ELENCO VIDEO VHS DISPONIBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO VIDEO VHS DISPONIBILI"

Transcript

1 ELENCO VIDEO VHS DISPONIBILI FILMS Il grande cocomero Human Traffic Segreti e bugie Sotto accusa Generazione X Dove sei? Io sono qui Radio Freccia Figli di un Dio minore Tutto su mia madre Pane e tulipani Il colore viola Rain man Trainspotting Tutto l'amore che c'è Cielo d'ottobre Tutti giù per terra Preferisco il rumore del mare La voce dell'amore Le ali della libertà Frankie starlight Basta guardare il cielo La donna del tenente francese Go, una notte da dimenticare

2 Ovosodo Il Signore degli anelli (dietro le quinte) Forrest Gump La dolce vita Mediterraneo Il postino Quarto potere Nabil nella città Gioventù bruciata La vita e niente altro Il Signore degli anelli Caro diario Ay, Carmela La terrazza In nome della legge Europa 51 La vita sospesa Fratelli e sorelle Tutti a casa Rocco e i suoi fratelli Il grande dittatore Ladri di biciclette Il posto Cronaca familiare Scipione l'africano

3 Il vangelo secondo Matteo Che ora è Paisà Siamo uomini o caporali Salvatore Giuliano L'arpa birmana Amleto Terra e libertà SCIENZE BIOLOGICHE National Geographic Odzala Paradiso d'africa National Geographic La foresta delle piogge National Geographic Nel magico regno dell'orso bianco National Geographic L'altra faccia del sole National Geographic La macchina incredibile: alla scoperta del corpo umano National Geographic I nuovi scimpanzé National Geographic Titani dei ghiacci National Geographic La lotta dei draghi i varani dello Sri Lanka National Geographic Tentacoli le ombre degli abissi National Geographic Paradiso violento: il deserto del sahara National Geographic I gioielli dei Caraibi National Geographic Tigri delle nevi National Geographic Squalo tigre ritratto di un predatore National Geographic Il puma: predatore delle foreste National Geographic Anaconda: il serpente gigante National Geographic Il grande squalo bianco tra realtà e leggenda

4 National Geographic Cobra reale National Geographic Orche assassine National Geographic Veleni, morsi, aculei: un mondo di insidie nascoste National Geographic L'incredibile corpo umano Bobo scimmietta tra le nuvole Uomini e animali - Il signore delle aquile Uomini e animali - Il principe dei levrieri Uomini e animali - La bella e le bestie vita di un leopardo National Geographic Il ritorno del lupo National Geographic I cloni. SCIENZE DELLA TERRA National Geographic Il pianeta nato dal fuoco Museo Nazionale Antartide - Ricerca di meteoriti in Antartide National Geographic A caccia di dinosauri National Geographic Destinazione spazio IRRSAE - Educazione ambientale i rifiuti IRRSAE - Educazione ambientale tematiche generali National Geographic Dian Fossey La vita e la leggenda dei gorilla National Geographic Super Croc FISICA ENEA Immagini della scienza e della tecnica GEOGRAFIA National Geographic I grandi fotografi National Geographic Professione avventura Praga e le repubbliche Ceca e Slovacchia

5 Turismo scolastico in navigazione sui laghi lombardi National Geographic Il diluvio, le prove sotto il Mar Nero Ist. Nazionale di Oceanografia Perché l'antartide? Regione Abruzzo Mille anni (regia E. Olmi) Parigi e Bracellona Perù India Senegal Itinerari siciliani per il turismo scolastico STORIA National Geographic Mummie, i segreti delle tombe National Geographic Egitto i segreti dei faraoni Auschitz Memorie Archeopark Un'incredibile avventura La civiltà romana La Rome des Cesar (in francese) Il tempo dei Piceni Quei maledetti anni di piombo (1) Quei maledetti anni di piombo (2) Quei maledetti anni di piombo (3) L'Egitto delle origini Egitto: viaggio nell'eternità Il cammino dell'europa. L'affermazione della dignità dell'uomo Il cammino dell'europa. La libertà politica Il cammino dell'europa. La carta dei diritti, il costituzionalismo

6 Il cammino dell'europa. Lo sviluppo economico, la rivoluzione industriale Il cammino dell'europa. Stato, nazione e unità d'europa Il cammino dell'europa. Solidarietà e stato sociale Il cammino dell'europa. Il diritto e l'amministrazione della giustizia Il cammino dell'europa. Dalle guerre di religione alla libertà religiosa Il cammino dell'europa. Dal colonialismo alla globalizzazione Il cammino dell'europa. Grandi momenti dell'arte e della scienza. National Geographic Le mummie Inca Foibe, martiri dimenticati. L'olocausto italiano TEATRO Pirandello Liolà Goldoni La locandiera Goldoni Il bugiardo Ruzante La Betia Goldoni I due gemelli veneziani Santanelli Pulcinella Pirandello Sei personaggi in cerca di autore Lo spettacolo teatrale L'attore Lo spettacolo teatrale Il luogo teatrale Lo spettacolo teatrale La regia Pirandello La grande stagione teatrale Dario Fo- Mistero buffo 1 Dario Fo- Mistero buffo 2 LETTERATURA ITALIANA Montale Ossi di seppia

7 Montale Le occasioni Montale La bufera ed altro Montale Satura e l'ultimo Montale Leopardi I canti pisano-recanatesi Leopardi Gli idilli e le canzoni civili Verga I Malavoglia Letteratura e musica Dai Provenzali a Monteverdi Letteratura e musica La scena di follia nell'opera in musica tra 800 e 900 Letteratura e cinema Idee e immagini Letteratura e cinema Il neorealismo (1) Letteratura e cinema Il neorealismo (2) Svevo La coscienza di Zeno Montale Montale racconta Montale Il giallo a scuola Ungaretti racconta Ungaretti LIGURIA Terre di Savona Immagini e impressioni di viaggiatori stranieri Navigando in Marittime. Un parco e la sua storia Fontanabuona La via dell'ardesia, un museo in sei tappe Universita degli studi di Genova- Ciak sull'ateneo Un secolo per Savona Storia della Croce Bianca Un futuro nell'antico- Una giornata nel centro storico di Genova Funivie Società Funiviaria Alto Tirreno ECONOMIA L'Euro la nostra moneta

8 Commercio equo solidale Un altro Caffè Commercio equo solidale Tappeti Commercio equo solidale News dal pianeta terra LETTERATURA STRANIERA Germano Almeida DOCUMENTI VERITA' I ragazzi della notte Vajont 9 ottobre 63 Fumare perché Scende la notte Cartiera verde della Liguria DIDATTICA Le tessere di mosaico (1) Le tessere di mosaico (2) Handicap e scuola Educazione scientifica e tecnica Biochimica in circolazione (1) Biochimica in circolazione (2) Psicologia al volane La dimensione europea della scuola e dell'insegnamento (1) La dimensione europea della scuola e dell'insegnamento (2) DIRITTO Viaggio a Montecitorio Come lavora la Camera dei Deputati Viaggio a Montecitorio La storia e l'arte MUSICA

9 Parole e canzoni - F. De Andrè Io sono unico Luiigi Tenco Parole e canzoni Roberto Vecchioni Parole e canzoni G. Gaber Carmen Bizet La traviata G. Verdi La musica di Mozart e Donizetti: Don Giovanni, L'Elisir d'amore La musica di Mascagni e Puccini: Cavalleria Rusticana, Madame Butterfly La musica di Verdi e Rossini: Rigoletto, Traviata, Ceneretola Norma e Il Barbiere di Siviglia VARIE La memoria scritta storia del libro STORIA DELL'ARTE I Musei Vaticani La Cappella Sistina FILMS IN LINGUA INGLESE C'è posta per te Vento di passioni Thelma e Louise Full monty Cabaet La sottile linea rossa Nel nome del padre Blade Runner Patch Adams DOCUMENTARI DIDATTICI IN LINGUA INGLESE

10 Welcome to Britain London Spirit of the cities Northumbria Wiltshire Staffordshire Sean Connery's Edimburgh A weekend away n. 1 A weekend away n. 2 Wales heritage of a nation Scotland: world a diffrence Shropshire SVILUPPO SOSTENIBILE Vandana Shiva: in difesa della terra madre Dolce frutto, storia amara Un futuro sostenibile Scenari di sostenibilità 2003 Scenari di sostenibilità 2004

Biblioteca civica popolare "Paolo Migliora" 1

Biblioteca civica popolare Paolo Migliora 1 Biblioteca civica popolare "Paolo Migliora" 1 ELENCO VIDEO CASSETTE - DOCUMENTARI TITOLO LUOGO E CASA DI DISTRIBUZIONE ANNO DURATA NUM. INV. (L') ACROBATA DEI BOSCHI Milano, Airone Video 1989 60 minuti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Titolo: Siamo liberi di vivere e di amare Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Il bello della diversità" Commento: Due bimbi di etnia diversa che sono abbracciati

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO - CAVA DE' TIRRENI BIBLIOTECA

DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO - CAVA DE' TIRRENI BIBLIOTECA NUMERO AUTORE TITOLO EDITORE VOLUME GIORNI DI SCUOLA 1 NUOVO DIZIONARIO ITALIANO INGLESE 1 GUIDA DIDATTICA CLASSEI 1 GUIDA DIDATTICA CLASSE III 1 GUIDA DIDATTICACLASSE III 1 ITINERARI E PROPOSTE DIDATTICHE

Dettagli

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza La Festa dell Albero Festa dell Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest anno si realizza nell ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita

Dettagli

F R A N C E S C O B O S C O

F R A N C E S C O B O S C O F R A N C E S C O B O S C O CRONOLOGIA COMPLETA S T R I S C E R A C C O L T I N E A L B O D O R O S E R I E G I G A N T I Archivio Epoca d Oro baciespari.it Tex cronologia completa Archivio Epoca d Oro

Dettagli

Illustrazioni di Silvia Provantini. Rizzoli

Illustrazioni di Silvia Provantini. Rizzoli Illustrazioni di Silvia Provantini Rizzoli A Nonno Elio, che fece innamorare una fata Yoro, il solitario «C he la riunione straordinaria abbia inizio.» Antea, l antica Fata dell Acqua dolce, sbatté solennemente

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo 150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * nell ambito dell insegnamento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

BUbbles STAGIONE 2016

BUbbles STAGIONE 2016 BUbbles STAGIONE 2016 T E A T R O D I F F U S O D I C H I E R I BUBBLES TEATRO DIFFUSO DI CHIERI - STAGIONE 2016 Siamo felici e orgogliosi di avere la possibilità, pur nelle difficoltà che affliggono negli

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli

SaBATi in famiglia ateatro!

SaBATi in famiglia ateatro! Stagione 2015-2016 presenta SaBATi in famiglia ateatro! Spettacoli teatrali per bambini da 3 a 10 anni Con il patrocinio e il sostegno di Città di Arona Con il contributo di In collaborazione con Istituto

Dettagli

TEX GIGANTE ORIGINALI N.2 TEX GIGANTE ORIGINALI N.1 TEX GIGANTE ORIGINALI N.3 TEX GIGANTE ORIGINALI N.4 TEX GIGANTE ORIGINALI N.5

TEX GIGANTE ORIGINALI N.2 TEX GIGANTE ORIGINALI N.1 TEX GIGANTE ORIGINALI N.3 TEX GIGANTE ORIGINALI N.4 TEX GIGANTE ORIGINALI N.5 TEX GIGANTE ORIGINALI N.1 TEX GIGANTE ORIGINALI N.2 La Mano Rossa Uno contro venti Prezzo: 1000 euro Prezzo: 650 euro TEX GIGANTE ORIGINALI N.3 TEX GIGANTE ORIGINALI N.4 Fuorilegge L'eroe del Messico

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICULUM VITAE SARAH PAOLETTI

CURRICULUM VITAE SARAH PAOLETTI CURRICULUM VITAE SARAH PAOLETTI FORMAZIONE Diploma Scuola di Teatro Quelli di Grock - 4 anni- LABORATORI E SEMINARI Lo spazio per l attore,lo spazio tra espressività e respiro seminario condotto da Claudio

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado PREMESSA LA CITTADINANZA PER I RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE NOSTRE ISTITUZIONE SCOLASTICHE

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Elenco videocassette didattiche per ragazzi

Elenco videocassette didattiche per ragazzi Elenco videocassette didattiche per ragazzi SOGGETTO VDR TITOLO INV. Preistoria Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce la terra 101479 Storia Cartone animato 1 C era una volta l'uomo - Nasce

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La Trilogia dell Ambiente

La Trilogia dell Ambiente La Trilogia dell Ambiente Costituiscono la Trilogia dell Ambiente tre spettacoli musicali di teatro ragazzi prodotti da teatrortaet: 1) Una sporca storia con Alessandra Brocadello, Carlo Bertinelli, Filippo

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

FILM POS TITOLO ANNO GENERE

FILM POS TITOLO ANNO GENERE POS TITOLO ANNO GENERE 1 Alpi Apuane 0 Documentario 2 Harem 1985 Drammatico 3 Interno Berlinese 1985 Erotico 4 Luci della citt 1931 Commedia 5 Noi siamo le colonne 6 Notorius- l'amante perduta1946giallo

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà. NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA CULTURA E TURISMO Navigando s impara 17 www.italia.it ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA 39 Questo portale è il punto di riferimento ufficiale di chi vuole scoprire le bellezze naturali e storiche

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

CD ROM. Disponibili per il prestito e la consultazione. Tipo Titolo Autore Note. 05 PC Magazine Suppl. alla riv. N. 223/2005

CD ROM. Disponibili per il prestito e la consultazione. Tipo Titolo Autore Note. 05 PC Magazine Suppl. alla riv. N. 223/2005 CD ROM Disponibili per il prestito e la consultazione Coll. CD ROM 84 84 85 85 86 86 Tipo Titolo Autore Note 05 PC Magazine Suppl. alla riv. N. 3/ 05 PC Magazine Suppl. alla riv. N. 3/ 05 PC Magazine Suppl.

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico egitto

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 47/50 F 28/10/2015 SIAMO BELLE E ABBIAMO CERVELLO. PER QUESTO CI INSULTATE, SIGNORI ONOREVOLI? (G.Giorgetti) 47 DONNA MODERNA 27/10/2015 DONNE IN POLITICA

Dettagli

ELENCO ENCICLOPEDIE. (Gli animali delle montagne, delle praterie e delle acque correnti) (Gli animali dei deserti, delle steppe e dei luoghi abitati)

ELENCO ENCICLOPEDIE. (Gli animali delle montagne, delle praterie e delle acque correnti) (Gli animali dei deserti, delle steppe e dei luoghi abitati) ELENCO ENCICLOPEDIE Enciclopedia: Gli animali V.1 (ed. Fabbri) (Gli animali delle paludi) Enciclopedia: Gli animali V.2 (ed. Fabbri) (Gli animali delle foreste, delle selve) Enciclopedia: Gli animali V.3

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze L acqua (ed. De Agostini Disney - Esplora: tutto il mondo delle Scienze Il pianeta Terra (ed. De Disney - Esplora: tutto il mondo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Professionisti per natura

Professionisti per natura Professionisti per natura Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 è un tour operator che opera da oltre vent anni nel mercato del turismo incoming e outgoing italiano. In particolare Four Seasons, leader

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE SCUOLE DELL INFANZIA PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE SCUOLE DELL INFANZIA GOBETTI SCOPRO..PENSO FACCIO LE FESTE..MOMENTO D INCONTRO MANGIA AMO PROGETTO GAIA GIOCO DA SOLO, GIOCO CON GLI ALTRI GIALLO + BLU = VERDE PROGETTO PILOTA

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ 298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra

Dettagli

AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA

AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA Giocare con la Storia: alla Rocca Borromeo si può! AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA La ospiterà per tutto il periodo estivo una serie di divertenti avventure per Giocare con la Storia!

Dettagli

Lo sai, sono la tua anima gemella perchè...

Lo sai, sono la tua anima gemella perchè... Clémence e Laura Lo sai, sono la tua anima gemella perchè... Se fossi un paio di scarpe sarei i tuoi lacci Se fossi il tuo piede sarei il tuo mignolo Se fossi la tua gola sarei la tua glottide Se fossi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO nella Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA CAMPUS DI MAROTTA: DIVERSAMENTE UGUALI - LETTURA E ANALISI DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. - CONVERSAZIONI, RIFLESSIONI,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa LE NOSTRE TEMATICHE A cura di Arianna e Vanessa Come sapete siamo in terza media e come tutti gli alunni di terza ci stiamo preparando per gli esami di fine anno. Oltre alle prove scritte c è anche la

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli