Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psiche e complessità. 1. La Teoria della Complessità"

Transcript

1 Psiche e complessità 1. La Teoria della Complessità

2 L essenza della sapienza Una vecchia favola racconta che un Imperatore ordinò ai Saggi dell Impero di raccogliere l essenza della sapienza in un libro Tullio Tinti 2

3 L essenza della sapienza L Imperatore era invecchiato e non avrebbe avuto il tempo di leggere l immane opera; così ordinò un compendio Tullio Tinti 3

4 L essenza della sapienza Non c era più tempo: l Imperatore ordinò al più saggio fra i sapienti di riassumere il compendio in una singola frase Tullio Tinti 4

5 L essenza della sapienza «Qual è l essenza della saggezza che in così tanto tempo hai distillato?» «Altezza, l essenza di ogni conoscenza è questa: il mondo è complesso.» Tullio Tinti 5

6 L essenza della sapienza L antropologo Castaneda ha dedicato tutta la sua vita a cercare di scoprire l essenza della sapienza Tullio Tinti 6

7 L essenza della sapienza Dopo aver studiato a lungo la saggezza degli sciamani, Castaneda è faticosamente giunto a una conclusione definitiva Tullio Tinti 7

8 L essenza della sapienza «Nessuno, per quanto cerchi di individuarla, potrà mai scoprire la trama che tiene insieme tutta questa complessità» Carlos Castaneda Tullio Tinti 8

9 L essenza della sapienza La saggezza orientale e la sapienza sciamanica da tempo immemorabile hanno compreso che l essenza della sapienza ha sicuramente a che fare con la complessità Tullio Tinti 9

10 L essenza della sapienza La filosofia e la scienza occidentali, invece, sono approdate a questa consapevolezza solo in tempi recenti Per lungo tempo, infatti, il pensiero occidentale ha creduto nel principio: Simplex sigillum veri (la semplicità è suggello di verità) Tullio Tinti 10

11 L essenza della sapienza Non c è da stupirsi che il pensiero occidentale abbia fermamente creduto nel principio di semplicità: Su di esso, infatti, si basa tutta la scienza moderna e lo straordinario progresso scientifico a cui stiamo ancora assistendo Tullio Tinti 11

12 L essenza della sapienza Tuttavia, come vedremo, il principio secondo cui simplex sigillum veri non è più sostenibile Da molti decenni si sono accumulate prove assai convincenti del fatto che Complexus sigillum veri (la complessità è suggello di verità) Tullio Tinti 12

13 Complexus sigillum veri L insieme delle prove che portano a questa conclusione costituisce il nocciolo della cosiddetta Teoria della Complessità La Teoria della Complessità è ciò di cui ci occuperemo in questi incontri Tullio Tinti 13

14 Complexus sigillum veri Prima di intraprendere il nostro viaggio nel regno della Teoria della Complessità occorre fare un po di chiarezza su alcuni concetti fondamentali Cominciamo dall etimologia Tullio Tinti 14

15 Etimologia Complesso, complicato e semplice sono termini che derivano tutti dalla stessa radice indoeuropea: plek- (parte, piega, intreccio). Da plek- derivano, in latino: I verbi plicare e plectere Il suffisso plex Tullio Tinti 15

16 Etimologia Da cum- + plicare (piegare) deriva: Complicatus Ovvero: complicato (con pieghe) Può essere spiegato Tullio Tinti 16

17 Etimologia Da cum- + plectere (intrecciare) deriva: Complexus Ovvero: complesso (con intrecci) Non può essere spiegato Tullio Tinti 17

18 Etimologia Da sim- + -plex (parte, piega) deriva: Simplex Ovvero: semplice (un unica parte) Né complicato, né complesso Tullio Tinti 18

19 Etimologia A cosa si riferiscono questi attributi? COMPLICATO, COMPLESSO, SEMPLICE PROBLEMI SISTEMI Tullio Tinti 19

20 Problemi e sistemi «Teoria della Complessità»: In matematica studio dei problemi complessi In epistemologia studio dei sistemi complessi NOTA BENE: Epistemologia = ramo della filosofia che studia la conoscenza scientifica Tullio Tinti 20

21 Problemi e sistemi Che differenza c è tra un problema complesso e un problema complicato? Che differenza c è tra un sistema complesso e un sistema complicato? Tullio Tinti 21

22 Tipologie di problemi Risolvere la seguente espressione algebrica: [522 x ( )] : [(44 x 21) (76 x 4) + (63 : 39)] + (51 x 419) =? Questo è un problema complicato Tullio Tinti 22

23 Tipologie di problemi Un cattolico sposa molte donne del suo paese, tutte in chiesa, senza essere poligamo. Com è possibile? Questo è un problema complesso Tullio Tinti 23

24 Tipologie di problemi Trovare per quali X è vera la seguente frase autoreferenziale: QUESTA FRASE HA X CARATTERI X in cifre (per esempio: 3, 614, 90, , ecc.) Questo è un problema complicato Tullio Tinti 24

25 Tipologie di problemi Trovare per quali X è vera la seguente frase autoreferenziale: QUESTA FRASE HA X CARATTERI X in lettere (per esempio: tre, seicentoquattordici, novanta, ecc.) Questo è un problema complesso Tullio Tinti 25

26 Tipologie di problemi Sull isola dei Dicoilvero e Mentosempre, l antropologo Smullyan incontra due indigeni, uno verde e uno blu. Chiede: lo stregone è un Dicoilvero? e l indigeno blu risponde. Così Smullyan scopre chi è lo stregone. Lo stregone è verde o blu? Questo è un problema complicato Tullio Tinti 26

27 Tipologie di problemi Come trovare la strada più breve che unisce un certo numero di città senza ripassare due volte nello stesso punto? Questo invece è un problema complesso Tullio Tinti 27

28 Tipologie di problemi Problema complicato: anche se non si conosce ancora la soluzione, si conosce il procedimento per arrivare infallibilmente alla soluzione generale NOTA BENE: Il procedimento che porta alla soluzione generale è chiamato algoritmo Tullio Tinti 28

29 Tipologie di problemi Problema complesso: non si conosce il procedimento per arrivare alla soluzione generale; tuttavia alcune soluzioni particolari possono essere azzeccate NOTA BENE: Ogni procedimento che porta a qualche soluzione valida è chiamato euristica Tullio Tinti 29

30 Tipologie di sistemi Lasciamo ora la matematica e veniamo all epistemologia In epistemologia, per Teoria della Complessità si intende lo studio dei sistemi complessi Vediamo qualche esempio di sistema Tullio Tinti 30

31 Tipologie di sistemi Un ponte costruito con la più sofisticata tecnologia non è un sistema complesso, ma solo complicato Tullio Tinti 31

32 Tipologie di sistemi Un gruppo di formiche che usano il proprio corpo come ponte è uno dei sistemi più complessi che esistano Tullio Tinti 32

33 Tipologie di sistemi Una piattaforma spaziale è certamente un sistema piuttosto complicato, ma quanto a complessità Tullio Tinti 33

34 Tipologie di sistemi è decisamente ridicola se confrontata con la complessità della più insignificante tra le cellule animali! Tullio Tinti 34

35 Tipologie di sistemi Un gruppo di persone è un sistema molto complesso, ma se si comportano come macchine diventa un sistema complicato Tullio Tinti 35

36 Tipologie di sistemi Un gruppo di amici che si comporta in modo informale è invece un sistema complesso Tullio Tinti 36

37 Tipologie di sistemi La burocrazia è di solito un sistema molto complicato, ma non complesso Tullio Tinti 37

38 Tipologie di sistemi Una famiglia è un sistema molto complesso, ma decisamente non complicato Tullio Tinti 38

39 I sistemi complessi SISTEMA COMPLESSO STRUTTURA Com è fatto FUNZIONAMENTO Come funziona Tullio Tinti 39

40 I sistemi complessi La struttura dei sistemi complessi è la RETE: Tantissime componenti che interagiscono tra loro Tullio Tinti 40

41 I sistemi complessi Il funzionamento dei sistemi complessi è l AUTO- ORGANIZZAZIONE: Il sistema si autoorganizza in sottosistemi funzionali Tullio Tinti 41

42 I sistemi complessi I sottosistemi funzionali hanno proprietà che le singole componenti del sistema non hanno NOTA BENE: Queste proprietà vengono chiamate emergenti Tullio Tinti 42

43 I sistemi complessi Un altra caratteristica notevole dei sottosistemi funzionali è che spesso il loro funzionamento è armoniosamente contraddittorio NOTA BENE: Questa condizione viene chiamata orlo del caos Tullio Tinti 43

44 I sistemi complessi Più armonia tra i sottosistemi funzionali porterebbe alla cristallizzazione del sistema Tullio Tinti 44

45 I sistemi complessi Maggior conflittualità tra i sottosistemi funzionali porterebbe il sistema nel caos Tullio Tinti 45

46 I sistemi complessi La cristallizzazione può essere raffigurata come una rigida scissione tra le parti (i sottosistemi) Tullio Tinti 46

47 I sistemi complessi Il caos può essere raffigurato come un vortice nel quale i sottosistemi collassano l uno nell altro Tullio Tinti 47

48 I sistemi complessi L orlo del caos è ben raffigurato dal noto simbolo orientale che rappresenta l equilibrio dinamico tra gli opposti Tullio Tinti 48

49 Caratteristiche dei sistemi Sistemi complicati Sistemi complessi Componenti NECESSARIE RIDONDANTI Tullio Tinti 49

50 Caratteristiche dei sistemi Sistemi complicati Sistemi complessi Fragili Resilienti Non adattivi Adattivi Rigidi Flessibili Tullio Tinti 50

51 Caratteristiche dei sistemi Sistemi complicati Sistemi complessi Interazioni tra elementi LINEARI NON LINEARI Tullio Tinti 51

52 Caratteristiche dei sistemi Sistemi complicati Spiegazione completa Prevedibili Sistemi complessi Spiegazioni parziali Imprevedibili Controllabili Incontrollabili Tullio Tinti 52

53 Caratteristiche dei sistemi NOTA BENE: In natura le interazioni lineari sono una rarissima eccezione: NATURALE = NON LINEARE Ecco perché: complicato (lineare) = artificiale Tullio Tinti 53

54 Caratteristiche dei sistemi La sconcertante conseguenza della scoperta della complessità: Ciò che conosciamo bene del mondo e di noi stessi è quella piccola parte che non riguarda la complessità cioè UNA GOCCIA IN UN OCEANO!!! Tullio Tinti 54

55 Cervello e psiche Cosa c entra la Psicologia con la Teoria della Complessità? Tullio Tinti 55

56 Cervello e psiche Il Sistema Nervoso Centrale è considerato uno dei sistemi più complessi che esistano Tullio Tinti 56

57 Cervello e psiche Dal punto di vista STRUTTURALE, il cervello è una rete neuronale con miliardi di cellule interagenti Dal punto di vista FUNZIONALE, la mente è organizzata in sottosistemi funzionali Tullio Tinti 57

58 Cervello e psiche Struttura Funzionamento Tullio Tinti 58

59 Cervello e psiche Struttura Funzionamento Tullio Tinti 59

60 Cervello e psiche Sia i problemi, sia i sistemi, studiati dalla Teoria della Complessità possono essere più o meno complicati, più o meno complessi: la complessità del Sistema Nervoso Centrale è immensa Tullio Tinti 60

61 Cervello e psiche Storicamente, è stato studiando i limiti del computer che gli studiosi hanno cominciato a comprendere la reale complessità del cervello e la differenza tra sistemi (e problemi) complicati e complessi Tullio Tinti 61

62 Cervello e psiche Tutto ha avuto inizio con un equivoco Tullio Tinti 62

63 Il grande equivoco Quando sono stati inventati i computer, ci si è resi conto che erano più bravi degli esseri umani a risolvere alcune classi di problemi Molti ricercatori ipotizzarono che i cervelli elettronici si sarebbero rivelati più bravi in tutti i problemi Tullio Tinti 63

64 Il grande equivoco Matematica, statistica, logica, ecc. FACILI Buon senso, attività quotidiane??? DIFFICILI FACILI Tullio Tinti 64

65 Il grande equivoco Matematica, statistica, logica, ecc. FACILI Buon senso, attività quotidiane FACILISSIMI??? NO DIFFICILI FACILI Tullio Tinti 65

66 Il grande equivoco Matematica, statistica, logica, ecc. FACILI Buon senso, attività quotidiane MOLTO DIFFICILI!!! DIFFICILI FACILI Tullio Tinti 66

67 Il grande equivoco Dove stava l equivoco? Aver confuso FACILITA con SEMPLICITA E questo uno dei più grandi equivoci di tutti i tempi (Ed è merito della Teoria della Complessità aver risolto l equivoco) Tullio Tinti 67

68 Il grande equivoco Anche la Psicologia è caduta nell equivoco Poiché la psiche umana risolve facilmente problemi di vita quotidiana, per lungo tempo ci si è illusi che la psiche e/o i problemi di tutti i giorni fossero semplici Tullio Tinti 68

69 Il grande equivoco In realtà: è proprio perché è un sistema complesso che il cervello riesce a risolvere facilmente molti problemi complessi, tra cui quelli di vita quotidiana Tullio Tinti 69

70 Il grande equivoco Mentre si andava chiarendo l equivoco, si è via via chiarita la differenza tra problemi e sistemi complicati e complessi Tullio Tinti 70

71 Il grande equivoco Sistemi complicati Sistemi complessi Tullio Tinti 71

72 Il grande equivoco Sistemi complicati Sistemi complessi Tullio Tinti 72

73 Il grande equivoco Problemi complicati Problemi complessi Tullio Tinti 73

74 Il grande equivoco Problemi complicati Problemi complessi Tullio Tinti 74

75 Il grande equivoco Problemi complicati Problemi complessi Sistemi complicati FACILI DIFFICILI Sistemi complessi DIFFICILI FACILI Tullio Tinti 75

76 Il punto in questione Perché studiare la Teoria della Complessità? La complessità dei problemi planetari che dobbiamo affrontare sta aumentando in modo esponenziale Tullio Tinti 76

77 Il punto in questione Tecnici, presunti esperti in ogni campo, governi e politici di professione affrontano i problemi complessi cercando di semplificarli e/o di trasformarli in problemi complicati, oppure rendendo i sistemi sociali ed economici sempre più complicati Tullio Tinti 77

78 Il punto in questione Questa strada non può funzionare perché alla maggiore complessità dei problemi non possono far fronte sistemi sempre più complicati Tullio Tinti 78

79 Il punto in questione Problemi complicati Problemi complessi Sistemi complicati FACILI DIFFICILI Sistemi complessi DIFFICILI FACILI Tullio Tinti 79

80 Prospettive Riconoscere i problemi complessi Imparare ad affrontarli (è possibile semplificarli? Come? Quanto?) Comprendere la complessità dei sistemi Imparare a non rendere inutilmente complicati i sistemi complessi (incasinando tutto) Tullio Tinti 80

81 Fine della prima parte Tullio Tinti

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia 2008 Tullio Tinti Epistemologia della Complessità Parte 2 di 5 Etimologia della complessità Complesso, complicato e semplice sono termini che vengono tutti

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

Introduzione alla Teoria della Complessità

Introduzione alla Teoria della Complessità Introduzione alla Teoria della Complessità Nuova versione 2010 aggiornata e corretta Qualche domanda per cominciare 2 Cos hanno in comune il clamoroso insuccesso della New Coke nel 1985 e i 140 operai

Dettagli

Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti

Introduzione alla Teoria della Complessità. Tullio Tinti Introduzione alla Teoria della Complessità Tullio Tinti Imperia, ottobre-dicembre 2006 Qualche domanda per cominciare Tullio Tinti 2 Cos hanno in comune il tentativo di sterminare gli insetti col DDT e

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag Teoria della computabilità Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag.120-129 Teoria della computabilità Si occupa dell esistenza o meno di algoritmi risolutivi di

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità

Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità Teoria delle Decisioni Modelli della mente, problem solving e decision making: l approccio della complessità Link Campus University, Roma 6-7-13-14/06/11 Introduzione Etimologia Complesso, complicato e

Dettagli

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine Introduzione alla System Dynamics Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 2 AGENDA Introduzione

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Conseguenze dell invenzione della Matematica Conseguenze dell invenzione della Matematica Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1 Nota Questo documento è il seguito

Dettagli

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/2

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/2 Ricerca Operativa Ricerca Operativa p. 1/2 Ricerca Operativa Disciplina basata sulla modellizzazione e la risoluzione tramite strumenti automatici di problemi di decisione complessi. In tali problemi la

Dettagli

Dinamica di popolazioni

Dinamica di popolazioni Roma, Zagarolo, Aprilia 2007-2008 Primo incontro ottimizzazione di procedimenti i problemi di massimo o minimo usuali: problemi in dimensione finita, generalmente molto bassa, una, due o poco piú variabili,

Dettagli

La Formazione dell intangibile

La Formazione dell intangibile La Formazione dell intangibile 1 e l intangibile della formazione nel settore turistico Formarsi all intangibile 2 Gli fu chiesto quale fosse lo scopo dell uomo, rispose: «Soddisfare per quanto possibile

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA AMICI DI MARCO TODESCHINI. presenta: GIOVANNI RICCI

CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA AMICI DI MARCO TODESCHINI. presenta: GIOVANNI RICCI CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA AMICI DI MARCO TODESCHINI presenta: GIOVANNI RICCI Studioso autore di una originale teoria denominata SPAZISMO che critica la RELATIVITA di Einstein proponendo una diversa interpretazione

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente Psiche e complessità 2. Modelli della mente Un computer può pensare? SI NO Pensare in che senso? Perché no? Tullio Tinti 2 Secondo Hegel, gli epistemologi dell età moderna si possono dividere in: Razionalisti

Dettagli

Torniamo nel paese delle meraviglie

Torniamo nel paese delle meraviglie Torniamo nel paese delle meraviglie 3. Epistemologia della complessità Le proprietà filosoficamente interessanti dei sistemi complessi Tullio Tinti Ordine e disordine Mitologia e filosofia hanno da sempre

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

IL MONTE ORFANO I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE

IL MONTE ORFANO I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE I VOLTI DEL MONTE ORFANO, ERBUSCO 04/09/2018 IL MONTE ORFANO LETTURA DI PSICOLOGIA AMBIENTALE COS E LA PSICOLOGIA AMBIENTALE? Definizione : La psicologia ambientale è la disciplina che si occupa delle

Dettagli

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica?

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? 1 I luoghi comuni La matematica serve per risolvere problemi d ordine pratico La matematica

Dettagli

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste,

Dettagli

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate Liceo Scientifico opzione scienze applicate CHE COS È Rappresenta uno dei percorsi previsti dalla nuova riforma dei licei (riforma Gelmini); èprevisto come opzione al liceo scientifico Nell ambito della

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica Studio NEIYE Studio di prassi filosofica La filosofia come «prassi» è la ricerca di un certo modo di essere che mira alla lucidità, ovvero alla conoscenza profonda di sé e del mondo, alla saggezza e alla

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

La mole di informazioni disponibili aumenta a ritmo vertiginoso, ma fare previsioni non è affatto semplice: i dati da soli non bastano, la maggior parte è solo interferenza e il rumore è più forte del

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera 1: inglese 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2* 3 3 3 3 3 Storia e Geografia

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE II A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli M. Bergamini,

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

INDICE. Prima Parte consapevolezza

INDICE. Prima Parte consapevolezza INDICE Prefazione di Andrea Panatta...15 Introduzione...21 Prima Parte consapevolezza Capitolo 1...25 note speciali per lo studio di questo libro Finalità, portata e promessa Metodi e procedure Le parole

Dettagli

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA. 1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA. Finora abbiamo affrontato lo studio dell'economia Politica, ossia della Macroeconomia e della Microeconomia. L'Economia Politica si propone di cogliere, comprendere

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

Antropologia delle Società Complesse. Massimo Temporelli IED 2015

Antropologia delle Società Complesse. Massimo Temporelli IED 2015 Antropologia delle Società Complesse Massimo Temporelli IED 2015 Cosa è la complessità? Studiare la complessità aiuta a capire la nostra società? La complessità è generalmente usata per descrivere qualcosa

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 1 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Il problema di P e NP

Il problema di P e NP Il problema di P e NP Calcolo efficiente, sicurezza di Internet, e i limiti della conoscenza umana Linda Pagli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Clay Math Institute Problemi del Millennio

Dettagli

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo Gruppo 1 Lingua e linguaggio Descrivere le differenze tra lingua e linguaggio (naturale o artificiale) ed esaminarne gli elementi (alfabeto, lessico, sintassi e semantica). Individuare analogie e differenze

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale 4 intervento: 05.04.2014 La pedagogia sperimentale 1 il significato e le ragioni 2 la ricerca e il metodo Mario Malizia La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi a

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Le retroazioni sistemiche e il feedback

Le retroazioni sistemiche e il feedback http://fabriziopieroni.weebly.com Le retroazioni sistemiche e il feedback CHE COS È UN SISTEMA? Un mucchio di sabbia è un sistema? No. E un insieme non organizzato di elementi. I granelli non comunicano

Dettagli

progetto engel/carte

progetto engel/carte progetto engel/carte engel/carte enuncia come la Cartomanzia sia l Arte di prevedere o leggere il futuro attraverso la simbologia delle sue carte a cui l occultismo ha attribuito un preciso significato,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford) 1 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Normativa ed informatica: un matrimonio difficile

Normativa ed informatica: un matrimonio difficile Normativa ed informatica: un matrimonio difficile Dott. Arch. Roberto Spagnuolo Softing srl Convegno AIST Bologna, 6 ottobre 2011 E' mia convinzione, maturata in quasi un trentennio di attività, che vi

Dettagli

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est)

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) S&F_n. 4_2010 DOMENICO PARISI LA SCIENZA PRENDE IL POSTO DELLA FILOSOFIA 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) 1. Disaffectio coniugalis

Dettagli

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI INTRODUZIONE SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI L INSEGNANTE PUO RIALLACCIARE LA COMUNICAZIONE INTERROTTA SI SPEZZA IL RAPPORTO CON LA SCUOLA Peano (matematico): Se gli allievi

Dettagli

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo cammino molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della ricerca

Dettagli

PROGETTI EUROPEI RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE A.S. 2017/18

PROGETTI EUROPEI RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE A.S. 2017/18 KEY COMPETENCE: MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA - LICEO I BIENNIO 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale utilizzando le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 13 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Passi per la risoluzione di problemi Problemi di ricerca e ordinamento Algoritmi iterativi: la ricerca lineare

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine in grado di risolvere problemi e di riprodurre

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

PROVE INVALSI. Prova di Italiano

PROVE INVALSI. Prova di Italiano Scuola Secondaria ^grado D. BUZZATI - tel. 0.884409 PROVE INVALSI Prova di Italiano Alunno/a prova sostenuta in data Descrizione del livello. L allievo/a riconosce alcune semplici parole date in un breve

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

SCUOLA ONLINE PRO-MED

SCUOLA ONLINE PRO-MED SCUOLA ONLINE PRO-MED La Scuola Pro-Med è la prima accademia di formazione online che si occupa della formazione, a tutto tondo, degli studenti che vogliono intraprendere il percorso di preparazione per

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Progetto Pearson Classe Dinamica

Progetto Pearson Classe Dinamica Progetto Pearson Classe Dinamica 11 aprile 2018 Sonia Sorgato 1 2 Perché parliamo di? 3 LE QUATTRO DISCONTINUITÀ La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari

AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari Negli ultimi decenni le problematiche ambientali stanno

Dettagli

e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di

e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di La cura L e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di incontri, di evidenze, di conferme, di perplessità

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

c. spiegazione, giustificazione, scusa (Non sono stato io!; Non ho fatto apposta; ) /DQHJD]LRQH 1. Presentazione della fatina NON L insegnante ha distribuito la scheda e ha letto la "filastrocca", quindi ha invitato gli alunni ad una conversazione su quanto avevano ascoltato. Ne è nata

Dettagli

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1. Gli abachi: calcolare con sassi e palline..... 1 2. I bastoncini di Nepero...... 7 3. Un antico calcolatore analogico: riga+compasso...... 10 4. Oltre le quattro operazioni:

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino 2006 Codice edizioni,torino ISBN

Dettagli