CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. VINCENT JOSEPH MAZZONE Il dott Vincent Joseph Mazzone è nato il a Winnipeg (Canada) dove ha frequentato scuole anglofone ; la sua buona conoscenza della lingua inglese (lingua madre) è documentata dal superamento dell esame TOEFL con un buon punteggio (590) superiore a quello del 90% dei candidati. Ha compiuto gli studi medi e superiori in Italia e nel 1973 si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Si è laureato nel 1979 con 110/110 discutendo una tesi su l arterializzazione degli innesti venosi in microchirurgia sperimentale. E stato Allievo Praticante Interno presso l Istituto di Clinica Ortopedica dell UCSC negli anni e svolgendo attività in reparto ed in sala operatoria. Nell estate del 1978 si è aggiudicato una borsa di studio del S.I.S.M della durata di un mese. per un internato ospedaliero all estero presso la Orthopadische Klinik und Poliklinik di Homburg (Germania) diretta dal Prof. H. Mittelmeier che aveva inventato ed impiantava di routine protesi d anca con componenti in ceramica che all epoca erano estremamente innovative. Nel 1979 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia dell Università Cattolica diretta dal Prof. G. Fineschi presso la quale si è diplomato il con 70/70 e lode dopo aver superato tutti gli esami del corso a pieni voti e discutendo una tesi su il trattamento chirurgico dei deficit funzionali della spalla negli esiti di lesione del plesso brachiale. 1 / 16

2 Nel 1980 ha effettuato il Tirocinio pratico Ospedaliero presso il Policlinico Universitario A. Gemelli Roma riportando il giudizio di ottimo. Ha assolto gli obblighi di leva in qualità di Ufficiale Medico dell Esercito dal al La prima e fondamentale formazione professionale è legata al lunghissimo periodo in cui ha frequentato la Clinica Ortopedica dell Università Cattolica di Roma diretta dal prof. Fineschi. In tale periodo dal al gennaio 1988 è stato impegnato giornalmente con lo stesso carico e tipologia di lavoro del personale dipendente nell attività clinica, chirurgica, ambulatoriale e di ricerca. All interno dell Istituto ha collaborato particolarmente e profondamente con il Prof. Francesco Catalano attualmente professore Associato di Chirurgia della Mano nella stessa Università e già Presidente della Società Italiana di Chirurgia della Mano con il quale ha svolto un intensa attività chirurgica di chirurgia della mano ed ha sviluppato numerosi programmi di ricerca che hanno portato a parte della produzione scientifica allegata. In particolare in quegli anni ha potuto frequentare con assiduità il laboratorio di microchirurgia sperimentale portando avanti studi ed esperienze sul destino delle suture vascolari in microchirurgia su vasi ( femorali di coniglio) della grandezza di circa un millimetro. Nello stesso periodo il sottoscritto ha partecipato tutti i giorni alle normali sedute operatorie della Clinica Ortopedica aiutando regolarmente gli altri chirurghi della Clinica di allora. Ha quindi avuto modo di condividere le esperienze del Prof. F. Greco in Traumatologia, del Prof. C. Fabbriciani in Chirurgia del Ginocchio, del Prof. C. Logroscino in Chirurgia Vertebrale, del Prof. E. De Santis in Chirurgia Oncologica dell apparato locomotore. Ha poi partecipato alle prime applicazioni cliniche dei metodi di fissazione esterna con il Prof. Greco e con il Prof. Tranquilli Leali. L interesse per quest ultima tecnica è testimoniata da un lavoro relativo all applicazione del metodo di Ilizarov alla chirurgia della mano ma soprattutto dall uso notevole che il sottoscritto ne ha fatto negli anni passati all Ospedale Papardo di Messina dove ha usato la fissazione esterna sui piccoli segmenti ossei per ottenere guarigione di fratture di falange e metacarpi, allungamenti di pollice dopo amputazione, allungamenti digitali di malformazioni delle falangi, dei metacarpi ed anche dei metatarsi. Nello stesso Ospedale la fissazione è stato tempo propedeutico della ricostruzione complessa con lembi microchirurgici di gravissime fratture esposte comminute con perdita di sostanza cutanea (vedi casistica operatoria). 2 / 16

3 Durante gli anni trascorsi al Gemelli si è preoccupato di ampliare le proprie conoscenze ed aggi ungendo esperienze in centri all epoca all avanguardia nella nazione per il trattamento di particolari patologie. In quest ottica ha frequentato i corsi di chirurgia della mano dell Università di Modena e dell Università di Brescia. Ha affinato la propria capacità tecnica in microchirurgia vascolare e nervosa con i corsi di microchirurgia dell Università di Brescia. Ha appreso gli elementi di Artroscopia diagnostica e chirurgica frequentando il corso organizzato dal Prof. Maggi a Bormio. Ha approfondito le conoscenze di Chirurgia del Ginocchio con il corso organizzato a Napoli. Nel 1987 ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia della Mano presso l Università di Napoli. Tale titolo però non faceva che completare un percorso formativo iniziato in Cattolica, integrato dai corsi a cui si è già fatto riferimento, ma completato soprattutto da un lungo periodo di frequenza (sei mesi) in quello che all epoca era il centro di Chirurgia della Mano più rappresentativo in Italia ed uno dei migliori in Europa : la Divisione di Chirurgia della Mano dell Ospedale di Legnano (MI) diretta dal Prof. E. Morelli. In quella sede ha maturato esperienze in tutti i campi dell arto superiore. In particolare si è interessato ai problemi della spalla paralitica come alcuni lavori pubblicati e le casistiche operatorie lasciano intravedere. Si è dedicato con convinzione allo studio del trattamento chirurgico dell Artrite Reumatoide. Ha partecipato ai corsi interdisciplinari organizzati dall Università di Pisa nel 1986 e nel Ha pubblicato dei lavori scientifici sul tema. Ha raccolto nella propria casistica un congruo numero di casi di sinovialectomie e sostituzioni protesiche delle articolazioni della mano ma in tali patologie ha raccolto esperienze anche sulle grandi articolazioni (protesi d anca e sinovialectomie di ginocchio). E a questo interesse che va ricollegata la partecipazione al Corso Internazionale di Impianti Artroplastici (protesi) della Mano dell Arto Superiore e del Piede organizzato a Grand Rapids (USA) dal Prof. A. Swanson e la successiva visita al New York Medical College dove operava il Prof. Schultz inventore di alcune interessanti protesi dell arto superiore. E stato animatore con il Prof. Morosini del Convegno Scientifico su Artrite Reumatoide: l Approccio Interdisciplinare all svoltosi in Ascoli Piceno il 5 giugno1999 in cui ha relazionato sulla chirurgia della mano reumatoide. 3 / 16

4 Si è costantemente interessato allo sviluppo delle tecniche informatiche ed alla loro applicazione clinica e nel campo della ricerca. Ha iniziato con la partecipazione al Corso propedeutico all uso dei sistemi di calcolo nella ricerca e nella pratica clinica organizzato dalla Clinica Ortopedica della Università Cattolica a Roma nel Ha redatto e pubblicato su CD-Rom l indice bibliografico della Rivista di Chirurgia della Mano (organo ufficiale della Società). Si è interessato allo sviluppo di collaborazioni interdisciplinari con gli operatori medici e tecnici del mondo della riabilit azione. Ha organizzato prima a Messina nel 1996 e nel 2000 a S. Benedetto del Tronto due corsi di formazione professionale per i terapisti della riabilitazione sulla riabilitazione della mano tenendovi molte delle lezioni e coinvolgendo fisiatri, chirurghi e terapisti. Quando nel 1988 si è trasferito in Ascoli Piceno ha potuto inizialmente ricoprire solo ruoli di Medico Specialista Ambulatoriale per la branca di Ortopedia presso quasi tutti i poliambulatori della provincia. Ha però immediatamente integrato tale pratica clinica con l attività chirurgica libero professionale svolta alla Casa di Cura Villa S. Marco e con gli interventi eseguiti in consulenza presso l Ospedale di Amandola eseguendo anche interventi di routine della chirurgia ortopedica di elezione che non necessitavano di particolari attrezzature tecniche (osteotomie di ginocchio, correzione di alluci valghi, emilaminectomia per ernie discali). Nel 1991 ha vinto il concorso per Aiuto Corresponsabile di Chirurgia della Mano per il Servizio di Chirurgia della Mano annesso alla Divisione di Chirurgia Plastica dell Ospedale Papardo allora 4 / 16

5 Ospedale Regionale di nuovissima istituzione. Ha curato la creazione e la preparazione tecnica di un gruppo di chirurghi riuscendo a rendere tale centro il riferimento per la patologia e la traumatologia della mano di tutta tale area geografica. Dopo qualche anno (1995) quindi erano maturate tutte le condizioni di aderire al CUMI (Coordinamento Urgenze Microvascolari Italiano)(organismo riconosciuto dal Ministero per garantire organizzazione e qualità dell emergenza microvascolare) garantendo all epoca il trattamento 24 ore al giorno, della traumatologia maggiore degli arti e dei reimpianti di arti a tutta la Calabria e buona parte della Sicilia con un notevole lavoro di equipe. A Messina il sottoscritto ha sviluppato quindi una casistica operatoria ovviamente indirizzata maggiormente alla patologia d urgenza dell arto superiore e della chirurgia della mano eseguendo quando possibile anche interventi di ortopedia. In tale periodo ha eseguito tutti gli interventi di massima difficoltà nel campo della chirurgia dell arto superore comprese le ricostruzioni microchirurgiche del pollice mediante trasposizioni dell alluce e la riparazione di lesioni del plesso brachiale. A Messina ha anche organizzato il 1 Corso Base di Terapia Fisica e Riabilitazione della Mano (Messina 2-6 giugno 1996) primo evento formativo del genere mai organizzato al Meridione. Dal 1997 al 30 giugno 2002 ha lavorato presso l Ospedale di S. Benedetto del Tronto essendosi trasferito per motivi familiari. Qui ha contribuito alla abituale attività clinica, operatoria e d urgenza della divisione. Ha ovviamente portato il suo contributo nel campo della patologia dell arto superiore per cui ancora una volta la casistica operatoria quale 1 operatore è sbilanciata verso tale settore pur aiutando attivamente gli altri chirurghi in tutte gli interventi eseguiti dalla divisione. Anche a S. Benedetto del Tronto ha organizzato un Corso Base di Riabilitazione della Mano (13-18 febbraio 2000) con il patrocinio della Società Italiana di Chirurgia della Mano. Dal 1 luglio 2002 al maggio 2006 ha lavorato presso l Ospedale di Ascoli Piceno dove ha già raccolto una casistica operatoria molto composita e comprendente tutti gli interventi maggiori di chirurgia ortopedica oltre che quelli di chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica. 5 / 16

6 Negli anni spesi presso l Ospedale di Ascoli Piceno ha sviluppato una casistica operatoria di quasi 700 interventi annui comprendenti traumatologia, chirurgia protesica delle grandi e piccole articolazioni ed artroscopie ed interventi minori. Ciononostante nel maggio 2006 ha chiesto un anno di aspettativa per potersi dedicare ad un intenso aggiornamento. Nel maggio 2006 e fino al luglio 2007 ha lavorato in Scozia con l incarico di Consultant (capo equipe dipartimentale) presso l Hairmyeres Hospital di East Kilbride (Glasgow - Scozia) Qui si è dedicato soprattutto alla chirurgia protesica di ginocchio e d anca computer-assistite con sistemi di navigazione nonché alla chirurgia protesica di spalla. Questa nuova esperienza è stata intrapresa per raggiungere i migliori livelli possibili nei campi della chirurgia protesica ortopedica più moderna. L Hairmyres Hospital è oggi uno degli Ospedali della Gran Bretagna in cui si esegue il maggior numero di interventi di protesica ortopedica computer-assistita ed è meta di visita da parte di chirurghi ortopedici di tutto il Regno Unito ed anche di altre nazioni europee. Nel periodo trascorso all Hairmyres Hospital grazie alla piena autonomia che il ruolo di Consultant gli garantiva ha raccolto una casistic a operatoria come 1 operatore interessante sia per quantità ma soprattutto per case-mix. Dall agosto 2007 al novembre 2009 E ritornato in qualità di dirigente medico 1 liv. presso la Divisione di Ortopedia dell Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. Oltre alla attività precedentemente svolta ha avviato un attività routinaria di chirurgia protesica computer-assistita. Ha implementato per qualità e quantità l attività protesica dell arto superiore (spalla, gomito, mano). 6 / 16

7 Nel novembre 2009 ha scelto di chiudere la propria carriera ospedaliera dedicandosi alla libera professione in maniera da poter esercitare su un territorio più ampio. Da allora esercita con efficacia la propria attività professionale presso la Casa di cura Pierangeli di Pescara dove esegue di routine interventi di chirurgia protesica di ginocchio computer-assistita e d anca oltre che chirurgia protesica dell arto superiore (protesi di spalla inverse, protesi delle piccole articolazioni della mano) e chirurgia ortopedica a maggiore complessità organizzativa. Esegue interventi di chirurgia della mano e chirurgia ortopedica in day surgery presso la Casa di Cura S. Marco di Ascoli Piceno, la Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, la Casa di Cura Villa Verde di Fermo e la Casa di Cura Stella Maris di San Benedetto del Tronto PUBBLICAZIONI E PRODUZIONE SCIENTIFICA La produzione scientifica è documentata dai 32 lavori presentati già editi a stampa. Sono in corso di pubblicazione altri lavori. Le Comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali sono state oltre 150. Negli ultimi anni la produzione scientifica è ripresa in maniera importante risultando il frutto del percorso professionale autonomo e non più quello legato alla scuola d origine (Cl. Ortopedica dell Università Cattolica). 7 / 16

8 Il dott. Mazzone ha curato la traduzione dall originale inglese di 6 capitoli del libro di J.M. Converse Chirurgia Plastica Ricostruttiva 6 volume Chirurgia della Mano e dell Arto Superiore Ha curato la redazione dell Indice Bibliografico della Rivista Italiana di Chirurgia della Mano pubblicandolo su CD-Rom distribuiti gratuitamente a tutti i soci della Società Italiana di Chirurgia della Mano. L indice aggiornato è inserito nel sito ufficiale della Società Italiana di Chirurgia della Mano AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Anche dopo il lungo periodo di formazione iniziale a Roma ha costantemente continuato a curare il proprio aggiornamento professionale con la partecipazione a corsi (Chirurgia del Piede S. Vittoria d Alba 1997; Sistema di fissazione esterna Epibloc Roma 1998; 16 Corso Superiore di Chirurgia della Mano Brescia 1998 ; Corso di Chirurgia degli accessi vascolari per emodialisi (Milano,1999); I Incontro teorico pratico di Chirurgia Artroscopica di Polso - Viterbo,2002; Il Governo Clinico e La Medicina Basata sull Evidenza (ASL 13 Ascoli Piceno novembre 2002); Corso di Perfezionamento in Chirurgia dell Anca (S. Donato Milanese 2003) 8 / 16

9 Durante l anno accademico ha perseguito il miglioramento della propria preparazio ne manageriale frequentando il Corso di Perfezionamento in Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie organizzato dall Università Cattolica S. Cuore - Roma 2003; tale corso della durata di 100 ore era strutturato in 10 moduli dal marzo a dicembre 2003 Da molti anni ha comunque spostato la propria attenzione verso la chirurgia protesica delle grandi articolazioni alternando la frequenza a corsi specifici ( Corso di Perfezionamento di Chirurgia dell Anca Prof. Randelli- S. Donato Mil. 2003; III Corso avanzato di Chirurgia protesi del ginocchio protesi mono- bimono compartimentali- Prof. Gonfalonieri Sesto S Giovanni marzo 2004 ; 3 Corso annuale di Chirurgia Protesica dell Arto Inferiore Istituto Rizzoli Prof. Giannini Dicembre 2004;) con la partecipazione a Congressi sullo stesso tema (1 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ortopedica Protesica mininvasiva Monza novembre 2004 In questo periodo ha cercato una prima esperienza importante di chirurgia ortopedica computer assistita visitando nel maggio 2005 il Department di Orthopaedics dello Hairmyres Hospital in Scozia dove la navigazione viene usata di routine da tutti i chirurghi per l impianto di protesi di ginocchio, di cotili e nelle osteotomie di ginocchio Subito dopo (giugno 2005) si è recato in Svezia per seguire il corso di aggiornamento annuale organizzato dal Karolinska University di Stoccolma ( Orthopaedic Surgery Update ). 9 / 16

10 Dopo aver maturato una discreta casistica di artroscopia di polso ha ritenuto utile tornare a frequentare di nuovo un corso di aggiornamento di Chirurgia Artroscopica delle articolazioni maggiori (Bologna febbraio 2006) In tutto il periodo di tempo speso in Gran Bretagna (maggio ) ha focalizzato tutto il proprio aggiornamento professionale solo sulla Chirurgia protesica delle grandi articolazioni non solo all Hairmyres Hospital. Ha frequentato un Corso di Navigazione Chirurgica presso l Università di Berlino (all. G5) nel febbraio 2007 con l intento di focalizzare ulteriormente i trucchi della chirurgia computer-assistita del ginocchio e dell anca praticata dal primo giorno in Scozia. Nel 2008 è ritornato ancora a Glasgow per un Corso Avanzato della Società Britannica di Chirurgia Ortopedica Computer-assistita (teor ico-pratico su cadavere) Ha visitato in Francia presso l Università di Nizza il Prof. Boileau uno dei chirurghi esperienza nella chirurgia protesica della spalla. Ha anche frequentato un Corso teorico pratico su cadavere di Chirurgia Protesica di Spalla al Guy s Hospital di Londra. Dal suo arrivo ad Hairmyres è stato il chirurgo di riferimento per la chirurgia protesica dell arto 10 / 16

11 superiore. Ha così raccolto in Scozia una casistica di 35 impianti sull arto superiore tra cui 11 protesi di spalla normali e due inverse. Ha partecipato al Corso sulle Protesi di Gomito dell Università di Liverpool. anche questo teorico pratico su cadavere ed iniziando successivamente a praticare sia in Scozia che in Italia tale tipo di chirurgia. Ha anche raccolto anche una iniziale casistica di protesi monocompartimentali di ginocchio tipo Oxford dopo essere stato al Corso d Istruzione ad esse dedicato (Oxford, 11 e 12 settembre 2006). Più recentemente ha partecipato ad un Workshop di aggiornamento di Chirurgia protesica ed artroscopica di spalla (Acquaviva delle Fonti, 28/29 ottobre 2011) ed all unico Cadaver Lab di Chirurgia Ortopedica Computer-assistita italiano (Fondazione Nicholas Arezzo, 18/19 novembre 2011) ATTIVITA DIDATTICA 11 / 16

12 E Docente alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia dell Università di Messina (dall anno accademico ad oggi) dove ha tenuto lezioni di Chirurgia Ortopedica e Protesica Computer-Assistita e Chirurgia della Mano L impegno professionale e la costante partecipazione alle attività delle società scientifiche gli hanno procurato occasioni per tenere lezioni nei corsi di insegnamento anche in congressi importanti (Ortopedici Ospedalieri OTODI, Pesaro Congresso Naz. Chir. Mano Ascoli 2001) ma soprattutto al Corso di Aggiornamento in Chirurgia della Mano e e Microchirurgia organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano (Napoli 2002) all epoca unico evento formativo nella branca riconosciuto dal Ministero e nel 2 Corso di Aggiornamento Lombardo in Chirurgia della Mano (Milano 2003) ATTIVITA CHIRURGICA Ha messo a punto una nuova originale via d accesso chirurgica all articolazione interfalangea prossimale delle dita lunghe della mano che permette una esecuzione facile di sinovialectomie e impianto di protesi articolari. La conseguente possibile mobilizzazione immediata consente risultati funzionali eccezionali. Ha pubblicato e presentato al 9 Congresso Mondiale di Chirurgia della Mano tale via chirurgica soprattutto per l impianto di protesi di IFP, intervento in cui ha raccolto una casistica di assoluto interesse per numero e qualità di risultati. Tale tecnica è attualmente adottata da chirurghi di primissimo piano a livello mondiale. 12 / 16

13 Casistiche operatorie 725 interventi eseguiti come 1 operatore nel casi di chirurgia della mano operati dal 2003 al interventi eseguiti come 1 operatore nel in Scozia in massima parte di chirurgia protesica degli arti inferiore e superiore CORSI E CONGRESSI ORGANIZZATI DAL DOTT. MAZZONE Ha avuto l incarico e l onore di organizzare il 39 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano che si è tenuto in Ascoli Piceno dal 19 al 22 settembre 2001 e di cui è stato il Presidente. Il congresso è stato dedicato agli Insuccessi in Chirurgia della Mano. Una sessione è stata dedicata ad una Riunione Congiunta con la Società Italiana di Medicina Legale. 13 / 16

14 Il Congresso è stato il primo, nella storia della Chirurgia della Mano italiana, dotato di un proprio sito internet e tutta le informazioni, le iscrizioni, la pubblicazione del programma e la gestione degli abstract sono stati eseguiti on line. Alla fine è risultato il più affollato della storia della chirurgia della mano in Italia con oltre 400 partecipanti. Anche dal punto di vista scientifico il dott. Mazzone vi ha partecipato attivamente con 2 relazioni, 3 comunicazioni libere e tenendo un corso sull impiego delle protesi di Swanson sulle metacarpofalangee e sulle interfalangee. Ha curato con l Ufficio Formazione dell Ospedale di Ascoli Piceno diversi corsi ECM di aggiornamento per infermieri e per medici. Con lo stesso organismo ha organizzato un Corso di Chirurgia Protesica della Mano e dell Arto Superiore. Tale evento, il primo del genere in Italia è svolto in Ascoli dal 20 a 22 maggio E stato patrocinato dalle maggiori società scientifiche del settore e godrà dell apporto di importanti chirurghi italiani e stranieri. Estremamente sensibile alla collaborazione interdisciplinare con i professionisti riabilitatori è stato organizzatore e Coordinatore scientifico di - 1 Corso Base di Terapia Fisica e Riabilitazione della Mano Messina 2-6 giugno Corso Base di Riabilitazione della Mano S. Benedetto del Tronto febbraio / 16

15 COMUNICAZIONE Infine durante tutta la propria carriera ha curato anche la comunicazione e l informazione relativi al lavoro proprio e delle equipe. Tale comunicazione si è svolta sempre in accordo con le istituzioni che serviva. Oltre ai comuni articolisu giornali locali, apparsi numerosi, a partenza da comunicati delle Direzioni Sanitarie è stato coinvolto in altre forme di comunicazione. E stato intervistato da reti televisive nazionali (RAI Medicina 33) e locali sia per argomenti di chirurgia della mano che, più recentemente, per la chirurgia computer-assistita ( Quintarete Ascoli). E stato anche scelto dalla rivista OK la Salute del gruppo RCS per un intervista sulle ricostruzioni microchirurgiche del pollice. E da anni uno degli ortopedici nazionali che rispondono in redazione alle domande dei lettori di tale rivista. Oltre ai tradizionali canali scientifici (congressi e pubblicazioni) ha diffuso in Internet la propria originale tecnica chirurgica di impianto delle protesi sulle articolazioni interfalangee prossimali. Tale tecnica può essere scaricata dal sito YOUTUBE (vincentmazzone) 15 / 16

16 Ha fondato un associazione per l informazione ed il sostegno delle famiglie dei bambini affetti da Sindome di Apert. Ha organizzato per loro con il sostegno del Rotary Club di Ascoli Piceno un incontro ospitando 22 famiglie al Monastero di Valledacqua (AP) nel / 16

Dott. VINCENT MAZZONE QUALIFICHE. Medico Chirurgo. Specialista in Ortopedia. Specialista in Chirurgia della Mano ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dott. VINCENT MAZZONE QUALIFICHE. Medico Chirurgo. Specialista in Ortopedia. Specialista in Chirurgia della Mano ESPERIENZE PROFESSIONALI Dott. VINCENT MAZZONE QUALIFICHE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia Specialista in Chirurgia della Mano ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 26 Novembre 2010 a tutt'oggi - LIBERO PROFESSIONISTA 1 / 12 Sta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIUSEPPE GOBBI VIA DONATORI DI SANGUE 39, 41126 MODENA giugobbi@fastwebnet.it

Dettagli

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO AULETTA Indirizzo FORMIA LT C.A.P 04023 Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21\10\1969 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. PIETRO CRIFASI Nome e Cognome PIETRO CRIFASI Data di nascita Alatri il 15/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico I livello U.O.di

Dettagli

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome Indirizzo Dott. MIRRA VINCENZO Via Ruta, 13 Caserta Telefono Fax

Dettagli

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome DOMENICO CLAUDIO LIGARI Indirizzo VIA CHIAVENNA, 17, 23100- SONDRIO Telefono 0342215211 Cellulare 3397844361 E-mail Domenico.ligari@aovv.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA

Dettagli

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA AA 2011-2012 C.I. :MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Modulo:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISIDORO SCHILTON SAN SIMPLICIANO 1 20121 MILANO Telefono 3479692420 Fax E-mail isidoro.schilton@alice.it

Dettagli

Curriculum Vitae dr Garozzo

Curriculum Vitae dr Garozzo Curriculum Vitae dr Garozzo Education: Laurea in Medicina e chirurgia "l'università degli Studi di Bologna" () / 15 Dicembre 1979 Title of thesis: tesi sperimentale " Artroprotesi d'anca in bioceramica".

Dettagli

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena.  ; FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Barca Indirizzo Viale Ludovico Muratori 189 41124 - Modena Telefono Tel 3293357219 Fax E-mail Nazionalità E-mail ; Francescobarca@hotmail.it

Dettagli

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60 Nome Francesco Sanzo Dati anagrafici Nato a Catanzaro il 07.05.1965 Residente in Catanzaro in Via Tommaso Campanella 182/1 Riferimenti: francescosanzo@alice.it Cell. 3288103780 Titoli di studio : diploma

Dettagli

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Formato europeo Per il Curriculum Vitae Informazioni Personali : Nome : Dr.ssa Livia Puccio Data di Nascita Luogo di nascita Nazionalità Italiana Indirizzo Telefono

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome M.D. Dottore in Medicina e Chirurgia Specialista in Ortopedia e Traumatologia Diplomato in tecniche Microchirurgiche Telefono 0331817382 E-mail davide.pennazzato@asst.it

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE CASTOLDI via G. Donizetti 71 20900 Monza MB, Italia castoldi.giuseppe@fastwebnet.it giuseppe.castoldi@asst-vimercate.it Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Dettagli

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi GIUSEPPE ASSENSO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSENSO Giuseppe Indirizzo Via Piazzetta, 13-04020 Ventotene (LT) Cellulare (+ 39) 3333427796 Telefono E-mail giuseppeassenso@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CIANI RANIERO Data di nascita 03/06/1952. Dirigente ASL I fascia - CHIRURGIA GENERALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CIANI RANIERO Data di nascita 03/06/1952. Dirigente ASL I fascia - CHIRURGIA GENERALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANI RANIERO Data di nascita 03/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - CHIRURGIA

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84 Nome NICOLA d ALESSANDRO Data di nascita Foggia, 11/11/1951 Qualifica Dirigente Medico 1 livello Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico Ortopedia e Traumatologia c/o Ospedale di Lucera TITOLI

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI C.F. Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, 5 20834- Nova Milanese - Milano Telefono 0362459026-3478169222 BBRFNC59P69D086L

Dettagli

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita 19.09.1950 Posto e indirizzo AZIENDA

Dettagli

Allegato 3/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 3/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 3/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Giudizio del Prof. Stefano Maria Giulini Candidato: DOTT.SSA GIOVANNA BRANCATO La candidata si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 con

Dettagli

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA Passione, ricerca e innovazione per la salute 23 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO Direttore: Giorgio Pajardi CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA Direttore: Prof. Giorgio Pajardi

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDI SANDRO Data di nascita

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate 1. DATI ANAGRAFICI Nome Nazionalità Gennaro Fiorentino Italia Data di nascita 18 agosto 1973 Luogo di nascita e-mail Napoli (ITA) gfiorentino@ausl.pr.it Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Luigi Maria Mazzoleni Via Italia Muggiò Milano

Curriculum Vitae. Informazioni personali Luigi Maria Mazzoleni Via Italia Muggiò Milano Curriculum Vitae Informazioni personali Luigi Maria Mazzoleni Via Italia 55 20053 Muggiò Milano Cittadinanza: italiana Data di nascita: 26 maggio 1976 E-mail: dottmazzoleni@gmail.com Sito web personale:

Dettagli

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cellulare C.F. Alfonso Santagata Via Erennio Ponzio Alife 81011 Caserta 368244627 SNTLNS59S02A200D

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE E QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE. Nome / Cognome JOLANDA MARIA TAGLIORETTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE E QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE. Nome / Cognome JOLANDA MARIA TAGLIORETTI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome JOLANDA MARIA TAGLIORETTI OCCUPAZIONE ATTUALE E QUALIFICA Reparto Clinica Ortopedica C.T.O. Specialista in ortopedia e traumatologia, Specialista

Dettagli

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Azienda Ospedaliera

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia.  Azienda Ospedaliera CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia Telefono 037236830-330293785 E-mail Nazionalità pierobudassi@iol.it, p.budassi@ospedale.cremona.it

Dettagli

Alessandro De Natale

Alessandro De Natale INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro De Natale 095-7435448 095-2545216 alessandro.denatale@aspct.it Data di nascita 31/05/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente medico di I livello

Dettagli

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa C U R R I C U L U M V I T A E E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIJOI FRANCESCO Indirizzo VIA UGO FOSCOLO 8, 47122 FORLÌ ITALIA Telefono +39 0543 551338 +39 333 3011352 Fax +39 0543 738623 E-mail Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDI RICCARDO Indirizzo VIA DOSSO 31 23037 TIRANO ( SONDRIO ) Telefono 0342-705669 3339112391 Fax E-mail

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A Telefono 3479106529 Fax 0862368349 E-mail flaministefano@virgilio.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax  . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO Indirizzo CHIODO Telefono 360 526981 Fax E-mail c.chiodo@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE CIRIACO Indirizzo Telefono 081 7462538 Fax 081 7462651 E-mail Viale delle Mimose, n. 1, 80131 Napoli,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO MAZZOLA Indirizzo(i) 29/5 Viale Tappani, 16043, Chiavari (GE) Telefono(i) 0185/302304 Fax 0185/302304 E-mail guimazz@alice.it

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURABITO RODOLFO Data di nascita 15/07/1946 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Enrico Arnaldi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi

Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi Curriculum Vitae Dr. Giannicola Lucidi Occupazione: Medico Specializzato in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello sport Gia Direttore U.O. Ortopedia E Traumatologia Ospedale di Rimini Esperienza professionali:

Dettagli

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luciano Messina Indirizzo Piazza Vincenzo Bellini n.2-95131 Catania Telefono 095 482833 Cellulare: 336881565 E-mail messluc@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

D R. G I U L I A N O S A R R O

D R. G I U L I A N O S A R R O D R. G I U L I A N O S A R R O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARRO GIULIANO Data di nascita 4 12 1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico chirurgia generale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax  Nazionalità Data di nascita C.F. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. CLAUDIO MAZZOLA Esperienza professionale Date Luglio 2016 Presidente

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano MANOBAMBINO.ORG LA MANO DEL BAMBINO A S S O C I A Z I O N E CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI Lunedì 20 marzo 2017 20-23 MARZO 2017 CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO 07.30-08.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LO SICCO GIOVANNI Data di nascita 10.02.1952 Posto di lavoro

Dettagli

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ZOLI SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoli Simona Data di nascita 20 aprile 1962 Qualifica Dirigente medico I livello ASL 3 Ospedale P.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Un caro saluto e a presto a Genova!

Un caro saluto e a presto a Genova! Cari Colleghi, presento la mia candidatura al consiglio direttivo della Società, dopo essermi consultato con gli altri candidati, nella ferma convinzione che ognuno di noi ha il dovere di svolgere un servizio

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

Novembre 2008 Aprile 2012

Novembre 2008 Aprile 2012 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità data di nascita Claudio Franchioni italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Indirizzo Via Fratelli Ugoni, 6 Telefono +39 0303754750 330222716-3385075225 Fax +39 0303754750 E-mail colombo.mario1@virgilio.it

Dettagli

3 CORSO DISSEZIONE DELLA MANO ANATOMICA E CHIRURGICA. MARC Institute GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano

3 CORSO DISSEZIONE DELLA MANO ANATOMICA E CHIRURGICA. MARC Institute GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano Milan Anatomical Research Center MARC Institute MultiMedica Cadaver Laboratory 3 CORSO DISSEZIONE ANATOMICA E CHIRURGICA DELLA MANO ANATOMIA, VIE DI ACCESSO E TECNICHE CHIRURGICHE 24-29 GIUGNO 2019 M.A.R.C.

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Staff - U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Staff - U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/07/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio GILIBERTI RUGGIERO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CACIOLI DARIO VIA VOLTURNO 80 BRUGHERIO Telefono 039.2874357 Fax 02.26257520 E-mail dario.calcioli@aovimercate.org

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI DATI PERSONALI Istruzione Nell anno scolastico 1973/74 consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo scientifico G. Galilei di Trento Nell anno accademico

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA

DIREZIONE STRATEGICA Organigramma Proposto DIREZIONE STRATEGICA DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dipartimento Tecnico-Amministrativo Dipartimento di Ortopedia/Traumatologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Rigolli Telefono 0372453167 3391789109 Fax E-mail Nazionalità alrigo@hotmail.it Italiana

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAUL RADICCHI VIA LEONARDO DA VINCI, 5 06022 FOSSATO DI VICO (PG) Telefono Cell. +39 333 5292672 Fax 075 9149389 E-mail raulradicchi@virgilio.it

Dettagli

25-30 GIUGNO DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli. Con il Patrocinio di

25-30 GIUGNO DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli. Con il Patrocinio di Milan Anatomical Research Center MARC Institute MultiMedica Cadaver Laboratory 2 CORSO DISSEZIONE ANATOMICA E CHIRURGICA DELLA MANO ANATOMIA, VIE DI ACCESSO E TECNICHE CHIRURGICHE 25-30 GIUGNO 2018 DIRETTORE

Dettagli

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA A S S O C I A Z I O N E LA MANO DEL BAMBINO MANOBAMBINO.ORG 22 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA Direttore: Prof. Lunedì 19 marzo 2018 07.00-07.30

Dettagli

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA A S S O C I A Z I O N E LA MANO DEL BAMBINO MANOBAMBINO.ORG 22 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA 19-22 MARZO 2018 Direttore: Prof. 22 CORSO BASE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI DATI PERSONALI nato il 30-12-1956 PROFILO BREVE In questi anni di servizio in qualità i traumatologo - Ortopedico ho eseguito comuni interventi traumatologici d elezione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGONI MAURO Nazionalità Italiana Data di nascita 20.8.1955 Stato civile Coniugato con due figli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data corso Qualifica

Dettagli

"CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO

CURRICULUM VITAE formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO "CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO nato a Poggio Mirteto (RI), il 29/01/1951 e residente a Faenza (RA) invia Felice Cavallotti, 6. CF: DLBCMN51A29G763V 2 TITOLI DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA 1.1.2018 al 31.12.2018 ASST Fatebenefratelli-Sacco Direttore del Dipartimento Gestionale

Dettagli

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Antonio Vita vita@med.unibs.it VTINTN56P28G388P Italiana Data di nascita 28 settembre 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E D E L D OTT. ANDREA P ISANI CERETTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Anno 2014 1 INDICE pag Studi 3 Formazione professionale 4 Attività professionale 5 Formazione ed attività in Campo gestionale-organizzativo Attività didattica

Dettagli