Bibliotheca Archaeologica Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliotheca Archaeologica Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe"

Transcript

1 2 Bibliotheca Archaeologica Collana di archeologia a cura di Giuliano Volpe 10 1

2 In copertina: Vista ricostruttiva di una delle fasi principali di attività dell officina (disegno di Cynthia Mascione e Narayama Cassini). Sul retro: Alcune delle forme prodotte nell officina (disegni e grafica di Cynthia Mascione).

3 MANIFATTURA CERAMICA ETRUSCO-ROMANA A CHIUSI Il complesso produttivo di Marcianella a cura di Giuseppe Pucci e Cynthia Mascione Bari 2003

4 Ricerca eseguita con il contributo del CNR e dell Università di Siena Edipuglia srl, via Dalmazia 22/b Bari-S. Spirito tel (fax) edipugli@tin.it Consulente editoriale: Giuliano Volpe Redazione: Valentina Natali Copertina: Paolo Azzella ISBN X 4

5 PRESENTAZIONE di Giuseppe Pucci 1 Lo scavo, eseguito nel 1986, fu poi pubblicato in Pucci Nel periodo in cui Cynthia Mascione ed io eravamo impegnati nello scavo dell officina di Umbricio Cordo presso Torrita di Siena 1 fummo informati dall amico Giulio Paolucci, grande conoscitore del territorio di Chiusi, che in quel Comune, all interno del podere Marcianella, affioravano ad ogni aratura numerosi frammenti di ceramica concotta, tali da far supporre l esistenza in quel sito di una fornace antica. Un sopralluogo, nel corso del quale potemmo raccogliere dei frammenti sicuramente riconoscibili come scarti di lavorazione, avvalorò l ipotesi, che fu di lì a poco definitivamente confermata dalla prospezione geomagnetica dell amico Ing. Ermanno Finzi, dell Istituto di Fisica Terrestre dell Università di Padova, che qui ringrazio (figg ). La ricognizione di superficie consentì in particolare di riconoscere delle forme di ceramica a vernice nera, e immediatamente accarezzammo l idea di far seguire allo scavo di un officina di terra sigillata quello di una fornace più antica, come appariva essere questa di Chiusi. Le arti del fuoco erano del resto allora e tali sono rimaste un filone di indagine privilegiato nel Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena. Il progetto fu accolto con favore dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, che nelle persone del Soprintendente, dott. Francesco Nicosia, e del funzionario scientifico di zona, dott.ssa Anna Rastrelli, ha sostenuto in ogni fase la nostra attività (la stessa collaborazione c è stata successivamente con il nuovo Soprintendente, dott. Angelo Bottini, e l attuale responsabile di zona, dott. Mario Iozzo). Preziosa fu anche la comprensione dimostrata dal proprietario della Fattoria Marcianella s.r.l., dott. Nicolò Casini, che con liberalità sottrasse l area dello scavo alle attività agricole mettendola a nostra disposizione per tutta la durata della ricerca. Questa ebbe inizio nel 1987, e proseguì negli anni successivi, fino al 1991, con campagne di 5 settimane ciascuna, condotte nei mesi di maggio e giugno. Lo scavo, da me diretto, è stato coordinato sul campo da Cynthia Mascione, che ne ha curato anche la documentazione. Nel periodo successivo allo scavo, essa ha tenuto con grande professionalità e infinita pazienza le fila del lavoro di gruppo che è approdato finalmente a questa pubblicazione. A questa insostituibile collaboratrice ed amica va tutta la mia riconoscenza. Molte persone si sono avvicendate sullo scavo, in gran parte miei allievi senesi (fra questi Maria Aprosio, Annalisa Biffino, Fernanda Bocca, Archimede Callaioli, Stefano Camporeale, Marianna Cannarozzi, Magda Capaldo, Sonia Casini, Margherita Catucci, Rossella Colombi, Maria Elena Cortese, Alessandro Fedeli, Marco Firmati, Elisabetta Gliozzo, Antonia Lamanna, Erminia Lapadula, Tiziana Lesi, Flavia Lodovici, Alessandra Lazzeretti, Giancarlo Macchi, Loredana Mancini, Lara Marelli, Elena Martín Armand, Alessandra Nardini, Alessandra Pais, Silvia Pallecchi, Alessandra Pepi, Ginetta Perrone, Monica Renzetti, Alfredo Ruga, Chiara Saffioti, Dina Scarcelli, Patrizia Sfligiotti, Angela Vannini, Gisella Zazzaretta) che ricordo con gratitudine. 5

6 Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi Per alcune campagne si sono aggiunti anche studenti delle Università di Groningen e di Aix-en-Provence. Un aiuto fattivo ci è venuto dai volontari del Gruppo Archeologico Città di Chiusi, con in testa il suo presidente, dott. Roberto Sanchini. Tutti i componenti dell équipe hanno sempre goduto dell ospitalità fornita dall Amministrazione Comunale di Chiusi, che ci ha anche procurato in più occasioni mezzi e personale tecnico. Un apprezzamento particolare ha meritato il Geom. Adalberto Morelli, responsabile per la Società Autostrade del tratto afferente al Casello di Chiusi, nelle cui immediate vicinanze si trova il nostro scavo. Con una sensibilità straordinaria egli ci ha costantemente aiutato nelle più disparate circostanze, fino a farsi carico della copertura dello scavo. Devo infine ricordare l apporto di Fernanda Cavari, direttrice del Laboratorio di Restauro del nostro Dipartimento, e di Angelo Finetti, che ci ha aiutato nella prima lettura delle monete. A tutti coloro che hanno contribuito al buon esito di questa ricerca va il mio grazie più sentito. Alla soddisfazione per il risultato scientifico raggiunto si accompagna un rimpianto: non essere riusciti a valorizzare il sito come esso meritava e come le sue potenzialità avrebbero facilmente consentito. A lungo abbiamo accarezzato l idea di arrivare a una musealizzazione delle strutture, creando attorno ad esse un apparato espositivo e didattico adeguato, e permettendone la fruizione al pubblico, magari con accesso diretto da un area di sosta dell autostrada. Abbiamo elaborato dei progetti dettagliati, li abbiamo sottoposti ai potenziali sponsors, a cominciare dalla Società Autostrade, che nello stesso periodo aveva varato un operazione analoga ad Arpi, ma purtroppo non ne è nato nulla di concreto. Né miglior sorte ha avuto il progetto presentato qualche anno fa all Amministrazione Comunale di Chiusi che ce ne aveva fatto richiesta di un esposizione dei ritrovamenti nell ambito del nuovo allestimento museale del Palazzo del Vescovo: nonostante l apprezzamento, la sua realizzazione non è stata considerata prioritaria. 6

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo /06/ Registro Omeopatia 1 16/03/2017

ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo /06/ Registro Omeopatia 1 16/03/2017 ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo 18278 15/06/1978 - - Registro Omeopatia 1 16/03/2017 ACQUATI Dott.ssa Manuela Laura Maria Medico Chirurgo 35955 19/04/1999 - - Registro Omeopatia 2 16/03/2017

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Sabato 21 febbraio 2009 Villa Badoer INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Saluti del Sindaco Riccardo Resini Benvenuti a Fratta Polesine, buongiorno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI - ESAMI A.A. 2017/2018: SESSIONE GIUGNO-LUGLIO 201 PER STUDENTI CODICE ESAME DOCENTI CFU DELL'AA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI - ESAMI A.A. 2017/2018: SESSIONE GIUGNO-LUGLIO 201 PER STUDENTI CODICE ESAME DOCENTI CFU DELL'AA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI - ESAMI A.A. : SESSIONE GIUGNO-LUGLIO 201 PER STUDENTI CODICE ESAME DOCENTI CFU DELL'AA DATA ORA SEDE 15701 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E ALTOMEDIEVALE PROFF.

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975 1 138930 14/11/2012 12/11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975 2 138329 13/11/2012 09/11/2012 ANGELASTRO ANTONELLA 16/02/1972 3 138184 13/11/2012 12/11/2012 ARDINO ANNARITA 14/11/1979 4 136247 08/11/2012

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 A cura dell'archivio di Stato di Siena in collaborazione con Vernice Progetti Culturali Il cancello d'ingresso dell'archivio di Stato di Siena Officine

Dettagli

[Digitare il testo] A tutto il Personale del Servizio di Animazione dell Ist. G.e C.Frisia - Merate e p.c. Alla Dott.ssa Tiziana Piana APPREZZAMENTO S

[Digitare il testo] A tutto il Personale del Servizio di Animazione dell Ist. G.e C.Frisia - Merate e p.c. Alla Dott.ssa Tiziana Piana APPREZZAMENTO S [Digitare il testo] A tutto il Personale del Servizio di Animazione dell Ist. G.e C.Frisia - Merate e p.c. Alla Dott.ssa Tiziana Piana APPREZZAMENTO Servizio di Animazione: molto valido. Le ragazze sono

Dettagli

Prof. Franco Moriconi

Prof. Franco Moriconi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Palazzo della Sapienza Piazza Morlacchi, 11 Telefono 0755853070 - Fax 0755853065 Perugia, 24/06/2016

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE FONDAZIONE ROTARIANA Carlo Berliri Zoppi di Zolasco ROTARY CLUB della provincia di Grosseto GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE Itinerarî di archeologia nella provincia di Grosseto a cura di Roberto Farinelli

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI BANDO DEL 18-11-2013 RELATIVO A N. 15 BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI DESTINATE AL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PARMA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Paul Arthur (Università del Salento) Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI a cura di Giuseppe Nenci PISA 1995 SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA

Dettagli

CONVEGNO. Venerdì. 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h MUSEI

CONVEGNO. Venerdì. 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h MUSEI CONVEGNO DIDA TTI CA Venerdì 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h 14.00-16.00 Fare didattica e divulgazione nei musei DIDA TTI CA La cultura ricopre un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell attrattività

Dettagli

Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune

Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune Posto/Classe Nominativo docente Concorso Ordinario Graduatoria Decorrenza AA Capozzi Stefania Pos. 100 73,50 punti 01/09/2014 AA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PESCARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Da diversi anni la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Centro di Documentazione e Ricerca sull Archeologia dell

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Avviso esiti della selezione titoli concernente l avviso del 28 giugno 2017 di Richiesta di dichiarazione di interesse e di disponibilità a essere destinati in comando presso l Autorità nazionale anticorruzione

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di FERMO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

adotta la seguente deliberazione

adotta la seguente deliberazione VERBALE N 00035-DELCON2-2010 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI CONVENZIONE CON LA SOPRINTENDENZA DEI BENI ARCHEOLOGICI, PER L'ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL MUSEO E DEL SITO ARCHEOLOGICO.

Dettagli

Albo Nr Iscrizione. Registro Data Iscrizione ANDENA Dott. Marco 19 ott 62 MILANO M gen 04 Registro Omeopatia 3 01 mar 10

Albo Nr Iscrizione. Registro Data Iscrizione ANDENA Dott. Marco 19 ott 62 MILANO M gen 04 Registro Omeopatia 3 01 mar 10 OMCeOMI Iscritti Omeopatia Albo Medici Chirurghi ANDENA Dott. Marco 19 ott 62 MILANO M 38732 27 gen 04 Omeopatia 3 01 mar 10 BARBATO Dott. Cesario 14 ago 66 MAGENTA M 33161 11 apr 94 Omeopatia 45 12 dic

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LA SPEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto Lezioniesercitazioni fuori sede sul sito di Dra Abu elnaga (Luxor, Egitto) 19/11 5/12/2010 Direzione scientifica: Prof.ssa Marilina

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Direzione Interventi su Edilizia Monumentale U.O. TECNICA DI PROGETTAZIONE SERVIZIO COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO APPALTI E CONTRATTI Ufficio amministrativo appalti

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LODI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

COGNOME NOME AMMESSO/ESCLUSO NOTE 1 ALGIATI LORENZA AMMESSA 2 ANTE STEFANO AMMESSO. 3 ASSOGNA PIERFRANCESCO ESCLUSO vedi nota 1

COGNOME NOME AMMESSO/ESCLUSO NOTE 1 ALGIATI LORENZA AMMESSA 2 ANTE STEFANO AMMESSO. 3 ASSOGNA PIERFRANCESCO ESCLUSO vedi nota 1 1 ALGIATI LORENZA AMMESSA 2 ANTE STEFANO AMMESSO 3 ASSOGNA PIERFRANCESCO ESCLUSO vedi nota 1 4 BALZANI MORENO AMMESSO 5 BEDINA MARCO AMMESSO 6 BENIGNI ROBERTO AMMESSO 7 BENZI ANNA MARIA LORENA AMMESSA

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 252 DEL 31/05/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 252 DEL 31/05/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 252 Seduta del 31/05/2017 OGGETTO: Università la Sapienza di Roma. Dipartimento di Storia Disegno e Restauro

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VENEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Comunicazione Organizzativa N. 04/2015 Roma, 06 febbraio 2015

Comunicazione Organizzativa N. 04/2015 Roma, 06 febbraio 2015 Comunicazione Organizzativa N. 04/2015 Roma, 06 febbraio 2015 La Direzione Regionale Lazio, tenuto conto delle peculiarità del patrimonio gestito e del territorio presidiato, è oggetto di un intervento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS VIA PIAVE C/O PALAZZO DE SANTIS 87072 FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) C. F. 94009790786 RELAZIONE ATTIVITA 2007 OBIETTIVI - PROGRAMMA -

Dettagli

PROPOSTA CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL UNIONE

PROPOSTA CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL UNIONE UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Napoli, 27- Tel 06/47824327 - Fax 06/47886945 http://www.segretarientilocali.it e-mail: unscp@live.it XXI CONGRESSO NAZIONALE Roma

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità Seduta del: 23.03.2015 Ore: 9.00 Aula A (Sez. Filologia Classica) COMMISSIONE n. 1 - LM (dip.40) Presidente CASSIO ALBIO CESARE BELARDINELLI ANNA MARIA LA BUA GIUSEPPE LUISELLI RAFFAELE NICOLAI MASTROFRANCESCO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI UFFICIO BENI ARCHEOLOGICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI UFFICIO BENI ARCHEOLOGICI 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI UFFICIO BENI ARCHEOLOGICI 2017 - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI Tutti i diritti riservati nessuna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ SAN BONIFACIO VIA FIUME, 61/B SAN BONIFACIO (VR )

ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ SAN BONIFACIO VIA FIUME, 61/B SAN BONIFACIO (VR ) ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ SAN BONIFACIO VIA FIUME, 61/B 37047 SAN BONIFACIO (VR ) Registro contratti retribuiti dall'istituto - Periodo 01-09-2014-31-08-2015 Num Periodo Dipendente Luogo e data di nascita

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

DETERMINA n.1504 del 12 dicembre 2017

DETERMINA n.1504 del 12 dicembre 2017 OGGETTO: PROCEDURA COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 13 INCARICHI DI COLLABORAZIONE LIBERO PROFESSIONALE, A FAVORE DI PSICOLOGI/PSICOTERAPEUTI SPECIALIZZATI PER IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio MISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di: Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Pavia. Sondrio e Varese. PALAZZO ARESE

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE (Decreto n. 474). UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Nomina delle commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa della II sessione 2007 e suppletive I sessione 2007 193 (Art. 3)

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Colophon intervento Sala della Niobe

Colophon intervento Sala della Niobe Colophon intervento Sala della Niobe Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l Architettura e l Arte Contemporanee Maddalena Ragni Direttore Regionale

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 31 MARZO 2011

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 31 MARZO 2011 D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e AMCAND farmacia TERRITORIALE i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2011\0422.doc NUMERO GENERALE 422 CODICE PROPOSTA BUDGET ADOTT. ANNO PROGR. 000

Dettagli

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS Paolo Vitali Pescia itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS www.edizioniets.com Le immagini fotografiche sono dell'autore.

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

ELENCO IDONEI ALL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA FASCIA : 3

ELENCO IDONEI ALL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA FASCIA : 3 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LATINA PAG. 1 000001 INNELLA ANTONELLA 0,00 140,00 15,00 36,00 7,00 **** ****** A ** **** S 198,00 2000 12/06/1971 (EE) CODICE FISCALE **************** IDENTIFICATIVO

Dettagli

DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE Dott.ssa Simonetta Sancasciani

DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO AZIENDALE Dott.ssa Simonetta Sancasciani DIRETTORI ZONA Zona Amiata Dott. Lucilla Romana Zona Valdichiana Dott. Roberto Pulcinelli Zona Senese Dott. Marco Picciolini Zona Valdelsa Dott.ssa Patrizia Calvelli Integrazione Osp./Territorio VE Furiesi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 04/08/2016 N 273 OGGETTO: ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE VIDEO IN MODALITÀ TIME LAPSE INERENTI L ATTIVITÀ CANTIERISTICA DI ALLESTIMENTO E

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di BERGAMO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

ELENCO FUNZIONARI IN SERVIZIO. I funzionari contrassegnati da asterisco hanno responsabilità territoriali.

ELENCO FUNZIONARI IN SERVIZIO. I funzionari contrassegnati da asterisco hanno responsabilità territoriali. Soprintendenza Archeologia della Toscana Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 II Trimestre 2015 ELENCO FUNZIONARI IN SERVIZIO (Nota: a seguito del DPCM n. 171 del 29/08/2014 di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASTEL MADAMA

Catasto Terreni - Comune di CASTEL MADAMA Pag.: 1 di 10 ABBATI FRANCO TIVOLI 25/04/1934 C203 24 234 RM0298098 2012 001 A.N.A.S. AZIENDA AUTONOMA NAZIONALE DELLA STRADA C203 28 97 RM0297944 2012 001 BADALAMENTI BEATRICE TIVOLI 22/02/1963 C203 5

Dettagli

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI IL CAPO DIPARTIMENTO Visto il proprio decreto n. 676 del 18 ottobre 2016, con il quale è stato bandito il concorso pubblico, per titoli ed esami, a 250 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO PROCESSO VERBALE DELL ADUNANZA XXXI 6 giugno 2018 Presidenza: Marco MAROCCO Il giorno 6 del mese di giugno duemiladiciotto, alle ore 10,28,

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 18/05/2016 N 171 OGGETTO: MOSTRA IL BUON SECOLO DELLA PITTURA SENESE, MONTEPULCIANO, PIENZA, SAN QUIRICO D ORCIA, 1 SETTEMBRE 2016-31

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 06/07/2017 N 251 OGGETTO: PALAZZO SANSEDONI, CAPPELLA DEL BEATO AMBROGIO SANSEDONI RICHIESTA PRESTITO TEMPORANEO DI OPERA D'ARTE. Nome

Dettagli

diap print / progetti

diap print / progetti diap print / progetti 5 Cinzia Morelli Paesaggi dell archeologia invisibile Il caso del distretto Portuense Invisible archaeology landscapes The context of Portuense district Quodlibet DiAP Dipartimento

Dettagli

Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico)

Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico) Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico) N Cognome Nome Profili di candidatura 1 2 3 Ara Dario Angelo Andrea Direttore tecnico Argiolas Claudia Segreteria tecnica

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 18/09/2014 N 375 OGGETTO: CELEBRAZIONI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL AMERICA - 12 OTTOBRE 2014 - DETERMINAZIONI. Nome Presente Assente

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Isabella Bomprezzi Pasquale Sciamanna

Isabella Bomprezzi Pasquale Sciamanna Le risorse umane Organigramma di istituto Dirigente Scolastica Dott.ssa Angela Pallini Area didattica Docenti collaboratori della Dirigente Docenti coordinatori di plesso Funzioni strumentali al Piano

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VERONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José María Martín Civantos

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

INTERCONNECTOR SVIZZERA-ITALIA. All'Acqua Pallanzeno - Baggio

INTERCONNECTOR SVIZZERA-ITALIA. All'Acqua Pallanzeno - Baggio APPENDICE A ELENCO PROPRIETARI Codifica EGRX10004BTO00728 Rev. 01 Del 31/01/14 Pag. 1 di 5 INTERCONNECTOR SVIZZERA-ITALIA All'Acqua Pallanzeno - Baggio ELENCO PROPRIETARI NEL COMUNE DI VERUNO (NO) Storia

Dettagli

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE COLLOQUIO IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE Affresco Romano Bacco sacrificante, I sec. d.c., cm. 45x70 Milano, 19 ottobre 2009 LIBERA UNIVERSITÀ

Dettagli

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva Vincitori 1 1357 2 VOLPE ERIKA 19/12/1990 298 2 1190 1 PICCAPANE NUNZIA ALESSANDRA 29/03/1990 298 3 1379 1 ERACLI CAMILLA 22/09/1989 298 4 828 3 MONTORFANO BEATRICE 25/07/1990 297.74 5 785 1 GALLI GAIA

Dettagli

Punteggio test preliminare. Punteggio prova scritta

Punteggio test preliminare. Punteggio prova scritta ALLEGATO 3 Graduatoria di merito degli idonei alla selezione a n. 98 posti per l accesso ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni

Dettagli

S.P. ex S.S. n 470 della Valle Brembana. Variante all abitato di Zogno. Opere di completamento PROGETTO DEFINITIVO OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO:

S.P. ex S.S. n 470 della Valle Brembana. Variante all abitato di Zogno. Opere di completamento PROGETTO DEFINITIVO OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO: PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE - VIABILITA S.P. ex S.S. n 470 della Valle Brembana Variante all abitato di Zogno PROGETTO DEFINITIVO AGGIORNAMENTI PROGETTISTA e COORDINATORE SICUREZZA Dott. Ing. Agostino

Dettagli

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t EDUCULT e d u c a z i o n e c u l t u r a l e w w w. e d u c u l t. i t i n f o @ e d u c u l t. i t EDUCULT e d u c a z i o n e c u l t u r a l e EduCult opera nel campo dell educazione informale e non

Dettagli

Rassegna fotografica 20 Maggio 2009 PRESENTAZIONE GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2009.

Rassegna fotografica 20 Maggio 2009 PRESENTAZIONE GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2009. Rassegna fotografica 20 Maggio 2009 PRESENTAZIONE GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2009. La Porta del Parco Nazionale Tecnologico archeologico delle Colline Metallifere Grossetane GAVORRANO (Grosseto) A solo quattro

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A.

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. 2016/2017 Pubblicazione Graduatoria Scuola secondaria di I GRADO (numero

Dettagli

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om A RB O R SAPIEN TIAE Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via Be

Dettagli

Elenco dei mediatori iscritti suddivisi per categoria ai sensi dell'art. 57 v.r.

Elenco dei mediatori iscritti suddivisi per categoria ai sensi dell'art. 57 v.r. Elenco dei mediatori iscritti suddivisi per categoria ai sensi dell'art. 57 v.r. Algeri Giulia Amarugi Tania Ambrogi Federica Andrei Stefano Andreozzi Rosanna Avoli Amilcara Baldi Giulio Bartolini Rossella

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1454 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori BONATESTA, VALENTINO, MACERATINI e BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Verbale n. /2017. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia

Verbale n. /2017. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia Seduta del Consiglio del Il giorno 22/11/2017, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, è stato convocato il Consiglio di in modalità telematica, con il seguente ordine del giorno: PERSONALE 1. Proposta di chiamata

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Cattedra di Archeologia Medievale Via San Gallo, 10 50129 Firenze Primo Congresso Nazionale di Archeologia Pubblica (Firenze, Palazzo della Signoria, Sala d Arme; 29-30

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it PEC: nops010004@pec.istruzione.it http://www.liceoantonelli.it

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: AMMISSIONE DEI CANDIDATI ALL'AVVISO PUBBLICO, PER PROVA PRATICA E PROVA ORALE, PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

ARTI VISIVE COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE

ARTI VISIVE COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE ELETTORATO ATTIVO CONSIGLI DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DOCENTE FIRMA ANTONINI MARIA CRISTINA ARMENTANO ANGIOLINO ARMINIO PIETRANTONIO AVERSANO RAQUEL ADRIANA BRUSCA AGNESE CAPASSO GIUSEPPE COSMO GIULIA

Dettagli

NOME CODICE ETICHETTA LOGICA CULTURA BIOLOGIA CHIMICA

NOME CODICE ETICHETTA LOGICA CULTURA BIOLOGIA CHIMICA Università degli Studi di Foggia Concorso di ammissione ai Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie A.A. 2015/2016 Graduatoria Fisioterapia (numero posti 30) Posizione COG ETICHETTA 1 2 DALOISO ANTONIO

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli