BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive"

Transcript

1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale BANDO DI CONCORSO Master universitari executive per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ANNO ACCADEMICO

2 Indice Premessa Art. 1 - Soggetti del concorso Art. 2 - La richiesta del PIN Art. 3 - Oggetto del concorso Art. 4 - Requisiti di ammissione al concorso Art. 5 - La domanda di partecipazione al concorso Termini e modalità di invio Art. 6 Requisiti per l assegnazione della borsa di studio Art. 7 - Graduatorie - Criteri Art. 8 - Graduatorie Pubblicazione Art. 9 - Accettazione della borsa di studio Art Ritiro Mancato conseguimento del Titolo Art Accertamenti e sanzioni Art. 12 Istanze di Riesame Art Responsabile del procedimento Art Note informative 2

3 Premessa Nell ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, ai sensi e per gli effetti dell articolo 1, punto f), del Decreto Ministeriale 28 luglio 1998 n. 463, l Istituto, mediante Avviso Pubblico seleziona annualmente, a livello nazionale, Master universitari executive promossi da Atenei statali e non statali riconosciuti dal MIUR per il rilascio di titoli accademici in Italia, aventi specifiche caratteristiche qualitative e che garantiscano alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato. L Inps procede annualmente alla pubblicazione di appositi Bandi in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, finalizzati all erogazione di borse di studio per la partecipazione ai suddetti Master. 3

4 Art. 1 Soggetti del concorso 1. I soggetti del concorso sono i dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all art. 1, comma 245, della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007. Nel presente Bando, i soggetti del concorso sono contemporaneamente titolari di diritto, beneficiari e richiedenti la prestazione. Art. 2 - La richiesta del PIN 1. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del richiedente il possesso di un PIN, utilizzabile per l accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall Istituto. Il PIN è un codice univoco identificativo personale che rileva l identità del richiedente. Il Pin si può richiedere: a) on line, digitando Richiesta PIN on line nel motore di ricerca del sito istituzionale b) tramite il Contact Center; c) presso gli sportelli delle Sedi INPS. 2. Per ottenere il PIN occorrono alcuni giorni. Pertanto, chi ne fosse sprovvisto deve provvedere tempestivamente. L Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile. 3. Una volta ottenuto il PIN, è possibile accedere ai servizi dal portale istituzionale nella sezione Tutti i servizi. 4. Per presentare domanda on line di partecipazione al concorso è sufficiente essere in possesso di un PIN on line ; non è richiesto il possesso di un PIN dispositivo. 5. Per tutte le informazioni relative al PIN, è possibile accedere alla Home Page del portale dell Istituto, digitando Pin on line nel motore di ricerca. 4

5 Art. 3 Oggetto del concorso 1. L Inps indice, per l anno accademico , in favore dei soggetti di cui all art.1, un concorso per il conferimento di borse di studio per la partecipazione a Master universitari executive di I e II livello finalizzati a garantire alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato. 2. Nell Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente bando, sono indicati: le Università presso le quali si svolgeranno i Master; il titolo dei Master; il codice del Master; la sede universitaria presso la quale si svolgeranno i Master; la tipologia dei Master; la durata dei Master; il numero di borse di studio messe a bando; il costo dell iniziativa formativa; l importo unitario della borsa di studio erogata dall Istituto. 3. Per ciascuna borsa di studio riconosciuta e assegnata, l Istituto eroga un importo massimo di ,00 euro. Per i Master convenzionati con le Università telematiche, l importo massimo erogabile sarà pari a 5.000, Eventuali costi aggiuntivi oltre il valore della borsa (costo di partecipazione al master superiore ai diecimila euro o cinquemila euro (per le Università telematiche) o superiore all importo indicato nell Allegato al bando e/o eventuali tasse di immatricolazione e/o ammissione, nonché gli eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio) sono ad esclusivo carico del Beneficiario. 5. Il valore del beneficio assegnato (borsa di studio) sarà corrisposto dall Istituto direttamente all Ateneo convenzionato. 5

6 Art. 4 Requisiti di ammissione al concorso 1. Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; b) aver presentato, presso l Ateneo prescelto, domanda di iscrizione al Master Executive per cui si intende richiedere la borsa di studio; c) non aver già ottenuto dall Istituto, negli anni accademici 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18, borse di studio per Master executive e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall Istituto medesimo. Art. 5 La domanda di partecipazione al concorso Termini e modalità di invio 1. La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente, esclusivamente per via telematica, a decorrere dal 19 dicembre - ore 12.00, digitando Borse di studio per master di I e II livello nel motore di ricerca sul sito e cliccando su Accedi al servizio nella pagina della relativa Scheda prestazione. Accedendo all area riservata, il richiedente, tramite codice fiscale e PIN, può effettuare le successive scelte: per aree tematiche attività sociali o, in alternativa, per ordine alfabetico, o, in alternativa, per tipologia di servizio domande Borse di studio/iniziative accademiche Domanda. 2. Selezionando Accesso e successivamente la voce Inserisci domanda Master executive, sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. 3. È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso per più di un Master di interesse, fermo restando che la borsa di studio è conferita per uno solo tra i Master prescelti. 6

7 4. Nel modulo di domanda online è obbligatorio inserire l indirizzo non PEC e i riferimenti telefonici mobili attraverso i quali poter ricevere dall Istituto informazioni operative e amministrative. Per tutte le comunicazioni personali saranno utilizzati esclusivamente messaggi di posta elettronica e SMS. 5. In caso di variazione dei dati comunicati all atto della domanda, il richiedente dovrà provvedere a segnalare tale variazione alla Sede territoriale competente. 6. Dopo l invio telematico della domanda di partecipazione al concorso, l Istituto trasmetterà un avviso di conferma dell avvenuto ricevimento della stessa. L istanza di partecipazione è, inoltre, consultabile con la funzione Visualizza domande inserite nella propria area riservata a cui si accede dal sito Una volta inviata la domanda, è opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l esattezza dei dati inseriti e l avvenuta trasmissione della domanda medesima. 7. La domanda non è modificabile, per correggere eventuali errori sarà necessario presentare una nuova domanda. In tal caso, sarà istruita l ultima domanda pervenuta, seguendo l ordine cronologico di invio, entro il termine di scadenza di presentazione della domanda stessa, indicato nel presente Bando. 8. È possibile monitorare lo stato di lavorazione della domanda, attraverso il portale accedendo al servizio dalla pagina della prestazione come indicato all art. 5, comma 1, del presente Bando, all interno della propria area riservata. 9. In caso di particolari difficoltà nell utilizzo della procedura telematica per l invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall Istituto e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda di partecipazione al concorso rivolgendosi al servizio di Contact Center al numero , gratuito da telefono fisso, o al numero , a pagamento da telefono mobile, al costo della tariffa prevista dal proprio operatore. 7

8 10. Le domande devono essere presentate dal richiedente entro i termini di scadenza previsti da ciascun Bando relativo al Master di interesse, pubblicato a cura degli Atenei. I dati di ciascuna iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet di ciascun Ateneo, il cui link è indicato nell Allegato n.1 al presente Bando. Art. 6 Requisiti per l assegnazione della borsa di studio 1. Per poter conseguire l assegnazione della borsa di studio, il candidato deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall Ateneo per l ammissione al Master per cui intende concorrere ed aver superato le prove di selezione per l ammissione al Master presso l Ateneo prescelto. Art. 7 Graduatorie Criteri 1. Le graduatorie del concorso, riferite a ciascun Master individuato nell Allegato 1 al presente Bando, saranno predisposte successivamente alla comunicazione dell elenco degli ammessi da parte degli Atenei, sulla base della votazione di ammissione al Master prescelto in esito alle relative prove selettive, rapportata in centesimi, determinata ad insindacabile valutazione e giudizio dai rispettivi Atenei. 2. A parità di punteggio di ammissione, la posizione in graduatoria verrà definita in ordine crescente di età del concorrente (dal più giovane al più anziano). 3. Non saranno ammessi alla graduatoria finale i candidati non ritenuti idonei a seguito delle prove di selezione indette dai rispettivi Atenei. 4. Saranno esclusi dalla graduatoria finale i candidati che, negli anni accademici precedenti, hanno già ottenuto il beneficio, come dettagliato all art. 4, comma 1, lettera c). 8

9 5. In deroga a quanto disposto dal comma 4, l esclusione non opera nel caso in cui il candidato non abbia fruito del suddetto beneficio, per il quale risulta formalizzata la relativa accettazione on line, a causa di: a) mancata attivazione del corso da parte dell Ateneo; b) avvenuta formale revoca dell accettazione del beneficio entro la data di inizio del corso negli anni accademici precedenti; c) ritiro dal corso o mancato conseguimento del relativo titolo, per le motivazioni di cui al successivo art. 10, comma Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema rilevi il verificarsi delle fattispecie di cui ai precedenti commi 3 e 4, la domanda sarà respinta. 7. Le graduatorie dei vincitori, distinte per ciascuna proposta formativa, saranno approvate dalla Direzione regionale/direzione Metropolitana di Coordinamento INPS, individuata con riferimento alla Regione in cui ha sede legale l Ateneo che attiva il Master. 8. A seguito di eventuali rinunce, ai fini dell individuazione dei candidati aventi diritto all assegnazione della borsa di studio, si procederà con lo scorrimento della graduatoria. Art. 8 Graduatorie Pubblicazione 1. Le graduatorie verranno pubblicate sul sito nella specifica sezione riservata al concorso. 2. L esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori con avviso inviato all indirizzo di posta elettronica non PEC o mediante sms al numero di telefono mobile, comunicati dal Richiedente all atto di presentazione della domanda di partecipazione. 3. L esito del concorso, inoltre, potrà essere visualizzato all interno della propria area riservata. 9

10 Art. 9 Accettazione della borsa di studio 1. Successivamente all approvazione delle graduatorie da parte delle Direzioni regionali/di Coordinamento Metropolitano, i candidati risultati in posizione utile ai fini dell assegnazione della borsa di studio riceveranno una comunicazione dall Istituto con avviso inviato all indirizzo di posta elettronica comunicato nel modulo di domanda, o con sms al numero di telefono mobile, comunicato dal Richiedente all atto di presentazione della domanda di partecipazione. 2. I predetti candidati dovranno, entro cinque giorni dalla comunicazione di cui al comma precedente, formalizzare l accettazione della borsa di studio attraverso la specifica funzione attiva nell area riservata. 3. La mancata accettazione nei termini di cui al comma precedente equivale ad espressa rinuncia. 4. L accettazione della borsa di studio riferita ad un singolo Master comporta l automatica esclusione dalle graduatorie relative agli altri Master previsti dal presente Bando e per i quali il candidato ha presentato domanda di partecipazione. L esclusione opera anche nel caso in cui le graduatorie relative alle altre offerte formative non siano state ancora pubblicate. Art. 10 Ritiro o mancato conseguimento del Titolo 1. Salvo che per documentati motivi di salute del candidato, ostativi alla prosecuzione del corso e certificati da una struttura sanitaria pubblica, nel caso di ritiro dal corso o mancato conseguimento del titolo, il beneficiario verrà escluso da ogni analogo beneficio erogato dall Istituto per la durata di cinque anni accademici. 2. L esclusione non opera nel caso di revoca dell accettazione del beneficio, intervenuta almeno sette giorni prima dell inizio del corso, qualora comunicata a mezzo fax, PEC o raccomandata alla competente Direzione regionale/coordinamento Metropolitano 10

11 INPS, individuata con riferimento alla Regione in cui ha sede legale l Ateneo che attiva il Master. Art. 11 Accertamenti e sanzioni 1. Ai sensi dell art. 71, comma 1, del dpr 445/2000, l Istituto eseguirà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva. Ove risultassero dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali, nella decadenza del beneficio per cinque anni accademici dall accertamento e saranno altresì tenuti alla restituzione delle somme corrisposte dall Istituto all Ateneo. Art. 12 Istanze di riesame 1. Eventuali istanze di riesame dovranno essere notificate, entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria di interesse sul sito alla competente Direzione regionale/di Coordinamento Metropolitano INPS, individuata con riferimento alla Regione in cui ha sede legale l Ateneo che attiva il Master. Art. 13 Responsabile del procedimento 1. Il responsabile del procedimento è il Dirigente responsabile in materia di welfare della Direzione regionale/di Coordinamento Metropolitano INPS competente per territorio sulla base della sede legale dell Ateneo. Art. 14 Note informative 1. Per comunicazioni urgenti è disponibile l indirizzo di posta elettronica DCSNAIC.prestazioniwelfare@inps.it. 11

12 2. Sul portale istituzionale all interno dell area riservata, è possibile visualizzare la domanda presentata, verificare lo stato della pratica, nonché l esito del concorso. 3. Per ogni informazione è disponibile il Contact Center, al numero verde (da telefoni fissi) e al numero (da telefoni cellulari). Quest ultimo servizio è a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante. Il servizio telefonico è sempre attivo con risponditore automatico 24 ore su 24; il servizio con operatore è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00, festivi esclusi. Roma, 13 dicembre

13 AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2018/2019 ART. 1 AMMISSIONE MASTER EXECUTIVE Sono indette per l anno accademico 2018/2019 le procedure per l ammissione ai corsi di Master Universitario di I e II livello Executive. Le caratteristiche principali dei corsi sono riportate nelle schede allegate che costituiscono parte integrante del presente avviso. Per Master Universitari Executive si intendono i Master con contenuti tipicamente professionalizzanti, rivolti a chi è già inserito nel mondo del lavoro e necessita di una formazione più mirata e specialistica. I corsi di Master Universitari Executive istituiti per l a.a. 2018/2019 sono: MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO 1) Innovation Management delle Aziende Sanitarie - MIMAS 2) Management e Organizzazione delle cure primarie - MOCUP MASTER UNIVERSITARI DI II LIVELLO 3) Culture and Heritage Management - MACHM 4) Costi Standard e Lean Organization in Sanità - MACLOS 5) Contabilità Analitica, Controllo di Gestione e Costi Standard nella P.A. e in Sanità - MACOAC 6) Strumenti per il controllo, lean process e logistica sanitaria del farmaco - MACOFA 7) Anticorruzione, trasparenza e valutazione della Perfomance nella P.A. - MACTP 8) Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici - MADIS 9) Patient Safety Management: la gestione della sicurezza e della protezione dei pazienti nei percorsi sanitari ed assistenziali - MAPAS 10) Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei. L esperto in europrogettazione - MAPPFE 11) Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie - MARIC 12) Ri-Organizzazione e Lean Management in P.A. e Sanità - MARiOL 13) Public and Innovation Management. Smart City - MASIC 14) Contratti Pubblici e e-procurement - MEPP 15) Urban Regeneration and Management - MURM ART. 2 BORSE DI STUDIO In seguito all accreditamento dei predetti corsi di Master da parte dell Istituto Nazionale Previdenza Sociale - INPS, sono disponibili per ciascun Master 8 borse di studio finanziate dall Istituto, a copertura integrale della quota di partecipazione, riservate ai dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I candidati in possesso dei requisiti indicati nel bando di concorso INPS, per concorrere all assegnazione delle borse di studio dovranno presentare apposita domanda: a) all INPS, secondo le modalità e i tempi stabiliti nel bando di concorso disponibile sul sito dell Istituto; b) all Università, secondo le modalità e i tempi indicati al successivo articolo 5. Pag. 1 a 6

14 ART. 3 REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE AI MASTER Per essere ammesso ad un Master di I livello è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale laurea specialistica (D.M. 509/99) laurea magistrale (D.M. 270/04) laurea conseguita secondo l ordinamento antecedente al D.M. 509/99 altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente Per essere ammesso ad un Master di II livello è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea specialistica (D.M. 509/99) laurea magistrale (D.M. 270/04) laurea conseguita secondo l ordinamento antecedente al D.M. 509/99 altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente ART. 4 INCOMPATIBILITÀ Ai sensi dell art. 142 del T.U. n. 1592/1933 è vietata la contemporanea iscrizione a più corsi di studi universitari e il conseguimento di due titoli accademici. Pertanto, ai partecipanti ai corsi di Master di cui al presente avviso non è consentito iscriversi nello stesso anno accademico ad altri Master universitari, corsi di laurea, dottorati, scuole di specializzazione, tirocinio formativo attivo (TFA) e ad altri corsi di studio universitari. ART. 5 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione deve essere redatta su apposito modulo disponibile nella sezione BORSE DI STUDIO INPS presente nella pagina del Master di interesse cui si accede dall indirizzo La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal 19 dicembre 2018, ed entro la data di scadenza indicata per ciascun Master nelle schede allegate. Eventuali proroghe del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione saranno rese note sulle pagine dei singoli Master. La domanda di ammissione, debitamente datata e firmata dall interessato, dovrà essere corredata dei seguenti documenti: Certificato di laurea (I titoli di studio conseguiti all estero dovranno essere corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica competente per territorio); Curriculum formativo e professionale, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al D.P.R. n.445/2000, datato e firmato. Non è necessario allegare copie di attestati relative a quanto già indicato nel sopra citato curriculum. Il curriculum deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione dei titoli autocertificati; l omissione anche di un solo elemento necessario comporta la non valutazione; Copia del documento d identità; N. 1 marca da bollo da 16,00; N. 1 fototessera; Copia della domanda di partecipazione al concorso presentata all INPS. Non saranno accettate domande con documentazione incompleta e prive di firma. Pag. 2 a 6

15 La domanda, comprensiva della documentazione richiesta, deve essere invita, a pena di esclusione, secondo le modalità di seguito riportate: a) CONSEGNA A MANO all Università LUM Jean Monnet - School of Management, (c/o Rettorato - 1 piano), S.S. 100 Km 18, Casamassima (Ba) - entro il termine di scadenza di ciascun bando relativo al Master di interesse, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore All atto della presentazione della domanda viene rilasciata apposita ricevuta. Si precisa che gli operatori non sono abilitati né tenuti al controllo circa la regolarità della domanda e dei relativi allegati. b) SPEDIZIONE PER POSTA RACCOMANDATA A/R al seguente indirizzo: Università LUM Jean Monnet - School of Management (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18, Casamassima (Ba). La busta deve contenere un unica domanda di partecipazione, in caso contrario l amministrazione universitaria non risponde di eventuali disguidi che ne potrebbero derivare. La busta, inoltre, dovrà recare la dicitura domanda di partecipazione al concorso Inps Master [indicare il codice identificativo]. La domanda si considera prodotta in tempo utile se spedita entro il termine di scadenza di ciascun bando relativo al Master di interesse. A tal fine fa fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. L Università non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata, tardiva o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. Saranno escluse le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. I candidati che intendono presentare domanda di partecipazione a più corsi di Master dovranno compilare e presentare tante domande quanti sono i corsi di Master prescelti. I candidati hanno l obbligo di comunicare gli eventuali cambi di indirizzo ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all indirizzo , all Università LUM Jean Monnet - School of Management, la quale non assume responsabilità alcuna in caso di irreperibilità presso l indirizzo comunicato. ART. 6 MODALITÀ DI AMMISSIONE La valutazione dei candidati è effettuata da apposita Commissione. Previa verifica della sussistenza dei requisiti generali di ammissione al Master previsti all art. 3 del presente avviso, la selezione avverrà sulla base dell analisi del curriculum vitae e di un colloquio volto ad approfondire la conoscenza del candidato e il suo percorso professionale, gli aspetti motivazionali, il livello di conoscenza delle materie oggetto del Master prescelto e l attinenza del percorso con la posizione del candidato all interno della sua organizzazione. Ai fini della valutazione, la Commissione potrà assegnare un massimo di 100 punti così suddivisi: fino a un massimo di 60 punti per valutazione dei titoli e del curriculum vitae; fino a un massimo di 40 punti per il colloquio. Non saranno valutati i titoli che dovessero pervenire dopo la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso. I criteri per l attribuzione dei relativi punteggi e le modalità di valutazione saranno determinati dalla competente Commissione nel corso di apposita riunione preliminare e saranno resi pubblici a tutti i candidati mediante affissione presso la sede dell Università LUM Jean Monnet (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18 - Casamassima (Ba) e all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio il giorno del colloquio. I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti ai candidati prima del colloquio mediante affissione presso la sede dell Università LUM Jean Monnet (c/o Rettorato), S.S. 100 Km 18 - Casamassima (Ba), e all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio. Pag. 3 a 6

16 ART. 7 AMMISSIONE E CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI Tutti i candidati che abbiano inoltrato regolare domanda di partecipazione, nei termini e con le modalità sopra indicate, sono ammessi con riserva alla presente procedura fino al positivo accertamento del possesso dei requisiti generali di ammissione previsti all art. 3 del presente avviso. Eventuali esclusioni saranno comunicate all indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione. La data e il luogo di svolgimento del colloquio saranno comunicati ai candidati ammessi mediante avviso trasmesso all indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione. La mancata presentazione del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla procedura, quale ne sia la causa. ART. 8 CANDIDATI CON DISABILITÀ O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I candidati con disabilità o con disturbi specifici dell apprendimento (DSA), per la fruizione di ausili nello svolgimento del colloquio dovranno rivolgersi alla segreteria amministrativa dell Area Master dell Università LUM Jean Monnet per consentire all Ateneo un adeguato supporto. ART. 9 GRADUATORIA DEGLI AMMESSI La Commissione predisporrà la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti da ciascun candidato in esito alla procedura selettiva. A parità di punteggio di ammissione la posizione in graduatoria verrà definita in ordine crescente di età (dal più giovane al più anziano). La graduatoria sarà resa pubblica mediante affissione all esterno dell Aula di svolgimento del colloquio. Non saranno inviate comunicazioni scritte ai candidati. La graduatoria di ammissione sarà trasmessa all Istituto ai fini dell individuazione degli aventi diritto alla borsa di studio in esito alla procedura concorsuale bandita dall Istituto medesimo. ART. 10 IMMATRICOLAZIONE AL MASTER Previa accettazione della borsa di studio, i beneficiari saranno immatricolati al Master senza dover effettuare il pagamento del contributo di iscrizione. Coloro che non rientreranno tra i beneficiari di borsa di studio INPS, ove interessati a partecipare al Master, potranno regolarizzare la propria immatricolazione mediante il pagamento della quota di partecipazione. ART. 11 FREQUENZA La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni. L inosservanza degli obblighi di frequenza comporta l esclusione dalla prova finale e preclude il rilascio del titolo. Pag. 4 a 6

17 ART. 12 PROJECT WORK E PROVA FINALE All interno delle ore di didattica è prevista l organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l Amministrazione di appartenenza, altra Amministrazione o presso aziende private, in coerenza con l attività del Master prescelto. Il Project Work potrà essere individuale o di gruppo e dovrà vertere su un progetto di miglioramento o di innovazione. Prima dell avvio del project work, l Ateneo acquisirà agli atti formale dichiarazione resa dall Amministrazione di appartenenza o da altra Amministrazione, circa l utilità del tema di ricerca descritto nel titolo. Il project work dovrà contenere i seguenti punti espressi: a) identificazione del risultato atteso e dell utilità dell analisi per la PA; b) definizione degli obiettivi intermedi e obiettivo finale del project work; c) identificazione degli indicatori progressivi e finali di raggiungimento degli obiettivi; d) articolazione del lavoro per fasi; e) confronto as be - to be; f) valutazione punti di forza e criticità del progetto - analisi SWOT dell oggetto analizzato e commento critico; g) analisi dell utilità del progetto per l Amministrazione pubblica; h) analisi costi benefici della realizzazione del progetto; i) individuazione di potenziali punti di contatto con altre Pubbliche Amministrazioni per migliorare il risultato o ridurne i costi di realizzazione. Ciascun project work sarà formalmente trasmesso all Amministrazione che ha dichiarato l utilità del tema di ricerca e alle Amministrazioni individuate come potenziali partner nella realizzazione (art. 11.4, lettera i). Ciascun project work, individuato come il migliore del Master, sarà trasmesso all INPS che lo pubblicherà sul sito istituzionale. Il project work darà origine alla tesi finale di Master e sarà discusso e presentato in plenaria. ART. 13 TITOLO FINALE Al completamento del percorso formativo, allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, superato con esito positivo le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma, con l attribuzione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). ART. 14 SANZIONI Ove risultassero, sulla base di idonei controlli, dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali. ART. 14 TRATTAMENTO DATI PERSONALI L Università, in attuazione del Reg. UE 679/2016 e successive integrazioni e modificazioni, recante disposizioni sulla tutela delle persone e di altri soggetti, si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera. Pag. 5 a 6

18 ART. 15 INFORMAZIONI La presentazione della domanda comporta l accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente avviso. Per eventuali informazioni relative alla presente procedura, gli aspiranti potranno rivolgersi all Ufficio Master e Alta Formazione (tel ) dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore ed inoltre il giovedì, dalle ore alle ore 16.30, o scrivere all indirizzo plantone@lbsc.it. Per informazioni relative alle attività formative dei Master contattare i relativi coordinatori scientifici utilizzando i recapiti indicati nelle schede allegate. Allegati: Schede Master Casamassima, 19 dicembre 2018 Il Direttore della LUM School of Management f.to Prof. Francesco Manfredi Pag. 6 a 6

19 SCHEDA 1 CODICE IDENTITICATIVO: UniLUM - MOCUP exe Titolo e livello del Master Master universitario di I livello in MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE (MOCUP) Anno Accademico 2018/2019 Edizione del Master III edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master si configura in un periodo in cui l elevato debito delle aziende sanitarie ha posto la necessità di portare una importante riorganizzazione di tipo strutturale finalizzata, non solo all abbattimento dei costi, ma soprattutto alla deospedalizzazione, tema centrale dei piani di riordino ospedaliero a livello nazionale. Day surgery, Day hospital, gestione del malato cronico pongono una forte attenzione a nuovi modelli organizzativi della medicina del territorio attraverso la creazione di strutture satelliti che favoriscono migliori cure e snellimento in ambito ospedaliero. Queste sono le peculiarità trattate nel MOCUP che preparerà i discenti a tale cambiamento organizzativo, culturale e manageriale. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. NORMATIVA E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO II. ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E MARKETING DELLE AZIENDE SANITARIE III. RISK MANAGEMENT E I RISCHI NEL TERRITORIO IV. EVOLUZIONI E PROSPETTIVE DELLE CURE PRIMARIE: RUOLI PROFESSIONALI E NUOVE SFIDE V. PROFESSIONI SANITARIE A SUPPORTO DEL CHRONIC CARE MODEL VI. METODOLOGIE E STRUMENTI DI CORRETTA GESTIONE PER IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA: COUNSELLING E COACHING PER L EMPOWERMENT Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 14 marzo 2019 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 30 aprile Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative L iter didattico del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate dell Università LUM Jean Monnet, Direttore della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore Ordinario di Economia Aziendale (manfredi@lum.it). Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di Pag. 1 a 32

20 Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a ,00 (iva esente). 09/03/2019 LUM School of Management Via Regina Isabella n. 3 - Lecce LUM School of Management S.S. 100 Km 18, Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: ǀ Fax: postgraduate@lum.it Pag. 2 a 32

21 SCHEDA 2 CODICE IDENTITICATIVO: UniLUM - MIMAS exe Titolo e livello del Master Master universitario di I livello in INNOVATION MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE (MIMAS) Anno Accademico 2018/2019 Edizione del Master I edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi ll Master si propone di trasferire le competenze relative alle principali aree gestionali di un azienda sanitaria nell ottica del miglioramento in termini di efficienza ed efficacia della struttura, sviluppo professionale e, non ultimo, innovazione del sistema salute nel suo complesso. Il Master si rivolge a coloro che desiderano acquisire conoscenze ed abilità nel campo gestionale e a coloro che già operano all interno di aziende sanitarie e in istituzioni pubbliche e private del settore health-care che desiderano consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo per governare i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle problematiche concernenti la gestione dell innovazione e la produzione di valore in chiave aziendale, tematiche tipiche della Lean organization. I principi guida sono: il valore per il cittadino, la focalizzazione sul flusso che eroga il servizio, l organizzazione snella e la razionalizzazione nell uso delle risorse, la valorizzazione del capitale umano, il marketing e la comunicazione verso i cittadini-clienti. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. Contesto normativo: Diritto Sanitario II. Contesto Organizzativo: strategia e organizzazione nella PA III. Economia e politiche sanitarie IV. Strumenti gestionali: Innovazione tecnologica e digitalizzazione delle Aziende Sanitarie V. Strumenti di finanziamento nella PA VI. Qualità e Risk Management: Eventi sentinella e analisi del Risk Management VII. BusIness English VIII. Metodi quantitativi per le decisioni aziendali Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 15 febbraio 2019 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività L iter didattico del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di formative approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate dell Università LUM Jean Monnet, Direttore della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore Ordinario di Economia Aziendale (manfredi@lum.it). Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Angelo Rosa, Professore a contratto di "Lean Management" presso la Facoltà di Economia dell Università LUM Jean Monnet (rosa@lbsc.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, Pag. 3 a 32

22 Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa esercitazioni, simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 6.000,00 (iva esente). 04/02/2019 Il Master si svolgerà a Casamassima (Ba) presso la sede dell Università LUM Jean Monnet, S.S. 100 Km 18. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: ǀ Fax: postgraduate@lum.it Pag. 4 a 32

23 SCHEDA 3 CODICE IDENTITICATIVO: UniLUM - MACHM exe Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in CULTURE AND HERITAGE MANAGEMENT (MACHM) Anno Accademico 2018/2019 Edizione del Master III edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master si pone l obiettivo di formare amministratori pubblici, funzionari e dirigenti pubblici, manager e imprenditori in grado di: disporre delle conoscenze di base necessarie per affrontare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale e pianificazione territoriale nell ottica di una strategia di conservazione e tutela dell Heritage in quanto tale; effettuare un analisi completa delle caratteristiche e dei bisogni del territorio per valutarne le concrete possibilità di intervento volte alla conservazione e valorizzazione; gestire (pianificare, realizzare, valutare, monitorare) i processi di conservazione, tutela e valorizzazione dell Heritage e di sviluppo territoriale nell ambito di equipe multidisciplinari; sviluppare una visione manageriale per il corretto esercizio della propria professione nell ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e della pianificazione territoriale. Destinatari e figure Il Master si rivolge a coloro che sono interessati ad operare professionalmente nel settore professionali della tutela delle bellezze artistiche e culturali nonché alla gestione del patrimonio culturale e a coloro che desiderano ambire a ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, come: esperti di comunicazione legata ai beni culturali; esperti nell organizzazione eventi e mostre; curatori museali o manager presso fondazioni, compagnie, associazioni culturali; professionisti a supporto delle aziende private, for profit e/o non- profit, pubbliche amministrazioni. Contenuti Il contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: IX. Heritage, Strategy e Management: percorsi di co-creazione di valore per il patrimonio culturale e del territorio X. Tutela, conservazione programmata e valorizzazione dell Heritage in ottica di sviluppo sostenibile XI. Politiche d innovazione, strategie e management e nuove forme di gestione dell Heritage XII. La pianificazione paesaggistica, la valutazione della compatibilità ambientale e sostenibilità XIII. Innovazioni nel diritto di beni culturali e dell Heritage XIV. Culture Management XV. Innovazione, ICT e tecnologie per cultura ed Heritage XVI. Il finanziamento della valorizzazione dell Heritage e dei beni culturali XVII. Processi e strumenti di marketing e comunicazione del territorio XVIII. Esperienze nazionali ed internazionali di Culture ed Heritage Management Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 29 marzo 2019 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 30 aprile Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad formative attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: Pag. 5 a 32

24 Direzione e Coordinamento scientifico Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Giovanni Schiuma, Professore Associato presso l Università degli Sudi della Basilicata in Gestione dell Innovazione nel Corso di Studi di Economia Aziendale e in Economia e Gestione delle Imprese nella Scuola di Archeologia. Il Coordinatore Scientifico del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardelli, PhD, Professore a contratto di Economia e gestione delle smart city presso la Facoltà di Economia nell Università LUM Jean Monnet (ricciardelli@lbsc.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a ,00 (iva esente). 23/03/2019 Il Master si svolgerà a Matera (MT) presso la sede dell Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera. LUM School of Management S.S. 100 Km 18, Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: ǀ Fax: postgraduate@lum.it Pag. 6 a 32

25 SCHEDA 4 CODICE IDENTITICATIVO: UniLUM - MACLOS exe Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in COSTI STANDARD E LEAN ORGANIZATION IN SANITÀ (MACLOS) Anno Accademico 2018/2019 Edizione del Master VI edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Il Master si pone l obiettivo di formare laureati e personale sanitario sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare con proficui risultati i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle problematiche concernenti la gestione dell innovazione e la produzione di valore in chiave aziendale e federale, che ha caratterizzato il sistema sanitario nazionale. Queste tematiche risultano di grande attualità anche alla luce della significativa implementazione dell art. 119 della Costituzione che parla esplicitamente di costi standard e alla luce della spending review, che necessita di una ottimizzazione delle risorse attraverso la riduzione degli sprechi con un approccio Lean. Il percorso formativo è, pertanto, finalizzato a: sviluppare le conoscenze relative ai temi istituzionali dell economia sanitaria e del management sanitario; offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare e guidare i momenti di scelta e decisione a livello strategico ed operativo; consolidare la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni e diagnosi a supporto del governo aziendale. Destinatari e figure professionali L obiettivo del Master è di formare una figura professionale in grado di professionalizzare ulteriormente figure quali: dirigenti di struttura complessa, medici, funzionari e dirigenti di aziende sanitarie e sociosanitarie nelle aree amministrative, contabili e gestionali; manager di aziende pubbliche e private. Contenuti Il contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli: I. Management e Diritto delle Aziende Sanitarie II. Lean Modelli e metodi di applicazione della Lean: III. Lean Six Sigma IV. Strumenti del Controllo e analisi del rischio V. Costi Standard VI. Costi Standard e Benchmarking Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 29 marzo 2019 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 30 aprile Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Direzione e Direzione Scientifica: Coordinamento scientifico - Prof. Francesco Albergo, Direttore Operativo della School of Management dell Università LUM Jean Monnet, Professore di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie nell Università LUM Jean Monnet (albergo@lum.it) Pag. 7 a 32

26 Metodologia didattica Faculty Costo del Master Scadenza domanda di ammissione Sede didattica Segreteria amministrativa - Dott. Adriano Lagostena, Coordinatore del Network Italiano Sanitario (N.I.San.) e Direttore Generlae Ospedali Galliera di Genova - Dott. Alberto Pasdera, Coordinatore Scientifico del Network Italiano Sanitario (N.I.San.) ed esperto di economia sanitaria Coordinamento Scientifico: - Prof. Angelo Rosa, Professore a contratto di "Lean Management" presso la Facoltà di Economia dell Università LUM Jean Monnet (rosa@lbsc.it). La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a ,00 (iva esente). 01/03/2019 Il Master si svolgerà a Trani (BT) presso la sede di tutoraggio dell Università LUM Jean Monnet, S.P. Andria - Trani Km LUM School of Management S.S. 100 Km 18, Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: ǀ Fax: postgraduate@lum.it Pag. 8 a 32

27 SCHEDA 5 CODICE IDENTITICATIVO: UniLUM - MACOAC exe Titolo e livello del Master Master universitario di II livello in CONTABILITÀ ANALITICA, CONTROLLO DI GESTIONE E COSTI STANDARD NELLA P.A. E IN SANITÀ (MACOAC) Anno Accademico 2018/2019 Edizione del Master III edizione Lingua di erogazione Italiano Obiettivi formativi Un sistema di Controllo Interno funziona se esiste la Contabilità Analitica e un attento Controllo di Gestione. Gli strumenti che il Master in oggetto fornisce sono finalizzati all analisi dei dati, valutazioni di tipo extra contabile con particolare riferimento a sintetizzatori gestionali, costruzione di report di dettaglio e sistemici, budget di tipo bracket. Il percorso evidenzierà tecniche di validazione dei dati, analisi della loro significatività e di interpretazione supportati da modelli di excel avanzato con strumenti di statistica inferenziale e motori econometrici quali, ad esempio, la simulazione Monte Carlo. Sono approfonditi temi quali i costi standard, il controllo costi, attraverso centri di costo e tecnica dell ABC finalizzati all analisi del Costo di Prodotto/Servizio; la contabilità analitica ed il controllo di gestione. Destinatari e figure Il Master, nasce con l intento di formare figure capaci di ottimizzare, razionalizzare, professionali analizzare, comprendere e gestire le cause che portano alla nascita di un costo. In un quadro normativo profondamente mutato e mutevole, il cui obiettivo è quello di rendere equiparabili ed omogenei i bilanci delle P.A., attraverso un processo che prende il nome di armonizzazione contabile, risulta essere fondamentale acquisire un insieme di competenze, attraverso un percorso altamente professionalizzante, che abbia lo scopo di migliorare gli standard e le performance, nell ambito di una sempre più cruciale attenzione al tema del controllo, della gestione e della misurazione dei risultati nell ottica dei pubblici servizi. Il percorso formativo sviluppa un profilo professionale di esperto contabile e di controller con specifico riferimento alla Pubblica Amministrazione ed alla Sanità. Contenuti Il Master svilupperà i seguenti contenuti: I. Contabilità analitica e metodi di rendicontazione II. Quadro normativo III. Il controllo di gestione nell Ente Locale IV. Tipologie di controllo, caratteristiche e possibili evoluzioni V. Un modello operativo per il controllo di gestione VI. Costi e fabbisogni standard nella PA e in Sanità VII. Performance VIII. Metodi quantitativi per l economia Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato il 29 marzo 2019 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 30 aprile Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina). La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Direzione e Coordinamento scientifico Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.) 625 ore di project work Direzione Scientifica: - Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate dell Università LUM Jean Monnet, Direttore della School of Pag. 9 a 32

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive Istituto Nazionale Previdenza Sociale BANDO DI CONCORSO Master universitari executive per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive BANDO DI CONCORSO Master universitari executive per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie

Dettagli

Master di II livello in

Master di II livello in Master di II livello in n 60 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI CFU CORRECTIONAL MANAGEMENT Il Master ha lo scopo di fornire agli operatori che lavorano nel campo dell esecuzione delle sanzioni penali gli

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive

BANDO DI CONCORSO. Master universitari executive BANDO DI CONCORSO Master universitari executive per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie

Dettagli

Borse INPS Junior. Qui il link al bando INPS:

Borse INPS Junior. Qui il link al bando INPS: Borse INPS Junior Procedure per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e degli orfani di: dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni

Dettagli

PROCEDURA PER FIGLI /ORFANI DI DIPENDENTI/PENSIONATI PUBBLICI PER BORSE INPS

PROCEDURA PER FIGLI /ORFANI DI DIPENDENTI/PENSIONATI PUBBLICI PER BORSE INPS PROCEDURA PER FIGLI /ORFANI DI DIPENDENTI/PENSIONATI PUBBLICI PER BORSE INPS 1. CHI PUÒ PARTECIPARE? A. REQUISITI SOSTANZIALI (ART.4): a) essere figlio o orfano di dipendente o pensionato iscritto alla

Dettagli

BANDO DI CONCORSO MASTER DI I E II LIVELLO CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO

BANDO DI CONCORSO MASTER DI I E II LIVELLO CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO BANDO DI CONCORSO MASTER DI I E II LIVELLO CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e degli orfani di: - dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione

Dettagli

1) chi può partecipare?

1) chi può partecipare? procedura per figli di dipendenti pubblici per borse inps (Cnf. con Bando INPS_Master_I_e_II_livello_e_Corsi_Universitari_di_Perfezionamento di cui qui indicati gli art. di riferimento) 1) chi può partecipare?

Dettagli

AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2017/2018

AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2017/2018 AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI EXECUTIVE DELL UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET SCHOOL OF MANAGEMENT A.A. 2017/2018 ART. 1 AMMISSIONE MASTER EXECUTIVE Sono indette per l anno accademico 2017/2018 le procedure

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA (biennale) a.a

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA (biennale) a.a BANDO DI CONCORSO Per l erogazione di borse di studio in favore degli iscritti ai Master in Ecografia Diagnostica ed Interventistica Muscolo-Scheletrica con quota di iscrizione superiore ai 5.000,00 euro

Dettagli

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università; Prot. n. 23976-VII/1 Rep. 558 Data 21.09.2016 Coordinamento Amministrativo Responsabile Dott. Matteo Di Trani Settore Alta Formazione, Didattica, Servizi agli Studenti Responsabile Dott. Tommaso Campagna

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO D08 DUSIC/2018 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 23.05.2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 04.06.2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN

Dettagli

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC: Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 19.04.2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 24.04.2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI DOCENZA/ESERCITAZIONI/TUTORAGGIO MEDIANTE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Prot. n. 20946-VII/4 Foggia, 27.07.2016 Rep. 494/2016 il Direttore Prof. Francesco Contò il Coordinatore D.ssa Maria Valente Oggetto: Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante contratto di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Master di I e II livello Corsi universitari di perfezionamento

BANDO DI CONCORSO. Master di I e II livello Corsi universitari di perfezionamento BANDO DI CONCORSO Master di I e II livello Corsi universitari di perfezionamento per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e degli orfani di: - dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 25/10/2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 8/11/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/18 AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS A.A. 2018 / 2019 Premessa La consapevolezza crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione delle risorse umane

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 26.10.2017 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 10.11.2017 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA/ESERCITAZIONI/TUTORAGGIO

Dettagli

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS Master di II livello PREMESSA In un contesto storico, politico, economico di progressiva europeizzazione, i nuovi scenari che

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003;

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003; Prot. N.: 953 del 15.07.2013 IL PRESIDE VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003; VISTA la legge n. 240 del 30 Dicembre 2010; VISTO il Regolamento di Ateneo

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1]

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1] Prot. 0000820 N. del 21/02/2018 [UOR SI000066 Cl. V/1] Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 21 febbraio 2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 1 marzo 2018 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management dell Industria Creativa e 4.0

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management dell Industria Creativa e 4.0 Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Imprenditorialità e General Management dell Industria Creativa e 4.0 DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 06/12/2018 [UOR SI Cl. III/7] ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Prot <NomeRep> N. del 06/12/2018 [UOR SI Cl. III/7] ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Prot. 0002214 N. del 06/12/2018 [UOR SI000029 Cl. III/7] Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 07/12/2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 12/12/2018 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico BANDO DI CONCORSO CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost Anno scolastico 2015-2016 in favore di - orfani di dipendenti del Gruppo Poste italiane S.p.A. - gestione ex-ipost,

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa Codice procedura 18/2014 IL DIRETTORE VISTO l art. 7 comma

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi Bando di concorso per l attribuzione di Borsa di studio per attività di ricerca sul tema Associazione tra inquinamento atmosferico e incidenza di stroke (Codice bando 2014/1) Art. 1. Istituzione E indetto

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Farmacia nella seduta del 27 settembre

Dettagli

DIREZIONE RISORSE UMANE

DIREZIONE RISORSE UMANE CODICE CONCORSO: 125/18/AFF FL/cr D.R. 4586/2018 del 20.12.2018 IL RETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240; lo Statuto dell Università degli Studi di Milano; il Codice Etico d Ateneo ed in particolare

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI Prot. 0002254 N. del 08/05/2018 [UOR SI000066 Cl. VII/4] Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 10 maggio 2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 16 maggio 2018 ANNO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 20/10/2017 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 31/10/2017 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA/ESERCITAZIONI/TUTORAGGIO

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA POSIZIONE ORGANIZZATIVA di COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L. 1998-2001 COMPARTO SANITA Bando n. 49/2014 Prot. n. 4423 del 02.02.2015

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2018-2019 Presentazione Si assiste attualmente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari regionali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 24.06.2019 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 8.07.2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura DECRETO n. 14/2010 del 04 maggio 2010 Bando per l attribuzione di n. 10 Borse di studio nell ambito del progetto dal titolo Ambiente e Territorio, finanziato dall ERSU di Enna. IL PRESIDE Visto Visto Vista

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2018/2019 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ Emanato con D.R. n. 379 del 12/11/2018

Dettagli

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018 Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studȋ politici e internazionali,

Dettagli

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo ed in particolare l art. 43; VISTO l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1]

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1] Prot. 0000821 N. del 21/02/2018 [UOR SI000066 Cl. V/1] Via Gramsci, 14-43126 Parma Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 22 febbraio 2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande:

Dettagli

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018: CODICE CONCORSO: 283 Div. II/3/FL/lg D.R. 3797/2017 del 16/10/2017 IL RETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240; lo Statuto dell Università degli Studi di Milano; il Codice Etico d Ateneo ed in particolare

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL Corso di Perfezionamento in Strategia e Governance dell ICT

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL Corso di Perfezionamento in Strategia e Governance dell ICT Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 2 marzo 2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 9 marzo 2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento Generale dei Corsi di Perfezionamento, emanato con

Dettagli

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018 Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studȋ politici e internazionali,

Dettagli

Prot. n /A - Cl. P2/9-6 Trieste, 21 settembre 2011 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO

Prot. n /A - Cl. P2/9-6 Trieste, 21 settembre 2011 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO Scadenza 5 OTTOBRE 2011 Prot. n. 10798/A - Cl. P2/9-6 Trieste, 21 settembre 2011 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO In esecuzione del decreto del Direttore generale n. 196/2011 del 14

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Decreto n. 2 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI ISTITUITA PRESSO L UINIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA ANNO

Dettagli

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016 BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 1 INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE O DI RECUPERO PER L A.A. 2016/2017 n. 07/2016 Il DIRETTORE

Dettagli

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE Protocollo n. 8493-VII/1 Rep. D.DIP. n. 199/2015 Luogo e data Foggia 2.04.2015 Il Direttore Prof. Francesco Contò il Coordinatore D.ssa Maria Valente Oggetto Avviso di selezione per copertura insegnamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE A. A. 2018/2019 TAF SSD

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE A. A. 2018/2019 TAF SSD BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO SU FONDI MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL EMILIA ROMAGNA OASER A. A. 2018/2019

Dettagli

GUIDA PRATICA PROGRAMMA ITACA (High School Program) anno scolastico 2019/2020

GUIDA PRATICA PROGRAMMA ITACA (High School Program) anno scolastico 2019/2020 GUIDA PRATICA PROGRAMMA ITACA (High School Program) anno scolastico 2019/2020 CHI PUO EFFETTUARE LA DOMANDA : Il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario cioè: a) il dipendente e il

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. III/2] ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. III/2] ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Prot. 0001987 N. del 19/06/2018 [UOR SI000067 Cl. III/2] Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 29/06/2018 Codice bando: PRO3 FASE 4 2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BANDO N. Prot. 2173 del 02/11/2018 Delibera del Consiglio del Dipartimento del 19/10/2018 Scadenza per la presentazione delle domande entro il 20/11/2018 ore 15:00 BANDO DI CONCORSO Per l erogazione di

Dettagli

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali Ufficio Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; gli artt. 2 e 19 del regolamento Didattico di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO I SOGGETTI DEL CONCORSO:

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO I SOGGETTI DEL CONCORSO: BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 per l erogazione di borse di studio in favore dei figli e orfani dei dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art.1,c.245

Dettagli

BANDO DI CONCORSO SOGGIORNI PRESSO LA CASA PER FERIE DIAMOND DI ROMA

BANDO DI CONCORSO SOGGIORNI PRESSO LA CASA PER FERIE DIAMOND DI ROMA BANDO DI CONCORSO SOGGIORNI PRESSO LA CASA PER FERIE DIAMOND DI ROMA in favore: - dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MASTER I LIVELLO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MASTER I LIVELLO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea Teramo, 16 gennaio 2018 A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO DIRITTO D IMPRESA E PROFESSIONI ECONOMICO-CONTABILI

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n II/8 del 21/11/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017

UNIFGCLE - Prot. n II/8 del 21/11/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017 UNIFGCLE - Prot. n. 0031811 - II/8 del 21/11/2017 - Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017 Facoltà di Medicina Oggetto: BANDO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DELLE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Dipartimento di Farmacia, per far fronte a specifiche esigenze

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Data pubblicazione avviso: 20 APRILE 2018 Data scadenza bando: 27 APRILE 2018 ore 12.00 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

COMUNE DI ARCENE Provincia di Bergamo

COMUNE DI ARCENE Provincia di Bergamo COMUNE DI ARCENE Provincia di Bergamo ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Anno Scolastico 2015 / 2016 Approvato

Dettagli

Foggia, REP. Prot. DIP. n VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017. Protocollo n. Il Direttore del. Il Coordinatore Amministrativo

Foggia, REP. Prot. DIP. n VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017. Protocollo n. Il Direttore del. Il Coordinatore Amministrativo Protocollo n. Foggia, REP. Prot. DIP. n. 18402 VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017 Il Direttore del Il Coordinatore Amministrativo Oggetto: Selezione Pubblica per la copertura degli insegnamenti

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE Bando di concorso per l attribuzione di una Borsa di studio per attività di ricerca sul tema CARICA BATTERICA TOTALE SULLA SUPERFICIE DI ALLINEATORI RIMOVIBILI DOPO DETERSIONE CON DIVERSE METODICHE (Codice

Dettagli

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA Selezione per la partecipazione al Corso per n. 60 Tutor All. 1 alla Determinazione n. 909 del 17 luglio 2012 Avviso pubblico di selezione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/301226-301231 Fax. 0521/301120 In collaborazione con IMMOBILIARE EMILIANA SRL Via Montecoppe Sotto, 17 Collecchio

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n <CLASSIF> del 07/09/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 543/2017

UNIFGCLE - Prot. n <CLASSIF> del 07/09/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 543/2017 UNIFGCLE - Prot. n. 0022917 - del 07/09/2017 - Decreto del Direttore di Dipartimento - 543/2017 Dipartimento di Economia Oggetto: AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI DEI CDS

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ASSEGNI DI FREQUENZA CONTRIBUTI FORMATIVI

BANDO DI CONCORSO ASSEGNI DI FREQUENZA CONTRIBUTI FORMATIVI BANDO DI CONCORSO per prestazioni scolastiche in favore di orfani e portatori di handicap ASSEGNI DI FREQUENZA CONTRIBUTI FORMATIVI Anno scolastico 2014/2015 Gestione assistenza magistrale Indice Art.1

Dettagli

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena Iniziativa della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena Articolo 1 Norme generali

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2016-2017 Presentazione Il progetto formativo intende sviluppare le competenze necessarie per attivare e gestire processi di valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza,

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA ART. 1 - TIPOLOGIA DEL CONFERIMENTO

IL DIRETTORE DECRETA ART. 1 - TIPOLOGIA DEL CONFERIMENTO Prot. 1265/2016 Classif. VII/1 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 5 ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE O DI RECUPERO A.A. 2016/2017 n. 1/2016 IL DIRETTORE VISTO l art.

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012 REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO ALLA SALUTE E AI SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Deliberazione della Giunta Regionale n. 980 del 17/7/2009 Bollettino

Dettagli