Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative"

Transcript

1 Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL AL Alessandria Fausto Franchini Responsabile Laboratori Ingegneria Elettrica - Sede di Alessandria - Politecnico di Torino Moderatore Fausto Pupo Servizio Sicurezza Lavoro Confindustria Alessandria

2 Indice degli argomenti Una breve introduzione sulle grandezze misurate Alcune novità della direttiva 2013/35/UE Cosa misurare Esempi pratici 2

3 Breve introduzione ai campi Campo elettrico - proporzionale alla tensione - è facilmente schermabile - è facile da misurare Campo magnetico - proporzionale alla corrente - di difficile o costosa schermatura - non si misura direttamente 3

4 Breve introduzione ai campi I due campi esistono contemporaneamente Per frequenze sufficientemente elevate sono correlati l uno all altro (se ne può misurare solo uno e desumere l altro di conseguenza) Per distanze sufficientemente elevate sono correlati l uno all altro (idem come sopra) 4

5 Breve introduzione ai campi Il campo magnetico non si misura facilmente (unità di misura A m) Al suo posto si misura l induzione magnetica (unità di misura T) 5

6 Breve introduzione ai campi Per frequenze elevate si misura solamente Il campo elettrico Le sonde di misura sono meno ingombranti, meno costose, più leggere e più precise 6

7 Breve introduzione ai campi In ogni punto si misurano le componenti del campo in tre direzioni ortogonali Lo strumento calcola il campo risultante e ne restituisce il valore Tale valore viene confrontato con i limiti 7

8 Alcune novità Nuovi limiti Procedure più semplici Metodo del picco ponderato (nuovi strumenti) 8

9 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione «valori limite di esposizione (VLE)», valori stabiliti sulla base di considerazioni biofisiche e biologiche, in particolare gli effetti diretti acuti e a breve termine scientificamente accertati, ossia gli effetti termici e l elettrostimolazione dei tessuti 9

10 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione «valori limite di esposizione (VLE)», valori stabiliti sulla base di considerazioni biofisiche e biologiche, in particolare gli effetti diretti acuti e a breve termine scientificamente accertati, ossia gli effetti termici e l elettrostimolazione dei tessuti 10

11 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione «valori limite di esposizione (VLE)», valori stabiliti sulla base di considerazioni biofisiche e biologiche, in particolare gli effetti diretti acuti e a breve termine scientificamente accertati, ossia gli effetti termici e l elettrostimolazione dei tessuti «livelli di azione (LA)», livelli operativi stabiliti per semplificare il processo di dimostrazione della conformità ai pertinenti VLE o, eventualmente, per prendere le opportune misure di protezione o prevenzione specificate nella presente direttiva 11

12 valori limite di esposizione (VLE) Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione Densità di corrente [ma/m 2 ] SAR [W/kg] 12

13 valori limite di esposizione (VLE) Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione Densità di corrente [ma/m 2 ] SAR [W/kg] 13

14 Livelli di azione (LA) Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione Campo elettrico [V/m] Induzione magnetica [μt] 14

15 Livelli di azione (LA) Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione Campo elettrico [V/m] Induzione magnetica [μt] 15

16 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione «VLE relativi agli effetti sensoriali», VLE al di sopra dei quali i lavoratori potrebbero essere soggetti a disturbi temporanei delle percezioni sensoriali e a modifiche minori delle funzioni cerebrali «VLE relativi agli effetti sanitari», VLE al di sopra dei quali i lavoratori potrebbero essere soggetti a effetti nocivi per la salute, quali il riscaldamento termico o la stimolazione del tessuto nervoso o muscolare 16

17 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione «VLE relativi agli effetti sensoriali», VLE al di sopra dei quali i lavoratori potrebbero essere soggetti a disturbi temporanei delle percezioni sensoriali e a modifiche minori delle funzioni cerebrali ꜜ Livelli di azione Inferiori «VLE relativi agli effetti sanitari», VLE al di sopra dei quali i lavoratori potrebbero essere soggetti a effetti nocivi per la salute, quali il riscaldamento termico o la stimolazione del tessuto nervoso o muscolare ꜜ Livelli di azione Superiori 17

18 Nuovi limiti Alcuni effetti acuti dei campi elettromagnetici 18

19 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione Ai fini della presente direttiva, ove sia dimostrato che i pertinenti LA di cui agli allegati II e III non sono superati, si considera che il datore di lavoro rispetta i VLE relativi agli effetti sanitari e i VLE relativi agli effetti sensoriali. Qualora l esposizione superi i LA, il datore di lavoro adotta misure in conformità dell articolo 5, paragrafo 2, a meno che la valutazione effettuata in conformità dell articolo 4, paragrafi 1, 2 e 3, dimostri che non sono superati i pertinenti VLE e che possono essere esclusi rischi per la sicurezza 19

20 Nuovi limiti Valori limite di esposizione vs. Livelli di azione In deroga al primo comma, l esposizione può superare i LA inferiori per i campi elettrici, ove giustificato dalla prassi o dal processo, purché non siano superati i VLE relativi agli effetti sensoriali oppure i) non siano superati i VLE relativi agli effetti sanitari; ii) siano evitate eccessive scariche di scintille e correnti di contatto attraverso le misure specifiche di protezione di cui all articolo 5, paragrafo 6, nonché iii) siano state fornite ai lavoratori informazioni sulle situazioni di cui all articolo 6, lettera f 20

21 Nuovi limiti Nuovi limiti: Campo Elettrico 21

22 Nuovi limiti Nuovi limiti: Campo Elettrico 22

23 Nuovi limiti Nuovi limiti: Campo Elettrico 23

24 Nuovi limiti Nuovi limiti: Induzione Magnetica 24

25 Procedure più semplici Esempi di situazioni con rischio non trascurabile 25

26 Procedure più semplici Esempi di situazioni con rischio non trascurabile Esempi di luoghi di lavoro o mansioni che generano esposizioni a CEM con rischio di esposizione, in generale, non trascurabile: centrali e sottostazioni elettriche; installatori e manutentori di sistemi fissi di telecomunicazioni; manutentori di linee elettriche; saldatori ad arco o a scarica capacitiva; addetti e manutentori alle macchine per la saldatura o riscaldamento a induzione; installatori e manutentori di sistemi radar; fonditori di metalli preziosi; addetti a macchine dielettriche utilizzate nel settore tessile o lavorazione di legno o plastica; macchinisti su treni ad alta velocità; operatori sanitari e personale pulizie su RM; chirurghi e personale sanitario che utilizza elettrobisturi e apparecchiature similari; fisioterapisti che utilizzano apparati di diatermia; addetti alla manutenzione e riparazione di apparecchiature/impianti medicali emittenti CEM; ecc. 26

27 Procedure più semplici Lista di apparecchiature escluse 27

28 Procedure più semplici Lista di apparecchiature escluse 28

29 Procedure più semplici Esclusioni sulle linee aeree 29

30 Procedure più semplici Esclusioni sulle linee aeree 30

31 Procedure più semplici Esclusioni sulle linee aeree 31

32 Procedure più semplici Esclusioni sulle linee aeree 32

33 Metodo del Picco Ponderato Procedura adatta per le forme d onda complesse Richiede l utilizzo di strumenti più evoluti rispetto al passato In tanti casi consente di eseguire una valutazione più accurata della compatibilità con i limiti Non è necessario in caso di forme d onda sinusoidali 33

34 Metodo del Picco Ponderato Procedura adatta per le forme d onda complesse Forma d onda coerente Forma d onda incoerente 34

35 Cosa misurare? Campo elettrico Induzione magnetica 35

36 Cosa misurare? Le frequenze analizzate vanno dalla continua (0 2 Hz) alla frequenza di rete (5 500 Hz) alle centinaia di khz ( khz) alle microonde (fino a 300 GHz) 36

37 Cosa misurare? Per frequenze alte (sopra i 100 khz) si misura solamente il Campo Elettrico Altrimenti si misurano sia il Campo Elettrico, sia l Induzione Magnetica 37

38 Cosa misurare? Per frequenze alte (sopra i 100 khz) si calcola un valore efficace su 6 minuti [perché l effetto queste frequenze è per lo più il riscaldamento dei tessuti] Per frequenze basse il valore misurato è istantaneo [perché a queste frequenze l effetto è per lo più l elettrostimolazione dei tessuti] 38

39 Cosa misurare? Sotto i 100 khz Non deve essere applicata alcuna media temporale Gli effetti biologici NON sono di tipo termico Il campo elettrico interno è la grandezza dosimetrica di base con la quale collegare l esposizione agli effetti; il SAR deve essere ignorato Vi è stato (2003) uno specifico statement per le forme d onda complesse (impulsive e non sinusoidali in genere) Vi è una linea guida molto recente (dicembre 2010), che emenda la parte relativa alle basse frequenze delle storiche linee guida del 1998 Sopra i 100 khz Le intensità dei campi devono essere mediate su un periodo di 6 minuti Gli effetti biologici sono anche termici (esclusivamente termici oltre 10 MHz) Occorre considerare anche il SAR come grandezza dosimetrica di base (solo il SAR oltre i 10 MHz) 39

40 Esempi Pratici Forni ad induzione a 500 Hz in fonderia 40

41 Esempi Pratici Forni ad induzione a 500 Hz in fonderia 41

42 Esempi Pratici Forni ad induzione a 500 Hz in fonderia 42

43 Esempi Pratici Lampade a reattore elettronico su impianto di depurazione 43

44 Esempi Pratici Lampade a reattore elettronico su impianto di depurazione 44

45 Esempi Pratici Prova indotti con trasformatore aperto 45

46 Esempi Pratici Prova indotti con trasformatore aperto 46

47 Esempi Pratici Riscaldamento ad induzione 47

48 Esempi Pratici Riscaldamento ad induzione 48

49 Esempi Pratici Conduttori a bassa tensione e alta corrente 49

50 Esempi Pratici Conduttori a bassa tensione e alta corrente 50

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Gian Marco Contessa Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Esposizioni in condizioni complesse Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Valutazione dell esposizione a CEM La valutazione pratica dell esposizione ai campi elettrici

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/2008 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Art. 207

Dettagli

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI SEDE LEGALE: piazza Garibaldi, 54 30020 Eraclea (VE) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Redatto ai sensi: Titolo VIII, Capitolo IV del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Prot.

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 10. Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Protezione Civile Direzione Promozione e Tutela Qualità Ambientale "Lo Stato dell'ambiente a Roma" Corso di formazione per gli insegnanti delle scuole INQUINAMENTO

Dettagli

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.

Dettagli

Caratterizzazione dell esposizione ai campi elettromagnetici in ambito ospedaliero F.Bonutti Fisica Sanitaria AOUSMM Udine NORMATIVA

Caratterizzazione dell esposizione ai campi elettromagnetici in ambito ospedaliero F.Bonutti Fisica Sanitaria AOUSMM Udine NORMATIVA Caratterizzazione dell esposizione ai campi elettromagnetici in ambito ospedaliero F.Bonutti Fisica Sanitaria AOUSMM Udine NORMATIVA Esposizione occupazionale ai campi elettromagnetici (cem) : direttiva

Dettagli

Principali attività lavorative a rischio

Principali attività lavorative a rischio Principali attività lavorative a rischio Rosaria Falsaperla Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Monte Porzio Catone - Roma rosaria.falsaperla@ispesl.it Seminario di

Dettagli

Esposizione a campi elettromagnetici e radiazioni ottiche. Ing. Emiliano Boniotto

Esposizione a campi elettromagnetici e radiazioni ottiche. Ing. Emiliano Boniotto Esposizione a campi elettromagnetici e radiazioni ottiche Ing. Emiliano Boniotto INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE L individuazione dei rischi legati all esposizione ai campi elettromagnetici parte

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2007, n. 257

DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2007, n. 257 DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2007, n. 257 Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Rischi da Agenti Fisici: Campi Elettromagnetici (CEM)

Rischi da Agenti Fisici: Campi Elettromagnetici (CEM) Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 Rischi da Agenti Fisici: Campi Elettromagnetici (CEM) Dott. Salvatore Mìnisci Art. 180 DLgs 81/08-

Dettagli

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) Iole Pinto Fisico Responsabile AUSL 7 di Siena Laboratorio Agenti Fisici Area Vasta Toscana Sud E-mail:

Dettagli

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB) CEI EN 60034-18-31 CEI EN 60034-18-34 CEI EN 50149 CEI EN 50367 CEI EN 50553 CEI EN 61375-1 CEI EN 61375-2-1 CEI EN 61375-2-2 CEI EN 61375-3-1 CEI EN 61375-3-2 CEI EN 61375-3-3 CEI EN 60296 CEI EN 61181/A1

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici

La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici Paolo Rossi Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Monte Porzio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 19 Novembre 2007, n. 257 Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici

Dettagli

Protezione dei lavoratori

Protezione dei lavoratori VI Sessione : Gestione del rischio Protezione dei lavoratori Rosaria Falsaperla Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) rosaria.falsaperla@ispesl.it grazie anche a Paolo

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella prevenzione degli effetti avversi dei CEM nei lavoratori

Il ruolo del medico competente nella prevenzione degli effetti avversi dei CEM nei lavoratori Il ruolo del medico competente nella prevenzione degli effetti avversi dei CEM nei lavoratori Prof. Fabriziomaria Gobba Cattedra di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Università

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

campi elettromagnetici Guida non vincolante di buone prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai Volume 1: Guida pratica

campi elettromagnetici Guida non vincolante di buone prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai Volume 1: Guida pratica Guida non vincolante di buone prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici Volume 1: Guida pratica L Europa sociale La pubblicazione è sostenuta dal Programma europeo

Dettagli

La nuova direttiva europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici: presentazione e contenuti

La nuova direttiva europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici: presentazione e contenuti La nuova direttiva europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici: presentazione e contenuti Paolo Rossi Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza

Dettagli

Campi elettromagnetici. Normativa e valutazione del rischio

Campi elettromagnetici. Normativa e valutazione del rischio Campi elettromagnetici. Normativa e valutazione del rischio Rosaria Falsaperla Paolo Rossi INAIL(Dipartimento Igiene del lavoro ) rosaria.falsaperla@ispesl.it paolo.rossi@ispesl.it Radiazioni Non Ionizzanti

Dettagli

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI LUOGHI DI LAVORO

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI LUOGHI DI LAVORO Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO IV Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno

Dettagli

campi elettromagnetici

campi elettromagnetici Guida non vincolante di buone prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici Guida per le PMI L Europa sociale La pubblicazione è sostenuta dal Programma europeo

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Lunghezza d onda λ (metri)

Lunghezza d onda λ (metri) RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Fonti : ISPESL, ISS, ELETTRA2000, ASL di Siena, Az.USL di Modena Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle

Dettagli

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Rosanna Pinto ENEA CR Casaccia Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Divisione Tecnologie

Dettagli

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012 CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012 D.Lgs. 81/08 Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti

Dettagli

INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW. Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV)

INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW. Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV) PIANO TECNICO DELLE OPERE Codifica: RGRX10006BCC00043 Allegato 2 Rev. 00 del 31/12/2011 Pag.0 di 13 INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV)

Dettagli

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Master MEDEA. Corso di Economia e Politica dell Ambiente. Elettrosmog. Cristian Masini Edoardo Patriarca

Master MEDEA. Corso di Economia e Politica dell Ambiente. Elettrosmog. Cristian Masini Edoardo Patriarca Master MEDEA Corso di Economia e Politica dell Ambiente Elettrosmog Cristian Masini Edoardo Patriarca Agenda Incremento Rumore di Fondo e timore EM Campi Elettromagnetici (CEM): grandezze Effetti dei CEM

Dettagli

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Dr. R. Di Liberto r.diliberto@smatteo.pv.it Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 1 Le

Dettagli

Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e stato seguito da adeguate misure preventive.

Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e stato seguito da adeguate misure preventive. AGENTI FISICI IL RUMORE INTRODUZIONE Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE RILASCIATA A: Sena Facility Management Soc. Cons. a r.l. via A. Rosi, 58-53100 - Siena IDENTIFICAZIONE DEL SITO: Azienda Regionale

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN Funzione "Easy connections Certificato secondo la direttiva MID (solo opzione PF): vedere sotto Come ordinare Altre versioni disponibili (non certificato,

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

AGGIORNAMENTO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 AGGIORNAMENTO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 D.Lgs. 81/2009 e s.m.i.) ATTIVITA COMUNALI RADIAZIONI OTTICHE

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Fabio Trombetta Dipartimento di Prevenzione ASP Palermo U.O. Radioprotezione L art. 13 comma 1 del D. Lgs. 81/08 La vigilanza sull applicazione della legislazione

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Rosaria Falsaperla Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Monte Porzio Catone - Roma

Dettagli

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES 9/2015, edizione 3, italiano Finalità e scopo del registratore ECG (ARES) Il registratore ECG contiene l'elettronica per registrare i segnali, amplificare

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) 814.710 del 23 dicembre 1999 (Stato 1 luglio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 2, 13 capoverso 1, 16

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

I vantaggi del trattamento termico a induzione

I vantaggi del trattamento termico a induzione I vantaggi del trattamento termico a induzione In questo articolo vengono esaminati i vantaggi della tempra ad induzione rispetto ai metodi tradizionali nelle applicazioni sugli ingranaggi. Gli ultimi

Dettagli

CAMPI MAGNETICI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE EFFETTI BIOLOGICI (Pennarola Schilliro p 136 segg)

CAMPI MAGNETICI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE EFFETTI BIOLOGICI (Pennarola Schilliro p 136 segg) CAMPI MAGNETICI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE EFFETTI BIOLOGICI (Pennarola Schilliro p 136 segg) Effetti magneto-meccanici: orientamento di spin e dipoli, rotazione e traslazione di molecole, macromolecole,

Dettagli

Studi su animali: i risultati

Studi su animali: i risultati Studi su animali: i risultati Gli studi su animali rappresentano un'opportunità per ottenere informazioni dettagliate sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, nonchè l'intero insieme

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI 1. ALTA FREQUENZA Macchinari e/o dispositivi in grado di emettere campi elettromagnetici con frequenze naturali da 100 khz a 40 GHz. Viene condotta una singola misura

Dettagli

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze. Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione

Dettagli

Rischi da Campi Elettromagnetici

Rischi da Campi Elettromagnetici Rischi da Campi Elettromagnetici I CAMPI ELETTROMAGNETICI Corso Ambiente e Salute Dr. Ugo Tentolini Dottore di Ricerca in Chimica Esperto Qualificato II Grado RISCHI FISICI RUMORE CARPENTERIA SALA PROVE

Dettagli

PROGETTO A.P.A.T. TEMA 1

PROGETTO A.P.A.T. TEMA 1 PROGETTO A.P.A.T. TEMA 1 Esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Progetto: Ricerca sperimentale sulla caratterizzazione, il controllo e l interazione cellulare dell inquinamento elettromagnetico

Dettagli

I riscaldatori a perdite dielettriche come sorgente di esposizione a campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro

I riscaldatori a perdite dielettriche come sorgente di esposizione a campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro I riscaldatori a perdite dielettriche come sorgente di esposizione a campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro Benes M. (1), Del Frate S. (2), Villalta R. (2) (1) ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE LIVORNESI ANALISI DELLE FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE E DELLE LORO CARATTERISTICHE DATI 2004-2009 MAGGIO 2010 Il rapporto di ricerca è stato curato da Gruppo CLAS

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Esposizione a campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro: normativa, procedure ed effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori

Esposizione a campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro: normativa, procedure ed effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori Giornata di studio su: Compatibilità Elettromagnetica: Ricerca, Sviluppo e Ricaduta sul Territorio Esposizione a campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro: normativa, procedure ed effetti sulla salute

Dettagli

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre] POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi indirizzo Recupero Corso di Patologia edilizia e diagnostica Professore Ing. Enrico

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

IMPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI I MECCANISMI D INTERAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO CON I TESSUTI BIOLOGICI

IMPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI I MECCANISMI D INTERAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO CON I TESSUTI BIOLOGICI APPENDICE 3 IMPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI I MECCANISMI D INTERAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO CON I TESSUTI BIOLOGICI INTRODUZIONE I campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) interagiscono

Dettagli

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE RISCALDAMENTO AD INDUZIONE 1 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 2 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 3 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 4 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 5 Geometria dell INDUTTORE

Dettagli

R. Pinto, V. Lopresto, S. Mancini, C. Merla. Report RdS/PAR2013/104 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

R. Pinto, V. Lopresto, S. Mancini, C. Merla. Report RdS/PAR2013/104 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caricabatterie contactless per city car: caratterizzazione sperimentale e misure

Dettagli

Interruttori di prossimità capacitivi

Interruttori di prossimità capacitivi Presentazione Vantaggi i Nessun contatto con l'oggetto da rilevare. i Frequenza di rilevamento elevata. i Prodotto statico, nessun elemento in movimento (durata indipendente dal numero di manovre). i Rilevamento

Dettagli

La valutazione del rischio

La valutazione del rischio RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Auditorium Centro Famiglia di Nazareth Strada Formigina 319 Modena, 29 settembre 2009 La valutazione del rischio Paolo Rossi Istituto Superiore per

Dettagli

Sintesi attività svolte da FN SpA Unità Op. Ricerca e Prototipazione

Sintesi attività svolte da FN SpA Unità Op. Ricerca e Prototipazione WORKSHOP Campi elettromagnetici. Presentazione dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione tecnico scientifica in campo epidemiologico e cancerogenesi finanziate dall APAT TEMA 1 Esposizione

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Carmelo Impellizzeri Residenza Via Aldo Moro, 4 cap 29010 Castelvetro piacentino (PC) Domicilio

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

EMC and RFI Shielding Solution. Schermatura con tessuti Schermatura con camere schermate Maggio 2015

EMC and RFI Shielding Solution. Schermatura con tessuti Schermatura con camere schermate Maggio 2015 EMC and RFI Shielding Solution Schermatura con tessuti Schermatura con camere schermate Maggio 2015 Tipologie di Schermatura Schermatura di locali Camere schermate Camere Tempest Schermatura di locali

Dettagli

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2 Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano Punte da taglio in rame speciale ed ottone per l'utilizzo con gas combustibili Propano, GPL e Metano. Indicate per l'utilizzo su tutte le lance da taglio con attacco

Dettagli

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza SIEAX G Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore SIEAX G (fi gura ) misura l angolo di fase o il fattore di potenza tra corrente e tensione di una monofase o di una rete trifase a carico. Fornisce

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Università degli Studi di Padova Committente: Centro Interdipartimentale Servizi di Psicologia Via Venezia, 12/2 35131 Padova (PD) Data di emissione: 05 Novembre

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO RIF Rete Indagine Fabbisogni PRESENTAZIONE DEI RISULTATI GENERALI DELL INDAGINE SUI FABBISOGNI DI COMPETENZE PROFESSIONALI DELLE IMPRESE PIEMONTESI IN 19 SETTORI LE FIGURE DI RIFERIMENTO 2008 PRODUZIONE

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli