2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche"

Transcript

1 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 6. Spettroscopia Giuseppe G. Carbonara

2 La struttura dei composti organici 6. Spettroscopia I. Analisi elementare II. Spettri di assorbimento: generalità III. Spettri nell ultravioletto e nel visibile IV. Spettri infrarossi V. Spettri di risonanza magnetica nucleare VI. Spettri di massa VII. Risoluzione di problemi strutturali con metodi spettroscopici GC_FA-TE-ORG 2.6b_

3 Struttura molecolare HO HO OH? Adrenalina HN CH 3 4-[(1R)-1-idrossi-2-(metilammino)etil]benzen-1,2-diolo R GC_FA-TE-ORG 2.6b_

4 Analisi elementare quantitativa Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF Determinazione della struttura Effettuata con un microanalizzatore automatico - sistema gascromatografico/tcd (rivelatore a conducibilità termica) o con forno di combustione. 700 C y w C H N O + O x CO + H O + N 2 2 x y w z Risultato: 700 C peso camp. + O peso CO + peso H O + peso N 4,337 mg 9,38 mg 2,77 mg 0,66 mg peso di C nel camp. = peso di H nel camp. = 12,01 (peso-formula C) 9,38 (mg CO 2) = 2,559 mg C 44,01 (peso-formula CO ) 2 2 2,018 (peso-formula H 2) 2,77 (mg H2O) = 0,310 mg H 18,02 (peso-formula H O) 14,00 (peso-formula N) peso di N nel camp. = 0,66 (mg N ) = 0,332 mg N 2 28,00 (peso-formula N ) 2 GC_FA-TE-ORG 2.6b_

5 Determinazione della struttura Analisi elementare quntitativa Calcolo della formula bruta mg C 2,559 % C = 100% = 100% = 59,00% C mg camp. 4, 337 mg H 0,310 % H = 100% = 100% = 7,15% H mg camp. 4, 337 mg N 0,332 % H = 100% = 100% = 7,65% mg camp. 4, 337 Differenza = 100,00% - 59,00% - 7,15% - 7,65% = 26,20% O N N atomi di C = N atomi di H = N atomi di N = N atomi di O = 59,11 4,913 4,913 ; 12,01 0,55 7,15 7,093; 7,093 1,008 0,55 7,65 0,55; 0,55 14,01 0,55 26,20 1,64; 1,64 15,99 0, C 9 H 13 NO 3 formula bruta (P.M. e formula molecolare esatti determinati con MS) GC_FA-TE-ORG 2.6b_

6 Caratteristiche molecolari Composizione = C (59.00%) H (7.15%) N (7.65%) O (26.20%) Formula Molecolare = C 9 H 13 NO 3 Massa nominale 183; Massa esatta = HO HO OH R HN CH 3 Composizione elementare e peso molecolare Connettività, gruppi funzionali e forze di legame Insaturazioni, delocalizzazione, aromaticità e distribuzione elettronica Stereochimica Orbitali molecolari (HOMO, LUMO) Proprietà magnetiche dei nuclei e degli elettroni GC_FA-TE-ORG 2.6b_

7 Caratteristiche molecolari 2 Composizione elementare e peso molecolare INFORMAZIONI Si possono ottenere distruggendo la molecola (analisi elementare, MS) Connettività, gruppi funzionali e forze di legame Insaturazioni, aromaticità e distribuzione elettronica Sterochimica Orbitali molecolari Proprietà magnetiche dei nuclei Si possono ottenere irradiando la molecola con fotoni (hn), in modo non distruttivo, utilizzando regioni diverse dello spettro elettromagnetico Calcoli quanto-meccanici al computer GC_FA-TE-ORG 2.6b_

8 Lo spettro elettromagnetico 1 Å (Angstrom) = m 1 nm (nanometro) = 10-9 m; 1 cm = 10 7 nm 1 m (micron) = 10-6 m; 1 cm = 10 4 m Numero d onda (cm -1 ) = 10 7 /l (nm) = 10 4 /l (m) 1 kcal = 4,184 kj/mol; 1 ev = 97 kj/mol c = n l E = hn = hc/l Lunghezza d onda (metri) Dimensioni di un onda Nome comune delle onde lunghe Campo di calcio Casa Transizioni di spin elettronici e nucleari ONDE RADIO Palla da baseball Questo punto MICROONDE Cellula Batterio Vibrazioni di legame INFRAROSSO VISIBILE Virus Proteina Transizioni elettroniche ULTRAVIOLETTO RAGGI X MORBIDI Molecola di acqua H2O RAGGI X DURI corte RAGGI GAMMA Sorgenti Frequenza (hz o cps) Radio AM Cavita rf Radio FM Forno a microonde Radar Le persone Lampadina The ALS Macchine per Raggi X Elementi radioattivi Energia di un fotone (ev) basse alte GC_FA-TE-ORG 2.6b_

9 Spettro elettromagnetico l E B Insieme: delle onde e.m., cioe dei vettori campo elettrico e magnetico oscillanti, ortogonali tra di loro e orientati in tutte le direzioni, che si propagano nello spazio o di pacchetti di fotoni. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

10 Spettro elettromagnetico 1 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF Lunghezza d onda (l) = distanza tra due punti dell onda in cui la funzione che la descrive ha lo stesso valore (y = a senq), es. la distanza tra due creste dello stesso segno dopo un oscillazione completa; Frequenza (n) = numero di oscillazioni complete, di uguale lunghezza, che passano per un determinato punto in un secondo; Ampiezza = altezza massima di un oscillazione; Intensità = Misura dell energia associata ad un oscillazione completa dell onda, proporzionale al quadrato dell ampiezza. Ogni onda e.m. è caratterizzata da: I p/ 2 p 3/2 p 2 p a lunghezza d onda l frequenza n l ampiezza a intensità I GC_FA-TE-ORG 2.6b_

11 Spettro visibile Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF 1 Å (Angstrom) = m 1 nm (nanometro) = 10-9 m; 1 cm = 10 7 nm Spettro elettromagnetico nm 1 m (micron) = 10-6 m; 1 cm = 10 4 m Numero d onda (cm -1 ) = 10 7 /l (nm) = 10 4 /l (m) 1 kcal = 4,184 kj/mol; 1 ev = 97 kj/mol E (kj/mol) l cm Raggi gamma Raggi X UV IR Microonde Onde radio cm -1 n Ultravioletto Visibile IR vicino IR medio IR lontano nm VIOLETTO ROSSO l mm l Velocità della luce nel vuoto Energia di un fotone Energia di una mole di fotoni c nl hc hn hcn l Nhc E l h = Costante di Planck = 6,63 x J sec c = velocità della luce = 3 x cm/ sec n = frequenza (Hz o cps) l = lunghezza d'onda (cm) n = numero d'onda (cm -1 ) = 1 l N = numero di Avogadro = 6,0235 x GC_FA-TE-ORG 2.6b_

12 1 Å (Angstrom) = m Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF Spettro elettromagnetico 3 1 nm (nanometro) = 10-9 m; 1 cm = 10 7 nm 1 m (micron) = 10-6 m; 1 cm = 10 4 m Numero d onda (cm -1 ) = 10 7 /l (nm) = 10 4 /l (m) 1 kcal = 4,184 kj/mol; 1 ev = 97 kj/mol Tipo di radiazione Intervallo di frequenza (Hz) Intervallo di lunghezza d onda Energia (kj/mol) Tipo di transizione Raggi gamma oltre oltre 10-8 cm oltre 1, nucleare Raggi X ,1 10 nm 1, , elettroni interni Ultravioletto lontano , nm 1, elettroni esterni Ultravioletto vicino 1, , nm elettroni esterni Visibile 7,5 3, Violetto nm Blu Indaco Verde Giallo Arancio , elettroni esterni Rosso nm Infrarosso vicino 3,75 1, ,8-2 mm 1, vibrazioni Infrarosso medio 1, , mm ,48 10 molecolari Infrarosso lontano 1, mm 1 mm 0, , rotazioni molecolari Microonde mm 10 cm 1, , rotazioni molecolari, spin elettronici * Onde radio cm oltre 1 km 1, , spin nucleari * * Livelli energetici separati per mezzo di un campo magnetico GC_FA-TE-ORG 2.6b_

13 Cos è la spettroscopia? È lo studio dell interazione delle radiazioni e.m., aventi un energia quantizzata, con la materia. h n hc l Relazione di Planck- Einstein In Chimica Organica si fa riferimento, in genere, alla spettroscopia molecolare di assorbimento: assorbimento di energia da parte di atomi singoli, gruppi di atomi o elettroni legati assieme nella molecola; la molecola assorbendo energia passa dallo stato fondamentale ad uno stato energetico più alto, o stato eccitato. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

14 Interazioni col campo e.m. Una molecola assorbe energia per interazione con E o B. Nella spettroscopia UV/Vis e IR l interazione avviene col campo elettrico E. Nella spettroscopia di Risonanza Magnetica ( 1 H-NMR, 13 C-NMR, ESR) il sistema interagisce col campo magnetico B. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

15 Assorbimento mezzo assorbente I 0 I a a 1 Assorbimento di radiazione I 0 /I riduzione dell intensità del raggio luminoso GC_FA-TE-ORG 2.6b_

16 Spettro di assorbimento E il grafico dell energia y assorbita (asse y, ordinate) banda di assorbimento contro la sua lunghezza d onda o frequenza (asse x, ascisse). intensità della luce trasmessa I 0 Ogni banda presenta: massimo - una lunghezza d onda (o frequenza) alla quale si ha il massimo di assorbimento; l n I x - un intensità di assorbimento. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

17 Spettro di assorbimento 2 Transizione spettroscopica (banda): energia necessaria (quantizzata) per portare una molecola da un dato livello energetico ad uno più alto Energia Le bande si allargano per la sovrapposizione degli stati energetici elettronici, vibrazionali e rotazionali delle molecole. (click) assorbimento E 2 E E 2 E 1 hn hc l E = E 2 - E 1 L intensità della banda dipende: dal numero di molecole che interagiscono con la radiazione (legge di Lambert-Beer); dalla probabilità di transizione tra i due livelli energetici. emissione E 1 GC_FA-TE-ORG 2.6b_

18 Cromofori Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF Il termine cromoforo, dal greco portatore di colore, fu inizialmente impiegato nella spettroscopia nel visibile. Una banda o gruppi di bande non sono dovute all assorbimento di energia da parte dell intera molecola, ma sono a carico di una parte identificabile della stessa, chiamata cromoforo. Cromoforo = gruppo funzionale (es.: >C=O, >C=C<, )*, singolo atomo o gruppo di atomi (es.: -CH 3 ) che non possiedono funzionalità chimica. Cromoforo = presenza di un frammento strutturale o di un elemento strutturale. I cromofori, essendo responsabili delle diverse caratteristiche spettroscopiche di una molecola, permettono l identificazione sistematica delle strutture molecolari. La tecnica della sovrapposizione, cioè l identificazione della struttura per confronto degli spettri ottenuti nelle stesse condizioni da campioni diversi (es. IR), è uno strumento meno utile dell identificazione sistematica mediante i cromofori, in quanto richiede che i campioni siano puri. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

19 Tipi di spettroscopia/1 click UV: Transizioni elettroniche ( kj/mol; 1, , Hz; nm) Vis: Transizioni elettroniche (3 1, kj/mol; 7,5 3, Hz; nm) IR: Vibrazioni dei legami (6 0,48 10 kj/mol; 1, , Hz; 2,5 25 mm; cm -1 ) 1 H-NMR: Inversione degli spin nucleari del 1 H * ( , kj/mol; MHz; cm; 15-0 ppm) 13 C-NMR: Inversione degli spin nucleari del 13 C * (5,04 3, kj/mol; ,5 MHz; ~2,381 ~3, cm; ppm) * Livelli energetici separati per mezzo di un campo magnetico esterno Spettrometria di Massa: analisi della miscela di ioni (m/z) ottenuta irradiando le molecole di un composto con un raggio di elettroni ad alta energia, in genere 70 ev (1 ev = 97 kj/mol); lo ione M + ha un rapporto m/z corrispondente al P.M. del composto. GC_FA-TE-ORG 2.6b_

20 Tipi di spettroscopia/2 Caratteristiche delle diverse tecniche UV - VIS IR 1 H NMR 13 C NMR Massa Radiazione UV vicino -Vis IR medio RF RF - Scala spettrale nm cm ppm ppm amu Quantità di campione < 1 mg mg < 1 mg Formula molecolare No No Parziale Parziale Si Gruppi funzionali Molto limitate * Si Si Si Limitate Strutture parziali Limitate Limitate Si Limitate Si Connettività di atomi di carboni Regiochimica dei sostituenti Stereochimica dei sostituenti No No Si Si No No Limitata Si Si No No Limitata Si Si No Analisi di miscele di isomeri No No Si Si Si (HPLC- GC/MS) Informazioni sulla purezza Limitata Si Si Si Si Fenomeno misurato Transizioni elettroniche Vibrazioni molecolari Chemical shifts, costanti J HH Chemical shifts Ioni Unità di misura tipica nm cm -1 d o t (ppm) d o t (ppm) m/z * Determinazioni quantitative GC_FA-TE-ORG 2.6b_

21 Dai dati spettroscopici Alle strutture molecolari Analisi elementare (MS, NMR) Formula molecolare Numero di insaturazioni Strutture 2D possibili Disegnare tutti gli isomeri Composto puro NMR, IR (UV) Gruppi funzionali Elenco strutture 2D Raggi X NMR Strutture parziali Struttura molecolare 2D NMR, MS, IR, UV Struttura 3D reale Sintesi totale Possibile struttura 3D NMR (ORD, simulazione al computer) GC_FA-TE-ORG 2.6b_

22 1 H-NMR Esempio di spettro 1 H-NMR: - fenacetina O CH 3 NH H 3 C O fenacetina N-(4-etossifenil)acetammide GC_FA-TE-ORG 2.6b_

23 13 C-NMR Esempio di spettro 13 C-NMR: - a-terpinene 1-isopropil-4-metil-1,3-cicloesadiene 5 CH (8;10) (2) (3) 7 H 3 C CH (7) (5) (9) (1) (4) (Sol.) (Sol.) (Sol.) GC_FA-TE-ORG 2.6b_

24 IR Esempio di spettro IR: - progesterone H 3 C CH 3 O CH 3 H H H progesterone O GC_FA-TE-ORG 2.6b_

25 IR Bande di assorbimento IR: GC_FA-TE-ORG 2.6b_

26 UV/Vis Esempio di spettro UV: - progesterone vitamina A H 3 C CH 3 O CH 3 H H H O GC_FA-TE-ORG 2.6b_

27 UV/Vis Esempio di spettro UV/Vis: - vit. A (UV); b-carotene (Vis) Spettro visibile vitamina A b-carotene nm GC_FA-TE-ORG 2.6b_

28 MS Esempio di spettro di Massa: - isoeugenolo isoeugenolo P.M. 164 GC_FA-TE-ORG 2.6b_

29 Spettroscopia Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF ovvero gli occhi dei chimici Spettro di Massa della vit. A o retinolo GC_FA-TE-ORG 2.6b_

30 Spettroscopia IR Spettro IR del retinolo palmitato GC_FA-TE-ORG 2.6b_

31 Spettroscopia 13 C-NMR Spettro 13 C-NMR del retinolo Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF H 3 C OH CH CH 3 19 CH 3 20 CH (7;8) (20;21) (14) (10) (16) (13) (9) (17) (2) (6) (19) (1) (4) (Sol.) (Sol.) (Sol.) GC_FA-TE-ORG 2.6b_

32 Spettroscopia 1 H-NMR Spettro 1 H-NMR del retinolo Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF H 3 C 8 3 CH 3 7 H 9a 9 CH OH 18 H 13a CH [21] [19] [8] [7] CH 3 19 H 10a H 12a H 14a H 16a [10a] [9a] [17] [17] [13a] [13a] [14a] [12a] [12a] [16a] [16a] [16a] [18] [6<'>] [6<''>] [Comb] [Comb] [2<'>] GC_FA-TE-ORG 2.6b_

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Proprietà della radiazione elettromagnetica

Proprietà della radiazione elettromagnetica Proprietà della radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è una forma di energia che si propaga attraverso lo spazio ad altissima velocità Si può presentare sotto numerose forme: luce,

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 16 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

Parte 4. spettroscopia

Parte 4. spettroscopia Parte 4 spettroscopia 166 La spettroscopia è lo studio dell interazione della materia con la luce o con altre radiazioni elettromagnetiche. L interazione con la luce comporta un aumento dell energia interna

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Con l espressione Metodi Ottici s intende l insieme delle tecniche analitiche nelle quali interviene una radiazione elettromagnetica. Per avere una sufficiente comprensione

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO PUNTO ENERGIA Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Con il patrocinio del: Davide Astiaso Garcia Sapienza Università di Roma Come si caratterizza un'onda Lunghezza d onda

Dettagli

Radiazione e Materia (cap. 6)

Radiazione e Materia (cap. 6) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia (cap. 6) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ SPETTROSCOPIA Spettro elettromagnetico Radiazioni elettromagnetiche (r.e.m) Modello classico e quantistico Assorbimento di r.e.m

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia Radiazione elettromagnetica : onda - particella. Onda : un campo elettrico ed un campo magnetico oscillanti (la loro ampiezza varia periodicamente

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ Il Il BIOLOGO MOLECOLARE studia negli organismi viventi i meccanismi molecolari fisiologici e patologici, concentrandosi in particolare

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 1 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce Visibile Raggi γ Raggi X UV IR Micro onde cresce Onde radio Medio corte medie e lunghe Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano

Dettagli

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo. Procedure per la preparazione delle sezioni sottili

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica Un onda elettromagnetica è caratterizzata dalla lunghezza

Dettagli