ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ"

Transcript

1 UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Direttore Dr.ssa Paola Morosini Dr. ssa Barbara Salvatore ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

2 ADHD E COMORBILITÀ L ADHD È IN POSIZIONE STRATEGICA IN QUANTO È UN POSSIBILE PRECURSORE SIA DEI DISTURBI DIROMPENTI SIA DEI DISTURBI AFFETTIVI. L ADHD È GENERALMENTE IL PRIMO DISTURBO A MANIFESTARSI INIZIALMENTE NON È IN COMORBILITA E LA SUA CURA DETERMINA UN CAMBIAMENTO SIGNIFICATIVO Masi, 2017

3 INFANZIA ADOLESCENZA ETA ADULTA DIST. ANSIA DEPRES SIONE DEPRES SIONE/ DIST BIP. DIST. BIPOL/ USO SOSTANZE DIST DI PERS./ GIOCO D AZZ. DIST. OPP/ PROV DIST. CONDO TTA DIST. ANTISO CIALE ADHD ADHD ADHD

4 ADHD E COMORBILITÀ L ADHD DIVENTA UNA COMPONENTE DEL QUADRO CLINICO (NON SEMPRE LA PIÙ RILEVANTE, SPECIE IN ADOLESCENZA) CON LA CRESCITA EMERGONO, IN MODO NON SEMPRE PREDEVEDIBILE, LE DIVERSE COMORBILITÀ IN OGNI CASO ADHD INFLUENZA IL QUADRO CLINICO (CONTINUUM)

5 ADHD E COMORBILITÀ LETTERATURA: IL PRIMO STUDIO CHE HA VALUTATO UNA VASTA GAMMA DI COMORBILITÀ NEI BAMBINI CON ADHD RISALE A PIÙ DI 30 ANNI FA (Gillberg, Carlstrom, Rasmussen (1983) Hyperkinetic disorders in 7y.old. children with perceptual,motor and attentional deficits J Child Psy chol Psychiatry) ORA È CONDIVISO CHE LE COMORBILITÀ SIANO UNO DEGLI ASPETTI PIÙ IMPORTANTI DELL ADHD

6

7 ADHD E COMORBILITÀ DATI DEL REGISTRO: 66% DISTURBO PSICHIATRICO IN COMORBIDITÀ (DIST. APPRENDIM. 56%, DIST. DEL SONNO 23% DIST. OPPOSITIVO 23%, DIST. ANSIA 12%) I PAZIENTI CON CGI 5 HANNO PIÙ PROBABILITÀ DI AVERE COMORBILITÀ PSICOPATOLOGICHE (REGISTRO 2011 E 2016) UNA BUONA % DI SOTTOVALUTATI?

8

9 Prevalenza disturbi mentali in bambini e adolescenti abstracts dal 1985 al 2012 Campione finale di bambini e adolescenti tra i 6 ed i 18 anni 240 milioni di ragazzi in tutto il mondo: 6,5% disturbi d ansia 3,4% ADHD 3,9% disturbi depressivi 3,6% DOP 2,1% DC

10 I DATI DEL REGISTRO I dati sono aggiornati all agosto 2017 Il registro contiene queste aree:

11 dati del registro TOT: 2868 PAZIENTI CON ADHD NEL REGISTRO AL 1/08/ (71,6%) CON ALMENO UNA COMORBIDITA

12 registro comorbilità comorbilità psicopatologica dist. Condotta dost. Ansia dist. Umore DOP ritardo mentale

13 Tipo di comorbilità

14 soggetti con doppia diagnosi con K-SADS-PL

15 N DEI PAZIENTI CON DOPPIA DIAGNOSI Numero totale di soggetti con doppia diagnosi con K-SADS-PL SI NO SOGGETTI CON TEST K-SADS -PL FATTO TOT=130

16 Comorbidità e farmaci

17 Soggetti non ADHD ma con altra diagnosi altro DOP Serie1 dist. Umore dist. Ansia

18 pazienti psicopatologici UONPIA o comorbidi

19 ADHD E COMORBILITÀ NELLA PRATICA CLINICA: CONSIDERARE RISCHIO DI MASCHERAMENTO DI SINTOMI ADHD/COMORBILITÀ E VICEVERSA IMPORTANTE ESCLUDERE ALTRI DISTURBI CHE POSSONO SOVRAPPORSI LA SCELTA DEL TRATTAMENTO DIVENTA PIÙ DIFFICILE?

20 ADHD E COMORBILITA TERAPIA MULTIMODALE I PAZIENTI CON ADHD E COMORBIDITA RICEVONO PIÙ TRATTAMENTI (FARMACO E TRATTAM. PSIC) E NE TRAGGONO BENEFICIO. IN PARTICOLARE IL MIGLIORAMENTO È STATO OSSERVATO SIA SE TRATTATI CON INTERVENTI COMBINATI SIA CON SOLO METILFENIDATO. ADHD CON DIST. SONNO HA MOSTRATO UN TASSO SUPERIORE DI SOGGETTI MOLTO MIGLIORATI ADHD CON ANSIA O ODD MINORE RISPOSTA?

21 ADHD E COMORBILITÀ LA PRESENZA DELL ADHD INFLUENZA IL QUADRO CLINICO DELLA COMORBILITÀ PRESENTATA COME?

22 ESORDIO PIÙ PRECOCE EVOLUZIONE PIÙ GRAVE E PERSISTENTE PEGGIORE RISPOSTA AI TRATTAMENTI SPECIFICI FENOTIPI CLINICI?

23 SINTOMI IN ADHD Tra i sintomi riportati in ADHD nella clinica troviamo spesso altri sintomi affettivi minori, presenti sia in bambini che adulti. IRRITABILITA OSCILLAZIONI DELL UMORE BREVI ED IMPREVEDIIBLI /UMORE INSTABILE RIDOTTA CAPACITÀ DI RISPOSTA STRESS QUOTIDIANI

24 PROCEDURA/ Accesso ai Centri Alle domande hanno risposto 16 Centri su 18 Nella vostra comune pratica clinica, è più frequente che arrivino bambini con sospetto ADHD che poi risultano avere una psicopatologia o è più frequente il contrario? 10 centri: più frequente che arrivino bambini con sospetto ADHD 3 centri: più frequente arrivino per psicopatologia 1 centro: entrambi 2 centri: specificità

25 Accesso ai Centri Dipende secondo voi dalla fascia di età in cui arriva il bambino al centro? Per 10 centri dipende dall età ed in particolare in fascia scolare per sospetto ADHD con gli adolescenti per problemi di comportamento Per 6 centri no / non necessariamente

26 Indicatori Nella vostra esperienza, quali sono gli indicatori che generalmente vi fanno sospettare la presenza di una doppia diagnosi ADHD + psicopatologia o viceversa? Indicatori comportamentali 14 centri I più frequenti: problemi relazionali, comportamenti devianti, scarso rispetto regole, perdita controllo, ansia, fallim. Scolastico/adattabilità, sbalzi d umore.

27 Indicatori Elementi della storia anamnestica? 16 centri Familiarità, età di comparsa dei sintomi, specifiche problematiche nello sviluppo psicomotorio, disturbo dell'attaccamento/ storia relazionale Storia di adozione, bizzarrie in età presc., disturbi dell'umore, nella storia anamnestica elementi come allucinazioni, delirio

28 Percorsi diagnostici Nel caso di bambini con ADHD di cui si sospetta anche la presenza di psicopatologia, quali percorsi diagnostici attivate? Psicodiagnosi/approfondimento psicodiagnostico (15 centri) Colloqui genitori/insegnanti (1) Visita NPI/ psichiatrica (2)

29 Percorsi psicodiagnostici Restano in carico al Centro ADHD o li inviate in altri percorsi specifici? 16/16 restano in carico al Centro ADHD

30 Condivisione di una linea comune per la valutazione diagnostica La valutazione quindi resta identica in chi ha ADHD e chi non presenta ADHD? Servono delle modifiche negli strumenti? Quali? Faccio prima valutazione ADHD o altro disturbo? DIPENDE dall età?

31 Condivisione di una linea comune CBCL K-SADS SAFA per la valutazione diagnostica? Strumenti: TEST PROIETTIVI CDI MASC / STAI DAWBA Y- BOCS MORAL DISENGAG. SDQ/SCL-90/HoNOS-CA/QPAD /SCIID- II

32 Controllo clinico restano in carico al Centro ADHD (inseriti nello specifico Follow-up ADHD) o li inviate in altri percorsi specifici? SÌ PER 14 CENTRI (2 DIPENDE DALL ETÀ/ PER GRAVITÀ) questi pazienti, se seguono altri percorsi, restano nel Registro con la stessa modalità di controllo previsto per i bambini che presentano solo ADHD?: SÌ 14 NO 4

33 I bambini con doppia diagnosi quali percorsi terapeutici mediamente seguono? Parent training :14 Child training : 11 Cognitivo-comportamentale:11 Counseling:8 Terapia familiare: 8 Psicodinamico:7 Teacher training:7 Psicomotricità:5 Logopedia:4 Altro intervento terapeutico:3

34 Avete adottato un percorso terapeutico ad hoc in base alla diversa psicopatologia? NO 6 centri Psicoterapia individuale/ gruppo 3 Sostegno psicologico/ variabile in base alla psicopatologia 6 Cognitivo comportamentale 1 Viene posta un'indicazione diversa a seconda dell'età?: Si 13 Centri No 2 Centri

35 Trattamento psicologico viene ugualmente data indicazione per un Parent Training?: Sì 12 CENTRI No 3 CENTRI viene proposto un Parent Training con specifici adattamenti? Sì 5 CENTRI No 10 CENTRI Quali? Supporto/ colloqui individuali con contenuti specifici a seconda della psicopatologia

36 Trattamento psicologico viene ugualmente data indicazione per un Child Training? Sì 9 centri No 5 centri viene proposto un Child Training con specifici adattamenti? Sì 6 centri No 9 centri Quali? Potenziamento cognitivo-emozioni/ CPP/ intervento individuale/ doppia seduta (singolo+gruppo)/ in base a dinamiche di gruppo

37 Trattamento psicologico Viene proposto un percorso terapeutico ad hoc? SÌ 14 CENTRI NO 2 CENTRI Quali? Psicoterapia individuale/ di gruppo e sostegno psic. Psicomotricità Lavoro di rete Farmaco Valutazioni in base al caso clinico

38 Trattamento farmacologico La presenza di co-diagnosi di psicopatologia, secondo voi, influenza la scelta farmacologica?: Sì 14 centri L'assunzione di metilfenidato secondo la vostra esperienza porta mediamente ad un miglioramento della risposta al trattamento psicoeducativo? Sì 14 centri

39 Trattamento farmacologico Con specifiche: (2 centri) sì se solo ADHD altrimenti deve essere valutata un trattamento specifico Sì ad eccezione di comorbilità con DC

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Monica Saccani

Dettagli

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING FIRST LINE TRAINING

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Massimo Molteni*, Sara Trabattoni* *Istituto Scientifico Eugenio Medea IRCCS Bosisio Parini (LC) I dati del Registro: strumento

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

REGISTRO ITALIANO DELLA SINDROME DA IPERATTIVITÀ E DEFICIT DI ATTENZIONE (ADHD) PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)

REGISTRO ITALIANO DELLA SINDROME DA IPERATTIVITÀ E DEFICIT DI ATTENZIONE (ADHD) PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP) 1 Obiettivi del registro Monitorare l uso dei farmaci per l ADHD: Metilfenidato e Atomoxetina; Verificare la sicurezza, il beneficio e la compliance alla terapia con Metilfenidato o Atomoxetina, da soli

Dettagli

2 fonti di dati: 1 questionario generale risposte da 18 centri dati incompleti 2 report su casi/controlli 52 record su 80 richiesti

2 fonti di dati: 1 questionario generale risposte da 18 centri dati incompleti 2 report su casi/controlli 52 record su 80 richiesti 2 fonti di dati: 1 questionario generale risposte da 18 centri dati incompleti 2 report su casi/controlli 52 record su 80 richiesti Evidenze generalmente positive, modeste Scarsa qualità delle evidenze

Dettagli

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale Laura Reale, Massimo Cartabia, Michele Zanetti, Maurizio Bonati Milano, 6 luglio 2017 AUDIT CLINICO

Dettagli

VII Congresso Nazionale

VII Congresso Nazionale VII Congresso Nazionale Pietro Panei, Romano Arcieri, Elena Germinario Reparto di Ricerca per la Salute del Bambino Istituto Superiore di Sanità, Roma Editing by Federica M. Regini Centri clinici attivi

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del : MACROAREA 1 - N. 8 PSICOLOGI Prevenzione, cura e intervento precoce dei disturbi psichici in età giovanile, sviluppo di porcessi integrativi nell'area di salute mentale n. 580 prestazioni per ciascun contratto:

Dettagli

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: un esplorazione preliminare sull applicazione della SRS (Social Responsiveness Scale) a cura del Centro di Bosisio Parini Dott. Massimo Molteni * Dott.ssa Sara Trabattoni

Dettagli

DAL REGISTRO REGIONALE SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

DAL REGISTRO REGIONALE SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DAL REGISTRO REGIONALE SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI CONDIVISI: DAL PROGETTO

INTERVENTI TERAPEUTICI CONDIVISI: DAL PROGETTO Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 9 novembre 2015 INTERVENTI TERAPEUTICI CONDIVISI: DAL PROGETTO Azienda Ospedaliera

Dettagli

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA Epidemiologia della NPIA Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA I disturbi NPIA sono fortemente disomogenei Tra di loro per cronicità e per pervasività All interno di ogni disturbo

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa: Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 LUOGHI E CONTESTI DI EDUCAZIONE CONTINUA Azienda Ospedaliera SPEDALI

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto

La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto Laura Reale Milano, 10 maggio 2017 AUDIT CLINICO Iniziativa condotta dai clinici che si pone l obiettivo

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico Monica Saccani Milano, 10 maggio 2017 Linee guida trattamento farmacologico riservato

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10 Heinrich Hoffmann (13/6/1809 Francoforte 20/9/1894 Francoforte) psichiatra e scrittore tedesco scrisse una raccolta di racconti per bambini pubblicata nel 1845 (Der Struwwelpeter).

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

LA SPESA DEI PERCORSI ADHD

LA SPESA DEI PERCORSI ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 LA SPESA DEI PERCORSI ADHD PER I SERVIZI Azienda Ospedaliera SPEDALI

Dettagli

Adhd: per una condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici. Milano, Maggio 2013 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Adhd: per una condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici. Milano, Maggio 2013 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Adhd: per una condivisione dei percorsi diagnostici-terapeutici Milano, 28-29 Maggio 2013 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia. (N Rockwell) Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA 2014-2015 ***** caterina.dardia@unicusano.it 1 (F. Toscano) Modulo 1 Introduzione al corso Il corso Cos è la neuropsichiatria infantile 2 PROGRAMMA

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Carlo CIANCHETTI e Antonio PASCOTTO Cliniche di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 21 GIUGNO 2017 CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr.ssa Alice Bruscaini CENTRO ADHD NPIA ASST LECCO Casistica al

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

Journal Club ADHD 20 marzo 2014 Journal Club ADHD 20 marzo 2014 2 Introduzione I problemi emotivi sono comuni nei bambini con ADHD e possono manifestarsi sia in forma di crisi di collera o più cronicamente in forma di umore irritabile.

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

L esperienza del registro italiano dell ADHD

L esperienza del registro italiano dell ADHD L esperienza del registro italiano dell ADHD Un possibile paradigma per una gestione integrata delle patologie psichiche P. Panei, R. Arcieri, E. Germinario pietro.panei@iss.it Il Registro È uno strumento

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Novembre 2015 a Settembre 2016 Infantile Ospedale Microcitemico contratto

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 LA FORMAZIONE. Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Paola

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Dove ci stanno portando gli audit: criticità e punti di forza

Dove ci stanno portando gli audit: criticità e punti di forza Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Dove ci stanno portando gli audit: criticità e punti di forza Antonella Costantino Milano, 6 luglio 2017 Perché scegliere l audit come linea portante della formazione?

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave L importanza della diagnosi differenziale Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave Percorso Diagnostico e Diagnosi Differenziale SINTOMI NUCLEARI DELL ADHD Iperattività Impulsività

Dettagli

La realtà piemontese. Obiettivi raggiunti, potenzialità inespresse. Fulvio Guccione C.D.R. ADHD - ASL Novara-

La realtà piemontese. Obiettivi raggiunti, potenzialità inespresse. Fulvio Guccione C.D.R. ADHD - ASL Novara- La realtà piemontese Obiettivi raggiunti, potenzialità inespresse Fulvio Guccione C.D.R. ADHD - ASL Novara- DGR n. 4-8716 del 5 maggio 2008 7 centri di riferimento 20 centri territoriali Dal 2008 i centri

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività VII Congresso Nazionale Padova, maggio 2009

Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività VII Congresso Nazionale Padova, maggio 2009 Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività VII Congresso Nazionale Padova, 14-16 maggio 2009 IL TRATTAMENTO MULTIMODALE PER I DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE P. Muratori, L. Polidori, L.Ruglioni,

Dettagli

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi U.O. NPIA POLO TERRITORIALE DIRETTORE: PROF.SSA E.M.FAZZI Esperienze di Terapia Assistita da Animali (TAA) Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi TdR Pasotti Beatrice Referente

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli

IL SERVIZIO CONOSCE SE STESSO? RICERCA SUGLI ESITI E APPROPRIATEZZA DEGLI

IL SERVIZIO CONOSCE SE STESSO? RICERCA SUGLI ESITI E APPROPRIATEZZA DEGLI DSM Roma B Roma 6 giugno 2008 IL SERVIZIO CONOSCE SE STESSO? RICERCA SUGLI ESITI E APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI:una ricerca sul campo in 2 area Accoglimento nei primi colloqui profili diagnostici e

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A. Con il patrocinio ASSP ONLUS CENTRO ARCHIMEDE Relatori Prof. Russell A. Barkley, Ph.D. Associazione Servizi Sociali Padova Professor of Psychiatry, Virginia Treatment Center for Children and Virginia Commonwealth

Dettagli

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BARBARA ACTIS PERINETTI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2011 2017 ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini 8 20142 Milano

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta Ficarolo, 15 Ottobre 2011 DOLL THERAPY La doll therapy è stata inserita all interno della Residenza

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia LA RETE PLURALE Disabilità,, servizi e territorio Bari 25-26 26 febbraio 2010 L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia Angelo Massagli Primario Neuropsichiatra Infantile Direttore

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica BENEVENTO gennaio/aprile 2013 NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica Dott. Flavio Quarantiello U.O.C di Pediatria

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD Istituto Superiore Sanità 17 Aprile 2007 Riabilitazione neuropsicologica-neurocognitiva neurocognitiva R. Penge, M. Romani D.S.N.P.R.E.E. Università di Roma La Sapienza

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti

Sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALICE CANGEMI Indirizzo VIA DELL ANGUILLARA, 21 51100 PISTOIA (PT) Telefono 3332859608 Fax E-mail alicecangemi87@gmail.com alice@alicecangemi.it

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

L andamento dei Follow up nell ambito del Progetto Regionale ADHD

L andamento dei Follow up nell ambito del Progetto Regionale ADHD L andamento dei Follow up nell ambito del Progetto Regionale ADHD Milano, 16 maggio, 2018 Ore 9.00-13.30 - AULA GUASTI IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Via G. La Masa 19-20156 Milano

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

2012- AD OGGI SCUOLA MATERNA S. LUIGI, GARBAGNATE MILANESE SCUOLA MATERNA CABELLA, GARBAGNATE MILANESE Psicologo Consulente (6 ore settimanali)

2012- AD OGGI SCUOLA MATERNA S. LUIGI, GARBAGNATE MILANESE SCUOLA MATERNA CABELLA, GARBAGNATE MILANESE Psicologo Consulente (6 ore settimanali) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ESPERIENZA LAVORATIVA e-mail CEPPI ELISA Nazionalità italiana Data di nascita 02/03/1978

Dettagli

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO Nome BONANNO CHIARA Data di nascita 22/05/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Cagliari Iglesias Olbia - Sassari DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti 1. Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Dr.ssa Francesca Mameli Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO

AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO Amelia Fiorin psicologa psicoterapeuta Graziano Bellio psichiatra Dipartimento per le dipendenze Castelfranco Veneto AMBULATORIO GIOCO D AZZARDO PROBLEMATICO Roma, 10 Marzo 2016 Presupposti Metodologici

Dettagli