Laurea Magistrale in Bioingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Bioingegneria"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Bioingegneria Coordinatore: prof. Silvio P. Sabatini Contatti: 1 Cosa è l Ingegneria Biomedica? Disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell ingegneria al fine di comprendere, formalizzare e risolvere problematiche di interesse medico-biologico, mediante una stretta collaborazione fra specialisti dei vari settori, fisici, ingegneri, medici e biologi L Ingegnere Biomedico è un professionista che unisce alla formazione propria dell ingegneria industriale e dell informazione le più importanti conoscenze di base di biochimica, biologia, farmacologia, anatomia e fisiologia Giovanni Adorni 1

2 Tecnologie dell Informazione e dei materiali Medicina e Biologia Educa ad un atteggiamento Intersettoriale, Multidisciplinare, con la vocazione all Innovazione Una disciplina giovane 1950: nasce (padre: Norbert Wiener; madre: Cibernetica) 1961: un «bioingegnere» (von Bekesy) vince il premio Nobel per la medicina 1968: arriva in Italia 1972: primo congresso di Bioingegneria 1982: si forma in Italia un Gruppo Nazionale di Bioingegneria 1995: viene istituito il Corso di Laurea a Genova e Milano : si laureano i primi bioingegneri a Milano e a Genova 2013 Giovanni Adorni 2

3 Un settore promettente aziende in Europa o 80% PMI o 95 Mld Euro di fatturato Oltre posti di lavori 8% del fatturato reinvestito in Ricerca e Sviluppo brevetti depositati del 2012 [fonte: European Commission Health Directorate DG Research & Innovation, 2012] Corsi di Laurea in Bioingegneria - Obiettivi Formativi Fare acquisire conoscenze sulle metodologie e tecnologie per comprendere, formalizzare e risolvere problematiche di interesse medico-biologico. Laurea di I livello (triennale in Ingegneria Biomedica) o Fornisce una preparazione sulle materie proprie dell Ingegneria dell Ingegneria dell Informazione completate da materie nell ambito delle Scienze della Vita, della Bioingegneria e dell Ingegneria Industriale. Laurea di II livello (magistrale in Bioingegneria) o Rivolta a laureati in Ingegneria Biomedica o di altra laurea dell'ingegneria Industriale e dell'informazione, nonché a laureati provenienti dai diversi settori delle scienze matematiche, fisiche e naturali. o Approfondisce specifiche tematiche della Bioingegneria elettronica e informatica e della Bioingegneria industriale Giovanni Adorni 3

4 Specificità del CdL Magistrale in Bioingegneria Forte componente multidisciplinare o Permette di acquisire una buona capacità di comunicazione e di relazione, essenziale dal momento che spesso un Bioingegnere si troverà ad avere un ruolo di interfaccia tra professionisti con competenze e background culturale estremamente diversi fra loro. Internazionalizzazione Network di collaborazioni con prestigiose università estere (soprattutto USA). Northwestern University (Chicago), New York city college, Mount Sinai (New York), Michigan state Univ, Northeastern University (Boston), KAIST (Corea), ETH-Institute of Neuroinformatics (Zurich). Possibilità di stage e progetti di tesi. Network di Laboratori Giovanni Adorni 4

5 Rete di Chimica e Materiali Neuroingegneria Bionanotecnologie Biologia cellulare Riabilitazione e robotica Meccatronica 9 Iscritti con residenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di studi A.A. 2012/13 A.A. 2013/14 A.A. 2014/15 A.A. 2015/16 BIOINGEGNERIA Iscritti I anno (*) % Iscritti I anno (*) % Iscritti I anno (*) % Iscritti I anno (*) GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Totale Regione Totale fuori Regione 12 22,64% 15 24,59% 33 55,00% 32 42,67% % TOTALE (*) Sono stati considerati gli studenti che hanno iniziato il percorso formativo in posizione didattica = 1 (esclusi i ripetenti) Giovanni Adorni 5

6 LM Bioingegneria- Struttura percorso formativo Laurea triennale (180 CFU) 45 CFU blocco comune I anno (I anno) (II anno) REHABILITATION ENGINEERING & BIOMATERIALS BIOMEDICAL TECH. & ENGINEERING FOR HEALTH a scelta Research methodology Master thesis 2 CFU 25 CFU NEUROENGINEERING AND BIO-ICT 11 LM Bioingegneria- Struttura percorso formativo Laurea triennale (180 CFU) 45 CFU blocco comune I anno (I anno) (II anno) REHABILITATION ENGINEERING & BIOMATERIALS Metodologie dell ICT, dell Ingegneria Meccanica e della Scienza + 6 CFU dei a scelta: Materiali applicate all'ambito biomedicale e al miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità. Robotica riabilitativa, Biomeccanica dello sport. BIOMEDICAL TECH. & ENGINEERING FOR HEALTH a scelta Research methodology Master thesis 2 CFU 25 CFU NEUROENGINEERING AND BIO-ICT Giovanni Adorni 6

7 DIBRIS Lezione N 1 Studio N 1 Rehabilitation engineering Interactive Intelligence Vision & visuomotor Robot assisted therapy therapy Movement analysis Human-human Interaction 13 Biomaterials: bio-nanotechnologies and nanomedicine d 0.8 µm Ftot Biomaterials for cell scaffolding Nanoparticles For brain stimulation SFM Scanning Force Microscope 100nm Nanomedicine 2013 Giovanni Adorni 14 7

8 LM Bioingegneria- Struttura percorso formativo Laurea triennale (180 CFU) (I anno) (II anno) REHABILITATION ENGINEERING & BIOMATERIALS 45 CFU blocco comune I anno BIOMEDICAL TECH. & ENGINEERING FOR HEALTH Sistemi 12 informativi CFU sanitari; Strumentia sceltae dispositivi a supporto + 6 CFU a scelta: delle terapie farmacologiche; Research Strumentazione 2 CFU methodology biomedica; Telemedicina; Informatica biomedica; Master thesis 25 CFU Bioimmagini; Ingegneria clinica. NEUROENGINEERING AND BIO-ICT 15 LM Bioingegneria- Struttura percorso formativo Laurea triennale (180 CFU) 45 CFU blocco comune I anno (I anno) (II anno) REHABILITATION ENGINEERING & BIOMATERIALS BIOMEDICAL TECH. & ENGINEERING FOR HEALTH a scelta Research methodology Master thesis 2 CFU 25 CFU NEUROENGINEERING AND BIO-ICT Tecnologie per le interfacce neuro-elettroniche; Biosensori e microtrasduttori; + 6 CFU a scelta: Sistemi 18 artificiali CFU neuromorfi; Biorobotica; Brain-machine interfaces; Ingegneria molecolare, cellulare e tissutale Giovanni Adorni 8

9 Neuroengineering: from micro 1 mm Neuronal signal analysis Bioelectronic devices Micro Electrode Arrays CMOS based Organic electronics with UNICA Brain-on-achip 17 Neuronal signals from 60 to 4000 microelectrodes Full resolution Low resolution High-resolution (~580 el/mm 2 ) Large-scale (~ 7 mm 2 ) Low-resolution (~19 el/mm 2 ) Medium-scale (~2,7 mm 2 ) Giovanni Adorni 9

10 DIBRIS Lezione N 1 Studio N 1 to macro: Brain technologies Brain Connectivity and Diffusion Weighted Imaging Neural Iterfaces: BMI and Neuroprostheses Effective and structural connectivity: TMS-EEG and dmri 19.and Bio-ICT Neuromorphic computing 2013 Giovanni Adorni 20 10

11 Progress toward a Neuroware shiftsimpleresponses_nogroup i [ ψ] L h R h j [θ] 21 Progress toward a Neuroware calcenergy_nogroup Left retina Corresponding points Right retina L L R L R ( 2 ) ( 2 ) r c Giovanni Adorni 11

12 LM Bioingegneria I anno I anno insegnamenti comuni Mathematical methods for engineers Biomedical instrumentation and bioimaging Analysis of biomedical data and signals Perceptual systems and interactive technologies Chemistry and biochemistry Curriculum "REHABILITATION ENGINEERING AND BIOMATERIALS" Continuum mechanics cfu semestre 9 annuale 12 annuale 9 I semestre 9 annuale Motor control and human performance assessment Un modulo tra: 2 alternative degli altri curricula +'Bionanotechnology' TOTALE CFU 63 Curriculum "BIOMEDICAL TECHNOLOGIES AND ENGINEERING FOR HEALTH" Biomedical informatics Hospital energy systems Un modulo tra: 2 alternative degli altri curricula +'Bionanotechnology' TOTALE CFU 63 Curriculum "NEUROENGINEERING AND BIO-ICT" Neuroengineering and Neurotechnologies Molecular, cellular and tissue engineering Un modulo tra: 2 alternative degli altri curricula +'Bionanotechnology' TOTALE CFU LM Bioingegneria II anno a scelta 12 I semestre Research methodology 2 II semestre Master thesis 25 II semestre Curriculum "REHABILITATION ENGINEERING AND BIOMATERIALS" Biofluidodynamics Rehabilitation engineering Composite materials for bioapplications TOTALE CFU 57 II anno Curriculum "BIOMEDICAL TECHNOLOGIES AND ENGINEERING FOR HEALTH" Health Information Systems Biomedical image processing Applied hygiene TOTALE CFU 57 Curriculum "NEUROENGINEERING AND BIO-ICT" Computational neuroscience Neuromorphic computing & integrative cognitive systems Biomedical robotics TOTALE CFU Giovanni Adorni 12

13 LM Bioingegneria II anno (esami a scelta ) Insegnamenti a scelta: Neuroinformatics Health economics Mechanics of biological tissue Sports biomechanics Clinical engineering Clinical neuroscience Graphical programming for measurement & control mutuato Digital Image Processing Software technologies for HCI mutuato Technologies, Instrumentation and Materials for Energy and Environment Non-linear dynamics cfu 25 e poi? (dati occupazione laureati L5, LS e LM ) n.d Biomed Altro Health Sanità Engineering Ricerca 2013 Giovanni Adorni 13

14 Profilo professionale in uscita Le funzioni che può svolgere un laureato Magistrale in Bioingegneria possono riferirsi ad uno o più dei seguenti ambiti: progettazione di dispositivi, macchine o sistemi, anche impiantabili, per il monitoraggio, la diagnosi, l intervento terapeutico, la sostituzione strutturale o funzionale di organi o funzioni biologiche di tipo sensoriale, motorio o metabolico; progettazione di prodotti in ambito farmaceutico e delle micro- e nano- biotecnologie; intervento sugli aspetti ergonomici e comunicativi delle interazioni della persona con l ambiente in cui opera/vive; organizzazione e gestione dell assistenza sanitaria, nell alveo dell ingegneria clinica, con enfasi su sicurezza e utilizzo diffuso in sanità delle tecnologie digitali; progettazione di sistemi autonomi intelligenti, con criteri biomimetici, potendo intendere il biomimetismo sia a livello cibernetico sia a livello di strutture/materiali. 27 Il team dei Bioingegneri@unige Giovanni Adorni 14

15 A presto! Giovanni Adorni 15

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Responsabile PSPA BIF: Maria Gabriella Signorini 15 Maggio 2018 Aula T.2.1 Bioingegneria dell Informazione Descrizione PSPA BIF: Percorso che porta

Dettagli

Organi Artificiali e Protesi

Organi Artificiali e Protesi Organi Artificiali e Protesi aa 2016/2017 Maurizio Ventre DICMAPI - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale maventre@unina.it Tel. 081 7685929 07/03/2017 Interazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione individuale

Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione individuale Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria - Scuola Politecnica Classe LM-21 REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale Art. 1. Premessa e ambito di competenza Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Classe di laurea 26/S: Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008/2009

Dettagli

Corso di studio in Scienze Motorie L-22:

Corso di studio in Scienze Motorie L-22: Corso di studio 33400 in Scienze Motorie L-22: ed adattata (Pavia) (Voghera) Regolamento 2013-1, 2,3 anno (1 anno offerto a.a. 2013/2014) http://www.unipv.it/scienzemotorie 1 Fisica e Statistica 1 Generico

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi a.a. 2013/2014 da presentarsi on line

Dettagli

Ingegneria. Scuola Politecnica

Ingegneria. Scuola Politecnica Scuola Politecnica Ingegneria Laurea (3 anni) Ingegneria biomedica - classe L-8 pag 8 Ingegneria chimica e di processo - classe L-9 pag 10 Ingegneria civile e ambientale - classe L-7 pag 11 Ingegneria

Dettagli

Ingegneria. Scuola Politecnica

Ingegneria. Scuola Politecnica Scuola Politecnica Ingegneria Laurea (3 anni) Ingegneria biomedica - classe L-8 pag 9 Ingegneria chimica e di processo - classe L-9 pag 11 Ingegneria civile e ambientale - classe L-7 pag Ingegneria elettrica

Dettagli

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (Elettronica dei

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivi Formare futuri professionisti con ampie e solide competenze sulle tecnologie informatiche avanzate Fornire capacità di affrontare problemi complessi

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Descrizione del PSPA: Il PSPA in Ingegneria Clinica fornisce tutte

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2018/2019 Piano di Studi anno accademico 2018/2019 da presentarsi

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale interpartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale

REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed dei Sistemi Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria - Scuola Politecnica Classe LM-21 REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale Art. 1. Premessa e

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a. 2018-2019 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia Integrata dd.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2018/2019

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2018/2019 Scuola di Medicina - Laurea Triennale in - a.a. 2018/2019 Corso di Laurea in Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori #polibaorienta Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori SOMMARIO Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29) 120 CFU in 2 annualità Laurea in Ingegneria Elettronica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA. 2016-17 http://http://biologia-molecolare.biologia.unipd.it La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2017-2018 (Regolamento didattico

Dettagli

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016 Dipartimento di Biologia Corso di Agripolis, 17-18-19 febbraio 2016 DNA ~2 nm Eritrociti ~7-8 µm Orso polare ~ 2.5 m 10-9 m 10-6 m 10-3 m ATP sintasi ~10 nm Formica ~5 mm La laurea in Biologia Molecolare

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016 Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016 Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Descrizione del

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 PSPA TecnologieElettroniche Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 Il percorso prepara gli studenti alla comprensione, progettazione e implementazione

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea Magistrale in Informatica. CLASSE LM18 (Informatica) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2016-2017 (Regolamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE

PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE 1 Premessa Secondo la nuova normativa italiana, l'immatricolazione ad una Laurea Magistrale (LM) è subordinata a due verifiche:

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione individuale

Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione individuale Corso Laurea Magistrale in Bioingegneria - Scuola Politecnica Classe LM-21 REGOLAMENTO DIDATTICO Parte generale Art. 1. Premessa e ambito competenza Il presente Regolamento, in conformità Statuto e al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Ingegneria informatica e dell automazione

Ingegneria informatica e dell automazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI informatica e dell automazione INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019 Allegato n 3 Schemi di Piano di studio ad approvazione automatica (comma 5) Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/201 Il piano di studio degli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/201

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 CAP. I CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE

Dettagli

PRESENTAZIONE LAUREE in INFORMATICA. Prof. F. Parisi Presicce ex-presidente Corso di Laurea

PRESENTAZIONE LAUREE in INFORMATICA. Prof. F. Parisi Presicce ex-presidente Corso di Laurea PRESENTAZIONE LAUREE in INFORMATICA Prof. F. Parisi Presicce ex-presidente Corso di Laurea DIDATTICA e RICERCA Fondamentale a livello universitario Ricerca di alto livello => didattica di qualità Selezionato

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LM-22,53 Classe delle lauree magistrali in Ing. Chimica Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ing. dei Materiali Presidente: Prof.

Dettagli

Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie. Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018

Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie. Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018 Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018 Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Scienza dei Materiali

Scienza dei Materiali Corso di laurea in Scienza dei Materiali Agripolis, 21-22-23 febbraio 2018 Interdisciplinarietà Scienza dei Materiali Chimica Scienza Fisica dei Materiali Ingegneria Scienza dei Materiali Interdisciplinarietà

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE Ruolo della LAUREA MAGISTRALE La Laurea Magistrale ha il compito di dare una formazione professionale avanzata, specializzata in un settore della Bioingegneria. Per questo motivo, innestandosi sulla larga

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 91 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 1 6 Innovation &

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI STUDIO IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT CLASSE LM-68 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 31400 Classe L-8 Ingegneria dell'informazione Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi on line dal 11 novembre

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto WORKSHOP GARR 2018 IIT E I SUOI CENTRI Center for Neuroscience e Cognitive Science, Università di Trento, TRENTO Center for Genomic Science, Campus IFOM-IEO, MILANO Center for Nano Science and Technology,

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA CAP. I 2 CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli