Unico 2007 e novità fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unico 2007 e novità fiscali"

Transcript

1 SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria Unico 2007 e novità fiscali Alberto Trabucchi Latina, 15 maggio 2007

2 Indice 1 Regime fiscale dei beni d impresa: - terreni - beni immateriali - auto/motoveicoli - telefonia 2 Rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale 3 Regime delle perdite fiscali: - riporto illimitato - commercio infragruppo delle bare fiscali - utilizzo delle perdite dei soci nella trasparenza fiscale - fusione/scissione con effetti retroattivi - imprese minori - riporto delle perdite e regimi di esenzione 4 Altre modifiche alla disciplina del reddito d impresa: - spese relative a studi di ricerca e di sviluppo, - minusvalenze relative a beni assegnati ai soci o destinati a finalità estranee - spese di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili - titoli oggetto di prestito o di pronti contro termine - trasparenza delle piccole s.r.l. 2

3 Il regime fiscale dei beni d impresa: terreni (art. 36, commi 7, 7-bis e 8, d.l. 223, come mod. dall art. 2, c. 18, del d.l. 262) Determinazione delle quote di ammortamento deducibili dei fabbricati strumentali: il costo complessivo dei fabbricati deve essere assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza il costo delle aree è dato, ove autonomamente acquisite in precedenza, dal costo effettivamente sostenuto, altrimenti, dal maggior valore tra: - quello esposto separatamente in bilancio nell anno di acquisto e - quello ottenuto applicando al costo complessivo le seguenti percentuali: 30% per i fabbricati industriali (i.e., quelli destinati alla produzione o alla trasformazione di beni) e 20% per gli altri fabbricati Determinazione della quota deducibile dei canoni di locazione finanziaria dei fabbricati strumentali: la quota capitale dei canoni di leasing è assunta al netto della parte relativa al costo delle aree occupate dalla costruzione e delle aree che ne costituiscono pertinenza; la quota relativa al costo del terreno è individuata con gli stessi criteri previsti per la determinazione delle quote di ammortamento deducibili 3

4 Il regime fiscale dei beni d impresa: terreni (2) (art. 36, commi 7, 7-bis e 8, d.l. 223, come mod. dall art. 2, c. 18, del d.l. 262) Le disposizioni sulla deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing si applicano a decorrere dal periodo di imposta in corso alla data di entrata in vigore del d.l. 223 (4 luglio 2006) anche relativamente ai fabbricati acquistati nel corso dei precedenti periodi di imposta In quest ultimo caso, ai fini del calcolo del valore non ammortizzabile dei fabbricati, si tiene conto del valore delle aree esposto nell ultimo bilancio approvato prima del 4 luglio 2006 e del valore risultante applicando le percentuali del 20%/30% al costo complessivo del fabbricato assunto al netto: dei costi incrementativi e delle rivalutazioni effettuate Per ciascun fabbricato il residuo valore ammortizzabile è pari alla quota di costo riferibile allo stesso al netto delle quote di ammortamento dedotte nei periodi d imposta precedenti calcolate sul costo complessivo Per l acconto IRES (in scadenza dopo il 4 luglio 2006) e IRAP (in scadenza dopo il 12 agosto) relativo al periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 l imposta storica va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando le nuove disposizioni (art. 36, c. 34, d.l. 223), eccezion fatta per la modifica in tema di deducibilità dei canoni di leasing 4

5 Il regime fiscale dei beni d impresa: beni immateriali (art. 37, commi 45 e 46, d.l. 223) Modifiche ai limiti di deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei beni immateriali (art. 103 del Tuir): diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, dei brevetti industriali, dei processi, formule e know-how: aumento del limite annuale da un terzo al 50% del costo marchi: riduzione del limite annuale da 1/10 a 1/18 del costo (come l avviamento) Decorrenza: a decorrere dal periodo di imposta in corso alla data di entrata in vigore del d.l. 223 (4 luglio 2006), anche relativamente all ammortamento dei costi sostenuti nei precedenti periodi d imposta; l innalzamento del limite al 50% del costo si applica solo ai brevetti industriali registrati dalla data di entrata in vigore del d.l. 223 (4 luglio 2006) o nei cinque anni precedenti Per l acconto IRES (in scadenza dopo il 4 luglio 2006) e IRAP (in scadenza dopo il 12 agosto) relativo al periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 l imposta storica va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando le nuove disposizioni (art. 36, c. 34, d.l. 223) ciò, vale anche in senso favorevole al contribuente (circ. 34/E del 2006) 5

6 Il regime fiscale dei beni d impresa: auto e motoveicoli (art. 35, c. 11, d.l. 223; art. 2, commi 71, lett. b), e 72, d.l. 262) Modifiche ai limiti di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito in relazione ad auto e motoveicoli utilizzati nell esercizio d impresa (*) (art. 164 del TUIR) Deducibilità integrale (art. 164, comma 1, lett. a), del TUIR): veicoli adibiti ad uso pubblico autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell attività propria dell impresa, ossia senza i quali l attività d impresa non può essere esercitata (circ. 48/E del 1998 e 1/E del 2007) veicoli alla cui produzione e al cui scambio è diretta l attività dell impresa, anche se temporaneamente utilizzati per fini pubblicitari o promozionali (circ. 48/E del 1998 e 1/E del 2007) veicoli che non sono espressamente richiamati dall art. 164 del TUIR (ad esempio, autocarri, autotreni, ecc.); a tale riguardo, viene stabilito che: i veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l utilizzo per il trasporto privato di persone, sono assoggettati al regime dettato per gli autoveicoli ad indeducibilità totale (o limitata) di cui all art. 164, c. 1, lett. b), del TUIR (art. 35, c. 11, d.l. 223) le caratteristiche tecniche di tali veicoli sono state individuate con provvedimento del direttore dell Agenzia delle entrate del 6/12/2006 tale disposizione si applica a decorrere dal periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 (circ. 1/E del 2007) (*) Nonché di arti e professioni 6

7 Il regime fiscale dei beni d impresa: auto e motoveicoli (2) (art. 2, commi 71, lett. b), e 72, d.l. 262) Deducibilità parziale (art. 164, comma 1, lett. b-bis), del TUIR): veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti (art. 2, c. 71, d.l. 262): non è più richiesto l utilizzo del dipendente per la maggior parte del periodo è deducibile l importo costituente reddito di lavoro (i.e., 50% dell importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di Km, calcolato sulla base delle tabelle dell ACI; art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR) (*); eventuali somme corrisposte dal dipendente riducono il suo reddito di lavoro e concorrono a formare il reddito d impresa quali componenti positivi e negativi (circ. 1/E del 2007) l importo complessivamente deducibile a titolo di fringe benefit e di altri costi non può eccedere, secondo l Agenzia delle entrate (circ. 1/E del 2007), quello delle spese effettivamente sostenute per il veicolo Totale (o limitata (**)) indeducibilità (art. 164, comma 1, lett. b), del TUIR): per autovetture, autocaravan, motocicli e ciclomotori destinati ad un utilizzo diverso rispetto a quelli di cui ai punti precedenti (art. 2, c. 71, d.l. 262) (*) Misura aumentata dall art. 2, comma 71, lett. a), del d.l. 262 (precedentemente era il 30%) (**) I veicoli utilizzati, in modo diverso da quelli indicati nei casi di deducibilità totale, da soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio rimangono deducibili nella misura dell 80%; quelli utilizzati dai professionisti sono deducibili nella misura del 25% (prima era il 50%) 7

8 Il regime fiscale dei beni d impresa: auto e motoveicoli (3) (art. 2, commi 71, lett. b), e 72, d.l. 262; art. 1, c. 324, l. 296) Decorrenza: le disposizioni che modificano i limiti di deducibilità per le imprese si applicano a partire dal periodo d imposta in corso al 3 ottobre 2006 (*) ai fini del calcolo degli acconti d imposta relativi al periodo d imposta in corso al 3 ottobre 2006 e a quelli successivi, tuttavia, è possibile applicare le previgenti disposizioni Possibile revisione, con regolamento ministeriale, delle misure restrittive in materia di deduzione dei costi dei veicoli, in base all evoluzione della questione relativa alla detraibilità dell Iva: obiettivo prioritario della revisione sarà, tuttavia, la modifica della misura dei fringe benefit per i dipendenti (art. 1, c. 324, l. 296) (*) In materia di redditi di lavoro dipendente, la decorrenza delle modifiche è stata spostata in extremis al periodo d imposta 2007 (art. 1, comma 324, l. 296) 8

9 Il regime fiscale dei beni d impresa: auto e motoveicoli (4) (art. 36, commi 5, 6, 6-bis d.l. 223) Ulteriori restrizioni in tema di deducibilità dei costi per i veicoli soggetti ad un regime di indeducibilità limitata (o totale) di cui all art. 164, comma 1, lett. b), TUIR: Esclusione della possibilità di effettuare ammortamenti anticipati (ex art. 102, comma 3, del TUIR): decorrenza: la disposizione si applica a decorrere dal periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006, anche con riferimento agli autoveicoli acquistati nel corso di precedenti periodi d imposta per l acconto IRES (in scadenza dopo il 4 luglio 2006) e IRAP (in scadenza dopo il 12 agosto) relativo al periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 l imposta storica va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando le nuove disposizioni (art. 36, c. 34, d.l. 223) Allungamento del periodo minimo di durata dei contratti di locazione finanziaria che, ai fini della deducibilità, debbono essere almeno pari all ordinario periodo di ammortamento (non rileva né l amm. del primo anno né la facotlà ora abrogata dell amm. anticipato; così, circ. 188/E del 1998): decorrenza: tale disposizione si applica con riferimento ai canoni relativi a contratti di locazione finanziaria stipulati a decorrere dal 12 agosto 2006 Resta immutato, invece, il regime dei beni a deducibiltà integrale e di quelli dati in uso promiscuo ai dipendenti (art. 164, c. 1, lett. a) e b-bis), del TUIR) 9

10 Il regime fiscale dei beni d impresa: telefonia (art. 1, commi 401 e 403, l. 296) Modificando le disposizioni di cui all art. 102, c. 9, del TUIR ed uniformando il trattamento della telefonia mobile con quella fissa, viene previsto che: le quote di ammortamento, i canoni di locazione anche finanziaria e di noleggio e le spese di impiego e manutenzione relativi ad apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico (linee fisse e mobili) sono deducibili nella misura dell 80 per cento gli oneri relativi ad impianti di telefonia dei veicoli utilizzati per i trasporto di merci da parte di imprese di autotrasporto sono interamente deducibili limitatamente ad un solo impianto per ciascun veicolo Decorrenza: le nuove disposizioni si applicano a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2006: per l acconto IRES ed IRAP relativo al medesimo periodo l imposta storica del periodo precedente va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando le nuove disposizioni 10

11 Rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (art. 36, commi 20 e 21, d.l. 223) Abrogazione della facoltà di operare la svalutazione del 2% (o 4%, per le commesse estere) del valore finale delle rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale per tener conto del c.d. rischio contrattuale (art. 93, c. 3, del TUIR) Decorrenza: periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 (no regime transitorio) Per l acconto IRES (in scadenza dopo il 4 luglio 2006) e IRAP (in scadenza dopo il 12 agosto) relativo al periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 l imposta storica va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando le nuove disposizioni (art. 36, c. 34, d.l. 223): tuttavia, ai fini del ricalcolo degli acconti, occorre rideterminare l imposta del periodo antecedente eliminando solo la svalutazione operata in tale periodo di imposta e non anche le svalutazioni operate nei periodi precedenti (circ. 34/E del 2006) Da un punto di vista transitorio, così come interpretata dall Agenzia delle entrate, è chiaro che la norma non comporta l immediato ed integrale recupero a tassazione delle svalutazioni precedentemente accumulate; rimane da chiarire, tuttavia, la sorte dello stock di svalutazioni pregresse mano a mano che le commesse sulle quali esse sono state dedotte vengono concluse (circ. Ass. 53 del 2006) 11

12 Rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (2) (art. 1, comma 70, l. 296) Soppressione della possibilità, previa autorizzazione da parte dell Amministrazione finanziaria, di utilizzare anche ai fini fiscali il criterio di valutazione del costo per le opere, le forniture ed i servizi di durata ultrannuale (art. 93, c. 5, del TUIR) Decorrenza: applicazione della nuova regola alle commesse ultrannuali la cui esecuzione ha inizio a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2006 Nel regime transitorio, dunque, le imprese autorizzate potranno continuare ad utilizzare il criterio del costo per le commesse iniziate precedentemente e ciò, ovviamente, anche in relazione al loro avanzamento futuro Analoga soluzione vale per le imprese IAS che in base all art. 13, c. 3, d.lgs. 38 del 2005, hanno optato per continuare ad utilizzare ai fini fiscali il criterio del costo nonostante per effetto dei principi contabili internazionali non seguano più tale criterio nel bilancio 12

13 Perdite fiscali: riporto illimitato (art. 36, comma 12, lett. a), e 13, d.l. 223 e art. 2, comma 22, d.l. 262) Viene stabilito che le perdite fiscali realizzate nei primo triennio dalle start-up company siano illimitatamente riportabili a condizione che: siano state realizzate nei primi tre periodi di imposta dalla data di costituzione e si riferiscano ad una nuova attività produttiva Ratio: aggiungere un nuovo requisito oggettivo (i.e., la circostanza che le perdite si riferiscano ad un attività produttiva nuova) a quello soggettivo/formale legato alla data di costituzione della società (circ. 28/E del 2006) Decorrenza: le nuove regole si applicano alle perdite del primo triennio formatesi a decorrere dal periodo d imposta in corso alla data del 4 luglio 2006 A fini antielusivi, viene inoltre stabilito che alle perdite formatesi in periodi anteriori si applica l art. 37-bis del d.p.r. 600 del 1973 Irrilevanza ai fini del ricalcolo dell acconto (circ. Ass. 34 e 53 del 2006) 13

14 Perdite fiscali: commercio infragruppo delle bare fiscali (art. 36, comma 12, lett. b), e 14, d.l. 223) Attraverso l abrogazione della lett. a) del comma 3 dell art. 84 del TUIR, viene eliminata la possibilità di trasferire nell ambito del medesimo gruppo società aventi perdite fiscali pregresse senza causarne la perdita (perdita che interviene nel caso in cui, oltre al trasferimento della maggioranza delle partecipazioni, si riscontri il cambiamento dell attività della società che riporta le perdite, nonché la carenza degli indici di vitalità di quest ultima) Ratio: coordinare il regime delle perdite individuali con quello delle perdite realizzate anteriormente all esercizio dell opzione per il consolidato fiscale (critica) Decorrenza: le nuove regole si applicano ai soggetti le cui partecipazioni siano acquisite da terzi a decorrere dal 4 luglio 2006 Irrilevanza ai fini del ricalcolo dell acconto 14

15 Perdite fiscali: utilizzo delle perdite dei soci nella trasparenza fiscale (art. 36, commi 9-11, d.l. 223 e art. 2, comma 23, d.l. 262) Le perdite fiscali dei soci relative ad esercizi anteriori all inizio della tassazione per trasparenza ex art. 115 o 116 del TUIR non possono essere utilizzate per compensare i redditi imputati dalle società partecipate Ratio: assimilazione al regime del consolidato fiscale secondo il quale le perdite individuali delle società partecipanti non vengono utilizzate dal gruppo ma rimangono nella disponibilità della società che le ha prodotte (circ. 28/E del 2006) Decorrenza: le modifiche hanno effetto con riferimento ai redditi delle società partecipate relativi ai periodi di imposta che iniziano successivamente al 4 luglio 2006 (critica) A fini antielusivi, viene inoltre stabilito che per i redditi delle partecipate relativi a periodi di imposta precedenti resta ferma l applicazione delle norme di cui all articolo 37-bis (critica) Irrilevanza ai fini del ricalcolo dell acconto 15

16 Perdite fiscali: fusione/scissione con effetti retroattivi (art. 35, commi 17-18, d.l. 223) In caso di retrodatazione degli effetti fiscali della fusione o della scissione le limitazioni al riporto delle perdite di cui all art. 172, comma 7, del TUIR si applicano anche al risultato negativo, determinabile secondo le regole ordinarie, che si sarebbe generato in modo autonomo in capo ai soggetti che partecipano alla fusione in relazione al periodo che intercorre tra l inizio del periodo d imposta e la data antecedente a quella di efficacia giuridica della fusione o scissione La disposizione si applica a tutti i soggetti partecipanti alla fusione, compresa l incorporante (circ. 28/E del 2006); sembra, tuttavia, potersi ritenere che: le perdite dell incorporante non dovrebbero incontrare limiti se coperte dagli utili non solo dell incorporante stessa ma anche dell incorporata realizzato nella seconda parte del periodo d imposta in cui è avvenuta la fusione (trattamento analogo a quello della fusione senza effetti retroattivi) Decorrenza: la disposizione ha effetto per le operazioni di fusione o scissione deliberate dalla data del 4 luglio 2006 Per le operazioni deliberate prima del 4 luglio 2006 resta ferma l applicazione dell art. 37- bis Irrilevanza ai fini del ricalcolo dell acconto (circ. Ass. 34 del 2006) 16

17 Perdite fiscali: imprese minori (art. 36, commi 27-28, d.l. 223) Per le perdite derivanti dall esercizio di imprese commerciali di cui all art. 66 del TUIR (imprese minori)(*) viene esclusa la possibilità finora concessa dall art. 8, c. 1, del TUIR di sottrarre le stesse dal reddito complessivo del periodo d imposta in cui si sono determinate In particolare: viene previsto che tali perdite possano essere scomputate soltanto dai redditi della medesima categoria si introduce anche per tali perdite la possibilità di riporto in avanti fino al quinto periodo d imposta successivo (possibilità fino ad oggi esclusa ai sensi dell art. 8, c. 3, del TUIR) Quanto alla decorrenza, viene stabilito che le nuove disposizioni si applichino ai redditi ed alle perdite realizzati dal periodo d imposta in corso alla data del 4 luglio 2006 (*) Nonché per le perdite derivanti dall esercizio di arti e professioni 17

18 Perdite fiscali: riporto delle perdite e regimi di esenzione (art. 1, c , l. 296) Per i soggetti che fruiscono di un regime di esenzione totale o parziale del reddito, la perdita riportabile è diminuita in misura proporzionalmente corrispondente alla quota di esenzione applicabile in presenza di un reddito imponibile: la norma sembra reintrodurre il principio secondo cui non sono più rilevanti le perdite attinenti a cespiti/attività che danno luogo a redditi esenti (art. 52 del d.p.r. 597/73) coordinamento con la previsione dell irriportabilità delle perdite nei limiti dei proventi esenti (art. 84, c. 1, secondo periodo, del TUIR) l applicazione di questa regola è dubbia alle perdite di tali attività che siano coeve (realizzate, cioè, nello stesso anno) a redditi positivi di attività imponibili Per i soggetti che fruiscono di un regime di esenzione dell utile (es. le cooperative) la perdita è riportabile per l ammontare che eccede l utile che non ha concorso alla formazione del reddito negli esercizi precedenti (ratio: applicare la stessa regola dell irriportabilità delle perdite nei limiti dei redditi esenti): problemi di carattere transitorio e nel caso di recupero a tassazione degli utili Le nuove disposizioni si applicano ai redditi prodotti (perdite?) e agli utili realizzati a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre

19 Varie - Altre modifiche alla disciplina del reddito d impresa Possibilità di dedurre le spese relative a studi di ricerca e di sviluppo in via extracontabile (mediante il quadro EC); decorrenza: spese sostenute a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 4 luglio 2006 (art. 37, commi 47 e 48, d.l. 223) Indeducibilità delle minusvalenze relative a beni assegnati ai soci o destinati a finalità estranea all esercizio dell impresa; decorrenza: periodo d imposta in corso al 4 luglio 2006 (art. 36, cc , d.l. 223); per l acconto IRES (in scadenza dopo il 4 luglio 2006) e IRAP (in scadenza dopo il 12 agosto) relativo al medesimo periodo, l imposta storica va assunta nell importo che si sarebbe determinato applicando la nuove disposizioni Obbligo di deduzione frazionata in 6 anni per le spese di ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili ex art. 107 del TUIR eccedenti il fondo accantonato; decorrenza 1 gennaio 2007 (art. 1, c. 71, l. 296) Disapplicazione del regime di esclusione da imposizione dei dividendi di cui all art. 89 per i titoli oggetto di prestito o di pronti contro termine allorquando il mutuante ovvero il cedente a pronti non avrebbe potuto applicare tale regime; decorrenza: contratti stipulati a decorrere dalla data del 3 ottobre 2006 (art. 2, commi 19 e 20, d.l. 262) Modifiche in tema di trasparenza delle piccole s.r.l. (art. 36, cc , d.l. 223): il possesso di partecipazioni fruenti della pex non è più causa di esclusione e le plusvalenze ex art. 87 e gli utili ex art. 89 concorrono a formare il reddito in base agli artt. 28 e 59 del TUIR; decorrenza: periodo d imposta in corso al 4 luglio

20 SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria Roma Milano Venezia Mantova Dott. Alberto Trabucchi Partner Via Boezio, 16 Tel Roma Fax alberto.trabucchi@scgt.it

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Finanziaria 2007 professionisti

Finanziaria 2007 professionisti Finanziaria 2007 professionisti Dopo le numerose modifiche apportate dal D.L. n.223/06, convertito con modificazioni dalla L. n.248/06, la Finanziaria interviene nuovamente da un lato per introdurre la

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005 CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 novembre 2005 Oggetto: Chiarimenti in merito all ammortamento dei beni strumentali per l esercizio di alcune attività regolate. Articolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI I RISTORNI AI SOCI NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2545-SEXIES, CODICE CIVILE RISTORNI L'atto costitutivo determina i criteri di ripartizione dei ristorni ai

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),

Dettagli

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Roma, 6 dicembre 2011

Roma, 6 dicembre 2011 CIRCOLARE N.53/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 dicembre 2011 OGGETTO: Chiarimenti in tema di trattamento fiscale delle perdite d impresa ai sensi del decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 12 06.05.2014 Riporto delle perdite fiscali Disciplina Ires Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Società di capitali Ai fini Ires

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli