CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b"

Transcript

1 CORSO DI FISICA TECNICA A.A Sezione 0b Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

2 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Un Sistema Termodinamico si dice Chiuso se non consente flussi di massa attraverso i suoi contorni. Il lavoro, che un gas compie quando espandendosi sposta i contorni del sistema in cui è racchiuso, è fatto dalle forze di pressione. Poiché lo spostamento del contorno può essere utilizzato dall esterno, ad esempio per variare l Energia potenziale, si assume Positivo il Lavoro di Espansione (fatto dal Sistema, quindi Uscente) e Negativo quello di Compressione (fatto sul Sistema, quindi Entrante). Il lavoro non è una grandezza di stato che dipende solo dagli stati iniziali e finali, bensì una grandezza di scambio che dipende dal percorso effettuato; nella figura in basso ai tre percorsi A, B e C corrispondono tre differenti valori del lavoro esercitato verso l esterno pur essendo comuni i punti e.

3 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Si consideri un sistema chiuso con parete mobile, costituito da un cilindro contenente del gas e da un pistone ermetico. Si ipotizzi di partire da una iniziale situazione di equilibrio in cui il gas contrappone sul pistone una pressione P in grado di sostenere il peso proprio del pistone e quello di un generico peso aggiuntivo. Fornendo calore e lasciando il pistone libero di muoversi questi passerà, attraverso una trasformazione quasi statica, ad una condizione finale di equilibrio, in cui la pressione del gas andrà ancora a contrastare la medesima forza peso complessiva e quindi si potrà desumere che il suo valore rimanga costante. Il lavoro è esprimibile come prodotto L = F s = P π d 4 h = P (V V ) = P ΔV J fin in scalare fra forza e spostamento; nel caso [ ] del pistone il lavoro della pressione sarà pari al prodotto della forza risultante dalla pressione sulla superficie del pistone per lo spostamento h. Il prodotto fra la superficie e l altezza è proprio il volume spazzato. In termini infinitesimi h p vale la seguente relazione: p = costante δ L = PdV d Che integrata fra gli stati iniziali e finali p diviene: fin L = PdV in E bene ricordare che il lavoro dipende dal percorso della traformazione. Espansione

4 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Riportando su un grafico pressione volume la trasformazione termodinamica in oggetto, si ottiene un segmento di retta orizzontale corrispondente ad una trasformazione con pressione costante. Partendo dall equazione generale del lavoro ed osservando che un termine costante può essere portato fuori dall operatore integrale, si ottiene la seguente espressione finale: P P L = Trasformazione ISOBARA P = costante fin Lavoro = area PdV = P dv in fin in = P( V fin V in ) V in V fin V Il prodotto P (V fin -V in ) corrisponde graficamente all area sottesa al segmento di retta che collega i punti iniziale e finale. Per un gas ideale si ha che V = mrt P e quindi L = P( V fin V in ) = mr( T fin T in )

5 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Nel caso di una trasformazione che avviene a temperatura costante cambieranno contestualmente sia la pressione che il volume. Facendo riferimento all equazione del gas ideale si può comprendere come le due grandezza dovranno cambiare in modo tale che sia costante il loro prodotto. p Trasformazione ISOTERMA T = costante Per un gas ideale P V = mrt P = mrt V L = p in p fin fin PdV = in V in fin mrt V dv = mrt dv V in V fin Lavoro = area V riprendendo lequazione di stato V = mrt P fin in = mrt ln V fin V in L = mrt ln P in P fin p in > p fin

6 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso In molti casi reali il legame fra pressione e volume è tale da seguire una trasformazione di tipo politropica. L esponente n della politropica può assumere differenti valori; nel caso in cui n sia pari a k avremo a che fare con una trasformazione adiabatica, ossia in una trasformazione in cui non vi è scambio di calore con l esterno. p p in p fin V in V fin Lavoro = area V Trasformazione ADIABATICA Q = 0 P V n = costante = P V n = P V n = C P = C V n L = PdV = C V n dv = C V n dv = C n + V n+ = C V n+ n+ V n + Osservando che P = V n P V = V n n V, che P V = mrt e che L = P V PV n n L = mrt in n V fin V in n In una adiabatica n = k = c p c v =,4 = P V P V n = P V n P V P V

7 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Aperto

8 Lavoro di un gas ideale in un Sistema Aperto L pulsione = F! s! = ( P A) d = P V Nella sezione di ingresso: L in = P V Nella sezione di uscita: L out = P V Complessivamente: L tot = PdV = L elica Ricordando che: d P V P V + P V = P dv + V dp allora d( P V) = P dv + V dp e quindi P dv = d P V V dp = P V P V V dp riprendendo la precedente espressione del lavoro totale: L tot = P dv = P V P V V dp quindi L elica = V dp = L elica P V + P V

9 P Lavoro di un gas ideale in un Sistema Aperto Anche per un sistema aperto una trasformazione isobara corrisponde, su un grafico pressione volume, ad un segmento di retta orizzontale. Il lavoro utile d elica per un sistema aperto in una trasformazione isobara ha però un valore nullo. Anche graficamente si può facilmente verificare questo risultato, in quanto l espressione matematica del lavoro d elica corrisponde all area sottesa alla curva rispetto all asse delle ordinate e per questo tipo di trasformazione l area è nulla. Per una trasformazione isocora, ovvero a volume costante, il lavora d elica assume un espressione particolarmente semplice e corrisponde all area del rettangolo compreso fra il segmento della trasformazione e l asse delle ordinate. Trasformazione ISOBARA P = costante P P fin Trasformazione ISOCORA V = costante P P in V in V fin V V V L elica fin = VdP = V dp = 0 in fin in L elica fin = VdP = V dp in fin in = V ( P in P fin )

10 Il Calore Il calore è definito come la forma di energia che si trasferisce tra due sistemi (o tra un sistema e l ambiente) in virtù di una differenza di temperatura. Come il Lavoro, anche il Calore risulta essere una Funzione di Scambio, e non di Stato. Risulta infatti impossibile definire quant è il calore in uno stato di una trasformazione, mentre è possibile definire la quantità di calore scambiata durante una trasformazione. Il Calore assume valori Positivi se risulta Entrante nel sistema; Negativo se Uscente. Dal punto di vista matematico: le grandezze di stato sono differenziali esatti: dt = T T ed inoltre dt = 0 du = U U ed inoltre du = 0 L > 0 le grandezze di scambio NON sono differenziali esatti δ L = L δ Q = Q Q > 0

11 I Principio della Termodinamica Il I Principio della Termodinamica è in realtà la forma completa del Principio di Conservazione dell Energia Totale (E). Q L = ΔE = E f E i E totale = E int erna + E cinetica + E potenziale E importante sottolineare che il termine relativo al Lavoro, L, non include solo la parte associata alla variazione di volume del sistema, ma comprende anche i contributi delle altre forze esterne al sistema. - L + Q DE

12 La Variazione di Energia Totale di un Sistema Chiuso Come visto in precedenza, l Energia Totale è data dalla somma di 3 contributi, la sua variazione sarà quindi data da: ΔE totale = ΔE int erna + m ( v fin v ) in + m g( z fin z ) in In un sistema chiuso, tuttavia, le variazioni di energia cinetica e potenziale del sistema sono nulle, si avrà così che la variazione di Energia Totale sarà pari solo alla variazione dell Energia Interna: ΔE interna = ΔE sensibile + ΔE latente = m c ( T fin T ) in + m c latente Nel caso il sistema chiuso contenga solo Gas Ideale avremo: Q L = ΔE totale = ΔE sensibile = ( U fin U ) in [ J] q l = Δu!Q!L = du dt!q! l = du dt J kg nel caso di grandezze specifiche [ W ] nel caso di variazioni nel tempo, ovvero potenze W kg nel caso di potenze specifiche

13 La Variazione di Energia Totale di un Sistema Aperto Partendo da quanto scritto per un sistema chiuso ed adottando i risultati relativi al lavoro per un sistema aperto avremo che: δ q δ l = du può essere scritto come δ q P dv = du ma ricordando che d P v si avrà che δ q d P v δ q + v dp = du + d P v = P dv + v dp + v dp = du e quindi ovvero δ q δ l = d( u + P v) Introducendo la definizione di ENTALPIA come: J h = u + P v kg o H = U + P V [ J] Si otterrà che per un sistema aperto il primo principio può essere scritto come: δ q δ l = dh o Q L = ΔH In termini finiti e nel caso di energia cinetica e potenziale non trascurabili lequazione completa del primo principio diventa: Q L = ΔH + m ( v fin v ) in + m g( z fin z ) in

14 Il Calore Specifico Calore specifico: c [kj/(kg C)] Energia necessaria per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza. In generale tale energia dipende dal tipo di trasformazione con cui avviene la somministrazione di energia Aria V = costante m = kg DT = C c v ~ 0.7 kj/(kg C) m = kg DT = C c = 5 kj/(kg C) Q = 5 kj Calore specifico a volume costante: c v Energia necessaria per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza con un riscaldamento a volume costante Q ~ 0.7 kj Calore specifico a pressione costante: c p Energia necessaria per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza con un riscaldamento a pressione costante. Il calore specifico a pressione costante è maggiore rispetto a quello a volume costante perché oltre all energia necessaria ad innalzare la temperatura della massa di gas, è necessario fornire il lavoro necessario a spostare il confine del sistema. Q ~ kj Aria p = costante m = kg DT = C c p ~ kj/(kg C) <

15 Il Calore Specifico I calori specifici sono legati all energia interna e all entalpia; in particolare il calore specifico a volume costante è legato alla variazione di energia interna, mentre il calore specifico a pressione costante è legato alla variazione di entalpia. Questo non deve stupire se si pensa che l entalpia lega sia l energia interna che il lavoro delle forze di pressione. Dalle relazioni riportate accanto si vede che i calori specifici sono definiti in funzione di altre proprietà e sono quindi essi stessi delle proprietà. Come le altre grandezze essi dipendono dallo stato del sistema e quindi sono definiti mediante due proprietà intensive. Ad esempio variando la temperatura del sistema cambia il valore del calore specifico. c v = c p = u T h T v p k = c p c v ( p,t) = f 4 v,t c v = f ( v,t) = f p,t c p = f 3

16 Il Calore Specifico di un Gas Perfetto Per un gas perfetto l energia interna e l entalpia dipendono solo dalla temperatura e non da pressione e volume. Essendo, da quanto visto, i calori specifici derivabili da entalpia ed energia interna, ne deriva che i risultati precedenti valgono non solo per trasformazioni isocore e isobare ma per qualunque trasformazione. pv = RT u = u(t) h = h( T) = u( T) + RT Essendo i calori specifici funzione della temperatura, per passare dall espressione differenziale all espressione finita è necessario introdurre una semplificazione. Ciò che normalmente si fa è introdurre il valore medio fra la temperatura iniziale e la temperatura finale della trasformazione. c v (T) = du dt u T u( T ) = c v ( T T ) c p (T) = dh dt ( h h ) = c p ( T T ) Partendo dall equazione dell entalpia si trova il legame fra i calori specifici e la costante R del gas. h = h(t) = u(t) + RT c p ( T) = k R k c v ( T) = R k dh dt = du dt + R c ( T) = c ( T) + R p v c p > c v k = c p c v >

17 Il Calore Specifico delle sostanze incompressibili Poiché l energia interna di una sostanza modellizzata come incompressibile dipende solo dalla temperatura, si avrà che: c v (T) = u(t) T v = du dt Inoltre considerando il volume specifico praticamente costante si ha: h( T,P) = u( T) + Pv h T p c p = du dt + Pertanto, nei limiti di validità delle approssimazioni sopra indicate: E quindi: du = c(t)dt u u = c(t)dt T T c v d dt Pv c p c v c( T) dh = du + vdp + Pdv h h = du + vdp = u u + v P P T h h = c(t)dt + v P P T p p Se il calore specifico c è assunto costante nel range di temperatura T, T : u u = c( T T ) h h = c T ( T ) + v( P P )

18 Trasformazione Isobara - Sistema Chiuso p P = costante p V in L = fin in V fin Lavoro = area fin in V PdV = P dv = P V fin V in U fin U in = Q P V fin V in Generale m c v ( T fin T ) in = Q m R ( T fin T ) in Q = m ( c v + R) ( T fin T ) in = m c p ( T fin T ) in Gas Ideale

19 Trasformazione Isocora - Sistema Chiuso p V = costante p fin p in V in L = fin PdV = 0 in U fin U in = Q V Generale Stato Iniziale Stato Finale m c v ( T fin T ) in = Q P fin = T fin T in P in Gas Ideale

20 Trasformazione Isoterma - Sistema Chiuso p T = costante p in p fin V in V fin L = fin in PdV U fin U in = Q L Lavoro = area V Generale Stato Iniziale Stato Finale = 0 = Q m R T dv V m c v T fin T in L = mrt in ln V fin V in = Q fin in Gas Ideale

21 Trasformazione Adiabatica - Sistema Chiuso p Q = 0 L = p in p fin fin in V in PdV U fin U in = L V fin Lavoro = area V Generale Stato Iniziale Stato Finale = 0 PdV m c v T fin T in fin L = m c v ( T in T ) fin = mrt in k in V fin V in k Gas Ideale

22 Processi dei Gas Perfetti Sistemi CHIUSI Sistemi CON DEFLUSSO δ q δ l = du Pv = RT (trasformazione reversibile) Trasformazione ISOCORA: v = costante δ q δ l = dh P T = R v = costante P = T P T (trasformazione reversibile) δ l = Pdv = 0 l = 0 δ q = du = c v dt q = u u = c v T T δ l = vdp l = v P P = v( P P ) δ q = dh + δ l = c p dt vdp + v( P P ) q = c p T T

23 Processi dei Gas Perfetti Sistemi CHIUSI δ q δ l = du Pv = RT (trasformazione reversibile) δ l = Pdv l = P v v δ q = du δ l = c v dt δ l Trasformazione ISOBARA: p = costante P( v v ) q = c v T T Sistemi CON DEFLUSSO δ q δ l = dh v T = R P = costante v v = T T (trasformazione reversibile) δ l = vdp = 0 l = 0 δ q = dh = c p dt q = c p T T

24 Processi dei Gas Perfetti δ l = Pdv Sistemi CHIUSI δ q δ l = du Sistemi CON DEFLUSSO Trasformazione ISOTERMA: T = costante dt = 0 Pv = RT = costante P v = P v (trasformazione reversibile) δ l = vdp δ q δ l = dh v v = P P (trasformazione reversibile) l = v Pdv = RT v dv = RT ln v v v v δ q = du + δ l = c v dt + Pdv = δ l q = l v P l = vdp = RT P dp = RT ln P P δ q = dh + δ l = c p dt vdp = δ l q = l P P P

25 Processi dei Gas Perfetti Trasformazione ISOTERMA: T = costante dt = 0 q = l = Pv = RT = costante P v = P v Sistemi CHIUSI p v Pdv = RT v dv = RT ln v v v v v p v v = P P Sistemi CON DEFLUSSO P q = l = vdp = RT P dp = RT ln P P P P P p N.B. Le due quantità sono uguali v v p

26 Processi dei Gas Perfetti Sistemi CHIUSI δ q δ l = du Pv k = P v k = P v k = costante Sistemi CON DEFLUSSO Trasformazione ADIABATICA: q = 0 k = c p /c v > δ l = δ q du = du l = u u = c v T T l = ( k P v P v ) = = k P v P P k k k T v k k = costante T P δ l = δ q dh = dh = costante l = h h = c p T T l δ q δ l = dh = k ( k P v P v ) = = k k P v P P k k

27 Processi dei Gas Perfetti Trasformazione ADIABATICA: q = 0 k = c p /c v > l = k P v P P l = k k P v P P k k k k p p A p B l l l = k l v A v B v

28 Sistemi con Deflusso in Regime Stazionario - Pompa q l p w lp = A A + v ( v ) + g z z = h h v l p q è circa zero perché il sistema è considerato adiabatico verso lesterno v v perché si considerano uguali le sezioni di ingresso ed uscita del fluido nella pompa e, quindi, essendo il sistema stazionario si deve conservare la massa e di conseguenza la velocità nelle due sezioni z z viene considerato quasi zero per il ridotto dislivello geodetico l = h h v w

29 Sistemi con Deflusso in Regime Stazionario - Pompa lp = l v v l = vdp = h h P P p w A A p w Se consideriamo una pompa ideale, ovvero in assenza di perdite ed attriti, che elabora un liquido, che possiamo assumere come incomprimibile: l,ideale l p,ideale P = vdp P = l,ideale P = v dp = v P P P = v P P

30 Sistemi con Deflusso in Regime Stazionario - Laminazione v p T w A A Il processo di laminazione di un fluido consiste in una consistente riduzione della pressione del fluido, ottenuta facendolo passare in un brusco restringimento di sezione del circuito (valvole, tubi capillari ecc.). La diminuzione di pressione è dovuto all effetto delle irreversibilità, in primo luogo delle forze di attrito (particolarmente elevate in corrispondenza del restringimento) tra fluido e pareti del condotto. q l + v ( v ) + g z z = h h q 0 poiché il sistema viene considerato adiabatico verso lesterno l 0 poiché non vi sono organi che forniscono o acquisiscono lavoro v ( v ) 0 poiché non vi sono variazioni di velocità fra ingresso ed uscita 0 poiché non vi sono variazioni significative di quota z z h = h v p T w Il processo di laminazione può essere trattato come ISOENTALPICO

31 Sistemi con Deflusso in Regime Stazionario - Scambiatore adiabatica m m Ain, Aout, T A,in m Bin, T B,in T A T B Q adiabatica T A,out m Bout, T B,out Gli scambiatori di calore a superficie sono dispositivi con cui si vuole realizzare uno scambio di calore (ma non di lavoro) tra due fluidi, senza che questi si miscelino. A tale scopo i due fluidi sono separati da una parete che consenta lo scambio di calore ma non di massa. Allo stato stazionario: m A,in = m A,out = m A e m B,in = m B,out = m B Se si considera un sistema avente tutto lo scambiatore come confini, si avrà che il flusso di calore verso l esterno è nullo, poiché gli scambi avvengono tutti internamente e non verso l esterno: Q L = m i m A B i=a ( h i,out h i,in ) + v i,out ( h A,out h A,in ) + m B ( v i,in ) + g z i,out z i,in ( h B,out h B,in ) = 0 m A ( h A,in h A,out ) = m B ( h B,out h B,in )

32 Sistemi con Deflusso in Regime Stazionario - Scambiatore Q A L A Q A = m A adiabatica m A m A T A Q T A,out A T B,in T B T A,in m B adiabatica = m A ( h A,out h A,in ) + v A,out ( h A,out h A,in ) < 0 m B T B,out Se invece si considera il sistema solo relativamente ad uno dei due fluidi, ad esempio il volume di controllo costituito dal solo fluido A, si avrà: ( v A,in ) + g z A,out z A,in E la potenza termica ceduta dal fluido caldo al fluido freddo. Analogamente, se si considera il volume di controllo costituito dal solo fluido B, si avrà: Q B L B Q B = m B = m B ( h B,out h B,in ) + v ( B,out v B,in ) + g z B,out z B,in ( h B,out h B,in ) > 0 ed inoltre Q A adiabatica m A m A T A Q T A,out B T B,in T B T A,in m B adiabatica = Q B m B T B,out

33 Esercizi ) Calcolare la pressione manometrica esercitata sul fondo di un recipiente cilindrico, di raggio R=930 cm e altezza h=0,5 m, pieno di acqua. (Ris Pa) ) Calcolare la temperatura di una massa di aria di 0,5 kg, contenuta in un recipiente di 0,8 m 3 ad una pressione di Pa. (Ris K) 3) Calcolare il lavoro fatto da 0,3 kg di aria a Pa quando si espande, isobaricamente, da un volume di 0,3 m 3 a 0,45 m 3. Se la temperatura iniziale del gas è paria 697 K, quale sarà la temperatura finale dell aria, dopo l espansione? (Ris. L=30 kj; Tfin.=045.5 K) 4) Qual è la variazione di energia interna dell aria dell esercizio precedente? (Ris J) 5) Calcolare il lavoro fatto da 0,3 kg di aria, a temperatura di 697 K e pressione di Pa, durante un espansione isoterma dal volume di 0,3 m3 a 0,45 m3. Calcolare inoltre la variazione di energia interna. (Ris L=4333 J; Var. En. Int. = 0 J) 6) Quante molecole di aria sono contenute in,6 moli? 7) Quanto è la massa di,5 moli di aria? (Ris. 9.63E+3) (Ris g)

34 Esercizi 8) Una mole di aria, contenuta in un recipiente, si espande adiabaticamente da un volume iniziale, pari a 0 litri, ad un volume finale, di 00 litri. Se la Temperatura iniziale è pari a 350 K calcolare: la pressione finale la temperatura finale il lavoro ottenuto e la variazione di energia interna (Ris.: Pfin.=586 Pa; Tfin.=83.9 K; L = J; DU= J). 9) Due moli di Metano vengono compresse isotermicamente da: una temperatura iniziale di 300 K ed una pressione di Pa, fino ad una pressione di Pa. Calcolare: la temperatura finale raggiunta dal metano i volumi: iniziale e finale il lavoro necessario alla compressione del gas il calore ceduto all ambiente la variazione di energia interna ( Ris.: Tfin.=300 K; Vin.= mc.; Vfin.=0.0646; L= J; Q= J; DU=0 J)

35 Esercizi 0) Tre moli di Etano vengono portate, durante una trasformazione a volume costante, da: una temperatura iniziale di 300 K ed una pressione di Pa, ad una temperatura finale di 500K. Calcolare: - il Volume occupato dal gas - La pressione finale - il lavoro scambiato - il calore scambiato - la variazione di energia interna ( Ris.: V= mc.; Pfin=68333 Pa; L= 0 J; Q=6883 J; DU=6883 J)

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 01b

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 01b CORSO DI FISICA TECNICA A.A. 04-05 Sezione 0b Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Lavoro di un gas ideale un Sistema Chiuso Un Sistema Termodamico si

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Pisa Aprile 2011 Cap.35 v 11 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Sommario Lavoro ed il primo principio...1 Trasformazione isoterma...2 Trasformazione isobara...2

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Termodinamica Applicata: Introduzione A. Servida - servida@unige.it Introduzione alla Termodinamica (1) La meccanica analizza solo una parte del principio di conservazione dell'energia: la conservazione

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa 2018-19 Lez. 05 Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE NOTA: Le variabili termodinamiche d interesse propulsivo da Liepmann H.W.-Roshko

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle PV = cost. Legge

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema meccanico Nota bene: in termodinamica non e una singola

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Trasformazioni quasi statiche Trasformazioni cicliche Trasformazioni reversibili Lavoro di variazione di volume Lavoro di variazione di volume per trasformazioni

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Lavoro fatto da un sistema termodinamico Un gas ideale confinato come in figura avrà un volume, una pressione P ed una temperatura

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica Ingresso Uscita Sistema termodinamico aperto: Sistema che attraverso il proprio contorno comportano flusso

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso. La Pressione (1) Trasformazioni termodamiche del Gas Ideale - 1 ds La Pressione è una grandezza scalare ed un fluido raresenta una rorietà meccanica dello stesso. d n F df ds = 1 = mg h (1) = ds ds n π

Dettagli

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO SISTEMA SEMPLICE Il sistema semplice è costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo sia individuato da due proprietà interne intensive indipendenti. Il sistema semplice comprimibile o sistema

Dettagli

Richiami di termodinamica [1-21]

Richiami di termodinamica [1-21] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione a Richiami di termodinamica

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Capacità termica e calore specifico - Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI

TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI CAPITOLO QUINTO TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI APERTI Sistemi aperti Essi possono essere considerati come una scatola, racchiudente organi di vario genere, che, oltre a scambiare calore e lavoro, sono

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh Flussi Di Rayleigh 1 Definizione del flusso di Rayleigh Il flusso di Rayleigh descrive molti casi di interesse pratico come i processi di combustione nelle camere di combustione o il moto di un fluido

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione. aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli