98 Large, small and medium enterprises

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "98 Large, small and medium enterprises"

Transcript

1 Legnano

2 ORGANIZZAZIONE 98 Large, small and medium enterprises 5 Institutions from the Public Sector 4 Financial Institutions - Banks MULTIPLE HELIX SYSTEM 9 Universities and Research Centers 16 Organizations of Industrial Associations as well as No- Profit Bodies

3 Dove siamo Istituzioni e centri di ricerca Imprese

4 GOLD LABEL: UN CLUB ESCLUSIVO IN ITALY 1. Ampia visibilità come cluster a livello europeo 2. Richieste di collaborazioni da parte di altri cluster 3. Offerte di partenariato in progetti europei

5 LE NOSTRE AZIENDE

6 IL RUOLO DI LE2C Azione di sistema con il territorio Facilitare le sinergie tra gli stakeholder Rapporto privilegiato con Regione Supporto alle imprese

7 LA NOSTRA MISSION CIRCULAR ECONOMY VISIBILITA ECOSISTEMA ABILITANTE LOBBY INNOVAZIONE Accesso a nuovi mercati COLLABORAZIONE

8 Azione di sistema con il territorio R&S N E T W O R K I N G SME BIG PLAYER

9 Rapporto privilegiato con Regione GRANDE INTERESSE DI REGIONE LOMBARDIA VERSO I CLUSTER Cluster come: «facilitatore» tra territorio ed amministrazione Cluster come: Strumento per realizzare azioni «bottom-up» armonizzandole con le azioni Top-down di Regione Lombardia Portare ai tavoli regionali le esigenze delle imprese Possibilità di influenzare i Piani Strategici Regionali Chiamati a intervenire sul prossimo WORKPROGRAM entro estate 2016 Incontri con i Cluster lombardi per la definizione del bando cluster Identificazione Aree S3 e Tematiche sviluppate nel WP

10 PARTNERSHIP CON IL SISTEMA BANCARIO Numerose proposte operative di collaborazione Mettere in atto iniziative concrete in collaborazione con le commissioni tematiche

11 Collaborazione con i CLUSTER REGIONALI (CTL) Progetto europeo INNOSUP Aderenti alla rete VANGUARD con AFIL e Chimica verde

12 Attività 2016

13 Priorità 2016 Road show con Regione nelle principali provincie lombarde per promuovere il cluster Aumentare il numero associati, per tutta la ricchezza di scambi che portano (almeno del 10%). Promuovere giornate di incontro con buyer e EPC in particolare con le PMI Sostenere reti di imprese e ATI su progetti eseguibili di fornitura o ricerca (es. Gruppo IGES) Favorire progetti di ricerca e innovazione (es. tema Acque, idrogeno e Eco building) Missioni all estero: priorità IRAN e MESSICO

14 GRUPPI DI LAVORO Eco Building Efficienza Energetica Energia Convenzionale e nucleare Smart Grid Trattamento Acque Energie Rinnovabili

15 Supporto alle imprese L Azienda è al centro 1. Sostenere l INNOVAZIONE e la COMPETITIVITÀ delle imprese, in particolare delle PMI 2. Sosteniamo l INTERNAZIONALIZZAZIONE 3. Organizziamo B2B, missioni commerciali all estero e in Italia 4. Agevoliamo l accesso ai FINANZIAMENTI 5. Facilitiamo il NETWORKING e il Trasferimento Tecnologico (TT)

16 Attività 2016 Lanciata Campagna Start up Sei una start up innovativa in ambito energetico o ambientale? Per il 2016 è previsto l azzeramento della membership fee per i primi 2 anni di vita dell azienda!

17 Supporto alle imprese Gruppo IGES (Italian Green Energy Solutions) Creazione di una RETE DI IMPRESA per attività di internazionalizzazione 1. Individuazione di OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO (Unicredit e B. Intesa) 2. Esplorazione MERCATI INTERNAZIONALI di potenziale interesse (Canada, Spagna, Danimarca, Kasakistan, Messico...) 3. CONSULENZA GRATUITA alla progettazione Europea e incontri con Esperti per la costituzione di una rete di impresa

18 Accordo con EEN-SIMPLER SPORTELLO EUROPA Informazione e assistenza one to one su finanziamenti comunitari (screening dei bandi europei; Verifica preliminare e revisione proposte progettuali; Ricerca partner ) Organizzazione di eventi informativi e di matchmaking tra imprese (B2B); Servizi di supporto all innovazione e internazionalizzazione per le PMI; Opportunità di ricerca partner commerciali, tecnologiche e per progetti europei in banca dati internazionali con oltre profili ISCRIVETEVI!!!! SERVIZI GRATUITI

19 Support member businesses, especially SMEs. Internazionalizzazione COLLABORAZIONE CON POWER GEN EUROPE 2016 LE2C SPONSOR UFFICIALE 21 st of June, Networking cocktail c/o Unicredit Tower. Face to Face meetings with international companies involving also other clusters organizations which are members of our international network (the Lombardy Energy Cleantech Cluster is in fact part of the ICN International Cleantech Network). 23 rd of June, a seminar at the Conference Theater : Dispersed Generation & Microgrids: The New Backbone of the Electric System with RSE (Ricerca Sistemi Energetici) and 5 innovative companies associated to our Cluster.

20 Accesso gratuito Previsti: professionisti e visitatori da tutto il mondo Oltre 50 conferenze Più di 200 expert speakers da tutto il mondo almeno 400 fornitori e sub-fornitori, service providers, clienti della intera catena del valore.

21 Internazionalizzazione ADVANCED MANUFACTURING FOR ENERGY RELATED APPLICATIONS IN HARSH ENVIRONMENTS BIOECONOMY INTERREGIONAL COOPERATION ON INNOVATIVE USE OF NON-FOOD BIOMASS LE2C

22 Internazionalizzazione ICN International Cleantech Network ICN Passport Pay 1 and get 13

23 Internazionalizzazione EXHIBITION 250 Exhibitors on sqm CONFERENCE 1200 Delegates NETWORKING 6000 attendees, unlimited networking opportunities

24 RISULTATI ATTESI LE2C ha aderito al Progetto europeo Low carbon business action in Mexico 1. ALMENO 100 IMPRESE E ORGANISMI DI RICERCA DELL UE E DEL MÉXICO FIRMANO UN EXPRESIONE DI INTERESSE PER LA FORMALIZZAZIONE DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE O COMMERCIALI 2. REALIZZAZIONE DI 5 EVENTI DI MATCHMAKING IN MEXICO TRA ALMENO 200 IMPRESE EUROPEE E MESSICANE. Internazionalizzazione 3. FIRMA DI 40 ACCORDI DI COOPERAZIONE TRA IMRPESE, CHE PREVEDANO L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO IN MÉXICO.

25 Internazionalizzazione Finanziamenti Europei

26 Chi beneficia del cluster Imprese pro attive che vogliono innovare e confrontarsi con altre imprese e centri di ricerca per crescere

27 La Cluster Organization Carmen Disanto Cluster Manager Stefano Cominelli Supporto alle imprese e Internazionalizzazione Marisa Marini Coordinamento delle Commissioni tematiche e sviluppo progetti locali ed europei Chiara Jacini (Conf.Lomb) Supporto internazionalizzazione Ilaria Amè (RSE) Comunicazione e marketing associativo I

28 Grazie per l attenzione!!! SITO: Contatti PIATTAFORMA: ICN: MAIL: info@energycluster.it

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

I Cluster come strumento per l innovazione

I Cluster come strumento per l innovazione Novembre 2017 I Cluster come strumento per l innovazione Carmen Disanto I Cluster come strumento per l innovazione in Europa 1 FROM TRIPLE HELIX CLUSTER Industry Public bodies M. Porter Harvard 1990 Finance

Dettagli

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C LE2C:un sistema multiple helix 108 Aziende fra grandi gruppi e PMI 4 Istituti Bancari

Dettagli

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Gianni Tartari CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque e co-chair Area Tematica Water Energy Nexus, LE2C Bioeconomy Dialogues Gestione dell acqua e Sostenibilità

Dettagli

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Sessione Parallela Blue growth Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Stefano Valentini ASTER A Sea of challenges in the Adriatic and Ionian Area

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Agrifood industry

Dettagli

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi Chiara Pisani - Confindustria Piemonte Enterprise Europe Network Torino, 16 aprile

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 ENTERPRISE EUROPE NETWORK Enterprise Europe Network è la più importante

Dettagli

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi Giulia Marcon Regione Piemonte Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale Settore Affari Internazionali e Cooperazione

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

Il Progetto SIMPLER supporto e servizi per le aziende

Il Progetto SIMPLER supporto e servizi per le aziende Il Progetto SIMPLER supporto e servizi per le aziende Milano, 4 n19 Aprile 2016 Susy Longoni 1 Progetto SIMPLER Obiettivi: favorire e stimolare l'innovazione nelle imprese La divisione «Progetto SIMPLER»

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 Enterprise : la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 2 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante rete europea a supporto delle imprese: ~ 600 organizzazioni in 54 paesi:

Dettagli

PROGRAMMA PRIMA PARTE

PROGRAMMA PRIMA PARTE 10.30 Saluti di benvenuto, Rinaldo Psaro, Direttore ISTM-CNR 10.35 Presentazione attività 2018, Luca Donelli, Presidente LE2C PROGRAMMA PRIMA PARTE Officina Innovazione Cluster: nuovi strumenti per l'innovazione,

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto COSME - Access to Markets Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma Assemblea Ordinaria 29 Novembre 2016 Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma ATTIVITA E INIZIATIVE DALLE CALL FOR PROPOSAL AL BANDO LIFE 2020 Dotazione complessiva: Euro 18.484.000 di cui:

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Opportunità Europee per la bioeconomia: Horizon 2020 e altri strumenti Milano, 5 ottobre 2016

Opportunità Europee per la bioeconomia: Horizon 2020 e altri strumenti Milano, 5 ottobre 2016 Opportunità Europee per la bioeconomia: Horizon 2020 e altri strumenti Milano, 5 ottobre 2016 I servizi della rete Enterprise Europe Network Angela Pulvirenti, FAST ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante

Dettagli

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale presente in : oltre 60 Paesi UE ed extraue oltre 600 centri selezionati dalla Commissione Europea

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally 8 marzo 2017, Pavia La rete Enterprise Europe Network 3000 600+ LOCAL EXPERTS LOCATIONS 60+ COUNTRIES WORLDWIDE http:///

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO Singapore 21-22 Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO 1 OBIETTIVI 2 INIZIATIVA 3 PARTECIPANTI ITALIANI 4 PARTECIPANTI ASIATICI 5 PROTAGONISTI 6 RISORSE 7 CRONOPROGRAMMA 1 L Italian Innovation Days è un appuntamento

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ Percorso di accompagnamento delle aziende lucane al mondo dell innovazione e dell internazionalizzazione in collaborazione con: 19 e 25 giugno 2012 - MATERA

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte La rete Enterprise

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu Servizi per le PMI La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea oltre 3.000 esperti del settore La rete

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Modena, 6 ottobre 2014 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione

Dettagli

LA FARM DELLA SMART SOCIETY

LA FARM DELLA SMART SOCIETY LA FARM DELLA SMART SOCIETY LA FARM DELLA SMART SOCIETY L analisi e lo sviluppo della nostra Società, dei contesti umani, lavorativi, urbani, industriali e della loro relazione è inseparabile dall analisi

Dettagli

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

Campobasso, Prot. n Alle imprese molisane Loro Sedi

Campobasso, Prot. n Alle imprese molisane Loro Sedi 1 Campobasso, 19.09.2016 Prot. n. 0001230 Alle imprese molisane Loro Sedi Oggetto: MISSIONE EU-CHINA - The 11th EU-China Business and Technology Cooperation Fair - Chengdu e Qingdao, 2-8 novembre 2016

Dettagli

italian investment showcase

italian investment showcase italian italian investment showcase showcase Milano // 11-12 Aprile [Scheda progetto riservata] 01 // CONTESTO L Italia presenta un sistema integrato di innovazione tecnologica di alto livello ancora poco

Dettagli

Le attività di Federchimica per il supporto della R&S. Dania Della Giovanna Federchimica

Le attività di Federchimica per il supporto della R&S. Dania Della Giovanna Federchimica Le attività di Federchimica per il supporto della R&S Dania Della Giovanna Federchimica 30 maggio 2017 Come siamo organizzati Le 5 Aree della Direzione TES Area Ambiente e Sicurezza Impianti Area Energia

Dettagli

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO L Italian Innovation Days è un appuntamento annuale, dedicato alla promozione internazionale del innovazione italiana, grazie al quale le aziende possono entrare

Dettagli

Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi Torino, 24 febbraio 2016

Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi Torino, 24 febbraio 2016 Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi 2016 Torino, 24 febbraio 2016 Un Cluster Energy and Clean Technologies Il mercato mondiale delle tecnologie «green and clean» (energia,

Dettagli

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali APRE A M PA N I A AGENZIA PER LA FORMAZIONE D E L L A R I C E R C A E U R O P E A EFFICIENTAMENTO 5 DICEMBRE 2016 CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI Napoli, P.zza Bovio Sala Convegni (II piano) ENERGETICO &

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI. Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. Milano, 5 maggio 2016

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI. Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. Milano, 5 maggio 2016 Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. Milano, 5 maggio 2016 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

PROGETTO EUROPEO SIMPLER 2015/2016

PROGETTO EUROPEO SIMPLER 2015/2016 PROGETTO EUROPEO SIMPLER 2015/2016 E SUA VALORIZZAZIONE MEDIANTE L'ATTUAZIONE DI DIVERSI SERVIZI IN AMBITO RICERCA E INNOVAZIONE IN FAVORE DELLE IMPRESE 1. STATO DELL'ARTE ATTUAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI : la rete europea per le PMI the Milano, 21 maggio 2019Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti locali 600+ partner in 66 paesi Italia www.een-italia.eu

Dettagli

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City Il Circuito per lo sviluppo della Smart City PISA - evento concluso 4-5 luglio 2013 BARI 2-3 dicembre 2013 GENOVA marzo 2014 segreteria@greencityenergy.it www.greencityenergy.it Organizzato da Il circuito

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP 6 ottobre 2016 Open day della ricerca MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi sul

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione Enterprise Europe Network La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea ENTERPRISE EUROPE NETWORK, creata dalla

Dettagli

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione COSME - Access to Markets Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe Network è nata come iniziativa

Dettagli

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane Seminario «Lo strumento per le PMI in Horizon 2020» ICE Agenzia - Milano, 15 marzo 2016 (Palazzo delle Stelline) Alessandra Rainaldi, Vice Direttore,

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs Le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETPs), istituite nel 2003 su indicazione del Consiglio europeo, sono

Dettagli

PIANO STRATEGICO

PIANO STRATEGICO www.energycluster.it @LE2Cluster lombardyenergycluster PIANO STRATEGICO 2017-2020 MILANO 18 DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO Programma: 17.00: Accoglienza soci 17.10: Inizio lavori: Presentazione

Dettagli

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012 Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012 Un contesto favorevole Il sistema scientifico FVG Nel cuore dell

Dettagli

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA Enterprise Europe Network a supporto delle imprese Elena Giglio Punto di Contatto EEN Roma, 8 giugno 2012 APRE è membro dell Enterprise Europe Network

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza ASTER promuove e supporta: l innovazione del sistema produttivo regionale Regione lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

profili di cooperazione internazionale e la selezione dei partner secondo i propri criteri di ricerca.

profili di cooperazione internazionale e la selezione dei partner secondo i propri criteri di ricerca. MISSIONE EU-CHINA The 12th EU China Business and Technology Cooperation Fair https://www.b2match.eu/twelfth-eu-china-cooperation-fair-chengdu https://www.b2match.eu/twelfth-eu-china-cooperation-fair-qingdao

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese European Commission Enterprise and Industry ENTERPRISE EUROPE NETWORK La rete in Europa Creata dalla DG Imprese e Industria della Commissione

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale Massimo Mirandola Dirigente Servizio Relazioni Socio

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Assemblea dei soci Associazione e-living

Assemblea dei soci Associazione e-living Assemblea dei soci Associazione e-living Mercoledì 22 Luglio 2015 1 2 Soci e-living Tipologia Soci e-living Totale Soci 25 Aziende 19 Università/ Centri di Ricerca Altro 3 3 12% 12% Aziende Università/

Dettagli

Verso un sistema italiano di Bioeconomia radicato nei territori: Il Cluster SPRING

Verso un sistema italiano di Bioeconomia radicato nei territori: Il Cluster SPRING Panel: Le strategie per l economia circolare dei sistemi produttivi Verso un sistema italiano di Bioeconomia radicato nei territori: Il Cluster SPRING Napoli, 6 aprile 2018 Luigi Iavarone Membro del Consiglio

Dettagli

La nuova visione del Polo ICT

La nuova visione del Polo ICT La nuova visione del Polo ICT Rete per la ricerca e innovazione, verso il mercato e l Europa CHIARA FERRONI Gennaio 2016 Chi è Torino Wireless? Una fondazione di diritto privato senza fine di lucro. Un

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

Fondi per l agricoltura biologica

Fondi per l agricoltura biologica 10 Forum QualEnergia? Roma, 29 Novembre 2017 Maria Stella SCARPINELLA Contenuti della presentazione 1. Introduzione 2. La mappatura delle opportunità 3. Conclusioni: Un buon progetto per l agricoltura

Dettagli

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network CARTA DEI SERVIZI Missione generale La Provincia Regionale di Catania, membro della rete Enterprise Europe Network, offre alle imprese e agli enti pubblici e privati servizi di informazione sulla normativa

Dettagli

Enterprise Europe Network a supporto delle

Enterprise Europe Network a supporto delle APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA Enterprise Europe Network a supporto delle imprese Elena Giglio ili Punto di Contatto EEN Roma, 20 settembre 2012 APRE è membro dell Enterprise Europe

Dettagli

CLEA CLUSTER LOMBARDO ENERGIA E AMBIENTE

CLEA CLUSTER LOMBARDO ENERGIA E AMBIENTE Regione Lombardia Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia, Piazza Lombardia 28 giugno 2013 INCONTRO PLENARIO DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO E DELLA GOVERNANCE DEL CLUSTER ENERGIA E AMBIENTE CLEA CLUSTER

Dettagli