Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità"

Transcript

1 Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di Gauss) CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 1 Riprendiamo alcune definizioni: Qualsiasi caratteristica che può essere misurata categorizzata: variabile o Variabile che può assumere diversi valori per effetto del caso: variabile casuale o variabile aleatoria CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 2

2 Possiamo costruire in modo empirico la distribuzione di frequenza di una variabile in un gruppo di soggetti. es. FREQUENCY CORPUSCOLI MIDPOINT CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 3 Possiamo anche compiere un passo successivo identificando una curva matematica che descriva l'andamento del grafico. In tal modo potremmo: - descrivere la distribuzione dei dati senza bisogno di mostrare la distribuzione di frequenza ma solo in base ai parametri della curva matematica. - confrontare gruppi di soggetti diversi in base ai parametri delle rispettive curve. - costruire una distribuzione di frequenza attesa, sulla base dei valori dei parametri. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 4

3 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità ETA CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 6

4 L'uso di modelli matematici è comune alla maggior parte delle discipline: ad esempio, la curva esponenziale può essere usata per descrivere la crescita del numero di batteri in laboratorio, in assenza di condizioni limitanti y = ae bt I parametri sono a (numero iniziale) e b (velocità di crescita). Stimati questi parametri possiamo stimare il numero di batteri a determinati intervalli (t) dall'inizio dell'esperimento. - il parametro b corrisponde alla velocità di accrescimento, che possiamo confrontare per ceppi diversi CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 7 curve di crescita esponenziale b=,4 b=,5 6 5 n t CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 8

5 - La funzione matematica che descrive un fenomeno (biologico, statistico ecc ) è definita 'MODELLO'. In questo caso possiamo parlare di Modello Esponenziale della crescita batterica. - Un modello adeguato descrive gli aspetti importanti del fenomeno che vogliamo studiare, senza entrare in dettagli inutili. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 9 In questo caso la curva a campana è un modello soddisfacente. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 1

6 La distribuzione Gaussiana È la distribuzione di probabilità che meglio rappresenta molte variabili biologiche È la distribuzione di probabilità degli errori casuali È la distribuzione di probabilità delle statistiche campionarie È la distribuzione limite per altre distribuzioni di probabilità quando n CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 11 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 12

7 La distribuzione Gaussiana È la distribuzione di probabilità che meglio rappresenta molte variabili biologiche È la distribuzione di probabilità degli errori casuali È la distribuzione di probabilità delle statistiche campionarie È la distribuzione limite per altre distribuzioni di probabilità quando n CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 13 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 14

8 Distribuzione delle differenze tra glicemia misurata al polpastrello ed all avambraccio CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 15 La distribuzione Gaussiana È la distribuzione di probabilità che meglio rappresenta molte variabili biologiche È la distribuzione di probabilità degli errori casuali È la distribuzione di probabilità delle statistiche campionarie È la distribuzione limite per altre distribuzioni di probabilità quando n CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 16

9 Popolazione Medie campionarie CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 17 La distribuzione Gaussiana È la distribuzione di probabilità che meglio rappresenta molte variabili biologiche È la distribuzione di probabilità degli errori casuali È la distribuzione di probabilità delle statistiche campionarie È la distribuzione limite per altre distribuzioni di probabilità quando n CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 18

10 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 19 La distribuzione gaussiana come modello di una distribuzione di probabilità empirica Es. istogramma che descrive la distribuzione di frequenza di una variabile numerica in un gruppo di 4 soggetti CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 2

11 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 21 Aumento progressivamente la suddivisione dell istogramma CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 22

12 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 23 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 24

13 Distribuzione di probabilità (teorica) Distribuzione di frequenza (empirica) CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 25 La forma della distribuzione di probabilità normale flesso - + CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 26

14 La formula della distribuzione normale. E definita da Media (µ) e Deviazione Standard (σ) f ( x) = 1 * exp σ 2π ( x µ ) 2 2σ 2 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 27 La distribuzione gaussiana o normale comprende una famiglia di curve, i cui parametri sono Media (µ) e Deviazione Standard (σ) CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 28

15 Media (µ): posizione centrale Deviazione Standard (σ): 'ampiezza' della curva CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 29 Il grafico seguente mostra due curve normali con DS=1 (curva nera) e DS=2 (c.rossa). Entrambe hanno media=. y DS= DS= x CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 3

16 Data una variabile la cui distribuzione di probabilità è gaussiana, possiamo misurare la probabilità corrispondente a determinati intervalli di valori CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 31,95,5,5 P=,25 x = 1,96 P=,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 32

17 ,975 X=1,96,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 33,95 P=,5 X = 1,645 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 34

18 ,95 P=,25 x = 1,96 P=,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 35 Applicazione delle regole della distribuzione gaussiana Data una variabile con distribuzione gaussiana (es. la statura), sono interessato a calcolare la probabilità di osservare un soggetto con valore x (o superiore). Conosco i parametri che descrivono la distribuzione di probabilità (media: µ e Deviazione Standard: σ). Come procedo? CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 36

19 Valore? CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 37 Calcolo il valore della statistica U, che mi consente di conoscere il valore di probabilità con l ausilio delle tavole della Distribuzione Normale Standardizzata Il calcolo della statistica U corrisponde ad una operazione di Normalizzazione. La statistica U indica la distanza tra x e la media, esprimendo la distanza in multipli della deviazione standard U dove: x: valore cui siamo interessati σ: deviazione standard nella popolazione µ: media nella popolazione = x µ σ U: deviata normale standardizzata corrispondente ai valori dati per (x, σ, µ). CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 38

20 Il calcolo di U corrisponde ad un operazione di standardizzazione. La curva iniziale viene dapprima centrata sullo e quindi il valore sulle ascisse viene espresso in unità di deviazione standard CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 39 La curva iniziale CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 4

21 U = x µ σ La curva viene centrata sul valore CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 41 U = x µ σ il valore sulle ascisse viene espresso in unità di deviazione standard CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 42

22 Data una distribuzione normale con media µ e deviazione standard σ, il valore U, calcolato partendo dai valori dati per x, σ, µ e riportato sulle apposite tabelle indica la probabilità di osservare un valore compreso tra U e CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 43 da U a U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 44

23 Distribuzione normale standardizzata Area sottesa alla curva tra U e U,,1,2,3,4,5,6,7,8,9,,5,4961,4922,4883,4845,486,4768,4721,46812,46414,1,4617,4562,45224,44828,44433,4438,43644,43251,42858,42465,2,4274,41683,41294,495,4517,4129,39743,39358,38974,38591,3,3829,37828,37448,377,36693,36317,35942,35569,35197,34827,4,34458,349,33724,3336,32997,32636,32276,31918,31561,3127,5,3854,353,3153,2986,2946,29116,28774,28434,2896,2776,6,27425,2793,26763,26435,2619,25785,25463,25143,24825,2451,7,24196,23885,23576,2327,22965,22663,22363,2265,2177,21476,8,21186,2897,2611,2327,245,19766,19489,19215,18943,18673,9,1846,18141,17879,17619,17361,1716,16853,1662,16354,1619 1,,15866,15625,15386,15151,14917,14686,14457,14231,147, ,1,13567,1335,13136,12924,12714,1257,1232,121,119,1172 1,2,1157,11314,11123,1935,1749,1565,1383,124,127,9853 1,3,968,951,9342,9176,912,8851,8692,8534,8379,8226 1,4,876,7927,778,7636,7493,7353,7215,778,6944,6811 1,5,6681,6552,6426,631,6178,657,5938,5821,575,5592 1,6,548,537,5262,5155,55,4947,4846,4746,4648,4551 1,7,4457,4363,4272,4182,493,46,392,3836,3754,3673 1,8,3593,3515,3438,3362,3288,3216,3144,374,35,2938 1,9,2872,287,2743,268,2619,2559,25,2442,2385,233 2,,2275,2222,2169,2118,268,218,197,1923,1876,1831 2,1,1786,1743,17,1659,1618,1578,1539,15,1463,1426 2,2,139,1355,1321,1287,1255,1222,1191,116,113,111 2,3,172,144,117,99,964,939,914,889,866,842 2,4,82,798,776,755,734,714,695,676,657,639 2,5,621,64,587,57,554,539,523,58,494,48 2,6,466,453,44,427,415,42,391,379,368,357 2,7,347,336,326,317,37,298,289,28,272,264 2,8,256,248,24,233,226,219,212,25,199,193 2,9,187,181,175,169,164,159,154,149,144,139 3,,135,131,126,122,118,114,111,17,14,1 3,1,97,94,9,87,84,82,79,76,74,71 3,2,69,66,64,62,6,58,56,54,52,5 3,3,48,47,45,43,42,4,39,38,36,35 3,4,34,32,31,3,29,28,27,26,25,24 3,5,23,22,22,21,2,19,19,18,17,17 3,6,16,15,15,14,14,13,13,12,12,11 3,7,11,1,1,1,9,9,8,8,8,8 3,8,7,7,7,6,6,6,6,5,5,5 3,9,5,5,4,4,4,4,4,4,3,3 4,,3,3,3,3,3,3,2,2,2,2 4,1,2,2,2,2,2,2,2,2,1,1 CdL Area 4,2,1 Tecnica,1 - Statistica,1 Medica,1 - Le,1 distribuzioni,1teoriche,1di,1 probabilità.,1,1 45 Viene sempre mantenuta la corrispondenza tra la distribuzione normale standard e la distribuzione normale di partenza CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 46

24 da U a U=1,96 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 47 da U a da X a X=186,7 U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 48

25 Attenzione A volte le tabelle forniscono la probabilità calcolata secondo altri riferimenti, ad esempio tra - e U, oppure tra ed U. prestate attenzione alle spiegazioni fornite insieme alle tavole. Si può comunque sempre passare da un sistema all altro sfruttando la regola delle probabilità complementari. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 49 Probabilità cumulativa per la Distribuzione Normale Standard (p da - a U). La tavola indica il valore di P(u), dato il valore di U Second digit of U U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 5

26 da - a U da U a + U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 51 da - a U da U a + U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 52

27 Alcuni valori utili da ricordare U = + 1,96 coda dx, 2,5% tra U = - 1,96 e U = 1,96 area centrale 95% U = - 1,96 coda sx, 2,5% CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 53,95 P=,25 U = -1,96 U = 1,96 P=,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 54

28 Esempio, quale sarà la probabilità di osservare un soggetto di statura inferiore a m 1,8672 data una popolazione con distribuzione gaussiana definita da altezza media 1,73 e deviazione standard,7? U = (1,8672-1,73) /,7 = + 1,96 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 55 Probabilità cumulativa per la Distribuzione Normale Standard. (p da - a U). La tavola indica il valore di P(u), dato il valore di U Second digit of U U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 56

29 p=,975 p =,25 U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 57 Esempio, quale sarà la probabilità di osservare un soggetto di statura superiore a m 1,8672 data una popolazione con altezza media 1,73 e deviazione standard,7? U = (1,8672-1,73) /,7 = + 1,96 posso riferiremi alla tabella da U a oppure a quella da - a U, usando la regola delle probabilità di eventi complementari. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 58

30 p=,975 p =,25 U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 59 Probabilità cumulativa per la Distribuzione Normale Standard (p da - a U). La tavola indica il valore di P(u), dato il valore di U Second digit of U U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 6

31 Probabilità cumulativa per la Distribuzione Normale Standard. (p da - a U). La tavola indica il valore di P(u), dato il valore di U Second digit of U U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 61 Attenzione Nelle tabelle spesso si fa riferimento al valore della distribuzione normale standard indicandolo come Z invece che come U. CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 62

32 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 63 Esempio, quale sarà la probabilità di osservare un soggetto di statura inferiore a m 1,5928 data una popolazione con altezza media 1,73 e deviazione standard,7? U = (1,5928-1,73) /,7 = - 1,96 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 64

33 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 65 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 66

34 Se U < ho due possibilità: 1. Se dispongo della tabella con la distribuzione di z da - a + oppure da - a, ricavo direttamente il valore di probabilità. 2. altrimenti calcolo U = -1 * U e ricavo p quindi p = 1- p CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 67 U = -1 * -1,96 = 1,96 p =,975 p= 1-p = 1,975 =,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 68

35 Posso infine calcolare la probabilità di estrarre casualmente dalla popolazione un soggetto che ha un valore compreso entro un certo scostamento dalla media della popolazione, in entrambe le direzioni. p(x > µ+x oppure x < µ-x norm(µ,σ)) CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 69 Quale sarà la probabilità di osservare un soggetto la cui statura si scosta dalla media della popolazione di almeno m,1372?(data una popolazione con altezza media 1,73 e deviazione standard,7) Equivale al calcolo della probabilità di osservare: un soggetto con [altezza < (1,73 -,1372)] O un soggetto con [altezza > (1,73 +,1372)] CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 7

36 X = 1,73 -,1372 = 1,5928 X = 1,73 +,1372 = 1,8672 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 71?? CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 72

37 X = 1,73 -,1372 = 1,5928 X = 1,73 +,1372 = 1,8672 U = (1,5928-1,73) /,7 = - 1,96 U = (1,8672-1,73) /,7 = + 1,96 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 73,95 P=,25 U = -1,96 U = 1,96 P=,25 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 74

38 ,25.95,25 x = 1,5928 x = 1,8672 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 75 Esercizio Si consideri una popolazione con altezza distribuita come una Gaussiana con media (µ) = 172,5 cm e deviazione standard (σ) =6,25 cm. Qual è la probabilità di incontrare un individuo estratto da tale popolazione e di altezza superiore a cm 19? U = (19 172,5) / 6,25 = 2,8 Da cui p=,256 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 76

39 Esercizio Si consideri una popolazione con altezza distribuita come una Gaussiana con media (µ) = 172,5 cm e deviazione standard (σ) =6,25 cm. Qual è la probabilità che un individuo estratto da tale popolazione sia di altezza compresa tra cm 165 e 17? Qual è la probabilità che 2 individui estratti da tale popolazione siano entrambi di altezza compresa tra cm 165 e 17? CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 77 Passiamo dalla probabilità di estrarre un soggetto alla probabilità di estrarre un campione di n soggetti Possiamo calcolare la probabilità di estrarre un campione con valore dato da una popolazione che segue una distribuzione di probabilità gaussiana? CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 78

40 Procediamo in modo analogo, sostituendo la media campionaria al valore individuale e l Errore Standard alla Deviazione Standard. Z = x σ / µ x µ = n ES CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 79 Media campionaria Z = x σ / µ x µ = n ES CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 8

41 Media della popolazione Z = x σ / µ x µ = n ES CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 81 Z = x σ / µ x µ = n ES Deviazione standard della popolazione CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 82

42 Z = x σ / µ x µ = n ES Dimensione del campione CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 83 Esempio: Calcoliamo la probabilità di estrarre un campione di dimensione 1 soggetti con altezza media superiore o uguale a 176 cm da una popolazione di altezza media 17 e deviazione standard 11? x µ Z = = = 1,725 σ / n 11/ 1 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 84

43 Probabilità cumulativa per la Distribuzione Normale Standard. (p da - a Z). La tavola indica il valore di P(z), dato il valore di Z Second digit of Z U CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 85 Normal Distribution (for a variable X) Xlstats Parameters Graphs Type Mean (µ) 17 Scale pdf cdf None Standard Deviation (σ) 3,47851 Left 14 Right 19 Shade cumulative probability Probability Value of Variable (x) = 176,14,12 P(X <= 176) P(X = x) = P(X x) =,95773 P(X x) =,4227 P( X between µ and x) =,45773,1,8,6,4 Inverse Probability,2 P(X x) =,3 X x = 168, P(-x X x) =,95 x = 176,818 P(X x) =,3 Extra Tools x = 171,824 Nel caso della distribuzione di una statistica campionaria inserire qui l errore standard CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 86

44 Esercizi consigliati da: Fowler et al, ed Edises. Cap 9 (p 225) es 4 Cap 9 (p 225) es 7 Cap 9 (p 225) es 1 CdL Area Tecnica - Statistica Medica - Le distribuzioni teoriche di probabilità. 87

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica -

Dettagli

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi La variabile standardizzata Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi X'= X Media(X ) DS(X ) Visto l ampio uso in statistica di questa procedura, la

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO SRTAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Variabili aleatorie gaussiane

Variabili aleatorie gaussiane Variabili aleatorie gaussiane La distribuzione normale (riconoscibile dalla curva a forma di campana) è la più usata tra tutte le distribuzioni, perché molte distribuzioni che ricorrono naturalmente sono

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Intervallo di confidenza.

Intervallo di confidenza. Intervallo di confidenza annarita.vestri@uniroma1.it campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la deviazione standard Stima puntuale di Media, dev.standard, numerosità Qualche semplice

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Esercizi sulle distribuzioni di probabilità.

Esercizi sulle distribuzioni di probabilità. Esercizi sulle distribuzioni di probabilità. - Quali sono i tre presupposti per poter applicare correttamente il modello di distribuzione binomiale? o i risultati possibili sono due eventi complementari

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA La distribuzione normale http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

La distribuzione normale

La distribuzione normale La distribuzione normale Federico Plazzi 20 Giugno 2016 Distribuzione statistica Possiamo immaginare una distribuzione statistica come un istogramma: i dati sono divisi in classi di frequenza (o bin )

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 13 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 20 obiettivi della lezione comprendere il concetto di variabile aleatoria continua familiarizzare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Introduzione all'inferenza Lezione 4 Last updated April 16, 2016 Introduzione all'inferenza Lezione 4 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Introduzione all inferenza Popolazione Campione

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Errori casuali e sistematici Gli errori vengono generalmente suddivisi in due categorie: errori casuali ed errori sistematici. Gli errori casuali

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI UTILI - DISTRIBUZIONI

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 7 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Livello di alcol Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza cumulativa assoluta Frequenza cumulativa relativa 0-0, 77 0,773 77 0,773 0,-0,4 6 0,070 93 0,843 0,4-0,6 0,048

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue LEZIONE 12-2017 DISTRIBUZIONE NORMALE Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana Variabili continue Molte distribuzioni empiriche di fenomeno fisici e biologici, ma anche sociopsicologiche,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea di area tecnica Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica.3 - La distribuzione normale Tempi di reazione Registrati i tempi di reazione (in millisecondi) a uno stimolo (n = 30). Classe Freq Freq relative Densità

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015 La distribuzione t Federico Plazzi 7 Novembre 2015 Popolazione e campioni Popolazione e campioni Definizioni ed assunzioni di partenza Campione: l insieme di individui che abbiamo potuto osservare. Popolazione

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa Distribuzione di Gauss Se la variabile non e` discreta ma puo` variare in modo continuo in un certo intervallo e ad ogni suo valore resta assegnata una probabilita` di verificarsi, dalla distribuzione

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof.

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof. Lezione VII: Z-test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica inferenziale per variabili quantitative

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

La funzione di distribuzione Gaussiana normale

La funzione di distribuzione Gaussiana normale La funzione di distribuzione Gaussiana normale Nicola Morganti 25 aprile 2004 Indice Proprietà fondamentali 2 Standard Normal Density Function 3 3 Esempio applicativo 5 Proprietà fondamentali L utilizzo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva L obiettivo è quello di descrivere efficacemente i dati prima delle elaborazioni vere e proprie: - mediante rappresentazioni grafiche e tabelle - sintetizzandoli con indici opportuni

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA 6--008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio. A

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA statistica descrittiva - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Studio di una funzione Dopo aver calcolato limiti, massimi, minimi e flessi siamo in grado di stabilire noi quali estremi di variabilità e che passo dare alle mie x per poter visualizzare bene nel grafico

Dettagli

Variabile casuale Normale

Variabile casuale Normale Variabile casuale Normale La var. casuale Normale (o Gaussiana) è considerata la più importante distribuzione Statistica per le innumerevoli Applicazioni e per le rilevanti proprietà di cui gode L'importanza

Dettagli

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1).

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1). Indice 1. Frequenza e Probabilità. Parametri Statistici 3. Curva di Gauss 4. isure poco numerose: t di student nel caso non sia possibile effettuare un numero di misure adeguato (n

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Variabili Casuali Continue

Variabili Casuali Continue Distribuzione Normale Concentrazione di cloro nel sudore Variabili Casuali Continue 9 8 7 6 5 4 3 media = 98.8 meq/l mediana =. meq/l moda =. meq/l < 3 6 5 me/l La distribuzione empirica (diagramma a barre)

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico TERZA PARTE. Mauro Gambaccini Anno accademico 2018/19

Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico TERZA PARTE. Mauro Gambaccini Anno accademico 2018/19 Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico TERZA PARTE Mauro Gambaccini -------------------- Anno accademico /9 DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Prendiamo palline uguali numerate da a 9 3 9

Dettagli