Stati, nazioni, società globale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stati, nazioni, società globale:"

Transcript

1 AIS - Associazione Italiana di Sociologia IX Convegno Nazionale Stati, nazioni, società globale: sociologicamente Milano settembre 2010 Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7 Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli 1 Sala Puccini - Conservatorio di Milano Via Conservatorio 12

2 AIS - Associazione Italiana di Sociologia Milano, settembre 2010 Il programma Lo spirito di fondo del convegno Stati, nazioni, società globale: sociologicamente è di affermare il ruolo della sociologia nello studio e nell analisi della realtà, la sua capacità di elaborare categorie interpretative che aiutino a decifrare il complesso articolarsi della contemporaneità. Offrire quindi, una lettura sociologica della società contemporanea e delle sfide che le democrazie moderne stanno affrontando in un epoca di grandi trasformazioni e di oscillazioni tra spinte localistiche ed esigenze di un mondo sempre più globalizzato, interconnesso e multiculturale. Durante i tre giorni di studio del Convegno, sociologi italiani e stranieri dibatteranno sul presente e il futuro della società esplorando i diversi ambiti del vivere sociale: lavoro, diritto, religione, educazione, salute, cultura - occupandosi anche delle nuove pratiche culturali e delle reti di consumo che si stanno diffondendo nella nostra società. Eventi collaterali Le giornate del Convegno saranno arricchite dai seguenti eventi collaterali: Giovedì 23 settembre 2010 dalle alle Ben-essere, tra contesti locali e globali Venerdì 24 settembre 2010 dalle Premio Giovani Polis: Come stanno le scienze sociali italiane? Festa No Polis? No Party! Sabato 25 settembre 2010 dalle14.15 alle Study Tour

3 Giovedì 23 settembre 2010 dalle 9.30 alle Università degli Studi Milano-Bicocca - Piazza dell Ateneo Nuovo Registrazione Edificio U6 (Piazza dell Ateneo Nuovo 1) Apertura Convegno - VIII Forum Giovani Auditorium Edificio U12 (Via Vizzola 5) Introduzione: Moderatore: Antonio de Lillo (Presidente AIS) Costantino Cipolla (Università di Bologna) Giovanni Boccia Artieri (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Lia Fassari (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Ercole Giap Parini (Università della Calabria), Barbara Segatto (Università degli Studi di Padova) Alberto Ardissone (Università degli Studi di Milano), Sebastiano Citroni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Alessandra Decataldo (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Daniele Di Nunzio (IRES Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), Paolo Do (Queen Mary University of London), Veronica Mobilio (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Francesca Murru (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Carlo Nardella (Università degli Studi di Milano), Enza Maria Paolino (Università degli Studi di Napoli Federico II), Marco Tomassini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Emanuele Toscano (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Andrea Villa (Università degli Studi di Firenze) Discussione e chiusura Lavori Prima Plenaria: Modernità multiple e Democrazie Aula Magna Edificio U6 Benvenuto a cura di: Relazioni: Susanna Mantovani (Pro-Rettore, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Enzo Mingione (Preside Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Antonio de Lillo (Presidente AIS) Paolo De Nardis (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Modernità, democrazie, identità vulnerabili. Un ipotesi interpretativa Giovanni Bechelloni (Università degli Studi di Firenze) Sulle modernità multiple: origini, problemi, prospettive teoriche Vittorio Cotesta (Università degli Studi Roma Tre ) Modernità e democrazia in un età di divaricazione sociale Arnaldo Bagnasco (Università degli Studi di Torino) Modernità e nuove democrazie Alberto Febbrajo (Università degli Studi di Macerata) Discussione Assemblea dei soci, relazione del direttivo uscente, presentazione dei candidati per il triennio Evento Sociale Tram Linea 31: Linea 7: Come arrivare fermata San Glicerio fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo per gli edifici U6/U7 La fermata Stazione Greco consente l interscambio con l Eco-Bus Bicocca Autobus Linea 87: percorre i viali interni al campus, la linea collega Sesto Marelli alla stazione Centrale Linea 51: fermata Ponale Testi Linea 81: dalla fermata Breda Rucellai è possibile utilizzare il sottopasso pedonale per raggiungere piazzale Egeo Linea 728: fermata Milano Greco (capolinea) Metropolitana LINEA 1: fermata Precotto poi metrotranvia 7 in direzione P.le Cacciatori delle Alpi LINEA 3: fermata Zara poi metrotranvia 7 in direzione Anassagora Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell ATM: Treno La stazione più vicina all Università degli Studi di Milano-Bicocca è Milano Greco Pirelli, servita direttamente dalle linee ferroviarie: S9 Seregno-Milano S. Cristoforo S8 Lecco-Milano P.ta Garibaldi S11 Chiasso-Milano P.ta Garibaldi Piazza dell Ateneo Nuovo Stazione FS Greco-Pirelli FS fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo via R. Cozzi Treni R: via Pirelli piazza della Scienza viale dell Innovazione sottopasso pedonale FS via Pirelli Teatro degli Arcimboldi Milano-Treviglio-Brescia Milano-Bergamo via Carnate Milano-Monza-Molteno-Lecco Milano-Lodi-Piacenza Milano-Pavia-Voghera Imboccando Viale dell Innovazione, strada adiacente al teatro degli Arcimboldi, si raggiunge Piazza dell Ateneo Nuovo e gli edifici U6/U7 La stazione di Milano Greco Pirelli è raggiungibile dalle stazioni di: Milano P.ta Garibaldi in circa 7 minuti con 4 corse ogni ora; Milano Lambrate in circa 7 minuti con la linea S9, e treni R da/per Brescia, più alcuni treni da Piacenza, Voghera Dalla Stazione Centrale si può prendere l autobus 87 Linee di collegamento con Monza e la Brianza Brianza Trasporti effettua due collegamenti con la Bicocca, uno per Monza e l altro per Mariano Comense via Bicocca degli Arcimboldi via Stella Bianca

4 Giovedì 23 settembre 2010 dalle alle Università di Milano-Bicocca - Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Ben-essere: tra contesti locali e globali Il benessere e la qualità della vita sono temi che stanno sempre più interessando la società globale, ma riguardano in modo particolare le grandi città. A partire da questo assunto si cercherà, nel corso dell incontro e delle diverse attività programmate, di cogliere le specificità ma anche le potenzialità di ambiti urbani come quello milanese, o di contesti globali come l Africa o l America Latina, in termini di risorse, di azioni e di politiche. Oltre che di benessere, salute e qualità della vita si discuterà anche di politiche decentrate per uno sviluppo equilibrato di realtà complesse e articolate come quella milanese, a partire da prodotti culturali come il cibo Ben-essere: tra contesti locali e globali Edificio U6 Evento 1 Poesia e ben-essere - Sergio Manghi (Università degli Studi di Parma) U6 - Spazio antistante l Aula Magna Evento 2 Musica e ben-essere - Laura Pigozzi U6 - Spazio ingresso principale Evento 3 Ben-essere, ambiente, qualità della vita (tavola rotonda) U6 - Aula 7 Introducono: Giampaolo Nuvolati e Mara Tognetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Alberto Giasanti (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Relazioni: Ben-essere - Marco Ingrosso (Università di Ferrara) L atlante della salute - Luigi Bisanti (ASL di Milano) Medicina e Sociologia un contagio fertilizzante - Giuseppe Masera (Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Milano-Bicocca) La casa della salute nel contesto metropolitano - Annarosa Racca (Federfarma) Laboratori esperienziali Edificio U6 Evento 4 Musica e ben-essere - Laura Pigozzi U6 - Spazio ingresso principale Evento 5 Giardini, orti e ben-essere - Agostino Arlati U6 - Spazio prossimità Aula Magna Evento 6 I colori del ben-essere - Paolo Vintani U6 - Spazio prossimità Aula Magna Evento 7 Cibo vicino per andare lontano - Cooperativa Pandora Piazza dell Ateneo Evento 8 L acqua un bene per la salute - Tutela Ambientale del Magentino Spa - Giuseppe Viola U6 - Spazio prossimità Aula Magna Evento 9 Poesia e ben-essere - Sergio Manghi (Università degli Studi di Parma) U6 - Spazio antistante l Aula Magna Evento 10 Presentazione Le piazze e i giardini della salute U6 - Aula 7 ore Giampaolo Landi di Chiavenna (Assessore alla salute - Comune di Milano) Marcello Fontanesi (Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Milano-Bicocca) Corner informativo dell Assessorato alla Salute Comune di Milano Corner informativo Coop consumatori consapevoli Speaker: Nicolò Leotta (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Tram Linea 31: Linea 7: Come arrivare fermata San Glicerio fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo per gli edifici U6/U7 La fermata Stazione Greco consente l interscambio con l Eco-Bus Bicocca Autobus Linea 87: percorre i viali interni al campus, la linea collega Sesto Marelli alla stazione Centrale Linea 51: fermata Ponale Testi Linea 81: dalla fermata Breda Rucellai è possibile utilizzare il sottopasso pedonale per raggiungere piazzale Egeo Linea 728: fermata Milano Greco (capolinea) Metropolitana LINEA 1: fermata Precotto poi metrotranvia 7 in direzione P.le Cacciatori delle Alpi LINEA 3: fermata Zara poi metrotranvia 7 in direzione Anassagora Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell ATM: Treno La stazione più vicina all Università degli Studi di Milano-Bicocca è Milano Greco Pirelli, servita direttamente dalle linee ferroviarie: S9 Seregno-Milano S. Cristoforo S8 Lecco-Milano P.ta Garibaldi S11 Chiasso-Milano P.ta Garibaldi Piazza dell Ateneo Nuovo Stazione FS Greco-Pirelli FS fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo via R. Cozzi Treni R: via Pirelli piazza della Scienza viale dell Innovazione sottopasso pedonale FS via Pirelli Teatro degli Arcimboldi Milano-Treviglio-Brescia Milano-Bergamo via Carnate Milano-Monza-Molteno-Lecco Milano-Lodi-Piacenza Milano-Pavia-Voghera Imboccando Viale dell Innovazione, strada adiacente al teatro degli Arcimboldi, si raggiunge Piazza dell Ateneo Nuovo e gli edifici U6/U7 La stazione di Milano Greco Pirelli è raggiungibile dalle stazioni di: Milano P.ta Garibaldi in circa 7 minuti con 4 corse ogni ora; Milano Lambrate in circa 7 minuti con la linea S9, e treni R da/per Brescia, più alcuni treni da Piacenza, Voghera Dalla Stazione Centrale si può prendere l autobus 87 Linee di collegamento con Monza e la Brianza Brianza Trasporti effettua due collegamenti con la Bicocca, uno per Monza e l altro per Mariano Comense via Bicocca degli Arcimboldi via Stella Bianca

5 Venerdì 24 settembre 2010 dalle 9.30 alle Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano - Via Conservatorio Registrazione e apertura votazioni (chiusura urne ore 13.00) Workshop WS 1 Esiste un modello italiano di capitalismo? Aula 215 Dip. Studi Sociali e Politici 1A - Divari territoriali Filippo Barbera (Università degli Studi di Torino) Gianfranco Bottazzi (Università degli Studi di Cagliari), Carlo Trigilia (Università degli Studi di Firenze) 1B - Impresa e mercato del lavoro Vincenzo Fortunato (Università della Calabria) Ida Regalia (Università degli Studi di Milano), Emilio Reyneri (Università degli Studi di Milano-Bicocca) WS 2 Crisi dei saperi o crisi della trasmissione dei saperi? Aula 4 2A - La valutazione della scuola e dell università, nel passaggio dal paradigma utente al paradigma cliente 2B - Misurare la democrazia Antonio Fasanella (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Anna Bianco (Università degli Studi di Torino), Federica Cornali (Università degli Studi di Torino), Alessandra Decataldo (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Antonio Fasanella (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Michela Freddano (Università degli Studi di Genova), Mauro Palumbo (Università degli Studi di Genova), Anna Siri (Università degli Studi di Genova) Daniele Nigris (Università degli Studi di Padova) Daniele Nigris (Università degli Studi di Padova), Andrea Pirni (Università degli Studi di Genova) WS 3 Dal welfare ai welfare Aula 5 3A - La pluralizzazione è compatibile con l universalismo? Ivo Colozzi (Università di Bologna) Biagio Aragona (Università degli Studi di Napoli Federico II), Andrea Bassi (Università di Bologna), Lucia Boccacin (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Emanuela Chiodo (Università della Calabria), Paola Di Nicola (Università degli Studi di Verona), Sabina Licursi (Università della Calabria), Giorgio Marcello (Università della Calabria), Emanuela Pascuzzi (Università della Calabria), Luigi Tronca (Università degli Studi di Verona) 3B - Quale impatto sulle professioni del sociale Presiedono: Carla Facchini (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Fabio Folgheraiter (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Donatella Bramanti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Annamaria Campanini (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Simona Carboni (Università di Pisa), Mauro Ferrari (Università degli Studi di Padova), Fedele Ruggeri (Università di Pisa) WS 4 Pratiche culturali e reti di consumo. Luoghi plurali e nuove forme di partecipazione 4A - Pratiche culturali e reti di consumo. Luoghi plurali e nuove forme di partecipazione Aula 11 Franca Faccioli (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Roberta Paltrinieri (Università di Bologna), Carlo Sorrentino (Università degli Studi di Firenze), Tiziana Terranova (Università degli Studi di Napoli L Orientale ) 4B1 - Consumerismo e pratiche di partecipazione Aula 24 Laura Bovone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Vanni Codeluppi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Piergiorgio Degli Esposti (Università di Bologna), Alberto Marinelli (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Ariela Mortara (Università IULM di Milano), Geraldina Roberti (Università degli Studi dell Aquila) 4B2 - Informazione e partecipazione Aula 11 Mario Morcellini (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Davide Bennato (Università degli Studi di Catania), Gea Ducci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Fiammetta Fanizza (Università degli Studi di Foggia), Giovanna Mascheroni (Università degli Studi di Torino) 4B3 - Spazi partecipati e pubblici partecipativi: reti e media Aula 25 4B4 - Reti e capitale sociale Marino Livolsi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) Stefania Antonioni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Laura Gemini (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Gevisa La Rocca (Università degli Studi di Palermo), Rita Marchetti (Università degli Studi di Perugia), Antonella Mascio (Università di Bologna) Sala Seminari Dip. Studi Internazionali Carmen Leccardi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Laura Lombardo (Università della Calabria), Alessandro Lovari (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Lorenza Parisi (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Emanuela Pascuzzi (Università della Calabria), Viviana Premazzi (FIERI-Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull Immigrazione), Annalaura Ruffolo (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) WS 5 Dove va la sociologia del diritto? Aula 21 Alberto Febbrajo (Università degli Studi di Macerata) Valerio Pocar (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Guido Maggioni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) WS 6 Religione online Aula 26 Vincenzo Pace (Università degli Studi di Padova) Renato Stella (Università degli Studi di Padova) Giuseppe Giordan (Università degli Studi di Padova) Luigi Berzano (Università degli Studi di Torino)

6 WS 7 Cittadinanze e politiche dell istruzione Aula 20 Relazione introduttiva: Relazioni visuali: Graziella Giovannini (Università di Bologna) Elena Besozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Davide Azzolini (Università degli Studi di Trento), Carlo Barone (Università degli Studi di Trento), Giulia Maria Cavaletto (Università degli Studi di Torino), Manuela Rina Contini (Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti e Pescara), Joselle Dagnes (Università degli Studi di Torino), Daniela Molino (Università degli Studi di Torino), Mariagrazia Santagati (Università degli Studi di Torino e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Carlotta Bizzarri (Università degli Studi di Firenze), Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Palermo) WS 8 Consumo del territorio: disagi, disastri, prospettive Aula 23 Giovanni Pieretti (Università di Bologna) Giandomenico Amendola (Università degli Studi di Firenze), Fiammetta Mignella Calvosa (Università LUMSA di Roma) Gennaro Avallone (Università degli Studi di Salerno), Mario Boffi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Francesco Caruso (Università della Calabria), Matteo Colleoni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Enrico Ercole (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Monica Gilli (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Carla Izzi (Università del Salento), Gabriele Manella (Università di Bologna), Francesca Mantovani (Università di Bologna), Vittorio Martone (Università degli Studi Federico II di Napoli), Francesco Memo (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Silvia Mugnano (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Serena Quarta (Università del Salento), Serena Vicari Haddock (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Anna Maria Zaccaria (Università degli Studi di Napoli Federico II) WS 9 La politica ai margini? Governo e Democrazie / I luoghi della democrazia Aula 22 9A - Governo Elite e Partiti Paolo Turi (Università degli Studi di Firenze) Lorenzo Grifone Baglioni (Università degli Studi di Firenze), Giovanni Barbieri (Università degli Studi di Perugia), Emiliano Bevilacqua (Università del Salento), Luciano Brancaccio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Antonello Canzano (Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti e Pescara), Carlo Colloca (Università degli Studi di Catania), Marco Damiani (Università degli Studi di Perugia), Roberto De Luca (Università della Calabria), Andrea Pirni (Università degli Studi di Genova), Ettore Recchi (Università di Chieti-Pescara), Lorenzo Viviani (Università degli Studi di Firenze) 9B - Luoghi e spazi della democrazia Antonio Costabile (Università della Calabria) Francesco Antonelli (Università degli Studi Roma Tre ), Mauro Barisione (Università degli Studi di Milano), Emanuela Bozzini (Università degli Studi di Trento), Antonietta Cammarota (Università degli Studi di Messina), Robert Castrucci (Università degli Studi Roma Tre ), Valentina Cremonesini (Università del Salento), Ernesto D Albergo (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Laura Franceschetti (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Laura Lombardo (Università della Calabria), Maria Cristina Marchetti (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Giulio Moini (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Emanuela Pascuzzi (Università della Calabria), Valentina Raffa (Università degli Studi di Messina), Rossana Sampugnaro (Università degli Studi di Catania), Marta Vignola (Università del Salento) WS 10 Teorie sociologiche e trasformazioni sociali. Assemblea per l elezione del comitato scientifico e del coordinatore Aula 3 WS 11 Capacità di aspirare e pratiche di democrazia Aula 27 Ota De Leonardis (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Relatore: Paolo Jedlowski (Università della Calabria) Bianca Beccalli (Università degli Studi di Milano), Marco Deriu (Università degli Studi di Parma) Interventi programmati: Lavinia Bifulco (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Paolo Boccagni (Università degli Studi di Trento), Vincenza Pellegrino (Università degli Studi di Parma), Tamar Pitch (Università degli Studi di Perugia) WS 12 Salute e società globale Aula 10 Costantino Cipolla (Università di Bologna) Rita Biancheri (Università di Pisa), Mauro Niero (Università degli Studi di Verona), Mara Tognetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Alessia Bertolazzi (Università degli Studi di Macerata), Guido Cavalca (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Silvia Cervia (Università di Pisa), Federico Farini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Maria Grazia Galantino (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Angela Genova (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Valeria Glorioso (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Francesca Guarino (Università degli Studi di Padova), Simona Olivadoti (Università Politecnica delle Marche), Annalisa Ornaghi (Università degli Studi di Trento), Micol Pizzolati (Università degli Studi del Molise), Stefania Sabatinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Carlo Simone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Agnese Vellar (Università degli Studi di Torino) Relazioni visuali: Veronica Agnoletti (Università di Bologna), Andrea Cerase (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Antonio Di Stefano (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Stefania Ferraro (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Michaela Liuccio (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Cristina Lonardi (Università degli Studi di Verona), Alessia Manca (Università di Bologna), Emiliana Mangone (Università degli Studi di Salerno), Giulia Mascagni (Università degli Studi di Firenze), Giuseppe Masullo (Università degli Studi di Salerno), Lucio Meglio (Università degli Studi di Cassino), Virginia Romano (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Alessandra Sannella (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Debora Viviani (Università degli Studi di Verona) Come arrivare Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7 metro: MM 1 fermata San Babila tram: linee 12, 27, 23 fermata P.ta Vittoria autobus: linee 60, 73 fermata P.ta Vittoria linea 94 fermata Via Visconti di Modrone

7 Venerdì 24 settembre 2010 dalle alle Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Largo Gemelli Registrazione Intersezioni IS 1 Modernità riflessiva e valutazione delle politiche e dei servizi socio e sanitari (in collaborazione con AIV - Ass. Italiana di Valutazione) Aula G 126 Maria Carmela Agodi (Università degli Studi di Napoli Federico II) Relazioni introduttive: Maria Carmela Agodi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giuseppe Moro (Università degli Studi di Bari), Alberto Vergani (AIV Associazione Italiana di Valutazione) Elisabetta Carrà (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Isabella Cordisco (Università degli Studi del Molise), Beba Molinari (Università degli Studi di Genova), Alessandro Sicora (Università della Calabria) IS 2 Il Governo delle città e delle regioni: quali interessi vengono soprattutto tutelati oggi e quali sono gli effetti sul territorio Aula G 119 Chiusura lavori: Pietro Fantozzi (Università della Calabria) Antonietta Mazzette (Università degli Studi di Sassari), Roberto Segatori (Università degli Studi di Perugia) Giovanni Pieretti (Università di Bologna) IS 3 Capitalismo, territorio e beni collettivi Aula G 120 Nicola Negri (Università degli Studi di Torino) Alfredo Mela (Politecnico di Torino) Giangiacomo Bravo (Università degli Studi di Torino), Yuri Kazepov (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ), Giorgio Osti (Università degli Studi di Trieste), Francesco Ramella (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) IS 4 Culture del corpo tra esperienza quotidiana e rappresentazione mediata Aula G 118 Presiedono: Chiara Bertone (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Giuseppina Pellegrino (Università della Calabria) Elisabetta Ruspini (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Milly Buonanno (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Federico Boni (Università degli Studi di Milano), Davide Borrelli (Università del Salento), Raffaella Ferrero Camoletto (Università degli Studi di Torino), Lucia Ruggerone (Università della Valle d Aosta) IS 5 Migrazioni e frontiere: la mobilità umana tra mercati, diritti, politiche, culture Aula G 111 Vincenzo Pace (Università degli Studi di Padova) Emanuela Abbatecola (Università degli Studi di Genova), Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano), Enzo Colombo (Università degli Studi di Milano) Paolo Boccagni (Università degli Studi di Trento), Francesco Caruso (Università della Calabria), Francesca Cini (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Alessandra Corrado (Università della Calabria), Mauro Ferrari (Università degli Studi di Padova), Serena Lettieri (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Renata Metastasio (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Luca Queirolo Palmas (Università degli Studi di Genova), Domenica Zumpano (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) IS 6 Dallo stato nazione alla società globale. Teorie sociologiche e trasformazioni sociali Aula G 005 Relatore: Relatore: Relatore: Relatore: Costantino Cipolla (Università di Bologna) Vittorio Cotesta (Università degli Studi Roma Tre ) Marcello Strazzeri (Università del Salento) Alberto Febbrajo (Università degli Studi di Macerata) Antonio Maturo (Università di Bologna) Vincenzo Pace (Università degli Studi di Padova) Ambrogio Santambrogio (Università degli Studi di Perugia) Roberto Vignera (Università degli Studi di Catania) Giuseppe Giordan (Università degli Studi di Padova) IS 7 Gli archivi di dati e le tecniche di data mining (In collaborazione con Hewlett Packard) Aula G 122 Giuseppe Giampaglia (Università degli Studi di Napoli Federico II) Mario Boffi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Stefania Fragapane (Università degli Studi di Catania), Giovanni Giuffrida (Università degli Studi di Catania), Mario Lucchini (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Alessandra Molteni (HP EMEA CRM SME) IS 8 Quattro padri nobili della rinascita sociologica italiana del secondo dopoguerra: A. Ardigò, G. Germani, C. Pellizzi, R. Treves Aula G 023 Presiedono: Giovanni Bechelloni (Università degli Studi di Firenze), Alberto Martinelli (Università degli Studi di Milano) Sergio Belardinelli (Università di Bologna), Danilo Breschi (Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni, Roma), Antonio Cavicchia-Scalamonti (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), Alberto Martinelli (Università degli Studi di Milano) Seconda Plenaria: Il ruolo pubblico della sociologia nella società transnazionale Aula Magna Relazioni: Roberto Cipriani (Università degli Studi di Roma Tre) Trasformazioni dello statuto pubblico della conoscenza nella società transnazionale Ota de Leonardis (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Il contributo della sociologia alle politiche sociali nella crisi del world system Pierpaolo Donati (Università di Bologna) Mercati e politiche della sicurezza in Europa tra innovazione e diritti Ernesto U. Savona (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Proclamazione degli eletti per il triennio

8 Come arrivare Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo Gemelli 1 metro: MM 1 fermata Cadorna metro: MM 2 fermata S. Ambrogio

9 Venerdì 24 settembre 2010 dalle Casa della Cultura - Via Borgogna 3 Come stanno le scienze sociali italiane? Una serata di discussione in occasione della presentazione dei vincitori del Premio Giovani della rivista Polis Polis è da quasi un quarto di secolo la rivista edita dalla casa editrice Il Mulino che presenta ricerche e studi su società e politica in Italia. La sua storia è la stessa delle scienze sociali italiane, e in particolare della sociologia: una storia non sempre lineare e non sempre facile. Negli ultimi anni, la rivista ha avviato il Premio Giovani, che a scadenze regolari premia con la pubblicazione i giovani studiosi che vi partecipano. I lavori sono valutati anonimamente da referenti esterni alla rivista, selezionati dal comitato editoriale tra gli specialisti, non solo italiani, dei temi affrontati. La seconda edizione del Premio Giovani si è conclusa nella primavera 2010 con la selezione di quattro paper, che saranno pubblicati sul numero 3/2010 della rivista. In occasione del convegno triennale dell AIS la rivista Polis invita tutti gli interessati a incontrare i vincitori del premio Come stanno le scienze sociali italiane? Casa della Cultura Presentazione dei vincitori dei Premio Giovani della rivista Polis Aperitivo Presentazione - Asher Colombo (Università degli Studi di Bologna, direttore di Polis) Il punto di vista degli junior: i vincitori del Premio Giovani Polis 2010 Presentano se stessi, il proprio lavoro e le proprie aspettative Simona Guglielmi (Università degli Studi di Milano) Katia Pilati (Université Libre de Bruxelles), Moris Triventi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Marco Valbruzzi (Università degli Studi di Bologna) Il punto di vista dei senior: commentano gli junior e dicono la loro sullo stato della scienza sociale italiana Bianca Beccalli (Università degli Studi di Milano) Hans Schadee (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Discussione libera Festa No Polis? No Party! Circolo Arci-Metissage Come arrivare Casa della Cultura via Borgogna 3 - Milano metro: MM 1 fermata San Babila Circolo Arci-Metissage (ingresso gratuito con tessera Arci) via Borsieri, 2 (entrata da via de Castilla) Quartiere Isola Milano metro: MM 2 fermate Garibaldi o Gioia tram: linee 7 o 11

10 Sabato 25 settembre 2010 dalle alle Conservatorio di Milano, Sala Puccini - Via Conservatorio Plenaria: Mega eventi e grandi città (incontro aperto al pubblico) Sala Puccini Saluti: Manfredi Palmeri (Presidente del Consiglio Comunale di Milano) Giovanni Pieretti (Università di Bologna) Relazioni: Le onde lunghe del Megaevento Giandomenico Amendola (Università degli Studi di Firenze) Eredità e implicazioni dei mega eventi Chito Guala (Università degli Studi di Torino) Olimpiadi di Barcellona 1992: grandi eventi e trasformazioni urbane Francesc Muñoz Ramirez (Università Autonoma di Barcellona) EXPO 2000 revisited: the regional economic impact the world exhibition in Hannover Javier Revilla Diez (Leibnitz Università di Hannover) Sguardi e prospettive diverse per costruire i grandi eventi: Expo Milano Giandomenico Amendola (Università degli Studi di Firenze) Stefano Bocchi (Università degli Studi di Milano Dipartimento di Produzione Vegetale), Stefano Boeri (Politecnico di Milano Facoltà di Architettura), Giangiacomo Schiavi (Corriere della Sera), Francesca Zajczyk (Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Sociologia) Dibattito e Chiusura Lavori Come arrivare Conservatorio di Milano Via Conservatorio 12 metro: MM 1 fermata San Babila tram: linee 12, 27, 23 fermata P.ta Vittoria autobus: linee 60, 73 fermata P.ta Vittoria linea 94 fermata Via Visconti di Modrone

11 Sabato 25 settembre 2010 dalle Study Tour Con gli Study Tour vogliamo offrire agli iscritti al Convegno l opportunità di visitare alcuni luoghi insoliti e meno noti di Milano e della sua area metropolitana. I partecipanti avranno dunque l occasione di conoscere le attività e i progetti di alcuni soggetti e istituzioni impegnati nella promozione territoriale di Milano e dintorni e attivi, a diverso titolo, nell ambito dei mutamenti urbani e sociali che stanno interessando la città. Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord. Memorie e nuove identità del Nord Milano Il tour parte dalla sede dell Ecomuseo, presso l Antica Vetreria Motta a Niguarda. Qui verranno presentate le attività dell Ecomuseo e sarà possibile visionare materiali documentari multimediali. Il tour proseguirà all interno del Parco Nord, fino ai rifugi antiaerei dell ex insediamento industriale Breda. Raggiunti i bunker, i partecipanti dello study tour saranno accompagnati attraverso un percorso immersivo di immagini, narrazioni e testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale. Durata del tour: 3 ore circa Punto di partenza: Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12 - ore Punto di arrivo: Stazione Centrale Il tour guidato verrà effettuato con minibus privato Milano crocevia di tanti mondi: alla scoperta di via Padova Il tour propone una visita guidata interculturale e multimediale in via Padova, alla ricerca delle sue ricchezze nascoste per valorizzare un patrimonio spesso dimenticato. La via appare come un lungo condominio orizzontale, con porte, aperte e chiuse, che affacciano sulla strada. I partecipanti vi entreranno, accompagnati da cinque mediatori stranieri per scoprire le storie e la funzione che svolgono questi luoghi. Durata del tour: 3 ore circa Punto di partenza: Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12 - ore Punto di arrivo: Stazione Centrale Il tour guidato verrà effettuato con minibus privato

12 Sabato 25 settembre 2010 dalle Study Tour Cascina Cuccagna: cultura, verde e aggregazione in un nuovo spazio pubblico Dopo un inquadramento generale del Progetto Cuccagna e del suo significato per la città di Milano, anche in vista di Expo 2015, verrà effettuata una visita guidata al Cantiere Cascina Cuccagna. La visita metterà in evidenza il progetto di restauro conservativo della cascina, che mira a valorizzare la stratificazione storica e simbolica degli elementi architettonici al fine di mantenerne intatta l identità; inoltre, sarà un occasione per conoscere approfonditamente il Progetto Cuccagna, la sua relazione con il territorio fisico e virtuale - dal punto di vista della sua compatibilità ambientale culturale e sociale - e la destinazione degli spazi alla riapertura. Durata del tour: 2 ore e mezza Meeting point: via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori Come arrivare Conservatorio di Milano via Conservatorio 12 - Milano Metro: MM 1, fermata S. Babila Autobus: 54 o 61, direzione est, fermata Mascagni - Conservatorio; 54 o 61, direzione ovest, fermata Monforte - S. Damiano; 94 fermata V. di Modrone - Mascagni via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori Metro: MM 3 (MACIACHINI - S. DONATO) fermata Porta Romana Tram: 29/30/9 fermata Porta Romana Autobus: 91 fermata Lodi

Eventi collaterali. AIS - Associazione Italiana di Sociologia IX Convegno Nazionale. Milano, settembre 2010

Eventi collaterali. AIS - Associazione Italiana di Sociologia IX Convegno Nazionale. Milano, settembre 2010 Milano, 23-24-25 settembre 2010 AIS - Associazione Italiana di Sociologia IX Convegno Nazionale Eventi collaterali http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it Giovedì 23 settembre 2010 dalle 11.30 alle

Dettagli

Il programma. AIS - Associazione Italiana di Sociologia.

Il programma. AIS - Associazione Italiana di Sociologia. AIS - Associazione Italiana di Sociologia Milano, 23-24-25 settembre 2010 Il programma http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it Lo spirito di fondo del convegno Stati, nazioni, società globale: sociologicamente

Dettagli

Il programma. AIS - Associazione Italiana di Sociologia. http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it

Il programma. AIS - Associazione Italiana di Sociologia. http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it AIS - Associazione Italiana di Sociologia Milano, 23-24-25 settembre 2010 Il programma http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it Lo spirito di fondo del convegno Stati, nazioni, società globale: sociologicamente

Dettagli

Stati, nazioni, società globale:

Stati, nazioni, società globale: AIS - Associazione Italiana di Sociologia IX Convegno Nazionale Stati, nazioni, società globale: sociologicamente Milano 23.24.25 settembre 2010 Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7 Università

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano. GIOVEDI 15 MAGGIO 2003 SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE 15-16 maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 20123 Milano Programma SESSIONE PLENARIA Ore 15 15.30 Vincenzo

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/8 - CHIRURGIA GENERALE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME8C50 per il settore MED/8 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 28 Commissario

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Osservatorio e Metodi per la Salute News Special Edition

Osservatorio e Metodi per la Salute News Special Edition Osservatorio e Metodi per la Salute News Special Edition Segnaliamo la seguente iniziativa sperando di fare cosa gradita: Via Bicocca degli Arcimboldi 8 I -20126 - Milano Fax (++39) 02 6448 7561 www.unimib.it

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud III CONVEGNO SISEC SVILUPPO E DISEGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Università degli Studi di Napoli "Federico II" Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019 SEDE DEL CONVEGNO Dipartimento di Scienze

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018 LEGACY Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, 15-18 MARZO 2018 Per informazioni: International University College Torino 011.19704050 - legacy.convegnotorino2018@gmail.com 1 CODEX

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri promosso da con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri 60 + 6 incontri perrecuperare eriqualificare il patrimonio edilizio verso energiaquasizero 60+6 città in cui

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR 2011-2014.

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE

IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE Il Suor Orsola Benincasa per la Settimana della Sociologia IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE 18-20 ottobre 2017 Via Suor Orsola Benincasa, 10, NAPOLI Che cos è oggi il populismo? Quali ne sono le cause e

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE BARI, 19-20 OTTOBRE 2012 FACOLTA DI ECONOMIA VIA C. ROSALBA

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA

PREMIO TESI DI LAUREA PREMIO TESI DI LAUREA nell ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro www.fondazioneaifos.org Relatore: Paolo Carminati PARMA, martedì 29 gennaio 2019- dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con il patrocinio

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute 2019 1 IT02 KA107 062043 within PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 3804/H1 13/02/2019 2019 1 IT02 KA107 062103 within PARTNER countries ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA*

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

Elenco dei candidati all'esame di stato

Elenco dei candidati all'esame di stato Elenco dei candidati all' di stato 1 AIESI FRANCESCO FILIPPO 02/02/1974 Università degli Studi del PIEMONTE ECONOMIA e COMMERCIO ORIENTALE "Amedeo Avogadro" di VERCELLI 2 BASSOTTO CARLO FEDERICO 23/03/1977

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale N.PROGETTO AZIONE NOME ISTITUTO CITTA' CODICE ERASMUS ESITO VALUTAZIONE FORMALE 2019 1 IT02 KA107 062043 PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 IDONEO 2019 1 IT02 KA107

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi Seduta del giorno 18 marzo 2013, ore 9.00 Prof. Longo Mariano 1 D Aprile Laura Mancarella Maria 2 Annese Gianfranco Mancarella Maria 3 Trenta Maria Tonia Mancarella Maria 4 Coppola Tiziana Piccioli Resta

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Elenco dei candidati all'esame di stato

Elenco dei candidati all'esame di stato Elenco dei candidati all' di stato 1 AIESI FRANCESCO FILIPPO 02/02/1974 Università degli Studi del PIEMONTE ECONOMIA e COMMERCIO ORIENTALE "Amedeo Avogadro" di VERCELLI 2 BASSOTTO CARLO FEDERICO 23/03/1977

Dettagli

Promosso da: Sponsorizzato da: Con il sostegno di:

Promosso da: Sponsorizzato da: Con il sostegno di: Promosso da: Con il sostegno di: Sponsorizzato da: Il Progetto Nel 2016 abbiamo deciso di creare un premio, in piena condivisione con la famiglia Solesin, in memoria di Valeria, ricercatrice italiana presso

Dettagli

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI In collaborazione con 1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI E ISTITUZIONI A CONFRONTO 19 MAGGIO 2018, ore 10.00-16.00 Milano, Auditorium Testori - Piazza Città di Lombardia

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI TORINO

UNIVERSITÀ DI TORINO UNIVERSITÀ DI Nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure di valutazione comparativa a posti di professore ordinario e professore associato IL RETTORE Vista la Legge 3/7/1998, n. 210; Visto

Dettagli

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale TABELLA 1 - FFO : Quadro assegnazione iniziale 1 2 3 4 5 QUOTA BASE QUOTA PREMIALE importo una tantum da attribuire o recuperare su quota base a valere su risorse rese disponibili sul per tetto max +3%

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DELL ASSEMBLEA DEL 7 NOVEMBRE 2014

VERBALE DELLA SEDUTA DELL ASSEMBLEA DEL 7 NOVEMBRE 2014 VERBALE DELLA SEDUTA DELL ASSEMBLEA DEL 7 NOVEMBRE 2014 L anno duemilaquattordici, il giorno 7 del mese di novembre, alle ore 15.00 presso la Sala Mario Allara dell Università degli Studi di Torino (ex

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 A cosa serve? La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti permette di individuare

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2017 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Schede Bianche 9 1 ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 1 FIORENTINI Giovanni * Università degli Studi di FERRARA FIS/04

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ING-IND/7 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AID760 per il settore ING-IND/7 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO - Fac. ING. dei

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018

Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018 Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018 Le competenze universitarie: il Progetto TECO TECO-D TECO-T Le attività del

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli