Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi"

Transcript

1 PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana del Comune di Jesi in via del Prato nelle vicinanze del civico n.12 L indagine è stata richiesta dalla Provincia di Ancona con prot.n del 25/11/2008 acquisita da questo Servizio con prot.n /11/2008 ARPAM/SARAN A Il punto di stazionamento del Laboratorio Mobile è stato concordato con il Responsabile delle reti di monitoraggio della Provincia di Ancona Area Ecologica e con il personale del Comune di Jesi. L indagine è durata complessivamente 40 giorni ed è stata effettuata nel periodo che va dal 07 novembre al 16 dicembre MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE PARAMETRI CHIMICI CARATTERIZZAZIONE DEL SITO Il Laboratorio Mobile è stato posizionato in via Prato nelle vicinanze del civico n.12 del Comune di Jesi (lat long ) al fine di valutare la qualità dell aria ai sensi della normativa vigente DM 60/02 e D.Lgs.183/04. Foto sito 1

2 METODOLOGIA D INDAGINE CONDIZIONI ANALITICHE - NORMATIVA L indagine è stata finalizzata alla valutazione della qualità dell aria nell area urbana del Comune di Jesi. Il laboratorio mobile ha funzionato da stazione fissa orientata al rilevamento delle emissioni da traffico veicolare La metodologia utilizzata, secondo il DM 60/02, rientra tra le misure indicative. L allegato X del DM 60/02 definisce gli obiettivi di qualità sulle misure indicative per quanto concerne la significatività dei dati, l incertezza delle misure, la raccolta minima dei dati ed il periodo minimo di copertura. Nell indagine sono stati determinati i parametri di inquinamento atmosferico previsti dalla normativa vigente sulla qualità dell aria ed è stata condotta mediante strumentazione automatica rispondente alle specifiche tecniche indicate dal DM 60/02. Le sonde di prelievo del Laboratorio Mobile sono poste ad un'altezza dal suolo di 3,5 metri. Nel punto di stazionamento sono state eseguite misure e rilievi in continuo con l uso di strumentazione automatica dei parametri previsti dalla normativa: Monossido di carbonio Biossido di zolfo Biossido di azoto Ozono Benzene PM 10 Piombo Cadmio Nichel PM 2.5 Il PM10 è stato determinato con campionatore sequenziale con testa certificata EN12341 ad un flusso di 2,3 mc/h e successiva determinazione gravimetrica. Il PM 2.5, definite polveri fini, sono state determinate con analizzatore automatico provvisto di testa US-EPA avente un flusso di campionamento di 16.7 l/min e determinazione con attenuazione a raggi beta ( BAM 1020 ). La frazione di polveri fini rappresenta una quota significativa del quantitativo totale di PM10 che può raggiungere anche l 80%. Per quanto riguarda il PM 2.5 attualmente non esiste nessun riferimento normativo Nazionale. Per il nichel e il cadmio, il D.Lgs. 152/07 di recepimento della Direttiva 2004/107/CE stabilisce rispettivamente un valore un valore obiettivo di 20 ng/mc, di 5 ng/mc. I metalli pesanti sono stati determinati sulle polveri PM10. 2

3 Nel paragrafo valori limite della qualità della presente relazione vengono riportati i limiti del DM 60/02, del D.Lgs. 183/04. I risultati analitici vengono commentati per ciascun inquinante. Per ogni inquinante rilevato mediante strumentazione automatica è stato costruito il giorno medio. Per giorno medio si intende un giorno virtuale rappresentativo dell andamento giornaliero di un determinato parametro in un certo periodo di tempo. Per costruire una singola media oraria appartenente al giorno medio si esegue la media delle medie orarie a tutti i giorni compresi nel periodo di riferimento. Il giorno medio consente di valutare l andamento medio giornaliero dell inquinante. I valori di concentrazione di biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene e monossido di carbonio registrati sono stati confrontati con i rispettivi valori limite del DM 60/02. Per l ozono si è fatto riferimento al D.Lgs. 183/04. Per il confronto con i valori limite annuali è opportuno che il periodo di indagine sia esteso ad almeno otto settimane uniformemente distribuite nell arco dell anno. Comunque anche un periodo di indagine non distribuito temporalmente, permette di fare una valutazione sui trend ed un confronto con i valori limiti orari, giornalieri e annuali. La presente indagine è durata complessivamente 40 giorni ed hanno interessato il mese di novembre dicembre 2008 ( periodo autunnale ). Nel paragrafo specifico della presente relazione vengono riportati i limiti del DM 60/02 e del D.Lgs. 183/04. Per le concentrazioni atmosferiche di PM 2.5 non esistono ancora riferimenti normativi nazionali. Mentre la Direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell aria stabilisce un valore obiettivo del PM 2,5 di 25 ug/mc. 3

4 VALORI LIMITE QUALITA DELL ARIA In questo capitolo vengono riportati i valori limite di qualità dell aria ambiente per gli inquinanti presi in considerazione nel corso dell indagine. Per gli inquinanti biossido di zolfo, ossidi di azoto, PM10, benzene e monossido di carbonio si fa riferimento al DM 60/02, che recepisce le Direttive 99/30/CE e 00/69/CE. Per quanto riguarda l ozono si fa riferimento al D.Lgs.183/04, che recepisce la Direttiva 2002/3/CE. Decreto Ministero dell Ambiente 60/02 Biossido di zolfo Limite orario per la protezione della salute umana Limite di 24 ore per la protezione della salute umana Limite per la protezione degli ecosistemi Soglia di allarme 1 ora 24 ore Anno civile e inverno (1 ottobre 31 marzo) Entrata in vigore (19/7/1999) µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc 500 da non superare più di 24 volte nell anno civile (19 luglio 2001) 500 µg/mc misurati per tre ore consecutive 125 da non superare più di 3 volte nell anno civile 4

5 Biossido di azoto Limite orario per la protezione della salute umana Limite di 24 ore per la protezione della salute umana Limite per la protezione della vegetazione Soglia di allarme PM10 1 ora Anno civile Anno civile Entrata in vigore (19/7/1999) µg/mc 300 come NO 2 da non superare più di 18 volte nell anno civile 60 come NO µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc come NO x (19 luglio 2001) 400 µg/mc misurati per tre ore consecutive Fase 1 Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana Valore limite annuale per la protezione della salute umana 24 ore Entrata in vigore (19/7/1999) µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc 75 da non superare più di 35 volte nell anno civile Anno civile 48 46,4 44,8 43,2 41,6 40 5

6 Benzene Valore limite per la protezione della salute umana Anno civile Entrata in vigore (13/12/2000) µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Monossido di carbonio Valore limite per la protezione della salute umana Massimo sulla Media di 8 ore Entrata in vigore (13/12/2000) mg/mc mg/mc mg/mc mg/mc Piombo Valore limite per la protezione della salute umana Anno civile Entrata in vigore (19/7/1999) µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 6

7 Ozono Soglia di informazione Soglia di allarme Valore bersaglio per la protezione della salute umana Valore bersaglio per la protezione ella vegetazione Cadmio Valore Obiettivo Periodo di riferimento Decreto Legislativo 183/04 Limite µg/mc Tempo di mediazione dei dati Ora 180 Ora Ora 8 ore AOT40 Periodo di riferimento 240 ( per tre ore consecutive ) 120 (media mobile trascinata) da non superare per più di 25 giorni per anno civile come medie su tre anni calcolato sulla base dei valori di 1 ora (maggio luglio ) come media su 5 anni Decreto Legislativo n.152/07 Limite ng/mc Ora Ora Ora Tempo di mediazione dei dati Giorno 5 Anno Nichel Valore Obiettivo Periodo di riferimento Limite ng/mc Tempo di mediazione dei dati Giorno 20 Anno 7

8 CAMPO ANEMOLOGICO Si riporta il campo anemologico del sito che è stato realizzato utilizzando i sensori meteorologici di direzione e velocità del vento presenti nel Laboratorio Mobile. Durante il periodo monitorato, i venti prevalenti ( 07 novembre 16 dicembre 2008 ) sono risultati inferiori a 2 m/s. Il regime dei venti è stato caratterizzato da due direzioni prevalenti quella S-SW e SW che hanno avuto rispettivamente una frequenza del 17.6 % e 14.2 %. 8

9 Grafico 1: campo anemologico Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 15 dicembre

10 ANALISI DEI DATI INQUINANTI GASSOSI MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO ) Per l inquinante CO, si riporta: - Grafico 2 confronto tra la media massima giornaliera sulle otto ore registrato nel periodo di indagine ed il Valore Limite ( VL ), per la protezione della salute umana ( DM 60/02 ); - Tabella II statistica; - Grafico 3 medie orarie; - Grafico 4 medie massime giornaliere sulle otto ore; - Grafico 5 giorno tipo; Per il CO l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni: 1) Il livello standard di qualità dell aria del monossido di carbonio registrato fanno ritenere il rispetto del limite per l anno 2005, per quanto riguarda la media massima giornaliera sulle otto ore. 2) Il giorno tipo, presenta un andamento delle concentrazioni orarie di CO con un aumento nelle ore del tardo pomeriggio. 3) Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio di 0.7 mg/ mc. 4) Il giorno tipo ha dato un massimo orario di 1.1 mg/mc nella fascia oraria , ed un valore minimo orario di 0.4 mg/mc durante le ore notturne. 5) La media massima su otto ore di 1.6 mg/mc è stata registrata nel giorno 14 dicembre 2008 (domenica ) nella fascia oraria contro un VL di 10 mg/mc. 6) Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 96.6 %. Grafico 2: confronto tra la media massima giornaliera su otto ore ed il VL per il monossido di carbonio (DM 60/02) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 10 mg/mc CO 8,0 4,0 1,6 0,0 Max otto ore Valore Limite 10

11 Tabella II : statistica per il monossido di carbonio - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

12 Grafico 3: medie orarie per il monossido di carbonio Via del Prato n 12 del Comune di Jesi - 07 novembre 16 dicembre

13 Grafico 4: medie massime giornaliere sulle otto ore per il monossido di carbonio Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,5 mg/mc CO 1 0,5 0 07/11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/

14 Grafico 5: giorno tipo per il monossido di carbonio Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

15 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2 ) Per l inquinante SO 2, si riporta: Dipartimento Provinciale di Ancona - Grafico 6 confronto tra il valore massimo orario registrato nel periodo di indagine ed il Valore Limite ( VL ) valido, per la protezione della salute umana ( DM 60/02 ); - Tabella III statistica; - Grafico 7 medie orarie; - Grafico 8 medie giornaliere; - Grafico 9 giorno tipo SO 2 ; Per l SO 2 l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. I livelli standard di qualità dell aria del biossido di zolfo registrati fanno ritenere il rispetto del limite per l anno 2009, sia per quanto riguarda le medie orarie che quelle giornaliere. 2. Il giorno tipo, presenta un andamento delle concentrazioni orarie di SO 2 con un aumento nelle ore del tardo pomeriggio. 3. Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio delle medie giornaliere di 5 µg/mc. 4. Il giorno tipo ha dato un massimo orario di 6 µg/mc nella fascia oraria Il valore massimo orario nel periodo d indagine di 8 µg/mc è stato registrato nella fascia oraria il giorno 10 novembre 2008 (lunedi). 6. Il valore massimo giornaliero di 7 µg/mc è stato registrato il 10 novembre 2008 (lunedì) contro un VL giornaliero di 125 µg/mc ( DM 60/02 ). 7. Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 94.7%. Grafico 6: confronto tra il valore massimo orario ed il VL orario per il biossido di zolfo ( DM 60/02 ) - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ug/mc SO Max orario Valore Limite 15

16 Tabella III: Statistica per il biossido di zolfo - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

17 Grafico 7: medie orarie per il biossido di zolfo - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

18 Grafico 8: medie giornaliere di biossido di zolfo - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

19 Grafico 9: giorno tipo per il biossido di zolfo Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

20 BIOSSIDO DI AZOTO ( NO 2 ) Per l inquinante NO 2, si riporta: Dipartimento Provinciale di Ancona - Grafico 10 confronto tra il valore massimo orario registrato nel periodo di indagine ed il Valore Limite ( VL ) più il Margine di Tolleranza ( MDT ), valido per l anno 2007, per la protezione della salute umana ( DM 60/02 ); - Tabella IV statistica; - Grafico 11 medie orarie; - Grafico 12 giorno tipo; Per l NO 2 l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni: 1. I livelli standard di qualità dell aria del biossido di azoto registrati fanno ritenere il rispetto del limite orario. 2. Il giorno tipo, presenta un andamento delle concentrazioni orarie di NO 2 con un aumento nelle ore del tardo pomeriggio. 3. Il giorno tipo ha dato un massimo orario di 61 µg/mc nella fascia oraria Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio delle medie orarie di 39 µg/mc, contro un VL + MDT annuale di 44 µg/mc valido per il Il valore massimo orario, nel periodo d indagine di 140 µg/mc è stato registrato nella fascia oraria del 11 dicembre 2008 (giovedì) contro un VL + MDT orario di 220 µg/mc valido per il Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 89.6 %. Grafico 10: confronto tra il valore massimo orario ed il VL + MDT per il biossido di azoto ( DM 60/02 ) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ug/mc NO Max orario Valore Limite 20

21 Tabella IV: statistica per il biossido di azoto Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

22 Grafico 11: medie orarie per il biossido di azoto Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

23 Grafico 12: giorno tipo per il biossido di azoto Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

24 OZONO ( O3) Per l inquinante O 3, si riporta: - Grafico 13 confronto tra il valore massimo orario registrato nel periodo di indagine e la soglia di informazione (D.Lgs. 183/04); - Tabella V statistica; - Grafico 14 medie orarie; - Grafico 15 giorno tipo; Per l O 3 l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni: 1. Le concentrazioni orarie di ozono sono risultate inferiori alla soglia di informazione ed in linea con i valori che si registrano nel periodo autunnale. 2. Il giorno tipo, caratteristico dell andamento giornaliero di tale inquinante, ha dato un massimo orario di 28 µg/mc nella fascia oraria Il valore massimo orario, nel periodo d indagine di 64 µg/mc è stato registrato nella fascia oraria il 21 novembre 2008 (venerdi) contro una soglia di informazione di 180 µg/mc (D.Lgs.183/04). 4. Il valore bersaglio per la protezione per la salute umana, calcolato come media sulle otto ore massima giornaliera (120 µg/mc ), non è mai stato superato (D.Lgs.183/04). 5. Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 89.4 %. Grafico 13: confronto tra il valore massimo orario e la soglia di informazione per l ozono (D.Lgs.183/04) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ug/mc O Max orario Soglia di informazione 24

25 Tabella V: statistica per l ozono - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

26 Grafico 14: medie orarie per l ozono - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

27 Grafico 15: giorno tipo per l ozono - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

28 BENZENE Per l inquinante benzene, si riporta: - Grafico 16 confronto tra il valore medio giornaliero registrato nel periodo di indagine e il Valore Limite di 7.0 µg/mc su base annuale valido per il 2008 (DM 60/02); - Tabella VII statistica benzene e toluene; - Grafico 17 medie giornaliere di benzene; - Grafico 18 giorno tipo di benzene; - Grafico 19 andamento giornaliero di benzene e toluene; Per il benzene l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. Nel periodo di indagine il valore medio è risultato di 4.7 µg/mc, contro un valore limite di 7 µg/mc su base annuale valido per il 2008 (DM 60/02). 2. L analizzatore di benzene a causa di problemi tecnici è stato spento, dalla giornata del 09/12/ Il valore massimo giornaliero di 7.8 µg/mc è stato registrato il 27 novembre 2008 (giovedi). 4. Il giorno tipo evidenzia un aumento delle concentrazioni nel tardo pomeriggio con un valore massimo di 8.2 ug/mc nella fascia oraria Nello stesso periodo la concentrazione media di toluene è risultata di 15.5 µg/mc, determinando un rapporto toluene/benzene pari a Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 74.1 %. Grafico 16: Confronto tra il valore medio giornaliero registrato nel periodo di indagine e il Valore Limite per il benzene su base annuale ( DM 60/02 ) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 ug/mc Benzene 8,0 6,0 4,0 2,0 4,7 7,0 0,0 Valore medio giornaliero Valore limite 28

29 Tabella VII: statistica per il benzene - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

30 Grafico 17: Andamento delle medie giornaliere di benzene - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

31 Grafico 18: giorno tipo per il benzene Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

32 Grafico 19: Confronto tra le medie giornaliere di benzene e toluene - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

33 INQUINANTI PARTICELLARI POLVERI PM10 E PIOMBO NEL PM10 Per l inquinante polveri PM10 e metalli pesanti nel PM10, si riporta: - Grafico 20 confronto tra il valore massimo giornaliero di PM10 registrato nel periodo di indagine ed il Valore Limite ( VL ) per la protezione della salute umana ( DM 60/02 ); - Grafico 21 confronto tra il valore massimo giornaliero di piombo registrato nel periodo di indagine ed il Valore Limite ( VL ) per la protezione della salute umana ( DM 60/02 ); - Grafico 22 confronto tra il valore massimo giornaliero di cadmio registrato nel periodo di indagine ed il Valore Obiettivo (D.Lgs. n.152/07 ); - Grafico 23 confronto tra il valore massimo giornaliero di nichel registrato nel periodo di indagine ed il Valore Obiettivo (D.Lgs. n.152/07 ); - Tabella VIII Valori giornalieri, medio, minimo e massimo di PM10 e Piombo - Grafico 24 andamento valori giornalieri del PM10; - Grafico 25 andamento valori giornalieri del Piombo; - Grafico 26 andamento valori giornalieri del Cadmio; - Grafico 27 andamento valori giornalieri del Nichel; Per il PM10 l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. I livelli standard di qualità dell aria del PM10 registrati nel periodo di indagine non hanno evidenziato la criticità dell inquinante. 2.Nel sito di indagine sono stati registrati due valori giornalieri di PM 10 superiori al VL di 50 µg/mc su un totale di diciannove campionamenti effettuati dal 22 novembre al 16 dicembre Nel sito di indagine il valore medio di PM10 è risultato di 36.6 µg/mc, contro un valore limite annuale di 40 µg/mc stabilito dal DM 60/ Nel sito di indagine il valore massimo giornaliero di PM10 è stato di 66.3 µg/mc registrato il 16 dicembre 2008 (martedi). 5. Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 47.5 % pertanto l analizzatore ha fornito un numero insufficiente di dati per una corretta valutazione dell andamento dell inquinante. 33

34 Per il Piombo l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio di 5.4 ng/mc, contro un VL annuale di 500 ng/mc stabilito dal DM 60/ Il valore massimo giornaliero di 8.9 ng/mc è stato registrato il 16 dicembre 2008 (martedì). Per il Cadmio l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. Il livello standard di qualità dell aria registrato fa ritenere il rispetto dell valore obiettivo per l anno 2010 stabilito dal D.Lgs. n.152/07 per quanto riguarda la media annuale. 2. Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio di 0.3 ng/mc contro un valore obiettivo di 5 ng/mc. 3. Il valore massimo giornaliero di 0.9 ng/mc è stato registrato il 29 novembre 2008 (sabato). Per il Nichel l analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. Il livello standard di qualità dell aria registrato fa ritenere il rispetto del valore obiettivo per l anno 2010 stabilito nel D.Lgc. n.152/07 per quanto riguarda la media annuale. 2. Nel periodo di indagine si è registrato un valore medio di 4.4 ng/mc contro un valore obiettivo di 20 ng/mc. 3. Il valore massimo giornaliero di 9.9 ng/mc è stato registrato il 16 dicembre 2008 (martedì). Grafico 20: Confronto tra il valore massimo giornaliero registrato nel periodo di indagine e il VL per il PM10 (DM 60/02) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 ug/mc PM 10 80,0 60,0 40,0 66,3 50,0 20,0 0,0 Valore massimo giornaliero Valore limite giornaliero 34

35 Grafico 21: Confronto tra il valore massimo giornaliero registrato nel periodo di indagine e il VL per il piombo (DM 60/02) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 500,0 500,0 400,0 ug/mc Pb 300,0 200,0 100,0 0,0 8,9 Valore massimo giornaliero Valore limite giornaliero Grafico 22: Confronto tra il valore massimo giornaliero registrato nel periodo di indagine e il Valore obiettivo per il cadmio (D.LGS 152/07) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 8,0 ug/mc Cd 6,0 4,0 5,0 2,0 0,0 0,9 Valore massimo giornaliero Valore Obiettivo 35

36 Grafico 23: Confronto tra il valore massimo giornaliero registrato nel periodo di indagine e il Valore obiettivo per il Nichel (D.LGS 152/07) Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre ,0 25,0 20,0 20,0 ug/mc Ni 15,0 10,0 5,0 11,1 0,0 Valore massimo giornaliero Valore Obiettivo 36

37 Tabella VIII: Valori giornalieri, medio, minimo e massimo di PM10 e metalli Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 N prelievo Data Giorno PM10 Piombo Cadmio Nichel µg/mc ng/mc ng/mc ng/mc 1 22 novembre 2008 sabato 33,5 4,3 0,4 5, novembre 2008 domenica 24,4 3,4 ILD 3, novembre 2008 lunedì 26,3 5,8 0,2 3, novembre 2008 martedì 25,1 4,3 0,2 3, novembre 2008 mercoledì 28,4 3,7 0, novembre 2008 giovedì 49,1 7,3 0,1 3, novembre 2008 venerdì 39,9 8,9 0,3 5, novembre 2008 sabato 33,8 7 0,9 3, novembre 2008 domenica 34,5 5,2 0,3 4, dicembre 2008 lunedì 32 1,9 0,3 3, dicembre 2008 martedì 37,3 2,1 ILD dicembre 2008 mercoledì 41,9 3,6 0,2 2, dicembre 2008 giovedì 26 3,9 0,1 3, dicembre 2008 domenica 53,3 7 0,2 3, dicembre 2008 lunedì 42,7 7,6 0,2 4, dicembre 2008 venerdì 26,3 5,5 0, dicembre 2008 domenica 36,2 8,9 0,3 2, dicembre 2008 lunedì 38,2 5,3 0,2 6, dicembre 2008 martedì 66,3 7,2 0,4 9,9 Valore Medio 36,6 5,4 0,3 4,4 Valore Minimo 24,4 1,9 0,1 2,5 Valore Massimo 66,3 8,9 0,9 9,9 ILD = Inferiore Limite di Determinazione ILD Cadmio = 0.02 ng/mc Nel calcolo delle medie per il cadmio < 0.02 ng/mc è stato considerato metà dell ILD 37

38 Grafico 24: Andamento valori giornalieri di PM10 Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 PM10 Periodo 22 novembre - 16 dicembre ,0 60,0 ug/mc 40,0 20,0 0,0 22/11/08 23/11/08 24/11/08 25/11/08 26/11/08 27/11/08 28/11/08 29/11/08 30/11/08 01/12/08 02/12/08 03/12/08 04/12/08 07/12/08 08/12/08 12/12/08 14/12/08 15/12/08 16/12/08 data PM10 38

39 Grafico 25: Andamento valori giornalieri di Piombo Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 Piombo - Periodo 22 novembre - 16 dicembre ,0 8,0 ng/mc 6,0 4,0 2,0 0,0 22/11/08 23/11/08 24/11/08 25/11/08 26/11/08 27/11/08 28/11/08 29/11/08 30/11/08 01/12/08 02/12/08 03/12/08 04/12/08 07/12/08 08/12/08 12/12/08 14/12/08 15/12/08 16/12/08 data Piombo 39

40 Grafico 26: Andamento valori giornalieri di Cadmio - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 Cadmio Periodo - 22 novembre - 16 dicembre ,0 0,8 ng/mc 0,6 0,4 0,2 0,0 22/11/08 23/11/08 24/11/08 25/11/08 26/11/08 27/11/08 28/11/08 29/11/08 30/11/08 01/12/08 02/12/08 03/12/08 04/12/08 07/12/08 08/12/08 12/12/08 14/12/08 15/12/08 16/12/08 data Cadmio 40

41 Grafico 27: Andamento valori giornalieri di Nichel - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 Nichel Periodo - 22 novembre - 16 dicembre ,0 ng/mc 10,0 5,0 0,0 22/11/08 23/11/08 24/11/08 25/11/08 26/11/08 27/11/08 28/11/08 29/11/08 30/11/08 01/12/08 02/12/08 03/12/08 04/12/08 07/12/08 08/12/08 12/12/08 14/12/08 15/12/08 16/12/08 data Nichel 41

42 POLVERI PM2.5 Per l inquinante polveri PM 2.5, si riporta: - Tabella XI statistica PM 2.5; - Grafico 24 medie giornaliere; - Grafico 25 giorno tipo; - Grafico 26 confronto tra i valori giornalieri di PM 10 e PM 2.5; Per il PM2.5 non esiste un valore limite di riferimento nazionale. L analisi dei dati permette di effettuare le seguenti considerazioni. 1. Nel sito di indagine il valore medio giornaliero di PM 2.5 è risultato di 21.4 µg/mc, contro un valore obiettivo di 25 ug/mc stabilito dalla Direttiva 2008/50/CE. 2. Nel sito di indagine il valore massimo giornaliero di PM 2.5 è stato di 42.7 µg/mc registrato il 17 novembre 2008 (lunedì). 3. Il giorno tipo evidenzia un aumento delle concentrazioni nella serata con un valore massimo di 35.7 ug/mc nella fascia oraria Il rapporto PM 2,5/PM10 è risultato di Nel periodo di indagine la raccolta dati è stata del 94.2 %. 42

43 Tabella IX: statistica per il PM2.5 - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

44 Grafico 24: Andamento delle medie giornalieri di PM2.5 - Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

45 Grafico 25: giorno tipo per il PM2.5 Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre

46 Grafico 26: Confronto tra i valori giornalieri di PM10 e quelli di PM2.5 registrati nel sito di indagine Via del Prato n 12 del Comune di Jesi 07 novembre 16 dicembre 2008 Andamento PM10 - PM2.5 Periodo 22 novembre - 16 dicembre ,0 60,0 ug/mc 40,0 20,0 0,0 22/11/08 23/11/08 24/11/08 25/11/08 26/11/08 27/11/08 28/11/08 29/11/08 30/11/08 01/12/08 02/12/08 03/12/08 04/12/08 07/12/08 08/12/08 12/12/08 14/12/08 15/12/08 16/12/08 data PM10 PM

47 CONCLUSIONI La presente indagine, effettuata con l ausilio del Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona, è stata finalizzata alla valutazione della qualità dell aria presso l area urbana del Comune di Jesi in via del Prato nelle vicinanze del civico n.12. Il Laboratorio Mobile è stato utilizzato come stazione fissa orientato al traffico per un periodo di 40 giorni nei mesi di novembre dicembre La valutazione della qualità dell aria è stata condotta attraverso gli analizzatori automatici del Laboratorio Mobile ed analisi di laboratorio sul particolato atmosferico. I parametri chimici monitorati per definire la qualità dell aria nel sito in questione sono stati: il PM10, PM2.5, monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto, ozono, benzene, toluene e piombo. Il piombo, il cadmio ed il nichel sono stati determinati nel particolato PM10. Tra i parametri monitorati nella presente indagine, il DM 60/02, di recepimento della Direttiva 1999/30/CE e 2000/69/CE, stabilisce il valore limite di qualità dell aria per i seguenti inquinanti: biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, PM10 e piombo. Per il cadmio, nichel e arsenico, il D.Lvo 152/07 di recepimento la Direttiva 2004/107/CE ha stabilito i valori obiettivo annuali. Per il PM 2.5 si è fatto riferimento al valore obiettivo stabilito dalla Direttiva 2008/50/CE. Per l ozono a protezione della salute umana si è fatto riferimento al DLgs 183/04 che stabilisce una soglia di informazione ed una soglia di allarme su base oraria ed un valore bersaglio sulla media mobile di otto ore. Le considerazioni sopraesposte riguardano i parametri come, biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono e PM10 che sono confrontabili in modo diretto. Per tali inquinanti è possibile effettuare una valutazione della qualità dell aria anche su breve periodo, in quanto la normativa prevede oltre al rispetto dei valori limiti annuali per la protezione della salute umana come per il biossido di azoto, PM10, PM 2,5, benzene e piombo, anche limiti orari per biossido di azoto, biossido di zolfo e ozono, media mobile su otto ore per monossido di carbonio, ozono e giornalieri per il biossido di zolfo e PM10. Per il benzene e piombo la normativa prevede il rispetto dei valori limite annuali, mentre per il cadmio ed il nichel, sono stati stabiliti dalla Direttiva i valori obiettivo annuali. Durante il periodo di indagine, il monitoraggio delle polveri come concentrazioni di PM10 e PM 2,5, non hanno evidenziato le criticità caratteristiche dei due inquinanti sia in termini di superamenti del valore limite giornaliero di PM10 e come medie del periodo. A tale riguardo si ritiene opportuno specificare che l analizzatore di PM10 ha fornito un numero di dati sensibilmente inferiore a quanto disposto dalla normativa e quindi insufficiente per una corretta valutazione. Per il biossido di azoto, altro inquinante critico delle aree urbane, le concentrazioni atmosferiche registrate fanno ritenere sicuramente il rispetto del valore limite orario. Tale affermazione non risulta possibile, per quanto riguarda, il rispetto del valore limite annuale a causa del ristretto periodo della campagna di misura e lo scarto ottenuto tra media periodo e valore limite annuale. Gli altri inquinanti previsti dal DM 60/02 e D.Lgs 183/04, hanno dato valori di bassa concentrazione ed inferiori ai rispettivi valori limite per la protezione della salute umana, sia per quelli confrontabili in modo diretto e sia per quelli che necessariamente devono essere valutati come trend. Anche il monitoraggio di cadmio e nichel, presenti nel particolato PM 10, ha dato bassi valori di concentrazione che fanno ritenere il rispetto dei valori obiettivo stabiliti dal D.Lgs 152/07. Tecnico Protezione Ambientale Fabrizio Felici Dirigente del Servizio Dott. Walter Vignaroli 47

48 Allegato 1 - carta topografica del sito di campionamento 48

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011 2. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. Introduzione L atmosfera ricopre un ruolo centrale nella protezione dell ambiente; la descrizione dei fenomeni che ne determinano

Dettagli

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3 Fg. 1 di 109 Rev. 01 I N D I C E C A P I TO L O 3 3 ATMOSFERA 3 3.1 Premessa 3 3.2 Inquadramento normativo 6 3.3 Inquadramento dell area 9 3.3.1 Caratterizzazione climatologica 10 3.3.2 Caratterizzazione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE SISTEMA REGIONALE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA ARPA PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA DATI DELL'ANNO 2014 Parametro:

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 214 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Caratterizzazione della qualità dell aria in un comune di medie dimensioni con concentrazioni

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02 STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Qualità dell Aria Città di Castello

Qualità dell Aria Città di Castello UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Camponogara Piazzale della Ferrovia - Calcroci Periodo di attuazione: 7 maggio 19 giugno 213 (semestre estivo) 4 ottobre 17 novembre 213 (semestre

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Trieste Marghera Periodo di attuazione: 10 gennaio 4 marzo 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

PASSANTE AUTOSTRADALE DI MESTRE

PASSANTE AUTOSTRADALE DI MESTRE ARPAV Regione del Veneto Direzione Tecnico-scientifica Osservatorio Regionale Aria SCHEDA D AZIONE Seconda Edizione Foglio n. 1 di 25 Revisione n. 1 Titolo: INQUINAMENTO ATMOSFERICO -Piano Ambientale-

Dettagli

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008) STRUTTURA COMPLESSA 11 DIPARTIMENTO DI NOVARA Struttura Semplice SS 11.2 Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 28) Redazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Castelnuovo Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 15/8/214 3/11/214 (periodo estivo) 29/1/214 13/3/214 (periodo invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Via S.Marco (cimitero comunale) Periodo di attuazione: 12 aprile 17 maggio 2013 (semestre estivo) 18 settembre 29 ottobre 2013 (semestre invernale) RELAZIONE

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG ) Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA La qualliità dellll ariia iin proviinciia e nell comune dii Verona Siintesii - anno 2011 Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 A cura di: Francesca Predicatori

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di San Martino Buon Albergo Via Serena Periodo di attuazione: 7/8 / (semestre estivo) 6 8/4 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Bressanvido Via XXV Aprile Periodo di attuazione: 26/02/2014 14/04/2014 (semestre invernale) 27/08/2014 13/10/2014 (semestre estivo) RELAZIONE

Dettagli

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Sezione Provinciale di Reggio Emilia Rapporto 13 annuale sulla qualità dell aria 2 Rapporto Annuale sulla Qualità dell Aria provincia

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO INDAGINE DELLA QUALITA DELL ARIA COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO (LO) MONITORAGGIO ANTE OPERAM Norma di riferimento: D.P.R. 24/05/1988 n. 203 COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi Emissione del:

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Dipartimento Provinciale di Verona CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune di Verona Ca di David P.zza Roma 18 luglio-6 settembre 2013 a cura del Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona

Dettagli

In allegato sono riportate 4 schede che rendono conto dei rilievi fonometrici eseguiti durante la campagna di misure.

In allegato sono riportate 4 schede che rendono conto dei rilievi fonometrici eseguiti durante la campagna di misure. 2..2 Schede di rilevamento In allegato sono riportate 4 schede che rendono conto dei rilievi fonometrici eseguiti durante la campagna di misure. Ciascuna scheda settimanale riporta le seguenti informazioni:

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTUAZIONE DI UN INTERVENTO URBANISTICO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale Ord. n Registro Generale Reg. Ord. Circ. Stradale n IL SINDACO Visto l art. 32 della Costituzione Italiana, che indica quale obiettivo primario del nostro ordinamento la tutela della salute come fondamentale

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014 INTERCLASSE LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA III ANNO L12 II semestre: Traduzione professionale (prof.) 50h (6cfu) Lingua inglese- Traduzione professionale (prof.)

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

EMI.01 INDAGINE DI CAMPO QUALITÀ ARIA REV. 0 FEBBRAIO 2013 pag 2 di 19 SOMMARIO

EMI.01 INDAGINE DI CAMPO QUALITÀ ARIA REV. 0 FEBBRAIO 2013 pag 2 di 19 SOMMARIO pag 2 di 19 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 DEFINIZIONI...4 3 PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI...5 4 SISTEMA DI MISURAZIONE (LABORATORIO MOBILE CAE)...5 4.1 Strumentazione Analitica...7 4.2 Parametri meteorologici...8

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Via Lissa, 6 3171 Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Luisa

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Spresiano Periodi di indagine: 23 Luglio 4 Novembre

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Verona Via Massalongo Periodo di attuazione: 06/09/2010 20/09/2010 RELAZIONE TECNICA 1 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ) Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 18-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\7 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO DAL 2 AL 31 GENNAIO DAL LUNEDI AL SABATO (ESCLUSO IL GIORNO 6 GENNAIO) 11,00 (1) 12.00

Dettagli

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE AG.01 Relazioni generali di fase COD. DESCRIZIONE QUANTITÀ Responsabile del gruppo di lavoro ora 4,00 44,06 176,24 21,57% Consulente specialistico ora 16,00 34,45 551,20 67,47% Segreteria ora 3,00 29,83

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme Campagna di monitoraggio: in Via A. Volta, dal 23/12/10 al 21/02/11 e dal 20/05/11 al 22/06/11 Realizzato da: ARPAV - DIPARTIMENTO

Dettagli

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 I trasporti nelle città comportano problemi quali traffico congestionato, rumore e inquinamento atmosferico. Da lungo tempo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Arquà Petrarca

Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Arquà Petrarca Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Arquà Petrarca Campagna di monitoraggio: in Via Ulivi, dal 21/08/09 al 12/10/09 e dal 18/11/09 al 20/12/09 Realizzato da: ARPAV - DIPARTIMENTO

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli