Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari"

Transcript

1 IL NUCLEO

2

3

4 Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

5 Cisterna perinucleare nm

6 La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio tra le 2 membrane è direttamente collegato al lume del reticolo. Anche funzionalmente la membrana esterna è simile a quelle del reticolo endoplasmatico. La membrana interna contiene invece proteine che legano la lamina nucleare.

7 Molecole fino a Da e senza segnali di localizzazione nucleare possono passare. Dimensioni maggiori richiedono SLN e importine.

8

9 Il poro nucleare Canale attraverso cui piccole molecole polari, ioni e macromolecole possono passare dal nucleo al citoplasma e viceversa. Il diametro di queste strutture è di circa 120 nm, la massa molecolare attorno ai 125 milioni di dalton. Piccole molecole con peso molecolare inferiore a 20 kda liberamente attraversano il poro in entrambe le direzioni. La maggior parte delle proteine e degli RNA deve attraversare il complesso del poro con un processo attivo, grazie al quali gli RNA e le proteine vengono riconosciuti e trasportati selettivamente

10 Il complesso del poro è una struttura dinamica costituita da circa 30 proteine diverse chiamate nucleoporine disposte in gran parte in simmetria ottagonale Il passaggio attraverso il poro nucleare di molecole e aggregati macromolecolari molto più grandi come le subunità ribosomali dimostra che ci sono interazioni specifiche con le nucleoporine in grado di modificare la sua permeabilità.

11 Il complesso del poro contiene circa 30 componenti proteici diversi e un PM di 120 MDa.

12 Il movimento attraverso il poro è regolato da una piccola proteina associata a GTP chiamata RAN

13 La Làmina nucleare, è fatta di proteine filamentose appartenenti alla famiglia dei filamenti intermedi Le lamine A B e C hanno un ruolo strutturale e regolativo. Le lamine di tipo A non sono espresse nelle cellule staminali ma solo nei tessuti differenziati, ciò suggerisce un suo ruolo a stabilizzare l espressione genica tessuto-specifica. Mutazioni del gene della lamina A sono responsabili della progeria

14 Mutazioni sui geni che codificano per le lamine (LMNA) sono stati associati a diverse malattie genetiche come la progeria di Hutchinson-Gilford e la distrofia di Emery e Dreifuss

15 MATRICE NUCLEARE E visibile al ME come una trama fibro-granulare diffusa fatta di tre principali componenti: -La lamina nucleare -Un reticolo fibro-granulare -Residui nucleolari Tra le proteine identificate ci sono le lamine, le nucleoplasmine (chaperones molecolari per la formazione di nucleosomi, ribosomi e la regolazione della trascrizione), actina e vimentina. Alcune proteine di questa matrice si legano al DNA mediante interazioni specifiche.

16 I cromosomi non sono distribuiti in modo casuale ma occupano porzioni discrete definite territori cromosomici Questo dimostra che al di là dell apparente disordine, la disposizione del materiale genetico nel nucleo è accuratamente regolata.

17

18 Eterocromatina: più addensata, trascrizionalmente inattiva, a duplicazione tardiva. Corrisponde alle zone centromeriche e telomeriche dei cromosomi. Sequenze ripetute e non conservate Condensata e silente in interfase Eucromatina: è costituita da una quota minore, meno condensata e trascrizionalmente attiva e una gran parte a condensazione intermedia e inattiva.

19 L eterocromatina può essere ulteriormente distinta in costitutiva e facoltativa. L eterocromatina costitutiva è costituita da regioni di DNA altamente ripetitivo, costanti in tutte le cellule dell organismo e nel cromosoma si concentra principalmente a livello del centromero e dei telomeri. L eterocromatina facoltativa può diventare condensata e temporaneamente inattiva, inoltre può essere inattivata solo in determinati tessuti oppure in determinati stadi dello sviluppo.

20 La cromatina è costituita da DNA e istoni Gli istoni sono proteine basiche ricche di lisina e anginina ed altamente conservate. Proteine non istoniche sono associate alla cromatina e ne regolano le funzioni (enzimi della duplicazione del DNA, della trascrizione e i fattori di trascrizione) La sintesi degli istoni necessari a formare la cromatina, viaggia insieme alla duplicazione del DNA Negli spermatozoi al posto degli istoni troviamo le protamine che consentono una configurazione più addensata del DNA

21 Forma nativa Fibra elementare

22

23

24 La sintesi degli istoni avviene in fase S insieme alla sintesi del DNA sotto controllo dei Corpi di Cajal La formazione di nucleosomi consente al DNA di accorciarsi di 1/3

25

26

27

28 IL NUCLEOLO È la fabbrica dei ribosomi

29

30

31

32

33

34

35

36 Morte cellulare programmata o apoptosi A differenza della necrosi è un processo attivato dalla cellula stessa Il processo può essere attivato da altre cellule, per es dai linfociti T citotossici o da cause interne alla cellule come l ipossia o le radiazioni, e da uno stress acuto Richede consumo di energia Uno degli eventi chiave è la fuoriuscita del citocromo c dal mitocondrio che porta all attivazione delle caspasi responsabili della degradazione e morte della cellula.

37 Il nucleo si frammenta in modo caratteristico nel corso dell apoptosi Anche il DNA si frammenta in segmenti definiti di lunghezza. In tutti i casi si attivano processi proteolitici mediati da proteasi chiamate caspasi L apoptosi serve nei processi morfogenetici e per eliminare cellule in eccesso o dannose. E implicata nella crescita tumorale: mutazioni geniche della proteina p53 consentono alle cellule tumorali di sfuggire all apoptosi. CORPI APOPTOTICI

38

39

40

41 Ciclo cellulare: ore nelle cellule attivamente proliferanti Fase G1: 2-8 ore. Intensa sintesi di RNA e proteine e accrescimento della massa cellulare e attivazione delle vie metaboliche per la successiva sintesi di DNA. Fase S: 7-10 ore. La cellula proliferante duplica il proprio DNA. Fase G2: 2-5 ore. Si svolgano i processi metabolici richiesti per l esecuzione della divisione cellulare. Fase M: 2-5 ore. Profase, metafase, anafase, telofase, citodieresi.

42

43

44

45 Degradazione involucro nucleare +ciclina mitotica = MPF attivo

46

47

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo Il nucleo IL NUCLEO Nelle cellule eucariotiche c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola di cui

Dettagli

La cellula eucariotica animale

La cellula eucariotica animale Tutte le cellule sono circondate da una membrana plasmatica costituita da fosfolipidi e proteine. Le cellule eucariotiche posseggono organuli rivestiti di membrana. L organulo di dimensioni maggiori è

Dettagli

Nucleo 21/10/15. Nucleo. Nucleo. Involucro nucleare: sistema doppio di membrane separate, continuo al RER, senza ribosomi sulla faccia interna

Nucleo 21/10/15. Nucleo. Nucleo. Involucro nucleare: sistema doppio di membrane separate, continuo al RER, senza ribosomi sulla faccia interna Organulo più voluminoso (5 µm) Rapporto /plasmatico: indice caratteristico delle cellule somatiche di un organismo => divisione cellulare Forma: correlata alla cellula; regolare (fusata, sferica, ellittica...)

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice Nucleare /Nucleoplasma

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Organizzazione della sostanza vivente

Organizzazione della sostanza vivente Organizzazione della sostanza vivente 4. Cellule Eucariote vegetali animali Protofiti (monocellulari) Metafiti (pluricellulari) Protozoi (monocellulari) Metazoi (pluricellulari) Cellule eucariote 100 m

Dettagli

Citoscheletro+ 19/10/16& 1. Actina e Microfilamenti. Citoscheletro

Citoscheletro+ 19/10/16& 1. Actina e Microfilamenti. Citoscheletro Citoscheletro+ Citoscheletro Strutture filamentose di natura proteica, responsabili del mantenimento o dei cambiamenti di forma cellulare e del movimento della cellula (acquisizione della forma cellulare,

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. S: duplicazione del DNA e sintesi di proteine cromosomiche G2:

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Alla membrana interna è legata una fitta maglia incrociata chiamata lamina nucleare, composta da quattro tipi di lamina nucleare

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Il compartimento nucleare Il Compartimento Nucleare Il compartimento nucleare è caratteristica propria degli eucarioti. Il compartimento consiste delle

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Pori Matrice Nucleare

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Omeostasi tissutale: equilibrio dinamico tra la perdita di cellule per morte cellulare e la loro sostituzione tramite la generazione di nuove cellule a partire da precursori

Dettagli

Learning Objectives for "Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus" After completing this section you should be able to perform the following objectives.

Learning Objectives for Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus After completing this section you should be able to perform the following objectives. 1 Learning Objectives for "Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus" After completing this section you should be able to perform the following objectives. 1. Describe the structure and the function of the

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 21_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Il ruolo del DNA nell ereditarietà

Il ruolo del DNA nell ereditarietà Il ruolo del DNA nell ereditarietà Gli esperimenti di Fredrick Griffith su Streptococcus pneumoniae hanno dimostrato la presenza di un «principio trasformante» ereditabile. Il ruolo del DNA nell ereditarietà

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

Viaggio al centro della cellula

Viaggio al centro della cellula Viaggio al centro della cellula I segreti del nucleo Anna Maria Rossi Dip. di Biologia - Genetica Interfase Profase Metafase Durante la mitosi possiamo osservare notevoli cambiamenti nella struttura del

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

IL NUCLEO IL NUCLEO Il nucleo

IL NUCLEO IL NUCLEO Il nucleo Il nucleo Nelle cellule eucariotiche c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola di cui sono fatti

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Ciclo cellulare. Mitosi

Ciclo cellulare. Mitosi Ciclo cellulare Mitosi Definizione Mitosisi è un processo dal quale si originano due cellule identiche Avviene nelle cellule somatiche (non nei gamenti) Le nuove cellule sono chiamate cellule figlie Il

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

La storia. Ribosomi. Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico

La storia. Ribosomi. Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico I Ribosomi La storia Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico Ribosomi Ribosomi appaiono come : - particelle globulari - non rivestite

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote Nucleo Biotec 2011 Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote NUCLEO INVOLUCRO NUCLEARE Il nucleo é il centro informazionale di una cellula eucariotica. L involucro nucleare

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione. Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione www.fisiokinesiterapia.biz La dinamica del DNA nel corso della mitosi Schema delle fasi della mitosi Immagine al microscopio ottico di cellule vegetali in interfase

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z Botanica e Diversità Vegetale AA 2016-2017 canale O-Z IL NUCLEO Nelle cellule degli Eucarioti si sono evoluti meccanismi perfezionati di sintesi proteica e di EQUA distribuzione del materiale genetico

Dettagli

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto 5. NUCLEOSOMI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle

Dettagli

L unità fondamentale di tutti gli esseri viventi è la CELLULA. Condividono tre elementi: Differiscono tra loro per:

L unità fondamentale di tutti gli esseri viventi è la CELLULA. Condividono tre elementi: Differiscono tra loro per: Nucleo L unità fondamentale di tutti gli esseri viventi è la CELLULA. Condividono tre elementi: 1. Citoplasma 2. Materiale Genetico 3. Membrana Plasmatica Differiscono tra loro per: Forma Dimensione Funzione

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

DIVISIONE E CICLO CELLULARE

DIVISIONE E CICLO CELLULARE DIVISIONE E CICLO CELLULARE Il destino di una cellula Divisione cellulare La divisione cellulare è un processo che porta alla formazione di due o più cellule figlie a partire da una cellula genitore. Nei

Dettagli

DIVISIONE E CICLO CELLULARE

DIVISIONE E CICLO CELLULARE DIVISIONE E CICLO CELLULARE Divisione cellulare La divisione cellulare è un processo che porta alla formazione di due o più cellule figlie a partire da una cellula genitore. Nei procarioti la divisione

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOTICO

CICLO CELLULARE MITOTICO Cellula Procariotica La divisione cellulare è rapida e semplice. I batteri non hanno un nucleo e contengono un solo cromosoma di DNA circolare attaccato alla membrana plasmatica dove resta mentre si duplica.

Dettagli

RIPRODUZIONE E CICLO CELLULARE

RIPRODUZIONE E CICLO CELLULARE RIPRODUZIONE E CICLO CELLULARE Divisione cellulare La divisione cellulare è un processo che porta alla formazione di due o più cellule figlie a partire da una cellula genitore. E un processo molto rapido-

Dettagli

NUCLEO E CICLO CELLULARE

NUCLEO E CICLO CELLULARE Corso di Biologia Applicata Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea in Scienze Motorie NUCLEO E CICLO CELLULARE Dott.ssa Francesca Frontini IL NUCLEO Può essere considerato il centro di comando da cui

Dettagli

LE TECNICHE PER LO STUDIO DELLA CELLULA

LE TECNICHE PER LO STUDIO DELLA CELLULA LE TECNICHE PER LO STUDIO DELLA CELLULA Potere risolutivo: minima distanza alla quale due punti possono essere distinti OCCHIO UMANO = 100 m (0,1 mm ) MICROSCOPIO OTTICO = 0,2 m MICROSCOPIO ELETTRONICO

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Nucleo 14/01/2013 NUCLEO. Biotec 2012 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Nucleo 14/01/2013 NUCLEO. Biotec 2012 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote Nucleo Biotec 2012 Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote NUCLEO INVOLUCRO NUCLEARE Il nucleo é il centro informazionale di una cellula eucariotica. L involucro nucleare

Dettagli

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco.

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco. L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco. La natura chimica del materiale genetico ACIDI NUCLEICI DNA : deposito informazioni RNA: a) espressione informazione (es. sintesi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7

LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7 LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7 Fig. 4.1 Fig. 4.2 Le cellule procariote sono contraddistinte dall assenza di un nucleo differenziato. Di norma posseggono un singolo cromosoma di forma

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli