Tecnologia Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia Meccanica"

Transcript

1 A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si richiedono: uno schizzo quotato del modello e delle eventuali amime; uno schizzo della forma pronta per la fusione. PARTE 2 1) Nella prova di trazione, il fenomeno della strizione: a) consiste nella reale riduzione della resistenza del materiale b) e legato alla variazione della sezione resistente del provino c) si verifica solo con materiali fragili d) precede il fenomeno dello snervamento 2) L allungamento percentuale a rottura A% a) dipende dalle condizioni di attrito b) dipende dalla geometria del provino c) dipende solo dal materiale provato d) misura la resistenza del materiale

2 3) L unita di misura per la deformazione (ε) a) e un numero puro b) e una lunghezza c) e il rapporto tra una forza ed un tempo al quadrato (N/s 2 ) d) e il rapporto tra una forza ed una lunghezza al quadrato (N/m 2 ) 4) La prova di durezza Vickers a) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente grande b) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente piccola c) richiede che il carico sia contenuto entro limiti precisi (sup. e inf.) d) e valida per qualunque valore del carico applicato 5) Il precarico usato nella prova di durezza Rockwell a) serve a contrastare il ritorno elastico del materiale b) serve a garantire un adeguato contatto tra penetratore e superficie c) serve a ridurre la durata dell operazione di prova d) e consigliato, ma non e obbligatorio 6) Le cavita di ritiro possono essere controllate agendo su: a) materozze b) forma del canale di colata c) raggi di raccordo sugli spigoli d) raggi di raccordo sugli angoli 7) La terra per fonderia e composta da: a) humus, argilloidi e umidita b) sabbia silicea, argilloidi e umidita c) solo argilloidi e umidita d) solo sabbia silicea e umidita 8) Nel processo di formatura con modello a perdere in polistirene, il mezzo entro cui avviene la colata e costituito da: a) terra da fonderia a permeabilita migliorata b) sabbia silicea senza alcun elemento aggiuntivo c) sabbia silicea e leganti sintetici d) un impasto cementizio 9) La pressofusione a camera calda (rispetto alla pressofusione a camera fredda): a) e piu costosa perche la macchina che la realizza e piu complessa b) puo essere usata per una classe piu vasta di materiali c) e caratterizzata da una migliore qualita del prodotto d) consente una produttivita maggiore

3 10) Le gocce fredde possono essere controllate agendo su: a) materozze b) forma del canale di colata c) raggi di raccordo sugli spigoli d) raggi di raccordo sugli angoli 11) La formatura in motta (rispetto al sistema classico che impiega due staffe): a) consente precisioni dimensionali migliori b) riduce i tempi di colata c) produce pezzi meno difettosi 12) Tra le caratteristiche della fusione a cera persa vi sono: a) basso costo b) bassa difettosita c) assenza di angoli di spoglia d) assenza di raggi di raccordo 13) Il modulo di solidificazione (usato per dimensionare le materozze) di una sfera di raggio R e : a) πr 2 b) 4 c) R/3 d) πr 14) Le cricche a caldo a) sono legate ad un eccessiva temperatura di colata b) sono localizzate nelle regioni piu sottili del getto c) sono localizzate in prossimita del baricentro termico del getto 15) Le trappole sul canale di alimentazione a) basano la loro azione sulle differenti densita del metallo e delle impurezze b) agiscono attraverso un interazione chimica con le impurezze c) regolano la temperatura del flusso di metallo liquido d) sono efficaci solo con impurezze di tipo solido 16) In stampaggio, gli angoli di spoglia a) dipendono dal coefficiente di attrito b) sono diversi per superfici interne ed esterne c) dipendono dalle caratteristiche meccaniche del materiale lavorato d) nessuna delle risposte precedenti e corrett

4 17) L attrito in laminazione a) e un fenomeno esclusivamente utile b) e un fenomeno esclusivamente dannoso c) e necessario al processo d) deve essere contenuto al minimo possibile 18) Tra i prodotti ottenibili per laminazione NON sono presenti a) barre a sezione circolare b) lamiere c) fili (diametri inferiori a 2 mm) d) tubi 19) Le gabbie di laminazione a quarto a) servono per migliorare gli aspetti impiantistici del laminatoio (movimentazione) b) sono piu affidabili delle gabbie a duo c) producono un laminato con geometria piu accurata d) generano una migliore qualita superficiale 20) In trafilatura, l angolo di apertura della trafila a) dipende dalla temperatura b) dipende dal materiale usato c) dipende dal coefficiente di attrito e dalla riduzione di area d) e il piu ridotto possibile 21) In trafilatura, la potenza di lavoro e introdotta (cioe la forza e applicata ) a) attraverso l utensile (trafila) b) attraverso il pezzo, dalla parte gia lavorata (a valle) c) attraverso il pezzo, dalla parte ancora da lavorare (a monte) d) dipende dalle soluzioni impiantistiche 22) L estrusione inversa a) richiede attrezzature piu semplici di quella diretta b) richiede una potenza minore c) genera un estruso di qualita migliore

5 B Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si richiedono: uno schizzo quotato del modello e delle eventuali amime; uno schizzo della forma pronta per la fusione. PARTE 2 1) Nella prova di trazione, il fenomeno della strizione: e) si verifica solo con materiali fragili f) consiste nella reale riduzione della resistenza del materiale g) e legato alla variazione della sezione resistente del provino h) precede il fenomeno dello snervamento 2) L allungamento percentuale a rottura A%

6 e) misura la resistenza del materiale f) dipende dalle condizioni di attrito g) dipende dalla geometria del provino h) dipende solo dal materiale provato 3) Il precarico usato nella prova di durezza Rockwell e) serve a contrastare il ritorno elastico del materiale f) serve a garantire un adeguato contatto tra penetratore e superficie g) serve a ridurre la durata dell operazione di prova h) e consigliato, ma non e obbligatorio 4) La prova di durezza Brinell e) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente grande f) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente piccola g) richiede che il carico sia contenuto entro limiti precisi (sup. e inf.) h) e valida per qualunque valore del carico applicato 5) L unita di misura per la deformazione (ε) e) e una lunghezza f) e un numero puro g) e il rapporto tra una forza ed un tempo al quadrato (N/s 2 ) h) e il rapporto tra una forza ed una lunghezza al quadrato (N/m 2 ) 6) Le gocce fredde possono essere controllate agendo su: e) raggi di raccordo sugli spigoli f) raggi di raccordo sugli angoli g) materozze h) forma del canale di colata 7) I raffreddatori e) consentono di eliminare del tutto le materozze, se opportunamente dimensionati f) eliminano le cavita di ritiro, ma solo localmente g) regolano la temperatura del flusso di metallo liquido h) nessuna delle risposte precedenti e corretta 8) La terra per fonderia e composta da: e) argilloidi e umidita f) sabbia silicea, argilloidi e umidita g) argilloidi e leganti polimerici h) sabbia silicea e umidita

7 9) Nel processo di formatura con modello a perdere in polistirene, il mezzo entro cui avviene la colata e costituito da: e) terra da fonderia a permeabilita migliorata f) sabbia silicea senza alcun elemento aggiuntivo g) sabbia silicea e leganti sintetici h) un impasto cementizio 10) La formatura in motta (rispetto al sistema classico che impiega due staffe): e) consente precisioni dimensionali migliori f) riduce i tempi di colata g) produce pezzi meno difettosi h) nessuna delle risposte precedenti e corretta 11) La pressofusione a camera calda (rispetto alla pressofusione a camera fredda): e) e piu costosa perche la macchina che la realizza e piu complessa f) puo essere usata per una classe piu vasta di materiali g) e caratterizzata da una migliore qualita del prodotto h) consente una produttivita maggiore 12) Le cavita di ritiro possono essere controllate agendo su: e) raggi di raccordo sugli spigoli f) raggi di raccordo sugli angoli g) materozze h) forma del canale di colata 13) Tra le caratteristiche della fusione a cera persa vi sono: e) basso costo f) bassa difettosita g) assenza di angoli di spoglia h) assenza di raggi di raccordo 14) Il modulo di solidificazione (usato per dimensionare le materozze) di un cubo di lato L e : a) 4 b) L/6 c) 6L d) L 2 15) Le cricche a caldo e) sono legate ad un eccessiva temperatura di colata f) sono legate ad un insufficiente temperatura di colata g) sono localizzate in prossimita del baricentro termico del getto h) nessuna delle risposte precedenti e corretta

8 16) Tra i prodotti ottenibili per laminazione NON sono presenti e) barre a sezione circolare f) lamiere g) fili (diametri inferiori a 2 mm) h) tubi 17) Le gabbie di laminazione a trio e) servono per migliorare gli aspetti impiantistici del laminatoio (movimentazione) f) sono piu affidabili delle gabbie a duo g) producono un laminato con geometria piu accurata h) generano una migliore qualita superficiale 18) L attrito in trafilautura e) e necessario al processo f) e un fenomeno esclusivamente utile g) e un fenomeno esclusivamente dannoso h) nessuna delle risposte precedenti e corretta 19) In trafilatura, l angolo di apertura della trafila e) dipende dalla temperatura f) dipende dal materiale usato g) dipende dal coefficiente di attrito e dalla riduzione di area h) e il piu ridotto possibile 20) In estrusione diretta, la potenza di lavoro e introdotta (cioe la forza e applicata ) e) attraverso l utensile (matrice) f) attraverso il pezzo, dalla parte gia lavorata (a valle) g) attraverso il pezzo, dalla parte ancora da lavorare (a monte) h) dipende dalle soluzioni impiantistiche 21) L estrusione inversa e) richiede attrezzature piu semplici di quella diretta f) richiede una potenza minore g) genera un estruso di qualita migliore h) nessuna delle risposte precedenti e corretta 22) In stampaggio, i raggi di raccordo sugli ANGOLI a) consentono di contenere le forze di stampaggio b) regolarizzano il flusso plastico del materiale, evitando difetti (es. folding) c) facilitano l estrazione del pezzo dagli stampi

9 C Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si richiedono: uno schizzo quotato del modello e delle eventuali amime; uno schizzo della forma pronta per la fusione. PARTE 2 1) Le gocce fredde possono essere controllate agendo su: a) materozze b) forma del canale di colata c) raggi di raccordo sugli spigoli d) raggi di raccordo sugli angoli 2) La terra per ANIME e composta da: a) argilloidi e umidita b) sabbia silicea, argilloidi e umidita c) solo sabbia silicea con leganti polimerici d) solo sabbia silicea e umidita

10 3) Nel processo di formatura a cera persa, il mezzo entro cui avviene la colata e costituito da: a) terra da fonderia a permeabilita migliorata b) sabbia silicea senza alcun elemento aggiuntivo c) sabbia silicea e leganti sintetici d) un impasto cementizio 4) La formatura in motta (rispetto al sistema classico che impiega due staffe): a) consente precisioni dimensionali migliori b) riduce i tempi di colata c) produce pezzi meno difettosi 5) La pressofusione a camera fredda (rispetto alla pressofusione a camera calda): a) e piu costosa perche la macchina che la realizza e piu complessa b) puo essere usata per una classe piu vasta di materiali c) e caratterizzata da una migliore qualita del prodotto d) consente una produttivita maggiore 6) Le cavita di ritiro possono essere controllate agendo su: a) raggi di raccordo sugli spigoli b) raggi di raccordo sugli angoli c) materozze d) forma del canale di colata 7) Tra le caratteristiche della fusione con modello a perdere in polistirene persa vi sono: a) basso costo b) bassa difettosita c) assenza di angoli di spoglia d) assenza di raggi di raccordo 8) Il modulo di solidificazione (usato per dimensionare le materozze) di una sfera di raggio R e : a) πr 2 e) 4 f) R/3 g) πr 9) Le tensioni di ritiro a) sono legate ad un eccessiva temperatura di colata b) sono tanto piu severe quanto piu rapida e la solidificazione del liquido c) sono tanto piu severe quanto piu rapido e il raffreddamanto del pezzo

11 10) Le trappole sul canale di alimentazione a) basano la loro azione sulle differenti densita del metallo e delle impurezze b) agiscono attraverso un interazione chimica con le impurezze c) regolano la temperatura del flusso di metallo liquido d) sono efficaci solo con impurezze di tipo solido 11) L attrito in laminazione a) e un fenomeno esclusivamente utile b) e un fenomeno esclusivamente dannoso c) e necessario al processo d) deve essere contenuto al minimo possibile 12) Tra i prodotti ottenibili per trafilatura NON sono presenti a) barre a sezione circolare b) lamiere c) fili (diametri inferiori a 2 mm) d) tubi 13) Le gabbie di laminazione multicilindro a) servono per migliorare gli aspetti impiantistici del laminatoio (movimentazione) b) sono piu affidabili delle gabbie a duo c) producono un laminato con geometria piu accurata d) generano una migliore qualita superficiale 14) In laminazione, la potenza di lavoro e introdotta (cioe la forza e applicata ) a) attraverso l utensile (cilindri o calibri) b) attraverso il pezzo, dalla parte gia lavorata (a valle) c) attraverso il pezzo, dalla parte ancora da lavorare (a monte) d) dipende dalle soluzioni impiantistiche 15) In trafilatura, aumentare l angolo di apertura della trafila a) aumenta la forza spesa per la distorsione e diminuisce quella per l attrito b) aumenta la forza spesa per l attrito e diminuisce quella per la distorsione c) riduce l effetto sia della distorsione sia dell attrito d) e un operazione sempre sconsigliabile 16) In stampaggio, i raggi di raccordo sugli SPIGOLI a) consentono di contenere le forze di stampaggio b) regolarizzano il flusso plastico del materiale, evitando difetti (es. folding) c) facilitano l estrazione del pezzo dagli stampi

12 17) L estrusione inversa a) richiede attrezzature piu semplici di quella diretta b) richiede una potenza minore c) genera un estruso di qualita migliore 18) Nella prova di trazione, il fenomeno della strizione: a) consiste nella reale riduzione della resistenza del materiale b) e legato alla variazione della sezione resistente del provino c) si verifica solo con materiali fragili d) precede il fenomeno dello snervamento 19) L allungamento percentuale a rottura A% a) dipende dalle condizioni di attrito b) dipende dalla geometria del provino c) dipende solo dal materiale provato d) misura la resistenza del materiale 20) L unita di misura per lo sforzo (σ) a) e un numero puro b) e una lunghezza c) e il rapporto tra una forza ed un tempo al quadrato (N/s 2 ) d) e il rapporto tra una forza ed una lunghezza al quadrato (N/m 2 ) 21) La prova di durezza Brinell a) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente grande b) richiede che il carico sia tale da generare un impronta sufficientemente piccola c) richiede che il carico sia contenuto entro limiti precisi (sup. e inf.) d) e valida per qualunque valore del carico applicato 22) Il precarico usato nella prova di durezza Rockwell a) serve a contrastare il ritorno elastico del materiale b) serve a garantire un adeguato contatto tra penetratore e superficie c) serve a ridurre la durata dell operazione di prova d) e consigliato, ma non e obbligatorio

Studi di Fabbricazione

Studi di Fabbricazione DOMANDE RELATIVE Al MATERIALI 1) Quali sono le principali caratteristiche meccaniche di un materiale? 2) La lavorabilità è una generica caratteristica del materiale o è strettamente legata al tipo di operazione

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare 2 Processi di fabbricazione Formatura

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2005-06 Osvaldo Carpina Docente Osvaldo.Carpina@unibg.it Orari ricevimento: Venerdì

Dettagli

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra - 3b - ESERCIZIO Progetto di modello per fusione in terra 1 Problema Si tratta di progettare il modello e di disegnare la forma pronta per la colata (in terra) di un particolare meccanico fornite le caratteristiche

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. 19/0/013 Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo C

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE: Teoria 18-11-15 DESIGNAZIONI CONVENZIONALI DEGLI ACCIAI. L acciaio è un materiale dove il ferro è l elemento predominante, con tenore di carbonio, di regola, non maggiore di ~2 % e può contenere anche

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.3 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Estrusione LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Processo di estrusione Consiste nel processo di compressione di un

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura a deformazione plastica a deformazione plastica avorazioni per deformazione Estrusione e trafilatura a forgiatura a formatura della lamiera 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Evidenziare

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 Gianluca D Urso Docente E-mail: gianluca.d-urso@unibg.it durso@unibg.it

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Estrusione-Trafilatura- Laminazione

Estrusione-Trafilatura- Laminazione Estrusione-Trafilatura- Laminazione Estrusione Forme complesse Forme cave 2 Estrusione Estrusione diretta Estrusione inversa Estrusione idrostatica 3 Estrusione Forze in gioco durante l estrusione Estrusione

Dettagli

CICLO DI FUSIONE Part. n 1: Basamento

CICLO DI FUSIONE Part. n 1: Basamento CICLO DI FUSIONE Part. n 1: Basamento Osservazioni generali sul pezzo Il pezzo oggetto dello studio è il Part. n 1 denominato Basamento del complessivo Stativo per comparatore. Il particolare in esame

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:00-9:30 Aula N16 mercoledì 8:00-9:30 mercoledì 8:00-9:30 Esercitazioni: lun mer ven 8:00-9:30 Telefono: 06-4458-5239 Studio: INDIRIZZI Sapienza,

Dettagli

Esercitazione n 4 fonderia

Esercitazione n 4 fonderia Esercitazione n 4 fonderia Si deve produrre un lotto composto da 100 pezzi della flangia in acciaio riportata in Figura 1. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione di truciolo.

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA -

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - - 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - 1 Fusione La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti metallici (fin dal 3000 a.c.). L obiettivo è dare al metallo una

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA ESIGENZE ANTIUSURA RISOLTE L'acciaio resistente all'abrasione Raex è pensato per le strutture in acciaio che sono esposte ad abrasione. Le proprietà di resistenza

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

ESERCITAZIONE Fonderia

ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università di Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 010-011 ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università degli Studi di Prof. Gianluca

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

GENERALITÀ SUL PROCESSO DI LAMINAZIONE DEI METALLI 1

GENERALITÀ SUL PROCESSO DI LAMINAZIONE DEI METALLI 1 asdf GENERALITÀ SUL PROCESSO DI LAMINAZIONE DEI METALLI 27 October 2011 Con questo articolo ci proponiamo di trattare in breve il processo di laminazione dei metalli. Premessa Prima di addentrarci all'interno

Dettagli

Acciaio per cemento armato ordinario

Acciaio per cemento armato ordinario ordinario 2 Tipi di prodotti L acciaio può essere lavorato per ottenere 1. barre 4 Tipi di prodotti barre 2. rotoli Tali elementi rientrano nella categoria degli acciai deformati a freddo in quanto impiegati

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione Andrea Panvini PiQ 2 s.r.l. Brescia, ITALY a.panvini@piq2.com PiQ2 srl 25123 Brescia Via Branze, 45 T +39

Dettagli

Esercitazione n 2 Fonderia

Esercitazione n 2 Fonderia Esercitazione n Fonderia Si deve produrre un lotto composto da n pezzi del coperchio flangiato riportato nell allegato disegno del finito. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Tecnologia meccanica di processo e di prodotto Docente: Prof. Maugeri Agatino PROVE SUI MATERIALI Acireale 07/03/2016

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE160002 UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - Metodi di prova per gli acciai (con l'esclusione delle analisi chimiche) Totale norme

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, Macchine utensili Definizione Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, getto, ), metallico o no, alcune

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi.

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi. Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi carmelo.demaria@unipi.it Fabbricazione per fusione Preparare una cavità de0a forma, che ricopia al nega>vo il pezzo

Dettagli

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE CAMPI D'IMPIEGO Le caratteristiche e la precisione dei tubi in

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Struttura e proprietà Metalli Leganti Ceramici e vetri Polimeri e compositi Materiali naturali

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche Proprietà meccaniche Materiale per usi strutturali Proprietà meccaniche Resistenza a trazione Resistenza a compressione Durezza Resilienza Resistenza a fatica Resistenza al creep Prove meccaniche Solidi

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A4 Introduzione alla lezione Cosa caratterizza uno strumento di misura? Quali sono i principali strumenti di misura usati in azienda? Come si misura la durezza?

Dettagli

Appendice 2: Laminazione

Appendice 2: Laminazione Corso di Tecnologie di Formatura Docente: Prof. Giancarlo Maccarini Appendice 2: Laminazione A cura dell Ing. Cristina Merla 1 Sommario Appendice 2: Laminazione... 1 a) Distribuzione della pressione nel

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

(X38CrMoV5-1) ESU. Codice cromatico: rosso / nero (1.2343) rosso / verde ( ESU)

(X38CrMoV5-1) ESU. Codice cromatico: rosso / nero (1.2343) rosso / verde ( ESU) 1.2343 (X38CrMoV5-1) O1 AISI H11, BS BH 11, AFNOR Z 38 CDV 5 Acciaio per lavorazioni a caldo per la produzione di utensili per lavorazioni a caldo fortemente sollecitati, stampi per estrusione a caldo,

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo C Lavorazioni

Dettagli

Prova di trazione e compressione

Prova di trazione e compressione Prova di trazione e compressione SFORZO E DEFORMAZIONE NEI METALLI I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di un sistema di forze Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua configurazione

Dettagli

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Prova di durezza La durezza di un materiale è la resistenza

Dettagli

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLT Problemi di conoscenza e comprensione 6.1 Nella maggior parte dei casi, le lastre di metallo laminato sono

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Tema d esame del 05/03/2014

Tema d esame del 05/03/2014 Anisotropia planare 0 Anisotropia normale 0 1kl Coefficiente di resistenza * Esponente di incrudimento < Forza di imbutitura _ Tema d esame del 05/03/201 Quesito1 L2 L1 L2 S D2 D1 D2 S In figura è rappresentata

Dettagli

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Fonderia Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente Fonderia 1 Lingotti

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: mercoledì 10:15 11:45 Aula 40 giovedì 8:30 11:45 venerdì 8:30 10:00 Question time: Sabato xxxxx Sabato xxxxx

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM

Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM S. Eufemia (BS) 10-11 Novembre 2016 Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM DIISM Mohamad El Mehtedi a,

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA A. Boschetto L. Bottini ORARIO Lezioni ed lunedì 9.30 13.30 esercitazioni giovedì 9.30 13.30 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE

TECNOLOGIE MECCANICHE TECNOLOGIE MECCANICHE 0 TECNOLOGIE MECCANICHE ORARIO Lezioni ed martedì 9.00 14.00 esercitazioni mercoledì 9.00 16.00 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517 Telefono: 0644585703 / 25703 Studio:

Dettagli

RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo

RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo RAS : Viti rullate in acciaio a profilo Tondo COSTRUTTIVE E PRESTAZIONALI DELLA FILETTATURA RULLATA VITI A PROFILO DI FILETTO ARROTONDATO : IMPIEGHI CONSIGLIATI E VANTAGGI La filettatura rullata è un processo

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali Tutori I. Libri, A. Ruggiero ORARIO Lezioni: lunedì 8:30-10:00 Aula 8 mercoledì 8:30-10:00 Esercitazioni: venerdì 8:30-10:00 Aula 8 Question time: sabato 18 febbraio,

Dettagli

Deformazione plastica dei materiali

Deformazione plastica dei materiali Deformazione plastica dei materiali È una trasformazione che interessa un materiale allo stato solido che può avvenire a diverse temperature Esistono, nell ambito della deformazione plastica due tipi di

Dettagli