Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Tecnologie della Comunicazione"

Transcript

1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare per le connessioni in rame) alta velocita alte prestazioni (grazie alla tecnologia di switching) flessibilita di topologia (e banale aggiungere, rimuovere, spostare stazioni o interi rami della rete) compatibilita all indietro, con possibilita di migrare progressivamente la propria infrastruttura di rete Qualsiasi altro protocollo del momento (FDDI, Token ring, Token bus) non ha retto alla concorrenza Tuttavia alcuni fattori hanno spinto a cercare soluzioni piu veloci alcuni nuovi protocolli promettevano prestazioni migliori (ATM), anche se a costi molto elevati esigenze di banda sempre superiore, per applicazioni multimediali interattive, o in generale per la crescita esponenziale delle dimensioni dei dati da trattare e della cresciuta velocita di elaborazione degli stessi da parte dei calcolatori Nel 1995 IEEE inizia a lavorare su un nuovo incremento di velocita per Ethernet, e nel 1998 viene pubblicato lo standard 802.3z (Gigabit Ethernet) 2 1

2 Caratteristiche di Gigabit Ethernet L obiettivo e lo stesso: realizzare un protocollo 10 volte piu veloce mantenendo tutte le caratteristiche del precedente (stessa struttura e dimensione del frame, stesso schema di indirizzamento, stesso tipo di servizio non affidabile) Di nuovo si e deciso di fare a meno della connettivita su coassiale (a maggior ragione, per gli stessi motivi) Come Fast Ethernet, Gigabit Ethernet prevede due modalita operative full duplex (quella normale): la connessione e tra due switch o tra la stazione e lo switch; le porte sono dotate di buffer e le collisioni non sono possibili, quindi non c e utilizzo di CSMA/CD half duplex: la connessione e con un hub, che non e dotato di buffer e connette elettricamente le linee in ingresso; c e possibilita di collisione e va utilizzato CSMA/CD La gestione delle collisioni riduce di un fattore 100 la dimensione massima del cavo rispetto ad Ethernet (25 m); per estendere questo limite a 200 m si utilizzano due tecniche: carrier extension: l interfaccia inserisce riempitivi per portare la dimensione del frame ad almeno 512 byte; poiche questa aggiunta e eseguita dall hardware e rimossa dalla interfaccia in ricezione, le specifiche del protocollo non cambiano frame bursting: permette a chi trasmette di inviare piu di un frame per volta; se l aggregato non raggiunge i 512 byte, si applica ancora il carrier extension 3 Collisioni in Gigabit Ethernet Queste specifiche rendono il protocollo meno efficiente in occasione di trasmissioni di frame piccoli L utilizzo di Gigabit Ethernet in modalita CSMA/CD (con HUB) e raramente applicata, anche perche il costo di uno switch e di poco superiore a quello di un HUB 4 2

3 Specifiche per i mezzi trasmissivi Gigabit Ethernet specifica l utilizzo di diversi mezzi trasmissivi: 1000Base-SX: fibra ottica multimodale (fino a 550 m) 1000Base-LX: fibra ottica monomodale (fino a 5000 m) 1000Base-T: 4 coppie di cavo UTP cat. 5 (fino a 100 m) 1000Base-CX: 2 coppie di cavo STP (fino a 25 m) (raramente utilizzata) 5 Codifiche in Gigabit Ethernet Su fibra si utilizza una codifica nota come 8B/10B: una sequenza di 8 bit e codificata utilizzando 10 bit: 1024 codeword per 8 bit: c e margine per scegliere opportunamente le codeword in modo che non ci siano mai piu di 4 bit uguali consecutivi non ci siano mai piu di sei 0 o sei 1 spesso una sequenza ha piu codeword associate, e viene scelta la migliore in funzione delle precedenti inviate per mantenere alternanza tra 0 ed 1 ed annullare la componente continua che passa nell elettronica di conversione ottico/elettrico Su rame si utilizzano tutte le quattro coppie del cavo UTP in modalita duplex con un simbolo a 5 livelli ogni ciclo di clock trasmette 5 simboli per coppia: 2 bit piu un simbolo usato per segnali di controllo si ciascuna coppia 8 bit per ciclo a 125 MHz danno il throughput di 1 Gbps la modalita di trasmissione duplex si realizza con una elettronica complessa finalizzata al trattamento del segnale per separare l ingresso dall uscita 6 3

4 Controllo di flusso in GE Poiche lo standard ammette la connessione di una stazione GE con una FE o Ethernet, e stato introdotto un meccanismo per il controllo di flusso a livello MAC Lo switch comunica all interfaccia GE della stazione di sospendere le trasmissioni di frame utilizzando un frame Ethernet normale, con tipo 0x8808 (seguito da parametri nel campo dati, indicanti tra l altro per quanto tempo sospendere la trasmissione) Un meccanismo analogo esiste nelle specifiche di Fast Ethernet 7 Reti wireless Motivazioni: principalmente la diffusione di computer portatili, per offrire mobilita senza perdita di connessione un altro fattore e l estensibilita della rete senza necessita di cablaggio Bande trasmissive ISM lo strato fisico e realizzato con la trasmissione omnidirezionale in modulazione digitale di una portante esistono bande di frequenza dedicate all utilizzo senza necessita di registrazione ed allocazione queste bande si chiamano ISM (Industrial, Scientific, Medical) la legislazione specifica determinate caratteristiche obbligatorie per utilizzare queste bande, come ad esempio la potenza massima di trasmissione e l utilizzo di tecniche trasmissive spread spectrum le bande utilizzate nelle trasmissioni wireless sono a 2.4 GHz ed a 5 GHz in questa regione le trasmissioni competono con apparati radiocomandati, telefoni cordless, forni a microonde, 8 4

5 Standard x L IEEE ha definito diversi standard nel corso del tempo per le trasmissioni wireless Questi standard sono IEEE con tre differenti tecniche trasmissive (IR, FHSS, DSSS) e velocita ad 1 o 2 Mbps nella banda a 2.4 GHz IEEE b a velocita 1, 2, 5.5 e 11 Mbps nella banda a 2.4 GHz IEEE g fino a 54 Mbps nella banda a 2.4 GHz IEEE a con velocita fino a 54 Mbps nella banda a 5 GHz 9 Strato fisico per le reti ad infrarosso utilizza trasmissioni a 0.85 e 0.95 micron supporta velocita a 1 e 2 Mbps di fatto non utilizzato FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) utilizza 79 canali ad 1 MHz a partire da 2.4 GHz con la tecnologia Frequency Hopping: la trasmissione salta ad intervalli temporali definiti (minori di 400 ms) da una frequenza ad un altra secondo una sequenza pseudocasuale nota a tutti la banda disponibile ad ogni istante e 1 MHz questa tecnica fornisce sicurezza (impossibile seguire la comunicazione senza conoscere la sequenza pseudocasuale) e solidita contro il multipath fading (interferenza da cammino multiplo) quando arriva il segnale riflesso la ricezione e gia spostata su un altro canale supporta standard ad 1 e 2 Mbps, con codifiche a 2 o 4 simboli con (G)FSK 10 5

6 Strato fisico per le reti (cont.) DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) il tempo di un bit viene suddiviso in m intervalli temporali il valore trasmesso e la combinazione in or esclusivo dei bit dei dati (di durata Tb) combinati con una sequenza pseudocasuale o predefinita di bit, ciascuno di durata Tc=Tb/m, detti chip lo standard opera nella banda a 2.4 GHz ed utilizza una sequenza fissa di 11 chip (sequenza di Barker) per codificare un bit di dati 11 Strato fisico per le reti (cont.) DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) (cont.) la banda disponibile e suddivisa in 14 canali di 5 MHz ciascuno, a partire da GHz le stazioni debbono essere configurate per determinare il canale utilizzato non tutti i canali sono disponibili in tutti i paesi in USA il canale 14 e proibito, in Spagna sono ammessi solo il 10 e l 11, in Italia sono tutti ammessi le antenne trasmettono a 11 MHz; con modulazioni PSK a 2 o 4 livelli e 11 chip per bit lo standard permette trasmissioni a 1 o 2 Mbps poiche l ampiezza di banda del segnale inviato e intorno ai 22 MHz, nonostante i filtri dell elettronica per non interferire due trasmissioni indipendenti nella stessa area debbono utilizzare canali separati da almeno 5 canali 12 6

7 Strato fisico per le reti (cont.) Sono stati definiti nuovi standard nella banda a 2.4 GHz, per ottenere velocita piu elevate con tecniche di modulazione piu complesse: b (High Rate-DSSS) prevede trasmissioni a 1 e 2 Mbps in modalita compatibile con , e velocita a 5.5 e 11 Mbps la velocita di trasmissione e adattabile dinamicamente in funzione della potenza del segnale, del carico e del rumore presenti il suo campo di azione si aggira, in assenza di ostacoli, attorno ai 150/200 m g questa e l evoluzione di b che prevede un data rate fino a 54 Mbps, compatibile all indietro con b anche in questo caso la velocita si adatta dinamicamente in funzione del livello del segnale 13 Strato fisico per le reti (cont.) a questo standard prevede l utilizzo della banda a 5 GHz per trasmettere fino a 54 Mbps utilizza differenti tecniche di encoding e di modulazione per supportare velocita di 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48 e 54 Mbps il suo campo di azione copre poche decine di metri questo standard e ancora poco diffuso e incompatibile con gli standard a 2.4 GHz, ma esistono stazioni che possono comunicare contemporaneamente nelle due bande 14 7

8 CSMA: stazione nascosta Come esempio consideriamo tre stazioni A, B e C tali che B sia a portata di A e di C, ma A e C non possano rilevare le rispettive trasmissioni Se C sta trasmettendo dati a B, A non potra rilevare l occupazione del canale in quanto e fuori portata A iniziera a trasmettere ed il suo segnale arrivera a B interferendo con i dati che C sta trasmettendo Questo e detto problema della stazione nascosta 15 CSMA: stazione esposta Se nelle stesse ipotesi supponiamo che A stia trasmettendo verso un altra destinazione, e che B desideri inviare dati a C B ascolta il canale e lo trova occupato, quindi non trasmette In realta il canale sarebbe disponibile (nella ipotesi che la destinazione della trasmissione di A sia fuori dalla portata di B) perche in C i segnali non interferirebbero Questo e il problema della stazione esposta 16 8

9 MACA L inefficacia del protocollo CSMA deriva dal fatto che per le trasmissioni wireless quello che conta e l interferenza in prossimita del ricevente, mentre l analisi della portante che puo fare una stazione e solo in prossimita di se stessa, cioe del trasmittente Il protocollo MACA (Multiple Access with Collision Avoidance) tenta di risolvere il problema nel seguente modo: il trasmettitore A invia un piccolo frame (RTS: Request To Send) al ricevitore B il frame RTS contiene la richiesta di trasmettere un frame a B, specificandone la lunghezza il ricevitore B trasmette un piccolo frame di conferma (CTS: Clear To Send) ad A, con le stesse informazioni del RTS quando A riceve il CTS trasmette il frame di dati a B 17 MACA (cont.) Tutte le stazioni che ricevono il frame RTS sanno che B rispondera con un CTS in seguito A trasmettera un frame di dati di lunghezza specificata in RTS Queste stazioni attenderanno senza trasmettere un tempo sufficiente alla trasmissione dei dati Le stazioni nascoste non vedono il frame RTS, ma vedono il frame CTS, quindi sanno che trasmesso il CTS B dovra ricevere il frame di dati, di lunghezza specificato nel CTS Queste stazioni attenderanno senza trasmettere per il tempo necessario alla trasmissione del frame di A (che loro non vedranno in quanto nascoste, ma sanno che ci sara ) 18 9

10 MACA (cont.) Collisioni saranno possibili se un frame RTS venisse trasmesso contemporaneamente verso una destinazione collocata nel campo di ricezione dei due trasmittenti: i due frame andranno perduti In questo caso la stazione che non riceve il CTS dopo un timeout applica l algoritmo di backoff esponenziale binario e ritenta 19 MACAW Il protocollo MACAW (MACA per Wireless) introduce migliorie specifiche per le applicazioni wireless nella maggior parte dei casi la mancanza di ACK a livello 2 provoca la ritrasmissione solo a livello 4, con grossi ritardi per questo motivo e stato introdotto l utilizzo di frame di ACK con meccanismo stop-and-wait il tempo in cui le stazioni che hanno ascoltato il RTS o il CTS devono attendere include anche per il tempo necessario per l ACK 20 10

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Ethernet, Maggio 2010 1 15. Data link layer: Ethernet Ethernet e IEEE 802.3 2 Ethernet nasce come protocollo CSMA/CD da una collaborazione DEC/Intel/Xerox, standardizzato nel 1978 Pochi anni dopo viene pubblicato lo standard

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Dispense Sistemi e Reti 2016/17

Dispense Sistemi e Reti 2016/17 Wireless LAN 802.11 9. Lo Standard RF La comunicazione wireless a radiofrequenza, avviene all interno di due specifici range di frequenze denominati ISM industrial, scientific, and medical applications.

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 7-06-2018 1 Wi-Fi 802.11 Tra

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Lunedì 29-05-2017 1 Auto-apprendimento

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 15: data link layer: Ethernet e FastEthernet 1 Ethernet e IEEE 802.3 Ethernet nasce come protocollo CSMA/CD da una collaborazione DEC/Intel/Xerox, standardizzato

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Switch Ethernet I lucidi presentati al corso

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 5-06-2018 1 Gli switch Gli switch

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 14: data link layer: sottostrato MAC (definizione, protocolli di assegnazione del canale) 1 Reti geografiche e reti locali Quanto visto fin ora e relativo

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Product ID: PEX10GSFP4I Questa scheda di rete per server SFP+ fornisce una connettività di rete affidabile e ad alte prestazioni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di LE RETI LOCALI A BUS 1 Allocazione statica del bus 2 I protocolli con rilevamento di collisione. 2 Protocollo ALOHA puro 3 Protocollo ALOHA a slot temporali 3 Protocolli con rilevamento di portante 4 CSMA1

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9.

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9. websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Il Netis WF2411D è un dispositivo combinato con funzionamento wireless e via cavo per applicazioni di 150Mbps, offrendo ottime performance

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel

Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel Scheda di rete PCI Express in Fibra ottica da 10Gb con 2 porte SFP+ aperto con Chip Intel Product ID: PEX20000SFPI Consente di ottenere una connettività rapida e dall'elevata larghezza di banda con una

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Reti in fibra ottica Il protocollo Ethernet Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è uno dei protocolli

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m

Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale nm LC m Convertitore multimediale compatto Gigabit Ethernet a Fibra multimodale - 850 nm LC - 550 m Product ID: MCM1110MMLC Il convertitore multimediale in fibra offre un modo facile e conveniente per estendere

Dettagli

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection Accesso Multiplo a Rilevazione di Portante con Individuazione di Collisioni Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet Il canale

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli