DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34"

Transcript

1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34

2 Distribuzione Binomiale 2 / 34 La più importante distribuzione di probabilità per variabili casuali discrete è la distribuzione binomiale. Questa distribuzione considera la probabilità per conteggi con variabili di tipo binario.

3 Distribuzione Binomiale 2 / 34 La più importante distribuzione di probabilità per variabili casuali discrete è la distribuzione binomiale. Questa distribuzione considera la probabilità per conteggi con variabili di tipo binario. Una variabile binaria è una variabile che misura solo due possibili esiti, usualmente indicati con 1e 0 chiamati successo e insuccesso.

4 Distribuzione Binomiale 2 / 34 La più importante distribuzione di probabilità per variabili casuali discrete è la distribuzione binomiale. Questa distribuzione considera la probabilità per conteggi con variabili di tipo binario. Una variabile binaria è una variabile che misura solo due possibili esiti, usualmente indicati con 1e 0 chiamati successo e insuccesso. Una variabile con distribuzione binomiale conta il numero di successi in n prove indipendenti.

5 Distribuzione Binomiale 3 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si sa che la probabilità che un seme germogli è pari a P(G) = 0.8, mentre la probabilità che non germogli è P(N) = 0.2.

6 Distribuzione Binomiale 3 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si sa che la probabilità che un seme germogli è pari a P(G) = 0.8, mentre la probabilità che non germogli è P(N) = 0.2. Assumiamo che le prove condotte siano indipendenti, ossia lo stesso seme non viene ripiantato due volte, e che la germogliazione di uno dei semi non influenzi quella degli altri.

7 Distribuzione Binomiale 3 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si sa che la probabilità che un seme germogli è pari a P(G) = 0.8, mentre la probabilità che non germogli è P(N) = 0.2. Assumiamo che le prove condotte siano indipendenti, ossia lo stesso seme non viene ripiantato due volte, e che la germogliazione di uno dei semi non influenzi quella degli altri. Possiamo allora aspettarci 8 possibili esiti per l esperimento con le seguenti probabilità.

8 Distribuzione Binomiale 4 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino.

9 Distribuzione Binomiale 4 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si definisca ora la variabile casuale discreta che conta il numero di germogliazioni.

10 Distribuzione Binomiale 4 / 34 Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si definisca ora la variabile casuale discreta che conta il numero di germogliazioni. Allora possiamo scrivere la seguente tabella di distribuzione della probabilità

11 Distribuzione Binomiale Si consideri un esperimento in cui si osservano le germogliazioni di tre semi di pino. Si definisca ora la variabile casuale discreta che conta il numero di germogliazioni. Allora possiamo scrivere la seguente tabella di distribuzione della probabilità Per costruire la distribuzione sopra abbiamo utilizzato la regola del prodotto di probabilità indipendenti per cui P(N G G) = P(N)P(G)P(G) = Abbiamo anche utilizzato la regola della somma per cui P(GNN NGN NNG) = P(GNN) + P(NGN) + P(NNG). 4 / 34

12 Distribuzione Binomiale 5 / 34 Esiste una regola generale per il calcolo delle probabilità binomiali per ogni possibile numerosità n.

13 Distribuzione Binomiale 5 / 34 Esiste una regola generale per il calcolo delle probabilità binomiali per ogni possibile numerosità n. Se si indica la probabilità di successo con p, allora in n prove indipendenti, la probabilità di ottenere esattamente x successi è pari a P(x) = ( ) n p x (1 p) (n x) n! = x x!(n x)! px (1 p) (n x), x = 0,1,2,3,...,n

14 Distribuzione Binomiale 5 / 34 Esiste una regola generale per il calcolo delle probabilità binomiali per ogni possibile numerosità n. Se si indica la probabilità di successo con p, allora in n prove indipendenti, la probabilità di ottenere esattamente x successi è pari a P(x) = ( ) n p x (1 p) (n x) n! = x x!(n x)! px (1 p) (n x), x = 0,1,2,3,...,n e diremo che X Binom(n,p)

15 Distribuzione Binomiale 5 / 34 Esiste una regola generale per il calcolo delle probabilità binomiali per ogni possibile numerosità n. Se si indica la probabilità di successo con p, allora in n prove indipendenti, la probabilità di ottenere esattamente x successi è pari a P(x) = ( ) n p x (1 p) (n x) n! = x x!(n x)! px (1 p) (n x), x = 0,1,2,3,...,n e diremo che X Binom(n,p) ossia X ha distribuzione binomiale con parametri n e p.

16 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 6 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8.

17 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 6 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi?

18 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 6 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi?

19 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 6 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi? Per risolvere l esercizio applichiamo la formula della probabilità binomiale.

20 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8)

21 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi?

22 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? P(X = 7) =

23 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) = 7

24 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) =

25 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1!

26 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1! b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi?

27 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1! b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi? P(X > 6) =

28 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1! b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi? P(X > 6) = P(X = 7)+P(X = 8) =

29 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1! b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi? ( ) 8 P(X > 6) = P(X = 7)+P(X = 8) = (1 0.8) (8 8) = 8

30 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 7 / 34 n = 8 p = 0.8 X Binom(n = 8,p = 0.8) a) Qual è la probabilità che germoglieranno esattamente 7 semi? ( ) 8 P(X = 7) = (1 0.8) (8 7) 8! = 7 7!(8 7)! 0.87 (0.2) (1) = = 8 1! b) Qual è la probabilità che germoglieranno più di 6 semi? ( ) 8 P(X > 6) = P(X = 7)+P(X = 8) = (1 0.8) (8 8) = ! 8!0! 0.88 (0.2) (0) =

31 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 8 / 34 Il 5% delle componenti prodotte in una fabbrica di orologi sono difettose. Se selezioniamo casualmente 10 pezzi: a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi?

32 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 8 / 34 Il 5% delle componenti prodotte in una fabbrica di orologi sono difettose. Se selezioniamo casualmente 10 pezzi: a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi?

33 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 8 / 34 Il 5% delle componenti prodotte in una fabbrica di orologi sono difettose. Se selezioniamo casualmente 10 pezzi: a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi?

34 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 Il 5% delle componenti prodotte in una fabbrica di orologi sono difettose. Se selezioniamo casualmente 10 pezzi: a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi? Per risolvere l esercizio applichiamo la formula della probabilità binomiale. Sia X = {numero delle componenti difettose} allora X Binom(n = 10,p = 0.05) dove abbiamo considerato successo il selezionare un pezzo difettoso. 8 / 34

35 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi?

36 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) =

37 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( ) (1 0.05) (10 2) = 2

38 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8)

39 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi?

40 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) =

41 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) = P(X = 0) + P(X = 1) =

42 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) = P(X = 0) + P(X = 1) = ( 10 0 ) (0.95) (10) + ( 10 1 ) (0.95) (10 1) = = 10! 0!(10)! (0.95)(10) + 10! 1!(9)! 0.05(0.95)(9) = b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi?

43 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) = P(X = 0) + P(X = 1) = ( 10 0 ) (0.95) (10) + ( 10 1 ) (0.95) (10 1) = = 10! 0!(10)! (0.95)(10) + 10! 1!(9)! 0.05(0.95)(9) = b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi? P(1 < X < 4)

44 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) = P(X = 0) + P(X = 1) = ( 10 0 ) (0.95) (10) + ( 10 1 ) (0.95) (10 1) = = 10! 0!(10)! (0.95)(10) + 10! 1!(9)! 0.05(0.95)(9) = b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi? P(1 < X < 4) = P(X = 2) + P(X = 3) =

45 Distribuzione Binomiale: esercizio 2 9 / 34 a) Qual è la probabilità che esattamente 2 siano difettosi? P(X = 2) = ( 10 2 ) (1 0.05) (10 2) = 10! 2!(10 2)! (0.95) (8) b) Qual è la probabilità che meno di 2 siano difettosi? P(X < 2) = P(X = 0) + P(X = 1) = ( 10 0 ) (0.95) (10) + ( 10 1 ) (0.95) (10 1) = = 10! 0!(10)! (0.95)(10) + 10! 1!(9)! 0.05(0.95)(9) = b) Qual è la probabilità che più di 1 e meno di 4 siano difettosi? P(1 < X < 4) = P(X = 2) + P(X = 3) = ( ) (0.95) (10 3) = 3 = ! 4!(7)! (0.95) (7)

46 Forma della distribuzione Binomiale 10 / 34 La forma della distribuzione binomiale dipende dai valori dei parametri p ed n

47 Sintesi della distribuzione Binomiale 11 / 34 Per una distribuzione binomiale con probabilità di successo p in ognuna delle n prove indipendenti allora µ = E(X) = np

48 Sintesi della distribuzione Binomiale 11 / 34 Per una distribuzione binomiale con probabilità di successo p in ognuna delle n prove indipendenti allora µ = E(X) = np σ 2 = E(X µ) 2 = np(1 p)

49 Sintesi della distribuzione Binomiale 11 / 34 Per una distribuzione binomiale con probabilità di successo p in ognuna delle n prove indipendenti allora µ = E(X) = np σ 2 = E(X µ) 2 = np(1 p) σ = np(1 p)

50 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 12 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8.

51 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 12 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è il valor medio della variabile che conta il numero di semi germogliati?

52 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 12 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è il valor medio della variabile che conta il numero di semi germogliati? µ = np = = 6.4

53 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 12 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è il valor medio della variabile che conta il numero di semi germogliati? µ = np = = 6.4 b) Qual è la varianza della variabile che conta il numero di semi germogliati?

54 Distribuzione Binomiale: esercizio 1 12 / 34 Riconsideriamo il problema della germogliazione dei semi, stavolta prendiamo 8 semi. In altre parola stavolta abbiamo n = 8 prove e probabilità p ancora 0.8. a) Qual è il valor medio della variabile che conta il numero di semi germogliati? µ = np = = 6.4 b) Qual è la varianza della variabile che conta il numero di semi germogliati? σ 2 = np(1 p) = = 1.28

55 Approssimazione della distribuzione Binomiale con la Normale 13 / 34 La forma della distribuzione binomial è approssimativamente Normale se n è grande.

56 Approssimazione della distribuzione Binomiale con la Normale La forma della distribuzione binomial è approssimativamente Normale se n è grande. La normale è una buona approssimazione della binomiale se np(1 p) > 7 13 / 34

57 Approssimazione della distribuzione Binomiale con la Normale 13 / 34 La forma della distribuzione binomial è approssimativamente Normale se n è grande. La normale è una buona approssimazione della binomiale se np(1 p) > 7 Se X Binom(n,p) e si ha np(1 p) > 7 allora possiamo considerare la standardizzazione della normale: Z = X µ σ = X np np(1 p)

58 Approssimazione della distribuzione Binomiale con la Normale 13 / 34 La forma della distribuzione binomial è approssimativamente Normale se n è grande. La normale è una buona approssimazione della binomiale se np(1 p) > 7 Se X Binom(n,p) e si ha np(1 p) > 7 allora possiamo considerare la standardizzazione della normale: In questo caso allora P(a < X < b) = P Z = X µ σ = X np np(1 p) ( ) a np < Z < b np np(1 p) np(1 p)

59 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 14 / 34 Supponiamo che un seme di abete piantato in una certa area abbia una probabilità dello 0.7 di sopravvivere oltre il primo anno. Calcolare la probabilità che su 200 semi piantati:

60 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 14 / 34 Supponiamo che un seme di abete piantato in una certa area abbia una probabilità dello 0.7 di sopravvivere oltre il primo anno. Calcolare la probabilità che su 200 semi piantati: a) più di 150 siano sopravvissuti;

61 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 14 / 34 Supponiamo che un seme di abete piantato in una certa area abbia una probabilità dello 0.7 di sopravvivere oltre il primo anno. Calcolare la probabilità che su 200 semi piantati: a) più di 150 siano sopravvissuti; b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi.

62 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 14 / 34 Supponiamo che un seme di abete piantato in una certa area abbia una probabilità dello 0.7 di sopravvivere oltre il primo anno. Calcolare la probabilità che su 200 semi piantati: a) più di 150 siano sopravvissuti; b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi. La distribuzione di probabilità è di tipo binomiale in quanto l evento di interesse è binario, sopravvivenza o meno, e si hanno un numero di 200 prove indipendenti tra loro. Sia indicato il successo con la sopravvivenza, allora la variabile casuale X che misura il numero di semi sopravvissuti ha distribuzione: X Binom(200, 0.7)

63 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 15 / 34 X Binom(200, 0.7) applicare la formula della binomiale sarebbe lungo, ma osserviamo che np(1 p) = = 42 >> 7 possiamo quindi applicare l approssimazione con la distribuzione Normale. Calcoliamo le probabilità che: a) più di 150 semi siano sopravvissuti;

64 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 15 / 34 X Binom(200, 0.7) applicare la formula della binomiale sarebbe lungo, ma osserviamo che np(1 p) = = 42 >> 7 possiamo quindi applicare l approssimazione con la distribuzione Normale. Calcoliamo le probabilità che: a) più di 150 semi siano sopravvissuti; P(X > 150) =

65 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 15 / 34 X Binom(200, 0.7) applicare la formula della binomiale sarebbe lungo, ma osserviamo che np(1 p) = = 42 >> 7 possiamo quindi applicare l approssimazione con la distribuzione Normale. Calcoliamo le probabilità che: a) più di 150 semi siano sopravvissuti; P(X > 150) = P ( ) X > = (1 0.7) (1 0.7)

66 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 15 / 34 X Binom(200, 0.7) applicare la formula della binomiale sarebbe lungo, ma osserviamo che np(1 p) = = 42 >> 7 possiamo quindi applicare l approssimazione con la distribuzione Normale. Calcoliamo le probabilità che: a) più di 150 semi siano sopravvissuti; ( P Z > P(X > 150) = P ( ) X > = (1 0.7) (1 0.7) ) = P(Z > 1.54) = 1 P(Z < 1.54) =

67 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 16 / 34 X Binom(200, 0.7) b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi.

68 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 16 / 34 X Binom(200, 0.7) b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi. P(150 < X < 155) =

69 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 16 / 34 X Binom(200, 0.7) b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi. P(150 < X < 155) = P ( (1 0.7) < X (1 0.7) < (1 0.7) ) =

70 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 16 / 34 X Binom(200, 0.7) b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi. P(150 < X < 155) = P ( ( = P < Z < (1 0.7) < X (1 0.7) < (1 0.7) ) = ) = P(1.54 < Z < 2.31) = P(Z < 2.31) P(Z < 1.54) = 6.48

71 Approssimazione normale Binomiale: esercizio 16 / 34 X Binom(200, 0.7) b) siano sopravvissuti tra i 150 e i 155 semi. P(150 < X < 155) = P ( ( = P < Z < (1 0.7) < X (1 0.7) < (1 0.7) ) = ) = P(1.54 < Z < 2.31) = P(Z < 2.31) P(Z < 1.54) = 6.48 =

72 Distribuzioni campionarie 17 / 34 Gli strumenti della probabilità possono essere applicati per analizzare quanto è probabile che i risultati sul campione, o campionari, siano vicini ai valori della popolazione.

73 Distribuzioni campionarie 17 / 34 Gli strumenti della probabilità possono essere applicati per analizzare quanto è probabile che i risultati sul campione, o campionari, siano vicini ai valori della popolazione. I metodi inferenziali utilizzano statistiche calcolate sui dati campionari per elaborare decisioni e fare previsioni su una popolazione.

74 Distribuzioni campionarie 17 / 34 Gli strumenti della probabilità possono essere applicati per analizzare quanto è probabile che i risultati sul campione, o campionari, siano vicini ai valori della popolazione. I metodi inferenziali utilizzano statistiche calcolate sui dati campionari per elaborare decisioni e fare previsioni su una popolazione. Generalmente, considerata una popolazione, non conosciamo i valori dei parametri della sua distribuzione, tali valori sono stimati utilizzando dati campionari provenienti da indagini, studi osservazionali o esperimenti.

75 Distribuzioni campionarie 17 / 34 Gli strumenti della probabilità possono essere applicati per analizzare quanto è probabile che i risultati sul campione, o campionari, siano vicini ai valori della popolazione. I metodi inferenziali utilizzano statistiche calcolate sui dati campionari per elaborare decisioni e fare previsioni su una popolazione. Generalmente, considerata una popolazione, non conosciamo i valori dei parametri della sua distribuzione, tali valori sono stimati utilizzando dati campionari provenienti da indagini, studi osservazionali o esperimenti. Per questo motivo si introduce una particolare distribuzione di probabilità, chiamata distribuzione campionaria, che ci aiuta nel determinare quanto è probabile che una statistica campionaria cada vicino al parametro della popolazione.

76 Distribuzioni campionarie 18 / 34 Una distribuzione campionaria è una distribuzione di tutti i possibili valori di una statistica ottenuti da campioni della stessa ampiezza estratti dalla popolazione.

77 Distribuzioni campionarie 18 / 34 Una distribuzione campionaria è una distribuzione di tutti i possibili valori di una statistica ottenuti da campioni della stessa ampiezza estratti dalla popolazione. Specifica le probabilità per i possibili valori che la statistica può assumere.

78 Distribuzioni campionarie 19 / 34 Possiamo fare la distinzione tra tre tipi di distribuzione: Distribuzione della popolazione: la distribuzione da cui estraiamo il campione. I suoi parametri sono fissi ma generalmente incogniti. Il parametro della popolazione è ciò che vorremmo conoscere, su cui facciamo inferenza.

79 Distribuzioni campionarie 19 / 34 Possiamo fare la distinzione tra tre tipi di distribuzione: Distribuzione della popolazione: la distribuzione da cui estraiamo il campione. I suoi parametri sono fissi ma generalmente incogniti. Il parametro della popolazione è ciò che vorremmo conoscere, su cui facciamo inferenza. Distribuzione dei dati: la distribuzione dei dati campionari, ossia la distribuzione che effettivamente osserviamonella pratica. Tale distribuzione è descritta da statistiche campionarie. Poichè le statistiche varieranno da campione a campione, anche le distribuzioni dei dati cambieranno da un campione all altro.

80 Distribuzioni campionarie 19 / 34 Possiamo fare la distinzione tra tre tipi di distribuzione: Distribuzione della popolazione: la distribuzione da cui estraiamo il campione. I suoi parametri sono fissi ma generalmente incogniti. Il parametro della popolazione è ciò che vorremmo conoscere, su cui facciamo inferenza. Distribuzione dei dati: la distribuzione dei dati campionari, ossia la distribuzione che effettivamente osserviamonella pratica. Tale distribuzione è descritta da statistiche campionarie. Poichè le statistiche varieranno da campione a campione, anche le distribuzioni dei dati cambieranno da un campione all altro. Distribuzione campionaria: la distribuzione di una statistica campionaria. Fornisce la probabilità per tutti i possibili valori della statistica. Svela quanto una statistica campionaria cada vicino al parametro incognito corrispondente.

81 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 20 / 34 Molto spesso si è interessati a studiare la proporzione di oggetti con delle specifiche caratteristiche in una popolazione: la proporzione di semi che sopravvivono un anno dopo essere stati piantati;

82 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 20 / 34 Molto spesso si è interessati a studiare la proporzione di oggetti con delle specifiche caratteristiche in una popolazione: la proporzione di semi che sopravvivono un anno dopo essere stati piantati; la proporzione di una specie animale in un area protetta;

83 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 20 / 34 Molto spesso si è interessati a studiare la proporzione di oggetti con delle specifiche caratteristiche in una popolazione: la proporzione di semi che sopravvivono un anno dopo essere stati piantati; la proporzione di una specie animale in un area protetta; la proporzione di alberi infettati da un parassita in un area.

84 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 20 / 34 Molto spesso si è interessati a studiare la proporzione di oggetti con delle specifiche caratteristiche in una popolazione: la proporzione di semi che sopravvivono un anno dopo essere stati piantati; la proporzione di una specie animale in un area protetta; la proporzione di alberi infettati da un parassita in un area. La proporzione è associata ad una variabile casuale discreta binaria di tipo successo o insuccesso, in quanto la caratteristica studiata può presentarsi o meno.

85 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 20 / 34 Molto spesso si è interessati a studiare la proporzione di oggetti con delle specifiche caratteristiche in una popolazione: la proporzione di semi che sopravvivono un anno dopo essere stati piantati; la proporzione di una specie animale in un area protetta; la proporzione di alberi infettati da un parassita in un area. La proporzione è associata ad una variabile casuale discreta binaria di tipo successo o insuccesso, in quanto la caratteristica studiata può presentarsi o meno. Stiamo quindi descrivendo una variabile casuale binomiale e la popolazione segue una distribuzione binomiale con probabilità determinata dalla proporzione di successi osservati in n prove.

86 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 21 / 34 p = proporzione della popolazione che possiede una certa caratteristica

87 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 21 / 34 p = proporzione della popolazione che possiede una certa caratteristica Se selezioniamo un campione di n osservazioni da una popolazione binomiale con parametro p,e indichiamo con x i = 1 il successo e con x i = 0 l insuccesso, allora la media campionaria sarà la proporzione di successi:

88 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 21 / 34 p = proporzione della popolazione che possiede una certa caratteristica Se selezioniamo un campione di n osservazioni da una popolazione binomiale con parametro p,e indichiamo con x i = 1 il successo e con x i = 0 l insuccesso, allora la media campionaria sarà la proporzione di successi: x = ˆp = n i=1 x i n = numero di successi n

89 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 21 / 34 p = proporzione della popolazione che possiede una certa caratteristica Se selezioniamo un campione di n osservazioni da una popolazione binomiale con parametro p,e indichiamo con x i = 1 il successo e con x i = 0 l insuccesso, allora la media campionaria sarà la proporzione di successi: x = ˆp = n i=1 x i n = numero di successi n la proporzione campionaria fornisce una stima della proporzione reale.

90 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 21 / 34 p = proporzione della popolazione che possiede una certa caratteristica Se selezioniamo un campione di n osservazioni da una popolazione binomiale con parametro p,e indichiamo con x i = 1 il successo e con x i = 0 l insuccesso, allora la media campionaria sarà la proporzione di successi: x = ˆp = n i=1 x i n = numero di successi n la proporzione campionaria fornisce una stima della proporzione reale. 0 ˆp 1;

91 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 22 / 34 Indichiamo con ˆP = X numero di successi = n n la variabile casuale che considera le proporzioni di successo in n prove.

92 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 22 / 34 Indichiamo con ˆP = X numero di successi = n n la variabile casuale che considera le proporzioni di successo in n prove. Si ha che E( ˆP) = E ( ) ( ) X X = p σ 2ˆP n = var p(1 p) = n n

93 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 22 / 34 Indichiamo con ˆP = X numero di successi = n n la variabile casuale che considera le proporzioni di successo in n prove. Si ha che E( ˆP) = E ( ) ( ) X X = p σ 2ˆP n = var p(1 p) = n n Se n è sufficientemente grande (n 30), allora la distribuzione campionaria della proporzione è approssimativamente normale.

94 Distribuzione campionaria: proporzione campionaria 22 / 34 Indichiamo con ˆP = X numero di successi = n n la variabile casuale che considera le proporzioni di successo in n prove. Si ha che E( ˆP) = E ( ) ( ) X X = p σ 2ˆP n = var p(1 p) = n n Se n è sufficientemente grande (n 30), allora la distribuzione campionaria della proporzione è approssimativamente normale.

95 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07?

96 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04

97 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04 σ ˆP = p(1 p) n 0.04(0.96) =

98 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04 σ ˆP = p(1 p) n 0.04(0.96) = Costruiamo la variabile Z standardizzata sottraendo il valor medio e dividendo per la deviazione standard: P( ˆP > 0.07) =

99 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04 σ ˆP = p(1 p) n 0.04(0.96) = Costruiamo la variabile Z standardizzata sottraendo il valor medio e dividendo per la deviazione standard: P( ˆP > 0.07) = P ( Z > )

100 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04 σ ˆP = p(1 p) n 0.04(0.96) = Costruiamo la variabile Z standardizzata sottraendo il valor medio e dividendo per la deviazione standard: P( ˆP > 0.07) = P ( Z > ) P(Z > 1.03) 1 P(Z < 1.03)

101 Proporzione campionaria: esercizio 23 / 34 La proporzione, p, di pezzi difettosi in una produzione è Qual è la probabilità che, in un campione di 45 componenti estratte senza reimissione, la proporzione di pezzi difettosi sia maggiore di 0.07? n 30 e di conseguenza possiamo usare l approssimazione normale con E( ˆP) = p = 0.04 σ ˆP = p(1 p) n 0.04(0.96) = Costruiamo la variabile Z standardizzata sottraendo il valor medio e dividendo per la deviazione standard: P( ˆP > 0.07) = P ( Z > ) P(Z > 1.03) 1 P(Z < 1.03)

102 Distribuzione campionaria: media campionaria 24 / 34

103 Distribuzione campionaria: media campionaria 25 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi per la popolazione sotto studio: µ = N x i i=1 N = = 21

104 Distribuzione campionaria: media campionaria 25 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi per la popolazione sotto studio: µ = N x i i=1 N = = 21 σ = N i=1 (x i µ) 2 N = 2.236

105 Distribuzione campionaria: media campionaria 25 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi per la popolazione sotto studio: µ = N x i i=1 N = = 21 σ = N i=1 (x i µ) 2 N = 2.236

106 Distribuzione campionaria: media campionaria 26 / 34 Adesso consideriamo tutti i possibili campioni con dimensione n = 2, e calcoliamo per ognuno la media campionaria. I possibili campioni sono 4 2 = 16, abbiamo un estrazione con reimissione e quindi sono disposizioni con ripetizione.

107 Distribuzione campionaria: media campionaria 27 / 34 Costruiamo la distribuzione di tutte le medie campionarie ottenute:

108 Distribuzione campionaria: media campionaria 28 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi del campione: E( X) = 16 i=1 x i 16 = = 21 =

109 Distribuzione campionaria: media campionaria 28 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi del campione: E( X) = 16 i=1 x i 16 = = 21 = µ

110 Distribuzione campionaria: media campionaria 28 / 34 Calcoliamo le misure di sintesi del campione: 16 x i E( X) = = = 21 = µ i= σ X = 16 ( x i µ) 2 (18 21) = 2 + (19 21) (24 21) 2 = 1.58 i=

111 Distribuzione campionaria: media campionaria 29 / 34 Confrontiamo le due distribuzioni, della popolazione e del campione.

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana Statistica Lez. 1 Gli intervalli di confidenza Intervallo di confidenza per la media (σ nota) nel caso di popolazione Gaussiana Sia X una v.c Gaussiana di media µ e varianza σ. Se X 1, X,..., X n è un

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1 LA MEDIA CAMPIONARIA Prendiamo un urna e inseriamo 10 palline numerate da 0 a 9 (questa è la nostra popolazione ). La media dei 10 valori è 4.5 (questa è la media vera µ). La varianza dei 10 valori è 8.25

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

Elementi di base su modello binomiale e modello normale Elementi di base su modello binomiale e modello normale (alcune note) Parte 1: il modello binomiale Di fondamentale importanza nell analisi della qualità sono i modelli. I due principali modelli statistico-probablistici

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che:

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: Esercizio 1 Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: A 329 F 186 S 295 AS 217 AF 83 FS 63 AFS 53 Determinare la partizione

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. INTRODUZIONE al STATISTICA

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. INTRODUZIONE al STATISTICA STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera INTRODUZIONE al CAMPIONAMENTO e all INFERENZA STATISTICA Inferenza Statistica Nell inferenza statistica si usano le statistiche campionarie per fare previsioni

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015 La distribuzione t Federico Plazzi 7 Novembre 2015 Popolazione e campioni Popolazione e campioni Definizioni ed assunzioni di partenza Campione: l insieme di individui che abbiamo potuto osservare. Popolazione

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Probabilità Lezioni : 11, 12 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti 1. Variabili casuali notevoli DISCRETE (uniforme, di

Dettagli

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti? Esercizio 1 Consideriamo una popolazione X, dove X = {3,5,7}. 1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti? 2. Quali sono i possibili campioni di numerosità

Dettagli

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Variabili

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base Serale Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Campionamento Esercizio 1. Da una ricerca si è osservato che il peso del prodotto A varia tra i e i 530 grammi. 1 Ipotizzando

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7? 1 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Esercizi 1. [Conteggio diretto] Quattro ragazzi, A, B, C e D, dispongono di due biglietti per il teatro e decidono di tirare a sorte chi ne usufruirà. a) Qual

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

6 - Distribuzione Binomiale

6 - Distribuzione Binomiale 6 - Distribuzione Binomiale Probabilita' (binomiale) o densita' di probabilita' (gaussiana) Binomiale, N=3, p=0.25 0.5 Gaussiana, µ=np=0.8, σ= Np(1-p)=0.8 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Esempio: siamo intressati al peso dei maschi in una certa regione. Vogliamo stimare il peso medio µ della popolazione. Siano x 1,...,x n i pesi di n individui scelti a caso. La

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi LE VARIABILI CASUALI DISCRETE VARIABILE CASUALE - DEFINIZIONE Si definisce Variabile Casuale una grandezza che, associata

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

I modelli probabilistici

I modelli probabilistici e I modelli probabilistici Finora abbiamo visto che esistono modelli probabilistici che possiamo utilizzare per prevedere gli esiti di esperimenti aleatori. Naturalmente la previsione è di tipo probabilistico:

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Campionamento e distribuzioni campionarie

Campionamento e distribuzioni campionarie Campionamento e distribuzioni campionarie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Inferenza statistica = processo che, partendo dalle informazioni contenute

Dettagli

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )= VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Esistono parecchi fenomeni reali per la cui descrizione le variabili aleatorie discrete non sono adatte. Per esempio è necessaria una variabile aleatoria continua ovvero una

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte ) Dott.ssa Paola Costantini Febbraio Esercizio n. Il tempo di percorrenza del treno che collega la stazione di Roma Termini con l aeroporto di Fiumicino è

Dettagli

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson Cosa potrebbero rappresentare questi punti? o Organismi o eventi presenti in una certa area Per esempio, ci interessa capire come avviene

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo di considerare la media campionaria X e assumiamo che Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie Variabili aleatorie Distribuzione binomiale Si supponga che uno studente affronti un esame composto da domande chiuse. Una sola delle 5 alternative di risposta proposta per ciascuna domanda è vera Supponiamo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Stima puntuale di parametri Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 018/019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat.

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2 5.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. La v.c. Normale: uso delle tavole E noto che un certo tipo di dati si distribuiscono secondo una gaussiana di media 10

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione Normale (o di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

M 3 = ..p x.q n x. σ 3 = npq q p. npq npq = q p. npq.

M 3 = ..p x.q n x. σ 3 = npq q p. npq npq = q p. npq. Distribuzioni teoriche A. DISTRIBUZIONI DISCRETE - Distribuzione binomiale - Distribuzione multinomiale - Distribuzione di Poisson - Distribuzione ipergeometrica - Distribuzione uniforme B. DISTRIBUZIONI

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 1 Dott.ssa Antonella Costanzo 11/02/2016 Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa),

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli