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

Aggiornamento su nuove opzioni terapeutiche in alcune patologie di interesse dermatologico. Bologna, 19 Dicembre 2014 NH Bologna De La Gare PROGRAMMA

Aggiornamento su nuove opzioni terapeutiche in alcune patologie di interesse dermatologico. Bologna, 19 Dicembre 2014 NH Bologna De La Gare PROGRAMMA Aggiornamento su nuove opzioni terapeutiche in alcune patologie di interesse dermatologico Bologna, 19 Dicembre 2014 NH Bologna De La Gare PROGRAMMA Ore 14,00 Registrazione partecipanti Ore 15.00 Presentazione

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli