Sintomi controllati dai sistemi monoaminergici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintomi controllati dai sistemi monoaminergici"

Transcript

1 Antidepressivi Composti come la reserpina, che depletano il contenuto di catecolamine a livello centrale e periferico, potevano indurre la comparsa di una sintomatologia depressiva in una percentuale di pazienti. Questa osservazione ha portato alla formulazione dell'ipotesi aminergica della depressione in base alla quale si ritiene che la patologia depressiva sia caratterizzata da una alterazione dei sistemi monoaminergici coinvolti nell'elaborazione affettiva e nelle risposte vegetative e comportamentali conseguenti a stimolazioni ambientali o interne. In studi di deplezione è stato osservato che la riduzione del contenuto di 5HT cerebrale ottenuta mediante un alimentazione priva di triptofano produce sintomi depressivi in pazienti con storia pregressa di depressione, ma non in volontari sani, e annulla la risposta antidepressiva.

2 Sintomi controllati dai sistemi monoaminergici Noradrenalina Attenzione Motivazione Energia Ansia Irritabilità Umore, Emotività Funzioni Impulsività Ideazione suicidaria Cognitive Sonno, Appetito Funzioni sessuali Aggressività Attività psicomotoria Euforia Dopamina Serotonina

3 I farmaci antidepressivi: principali meccanismi d azione JJ Mann 2005, N Engl J Med;353:

4 Post RM, Weiss SRB Psychopharmacology: The fourth generation of progress. Raven Press, New York 1995.

5

6 Depressione: dati epidemiologici Dati recenti sulla patologia depressiva hanno mostrato che la prevalenza globale, per quanto concerne almeno il disturbo depressivo maggiore, è paragonabile a quella della cardiopatia ischemica attestandosi al 4,4% della popolazione. La depressione maggiore colpisce il 5-13% dei soggetti ammalati per qualunque altra causa. In una percentuale variabile dal 10 al 30% i pazienti che hanno già sviluppato un disturbo depressivo vanno incontro a manifestazioni di sintomi depressivi più lievi ma più durature. La depressione, infine, rappresenta un importante fattore prognostico negativo per i soggetti affetti da quadri sindromici e malattie croniche, quali l epilessia, il diabete o la cardiopatia ischemica. JJ Mann 2005, N Engl J Med;353:

7 Depressione: presidii farmacologici Antidepressivi NE / 5-HT uptake inhibitors Atipici MAO Inhibitors Triciclici SSRIs NRIs SNRIs NASSA SARI

8 Siti di azione degli antidepressivi Triptofano Tirosina NASSA α2 NASSA

9 Inibitori delle MAO IMAO classici - irreversibili e non selettivi - Fenelzina - Isocarbossazide -Tranilcipromina RIMA - inibitori selettivi delle MAO A - Moclobemide (Aurorix cp 300mg: /die) Inibitori selettivi delle MAO B Selergina

10 Inibitori delle MAO Effetti collaterali (IMAO di prima generazione) Crisi ipertensive: il cheese effect è dovuto alle elevate quantità di tiramina (amina pressoria) presenti. cefalea soprattutto occipitale Ipertensione arteriosa, nausea vomito agitazione psicomotoria sudorazione rispondono in genere alla somministrazione di 5 mg di fentolamina e.v. Disturbi a carico del SNC (reazioni di eccitamento, insonnia, tremori, talora sintomi allucinatori) Disturbi a carico del SNA (ipotensione arteriosa, soprattutto negli anziani) Effetti collaterali (IMAO di prima generazione)(2) Disturbi della sfera sessuale (ritardo nell eiaculazione, alterazioni della libido ed impotenza) Difficoltà nella minzione Vertigini Ridotta sudorazione Rare reazioni epatotossiche (con ittero ed aumento delle transaminasi, su base allergica) Neuropatia periferica (da probabile deficit di piridossina) Reazioni dermatologiche Discrasie ematiche Aumento ponderale da bulimia

11 Inibitori delle MAO Effetti collaterali degli IMAO reversibili (RIMA) Sono praticamente privi degli effetti indesiderati tipici degli IMAO classici. Possono dare: cefalea nausea vertigini stipsi tremore insonnia o sonnolenza

12 ADT Amitriptilina (Laroxyl, Adepril, Amilit-IFI, Triptizol) Clomipramina (Anafranil) Desipramina (Nortimil) Dotiepina (Protiaden) Imipramina (Tofranil) Maprotilina (Ludiomil) Nortriptilina (Noritren, Vividyl) Trimipramina (Surmontil)

13 ADT amine terziarie catena laterale in cui l'atomo di azoto saturato da tre metili; sono più potenti nell'inibire il reuptake della serotonina sia come alfa 1 adrenolitici, antiistaminici ed anticolinergici: imipramina amitriptilina clorimipramina Doxiepina amine secondarie composti nella cui catena laterale l'atomo di azoto è saturato da due metili e da un atomo di idrogeno; sono più attive nell'inibire il reuptake della noradrenalina: nortriptilina desipramina trimipramina protriptilina maprotilina

14 ADT: cinetica Assorbimento: rapido a livello GI dopo somministrazione per os. Distribuzione: picco C.P. dopo 2-6 ore. Una quota del farmaco viene metabolizzata dall intestino e dal fegato (first-pass effect), prima di raggiungere il circolo sistemico. Emivita variabile (2h-4gg). Legame FP è elevato (90-95%). Steady-state raggiunto dopo 7-14 gg. Metabolismo: epatico per demetilazione (prevalentemente), idrossilazione, ossidazione e coniugazione dei derivati idrossilati con acido glucuronico. I metaboliti demetilati e quelli idrossilati sono attivi farmacologicamente Escrezione: per i 2/3 nelle urine e per 1/3 nelle feci e nella bile.

15 Antidepressivi triciclici Vertigine Ipotensione ortostatica Problemi eiaculatori Aumento ponderale Sonnolenza Vertigini Sedazione H1 EFFETTO ANTIDEPRESSIVO NRI α-1 TCA SRI M1 Secchezza delle fauci, stipsi ritenzione urinaria visione offuscata, tachicardia, disturbi cognitivi, deliri Stabilizzazione della membrana Disturbi del ritmo cardiaco Effetti complessi: tremore, riduzione soglia convulsiva, (mioclono, epilessia) viraggio maniacale

16 ADT: effetti collaterali Effetti cardiovascolari ipotensione soprattutto ortostatica (legata all'effetto alfa 1- adrenolitico) più accentuata con le amine terziarie; Tachicardia: per azione diretta (da effetto anticolinergico sul nodo del seno) o indiretta (da ipotensione ortostatica) cardiotossicità per effetto diretto sul miocardio; rallentamento della conduzione cardiaca per un effetto chinidinosimile dovuto alla stabilizzazione delle membrane cellulari: si rileva solo all ECG come un prolungamento del QRS, ma nei soggetti con patologia cardiaca preesistente può avere conseguenze serie come il blocco di branca, eccezionalmente blocco cardiaco completo.

17 ADT: effetti collaterali Sessuali: ritardo dell eiaculazione (anti AchM), impotenza, anorgasmia, diminuzione della libido, più accentuati con la clorimipramina, (effetto anticolinergico associato al blocco del reuptake della serotonina). Neuroendocrini: iperprolattinemia da clorimipramina Sedazione: è più accentuata con le amine terziarie, in particolare con l amitriptilina (utile nei pz con significativa componente ansiosa), in rapporto con l attività alfa1 adrenolitica ed antiistaminica. Aumento di peso: diretto per l effetto antiistaminico, indiretto per l effetto antidepressivo. Abbassamento della soglia convulsiva: rischio di convulsioni generalizzate. Disturbi neurovegetativi: nausea e cefalea

18 ADT: controindicazioni Controindicazioni assolute Ipertrofia prostatica (rischio di ritenzione urinaria); Blocco di branca; IMA recente; Glaucoma ad angolo chiuso. Controindicazioni relative Epilessia. Metabolismo rallentato (epatopatici, cardiopatici, anziani). Gravidanza (I trimestre: elevato rischio teratogenico, va considerato il bilancio costobeneficio). Gravi cardiopatie.

19 SSRI Fluoxetina (Fluoxeren, Prozac cps 20 mg; sciroppo, cpr effervescenti: 20-80/mg/die) Fluvoxamina (Dumirox, Fevarin, Maveral cpr 50 e 100 mg: /mg/die ) Paroxetina (Sereupin, Seroxat cpr 20 mg; sospensione orale 1mg/ml : 10-50/mg/die) Sertralina (Serad, Tatig, Zoloft cpr 50 mg: /mg/die) Citalopram (Elopram,Seropram cpr 20 mg; gocce: 20-40/mg/die).

20 SSRI: cinetica Assorbimento: buono a livello GI dopo somministrazione per os. Distribuzione: picco C.P. dopo 4-6 ore. Una quota del farmaco viene metabolizzata dall intestino e dal fegato (first-pass effect), prima di raggiungere il circolo sistemico (fino al 50%). Emivita variabile dalle 12h della PAR ai 15 gg della norflu). Legame FP elevato (75-95%). Steady-state raggiunto dopo 7-14 gg. Metabolismo: epatico Escrezione: per i 2/3 nelle urine e per 1/3 nelle feci e nella bile.

21 Profilo farmacodinamico e farmacocinetico degli SSRI DRI H-1 citalopram SRI M-ACh sertralina SRI NRI paroxetina NOS SRI NRI fluoxetina SRI fluvoxamina SRI 5HT 2

22

23 Ruolo dei recettori 5HT1A nella trasmissione serotoninergica Nuclei del raphe Aree di proiezione 5HT Fosfoproteine SSRI - Funzioni Risposte cellulari cellulari

24 SSRI: effetti collaterali

25 SSRI: effetti collaterali

26

27 SNRI La venlafaxina. a differenza dei convenzionali antidepressivi di prima e seconda generazione, inibisce selettivamente il reuptake di due neurotrasmettitori (serotonina e noradrenalina), mentre sembra non interagire con i recettori alfa-adrenergici, colinergici e istaminergici. Studi di neurofisiologia nell animale sembrano dimostrare (15) che la somministrazione di Venlafaxina induce dei vistosi cambiamenti nella trasmissione sinaptica delle amine biogene (5HT e NA) in alcune aree del SNC: sopratutto nel rafe dorsale e nel lobo libico Indicazioni Trattamento della depressione resistente (che costituisce fino al 50-75%) Depressione dell anziano con recupero anche della patologia non depressiva (es. ansiosa) e con minori effetti collaterali. Pazienti depressi ospedalizzati e ambulatoriali (efficacia più precoce e maggiore) Trattamento antidepressivo a lungo termine nei pz non responders (specie a dosaggi elevati) Melancolia

28 SNRI Farmacocinetica Somministrazione: os mg/die Assorbimento: gastrointestinale (buono) Emivita plasmatica: 7-11hh (bastano due somm/die) Legame FP non molto alto (27-30%) a differenza di tutti gli antidepressivi (90%), con notevole biodisponibilità Cinetica: lineare (con proporzionale aumento dei livelli plasmatici in relazione alla dose) Metabolismo epatico, con produzione di metaboliti attivi (ossidesmetilvenlafaxina.); la Venlafaxina ha una bassa affinità per gli isoenzimi 2D6 e A3/14 epatici e non determina inibizione degli enzimi epatici. Escrezione: renale

29

30 NRI La REBOXETINA ha mostrato una potenza paragonabile a quella dell'imipramina mettendo in evidenza una selettiva ed elevata proprietà inibitoria di uptake della NA, comparabile a quella della DESIMIPRAMINA con solo marginali attività inibitorie di uptake della 5HT e nessuna attività sulla ricaptazione della dopamina. Il composto ha dimostrato solo lieve o nessuna attività anticolinergica nei diversi modelli animali e in vivo, nessuna attività inibitoria le MAO. Farmacocinetica Somministazione per os, picco di CP 2h; emivita 13h circa; steady-state 5 giorni circa; Posologia 4mg/due volte/die Effetti collaterali della Reboxetina Nausea (in misura minore rispetto a ADT:15%) e anoressia. Sonnolenza e sedazione (effetti a breve termine), cefalea (15%). Astenia. Lievi effetti anticolinergici. Scarsa ipertensione arteriosa.

31 SARI AD ad attività 5-HTergica mista Trazodone Trittico cpr ; gtt 1=1mg; fl im 50mg: mg/die. Caratterizzazione in senso ansioliticosedativo (molto alfa1 adrenolitico) e ipnoinducente. Inibisce specificamente il reuptake della 5HT. Modesta attività antidepressiva. Ben assorbito a livello GI raggiunge il picco pl. in 1-2hh ed ha un emivita T ½ di 6-11 hh. Effetti indesiderati rari quelli classici da ADT, frequenti sono l ipotensione ortostatica (molto marcata), sedazione eccessiva, irritazione gastrica; raramente cardiotossicità, priapismo, irritabilità, insonnia, cefalea. Nefazodone il nefazodone (NFZ) possiede un potente e complesso effetto sui recettori serotoninergici, una modesta attività adrenergica e non ha effetti anticolinergici, il meccanismo d azione si basa sul blocco del recettore 5HT2A e sull inibizione della ricaptazione della serotonina. Risulta meno potente del trazodone nel blocco alfa-adrenergico.

32 NASSA Mirtazapina (NaSSA) Remeron cps 15 e 30 mg: 1-3 cpr /die 1 serali ) E il primo esponente della classe NaSSA (antidepressivo noradrenergico e serotoninergico specicifico): esso agirebbe potenziando la trasmissione NAergica (blocco degli auto-recettori alfa2) e quella 5HTergica (stimolazione specifica dei recettori 5HT1 e blocco di 5HT2 e 3). Fa parte della classe delle Piperazinoazepine e non è correlata ad alcuna classe di farmaci psicotropi. Farmacocinetica della Mirtazapina Assorbimento GI rapido e non influenzato dagli alimenti. Farmacocine½ 20-40hh, steady-state 3-5 gg.tica lineare, legame FP 85%, T Metabolizzazione epatica (demetilazione, ossidazione, coniugazione: unico metabolita attivo è la demetil-m., ma è 10 volte meno attiva). Escrezione renale (85%) e fecale (15%)

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO

NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

FARMACI ANTIDEPRESSIVI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Tutti sappiamo cosa significhi essere depressi Bocciatura esame Brutto voto a scuola Perdita di un amico o parente Insuccesso sul lavoro LA DEFINIZIONE ATTUALE DI DEPRESSIONE In

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Che cos è la depressione?

Che cos è la depressione? Che cos è la depressione? Si tratta di un disturbo dell umore che comporta perdita di interesse o piacere per le comuni attività della vita Disturbi dell umore Inquadramento secondo il DSM V DISTURBI DEPRESSIVI

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI L. 41

ANTIDEPRESSIVI L. 41 ANTIDEPRESSIVI L. 41 La depressione, malattia socialmente sottostimata DEPRESSIONE sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi psichici e fisici persistenti nel tempo, consistente principalmente in

Dettagli

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI)

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI ANTIDEPRESSIVI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Una possibile causa della depressione è il quantitativo

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 43

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docente Prof. Aldo Pinto. Lezione 43 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docente Prof. Aldo Pinto Lezione 43 ANTIDEPRESSIVI La depressione, malattia socialmente sottostimata DEPRESSIONE sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

DEPRESSIONE: ASPETTI CLINICI E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO LETTERATURA SCIENTIFICA

DEPRESSIONE: ASPETTI CLINICI E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO LETTERATURA SCIENTIFICA DEPRESSIONE: ASPETTI CLINICI E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO di Valeria Maria Angrisani, dottoressa in farmacia IL PAZIENTE DEPRESSO TROVA NEL FARMACISTA UN AFFIDABILE RIFERI- MENTO PER LA SUA MALATTIA, DOVE

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo file riguarda argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si raccomanda agli

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento 1. Quando si cura? 2. Chi cura la depressione? 3. Come si cura? Quando c è compromissione del

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

CdL Medicina e Chirurgia - Farmacologia Generale e Clinica - Prof. Massimo Baraldo

CdL Medicina e Chirurgia - Farmacologia Generale e Clinica - Prof. Massimo Baraldo 1 2 I disturbi più frequenti sono i Disturbi d Ansia (14.0%), l insonnia (7.0%), la Depressione Maggiore (6.9%), Wittchen et al., European Neuropsychopharmacology (2013) 3 4 DEPRESSIONE LA PREVALENZA DEI

Dettagli

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone;

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone; DEPRESSIONE La depressione è una patologia psichiatrica caratterizzata da sintomi che interessano l area emotivoaffettiva (calo del tono dell umore; anedonia e cioè incapacità a provare piacere nelle situazioni

Dettagli

SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Guida per gli operatori Questa guida contiene le informazioni da dare durante una seduta informativa. Le domande da fare (indicate con D) sono in grassetto

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento

SCHEDA TECNICA. SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento SCHEDA TECNICA SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste medicina-nucleare@asuits.sanita.fvg.it; www.asuits.sanita.fvg.it Denominazione tecnica: Scintigrafia

Dettagli

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici.

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. A. GATTO Dipartimento di

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il DSM-IV-TR

Dettagli

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile 1. Ossidazione della selegilina Cys ribitolo N H N ADP O N - NH O H N + N H MAO: Meccanismo di Inibizione 2. Attacco nucleofilo secondo Michael del FADH - alla

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

FARMACI ANTIDEPRESSIVI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Depressione maggiore E una patologia cronica disabilitante, che si manifesta in maniera periodica ricorrente. E caratterizzata da: Sintomi della sfera emotivo-affettiva (anedonia,

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Farmaci Antidepressivi

Farmaci Antidepressivi Farmaci Antidepressivi La Depressione Patologia dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari I FARMACI ANTIDEPRESSIVI Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo dei farmaci che si usano per curare la depressione, della loro utilità e dei loro effetti collaterali. Dunque,

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Terapia farmacologica della depressione nell anziano. Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia

Terapia farmacologica della depressione nell anziano. Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Terapia farmacologica della depressione nell anziano Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Corteccia Cerebrale Dist. Della Personalità Funzioni cognitive Aggressività Proiezione talamica IperalgesiaI

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Luglio 2007 Modifica degli stampati di specialita' medicinali contenenti citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina e venlafaxina. IL DIRIGENTE

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Antipsicotici ed antidepressivi

Antipsicotici ed antidepressivi Antipsicotici ed antidepressivi Massimo Casacchia Università degli Studi dell Aquila Gli antipsicotici: un importante tematica emergente Gli psicofarmaci Con la definizione di psicofarmaci si identificano

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi Vecchi e nuovi farmaci: la difficile scelta tra l esperienza consolidata e l innovazione terapeutica. Gli antidepressivi Antonio De Benedictis E importante curare un episodio depressivo? POSSIBILI CONSEGUENZE

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back Back ANTIDEPRESSIVI Breve storia I disordini affettivi sono condizioni caratterizzate da alterazioni del tono dell umore, di solito non associate a disturbi del pensiero. Di gran lunga il disturbo affettivo

Dettagli

Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1

Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1 Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1 Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Trattamento dei Disturbi d ansia

Trattamento dei Disturbi d ansia Trattamento dei Disturbi d ansia Disturbi d ansia Disturbo d ansia generalizzato (GAD) Disturbo da attacchi di panico (DAP) Fobia sociale Disturbo post-traumatico da stress Disturbo ossessivo-compulsivo

Dettagli

Psicofarmaci psicofarmaci

Psicofarmaci psicofarmaci Possiamo definire psicofarmaci tutti quei principi attivi che, agendo sul sistema nervoso centrale (SNC), hanno un effetto sulle funzioni psichiche superiori, la percezione, l ideazione, l affettività,

Dettagli

MODULO 5. La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta

MODULO 5. La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta MODULO 5 La scelta di un antidepressivo (in comorbilità) Riccardo Torta Introduzione 2 Vedremo in questo modulo quali possono essere i criteri che guidano la scelta di un antidepressivo, sulla base non

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA CATEGORIE di FARMACI PSICOATTIVI Antidepressivi Ansiolitici e Ipnotici-sedativi Antipsicotici Stabilizzatori dell Umore Storia 1845 Moreau propone un modello per la

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

I Costi della della Depressione non-trattata

I Costi della della Depressione non-trattata Notizie sulla Depressione Rilevanti per il Trattamento Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

La cura della depressione: a chi rivolgersi?

La cura della depressione: a chi rivolgersi? Sommario La cura della depressione: a chi rivolgersi? Depressione, neurotrasmettitori e antidepressivi Gli antidepressivi La gestione della terapia antidepressiva Depressione resistente alla terapia farmacologica

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD)

Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD) Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD) I sintomi cognitivo comportamentali nella demenza Roberto De Gesu M.D. Sono alterazioni della percezione, del contenuto del pensiero, dell umore

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

La disautonomia cardiovascolare

La disautonomia cardiovascolare La disautonomia cardiovascolare Martina Rafanelli, MD, PhD Syncope Unit, SOD di Geriatria, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Fisiopatologia Ipotensione

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EDRONAX 4 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene 4 mg di reboxetina Per l elenco completo

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XERISTAR 30 mg capsule rigide gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il principio attivo di

Dettagli

Terapia psicofarmacologica nell anziano. Oei dott.ssa D.Venuti

Terapia psicofarmacologica nell anziano. Oei dott.ssa D.Venuti Terapia psicofarmacologica nell anziano Oei dott.ssa D.Venuti Alcune tesi per una buona pratica clinica La cura del paziente anziano è una pratica nella complessità. I farmaci non sono sufficientemente

Dettagli

Anti-depressivi. Vincent Van Gogh Vecchio disperato, 1890

Anti-depressivi. Vincent Van Gogh Vecchio disperato, 1890 Anti-depressivi Vincent Van Gogh Vecchio disperato, 1890 Depressione Classificazione: Unipolare (depressione maggiore); Bipolare (malattia maniaco-depressiva). Incidenza: Probabilità di sviluppare depressione

Dettagli

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI Dr. M.Capriotti Ancona, 30 ottobre 2010 1- depressione 2- disturbi del sonno 3- disturbi psichici e comportamentali nelle demenze

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona AREA FARMACEUTICA S.C. FARMACEUTICA TERRITORIALE Antidepressivi: la spesa farmaceutica M. BESSERO

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Ematuria (I) La Paziente, alcuni mesi dopo la morte del marito, riferisce al suo Medico di famiglia la presenza di persistente anergia e insonnia.

Ematuria (I) La Paziente, alcuni mesi dopo la morte del marito, riferisce al suo Medico di famiglia la presenza di persistente anergia e insonnia. CASI CLINICI Ematuria (I) Una donna di 72 a. con diabete mellito e fibrillazione atriale è mantenuta in buon compenso con warfarin 5 mg/die (INR 2.9); metoprololo 25 mg/die e amitriptilina 50 mg/die, per

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Il trattamento della depressione

Il trattamento della depressione Medici di famiglia e depressione: uno studio osservazionale L obiettivo di questo studio osservazionale è stato valutare l approccio clinico e terapeutico del Mmg al pa ziente depresso. Tra gli altri risultati

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE 0,15 g/100 ml + 1 g/100 ml sciroppo BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE 7,5 mg + 55 mg

Dettagli

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 Quali interventi farmacologici si sono dimostrati efficaci nel migliorare gli esiti

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti. Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici

ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti. Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici antagonisti selettivi α 1 -adrenergici chinazolinici derivati: (prazosina), (doxazosin; ATENSIL ; CARDURA ;

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED PHARMA 20 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli