Sirmione, 19 novembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sirmione, 19 novembre 2009"

Transcript

1 Cogenerazione ed efficienza energetica: occasioni per uno sviluppo efficiente Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa Sirmione, 19 novembre

2 2 La cogenerazione: informazioni generali Risparmio Energetico Produzione combinata 15 perdite 100 combustibile cogenerazione 35 elettricità 50 calore Risparmio del 28% di energia primaria Produzione separata 30 perdite 140 combustibile perdite 35 elettricità 50 calore

3 3 La cogenerazione: informazioni generali La cogenerazione È la generazione simultanea in un unico processo di energia termica ed elettrica (eventualmente anche energia meccanica) Vantaggi risparmi di energia primaria pari mediamente al 20-30% (gas, olio combustibile,...) riduzione delle emissioni climalteranti (in particolare CO2) connessi al risparmio di energia primaria minori perdite di distribuzione per il il sistema elettrico nazionale per gli impianti di piccola taglia sostituzione di modalità di fornitura di calore più inquinanti

4 4 La cogenerazione: informazioni generali Principali tipologie di impianto Turbina a vapore Motori a combustione interna Parte del calore presente nel vapore viene utilizzato per scopi diversi dalla generazione di energia elettrica (ad es. teleriscaldamento, industria, ecc) I motori più comuni impiegano il gas metano o il gasolio come combustibile. Viene recuperato il calore contenuto nei fumi di scarico e nei fluidi di raffreddamento del motore Turbine a gas L energia termica è recuperata dai fumi caldi tramite l utilizzo di appositi scambiatori di calore. Cicli combinati Il calore dei fumi caldi in uscita da una turbina a gas alimenta una caldaia a recupero (GVR) che produce il vapore per una turbina tradizionale. Parte del calore presente nel vapore viene quindi utilizzato per scopi diversi dalla generazione di energia elettrica.

5 5 Dati globali sulla cogenerazione ad alto rendimento (CAR) in Italia ). Rif. Direttiva europea 2004/8/CE (anno 2008). Potenza elettrica installata: 9400 MWe, pari a: 9% dell intero parco di produzione elettrica nazionale; 12% del parco di produzione termoelettrica nazionale.

6 6 Distribuzione delle potenze elettriche degli impianti CAR in Italia (curva cumulata, anno 2008) Potenza installata (MWe) Sezioni di impianto di cogenerazione (%)

7 7 Taglia media degli impianti di CAR per alcune categorie di attivit ità economica (anno 2008) Pote nza Attività insta lla ta me dia (MW ) Ca se di riposo e simili 0,1 Albe rghi e ristora nti 0,1 Impia nti sportivi 0,1 Comme rcio 0,8 Ind te ssile 1,5 Conce rie 2,5 Articoli in gomma e ma t pla stiche 4,1 Ospe da li 1,4 La vora z le gno 13,4 Ind e le ttronica 9,0 T ra sporti a e re i 30,5 Ind ce ra mica 4,0 Ind a utomobilistica 42,7 Ind a lime nta re 14,6 Ind ca rta ria 21,2 Risca ld e te le risca ld 15,5 Ind chimica e pe trolchimica 104,7 R a ffina z pe trolio 194,5

8 8 Potenza installata di CAR per le principali attività economiche (anno 2008) Raffinaz petrolio 2528 Ind chimica e petrolchimica 1885 Riscald e teleriscald Ind cartaria Ind siderurgica Ind alimentare Ind automobilistica Ind ceramica Trasporti aerei Potenza installata (MWe)

9 9 Potenza installata in impianti di CAR suddivisa in funzione del motore primo impiegato (anno 2008) Turbogas ciclo comb Vapore ciclo comb Motori comb. Int. Vapore ciclo semplice Turbogas ciclo semplice Potenza installata (MWe)

10 10 Dati globali sulla CAR in Italia (anno( 2008) Energia elettrica prodotta: 21 TWh, pari a: 7% dell intera produzione elettrica nazionale; 8% della produzione termoelettrica nazionale. Energia termica prodotta: 29 TWh; Energia consumata sotto forma di combustibile: 60 TWh. Combustibile risparmiato: 2,8 MTEP

11 11 Principali tipi di combustibile impiegati per la CAR nel Gas nat. 84,9 Comb. Processo 21,5 TAR 8,2 Olio comb. 4,4 Rifiuti 2,2 Carbone 0,9 Olio veg 0,5 Gasolio 0,2 Energia primaria (TWh) 0 100

12 12 Prestazioni degli impianti di CAR: rendimento di primo principio e indice PES per le principali categorie di attività (anno 2008) Attività R e ndime nto me dio (%) PES me dio (%) Ca se di riposo e simili 87,5 22,3 Ind ce ra mica 80,7 19,3 Ind a lime nta re 80,1 23,7 La vora z le gno 79,5 23,8 Ind te ssile 78,1 19,4 Ospe da li 76,7 15,5 T ra sporti a e re i 75,5 19,6 Impia nti sportivi 74,8 15,4 Comme rcio 70,6 20,8 R isca ld e te le risca ld 69,9 26,9 Ind ca rta ria 69,4 17,5 Albe rghi e ristora nti 69,3 5,2 Ind chimica e pe trolchimica 68,8 29,5 Conce rie 67,5 27,2 Ind e le ttronica 64,2 19,3 Ra ffina z pe trolio 58,9 29,8 Ind a utomobilistica 57,5 21,4

13 13 Potenza totale degli impianti di cogenerazione italiani che nel 2004 hanno raggiunto la fine della propria vita utile Ripartizione per tecnologia T e cnologia Pote nza tota le (MW ) CICLOCOMB 89 MCI 14 TURBOGAS 13 VAPORE 446 T OT ALE NAZIONALE 562 Ripartizione per settore di attività Se ttore di a ttività Pote nza tota le (MW ) CARTA 20 CHIMICA 192 RAFFINAZ. PETROLIO 336 ALIMENTARI 7 RISCALD. URBANO 6 SANITA' 1 T OT ALE N AZION ALE 562

14 14 Potenza totale degli impianti di cogenerazione italiani che nel 2010 avranno raggiunto la fine della propria vita utile Ripartizione per tecnologia T e cnologia Pote nza tota le (MW ) CICLOCOMB 89 MCI 38 TURBOGAS 99 VAPORE 527 T OT ALE N AZIONALE 754 Ripartizione per settore di attività Se ttore di a ttività Pote nza tota le (MW ) CARTA 79 CHIMICA 269 RAFFINAZ. PETROLIO 336 ALIMENTARI 30 RISCALD. URBANO 39 SANITA' 1 T OT ALE N AZION ALE 754

15 Potenza 15 totale degli impianti di cogenerazione italiani che nel 2015 avranno raggiunto la fine della propria vita utile Ripartizione per tecnologia T e cnologia Pote nza tota le (MW ) CICLOCOMB 194 MCI 182 TURBOGAS 106 VAPORE 527 T OT ALE NAZIONALE Ripartizione per settore di attività Se ttore di a ttività Pote nza tota le (MW ) CARTA 137 CHIMICA 270 RAFFINAZ. PETROLIO 371 ALIMENTARI 20 RISCALD. URBANO 204 SANITA' 7 T OT ALE N AZION ALE 1.009

16 16 Potenziale di sviluppo della cogenerazione in Italia (anno( 2010) Installazione di nuovi impianti: 7000 MW, pari a: 70% dell attuale parco di cogenerazione nazionale; Ammodernamento impianti esistenti: 750 MW, pari a: 7,5% dell attuale parco di cogenerazione nazionale. Il combustibile risparmiato passerebbe dalle attuali 4,5 MTEP a 6-7 MTEP.

17 17 La cogenerazione: informazioni generali Normativa di riferimento Decreto Legislativo n 79/99 : l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas viene incaricata di definire i criteri per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione. Delibera AEEG n 42 del 19 marzo 2002 : sono definiti impianti di cogenerazione quelli che soddisfano due condizioni: un risparmio energetico (IRE) del 10% almeno e un limite termico (incidenza dell energia termica nel totale dell energia prodotta) pari ad almeno il 15%. Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo: è cogenerazione ad alto rendimento quella che realizza un risparmio di energia primaria pari ad almeno Il 10%. Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n. 20: attuazione della Direttiva 2004/8/CE.

18 18 La cogenerazione: informazioni generali Benefici riconosciuti alla cogenerazione Esenzione dall obbligo di acquisto di Certificati Verdi (obbligo che grava, in generale, sull energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili). Dispacciamento prioritario: obbligo di utilizzazione prioritaria, a parità di prezzo offerto, dell energia elettrica prodotta a mezzo di fonti energetiche rinnovabili e di quella prodotta mediamente cogenerazione (D.lgs. 79/99). Diritto al servizio di scambio sul posto (per impianti con potenza nominale non superiore a 200 kw; Deliberazione AEEG n. ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008). Rilascio dei titoli di efficienza energetica: rilascio dei certificati bianchi a fronte della riduzione certificata dei consumi di energia, anche mediante sistemi di cogenerazione (DM 20 luglio 2004). Ottenimento di certificati verdi (solo per impianti di cogenerazione associati a reti di teleriscaldamento, e purché siano soddisfatti alcuni requisiti riguardanti la data di entrata in esercizio). Criteri per l incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento: con decreto del MSE, di concerto con il MATTM e sentito il parere delle MPAAF e d intesa con la CU, sono stabiliti criteri per l incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento.

19 19 La cogenerazione: informazioni generali Benefici riconosciuti alla cogenerazione Agevolazioni fiscali sul metano consumato Iter autorizzativo semplificato: l'installazione di un impianto di microgenerazione (<=50 kwe) o di piccola generazione (<=1MWe), purche' certificati, e' soggetta a norme autorizzative semplificate (Legge 239/04; dlgs 20/07). L iter autorizzativo sarà disciplinato da uno specifico decreto, che farà riferimento a documenti normativi emessi dal CTI e, per ciò che riguarda la connessione alla rete elettrica, dal CEI. A tale riguardo, la Norma CEI ( Impianti di produzione di energia elettrica collegati a reti di I e II categoria ) è stata arricchita di una variante ( Prove per le funzioni di interfaccia con la rete per i micro generatori ). Condizioni per la connessione alla rete elettrica semplificate, costi di connessione potenzialmente ridotti: Delibera AEEG n. ARG/elt 99/08 Trattamento particolare da parte dell AEEG quanto alle tariffe per i costi di trasmissione e distribuzione, e quanto all acquisto di energia elettrica di riserva o di integrazione.

20 20 Legge Sviluppo n.99 del 23 luglio 2009 Pubblicata sul Supplemento Ordinario alla G.U. del 31 luglio Entrata in vigore il 15 agosto 2009

21 21 Piano per l efficienza e il risparmio energetico (art 27 comma 10) Entro il MSE, d intesa con MATTM, MIT e CU, predispone un piano per l efficienza e il risparmio energetico e lo trasmette alla Commissione Europea. Il piano contiene misure per promuovere: l edilizia ad elevato risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; l offerta di servizi energetici da parte di categorie professionali, organismi territoriali, imprese, ESCO, soggetti fornitori di servizi energetici, grandi centri commerciali; lo sviluppo della generazione distribuita, la microcogenerazione, la piccola cogenerazione, l autoproduzione; la domanda dei certificati bianchi e verdi; l acquisto e l installazione di prodotti nuovi e la sostituzione di prodotti, apparecchiature e processi con sistemi ad alta efficienza.

22 22 Quota d obbligo di energia da fonti rinnovabili (art. 27 commi 18 e 19) L obbligo di cui all articolo 11 del D.Lgs 79/99 è trasferito ai soggetti che concludono con Terna contratti di dispacciamento di energia elettrica in prelievo (imprese di vendite sul mercato libero, grossisti, traders, importatori, AU) Con decreto MSE, da adottare entro sei mesi, sono definite le modalità di attuazione di tale trasferimento dell obbligo, a decorrere dall anno 2011 sulla base dell energia elettrica prelevata nell anno precedente. Con il medesimo decreto sono rimodulati gli incrementi annuali della quota d obbligo.

23 23 Incentivazione fonti rinnovabili: Pag. 2 di 2 modifica sistema dei certificati verdi (art. 42 comma 4) Tabella 2 Legge Finanziaria 2008 dopo le modifiche apportate dalla L. 99/09 : riga Fonte Coefficiente 1 1- bis 2 Eolica per impianti di taglia superiore a 200 kw Eolica offshore Solare 1,00 1,50 (Ha il conto energia) 3 4 Geotermica Moto ondoso e maremotrice 0,90 1, bis Idraulica Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta Biomasse e biogas di cui al punto 7, alimentanti impianti di cogenerazione ad alto rendimento, con riutilizzo dell energia termica in ambito agricolo 1,00 1,30 ( 1,80 dopo DM MIPAAF) 8 Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente 0,80

24 24 Certificati verdi agli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento (art. 27 comma 23, art. 30 comma 12) Pag. 1 di 2 Art. 14 comma 1 D.Lgs n.20 prima delle modifiche apportate dalla L.99/09 : Salvaguardati i diritti acquisiti all ottenimento dei CV sull energia prodotta da impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento se gli impianti sono: a) entrati in esercizio tra il (entrata in vigore della L. 239/04) e il ; b) autorizzati tra il ed il ed entrati in esercizio entro il ; c) entrati in esercizio entro il purchè i lavori iniziati siano entro il Art. 14 comma 1 D.Lgs n.20 dopo le modifiche apportate dalla L.99/09 : Salvaguardati i diritti acquisiti all ottenimento dei CV sull energia prodotta da impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento se gli impianti sono: a) entrati in esercizio tra il (entrata in vigore della L. 239/04) e il ; b) autorizzati tra il ed il ed entrati in esercizio entro il ; c) entrati in esercizio entro il purchè i lavori siano iniziati entro il

25 25 [ Certificati verdi agli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento Pag. 2 di 2 L. 3 agosto 2009 n 102 Allegato: Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 1 luglio 2009, n. 7 8, (Art. 3 comma 4 bis) Ha diritto ai certificati verdi l energia prodotta dagli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento connessi ad ambienti agricoli. Agli impianti di cui al periodo precedente non si applica quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 14 del D.Lgs n.20. ]

26 26 Sostegno della cogenerazione ad alto rendimento (art. 30 comma 11) Entro 6 mesi MSE emana un decreto con cui definisce i criteri per sostenere la cogenerazione ad alto rendimento. Il regime di sostegno sarà riconosciuto, per un periodo non inferiore a dieci anni, sulla base della quantità di energia primaria risparmiata.

27 27 La cogenerazione: informazioni generali Impianti di cogenerazione di grande taglia Centrale di cogenerazione ROSEN - Rosignano Energia (350 MW) Centrale di cogenerazione composta da 3 cicli combinati da 390 MW (Enipower Brindisi)

28 28 La cogenerazione: informazioni generali Cosa si intende per cogenerazione? Un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore può essere considerato cogenerativo soltanto se soddisfa determinati requisiti qualitativi. AEEG 42/02 IRE - Indice Risparmio Energetico Quantifica il risparmio di energia primaria conseguito da una sezione di cogenerazione rispetto alla produzione separata delle medesime quantità di energia elettrica e termica LT Limite Termico Quantifica la quota di energia termica utile prodotta annualmente rispetto alla totale produzione di energia elettrica e calore IRE > 10% LT > 15%

29 29 La cogenerazione: informazioni generali Cosa si intende per cogenerazione? Per le sole sezioni alimentate a gas naturale, le condizioni da rispettare sull indice LT (ad esclusione del periodo di avviamento) sono le seguenti: LT Limite Termico LT> 33% per taglie di riferimento fino a 10 MWe LT> 22% per taglie comprese tra 10 e 25 MWe LT> 15% per taglie superiori a 25 MWe

30 30 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 23 luglio 2008 ARG/elt 99/08 Impianti da connettere a reti di MEDIA e BASSA tensione: Se l impianto è alimentato da fonte rinnovabile oppure cogenerativo ad alto rendimento: Il corrispettivo che il Produttore deve versare per potersi connettere è potenzialmente minore. La richiesta di connessione viene trattata prioritariamente. Il Produttore ha diritto di realizzare la connessione in proprio, riducendo drasticamente il corrispettivo per la connessione.

31 31 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 23 luglio 2008 ARG/elt 99/08 Impianti da connettere a reti di MEDIA e BASSA tensione: Verifiche per accertare che l impianto sia cogenerativo ad alto rendimento: All atto della richiesta di connessione, il Produttore invia al Distributore ed al GSE i dati DI PROGETTO previsti dalla Delib. AEEG n (dati per la verifica delle condizioni di cogenerazione). Per quattro anni, il Produttore invia al Distributore ed al GSE i dati di ESERCIZIO A CONSUNTIVO previsti dalla Delib. AEEG n (dati per la verifica delle condizioni di cogenerazione). Per ciascuno degli anni in cui le condizioni di cogenerazione non risultano soddisfatte,il Produttore versa al Distributore il 25 % del corrispettivo per la connessione.

32 32 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 23 luglio 2008 ARG/elt 99/08 Impianti da connettere a reti di ALTA ed ALTISSIMA tensione: Se l impianto è alimentato da fonte rinnovabile oppure cogenerativo ad alto rendimento: I due corrispettivi che il Produttore deve versare per potersi connettere sono ridotti. La richiesta di connessione viene trattata prioritariamente. Il Produttore ha diritto di realizzare la connessione in proprio, riducendo a zero il corrispettivo per la connessione.

33 33 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 23 luglio 2008 ARG/elt 99/08 Impianti da connettere a reti di ALTA ed ALTISSIMA tensione: Verifiche per accertare che l impianto sia cogenerativo ad alto rendimento: All atto della richiesta di connessione, il Produttore invia al Distributore ed al GSE i dati DI PROGETTO previsti dalla Delib. AEEG n (dati per la verifica delle condizioni di cogenerazione). Per tre anni, il Produttore invia al Distributore ed al GSE i dati di ESERCIZIO A CONSUNTIVO previsti dalla Delib. AEEG n (dati per la verifica delle condizioni di cogenerazione). Per ciascuno degli anni in cui le condizioni di cogenerazione non risultano soddisfatte, il Produttore versa al Distributore il 30 % del risparmio conseguito sui corrispettivi per la connessione.

34 34 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delibera AEEG n. 280/07 ( ritiro dedicato ) Il ritiro dedicato è un regime riservato ad alcune categorie di impianti ritenuti meritevoli di incentivazioni (dlgs n. 387/03; legge n. 239/04). Tra questi, gli impianti di potenza inferiore a 10 MVA (è il caso di molti impianti di cogenerazione). Consiste nel ritiro, da parte del gestore di rete, dell energia elettrica prodotta. L impresa distributrice, si limita a svolgere le funzioni di ritiro fisico dell energia elettrica. Il ritiro avviene a condizioni economiche di mercato.

35 35 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delibera AEEG n. 280/07 ( ritiro dedicato ) AEEG ha ritenuto che il ritiro dedicato dovesse essere effettuato da un unico intermediario a livello nazionale. Ha inteso inoltre garantire che i grossisti potessero comunque rappresentare i produttori nei rapporti con il GSE; Ha quindi assegnato al GSE il ruolo di intermediazione commerciale, ai fini del ritiro dedicato, tra i produttori e il sistema elettrico (il GSE viene ritenuto un buon riferimento ). Il GSE ritira commercialmente l energia elettrica dai produttori aventi diritto, rivendendola sul mercato elettrico. Le differenze (positive o negative), tra i costi sostenuti dal GSE per il ritiro dell energia elettrica e i ricavi ottenuti dal GSE dalla vendita di tale energia sul mercato vengono compensate dal Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate (componente tariffaria A3).

36 36 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delibera AEEG n. 280/07 ( ritiro dedicato ) Il ritiro dell energia elettrica è regolato da una convenzione tra produttore e GSE. La convenzione sostituisce ogni altro adempimento relativo alla cessione commerciale dell energia elettrica ed ai servizi di dispacciamento e di trasporto. La convenzione NON sostituisce gli adempimenti relativi alla connessione ed al regolamento di esercizio dell impianto, La convenzione NON sostituisce la regolazione relativa ad eventuali prelievi di energia elettrica effettuati dal produttore. Per ridurre i rischi di distorsione del mercato, il GSE riconosce i prezzi zonali orari.

37 37 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delibera AEEG n. 280/07 ( ritiro dedicato ) Il GSE regola con i produttori i corrispettivi per il servizio di trasporto. Il GSE regola con i produttori i corrispettivi per il servizio di aggregazione delle misure (impianti di potenza superiore a 50 kw). I produttori di impianti alimentati da fonti non rinnovabili sono tenuti alla presentazione dei programmi di immissione al GSE (ad eccezione degli impianti programmabili con potenza fino a 1 MW, per i quali la presentazione dei programmi di immissione è una facoltà). Il GSE applica ai produttori i corrispettivi di sbilanciamento. Il GSE contribuisce a migliorare la prevedibilità delle immissioni di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili non programmabili, tenendo conto dei dati storici forniti dai produttori al GSE. Il GSE applica ai produttori un corrispettivo pari allo 0,5% del valore dell energia elettrica, a copertura dei costi amministrativi, fino a un massimo di euro all anno per impianto.

38 38 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delibera AEEG n. 280/07 ( ritiro dedicato ) Il GSE viene definito utente del dispacciamento in immissione e operatore di mercato per le unità di produzione che si avvalgono del ritiro dedicato. Il GSE regola, con le imprese distributrici e con Terna, i corrispettivi per il servizio di trasporto in immissione. I produttori trasmettono al GSE i dati del proprio impianto. La Deliberazione n. 34/05 è abrogata.

39 39 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 ( scambio( sul posto ) Lo scambio sul posto è una particolare modalità di saldo tra energia elettrica prodotta ed energia elettrica consumata da uno stesso impianto. Richiede quindi la presenza, in uno stesso impianto, di apparati di produzione elettrica e di apparati di consumo. L operatore dell impianto può recuperare le spese per l acquisto dell energia elettrica che ha consumato (apparati di consumo). A tal fine, l operatore restituisce alla rete una quantità di energia elettrica prodotta (apparati di produzione) equivalente a quella consumata. La produzione ed il consumo non sono necessariamente contemporanei: l operatore può utilizzare la rete elettrica come banca dell energia.

40 40 La cogenerazione: informazioni generali Benefici previsti dalla Delib.. 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 ( scambio( sul posto ) Hanno diritto al regime di scambio sul posto: gli impianti di alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) di potenza non superiore a 20 kw. gli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) di potenza non superiore a 200 kw. Per i soli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento, se l energia elettrica prodotta dall impianto eccede quella consumata, l eccesso può essere venduto. Ogni anno il GSE verifica che l impianto abbia prodotto, durante l anno precedente, in regime di Cogenerazione ad Alto Rendimento (per il primo periodo di esercizio vige un regime speciale). Il beneficio dello scambio sul posto viene quindi goduto l anno successivo a quello di produzione. Se il GSE accerta (anche a seguito di sopralluoghi sull impianto) che la condizione di CAR non è verificata, l operatore è tenuto a restituire le eventuali somme percepite indebitamente.

41 41 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 n sulla promozione della cogenerazione OBIETTIVO Individuazione delle misure volte a promuovere a livello nazionale l uso estensivo della cogenerazione ad alto rendimento per accrescere l efficienza energetica e per salvaguardare l ambiente DEFINIZIONI Cogenerazione ad alto rendimento: è la produzione combinata di energia elettrica e calore ed eventualmente meccanica che rispetti precisi limiti in termini di risparmio energetico e di produzione minima di energia termica. Fino al 2010 restano confermati i valori di IREmin e LTmin stabiliti dalla delibera AEEG 42/02 e successive modifiche ed integrazioni. Piccola cogenerazione: unità di cogenerazione con capacità di generazione installata inferiore a 1 MWe. Micro-cogenerazione: unità di cogenerazione con capacità di generazione installata inferiore a 50 kwe.

42 42 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 Impianti di piccola cogenerazione (Pn<1MWe) Motore a combustione interna per uso cogenerativo Esempio di impianto compatto di piccola cogenerazione

43 43 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 Impianti di micro-cogenerazione cogenerazione (Pn<50 kwe) Sistema compatto di cogenerazione con turbina a gas (potenze da 30 a 100 kwe) Microturbina di potenza inferiore a 1 kw (prototipo)

44 44 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 I punti fondamentali del Dlgs 8/02/2007, n 20 n sulla promozione della piccola e micro-cogenerazione cogenerazione GSE identificato come Soggetto Attuatore (art. 4); confermati fino al 2010 i criteri introdotti dalla Delibera AEEG n. 42/02 per il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento (indici IRE ed LT) (art. 3); GSE rilascia la Garanzia di Origine all elettricità prodotta da impianti che operano in cogenerazione ad alto rendimento (art. 4); obbligo di comunicazione al GSE dei dati relativi al proprio impianto da parte di tutti gli esercenti di officina elettrica (art. 10, c. 1); con apposito decreto del MSE, sono previste modalità semplificate di comunicazione per gli impianti di piccola e micro-cogenerazione (art. 10, c. 2); ai fini delle comunicazioni, gli impianti di cogenerazione di potenza inferiore a 1 MWe sono esentati dal dotarsi di apparecchiature di misurazione del calore utile. In tal caso è richiesta un autocertificazione sul calore utile (art. 10, c. 5); sono stabilite procedure autorizzative semplificate per l installazione e l esercizio di unità di piccola e micro-cogenerazione (art. 8, c. 3)

45 45 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 Decreti e delibere AEEG previsti dal Dlgs.. 8/02/07, n 20n Il Dlgs.. 8/02/07, n 20 n sulla promozione della cogenerazione MSE: stabilisce le modalità tecniche delle comunicazioni nei confronti del GSE dei dati di officina elettrica degli esercenti obbligati a farne denuncia. Verranno previste modalità semplificate per gli impianti di piccola e micro-cogenerazione. Decreto legislativo n 20 dell 8 febbraio 2007 Entro 3 mesi AEEG: disciplina le condizioni tecnico-economiche per la connessione delle unità di cogenerazione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi. Si possono prevedere condizioni particolarmente agevoli per impianti di piccola e micro-cogenerazione (parere MSE). Entro 6 mesi AEEG: disciplina le condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione elettrica ad alto rendimento con potenza non superiore a 200 kw (Documento di consultazione - atto n. 30/07) MSE e MATT: definizione dei criteri per l incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento.

46 46 Il D. Lgs.. 8 febbraio 2007, n 20 Potenziale nazionale cogenerazione ad alto rendimento (art 5) Il GSE dovrà predisporre, entro 12 mesi dalla entrata in vigore del decreto, un rapporto contenente un analisi del potenziale nazionale per la realizzazione della cogenerazione ad alto rendimento, evidenziando separatamente il potenziale della piccola e micro-cogenerazione (art.5, c. 1) Il rapporto contiene: la valutazione del potenziale nazionale di cogenerazione, con particolare riferimento agli anni 2010, 2015 e 2020, includendo una stima dei costi; il tipo di produzione separata di elettricità e calore e di energia meccanica che la cogenerazione potrebbe sostituire; una stima della domanda di raffreddamento e riscaldamento utile che si presti all applicazione della cogenerazione. Tale stima è stata effettuata per ogni regione e provincia autonoma italiana; un analisi del tipo di tecnologie e di combustibili che è possibile utilizzare per realizzare il potenziale di cogenerazione; la suddivisione del potenziale in aggiornamento della capacità esistente ed in costruzione di nuova capacità; un analisi degli ostacoli che impediscono la realizzazione della cogenerazione ad alto rendimento (ad es. impedimenti autorizzativi, costi dei combustibili...)

47 47 Normativa italiana (Del ) e normativa europea (DIR 2004/8/CE) : corrispondenza di termini /8/CE Produzione combinata Cogenerazione Cogenerazione Cogeneraz. alto rendimento

48 48 Osservazioni preliminari alla DIRETTIVA 2004/8/CE Ia cogenerazione è la produzione CONTEMPORANEA e CONGIUNTA di energia elettrica e di calore; In generale, soltanto una parte dell energia energia prodotta può considerarsi prodotta in cogenerazione.

49 49 Osservazioni preliminari alla DIRETTIVA 2004/8/CE ESEMPIO

50 50 Osservazioni preliminari alla DIRETTIVA 2004/8/CE Quale percentuale dell energia energia TERMICA totale è prodotta in cogenerazione? Occorre escludere: Caldaie integrative (GVI e GVR in figura); Vapore che non attraversa la turbina (CO-N N in figura) Per fare ciò, è sufficiente disporre in modo opportuno i misuratori di calore.

51 51 Osservazioni preliminari alla DIRETTIVA 2004/8/CE Quale percentuale dell energia energia ELETTRICA totale è prodotta in cogenerazione? Occorre escludere: - Energia elettrica prodotta nei periodi in cui non vi è richiesta di calore (es.: periodo estivo) Per fare ciò,, non basta disporre in modo opportuno i contatori: occorre definire un criterio convenzionale

52 52 Osservazioni preliminari alla DIRETTIVA 2004/8/CE Criterio convenzionale: rapporto energia/calore ( power to heat ratio ) Si assume che,, per ciascun impianto (o tipo di impianto), tale rapporto abbia un valore definito. Noto il calore utile cogenerato, l energia elettrica (convenzionalemente) prodotta in cogenerazione si ottiene per semplice moltiplicazione. Il valore così ottenuto non deve superare quello del energia energia elettrica EFFETTIVAMENTE prodotta.

53 53 DIRETTIVA 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione. Calcolo elettricità da cogenerazione (All. II); Identificazione della cogenerazione ad alto rendimento (All. III).

54 54 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. II CALCOLO ELETTRICITÁ DA COGENERAZIONE Impianti con rendimento complessivo almeno pari al 75% (oppure( all 80%, a seconda della tecnologia): Tutta l energia elettrica prodotta nell anno in esame è considerata come prodotta in cogenerazione.

55 55 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. II CALCOLO ELETTRICITÁ DA COGENERAZIONE In tutti gli altri casi, l energia elettrica da cogenerazione è pari a: E CHP CHP = H CHP *C E CHP : energia elettrica (espressa in MWh) prodotta in cogenerazione (non può superare la produzione elettrica totale del generatore in esame) C : power to heat ratio : rapporto (convenzionale) tra energia elettrica ed energia termica prodotte annualmente dall impianto. C è tabellato in funzione della tecnologia impiegata (ciclo combinato gas-vapore; turbina a vapore; turbina a gas; motore a comb. Int.) H CHP : calore utile prodotto in cogenerazione sono esclusi: - contributi di caldaie integrative - vapore prelevato a monte della turbina.

56 56 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. III, lettere a) e b) Indice PES ( Primary( Energy Saving ): risparmio percentuale di combustibile (coincide concettualmente con IRE); Le differenze rispetto all IRE riguardano i rendimenti di riferimento (produzione separata). Nel PES, i rendimenti ELETTRICI dipendono: dal tipo di combustibile (analogamente all IRE); dall et età dell impianto (nell IRE dipendono dalla potenza); dalla temperatura media nel Paese di installazione.

57 57 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. III, lettere a) e b) Indice PES ( Primary( Energy Saving ): risparmio percentuale di combustibile (coincide concettualmente con IRE); Le differenze rispetto all IRE riguardano i rendimenti di riferimento (produzione separata). Nel PES, i rendimenti TERMICI dipendono: dal tipo di combustibile; dal vettore termico (vapore/acqua calda, oppure utilizzo diretto gas di scarico).

58 58 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. III, lettere a) e b) Indice PES ( Primary( Energy Saving ): risparmio percentuale di combustibile (coincide concettualmente con IRE); Condizioni per il riconoscimento di cogenerazione: - Potenza <1MWe: PES>0; - Potenza >= 1 MWe: PES>10%. Nel calcolare il PES va portata in conto la sola energia elettrica cogenerata (E CHP ), che, in generale, è solo una parte della produzione elettrica totale.

59 59 DIRETTIVA 2004/8/CE - All. III, lettera c) Indice PES: risparmio percentuale di combustibile (coincide concettualmente con IRE); Condizioni per il riconoscimento di cogenerazione: - Potenza <1MWe: PES>0; - Potenza < 25 MWe: PES>10%; - Potenza > 25 MWe: PES > 10% e rendimento >70%. Nel calcolare il PES va portata in conto l INTERA produzione elettrica annuale.

60 60 La Direttiva Europea 2004/8/CE Rapporto energia elettrica-calore (dati preliminari) ANNO PRODUZ. CICLO COMB. GAS-VAP MCI TURBOGAS VAPORE ESERCIZ IO DIRETT IVA ESERCIZIO DIRETTIVA ESERCIZIO DIRET TIVA ESERCIZIO DIRET TIVA ,38-0,53 0,95 1,05-1,07 0,75 0,58-1,21 0,55 0,22-0,24 0, ,39-0,94 0,95 1,19-1,47 0,75 0,5-1,27 0,55 0,23-0,25 0, ,38-2,3 0,95 1,27-1,58 0,75 0,49-1,03 0,55 0,22-0,25 0, ,34-2,46 0,95 1,41-1,63 0,75 0,52-0,99 0,55 0,22-0,24 0, ,32-2,33 0,95 1,52-1,73 0,75 0,53-0,97 0,55 0,18-0,19 0,45

61 61 Deliberazione 19 marzo 2002 Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione (deliberazione n. 42/02)

62 62 Indicatori di qualità Indice risparmio energia (I.R.E.( I.R.E.) Delibera AEEG n Limite Termico (L.T.( L.T.) Delibera AEEG n Rendimento di primo principio. Norma UNI 8887

63 63 Indicatori di qualità VALORI MINIMI PER ESSERE DEFINITI COGENERATORI (fino al 31 dicembre 2005) Indice risparmio energia (I.R.E.( I.R.E.) Per impianti già esistenti a marzo 2002 e per impianti in avviamento : 0,05 (5%). Per impianti entrati in esercizio commerciale dopo marzo 2002: 0,1 (10%). Limite Termico (L.T.( L.T.) Per impianti in avviamento : 0,1 (10%). Per tutti gli altri impianti : 0,15 (15%).

64 64 Indice risparmio energia (IRE) Esprime il risparmio percentuale di combustibile che si ottiene producendo energia elettrica e calore in cogenerazione anziché separatamente.

65 65 Indice risparmio energia (IRE) ES EC EC IRE= = 1 = 1 E E S S E SE E + E C STciv + E STind = =1 EE η ES p E E + η C Tciv TSciv E + η Tind TSind

66 66 Indice risparmio energia (IRE) E C : combustibile utilizzato in cogenerazione (MWh); E SE ; E STciv ; E STind : combust.. utilizzato per produrre separatamente energia elettrica, calore per uso civile, calore per uso industriale (MWh( MWh); E E : energia elettrica netta prodotta (MWh( MWh). E Tciv Tciv : calore prodotto per uso civile (MWh( MWh). E Tind Tind : calore prodotto per uso industriale (MWh( MWh).

67 67 Indice risparmio energia (IRE) p: coefficiente che premia elettriche evitate. le perdite η ES : rendimento relativo alla sola produzione elettrica. η TSciv : rendimento relativo alla sola produzione termica per impieghi civili. η TSind : rendimento relativo alla sola produzione termica per usi industriali.

68 68 Rend.. di primo principio (η( I ) Esprime la percentuale del combustibile impiegato che viene trasformata in energia utile (elettrica oppure termica).

69 69 Rend.. di primo principio (η( I ) η I = PME + PF QU

70 70 Rend.. di primo principio (η( I ) PME: potenza elettrica (o meccanica) utile totale; QU: potenza termica utile totale; PF: potenza totale resa dal combustibile.

71 71 GRAZIE PER L ATTENZIONEL giuseppe.dellolio@gsel.it

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 www.gsel.it 2 La cogenerazione: informazioni generali La cogenerazione È la generazione

Dettagli

Rimini, 5 novembre

Rimini, 5 novembre Stato della cogenerazione in Italia: il ruolo del GSE Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa Rimini, 5 novembre 2008 www.gsel.it 2 Distribuzione delle potenze elettriche degli impianti di cogenerazione

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Istituto Cavanis - Possagno 23-24 gennaio 2009. www.gsel.it

Istituto Cavanis - Possagno 23-24 gennaio 2009. www.gsel.it Stato della cogenerazione in Italia: il ruolo del GSE Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa Istituto Cavanis - Possagno 23-24 gennaio 2009 www.gsel.it 2 Distribuzione delle potenze elettriche degli

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1 Cogenerazione e Microcogenerazione: il quadro della normativa tecnica e della legislazione Michele Bianchi 1 La definizione di cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Luca Barberis Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa Padova, 18 febbraio 2010

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

FAST. Meccanismi di incentivazione

FAST. Meccanismi di incentivazione FAST Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea Meccanismi di incentivazione Milano, 31 maggio 2007 Indice 1. Il potenziale della Cogenerazione e il bisogno di incentivazione 2. Il

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE COME COGENERAZIONE

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE COME COGENERAZIONE CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE COME COGENERAZIONE Schema di provvedimento per la definizione delle condizioni per il riconoscimento della produzione

Dettagli

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri E. Cottatellucci Responsabile Unità Cogenerazione Indice Il GSE Promozione e

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N A LLEGATO A ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili. La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana. Carlo Andrea Bollino Presidente GSE

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili. La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana. Carlo Andrea Bollino Presidente GSE Nuove prospettive per le fonti rinnovabili La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana Carlo Andrea Bollino Presidente GSE Novara 3 aprile 2008 www.gsel.it 2 Indice Overview fonti

Dettagli

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12».

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12». 535 Conseguentemente, alla fine dell emendamento 32.0.2 (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12». 30.0.2 (testo 2) Il Relatore Dopo l articolo 30, aggiungere i seguenti:

Dettagli

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili Nuove prospettive per le fonti rinnovabili La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana Carlo Andrea Bollino Presidente GSE FORUM PA maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice Overview fonti

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Attuazione dell articolo 2, comma 153, della legge n. 244/07

Dettagli

LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI

LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI Costantino Lato Responsabile Unità Ingegneria Roma, 22 Aprile 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 luglio 2009 - ARG/elt 91/09 Remunerazione dell energia elettrica immessa nella rete con obbligo di connessione di terzi in assenza del contratto per il servizio di dispacciamento in immissione

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

ITALCOGEN GLI EFFETTI DELLA LEGGE 99/09 SUL SETTORE INDUSTRIALE. Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen. Milano, Megalia, November 24th 2009

ITALCOGEN GLI EFFETTI DELLA LEGGE 99/09 SUL SETTORE INDUSTRIALE. Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen. Milano, Megalia, November 24th 2009 ITALCOGEN GLI EFFETTI DELLA LEGGE 99/09 SUL SETTORE INDUSTRIALE Silvio Rudi Stella Presidente Italcogen Milano, Megalia, November 24th 2009 n. 1 24/11/09 LEGGE 23 luglio 2009, n. 99 LEGGE 23 luglio 2009,

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati Incontro tecnico su: Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Relatore Ing. Luigi Corona Padova, 6 giugno 2009 1 Fonti rinnovabili Il D.lgs 29/12/2003

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Premessa 19 novembre 2010

Premessa 19 novembre 2010 DCO 34/10 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 6 AGOSTO 2010, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE DELLA

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

e rk e W n n a ssm ie V

e rk e W n n a ssm ie V Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 2 Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 3 UN PROGRAMMA COMPLETO Viessmann Group programma completo Soluzioni di sistema per tutti i combustibili

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA

Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA Deliberazione AEEG 99/08 23 Luglio 2008 Definisce le modalità procedurali e le

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 341/2019/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A., DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 - Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08 e ARG/elt 1/09 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI

Dettagli

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive Federico Luiso Dipartimento per l energia Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive Modena, 17 giugno 2010 1 Direttiva europea Normativa nazionale incentivi agevolazioni Provvedimenti attesi

Dettagli

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE CESI RICERCA Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico Omar Perego (CESI RICERCA) omar.perego@cesiricerca.it

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione 16 dicembre 2008 ARG/elt 184/08, 8 gennaio 2009 - ARG/elt 1/09 e 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014

Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014 Gestione delle risorse: Energia Ing. Francesco Melino CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna 11 febbraio 2014 La cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 8 gennaio 2009, n. ARG/elt 1/09 Attuazione dell'art. 2, comma 153, della Legge n 244/2007 e dell'art. 20 del D.M. 18/12/2008, in materia di incentivazione

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Ingg. Ferderico

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe fisse

Dettagli

La situazione della cogenerazione in Italia

La situazione della cogenerazione in Italia La situazione della cogenerazione in Italia Pamela Buoni Direzione Efficienza e Energia Termica -Unità Cogenerazione Forum della Cogenerazione Rimini 5 novembre 2015 Indice Promozione e incentivazione

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica

Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica Luca Benedetti Direzione Operativa Energia in primo piano Vezzano, 28 Maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice Situazione delle fonti rinnovabili

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli