Misura 323 azione a Tip. 1-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura 323 azione a Tip. 1-2"

Transcript

1 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Modalità e termini per la presentazione delle domande di aiuto - Costituzione del Fascicolo Aziendale ai sensi del DPR 503/99 Perché dal Fascicolo Aziendale, dove si trovano informazioni certificate, saranno presi i dati necessari alla individuazione del soggetto beneficiario (anagrafica, consistenza territoriale.) Dove presso un CAA mandatario o presso lo sportello dell ufficio regionale competente per territorio

2 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Modalità e termini per la presentazione delle domande di aiuto - Presentazione della domanda di aiuto La presentazione della domanda di aiuto avviene in due modalità distinte ma entrambe obbligatorie: - Presentazione telematica della domanda Dove presso un CAA mandatario o presso lo sportello dell ufficio regionale competente per territorio, al quale dovranno essere fornite tutte le informazioni in merito a: dati finanziari dell operazione, localizzazione degli interventi, computo metrico estimativo degli interventi da realizzare, preventivi di spesa nel caso di acquisti o investimenti non computabili attraverso il prezziario regionale, dati per l attribuzione dei punteggi e delle priorità come previsto dalla scheda di valutazione presente sul bando. Per gli Enti pubblici, sarebbe opportuno che si presentasse presso l Ufficio dove sarà compilata la domanda il rappresentante legale (o chiunque altro abbia potere di firma) ed il responsabile del procedimento o il progettista

3 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Modalità e termini per la presentazione delle domande di aiuto Come compilazione e invio telematico del Modello Unico di Domanda attraverso la funzionalità on-line messa a disposizione dall Autorità di gestione sul Portale Regionale - Presentazione cartacea della domanda Di cosa si compone duplice copia, di cui almeno una in originale, di: Dove - stampa del MUD sintetico e ricevuta dell invio telematico PER TIP.1 - Delibera dell organo competente di cui all art. 7 del bando - Documento programmatico di cui all Allegato C del bando PER TIP.2 - Documentazione specifica richiesta dal bando in funzione del soggetto beneficiario presso la Direzione Regionale Ambiente Come -a mano - con raccomandata ricevuta di ritorno - qualsiasi altro mezzo che garantisca il beneficiario dell avvenuta consegna

4 Misura 323 azione a Tip. 1 Modalità e termini per la presentazione delle domande di aiuto Come compilazione e invio telematico del Modello Unico di Domanda attraverso la funzionalità on-line messa a disposizione dall Autorità di gestione sul Portale Regionale L inoltro cartaceo della domanda di aiuto presso la Direzione Regionale Ambiente dovrà essere contestuale alla presentazione telematica e dovrà avvenire comunque non oltre i due giorni successivi al rilascio informatico. Nel caso di invio a mezzo postale farà fede, per la decorrenza dei due giorni dall inoltro informatico, il timbro postale in partenza. ATTENZIONE: la data di sottoscrizione di qualsiasi documento cartaceo a corredo della domanda di aiuto dovrà essere precedente, o pari, a quella dell invio telematico della domanda Dal giorno successivo alla presentazione della domanda le spese effettuate saranno considerate eleggibili, tuttavia se a seguito di istruttoria la domanda dovesse risultare non ammissibile, le spese sostenute saranno totalmente a carico del beneficiario. RICORDIAMOCI DI COMUNICARE L INIZIO DEI LAVORI

5 Misura 323 azione a Tip. 1 Tipologia degli interventi Il sostegno è finalizzato alla predisposizione di: - Piani di Gestione e Assestamento Forestali e Piani di Assestamento e Utilizzazione dei Pascoli secondo le modalità ed i contenuti previsti dall Allegato 2 della DGR n. 126/05 - Piani e regolamenti di Parchi e riserve naturali conformi alla legge 394/91, agli artt. 26 e 27 della l.r.29/97 e smi e alla DGR 765/2004 Approvazione linee guida per la redazione dei piani delle aree protette naturali. NON SARA AMMESSA A FINANZIAMENTO LA PREDISPOSIZIONE DI PIANI PRIVI DI REGOLAMENTI; QUALORA CI SIANO PIANI GIA PRESENTATI CHE MANCANO DEI RELATIVI REGOLAMENTI, SARA POSSIBILE FINANZIARE LA PREDISPOSIZIONE DEI SOLI REGOLAMENTI CON UNA RIDUZIONE DELLE TARIFFE /ha DA APPLICARSI IN FASE ISTRUTTORIA - Piani di Gestione e relativi strumenti attuativi per i siti natura 2000 ancora sprovvisti di analisi conoscitive o che abbiano analisi conoscitive non finanziati con fondi pubblici conformi alla DGR n.1103/2002, 1534/02 e 59/04 e al Decreto ministeriale 24/09/2002 recante linee guida per la gestione dei siti N 2000

6 Misura 323 azione a Tip. 1 Spese ammissibili Sono ammesse a finanziamento le spese sostenute per: - Studi, analisi, rilievi, indagini di campo strettamente connesse alla elaborazione degli strumenti di pianificazione precedentemente indicati PGAF e PAU pascoli il calcolo va fatto secondo mod. 03/ DGR 126/05 Piani aree protette 35 /ettaro oggetto di pianificazione (tale costo prevede la realizzazione di piani e regolamenti; laddove, in presenza del piano, sia richiesto il finanziamento per la redazione del solo regolamento, si procederà in fase istruttoria ad una rideterminazione della spesa ammissibile per ettaro) Piani Siti N 2000 Allegato A Prospetto valutazione costi - Spese generali per la presentazione telematica e cartacea della domanda, per eventuali garanzie fidejussorie, per la tenuta di un eventuale conto corrente dedicato - Spese per l acquisto di attrezzature informatiche nel limite massimo del 2% del costo totale dell investimento

7 Misura 323 azione a Tip. 1 Spese ammissibili Sono ammesse a finanziamento le spese sostenute per: - Spese per promozione (seminari, convegni, workshop, sistemi audiovisivi, cartografie ) nel limite massimo del 2% del costo dell intervento. Solo per strumenti di pianificazione inerenti Siti N 2000, la soglia è elevata al 15% del costo dell intervento

8 Misura 323 azione a Tip. 1 Massimali e agevolazioni previste MASSIMALE DI INVESTIMENTO ,00 Massimale per tipologia di intervento: Per Piani aree naturali protette fino a 900 ettari ,00 Per Piani aree naturali protette superiori a 900 ettari ,00 Per Piani di gestione Siti N 2000 fino a 250 ettari ,00 Per Piani di gestione Siti N 2000 fino superiori a 250 ettari ,00 AGEVOLAZIONI PREVISTE Contributo in conto capitale pari al 100% del costo totale dell investimento L IVA non è ammissibile a finanziamento

9 Misura 323 azione a Tip. 1 Limitazioni e vincoli Se un Sito N 2000 ricade in tutto o in parte dentro un area protetta, l Ente gestore dell area protetta dovrà provvedere alla redazione del piano del parco che contenga tutti gli elementi di gestione e salvaguardia anche del sito N 2000 domanda di finanziamento per la predisposizione del Piano del parco/riserva e del regolamento Se un sito N 2000 ricade in tutto o in parte dentro un area protetta già dotata di Piano del parco/riserva, l Ente gestore dell area protetta dovrà predisporre il Piano di gestione del Sito N 2000 domanda di finanziamento per la predisposizione del Piano di Gestione del Sito N 2000 Se un sito N 2000 ricade nel territorio di più comuni, la Provincia sarà il soggetto deputato alla richiesta di finanziamento per la predisposizione del Piano di Gestione del Sito N 2000

10 Misura 323 azione a Tip. 1 Limitazioni e vincoli Se un sito N 2000 ricade nel territorio di più comuni e, al contempo, la maggior parte del territorio del sito è interno ad un area protetta, l Ente gestore dell area protetta il soggetto deputato alla richiesta di finanziamento per la predisposizione del Piano di Gestione del Sito N 2000 Se un Comune è possessore di proprietà forestali e/o pascolive ricadenti all interno di un Sito N 2000, il Comune potrà avanzare domanda o per la redazione del PGAF/PAU dei pascoli o per la redazione del piano di gestione del Sito N 2000.

11 Misura 323 azione a Tip. 1 Limitazioni e vincoli Uno stesso beneficiario non può presentare, per lo stesso bando, più di una domanda di finanziamento Uno stesso beneficiario, laddove ne abbia titolo e coerentemente con le limitazioni sopra citate, può richiedere con la stessa domanda di aiuto il finanziamento per una o più tipologie di intervento (ad es. una provincia può presentare richiesta di finanziamento per il piano e il regolamento di un parco e, contemporaneamente, per il piano di gestione di un Sito N 2000 che ricade fuori del parco) Nell ambito della stessa tipologia di intervento, può essere richiesto il finanziamento per diverse voci di spesa, ovvero per la predisposizione di più strumenti di pianificazione (ad es. una provincia può presentare richiesta di finanziamento per 2 o più Siti N 2000)

12 Misura 323 azione a Tip. 1 Documentazione deliberazione dell organo competente (ATTENZIONE ALLA DATA DI ADOZIONE E ALLA ESECUTIVITA ) con cui: si approva l iniziativa, il suo costo complessivo, il quadro economico di dettaglio ed il relativo cronoprogramma; quest ultimo documento dovrà prevedere i tempi per il conferimento dell incarico per la redazione del piano, per la predisposizione del piano, per l adozione e, dove previsto, per le controdeduzioni, per l adozione del piano controdedotto e per trasmissione alla Regione Lazio; si dà mandato al legale rappresentante di avanzare domanda di finanziamento; si assumono gli impegni specificati nel MUD (Modello unico di domanda) e nel fascicolo di misura; si impegna e vincola sul bilancio dell Ente la quota di spesa prevista a carico dello stesso; si dichiara di essere in possesso delle condizioni e dei requisiti (specificare puntualmente) previsti per l attribuzione dei benefici, delle priorità e dei relativi punteggi; si dichiara di non aver beneficiato, per la redazione degli strumenti di pianificazione previsti in progetto, di precedenti e/o ulteriori aiuti pubblici, siano essi comunitari, nazionali o regionali; si dichiara di non aver avviato l iniziativa progettuale prima della presentazione della domanda; si dichiara che l Ente non si trova in stato di dissesto finanziario.; si nomina il Responsabile del procedimento di cui alla legge 241/90 e s.m.i.

13 Misura 323 azione a Tip. 1 Criteri di selezione

14 Misura 323 azione a Tip. 1 Programmazione finanziaria Per il finanziamento delle domande di aiuto a bando singolo, ovvero riferite alle scadenze di seguito riportate, sono stanziati: dotazione finanziaria per la I raccolta scadenza 31/12/ ,00 dotazione finanziaria per la II raccolta scadenza 30/06/ ,50 Il 30% della dotazione finanziaria è riservato ai Piani di gestione dei Siti N 2000.

15 Misura 323 azione a Tip. 2 Tipologia degli interventi Il sostegno è finalizzato alla realizzazione di interventi finalizzati a: - Ripristino, recupero e riqualificazione di ambienti naturali, seminaturali e agricoli minacciati, degradati.. anche attraverso l acquisto di terreni. - Mantenimento e recupero del paesaggio agrario tradizionale - Tutela e recupero delle popolazioni faunistiche di interesse comunitario

16 Misura 323 azione a Tip. 2 Spese NON ammissibili NON saranno ammesse a finanziamento le spese sostenute per: - Interventi che si configurano come manutenzione e gestione ordinaria - Acquisto di materiali, attrezzature e dotazioni usate - Pagamento dell IVA - Materiale forestale di moltiplicazione vegetativa non conforme a quanto disposto dalla Det. N. B 2527 del 29/07/08 che detta disposizioni urgenti e temporanee in attuazione al DLgs 386/03 - Interventi realizzati prima della presentazione della domanda di aiuto (attenzione alla data delle fatture e dei documenti di trasporto, ma anche alle date degli impegni di spesa) - Interventi per i quali è già stato concesso un finanziamento a valere sulle misure 121 (Ammodernamento delle aziende agricole) e 216 (Sostegno ad investimenti non produttivi)

17 Misura 323 azione a Tip. 2 Spese NON ammissibili - Interventi non immediatamente cantierabili* * Per intervento immediatamente cantierabile si intende un intervento per il quale sia presente ogni parere, nulla osta, autorizzazione e concessione tale da consentire l immediato avvio dei lavori. In particolare, per gli interventi previsti all interno dei Siti N 2000 e direttamente connessi alla gestione del sito, il requisito di immediata cantierabilità sarà soddisfatto anche in assenza del parere di Valutazione di incidenza a condizione che la progettazione degli interventi medesimi sia stata eseguita secondo quanto riportato nell Allegato 2 Indicazioni e prescrizioni per la progettazione degli interventi

18 Misura 323 azione a Tip. 2 Massimali e agevolazioni previste Per Enti pubblici* Massimale di investimento ,00 Agevolazioni previste Contributo in conto capitale pari al 100% del costo totale dell investimento Per Privati* Massimale di investimento ,00 Agevolazioni previste Contributo in conto capitale pari al 40% del costo totale dell investimento *Si ricorda che l IVA non è ammissibile a finanziamento

19 Misura 323 azione a Tip. 2 Limitazioni e vincoli Uno stesso beneficiario non può presentare, per lo stesso bando, più di una domanda di finanziamento Uno stesso beneficiario, laddove ne abbia titolo, può richiedere con la stessa domanda di aiuto il finanziamento per una o più tipologie di intervento (ovvero per il mantenimento del paesaggio agrario e per la tutela della fauna.) Gli investimenti oggetto di finanziamento saranno gravati dal vincolo di destinazione d uso e dal vincolo di inalienabilità almeno nei cinque anni successivi al rilascio del Provvedimento di concessione

20 Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione amministrativa per tutti i soggetti titolo di possesso (atto di proprietà, contratto di affitto registrato o comodato registrato) che abbia una durata residua di almeno 7 anni dalla data di presentazione della domanda visure catastali delle superfici e/o degli immobili oggetto di intervento certificazione antimafia in relazione al valore dell investimento dichiarazione a firma congiunta del soggetto richiedente e del progettista nella quale vengano descritti i vincoli insistenti nell area interessata dall intervento concessioni, autorizzazioni, permessi, pareri necessari, da accludere in originale o in copia conforme all originale, per dimostrare la immediata cantierabilità del progetto dichiarazione a firma congiunta, del soggetto richiedente e di un professionista iscritto al relativo albo con competenze in ordine ai lavori da effettuare con la quale si attesti l immediata cantierabilità dell iniziativa proposta Autorizzazione del proprietario del fondo, nel caso di terreni condotti a titolo diverso dalla proprietà, ad eseguire l intervento di progetto, nonché contestuale dichiarazione di essere a conoscenza dei vincoli e degli obblighi assunti dal beneficiario ai sensi del presente bando pubblico;

21 Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione amministrativa per tutti i soggetti Dichiarazione da parte del beneficario di non aver beneficiato, per l esecuzione delle opere e/o degli acquisti previsti in progetto, di precedenti e/o ulteriori aiuti pubblici, siano essi comunitari, nazionali o regionali

22 Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione amministrativa per Cooperative e soggetti privati diversi dalle Società di Persone Atto costitutivo e Statuto Eventuale certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; Deliberazione dell organo competente con la quale: -si approva il progetto ed il quadro economico puntualmente dettagliato dell intervento - si incarica il legale rappresentante ad avanzare la domanda di finanziamento - si assumono gli impegni specificati nel Modello unico di domanda (MUD), nel fascicolo di misura e quelli di cui al capitolo 3 dell'allegato 2 - si dichiara di non aver beneficiato, per l esecuzione delle opere e/o degli acquisti previsti in progetto, di precedenti e/o ulteriori aiuti pubblici comunitari, nazionali o regionali - si dichiara l immediata cantierabilità del progetto, specificando le tipologie dei lavori previsti ed i vincoli insistenti nell area interessata dall intervento - si assume l impegno per la copertura finanziaria della quota a carico, con indicazione della fonte di finanziamento - si dà atto del possesso dei requisiti richiesti per l accesso ai benefici del presente bando

23 Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione amministrativa per Enti pubblici Deliberazione dell organo competente (ATTENZIONE ALLA DATA DI ADOZIONE E ALLA ESECUTIVITA ) con cui: si approva l iniziativa, il suo costo complessivo, il quadro economico di dettaglio, il cronoprogramma dei lavori e la descrizione dei vincoli insistenti nell'area interessata; si dà mandato al legale rappresentante di avanzare domanda di finanziamento; si dichiara di aver titolo di proprietà o regolare titolo di possesso, per un periodo sufficiente a soddisfare i vincoli di destinazione e gli obblighi assunti, dell area ove si realizzerà l intervento; si assumono gli impegni specificati nel MUD nel fascicolo di misura e quelli di cui al capitolo 3 dell'allegato 2 si impegna e vincola sul bilancio dell Ente la quota di spesa prevista a carico dello stesso; si dichiara di essere in possesso delle condizioni e dei requisiti (specificare puntualmente) previsti per l attribuzione dei benefici, delle priorità e dei relativi punteggi; si dichiara di non aver beneficiato, per la redazione degli strumenti di pianificazione previsti in progetto, di precedenti e/o ulteriori aiuti pubblici..; si dichiara l'immediata cantierabilità del progetto specficando le tipologie dei lavori previsti ed i vincoli insistenti nell'area interessata dall'intervento;

24 Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione amministrativa per Enti pubblici Deliberazione dell organo competente (ATTENZIONE ALLA DATA DI ADOZIONE E ALLA ESECUTIVITA ) con cui:.. si dichiara di non aver avviato l iniziativa progettuale prima della presentazione della domanda; si dichiara che l Ente non si trova in stato di dissesto finanziario.; si nomina il Responsabile del procedimento di cui alla legge 241/90 e s.m.i.

25 Altra documentazione tecnica ritenuta utile e necessaria per la definizione tecnicoprogettuale delle opere Misura 323 azione a Tip. 2 Documentazione tecnica/elaborati progettuali per tutti i soggetti Relazione illustrativa (ubicazione degli interventi, benefici attesi.) Relazione tecnica (modalità di esecuzione degli interventi, cronoprogramma ) Cartografia per la localizzazione dell intervento (Corografia in scala 1:25.000, CTR in scala 1:10.000, Cartografia catastale, Cartografia dell area di intervento georeferenziata (soltanto per interventi ricadenti in Siti Natura 2000), fornita anche su supporto informatico in formato SHAPE (*SHP), oppure in ARC -INFO o ArcGIS con sistema di coordinate (UTM33 ED50), cartografia della pianificazione territoriale di interesse Scheda progettuale di sintesi a firma del tecnico progettista e del beneficiario redatta secondo quanto previsto dall'allegato 1 Computo metrico estimativo con eventuali nuovi prezzi (quello on line sul portale) Eventuali preventivi dettagliati dei lavori in assenza di voci specifiche nei prezziari Preventivi per l acquisto di macchine e di attrezzature (procedura di acquisizione di 3 preventivi con relazione tecnico-economica giustificativa del prescelto o almeno un preventivo nel caso di dotazioni particolari difficilmente reperibili sul mercato con allegata una relazione tecnica giustificativa)

26 Misura 323 azione a Tip. 1 Documentazione tecnica/elaborati per Enti pubblici Progetto esecutivo completo della validazione della stazione appaltante ( deve essere inserito anche il documento di validazione della stazione appaltante!!) Piano della Sicurezza (dove necessario)

27 Misura 323 azione a Tip. 2 Criteri di selezione

28 Misura 323 azione a Tip. 2 Programmazione finanziaria Per il finanziamento delle domande di aiuto a bando singolo, ovvero riferite alle scadenze di seguito riportate, sono stanziati: dotazione finanziaria per la I raccolta scadenza 31/12/ ,50 dotazione finanziaria per la II raccolta scadenza 30/06/ ,00

29 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Modalità per lo svolgimento dei procedimenti istruttori Ricevibilità della domanda 60 gg dall invio telematico. Si valuta la presenza/assenza di tutti i documenti a corredo della domanda Comunicazione di ricevibilità della domanda e contestuale comunicazione del funzionario istruttore (Responsabile del procedimento) Istruttoria di ammissibilità tecnico-economica della domanda con eventuale richiesta di integrazioni del Responsabile del procedimento al beneficiario. Si entra nel merito della domanda e della documentazione a corredo al fine di dare un giudizio sulla fattibilità dell iniziativa Comunicazione di non ammissibilità per le domande che non hanno superato la fase istruttoria Predisposizione delle graduatorie di ammissibilità (entro la II raccolta) Comunicazioni di: - Ammissibilità e rilascio del Provvedimento di concessione - Ammissibilità ma non finanziabilità per carenza di fondi

30 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Disposizioni generali (DGR 412/2008 e ss. mm. e ii.) Per le domande ritenute ammissibili ma non finanziabili, sarà necessario che queste siano reiterate, ovvero ripresentate (solo MUD) entro la II raccolta. In tal caso, la eleggibilità delle spese decorre dal giorno successivo alla presentazione della prima domanda di aiuto. Per le domande che hanno ottenuto il Provvedimento di Concessione, il tempo massimo disponibile per realizzazione di quanto proposto è 18 mesi. Sarà possibile richiedere una sola proroga, al massimo di 4 mesi, se adeguatamente motivata. La richiesta va fatta almeno 60 gg prima che scada il termine previsto dal cronoprogramma (o 18 mesi). Dove necessario, è possibile richiedere varianti in corso d opera attendere l autorizzazione del Responsabile del procedimento. Le varianti non possono: - aumentare il finanziamento concesso (solo <) - far perdere i requisiti utili al punteggio iniziale - aumentare i tempi di realizzazione - consentire il riutilizzo di eventuali economie CONCORDATE SEMPRE LA VARIANTE CON IL RP!!!

31 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Disposizioni generali (DGR 412/2008 e ss. mm. e ii.) Il beneficiario può: - realizzare tutto quanto previsto sul progetto, pagare di tasca propria tutti i fornitori e i professionisti che hanno partecipato alla realizzazione di quanto richiesto a finanziamento e poi presentare la domanda di saldo In alternativa - dare l inizio dei lavori e presentare domanda per la richiesta di: 1. una anticipazione pari al 50% (con garanzia fidejussoria) del contributo concesso non oltre 3 mesi dal rilascio del provvedimento di concessione 2. un acconto (SAL) pari al 80% del contributo concesso (qualora sia stato erogato l anticipo sarà detratto il 50% già erogato). In questo caso la domanda di SAL dovrà essere corredata da fatture/giustificativi di spesa che dimostrino la realizzazione del 80% della spesa ritenuta ammissibile 3. Il saldo per la quota restante

32 Misura 323 azione a Tip. 1-2 Disposizioni generali (DGR 412/2008 e ss. mm. e ii.) Modalità di pagamento previste Bonifico bancario/postale; Assegno Circolare non trasferibile; Bollettino postale; Vaglia postale; Mandato di pagamento; Contante (sino a 500,00 per singola voce di spesa e per un totale non superiore al 3% del costo totale dell investimento ammesso) * Per tutti i pagamenti diversi dal bonifico bancario/postale occorre sempre allegare la liberatoria del fornitore ** per progetti superiori a , va aperto un conto corrente bancario/postale riservato ai soli movimenti finanziari relativi agli investimenti proposti SONO ESCLUSI GLI ENTI PUBBLICI

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi. Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi. Procedura a sportello Dal momento dell apertura dello sportello, le domande vengono presentate e protocollate in base all

Dettagli

ARTICOLO i verbali di verifica, validazione ed eseguibilità ai sensi del D.Lgs 50/2016;

ARTICOLO i verbali di verifica, validazione ed eseguibilità ai sensi del D.Lgs 50/2016; Allegato 1 ARTICOLO 8 Documentazione Al momento della presentazione della domanda di sostegno il progetto può essere presentato allo stato di immediata cantierabilità o può acquisire tale requisito entro

Dettagli

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX ALLEGATO A BANDO per la concessione di finanziamenti regionali a favore di privati, proprietari o gestori di teatri e cinema aperti al pubblico per la realizzazione di progetti relativi alla messa in sicurezza,

Dettagli

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE COMUNICAZIONE DI FINANZIABILITA INVIATA A TUTTI I BENEFICIARI FINANZIATI

Dettagli

IMPIANTI DIMOSTRATIVI (art. 6, l.r. 3/2006)

IMPIANTI DIMOSTRATIVI (art. 6, l.r. 3/2006) IMPIANTI DIMOSTRATIVI (art. 6, l.r. 3/2006) Riferimenti normativi Gli impianti dimostrativi sono previsti dall art.6 della l.r. 3/2006. Dal 2007 al 2010 sono stati finanziati circa 25 progetti con le modalità

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO A Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0037135.10-11-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO PUBBLICO PROT. N. 35226 DEL 16 AGOSTO 2017 PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

Dettagli

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva L e g g e r e g i o n a l e 3/2015 R i l a n c i m p r e s a F V G Dicembre 2015 Dopo la concessione

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA AVEPA L Agenzia Regionale per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) è l Organismo Pagatore della

Dettagli

Insieme, per realizzare nuove attività

Insieme, per realizzare nuove attività 1 Insieme, per realizzare nuove attività Obiettivi - Sostegno alle imprese agricole che vogliono diversificare le attività erogando servizi alla collettività, in partenariato con soggetti pubblici e/o

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE, AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE

REGIONE LAZIO ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE, AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE REGIONE LAZIO ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE, AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 ATTUATIVO REG.

Dettagli

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO 2012 presentazione a cura di Premessa Per la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, le Amministrazioni

Dettagli

TIPOLOGIA DI INTERVENTO AZIONE A RIDUZIONE DEI DANNI DA AVVERSITA' ATMOSFERICHE SULLE COLTURE E DEL RISCHIO DI EROSIONE IN AMBITO AZIENDALE

TIPOLOGIA DI INTERVENTO AZIONE A RIDUZIONE DEI DANNI DA AVVERSITA' ATMOSFERICHE SULLE COLTURE E DEL RISCHIO DI EROSIONE IN AMBITO AZIENDALE TIPOLOGIA DI INTERVENTO 5.1.1 AZIONE A RIDUZIONE DEI DANNI DA AVVERTA' ATMOSFERICHE SULLE COLTURE E DEL RISCHIO DI EROONE IN AMBITO AZIENDALE TABELLA COMPARATIVA TRA I DOCUMENTI DELLA DOMANDA DI SOSTEG

Dettagli

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE BANDO PUBBLICO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FAVORE DEI SOGGETTI REALIZZATORI DI OPERE RELATIVE A CHIESE E ALTRI EDIFICI PER SERVIZI RELIGIOSI

Dettagli

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Alla Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Spettacolo

Dettagli

BANDO ANNUALITA 2017

BANDO ANNUALITA 2017 TIPO DI INTERVENTO 6.4.2 SOSTEGNO A INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI IMPRESE EXTRA-AGRICOLE BANDO ANNUALITA 2017 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO La presentazione delle domande di sostegno potrà

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO Provincia di Roma

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO Provincia di Roma COMUNE DI MAGLIANO ROMANO Provincia di Roma ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale ( PSR) 2007/2013 del Lazio (Reg CE n. 1698/2005). Misura125 Miglioramento

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Codice A2007B D.D. 14 luglio 2017, n. 315 Legge Regionale n. 4 del 24 gennaio 2000 e s.m.i. Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Il sottoscritto: nato a il, residente a. in Via, n. di tel. codice fiscale. con sede. Codice Fiscale Partita IVA CHIEDO

Il sottoscritto: nato a il, residente a. in Via, n. di tel. codice fiscale. con sede. Codice Fiscale Partita IVA CHIEDO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER INTERVENTI STRAORDINARI E URGENTI SU EDIFICI RELIGIOSI (Avviso Pubblico approvato con delibera di Giunta Comunale n. 75 del 20.05.2010) Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Come presentare la domanda di pagamento?

Come presentare la domanda di pagamento? Agg. 10/01/2019 Programma di sviluppo rurale 2014/2020 Come presentare la domanda di pagamento? Breve guida per i beneficiari dei contributi La domanda di pagamento deve essere presentata dal beneficiario

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 1214 del 15/09/2015 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014-2020 BANDO PUBBLICO REG. UE 1303/2013, Artt. 32-35; REG

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE Scheda

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione ed erogazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR giugno 2014 n. 207

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR giugno 2014 n. 207 20531 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007 2013 16 giugno 2014 n. 207 Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale. Misura

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

MISURA 07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BANDO PUBBLICO (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) MISURA 07 "Servizi

Dettagli

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO Sorsi d autore CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI L Istituto regionale per le Ville venete promuove l erogazione di

Dettagli

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane Obiettivo operativo 5.1.3 linee di intervento 5.1.3.1-5.1.3.5 (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane 1 Pubblicazione in Gazzetta - scadenza - risorse G.U.R.S. GIOVEDÌ 31

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Misura 16 Cooperazione

Misura 16 Cooperazione Allegato A Misura 16 Cooperazione Sotto-misura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura Modifiche e integrazioni

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Oggetto: PSR 2007-2013, Mis. 121 Ammodernamento delle aziende agricole. Secondo bando. Rigetto ricorso gerarchico ditta xxxxxx xxxxxxxx (Cuua: xxxxxxxxxxxxxxxxxx). Il la Legge Regionale 8 agosto 2006,

Dettagli

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. 2018 i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. IMPARARE DALL ATTUAZIONE: LE RACCOMANDAZIONI PER MIGLIORARE CORRETTEZZA E QUALITÀ DELLE DOMANDE

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Sviluppo Locale LEADER 2014-2020 PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI Incontri sul territorio del GAL Alto Bellunese FASCICOLO AZIENDALE

Dettagli

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Delibera del Presidente (con Firma Digitale) RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA Direzione: DIREZIONE Delibera del Presidente (con Firma Digitale) N. D00018 del 27/03/2019 Proposta n. 59 del 19/03/2019 Oggetto: PIANO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00. Allegato al Decreto n. 1956/DecA/38 del 19 / 07/ 2017 DIRETTIVE REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA SOTTOMISURA 5.2 - SOSTEGNO A INVESTIMENTI PER IL RIPRISTINO DEI TERRENI AGRICOLI E DEL POTENZIALE PRODUTTIVO

Dettagli

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Piano Operativo Provinciale Anno 2007 PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 Legge Regionale 3 agosto 1998, n. 20 - Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell apicoltura in Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE 1.

Dettagli

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AMBIENTE, BANDO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 1. Premesse/obiettivi La Regione Liguria promuove la diffusione di sistemi di gestione ambientale

Dettagli

Art. 3 tipologie di iniziative ammissibili

Art. 3 tipologie di iniziative ammissibili Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di un contributo al Consorzio delle D.O.C. - F.V.G. per l organizzazione e la partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni, nonché per la realizzazione

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Chiarimenti per la presentazione delle domande sul portale SIAN e su supporto cartaceo. Annualità 2010/2011 Principali riferimenti

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2016 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 30/09/2016 PREMESSA 1 OGGETTO L attività erogativa

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria

Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICAITALIANA Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria FAQ 10/10/2018 1) Domanda La persona fisica che intende realizzare il progetto deve essere

Dettagli

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: SCHEDA DI MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Il/La sottoscritto/a,titolare/rappresentante legale 1 impresa individuale società agricola società cooperativa agricola con domanda S.I.A.R.L.

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G02764 DEL 10 MARZO 2014 OGGETTO: D.G.R. n.360/2009 Bando Pubblico "Progettazione Integrata Territoriale ; D.G.R. n. 654/2009 Bandi Pubblici misure asse III. Integrazione determinazione

Dettagli

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1)

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Rocco Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR Basilicata 2014-2020 6.1 Aiuti

Dettagli

1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)?

1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)? FAQ Bando Pubblico Tipologia di operazione 7.1.1 PSR Lazio Determinazione n. G03878 del 27/03/2018 Elaborazione di Piani delle aree Natura 2000 e dei siti ad alto valore naturalistico e dei piani di sviluppo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Programmazione e Integrazione sociale AVVISO PUBBLICO Invito a manifestare interesse di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 43/40 del 27 ottobre

Dettagli

Se non esente da bollo occorre applicare il contrassegno telematico (ex marca da bollo ) dell importo vigente

Se non esente da bollo occorre applicare il contrassegno telematico (ex marca da bollo ) dell importo vigente SCHEMA DI DOMANDA Se non esente da bollo occorre applicare il contrassegno telematico (ex marca da bollo ) dell importo vigente Se esente bollo indicare la fonte normativa. Alla Regione del Veneto Direzione

Dettagli

Direzione Generale. Prot. n /LAP Cagliari, Ai Direttori di Servizio Argea. e, p.c. Spett.le Assessorato dell Agricoltura e RAP. Direzione Generale

Direzione Generale. Prot. n /LAP Cagliari, Ai Direttori di Servizio Argea. e, p.c. Spett.le Assessorato dell Agricoltura e RAP. Direzione Generale Direzione Generale Prot. n /LAP Cagliari, e, p.c. Ai Direttori di Servizio Argea Spett.le Assessorato dell Agricoltura e RAP Direzione Generale agricoltura@pec.regione.sardegna.it Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 71757 REGIONE PUGLIA SEZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO Avviso pubblico rivolto ai Comuni per la manifestazione di interesse finalizzata all assegnazione di contributi per il ripristino strutturale

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registro generale n. 2636 del 02/08/2013 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Formazione Oggetto Formazione e Lavoro

Dettagli

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati:

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati: Il presente verbale raccoglie le risultanze dei controlli amministrativi, contabili e tecnici svolti nei confronti dei beneficiari per l'annualità 06/07, nell'ambito della misura Investimenti di cui all

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 2020 Sviluppo Locale LEADER 2014-2020 PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI Incontri sul territorio del GAL Alto Bellunese, febbraio

Dettagli

Vista la l. 49/1985 Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione, Titolo I;

Vista la l. 49/1985 Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione, Titolo I; REGIONE PIEMONTE BU48 28/11/2013 Codice DB1512 D.D. 29 ottobre 2013, n. 609 L. 49/1985 e s.m.i., Titolo I. Ammissione della Dolmen Societa' Cooperativa Sociale Impresa Sociale - Onlus di Saluzzo (CN) ad

Dettagli

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando)

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando) DEI REQUISITI DI ACCESSO E DEI CRITERI DI SELEZIONE - OPERAZIONE 6.1.1 INCENTIVI PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDE AGRICOLE DA PARTE DI GIOVANI AGRICOLTORI SECONDA FINESTRA RICEVIBILITA DELLA DOMANDA

Dettagli

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari. Approvato con Deliberazione dell A.G. n 07 del 26 marzo 2007 Modificato con Deliberazione dell A.G. n 07 del 26 aprile 2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO DI ROTAZIONE PER LA PROGETTAZIONE FINALIZZATA

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione alle imprese di

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2016

DECRETO N Del 20/12/2016 DECRETO N. 13604 Del 20/12/2016 Identificativo Atto n. 250 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DGR 5943 DEL 5/12/2016: APPROVAZIONE DEL BANDO PROGETTI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO A FAVORE DI SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del 56234 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 16 ottobre 2017, n. 204 P.S.R. Puglia 2014/2020 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON. ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON. DISCIPLINA DELLE FASI RELATIVE ALL ITER DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI. 1. PREMESSA Il presente documento individua

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA ALLEGATO N. 3 AL BANDO DOMANDA DI SOSTEGNO - Finanziamento per la stesura dei Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

Deliberazione del Consiglio. del n. 2 Deliberazione del Consiglio del 04-02-2008 n. 2 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DI AIUTI ALLA RICOSTRUZIONE DI MURI A SECCO. I L C O N S I G L I O Vista la Legge regionale di

Dettagli

PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE

PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE REGIONE MARCHE Servizio Agricoltura BANDO REGIONALE PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE per la valorizzazione e diffusione della biodiversità agraria regionale 1) Obiettivi Il bando si propone di far conoscere

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1727 del 22 Dicembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Roma, 14 Marzo 2013 AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE DEL LAZIO Agevolazioni per imprese cooperative AVVISO PUBBLICO S.COOP - Servizi per

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A03489 DEL 20 APRILE 2012 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. - Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole Seconda Sottofase

Dettagli

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9. CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Programma Operativo Regionale "Competitività regionale e occupazione" F.E.S.R. 2007/2013 Asse III Riqualificazione territoriale Attività III.2.2. Riqualificazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A07337 DEL 18 LUGLIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER AULLA (Massa)

GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER AULLA (Massa) Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi di ARTEA ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007.

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 1/2 MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO Alla Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it D.G.R. n. 85-5516 del 3 agosto 2017

Dettagli

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres. L.R. 20/1992, art. 31 B.U.R. 10/11/2004, n. 45 L.R. 80/1982, art. 5, 1 c., lett. n) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003 LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003 ALLEGATO ALLA COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO GRADUATORIA N. 3 Secondo

Dettagli

POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA DETERMINAZIONE. Estensore LO GATTO GIULIA

POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA DETERMINAZIONE. Estensore LO GATTO GIULIA REGIONE LAZIO Direzione: Area: POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA SUPPORTO AI COMUNI PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA, IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI E LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato alla Determinazione del Direttore del Servizio Tutela della Natura prot. 23033 rep. 731 del 03.11.2017 Direzione generale della difesa dell'ambiente Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione

Dettagli

Provincia di Gorizia

Provincia di Gorizia Provincia di Gorizia Regolamento contenente criteri e modalità per la concessione di contributi a favore degli apicoltori, singoli o associati che risiedono sul territorio della Provincia di Gorizia e

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 169 DEL 14/09/2017 Responsabile del Procedimento: Curci Renato Dirigente competente: Curci Renato OGGETTO: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli