STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA IDRAULICA DIMENSIONAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA IDRAULICA DIMENSIONAMENTI"

Transcript

1

2 COMUNE DI ASCOLI SATRIANO - PROVICIA DI FOGGIA Lavori di consolidamento dissesto idrogeologico in località "Fornaci Strada Ascoli S./Candela" nel comune di Ascoli S. (FG) STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA IDRAULICA DIMENSIONAMENTI 1 INTRODUZIONE E DESCRIZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE Il progetto di cui la presente relazione fa parte riguarda i lavori di consolidamento del dissesto idrogeologico che interessa la zona "Fornaci - Strada Ascoli S./Candela, ai margini del centro abitato del comune di Ascoli Satriano (FG). La presente relazione è integrativa allo studio di compatibilità idrologico-idraulico allegato al progetto definitivo in quanto, a seguito del parere della Autorità di Bacino della Puglia, risulta necessario apportare alcune modifiche alle precedenti previsioni progettuali; in particolar modo viene richiesto che sia realizzata un'opera di intercettazione e allontanamento delle acque provenienti dalla porzione di piattaforma stradale collocata a nord del corpo di frana ai fini del convogliamento del canale previsto in progetto e che la sezione del canale trapezoidale sia idonea a garantire il transito della portata duecentennale con franco di sicurezza pari al 20% dell'altezza della sezione. Dal punto di vista idrologico ed idraulico l'opera riguarderà principalmente la raccolta delle acque meteoriche provenienti dalla viabilità locale. Le acque così raccolte saranno trasportate verso il recapito finale, individuato in un canale naturale esistente, tramite la realizzazione di due canali artificiali di collegamento tra la rete di raccolta delle acque bianche ed il recapito finale. Al fine di identificare i vari canali si indicato con "Canale A" quello naturale esistente, "Canale B" il nuovo canale da realizzare posto più a valle, già presente nello studio di cui al progetto definitivo, e "Canale C" il nuovo canale posto verso monte, di cui alla richiesta di integrazioni dell AdBP. I nuovi canali da realizzare saranno resi impermeabili tramite l impiego di elementi prefabbricati in c.a. di sezione trapezia al fine di evitare il percolamento incontrollato delle acque, mentre le condotte interrate saranno in PE-AD a doppia parete. Per il canale esistente si prevede invece la sistemazione 1

3 della zona di confluenza con il nuovo canale, tramite l impiego di gabbionate a protezione delle sponde e materassini tipo Reno sul fondo. Pertanto la presente relazione ha lo scopo di recepire le prescrizione riportate nel parere AdBP e di dimensionare le varie condotte e canali previsti in progetto. Inoltre vista la realizzazione di nuovi canali che andranno a recapitare le acque raccolte in un canale esistente, viene redatto apposito studio di compatibilità idrologico - idraulico al fine di valutare gli effetti sul canale esistente. Tale studio risulta necessario anche perchè parte dell intervento previsto risulta in prossimità del reticolo idrografico ed interferisce con le fasce di tutela dello stesso, così come definite agli artt. 6 e 10 delle NTA del PAI; ed è quindi necessaria la redazione di apposito studio al fine di verificare la compatibilità degli interventi previsti con gli artt. 6 e 10 della N.T.A. del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico METODOLOGIA UTILIZZATA Per quanto riguarda la metodologia utilizzata, l analisi è stata strutturata in tre fasi. Nella prima fase è stato condotto uno studio geomorfologico, con l ausilio della cartografia IGM, rilievi aerofotogrammetrici, foto aeree, rilievi con drone e sopralluoghi sull area di intervento. Nella seconda fase sono stati svolti gli studi idrologici a livello di bacino necessari per il dimensionamento e verifica delle varie opere, ed in particolare: A - studio idrologico del bacino afferente il canale naturale esistente; B - studio idrologico del bacino afferente al canale di smaltimento da realizzare; C - studi idrologici dei bacini interessanti dalle acque bianche; Con i vari studi sono state determinate le portate attese, per un tempo di ritorno di 200 anni in merito al caso A e B, e con un tempo di ritorno di 5 anni per quanto attiene le acque bianche. Si noti che per il caso B è stato comunque considerato cautelativamente un tempo di ritorno di 200 anni anche se la condotta in esso confluente è dimensionata per un tempo di ritorno di 5 anni. Tali studi sono seguiti dalle modellazioni e valutazioni idrauliche inerenti la condotta delle acque bianche, oltre che dallo studio idraulico del canale esistente a cui è stato aggiunto il nuovo canale a cielo aperto da realizzare per il trasporto delle acque raccolte al recapito finale 2

4 1.3 - STUDI IDROLOGICI Si è quindi proceduto alla redazione degli studi idrologici individuando i bacini significativi, per la determinazione delle portate attese con un tempo di ritorno di 200 anni o 5 anni a seconda dei casi. Il bacini individuati hanno dimensioni modeste e comunque minore di 10 km 2. Quindi data la loro estensione, si è utilizzato il Metodo Razionale, calcolando il tempo di corrivazione con la Formula di Kirpich idonea per i bacini aventi dimensione modeste. Per la definizione della curva di probabilità pluviometrica è stata utilizzata la distribuzione di Gumbel partendo dalle serie dei dati di pioggia riportati negli annali idrologici e riferiti alla stazione pluviometrica di Ascoli Satriano, registrati nel periodo , per un totale di 40 osservazioni. Ovviamente per i bacini analizzati non esistono nella sezioni terminali delle stazioni di misura idrometrica, quindi viene necessariamente utilizzato un modello indiretto per la stima della valutazione della piena media annua. 1.4 MODELLAZIONI E STUDI IDRAULICI DIMENSIONAMENTO CONDOTTE E CANALE "C" A PELO LIBERO Determinate le portate di acqua da smaltire, si è proceduto a dimensionare le varie condotte interrate ed il canale a cielo aperto. Le condotte saranno realizzate con tubazione circolare in PEAD ed avente coefficiente di scabrosità m=0,20. Per il dimensionamento si è applicata la legge del moto uniforme, espressa a mezzo della formula di Chèzy: Q = ca Ri mentre il coefficiente di attrito c è determinato sulla base del coefficiente di scabrosità m di Kutter opportunamente tabellato, secondo la seguente relazione: c = 100 m + Ri Ri Al fine di evitare fenomeni di instabilità della corrente, si è assunto, per le tubazioni, un tirante idrico compreso tra i 2/3 ed i 3/4 del diametro nominale della condotta, in quanto con riempimenti molto spinti bastano piccole onde per occludere la sezione e creare sacche d aria tra il pelo libero e la volta della condotta, le quali rappresentano un grave ostacolo al regolare svolgimento del moto. Sempre in modo cautelativo, per il dimensionamento delle condotte, si sono assunte le pendenze 3

5 minime riscontrabili in ciascun tratto, in modo da considerare la condizione più sfavorevole per tratti caratterizzati da pendenze variabili. Stesso approccio teorico è stato utilizzato per il dimensionamento del canale C, il quale sarà a cielo aperto e costituito da una sezione trapezoidale STUDI IDRUALICI CANALI "A" E "B" Gli studi idraulici dei canali interessati dal presente lavori, sono stati condotti con il software HEC RAS River Analysis System, dell US Army Corps of Engineers, Hydrologic Engineering Center. Il lavoro, sia per la situazione ante che post intervento, è stato articolato nelle seguenti fasi: - Inserimento dei dati della geometria; - Inserimento dei dati della portata; - Effettuazione dei calcoli idraulici; - Controllo dei risultati, conseguente integrazione dei dati di input ove necessario, correzione di questi ultimi, e ricalcolo del modello. La prima fase, inserimento dati geometrici, ha riguardato innanzitutto il disegno dell asta in esame, i cui vertici sono stati determinati tramite le coordinate geografiche dedotte dalla carta tecnica regionale e controllati tramite rilievo topografico. Si è quindi passati all inserimento dei dati delle sezioni trasversali, con numerazione crescente da valle verso monte. La geometria di tali sezioni è stata determinata tramite il rilievo topografico innanzi detto. Per le varie sezioni sono stati inseriti tutti i dati necessari al programma per l elaborazione del modello. Per i coefficienti di Manning s si è tenuto conto della situazione reale dei luoghi per quanto attiene il canale esistente, mentre per quello da realizzare, pur essendo questo cementato si è assunto un valore cautelativo.. Per le varie sezioni sono stati definiti gli argini (Levees), ove necessario, in modo da far assumere al programma lo scorrimento dell acqua a sinistra dell argine destro e a destra del sinistro. Fino a che una delle due sommità arginali non venga superata dalla superficie del pelo libero. Per i tratti in cui esistono morfologie del territorio aventi la funzione di argine, se necessario, sono state inserite aree a flusso nullo (Ineffective Flow Areas), in modo da poter definire aree, all interno delle sezioni trasversali, che contengono acqua non attivamente convogliata, quindi zone in cui l acqua ristagna e quindi la sua velocità, nella direzione del flusso, è vicina allo zero. 4

6 Terminato l inserimento dei dati geometrici si è passati alla definizione dei dati relativi al moto permanente. E stato scelto un unico profilo da calcolare, e cioè quello relativo ad un tempo di ritorno di 200 anni. Sono stati poi inseriti i dati di portata determinati dallo studio idrologico appresso riportato. Il passaggio successivo è quello che riguarda le condizioni al contorno. Queste sono necessarie per stabilire il livello del pelo libero dell acqua all estremità del sistema (a monte e/o a valle). In un regime di corrente lenta, la condizione al contorno necessaria è quella di valle (che non risente di ciò che accade a monte); in caso di corrente veloce la condizione necessaria è quella di monte (che non risente di ciò che accade a valle). Se invece viene effettuato il caso in regime di flusso misto, come nel nostro caso, allora le condizioni al contorno devono essere immesse per entrambe le estremità del sistema. Le opzioni sono quattro. La prima riguarda la quota nota del pelo libero. In questo caso bisogna scegliere come condizione la quota del pelo libero nota. La seconda è l altezza critica, opzione scelta nel presente lavoro, ed in questo caso non è necessario immettere nessuna ulteriore informazione in quanto il programma calcolerà automaticamente l altezza critica per ogni profilo e la userà come condizione al contorno. Le ultime due riguardano l altezza di moto uniforme, con l indicazione della pendenza della linea dell energia e scala di deflusso, con l inserimento di coppie di valori per la quota e la portata. Come già detto per il calcolo dei profili di moto permanente è stata utilizzata l opzione mixed. Per il calcolo delle perdite di carico (friction Slope methods) è stato scelto average convenience impostato come metodo di default per il moto permanente. Effettuato il calcolo sono stati visualizzati i risultati, sia in modo grafico, sezioni, profili e vista 3D, che sotto forma tabellare. Tra i vari controlli, il programma ne effettua uno di tipo automatico quando si lancia il calcolo, ed in più fornisce una serie di avvertenze e note. Nel nostro caso non sono stati evidenziati errori, ma solo messaggi di warnings, dei quali si sono seguite le indicazioni, essenzialmente tramite l interpolazione di nuove sezioni, per eliminare gli inconvenienti. Effettuate tali modifiche sono stati ripetuti i calcoli VALUTAZIONE AREE INTERESSATE DALLA PORTATA AVENTE TEMPO DI RITORNO DUECENTENNALE Dalle modellazioni idrauliche effettuate, si è risaliti alla individuazione delle aree probabilmente interessate dalla portata avente tempo di ritorno due centennale, con l inserimento degli interventi in progetto, tra cui la realizzazione del nuovo canale e la sistemazione della confluenza tra canale esistente e nuovo. 5

7 2 STUDI IDROLOGICI E STIMA PORTATE STUDI IDROLOGICI Al fine di individuare le portate d'acqua raccolta dai vari bacini che potenzialmente potranno confluire nei canali o collettori acque bianche, si è quindi proceduto alla redazione degli studi idrologici individuando i bacini significativi, per la determinazione delle portate attese con il tempo di ritorno di 200 o 5 anni a seconda dei casi. I bacini individuati hanno dimensioni modeste e comunque minori di 10 km 2. Quindi date le loro estensioni si è utilizzato il Metodo Razionale, calcolando il tempo di corrivazione con la Formula di Kirpich valida per i bacini aventi dimensioni modeste. Per la definizione della curva di probabilità pluviometrica è stata utilizzata la distribuzione di Gumbel partendo dalle serie dei dati di pioggia riportati negli annali idrologici e riferiti alla stazione pluviometrica di Ascoli Satriano, registrati nel periodo , per un totale di 40 osservazioni di durata pari a 1, 3, 6, 12 e 24 ore. Per quanto riguarda il Metodo Razionale, esso è semplicemente una formula che sotto determinate ipotesi permette di calcolare la massima portata che una data pioggia determinerà, per un dato bacino idrologico, in una sezione idraulica di controllo. Avendo cura di scegliere l'evento di pioggia critica (più pericolosa) per un dato bacino, il metodo consente allora di stimarne la portata critica di deflusso (massima portata di deflusso dal bacino). Questo approccio al problema dà risultati tecnicamente soddisfacenti nel caso di canali di lunghezza modesta, per i quali possa ritenersi trascurabile l'effetto invaso del collettore/canale medesimo. Tale metodo esprime la convinzione che la massima portata defluente dalla sezione di sbocco del bacino sia una parte della pioggia caduta su tutta l area del bacino in un certo tempo (Rossi, Villani, 1994 ). Alla base di tale metodologia è l assunzione di una pioggia costante nel tempo ed uniforme nello spazio avente una durata pari ad un valore critico per il bacino, a cui consegue un idrogramma di piena standard di forma triangolare con base pari a due volte la durata della pioggia. Si riportano i dati storici delle precipitazioni di massima intensità di durata 1, 3, 6, 12 e 24 ore, rilevati presso la stazione di misura di Ascoli Satriano, nel periodo per un totale di 40 osservazioni: 6

8 DATI PLUVIOGRAFICI (Precipitazioni di massima intensità registrate al pluviografo su 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive) Stazione di : Ascoli Satriano Quota (m s.l.m.) : Numero di osservazioni : N = 40 Anno t = 1 ora t = 3 ore t = 6 ore t = 12 ore t = 24 ore h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) Si riportano ora i dati statistici ottenuti della distribuzione di Gumbel, le altezze massime di pioggia regolarizzate e, le leggi di pioggia per vari tempi di ritorno: 7

9 ANALISI STATISTICA DEI DATI PLUVIOGRAFICI ( Metodo di Gumbel ) Tabella 1 - Valori per ciascuna durata t, della media μ(h t ), dello scarto quadratico medio σ(h t ) e dei due parametri α t e u t della legge di Gumbel (prima legge del valore estremo "EV1") N = 40 t = 1 ora t = 3 ore t = 6 ore t = 12 ore t = 24 ore μ(h t ) σ(h t ) α t = 1,283/σ(h t ) u t = μ(h t ) - 0,45σ(h t ) Tabella 2 - Altezze massime di pioggia regolarizzate (mm) Tr t = 1 ora t = 3 ore t = 6 ore t = 12 ore t = 24 ore 10 anni hmax = anni hmax = anni hmax = anni hmax = anni hmax = Tabella 3 - Tr LEGGE DI PIOGGIA h = a x t n 2 anni h=23.309xt^ anni h=32.722xt^ anni h=38.95xt^ anni h=48.357xt^ anni h=52.65xt^ anni h=58.441xt^ anni h=64.21xt^ Curve di probabilità pluviometrica: 8

10 9

11 2.1.A - STIMA PORTATA CHE INTERESSA IL CANALE "A" Viene individuato un unico bacino afferente alla sezione terminale del tratto di canale studiato, a vantaggio di sicurezza. A - Bacino sezione terminale del canale esistente: Lunghezza dell asta: L = 0.15 km Area del bacino: A = km 2 Coefficiente di deflusso: C* = 0.85 trattandosi in parte di aree urbanizzate Pendenza media dell asta: ia = Coefficiente di riduzione areale: Ka= 1 Tempo di corrivazione secondo Kirpich: tc = (L/ ia) 0.77 = *(0.15/ 0.152) 0.77 = h da cui si ha l altezza massima di pioggia con tempo si ritorno di 200 anni: h=64,21*tc 0,1859 = mm m(q200) = C* Ka*h(tc)*A/(3.6*tc) = 0.85*1*33.80*0.069/(3.6*0.032) = m 3 /s Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 10

12 11

13 2.1.B - STIMA PORTATE CHE INTERESSANO I CANALI "B" E "C" Il nuovo canale risulta essere composto da due affluenti; l origine del canale B è nella parte terminale della condotta di raccolta delle acque bianche superficiali di progetto, nella zona centrale dello stesso si innesta il canale C, anch esso trapezoidale, che raccoglie le acque provenienti dal tratto di strada a monte, formando un unico canale che si immette più a valle nel reticolo idrografico esistente. Pertanto vengono analizzati tre bacini significativi, quello sotteso al punto di confluenza del canale in progetto con il reticolo idrografico esistente (Bacino B.1), e gli altri due sono invece quelli sottesi al punto terminale di ciascun ramo avente origine dalle condotte acque bianche (Bacino B.2 per il Canale C e Bacino B.3 per il primo tratto del Canale B) Pur dovendo i nuovi canali scaricare le acque bianche, si ritiene di dover trattare i bacini come dei classici bacini naturali. Infatti, date le loro posizioni, potranno raccogliere parte delle acque scolanti lungo il versante. B.1 - Bacino Canale B, sezione terminale: Lunghezza dell asta: L = 0.18 km Area del bacino: A = km 2 Coefficiente di deflusso: C* = 0.85 trattandosi in parte di aree urbanizzate Pendenza media dell asta: ia = Coefficiente di riduzione areale: Ka= 1 Tempo di corrivazione secondo Kirpich: tc = (L/ ia) 0.77 = *(0.15/ 0.098) 0.77 = h da cui si ha l altezza massima di pioggia con tempo si ritorno di 200 anni: h=64,21*tc 0,1859 = mm m(q200) = C* Ka*h(tc)*A/(3.6*tc) = 0.85*1*35.84*0.022/(3.6*0.043) = 4.29 m 3 /s Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 12

14 13

15 B.2 - Bacino Canale C, sezione terminale: Lunghezza dell asta: L = km Area del bacino: A = km 2 Coefficiente di deflusso: C* = 0.85 trattandosi in parte di aree urbanizzate Pendenza media dell asta: ia = Coefficiente di riduzione areale: Ka= 1 Tempo di corrivazione secondo Kirpich: tc = (L/ ia) 0.77 = *(0.044/ ) 0.77 = h da cui si ha l altezza massima di pioggia con tempo si ritorno di 200 anni: h=64,21*tc 0,1859 = mm m(q200) = C* Ka*h(tc)*A/(3.6*tc) = 0.85*1*27.18*0.022/(3.6*0.010) = 4.86 m 3 /s (N.B.: Per questo bacino la portata è superiore a quella del bacino precedente, pur essendo più piccolo, in quanto la portata dipende oltre che dall'estensione del bacino anche dalla pendenza e lunghezza dell'asta. In questo caso è breve e con forte pendenza) Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 14

16 15

17 B.3 - Bacino Canale B, primo tratto sotteso alla sezione n. 14: Lunghezza dell asta: L = 0.12 km Area del bacino: A = km 2 Coefficiente di deflusso: C* = 0.85 trattandosi in parte di aree urbanizzate Pendenza media dell asta: ia = Coefficiente di riduzione areale: Ka= 1 Tempo di corrivazione secondo Kirpich: tc = (L/ ia) 0.77 = *(0.12/ ) 0.77 = h da cui si ha l altezza massima di pioggia con tempo si ritorno di 200 anni: h=64,21*tc 0,1859 = mm m(q200) = C* Ka*h(tc)*A/(3.6*tc) = 0.85*1*37.60*0.011/(3.6*0.056) = 1.75 m 3 /s Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 16

18 17

19 2.1.C - STIMA PORTATE CONDOTTA ACQUE BIANCHE Per quanto riguarda la stima delle portate convogliate nella condotta delle acque bianche, si procede innanzi tutto alla redazione degli studi idrologici individuando le aree tributarie per i due tratti di condotta da dimensionare, per la determinazione della portata attesa con il tempo di ritorno di 5 anni. I due tratti vengono distinti in tratto C (quello più a monte) e tratto B (quello più a valle), di cui il primo confluirà nel nuovo canale C a cielo aperto, come prescritto dalla AdB, ed il secondo invece confluirà nel canale B a cielo aperto, già previsto con il precedente progetto definitivo. Le aree tributarie sono individuate secondo le planimetrie che seguono. Trattandosi del dimensionamento di una condotta di acque bianche, la scelta del periodo di ritorno è anche funzione dei costi dell opera oltre che delle caratteristiche del recapito a cui ci si allaccia, nel caso in esame il canale da realizzare, che è dimensionato per un tempo di ritorno di 200 anni, quindi sarà sicuramente idoneo a smaltire le acque provenienti dalla condotta delle acque bianche. I bacini individuati hanno tutti dimensioni molto modeste. Quindi date le estensioni si utilizzata per la determinazione delle portate il Metodo Razionale. Il tempo di corrivazione (tc) nel caso in esame è definito come la somma del tempo di ruscellamento (tr) e del tempo di percorrenza della rete (tp), ed è quindi il tempo che impiega la particella d acqua più lontana a raggiungere la sezione di chiusura della rete in progetto. Quinti tc = tr + tp. In generale a tr si assegna un valore dell ordine della decina di minuti, ma nel nostro caso sarà valutato caso per caso assumendo una velocità di ruscellamento superficiale pari a 0,15 m/s. Nel nostro caso avendo condotte di lunghezza limitata, un errore nella valutazione di tr influisce significativamente, cosa che invece va via via attenuandosi in reti di dimensioni maggiori. Mentre per la determinazione di tp si procede in modo iterativo in quanto questo dato non è disponibile e sarà noto solo a progettazione avvenuta, verificandolo e correggendolo iterativamente finchè il valore ipotizzato e quello ottenuto non risultano pressocchè uguali. Per la definizione della curva di probabilità pluviometrica è utilizzata la distribuzione di Gumbel ed i dati sono quelli precedentemente riportati, da cui discendono le seguenti leggi di pioggia, tra le quali viene utilizzata quella con tempo di ritorno di 5 anni: Tr LEGGE DI PIOGGIA h = a x t n 2 anni h=23.309xt^ anni h=32.722xt^ anni h=38.95xt^ anni h=48.357xt^ anni h=52.65xt^

20 Il valore della portata massima ai fini del dimensionamento delle condotte è ricavabile tramite la nota formula razionale, funzione dell altezza di massima pioggia: Q5 = (Cd * h(t,t) * S)/3,6*tc = m 3 /s Dove S è la superficie del bacino, e Cd il Coefficiente di deflusso che viene posto pari ad 0,50 supposto che la condotta delle acque bianche raccoglierà circa il 50% delle acque scolanti in quanto l'area è in parte urbanizzata ed in parte no e le acque oltre che finire nelle caditoie continueranno a correre lungo la strada o lungo il versante a valle. BACINO confluente nel Canale B Nella seguente tabella sono indicate le caratteristiche del bacino di valle e i dati di calcolo utilizzati Bacino confluente nel Canale B S = Km 2 Superficie del bacino v = 1.5 m/s Velocità di ruscellamento superficiale d = 74,00 m Distanza dal punto più lontano alla caditoia tr = h Tempo di ruscellamento L = 85,00 m Lunghezza della condotta Vc = 6.13 m/s Velocità di deflusso nella condotta tp = h Tempo di percorrenza tc = h Tempo di corrivazione Cd = 0,50 Coefficiente di deflusso h = mm Altezza critica di pioggia Q5 = 0.89 m 3 /s Portata massima nel tronco Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 19

21 20

22 BACINO CONFLUENTE NEL CANALE C Nella seguente tabella sono indicate le caratteristiche del bacino di monte e i dati di calcolo utilizzati Bacino confluente nel Canale C S = Km 2 Superficie del bacino v = 1.5 m/s Velocità di ruscellamento superficiale d = 71,30 m Distanza dal punto più lontano alla caditoia tr = h Tempo di ruscellamento L = 106,00 m Lunghezza della condotta Vc = 6.13 m/s Velocità di deflusso nella condotta tp = h Tempo di percorrenza tc = h Tempo di corrivazione Cd = 0,50 Coefficiente di deflusso h = mm Altezza critica di pioggia Q5 = m 3 /s Portata massima nel tronco Si riporta di seguito l individuazione del bacino analizzato. 21

23 3 - DIMENSIONAMENTO CONDOTTE Si passa ora a definire il diametro delle condotte delle acque bianche che saranno in PEAD a doppia parete CONDOTTE ACQUE BIANCHE La condotta è stata divisa in due tronchi, valle e monte. Per quello di valle si è assunta una condotta avente diametro pari a 600 mm, mentre per quella di monte un diametro pari a 500 mm. Si riporta di seguito lo studio idraulico eseguito per il dimensionamento della condotta delle 22

24 acque bianche del tratto di valle, il cui diametro risulta pari a 600 mm. 23

25 .. 24

26 Si riporta di seguito lo studio idraulico eseguito per il dimensionamento della condotta delle acque bianche del tratto di monte, il cui diametro risulta pari a 500 mm.. 25

27 . 26

28 4 STUDIO IDRAULICO CANALI E stato modellato in HEC-RAS sia il canale esistente che il nuovo canale in progetto confluente nel primo. Il canale esistente denominato come Canale A è a sua volta diviso in due tratti, 1 e 2, rispettivamente la parte di monte e di valle rispetto al nuovo canale, che invece viene denominato Canale B ed unito al precedente tramite una Junction. Per quanto riguarda invece il nuovo tratto di canale, denominato "Canale C", esso è stato modellato autonomamente verificandone la sezione come deflusso a pelo libero. Seguono i tabulati ed immagini ottenuti con software HEC-RAS per i primi due canali, e verifiche idrauliche del terzo canale studiato come sezione trapezoidale a pelo libero. 27

29 4.1.A - Tabulati sezioni Canale A 28

30 29

31 30

32 31

33 4.1.B - Tabulati sezioni Canale B 32

34 33

35 34

36 4.2.A - Tabulato profilo Canale A 4.2.B - Tabulato profilo Canale B 35

37 4.3.A - Immagini sezioni Canale A 36

38 37

39 38

40 39

41 4.3.B - Immagini sezioni Canale B 40

42 41

43 42

44 43

45 4.4.1.A - Immagine profilo Canale A tratto A - Immagine profilo Canale A tratto 2 44

46 4.4.3.B - Immagine profilo Canale B 4.5 Immagine modello 3D 45

47 4.6- Canale C 46

48 47

49 5 - VALUTAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DALLA PORTATA CON TEMPO DI RITORNO DUECENTENNALE Dall analisi condotta, data la conformazione delle aree si è riusciti ad individuare l area probabilmente interessata dalla portata con tempo di ritorno duecentannale. Con gli interventi previsti, dalla modellazione allo stato futuro si è verificata l idoneità delle sezioni di progetto a contenere le portate d acqua stimate, inoltre in fase progettuale sono stati individuati opportuni accorgimenti finalizzati alla sistemazione della confluenza fra i due canali. Per l individuazione planimetrica dell area interessata dalla portata con tempo di ritorno duecentannale allo stato futuro di variante, si rimanda al relativo allegato grafico. 6 CONCLUSIONI Le opere di cui al progetto a cui il presente studio si riferisce, sono consentite a norma degli artt. 6 e 10 delle N.T.A. del P.A.I., infatti nelle aree dell alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali è consentita la realizzazione di opere di regimazione idraulica e nelle fasce di pertinenza fluviale sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio a condizione che venga preventivamente verificata la sussistenza delle condizioni di sicurezza idraulica e purchè le opere risultino coerenti con gli obiettivi del Piano di Assetto Idrogeologico e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Pertanto si è redatto il presente studio dal quale si evince che le opere previste in progetto non presentano criticità dal punto di vista dell assetto idraulico e vanno a migliorare la regimentazione delle acque superficiali scolanti sull area. Gli interventi previsti in progetto oltre a prevenire criticità, non alterano l attuale asseto idrogeologico delle zone interessate dai lavori e non ostacolano ulteriori interventi di messa in sicurezza o regimentazione idrica. E stata inoltre indicata in apposito elaborato grafico, l indicazione della fasce interessate da eventi di piena con tempi di ritorno pari a 200 anni, allo stato post intervento. Pertanto, individuate le impronte allagabili, si è riscontrato che allo stato futuro esse non interessano ulteriori opere in progetto. Il materassino reno oltre ad essere preconfezionato in rete metallica a doppia torsione, così come i gabbioni, costituendo un elemento solido contro l azione di trascinamento della corrente, risulta essere rivestito sulla superficie fronte esterno, quindi sulla superficie a contatto con la corrente, con biostuoia in fibra di cocco che garantirà la tenuta dello stesso all azione di trascinamento della corrente. Altresì i materassini reno ed i gabbioni saranno legati tra loro formando un unico elemento monolitico che con la loro massa saranno in grado di resistere all azione di trascinamento della corrente. 48

50 INDICE 1. Introduzione e descrizione metodologica Pag Introduzione Pag Metodologia utilizzata Pag Studi idrologici Pag Modellazione e studi idraulici Pag Dimensionamento condotte e Canale C a pelo libero Pag Studi idraulici canali A e B Pag Valutazione aree interessate dalla portata avente tempo di ritorno duecentennale Pag Studi idrologici e stima portate Pag Studi idrologici Pag Stima portata che interessa il canale A Pag B Stima portate che interessano i canali B e C Pag C Stima portate condotta acque bianche Pag Dimensionamento condotte Pag Condotte acque bianche Pag Studio idraulico canali Pag A Tabulati sezioni Canale A Pag B Tabulati sezioni Canale B Pag A Tabulato profilo Canale A Pag B Tabulato profilo Canale B Pag A Immagini sezioni Canale A Pag B Immagini sezioni Canale B Pag A Immagine profilo Canale A tratto 1 Pag A Immagine profilo Canale A tratto 2 Pag B Immagine profilo Canale B Pag Immagine modello 3D Pag Canale C Pag Valutazione delle aree interessate dalla portata con tempo di ritorno duecentennale Pag Conclusioni Pag. 48 Ascoli Satriano, luglio 2017 Il RTP ing. A. FERRANDINO (capogruppo) 49

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Premessa Il nuovo tronco stradale

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2 INDICE 1.1 Premessa...2 1.2 ambiti inedificabili esistenti - art.36...2 1.3 Metodologia generale...2 1.3.1 Definizione della portata di progetto...3 1.3.2 Verifiche idrauliche...3 1.4 Portata di progetto

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C. PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA ALL'AMBITO DI CAPO MELE STUDIO IDRAULICO 1 SOMMARIO 1 PREMESSE

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

CALCOLO DELLE PORTATE

CALCOLO DELLE PORTATE 1) PREMESSA Il presente studio idrologico si è reso necessario per autorizzare lo scarico delle acque bianche meteoriche provenienti dall intervento edificatorio in atto sull area dismessa denominata ex

Dettagli

TEMPO DI RITORNO (ANNI)

TEMPO DI RITORNO (ANNI) RELAZIONE IDROLOGICA Il territorio pugliese, secondo L'adb della Puglia è stato suddiviso in 6 zone omogenee secondo cui la Puglia Meridionale cade in zona 6 con una curva di possibilità pluviometrica

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. Allegati alla presente relazione: Planimetria ubicazione delle sezioni adottate

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI COMUNE DI COLLE VAL D ELSA PROVINCIA DI SIENA PIANO ATTUATIVO BORGATELLO VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI DRENAGGIO DEL FOSSO CAMPESTRE ADIACENTE AL CONFINE NORD DELLA NUOVA LOTTIZZAZIONE Località Borgatello

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA: pag. 02 STUDIO IDROLOGICO: pag. 03 Calcolo del tempo di corrivazione: pag. 07 Calcolo dell altezza di pioggia critica: pag. 07 Calcolo della portata di massima piena liquida: pag. 08

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO 2-20 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVI IN MERITO AI FRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEO Documento approvato dal CTR nella seduta dell

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA... 2 1.2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. CALCOLI IDRAULICI... 4 : 2.6E-rE.3.15.01-00 1/ 7 1. PREMESSA Il progetto del lotto 2.6

Dettagli

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD"

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO CERIGNOLA VENETA NORD COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD" 4 3 2 1 0 Em/Rev Marzo 2018 Data Red./Dis. Verificato I emissione Descrizione Approvato Redazione:

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli

Lottizzazione Immacolata

Lottizzazione Immacolata Lottizzazione Immacolata COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I. Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n. 71 - Tel./Fax 030/9966439 25013 CARPENEDOLO (BS) ---------------------- C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I. 01744670983 RELAZIONE RIGIARDANTE LA COMPATIBILITÀ IDRAULICA DELLA

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

Ing. Marianna Reggio Struttura di Staff Geotecnica e Idrogeologia Direzione Lavori Pubblici

Ing. Marianna Reggio Struttura di Staff Geotecnica e Idrogeologia Direzione Lavori Pubblici Studio, modellazione e verifiche idrauliche sugli elementi di progetto per la regimazione delle acque, dei rivi e del trasposto solido. Un approccio al software Hec - Ras Ing. Marianna Reggio Struttura

Dettagli

Premessa. Caratteristiche generali dell'opera

Premessa. Caratteristiche generali dell'opera O.P.C.M. N. 3548/2006 INTERVENTI DI COMPLETAMENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLE AREE INTERESSATE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006. BACINO IDROGRAFICO ASPIO. FOSSO RIGO PRIMO

Dettagli

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Racconigi LEGGE REGIONALE DEL PIEMONTE N 56 DEL 05/12/1977 e s.m.i. VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. del / / - Progetto Preliminare aggiornato:

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa)

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa) Moretti ing. Luca Tel. e fax 0564 28077 Via Goldoni n. 23 58100 Grosseto Cel. 333 8973895 e-mail: lucamoretti2@virgilio.it PEC: luca.moretti3@ingpec.eu COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa) STUDIO IDRAULICO

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2 INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2 Pagina 1 1. PREMESSA Con deposito n.131 del 12/05/2017 il Comune di Crespina Lorenzana ha depositato le Indagini

Dettagli

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA RIORDINO RETICOLO IDRICO MINORE COMUNALE E CANONI REGIONALI DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA DGR 4229 DEL 23 OTTOBRE 2015 Professionista

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY R2 2/2015 RETI DI BONIFICA R2 La soluzione RETI DI BONIFICA R2 è costituita da una serie di moduli software realizzati per consentire la progettazione, la verifica e la gestione di una rete di bonifica.

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA Indice dei capitoli 1. PREMESSE...2 2. DETERMINAZIONE AREE SCOLANTI...3 3. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE IDRAULICO...4 3.1. Analisi pluviometrica...4 3.2. Valutazione dei parametri di verifica...5 3.3. Procedura

Dettagli

Reti di bonifica. Reti di bonifica R1 1/2013. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

Reti di bonifica. Reti di bonifica R1 1/2013. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY Reti di bonifica R1 1/2013 RETI DI BONIFICA R1 La soluzione RETI DI BONIFICA R1 è costituita da una serie di moduli software realizzati per consentire la progettazione, la verifica e la gestione di una

Dettagli

Comune di Castelluccio Valmaggiore: Intervento infrastrutturale Dissesto idrogeologico nel centro abitato Località Porta del Pozzo e Sotto le Mura

Comune di Castelluccio Valmaggiore: Intervento infrastrutturale Dissesto idrogeologico nel centro abitato Località Porta del Pozzo e Sotto le Mura STUDIO IDRAULICO PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di verificare la problematica idraulica nell ambito del progetto per la mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato, località Sotto

Dettagli

PREMESSA BACINO 1 BACINO 2. Macrobacini interessanti il territorio di Tuglie

PREMESSA BACINO 1 BACINO 2. Macrobacini interessanti il territorio di Tuglie PREMESSA Il presente progetto esecutivo riguarda l'implementazione della fognatura pluviale dell'abitato del Comune di Tuglie inerente zone omogenee B del vigente Piano Urbanistico Generale. Il comune

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE TRONCHI FOGNANTI Metodologia delle verifiche idrauliche Le verifiche idrauliche delle condotte, di cui al presente progetto,

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it RELAZIONE GENERALE IMPIANTO VIA FIRENZE Il progetto in oggetto è stato redatto a seguito della Conferenza dei servizi sul preliminare svoltasi

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico del Rio Petronilla ai fini della Valutazione di Compatibilità

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 2 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 3 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 5 CONCLUSIONI Pag. 7 1 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA PASSERELLA STRADALE SUL FIUME CASTACI/CAVA PROGETTO ESECUTIVO Premessa Il presente progetto prevede la realizzazione di una nuova

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale INTERVENTI URGENTI PER DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO (LOCALITA VERGIANO)

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE STUDIO IDRAULICO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLA REVISIONE AL P.R.G.C. Elaborato 1 Scala CONSULENZA Codice 2198C01_0 Data

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 FASI DELLO STUDIO... 2 3 ANALISI IDROLOGICA... 2 3.1 DATI UTILIZZATI PER IL MODELLO IDROLOGICO... 2 3.2 RISULTATI... 6 4 STUDIO IDRAULICO... 9 4.1 METODOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE VERIFICA IDRAULICA DEI TORRENTI GUIDARA E FAROTA Indice 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICHE IDRAULICHE...

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli