RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECUPERO MECCANICA E MACCHINE"

Transcript

1 Modulo 0 1. Unità di misura. 2. Analisi dimensionale. Modulo A Corso Logistico: I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi III A.S. 2013/2014 Introduzione. Forze, momenti e Geometria delle masse. 1. Composizione e scomposizione di forze nel piano (graficamente e analiticamente). 2. Momento di una forza e teorema di Varignon. Corso Capitani: Sistemi di propulsione delle navi. 1. Linea d'asse: elementi fondamentali e principali caratteristiche. 2. Tipologia dei principali sistemi di propulsione delle navi. Modulo B Macchine operatrici sui fluidi. 1. Introduzione all'idraulica. 2. Grandezze caratteristiche. 3. Idrostatica e suoi principi fondamentali. 4. Introduzione alla dinamica dei fluidi. 5. Determinazione delle perdite di carico di un circuito Consegne Lo studente il giorno dell'esame deve presentarsi con: 1. Il quaderno in ordine con tutti gli argomenti trattati durante l'anno. 2. Una ricerca scritta a mano su UNO dei seguenti argomenti: a) introduzione e classificazione delle macchine operatrici; b) introduzione alle macchine operatrici idrauliche volumetriche; c) introduzione alle macchine operatrici idrauliche centrifughe; d) descrizione di una tipologia di macchina operatrice idraulica. La ricerca dovrà essere lunga almeno una pagina (avanti e retro) esclusi i disegni. Esame L'esame verrà svolto, salvo indicazioni diverse, il giorno martedì 26 agosto 2014 dalle 11:00 alle 13:00 (controllare eventuali modifiche sulla pagina web dell'istituto La prova consiste in domande ed esercizi vari, ci saranno sicuramente: una domanda, aperta e generica, sulla ricerca assegnata; un esercizio sulla determinazione delle perdite di carico (corso macchine: Darcy; altri corsi: impiegando tabelle), prevalenza e potenza di una pompa.

2 Testo di riferimento adottato. Cipriano Pidatella, Gianpietro Ferrari Aggradi. Corso di meccanica, macchine ed energia (Volume 1). Zanichelli.

3 MAPPE DI RIFERIMENTO Superfici fondamentali Cilindro Cerchio Parallelepipedo Solidi fondamentali Rettangolo Grandezze caratteristiche Idrostatica Pressione Principi fondamentali Definizione Vasi comunicanti Pressione idrostatica Pressione atmosferica ed assoluta Pascal Grandezze Archimede caratteristiche Legge di Stevino Torchio idraulico Galleggiamento

4 MAPPE DI RIFERIMENTO Moto in condotto Moto in canale Tipo di moto Idrodinamica Numero di Reynolds (Re) Portata Regime di moto Massica Volumetrica (Q) Laminare Turbolento Principi fondamentali Equazione di continuità Conservazione della massa Conservazione dell'energia Teorema di Bernoulli Ideale Reale Perdite di carico (PDC - Y) Concentrate (YC) Distribuite (YD)

5 ESERCIZI DI IDROSTATICA 1. Cosa significa che un corpo ha massa volumica di 2300 kg/m 3? 2. Un solido ha le seguenti dimensioni e caratteristiche: lunghezza 10 cm, larghezza 20 cm, altezza 15 cm e massa volumica pari a 8960 kg/m 3. Determinare massa, peso, volume specifico e peso specifico. 3. Quale è la definizione di pressione (indicare l'unità di misura fondamentale ed un'altra di uso comune), pressione idrostatica e assoluta. 4. Principio di Pascal. 5. Perché una nave galleggia? Se aumento il carico di una nave cosa succede e perché continua a rimanere a galla? 6. Un cilindro di diametro 30 cm e lunghezza 1 m e peso 80 kg è immerso in acqua. Risale o affonda? Che forza devo fare, e in che direzione, per farlo rimanere in posizione 7. Si consideri un cilindro munito di stantuffo di diametro 20 cm su cui è applicato una massa di 20 kg, quanto vale l'incremento di pressione se consideriamo lo stantuffo in equilibrio?. Sapendo che il contenuto è acqua ed è alto 30 cm che valori di pressione avremo in contatto con lo stantuffo e sul fondo? 8. Ad un contenitore di gasolio (ρ = 835 kg/m 3 ) è collegato un manometro a mercurio (ρ = kg/m 3 ). Sapendo che l'altezza del mercurio è 20 cm qual'è il dislivello tra le due superfici libere? 9. Un torchio idraulico è costituito da due cilindri rispettivamente di diametro 5 cm e 20 cm. Se sul cilindro più piccolo imprimiamo una forza di 50 N, quale massa siamo in grado di sollevare? 10. Calcolare la differenza di quota delle superfici libere di acqua (γ a =9806 N/m 3 ) e del cherosene (γ m = 8040 N/m 3 ) come in figura, sapendo che d è 2 m. h H d 11. Di quanto varia h se lo specchio libero dell acqua si solleva di H = 1,5 m? γ a = 9806 N/m 3. γ m = N/m 3. H dh h = 5,6 cm. b b h d 12. Determinare le indicazioni del manometro semplice a mercurio e n del manometro metallico. γ = 8825 N/m 3. γ m = N/m 3. h 1 = 18 m. h 2 = 13 m

6 13. Si determinino le quote dei piani dei carichi idrostatici dei tre liquidi rispetto al riferimento z=0 e si tracci il diagramma delle pressioni. γ o = 7845 N/m 3. γ a = 9806 N/m 3 γ m = N/m 3. h p = 1,2 m. 14. Si abbia una dislivello di H = 180 m ed una portata di acqua utilizzabile di 8 m 3 /s per un periodo di 8 h diurne; ammettendo di ricaricare alla notte il serbatoio in alto si vuol sapere la potenza ottenibile di giorno e quella richiesta alla notte ammettendo che le due operazioni abbiano lo stesso rendimento η = Una colonna d acqua di 3,5 m a quanti Pascal, bar, cm di Hg corrispondono? 16. Si abbia il recipiente sotto rappresentato si vuol sapere quanto vale la spinta sulla superficie inclinata. 17. Si abbia il Venturimetro sotto indicato in cui il diametro maggiore D = 2d, se la velocità c 2 =4 m/s e la pressione p 1 = 1 bar, calcolare quanto sale il mercurio nel manometro differenziale ( h).

7 ESERCIZI DI IDRODINAMICA 1. Quali tipologie di moto esistono e quali sono le loro differenze. 2. Cos'è la portata e come può essere definita. Equazione di continuità. 3. Una portata d'acqua di 3 kg/s avente viscosità dinamica di 0,001 kg/(m s), scorre in un condotto di 40 mm di diametro. Calcolare la velocità, il numero di Reynolds e il tipo di moto. 4. Si ha un impianto come in figura, sapendo che la portata è 200 litri al minuto di acqua e la tubazione ha un diametro DN 50 (d e = 60,3 mm d i = 54,5 mm), determinare dopo le opportune considerazioni: perdite di carico totali; calcolare la potenza assorbita. 5. Si abbia un invaso d acqua a 45 m di altezza da un piano di riferimento, tale invaso, tramite una tubazione sfocia libero ad una altezza di 5 m dal piano di riferimento. Calcolare, in assenza di tutte le perdite: la velocità di efflusso (2) Torricelli. Considerando che la tubazione in acciaio sia di diametro nominale DN 100, ed in uscita DN 50, calcolare: la pressione in una sezione (3) a 25 m dal pelo libero Piano di riferimento 6. Si abbia un serbatoio di capacità di 2 m 3 contenente acqua in pressione a 4.5 bar e situato a 80 m di altezza rispetto a un piano di riferimento. Si chiede l energia potenziale posseduta dall acqua. 7. In un tubo di diametro 5, lungo 850 m, scorre una portata volumetrica di 25 l/s determinare: la corrispondente perdita di carico; caduta di pressione complessiva dovuta all'attrito. 8. In un tubo ad asse orizzontale e sezione circolare di diametro DN 50, lungo 1200 metri scorre acqua avente un coefficiente di viscosità dinamica 0,001 N s/m 2. Determinare le perdite di carico dovute all'attrito per una portata do 0,06 l/s. 9. Un tubo di diametro 2 lungo 40 m, collega due serbatoi contenenti acqua. La portata di fluido è 0,012 m3/s. Lungo lo sviluppo del tubo, sono presenti due curve a 90 e due saracinesche completamente aperte. Calcolare le perdite di carico complessive.

8 10. Un'autoclave collega due serbatoi, uno sottoposto alla pressione atmosferica, il secondo alla pressione di 2,5 atm. Determinare la velocità del fluido, la prevalenza (H m ) e la potenza (P) della pompa che mantenga una portata in massa di acqua costante e pari a 3 kg/s. Dati tubazione: DN 50. L = 15 m 11. Calcolare l'incremento di pressione che una pompa riesce a fornire all'acqua a 20 C di temperatura sapendo che le flange di aspirazione e mandata hanno lo stesso diametro, si trovano alla stessa quota e ha la prevalenza manometrica della pompa è 60m. 12. Calcolare la prevalenza manometrica di una pompa che aspira acqua da un serbatoio per immetterla in un altro situato 30 metri più in alto del precedente, sapendo che entrambi i serbatoi sono comunicanti con l'esterno e le perdite di carico complessive delle condotte valgono 5 m ca. 13. Determinare la prevalenza manometrica di una pompa che aspira acqua alla temperatura di 15 C da un serbatoio posto 52 metri più in alto del precedente e nel quale regna una pressione assoluta pari a 8 bar. Le perdite di carico delle condotte assommano a 12 m ca. 14. Calcolare il rendimento di una pompa sapendo che la sua prevalenza manometrica è pari a 120 m ca, le perdite di carico che si verificano nei condotti all'interno della pompa assommano a 13 m ca, il rendimento volumetrico è 94% e quello meccanico è 95%. 15. Determinare la potenza che occorre fornire ad una pompa che elabori acqua alla temperatura di 20 C sapendo che la prevalenza manometrica della pompa è pari a 85 m ca, la portata in volume è di 6 litri al secondo e il rendimento del 75%. 16. Si ricavi il valore della pressione differenziale di una pompa che assorbe una potenza di 12 kw, ha una portata di acqua pari a 10 litri al secondo ed è caratterizzata da un rendimento pari al 78%, sapendo inoltre che le flange di aspirazione e mandata hanno lo stesso diametro e sono allo stesso livello. 17. Si deve trasferire una certa quantità di acqua da un bacino A a un serbatoio B posto 50 metri al di sopra di A; nel bacino inferiore regna la pressione assoluta di 1,5 bar mentre in B vale 3,5 bar. Le perdite di carico della condotta ammontano complessivamente a 12 m ca. Si determini la prevalenza dell'impianto. 18. Determinare il valore del rendimento di una pompa che assorbe una potenza pari a 40 kw e fornisce una prevalenza manometrica di 60 metri con una portata d'acqua pari a 60 litri al secondo. 19. Una pompa centrifuga fornisce una prevalenza manometrica pari a 50 metri con una portata di 120 litri al secondo assorbendo una potenza di 67 kw alla velocità di rotazione di 620 giri al minuto. Calcolare i valori di prevalenza, portata e potenza nel caso in cui la stessa pompa funzioni alla velocità di 500 giri al minuto. 20. Un serbatoio, in cui regna la pressione assoluta di 4 bar, è alimentato da una pompa centrifuga che aspira acqua da un secondo serbatoio comunicante con l'atmosfera e posto ad un livello inferiore rispetto al serbatoio di mandata. Il dislivello tra i peli liberi dell'acqua nei due serbatoi è pari a 20 metri. Le tubazioni hanno diametro interno di 15 cm, la velocità dell'acqua è 1,8 metri al secondo. Le perdite di carico assommano a 5 m ca. Si determini la potenza assorbita dalla pompa assumendo un rendimento pari a 84%. 21. Calcolare la portata volumetrica erogata da una pompa a semplice effetto e duplex caratterizzata da un rendimento volumetrico del 95%, una corsa di 20 cm, un alesaggio di 15 cm e l'albero a cui è collegata la manovella ruota ad una velocità di 400 giri/min.

9 22. Determinare i calori della corsa e dell'alesaggio di una pompa a stantuffo monocilindrica a semplice effetto della quale sono noti: Q di 11 l/s, η v di 94%, n di 650 giri/min e λ di 1, Calcolare la cilindrata totale di una pompa a stantuffo a doppio effetto a tre cilindri (triplex) conoscendo: portata totale di 16 l/s, velocità media dello stantuffo (v m ) di 1,2 m/s, il rapporto corsa/alesaggio pari a 1 e il rendimento volumetrico del 93%. Determinare anche la velocità di rotazione della manovella. 24. Una pompa a stantuffo assorbe dal motore a cui è collegata una potenza pari a 25 kw. La pompa fornisce una prevalenza di 120 metri di colonna d'acqua. Il rendimento complessivo della pompa è 88%. Il liquido elaborato è acqua a 24 C (ρ = 999 kg/m3). Si determini la portata della pompa sapendo che c/d è 1,2, la velocità di rotazione è 250 giri/min e il rendimento volumetrico è 96%. 25. Determinare il valore del rendimento di una pompa che assorbe una potenza di 40 kw e fornisce una prevalenza manometrica di 60 m, con una portata di 60 l/s. 26. Scegliere il circolatore adatto ad un impianto di riscaldamento di un appartamento mono familiare costituito da: caldaia, 5 radiatori con rispettive valvole. La lunghezza complessiva dell'impianto è 50 metri e sono presenti 10 curve a 90 strette. La tubazione utilizzata è in materiale plastico. La portata di acqua è 35 litri al minuto. 27. Dato lo schema in figura, la tubazione, di diametro 152 mm è lunga, in aspirazione lunga 8 m mentre in mandata 15 m. Nota la portata di 2400 l/min, calcolare: la velocità dell acqua nella tubazione; le perdite di carico; la prevalenza della pompa la potenza della pompa (ipotizzando un rendimento di 0,75); verificare se la pompa così montata ha o meno problemi di cavitazione (NPSH ric = 2 m). E inoltre noto: H g = 12 m; H a = 4 m; p serb = 2,4 bar; p v = 0,07 bar. T acqua = 40 C;

10 ESEMPIO VERIFICA Deve essere fatto almeno un esercizio per gruppo. Gruppo A [Punti 1] 1. Quale è la definizione di pressione (indicare l'unità di misura fondamentale e almeno una derivata), pressione idrostatica e assoluta. 2. Principio di Pascal. 3. Perché una nave galleggia? Se aumento il carico di una nave cosa succede e perché continua a rimanere a galla? Gruppo B [Punti 2] 1. Quali tipologie di moto esistono e quali sono le loro differenze. 2. Cos'è la portata e come può essere definita. Equazione di continuità. Gruppo C [Punti 1] 1. Eseguire le seguenti conversioni: da 12 bar a Pa. da Pa ad atm. da Pa a bar. da 0,5 atm a Pa. 2. Un sommergibile si trova alla profondità di 175 m sotto il livello del mare; sapendo che la massa volumica dell acqua di mare vale 1025 kg/m 3, a quale pressione sarà soggetto? 3. Si consideri un cilindro munito di stantuffo di diametro 20 cm su cui è applicato una massa di 20 kg, quanto vale l'incremento di pressione se consideriamo lo stantuffo in equilibrio? 4. Un torchio idraulico è costituito da due cilindri rispettivamente di diametro 5 cm e 20 cm. Se sul cilindro più piccolo imprimiamo una forza di 50 N, quale massa siamo in grado di sollevare? Gruppo D [Punti 2] 1. Un solido ha le seguenti dimensioni e caratteristiche: lunghezza 8 cm, larghezza 15 cm, altezza 22 cm e massa volumica pari a 8960 kg/m 3. Determinare massa, peso, volume specifico e peso specifico. 2. Una portata d'acqua di 3 kg/s avente viscosità dinamica di 0,001 kg/(m s), scorre in un condotto di 40 mm di diametro. Calcolare la velocità, il numero di Reynolds e il tipo di moto. Facoltativo [Punti 3] 1. Una tubazione è caratterizzata da: d 1 = 150 mm z 1 = 5 m p 1 = Pa d 2 = 120 mm z 2 = 2 m Q = 2100 l/min Trascurando gli attriti determinare la velocità e la pressione finale?

11 Dato lo schema in figura e i dati in tabella: VERIFICA ESERCIZIO IMPIANTO Fila A B ρ kg/m 3 DN mm l A 9 8 m l M m Hg m Q l/min p A 2,1 1,2 bar p B 3,4 1,01325 bar η 0,70 0,65 Determinare: la velocità dell acqua nella tubazione; le perdite di carico; la prevalenza della pompa; la potenza della pompa. Diametro interno tubi in acciaio inox, rame e materiale plastico [mm] > 54 Diametro esterno tubi in acciaio 3/8-1/2 3/ /4-2 > 2 Curva stretta a 90 r/d = 1,5 2 1,5 1 0,8 Curva normale a 90 r/d = 2,5 1,5 1 0,5 0,4 Curva larga a 90 r/d > 3,5 1 0,5 0,3 0,3 Curva stretta a U r/d = 1,5 2,5 2 1,5 1 Curva normale a U r/d = 2,5 2 1,5 0,8 0,5 Curva larga a U r/d > 3,5 1,5 0,8 0,4 0,4 Allargamento 1 Restringimento 0,5 Confluenza e diramazione semplice con T a squadra 1 Confluenza e diramazione doppia con T a squadra 3 Confluenza e diramazione semplice con angolo inclinato (45-60 ) 0,5 Confluenza e diramazione con curve d invito 2 Valvola di intercettazione diritta Valvola di intercettazione inclinata Saracinesca a passaggio ridotto 1,2 1 0,8 0,6 Saracinesca a passaggio totale 0,2 0,2 0,1 0,1 Valvola a sfera a passaggio ridotto 1,6 1 0,8 0,6 Valvola a sfera a passaggio totale 0,2 0,2 0,1 0,1 Valvola a farfalla 3,5 2 1,5 1 Valvola a ritegno Valvola per corpo scaldante tipo diritto 8, Valvola per corpo scaldante tipo a squadra Detentore diritto 1,5 1,5 1 - Detentore a squadra 1 1 0,5 - Valvola a quattro vie 6 4 Valvola a tre vie 10 8 Passaggio attraverso radiatore o caldaia a terra 3

12 Correzione verifica Esercizio Determino le grandezze principali: Per calcolare le grandezze principali partiamo dalla formula della portata volumetrica: Q=v A Determino l'area e riduco le grandezze all'unità di misura fondamentali per poter effettuare i calcoli. Q=410 l m3 m3 =0,410 =0,00683 min min s Il diametro nominale del tubo in millimetri rappresenta il diametro esterno del tubo, l'area effettiva di passaggio dipende invece dal diametro interno: La velocità risulta quindi: DN90 d I =73,6 mm A= π d 2 I 4 =π 0,07362 m 2 =0,00425 m 2 4 Q=v A v= Q A = 0,00683 m3 /s 0,00425 m 2 =1,607 m/s 2. Calcolo le perdite di carico concentrate: Per poter calcolare le perdite di carico devo impiegare la seguente formula: Y C = k v2 2 g k è un coefficiente che dipende dal tipo di discontinuità (valvola, curva, ) presenti nell'impianto e dal diametro interno del tubo (essendo tubi in mm), per comodità e chiarezza conviene schematizzare i dati in una tabella (tabella delle perdite di carico) Discontinuità n k Restringimento 1 0,5 Curva normale a ,4 Valvola a sfera a passaggio totale 5 0,1 Allargamento 1 1 Y C =(1 0,5+ 6 0,4+ 5 0,1+ 1 1) 1,6072 m 2 /s 2 2 9,81 m/s =(0,5+ 2,4+ 0,5+ m 2 /s 2 2 1) 1,6072 =0,58 mca 2 2 9,81 m/s 3. Calcolo le perdite di carico distribuite: Il valore della perdita di carico unitaria (y D o r) può essere determinato in più modi a) mediante l'impiego della formula di Darcy; b) utilizzando altre equazioni che meglio approssimino il diagramma di Moody; c) utilizzando apposite tabelle ( Se si utilizza la formula di Darcy si procede nel seguente modo: y D =β Q2 dove per l'acqua β=0, , D 5 D β=0, , ,0736 =0,00221 y D =0, , , =0,048 Per utilizzare le altre equazioni si deve considerare la tipologia di tubazione, acciaio, ed il numero di Reynolds: y D =λ v2 2 g 1 D =0,0221 1, g 1 0,0736 =0,040

13 λ= 0,07 Re 0,13 D 0,14 = 0, ,2 0,13 0,0736 0,14=0,0221 Re= v D µ = 1,607 0, =118275,2 Se invece si utilizzano le tabelle partendo dal diametro del tubo, incrociando il valore della velocità (in m/s) o della portata (m 3 /h) e leggendo il numero sulla prima colonna a sinistra. Il dato ricavato è in mmca per ogni metro di lunghezza; il valore deve essere quindi convertito in mca/m. Nel nostro caso (vedi disegno successivo) si trova un valore pari a 35 mmca. In entrambi i casi le perdite di carico distribuite si calcoleranno con la seguente formula a) Y D =0,048 mca (9 m+75 m)=4,03 mca m b) Y D =0,040 mca (9 m+75 m)=3,36 mca m c) Y D =0,035 mca (9 m+75 m)=2,94 mca m 4. Le perdite di carico totali: Y D =y D L TOT =y D (l A +l M ) Y TOT =Y C + Y D =0,58 mca+ 2,94 mca=3,52 mca 5. Prevalenza impianto. La prevalenza dell'impianto rappresenta la prevalenza necessaria a soddisfare le richieste; tale valore dovrebbe coincidere con la prevalenza della pompa (H M ), detta anche prevalenza manometrica. H IMP = p B p A Pa Pa γ +H G +Y TOT = 1000 kg/m m+3,52mca=81,77 mca 9,81m/s 6. Potenze. La potenza di cui ha bisogno il fluido: P E =γ H IMP Q=ρ g H IMP Q=1000kg/m 3 9,81 m/s 2 81,77 mca 0,00683 m 3 /s=5478,8 W 5,5 kw P A = P E η = 5478,8 =7826,8 W 7,8 kw 0,70 7. Curva caratteristica dell'impianto. Per disegnare la curva caratteristica dell'impianto si parte con la determinazione di valori costanti nell'equazione: H IMP =C+k Q 2

14 C= p B p A Pa Pa γ +H G = +65 m=78,25 mca 1000 kg/m 3 2 9,81 m/s Il valore di k si trova sostituendo ad i valori di H IMP e Q quelli di partenza del problema: k= H IMP C Q 2 = (81,77 78,25)mca 0,00683 m 3 /s 3,52 mca = 0,00683 m 3 /s =75457,30s/m5 Dati i valori si può rappresentare la curva per punti (per comodità si impiega la portata in m 3 /h): H IMP =78, ,30 Q 2 No Q H IMP [m 3 /h] [m 3 /s] [mca] , , , , , , , , , , ,81 F 24,588 0, ,

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8. Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sullo schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s. 2016-17 Indirizzo: Meccatronica classe Terza Docenti prof.rinaldi Angelo, itp: Bonanni Massimo Ore settimanali previste: 4ore ro totale di

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Esercizio 1. Figura 1

Esercizio 1. Figura 1 Esercizio 1 Il serbatoio prismatico indicato in Figura 1 è chiuso da una paratoia rettangolare AC che può ruotare attorno alla cerniera C. Alla paratoia è vincolata in P una massa di contrappeso. Sapendo

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa luidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Per regolare l efflusso d acqua in un canale (di ampiezza W ), viene utilizzata la diga

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N COMPITI DI MECCANICA SONO OBBLIGATORI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO E PER GLI STUDENTI CON 6 IN PAGELLA. SONO FACOLTATIVI (MA CONSIGLIATI) PER GLI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE DAL 7 IN SU. CONVERSIONE

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

PROBLEMI APPLICATIVI. PROBLEMI D:'IDRAULICA E MACCHINE IDRAU. LlCHE

PROBLEMI APPLICATIVI. PROBLEMI D:'IDRAULICA E MACCHINE IDRAU. LlCHE PROBLEMI APPLICATIVI PROPOSTI PROBLEMI D:'IDRAULICA E MACCHINE IDRAU. LlCHE, ' Nota. Quando non è specificato diversamente, la massa volumìca dell'acqua normale si intende del valore di 1000 kg/m 3 E~ercizi

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004 COMPITO DI IDRULIC DEL 6 febbraio 004 9.0 m M 8.0 m P 50.0 m L M =5000m L M =0000m R La condotta che collega i serbatoi a livello costante e ha diametro d=900mm e una lunghezza complessiva di 5 km. Nelle

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 2 Determinare la forza orizzontale F che è necessario applicare in D, estremo inferiore della parete

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

MATERIA Meccanica & Macchine

MATERIA Meccanica & Macchine MATERIA Meccanica & Macchine CLASSE 3^ ITIS DOCENTE Annamaria Pantisano UF N 1: CINEMATICA 20 ORE UF N 2 : STATICA 15 ORE UF N 3 : DINAMICA 20 ORE UF N 4 RESISTENZE PASSIVE 09 ORE UF N 6 ENERGIA MECCANICA

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche Prof.ssa Silvia Recchia GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI 1 UNA POMPA È UNA MACCHINA IN GRADO DI CEDERE ENERGIA MECCANICA

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA CLASSI 3AME INDIRIZZO/I: MECCANICA / ENERGIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere

Dettagli

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2 ESAE DI STATO 004 ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAENTO Indirizzo: ECCANICA Tema di: ECCANICA APPLICATA E ACCHINE A LUIDO Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MMSP Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docenti: prof.ssa Alessia Ferrante, prof. Giuseppe Condina Classe: 3 A t Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Susanna Sangiorgio, matr Lezione del 10 gennaio 2003, ore 8:30-10:30 SISTEMI APERTI

Susanna Sangiorgio, matr Lezione del 10 gennaio 2003, ore 8:30-10:30 SISTEMI APERTI Susanna Sangiorgio, matr. 4676 Lezione del 0 gennaio 003, ore 8:30-0:30 SISTEMI APERTI Argomenti trattati: Sistemi aperti in regime stazionario Equazione di bilancio dell energia Equazione di Bernoulli

Dettagli

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente: Lavori inerenti la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento a servizio del Palazzo Lombardini ed adiacente ex fabbricato scolastico adibito a scuola superiore denominato Istituito Professionale

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri

Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri M Gocce di MECCANICA DEI FLUIDI per allievi geometri Definizioni. 2 Leggi fondamentali dell idrostatica 2 Energia potenziale e pressione...3 La legge di Bernoulli..4 Portata ed equazione di continuità..5

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo Il software permette di calcolare il valore di preregolazione delle valvole termostatizzabili applicate su impianti

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

V(l) Cognome e Nome...

V(l) Cognome e Nome... Cognome e Nome........................................... F.1) Un gas contenuto in un recipiente viene manipolato in modo che la sua pressione vari con legge lineare al variare del volume del gas, da una

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli