Decreto di recepimento della Direttiva 27/2012 Principali strumenti di incentivazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decreto di recepimento della Direttiva 27/2012 Principali strumenti di incentivazione"

Transcript

1 Decreto di recepimento della Direttiva 27/2012 Principali strumenti di incentivazione Davide Valenzano Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma, 22 Gennaio 2015

2 Indice Sintesi del quadro energetico Il ruolo del GSE nel decreto efficienza energetica I sistemi di incentivazione La Cogenerazione Il Conto Termico I Certificati Bianchi I sistemi semplici di produzione e consumo - 2 -

3 Sintesi del quadro energetico nazionale Mtep Monitoraggio delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica: andamento dei consumi totali di energia primaria negli ultimi 50 anni Crisi energetica Kippur 1973 Anno 2012 Consumo interno di energia primaria 155,2 Mtep (-14% rispetto al 2005) Calcolo del target EE Crisi finanziaria Anno 2012 Consumi Finali Lordi 124,1 Mtep (-10% rispetto al 2005) Calcolo del target FER Dati BEN, EUROSTAT - 3 -

4 Sintesi del quadro energetico nazionale Consumi energetici nazionali e incidenza delle fonti rinnovabili Grandezze statistiche di riferimento dei consumi energetici nazionali Anno 2012 Dipendenza da estero 80,6% FER 11,0% Disponibilità nazionale 19,4% FER: Fonti di Energia Rinnovabile NO-FER: Prodotti petroliferi, gas e carbone NO-FER 8,5% FER 13,3% FER 13,5% NO-FER 78,9% FER 1,7% Usi non Energetici * NO-FER 86,7% Perdite di trasformazione NO-FER 86,5% 163 Mtep Consumo interno lordo Fabbisogno complessivo nazionale di prodotti energetici 155 Mtep Consumo interno di energia primaria Grandezza di riferimento per la Direttiva «Efficienza energetica» (2012/27) 124 Mtep Consumo finale lordo Grandezza di riferimento per la Direttiva «Fonti Rinnovabili» (2009/28/CE) * Produzione delle materie plastiche, di lubrificanti, di bitumi, di solventi, ecc Elaborazioni GSE su dati EUROSTAT

5 Consumo energia rinnovabile / consumo energia totale Sintesi del quadro energetico nazionale Il Secondo Progress Report L Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2 Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l obiettivo vincolante. 20% Andamento della quota complessiva di energia rinnovabile Previsione SEN 19% 17% 15% 13,5% 10% 9,2% Target Direttiva 2009/28/CE 5% Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Secondo Progress Report (2013) Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Piano di Azione Nazionale (PAN 2010) 0%

6 Sintesi del quadro energetico nazionale Consumo Finale Lordo di energia in Italia (Mtep) (1 Mtep = 11,6 TWh = 11,6 miliardi di KWh) Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT - 6 -

7 Sintesi del quadro energetico nazionale Consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili nel 2012 per settore di utilizzo Consumi finali di energia da fonti rinnovabili Ripartizione per fonte dei consumi rinnovabili nel settore elettrico Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore Elettrico Mtep TWh % sul CFL % sul settore specifico 8,0 93,3 6,5% 27,4% Idraulica Solare 20,2% 47,3% Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore Termico 7,4 85,9 6,0% 12,8% Eolica Bioenergie 13,3% 13,2% Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore Trasporti (Biocarburanti) 1,4 15,9 1,1% Geotermica 6,0% TOTALE CONSUMI FINALI DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 16,8 195,1 13,5% Ripartizione per fonte dei consumi rinnovabili nel settore termico CONSUMI FINALI LORDI (CFL) 124,1 1442,8 Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore Trasporti calcolati per l'obiettivo specifico settoriale fissato dalla direttiva 2009/28/CE (10%) 1,9 22,1 5,8% Bioenergie Pompe di calore Solare termica Geotermica 2,1% 1,8% 35,4% 60,7% La Direttiva 2009/28/CE impone all Italia di raggiungere al 2020 una quota consumi finali lordi da fonti rinnovabili pari al 17%. Nel 2012 tale quota ha raggiunto il 13,5%. La Direttiva richiede di distinguere tra i 3 settori di consumo: settore elettrico, settore termico e settore dei trasporti Fonti: GSE, Terna

8 Decreto efficienza energetica: il ruolo del GSE 1/2 Il GSE, partecipa alla cabina di regia a supporto dei Ministeri competenti (DM 9 gennaio 2015, di attuazione dell art.4): La cabina di regia si compone di 8 membri, quattro nominati dal Mise, il cui il Direttore ne assume la Presidenza, e quattro dal MATTM. Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, la cabina di regia si avvale dell ENEA e del GSE, secondo le rispettive competenze istituzionali. I membri designati dei due Enti possono partecipare alle riunioni ma senza diritto di voto. Il GSE, nell ambito del Programma di miglioramento delle prestazione energetica degli edifici della PA (art.5): supporta i Ministeri competenti nella gestione del programma di miglioramento della prestazione energetica degli edifici della PA (art.5), assicurandone il coordinamento, la raccolta dei dati e il monitoraggio dello stato di avanzamento Il Mise, avvalendosi dell ENEA e del GSE, ha avviato l istruttoria tecnica dei primi 30 progetti presentati ai fini del Programma di riqualificazione degli edifici della PA (obiettivo di risparmio di energia al 2020: 0,04 Mtep) - 8 -

9 Decreto efficienza energetica: il ruolo del GSE 2/4 Art.7 Regime obbligatorio di efficienza energetica Definisce l obiettivo vincolante di risparmio nazionale cumulato di energia finale, sulle vendite medie annue di energia ai clienti finali, da conseguire nel periodo 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020; il meccanismo dei Certificati Bianchi dovrà garantire il raggiungimento del 60% dell obiettivo al Il restante volume è ottenuto attraverso le misure di incentivazione vigenti (Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento e detrazioni fiscali); entro il 31 dicembre 2016 ed entro il 31 dicembre 2018, il Ministero dello sviluppo economico redige, con il supporto di ENEA e GSE, un rapporto sullo stato di conseguimento dell obiettivo; nell ambito del meccanismo di incentivazione Conto Termico, il GSE predispone specifiche modalità di erogazione per gli interventi che le PA centrali attivano direttamente

10 Decreto efficienza energetica: il ruolo del GSE 3/4 Obiettivo minimo di risparmio cumulato è pari a circa 26 Mtep di energia finale Più dell 80% dell obiettivo di risparmio dei consumi sarà garantito dall insieme dei risparmi generati da meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica gestiti dal GSE (Certificati Bianchi, CAR, e Conto Termico)

11 Decreto efficienza energetica: il ruolo del GSE 4/4 Per la promozione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (art.10) il GSE: predispone un rapporto contenente una valutazione del potenziale nazionale di applicazione della CAR e del teleriscaldamento e teleriscaldamento efficienti; effettua un analisi costi-benefici finalizzata all individuazione delle soluzioni più efficienti per soddisfare le esigenze di riscaldamento e raffrescamento; istituisce una banca dati sulla cogenerazione e sulle infrastrutture di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti, esistenti e in realizzazione; dispone controlli sugli impianti in esercizio; rilascia la garanzia d origine secondo criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori. Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione (art.12) il GSE: supporta Enea (insieme a Accredia, FIRE e CTI) nella definizione di un protocollo per l iscrizione agli elenchi delle ESCO certificate UNI CEI 11352, EGE, organizzazioni certificate ISO 50001, auditor energetici

12 I principali meccanismi di sostengo all efficienza energetica Conto Termico Certificati Bianchi Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Gli incentivi coprono una parte del costo degli interventi attraverso l erogazione di un contributo annuale per un periodo compreso tra 1 e 5 anni, in funzione del tipo di intervento Limite al effettuato. costo indicativo annuo di incentivazione: 900 mln, di cui 200 mln destinati alla PA Decreto 28 dicembre 2012 I certificati bianchi sono titoli che possono essere commercializzati su un apposito mercato e attestano la riduzione di consumi finali di energia attraverso interventi di efficientamento energetico. La domanda sui mercato è generata dall obbligo posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas di conseguire degli obiettivi annuali prefissati di risparmio energetico. Decreto 28 dicembre 2012 Le unità di cogenerazione ad alto rendimento, hanno diritto, per ciascun anno solare in cui soddisfano i requisiti di CAR, al rilascio di Certificati Bianchi, in numero commisurato al risparmio di energia primaria realizzato nell anno in questione Decreto 5 settembre

13 La Cogenerazione Evoluzione delle richieste pervenute (prod ) Contributo degli impianti cogenerativi rispetto alla produzione elettrica nazionale del 2012 pari a circa 300 TWh % annuo Energia TWh (79%) 63 TWh (21%) L incremento delle richieste è dovuto a: impianti esistenti che hanno colto l opportunità di accesso ai benefici per gli impianti cogenerativi; nuovi impianti entrati in esercizio. Energia elettrica prodotta nel 2012 con Cogenerazione ad Alto Rendimento 113 GW 27 TWh Altri impianti Impianti cogenerativi (88%) Risparmio energia primaria (Mtep) Risparmio emissioni CO 2 (Mt) Risparmio importazioni comb. fossili (Mln ) Strategia Energetica Nazionale Obiettivi quantitativi al Contributo % Cogenerazione produzione ,5 % 6,4 % 8,8 %

14 La Cogenerazione Dati sulla produzione elettrica del 2012 da Cogenerazione ad Alto Rendimento suddivisi per tecnologia 237 TWh 63 TWh 36 TWh 27 TWh Contributo degli impianti Cogenerativi rispetto alla produzione elettrica nazionale del 2012 pari a circa 300 TWh Energia elettrica cogenerata ad alto rendimento [%] Incentivi alla cogenerazione Certificati Verdi riconosciuti ai sensi del DM 24 ottobre 2005 per impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento (rilasciati nel 2013 sulla base della produzione del 2012) Certificati Bianchi riconosciuti ai sensi del DM 5 settembre 2011 (rilasciati nel 2013)

15 Il Conto Termico: interventi incentivabili Categoria 1 - interventi di incremento dell efficienza energetica (art. 4, comma 1 del Decreto): 1.A isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ; SOLO PER LE PA 1.B sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato; 1.C sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione; 1.D installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili. Categoria 2 - interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (art. 4, comma 2 del Decreto): 2.A sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; 2.B sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; 2.C installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; 2.D sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore

16 Il Conto Termico: attività sviluppate e situazione attuale Regole Applicative del D.M. 28 dicembre 2012 ((procedimento amministrativo dematerializzato) e relativo manuale utente Sezione dedicata del sito istituzionale del GSE FAQ sugli aspetti normativi e tecnici Modelli per dichiarazioni Rispetto dei 60 gg. previsti per l istruttoria del GSE (recuperato il pregresso) Negli ultimi mesi significativo miglioramento della qualità delle richieste di incentivo presentate dagli operatori

17 Il Conto Termico: risultati Quadro d insieme dei risultati al 03/12/2014 RICHIESTE INVIATE AL GSE ACCESSO DIRETTO PRENOTAZIONE AMMESSE AI REGISTRI TOTALE * * di cui 10 (3 PA e 7 Soggetti privati) iscritti nei Registri 2013 e 19 (tutti Soggetti privati) nel Registro 2014 Accesso Diretto Istruttoria Con riferimento ai dati del 03/12/2014 le Richieste Concessione Incentivi (RCI) accolte sono ripartite rispettivamente in 2% PA (130 RCI) e 98% Soggetti privati (7.483 RCI) in termini di incentivi associati alle RCI (circa 23,4 M di incentivo complessivo), la ripartizione è invece 16% PA (3,7 M ) e 84% Soggetti privati (19,7 M ) 130 RCI da parte di PA accolte 3,7 M complessivi (0,74 M annui) di cui 89 inviate direttamente da Comuni (3 M complessivi)

18 Il Conto Termico: risultati Distribuzione per tipologia dei interventi riconosciuti (al 03/12/2014) Nota: Il totale degli interventi riconosciuti (7.948) è sempre maggiore del totale delle richieste di concessione dell'incentivo accolte (7.613) in quanto alcune delle richieste sono "multintervento" Distribuzione incentivi totali riconosciuti (circa 23,4 M )

19 Il Conto Termico: evoluzione del meccanismo Novità Legge n. 164/2014 ( Sblocca Italia ) Semplificazione procedurale dello strumento attraverso l utilizzo di modulistica predeterminata Potenziamento dello strumento, anche attraverso la diversificazione e l innovazione tecnologica Ampliamento del perimetro dei Soggetti ammessi (edilizia popolare e a cooperative di abitanti) per le categorie di incentivi della Pubblica Amministrazione Linee di sviluppo futuro del meccanismo Armonizzazione del Conto Termico con gli altri strumenti incentivanti vigenti (principalmente TEE) Complessiva semplificazione tecnica e gestionale per la presentazione delle richieste da parte degli operatori (razionalizzazione e riduzione delle informazioni da fornire) Maggior semplificazione per apparecchi di piccola taglia per uso domestico e piccolo terziario Promozione dello strumento, in particolare verso la Pubblica Amministrazione Nuovi interventi eleggibili Prevista l emanazione di nuovo DM per l aggiornamento, la semplificazione e il potenziamento del Conto Termico

20 Certificati bianchi : interventi incentivabili Settore industriale: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essicazione, cottura, fusione; generazione di energia elettrica da recuperi o da fonti rinnovabili (es. generazione di energia elettrica da decompressione gas); sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter); ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout di impianto (es. integrazioni di più fasi della linea produttiva). Settore civile, agricolo e terziario: piccoli sistemi di generazione elettrica (es. impianti FV sotto i 20 kw, sistemi di trigenerazione); interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di illuminazione artificiale; interventi di edilizia passiva elettronica di consumo; elettrodomestici per il lavaggio e la conservazione dei cibi ad alta efficienza; riduzione dei fabbisogni di acqua calda; riduzione dei fabbisogni di energia per applicazioni ICT

21 Certificati bianchi : interventi incentivabili Illuminazione pubblica e privata: nuovi impianti completi o rifacimento completo di quelli esistenti; applicazione di dispositivi per l efficientamento degli impianti esistenti. Trasporti: iniziative per la diffusione di veicoli stradali a trazione elettrica, a gas naturale e a GPL Reti

22 Certificati Bianchi: risultati Risultati raggiunti da febbraio 2013 a novembre 2014 TEE rilasciati per valutazioni e certificazioni (RVC) di competenza GSE (ivi incluse le emissioni trimestrali standard) Dati in ktee TEE rilasciati [ktee] TEE rilasciati cumulati [ktee]

23 Certificati Bianchi: risultati Risultati raggiunti da febbraio 2013 a novembre 2014 TEE emessi per valutazioni e certificazioni (RVC) di competenza GSE ripartiti per categoria di intervento (ivi incluse le emissioni trimestrali standard) CIV-FC 7% CIV-T 8% IND-GEN 3% IPUB-RET 2% IND-E 5% IND-FF 28% CIV-FA 1% CIV-INF 1% CIV-GEN 0% IND-T 43% IND-T IND-FF CIV-T CIV-FC IND-E IND-GEN IPRIV-RET IPUB-RET CIV-FA CIV-INF CIV-GEN IPRIV-NEW IPUB-NEW TRASP ALTRO circa l 80% dei titoli emessi afferiscono a risparmi realizzati nel settore industriale il 70% di titoli riguarda progetti presentati da società di servizi energetici le società con obbligo di nomina dell energy manager hanno ottenuto il 25% di titoli emessi Al netto dei titoli annullati ai fini del conseguimento degli obblighi 2013 risultano disponibili circa TEE* titoli utilizzabili per l assolvimento all obbligo dell anno 2014 (6,75 Mtep) * dati GME

24 Certificati Bianchi : lavori in corso per le Nuove Linee Guida Meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Sovrapposizione tra Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) e CB CAR CB DF Sovrapposizione tra Certificati Bianchi (CB), Conto Termico (CT) e Detrazioni Fiscali (DF) CT Concorrenza e sovrapposizione tra i diversi meccanismi di incentivazione Requisiti di accesso ed incentivi diversi per una stessa tecnologia (CT vs Detrazioni; CET vs CB; CAR vs CB) Divieto di cumulabilità tra gli incentivi

25 Certificati Bianchi : lavori in corso per le Nuove Linee Guida Punti di attenzione Evoluzione migliorativa del meccanismo dei TEE nel suo complesso: a) armonizzazione degli esistenti strumenti di incentivazione sull efficienza energetica (TEE, CAR, CET, ecc); b) introduzione di nuove schede tecniche e/o modifica e/o superamento di quelle esistenti; c) metodo di calcolo dell incentivo e del risparmio addizionale imputabile agli interventi nei differenti settori; d) affidabilità delle misure in sito per la rendicontazione del risparmio; e) sviluppo delle verifiche sugli impianti incentivati; ecc. Correlazione tra risparmio conseguito e investimento sostenuto: possibile introduzione di una correlazione tra il risparmio conseguito, l investimento sostenuto e l incentivo, anche al fine di eliminare eventuali rischi di sovraremunerazione, in coerenza con la disciplina degli Aiuti di Stato energiaambiente;

26 Certificati Bianchi : lavori in corso per le Nuove Linee Guida Punti di attenzione Risparmi comportamentali: individuazione dei metodi da utilizzare per la valutazione dei risparmi connessi a misure comportamentali strutturate. Grandi Progetti: focalizzazione sulla definizione di infrastruttura e intervento infrastrutturale e predisposizione di una procedura per la trasmissione e la valutazione delle richieste, analogamente a quanto previsto per i progetti a consuntivo. Efficacia e sostenibilità degli incentivi all efficienza energetica: spesa complessiva a valere sulle bollette per l anno d obbligo 2013: circa 714 M (stima di riferimento individuata nella SEN 2013 a regime al 2020 per i CB pari a circa 1 miliardo di euro)

27 Sistemi semplici di produzione e consumo (1/4) D.lgs 115/08 Definisce i Sistemi Efficienti di Utenza configurandoli come sistemi di auto-approvvigionamento energetico ed escludendoli così dal novero delle reti elettriche. Stabilisce inoltre che per questi sistemi "i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema siano applicati esclusivamente all'energia elettrica prelevata sul punto di connessione". Legge 99/09 La legge 99/09, insieme al D.M. 10 dicembre 2010, al D.lgs 93/11, oltre a delineare nuove fattispecie attribuisce all Autorità il compito di definire i criteri e le condizioni per l erogazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita tenendo conto delle agevolazioni previste. Delibera 578/213/R/eel e s.m.i. Regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo Legge 116/2014 Condizioni tariffarie per RIU, SEU e SEESEU a decorrere dal 1 gennaio

28 Sistemi semplici di produzione e consumo (2/4) La Delibera 578/2013/R/eel regola i servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita in caso di Sistemi Semplici di Produzione e Consumo. Nello specifico, i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all interno dei quali il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di auto approvvigionamento energetico. SSPC Cooperative e Consorzi storici con rete propria Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi di Utenza (SEESEU) Altri Sistemi di Autoproduzione (ASAP) Altri Sistemi Esistenti (ASE) SSPC ASSPC Oggetto di qualifica da parte del GSE Nuove configurazioni impiantistiche caratterizzate dalla presenza di una o più unità di consumo e una o più unità di produzione, che non rientrano nella categoria delle reti elettriche, né in alcuno dei sottoinsiemi che compongono l insieme dei SSPC, sono configurazioni non ammissibili e pertanto non devono essere connesse alla rete elettrica

29 Sistemi semplici di produzione e consumo (3/4) Categoria Potenza massima Riepilogo dei requisiti per essere qualificati come Sistemi SEU o SEESEU Obbligo FER o CAR SEU 20 MW Sì Nessuno Vincoli data Vincoli di natura giuridica Vincoli di area 1 cliente; 1 produttore (anche diverso); 1 Unità di Consumo. Il Sistema deve essere realizzato all interno di un area senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale. SEESEU-A Nessun limite No Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008 e ottenute entro il 31 dicembre 2013 Unico soggetto giuridico (Produttore=Cliente). L univocità del soggetto giuridico deve essere verificata al 1 gennaio 2014, ovvero, qualora successiva, alla data di entrata in esercizio del SEESEU-A Nessuno SEESEU-B 20 MW Sì Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008 e ottenute entro il 31 dicembre cliente; 1 produttore (anche diverso dal cliente); 1 Unità di Consumo Il Sistema deve essere realizzato all interno di un area senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale. SEESEU-C (valida fino al 31 dicembre 2015) Nessun limite No Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008 e ottenute entro il 31 dicembre Entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2013 Al 1 gennaio 2014 le Unità di Consumo che lo compongono devono essere gestite, in qualità di cliente finale, dal medesimo soggetto giuridico o da soggetti giuridici diversi, purché tutti appartenenti al medesimo gruppo societario Nessuno

30 Sistemi semplici di produzione e consumo (4/4) Componenti Oneri generali (Parti variabili) ANNO 2014 ANNO 2015 (art bis legge 116/2014) ANNO 2015 (Delibera 609/2014/R/eel) SEU SEESEU-A/B SEESEU-C Energia elettrica prelevata Energia elettrica prelevata Energia elettrica prelevata Energia elettrica prelevata dalla rete + 5% dell'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete * Energia elettrica prelevata dalla rete + 5% dell'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete * Energia elettrica prelevata dalla rete + 5% dell'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete * punti BT, maggiorazioni per punto di prelievo sulla componente A3; punti MT, esclusi quelli nella titolarità di imprese a forte consumo di energia, maggiorazioni per punto di prelievo sulla componente A3; punti MT nella titolarità di imprese a forte consumo di energia e per i punti di prelievo in AT e AAT, le maggiorazioni sono determinate a conguaglio da CCSE sulla base dei consumi. * Va esclusa l energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili operanti in Scambio sul Posto di potenza non superiore a 20 kw, ai sensi della Legge 116/2014, art. 25-bis

I Certificati Bianchi Risultati raggiunti

I Certificati Bianchi Risultati raggiunti I Certificati Bianchi Risultati raggiunti Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario FIRE 19 e 20 marzo 2015 Il gruppo GSE Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Sunny Days 2014 I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Gli incentivi per l efficienza energetica

Gli incentivi per l efficienza energetica Gli incentivi per l efficienza energetica Il recepimento della Direttiva sull efficienza energetica FIRE 2014 Ing. Emanuela Peruzzi Milano, 25 giugno 2014 Agenda Il Gestore dei Servizi Energetici-GSE S.p.A.

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive Federico Luiso Verona 24 giugno 2014 Principi generali I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi elettrici, connessi direttamente

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

Il recepimento della Direttiva sull efficienza energetica Opportunità e barriere

Il recepimento della Direttiva sull efficienza energetica Opportunità e barriere Il recepimento della Direttiva sull efficienza energetica Opportunità e barriere Davide Valenzano Roma 17 luglio 2014 Agenda Il contesto normativo nazionale ed europeo Lo Schema di Decreto di attuazione

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

I Certificati Bianchi: la gestione del meccanismo e i risultati ottenuti

I Certificati Bianchi: la gestione del meccanismo e i risultati ottenuti STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 I Certificati Bianchi: la gestione del meccanismo e i risultati ottenuti Domenico

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo Pag. 1 di 13 Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo La deliberazione 578/2013/R/EEL riguarda i sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) che NON

Dettagli

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Seminario FIRE Milano, 25 giugno 2014 Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti

Dettagli

Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione

Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione Davide Valenzano 1a GIORNATA NAZIONALE DELL ENERGIA EFFICIENZA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Roma, 19 giugno 2015 Agenda

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra La regolazione sul mondo dell autoproduzione Stefania Barra Convegno su Cogenerazione ad alto rendimento organizzato dalla Sezione Energia dell'unione Industriali di Mantova Mantova, 29 ottobre 2014 AGENDA

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

Definizioni. Tali sistemi comprendono:

Definizioni. Tali sistemi comprendono: Definizioni I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall'insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all'interno dei

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE

INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE 16 ottobre 2014 - Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Relatore: Geom. Fabio Girolametti NOVITÀ INTRODOTTE DALLA

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi. Risultati ottenuti. Ing. Davide Valenzano

Il meccanismo dei certificati bianchi. Risultati ottenuti. Ing. Davide Valenzano Il meccanismo dei certificati bianchi Risultati ottenuti Ing. Davide Valenzano Rimini, 8 novembre 2013 Agenda Il ruolo del GSE nel meccanismo dei Certificati Bianchi Risultati ottenuti nei primi 10 mesi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli