Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Allegato n.1 Epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia-Romagna Anche nell ultima stagione tutte le Aziende Usl della regione Emilia-Romagna hanno partecipato al Sistema di Sorveglianza Influnet con un referente aziendale e con la collaborazione attiva di 68 Medici di Medicina Generale (MMG) e 29 Pediatri di Libera Scelta (Pls). Nel fornire in allegato (n.2) l elenco dei medici sentinella che hanno garantito la sorveglianza, si desidera ringraziare per la preziosa opera prestata. Tale sorveglianza, unitamente alla sorveglianza virologica svolta dai Laboratori di riferimento regionale, ha permesso di analizzare le principali caratteristiche dell epidemia influenzale annuale. L epidemia della stagione ha mostrato livelli di intensità medio-gravi. Per quanto riguarda l incidenza, confrontando le curve epidemiche (incidenza settimanale) registrate in Emilia Romagna negli ultimi 9 anni, si nota che l epidemia verificatasi nel 2012 è stata caratterizzata da un insorgenza verso la fine del 2011, un apice verso metà febbraio, paragonabile come incidenza massima all epidemia del 2011, ed una anomala persistenza fino alla fine di marzo, tanto che la curva epidemica mostra una base molto allargata. (Grafici 1 e 1bis) Il picco, come incidenza totale, è stato raggiunto nella 6ª settimana del 2013 e con un incidenza totale di ILI (Influenza Like Illness) pari a 14,37 casi ogni assistiti.

13 Il Grafico 2 mostra l andamento dell incidenza di ILI rilevata in Emilia-Romagna che è più elevata rispetto a quella nazionale.

14 Il Grafico 3 riporta l andamento epidemico delle sindromi influenzali rilevate nella classe di età >= 65 anni a livello regionale e nazionale, confermando l incidenza più modesta in tale età e, per la prima volta, paragonabile con quella nazionale, con picco massimo pari a 3,86 ogni assistiti nella 7ª settimana. Analizzando l incidenza cumulativa calcolata per l Emilia-Romagna nell intero periodo di sorveglianza (dalla 42ª settimana del 2012 alla 17ª settimana del 2013), come mostrato nel Grafico 4, si nota che, come di consueto, la classe di età più colpita risulta essere quella 0-4 anni (picco epidemico pari a 38,48 per nella 5ª settimana); l incidenza cumulativa è pari a 322,53 casi per mille assistiti, superiore a quella nazionale (pari a 265). Valori inferiori si sono registrati nella classe 5-14 anni (picco epidemico pari a 30,43 per 1.000, nella 6ª settimana) in cui l incidenza cumulativa è pari a casi per assistiti (quella nazionale è pari 194). Per quanto riguarda l incidenza cumulativa totale i casi di ILI in Emilia-Romagna sono pari a 123,13 per (con un numero di persone ammalate stimabili in circa ), mentre quelli nazionali sono 105.

15 È possibile consultare i dati nazionali complessivi della sorveglianza epidemiologica nel sito InfluNet Per quanto riguarda la sorveglianza sui tipi di virus circolanti in Emilia-Romagna, il Laboratorio di Virologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Università di Parma, (laboratorio di riferimento regionale insieme al Laboratorio di Microbiologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna), ha analizzato i tamponi faringei prelevati dai medici territoriali (MMG e Pls) che hanno aderito alla sorveglianza virologica e da Unità Ospedaliere in occasione di ricovero o di accesso al Pronto Soccorso di pazienti affetti da sindrome influenzale. Il primo virus influenzale è stato isolato nella 47ª settimana del 2012 e l ultimo nella 14ª settimana del Il picco degli isolamenti virali (105 campioni risultati positivi su 136 campioni prelevati) si è verificato nella 6ª settimana del I tamponi risultati positivi, su un totale di 922 tamponi prelevati, sono pari a 616 (66,8%), con una percentuale di positività più elevata tra i campioni provenienti dai medici sentinella (72,2%) rispetto a quelli di provenienza ospedaliera (62,3%). La distribuzione dei virus isolati è la seguente: (27,3%) di tipo A (152 del sottotipo A/H1N1 pdm09 e 16 del sottotipo A/H3N2) (72,4%) di tipo B. In 2 pazienti è stata riscontrata una coinfezione virale: in un caso sono stati isolati A/H1N1 pdm09 + B, nell altro A/H1N1 pdm09 + A/H3N2. Molto probabilmente tale fenomeno è correlato alla diffusione di un virus influenzale di tipo B solo parzialmente correlato a quello contenuto nel vaccino, con conseguente diminuzione di efficacia della vaccinazione stessa. A conferma dell ipotesi si sottolinea che Il 13,3% di tamponi positivi riguarda soggetti vaccinati.

16 Tale ipotesi è inoltre suffragata dalla modificazione della composizione vaccinale autorizzata da OMS. Il vaccino proposto per la prossima contiene infatti una nuova variante B/Massachussets/2/2012. Per analisi più dettagliate, con particolare riguardo ai casi gravi rilevati in corso di epidemia, si rimanda al Report epidemiologico conclusivo, inviato nel maggio 2013.

17 Allegato n.2 SORVEGLIANZA DELL INFLUENZA: ELENCO REFERENTI E MEDICI SENTINELLA NELLA STAGIONE IN EMILIA-ROMAGNA AUSL PIACENZA - REF. Anita Capra Bacchi Riccardo Cavanna Gianluigi Centenaro Giovanni Maria Contini Maurizio Della Croce Flavio Gregori Giuseppe Miserotti Giuseppe Peveri Vittorio Reboli Pietro Sacchetti Roberto Tancredi Massimo AUSL PARMA - REF. Bianca Maria Borrini Bersini Maria Teresa Bocchia Paolo Cantarelli Angelo Coppola Maria Consolazione Gallani Roberto Vescovi Maurizio AUSL REGGIO EMILIA - REF. Giovanna Mattei Bartoli Gianni Bertazzoni Alessio Filetti Giuseppe Foroni Vittorio Gaiani Ugo Incerti Enrica Manzotti Romano Montara Davide Punghellini Fabio Viaroli Mario AUSL MODENA - REF. Maria Elena Casolari Acerbi Maria Angela Azzolini Luigi Bacchelli Maurizio Bergamini Elena Bernardi Simone Bettelli Federica Corneti Alice Corona Dalisa Guaraldi Nicola Mussati Pier Paolo AUSL BOLOGNA - DISTRETTO CITTA' DI BOLOGNA REF. Anna Rosa Gianninoni Bassi Beatrice Govoni Marina Mazzetti Gaito Piero Parisini Ornella Patierno Marco Salera Marcello Zingoni Stefano - DISTRETTO PIANURA EST e PIANURA OVEST REF. Elena Dalle Donne Cadoni Fulvio Castaldini Enzo Delfini Enrico Galloni Claudio Guerra Andrea Masignà Ricciardi Pierluigi Montori Claudio Simoni Marco - DISTRETTO CASALECCHIO DI RENO, PORRETTA TERME, S. LAZZARO DI SAVENA - REF. Raffaella Sancini Camanzi Maurizio Gaggioli Carla Gaggioli Licia Mascagni Mara Monari Maria Teresa Tosetti Cesare AUSL IMOLA - REF. Roberto Rangoni Bertozzi Carla Cremonini Pierluigi Faccani Gino Reggiani Lamberto Tonioli Susanna Treve Maddalena AUSL FERRARA - REF. Marisa Cova Berveglieri Mario Ferrari Maria Luisa Fiorini Andrea Graldi Cecilia Levato Francesco Maestri Paolo Mazzucchelli Pier Paolo Rasconi Giancarlo Trombini Rosalia Zamboni Andrea AUSL RAVENNA - REF. Gian Paolo Casadio Caroli Eugenio Coatti Paolo Dall'Osso Darfo Morini Massimo Randi Alberto AUSL FORLI' - REF. Emanuela Fiumana Brocchi Giada Flavia Dall'Agata Liviana Lombini Nives Saletti Annalena Turchetti Maria Elisabetta AUSL CESENA - REF. Barbara Bondi Buccelli Gianluca Campedelli Annamaria Guidi Luciano Meravigli Vincenzo Stazzoni Antonella Tonti Pierluigi AUSL RIMINI - REF. Anna Pecci Bordoni Pierangelo Colombo Enrico Angelo Giovannini Anna Masini Milena Mazza Tullio Valerio Montanari Giuseppe Ripa Maria

18 Allegato n.3 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vaccinazione antinfluenzale - Campagna Persone vaccinate Categoria Soggetti di età pari o superiore a 65 anni Totale Tasso di copertura (%) 54,7% Categorie Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti di età inferiore ai 65 anni con condizioni morbose predisponenti alle complicanze Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico Donne che all'inizio e durante la stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti 6-23 mesi 2-4 anni 5-8 anni Classi di età anni anni anni anni TOTALE Medici e personale sanitario di assistenza Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Categoria non nota o non appartenenti a categorie di rischio TOTALE Tasso di copertura popolazione di età fino 64 anni (%) 0,6% 1,2% 1,7% 1,8% 1,5% 2,1% 8,9% 4,5% Totale persone vaccinate Tasso di copertura popolazione residente (%) ,9% Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

19 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Allegato n.4 TASSO DI COPERTURA VACCINALE (%) NELLA POPOLAZIONE DI ETA' >= 65 ANNI AZIENDA USL 2001/ / / / / / / / / / / /2013 PIACENZA 53,9 63,5 71,4 72,1 75,3 74,5 73,8 74,4 74,5 61,0 65,3 56,1 PARMA 48,8 53,3 56,5 62,3 69,0 68,3 66,5 66,0 68,3 52,7 54,9 47,1 REGGIO EMILIA 64,9 67,8 71,6 73,7 76,2 76,1 75,5 75,9 76,9 70,5 65,6 55,5 MODENA 70,4 74,4 75,9 75,6 78,0 77,7 76,3 75,8 75,5 65,2 66,5 56,5 BOLOGNA 57,3 62,6 68,5 69,5 72,8 72,9 71,6 72,5 72,4 65,7 62,9 55,7 IMOLA 66,0 71,9 72,6 71,6 73,9 74,0 72,0 72,6 71,2 63,3 64,9 56,9 FERRARA 63,1 66,7 69,5 70,1 73,9 75,0 74,3 75,3 75,9 66,9 68,3 57,9 RAVENNA 63,2 64,5 67,6 70,3 74,9 75,6 72,9 71,6 73,3 61,7 63,1 54,7 FORLI' 65,6 67,0 76,4 75,8 77,9 78,7 77,5 77,6 75,1 63,8 65,2 56,9 CESENA 64,9 65,2 68,8 70,0 72,0 73,0 70,8 70,5 71,2 59,7 64,0 52,6 RIMINI 62,9 64,9 68,2 69,4 72,4 74,2 73,3 72,3 65,1 58,2 59,8 51,2 EMILIA-ROMAGNA 61,2 65,2 69,3 70,8 74,2 74,4 73,1 73,1 73,0 63,3 63,6 54,7 N.B.: La popolazione di riferimento è quella al 31/12 dell'anno di inizio di ogni vaccinale. *Per la 2012/13 la popolazione è riferita al 31/12/2011 in quanto ancora non disponibile al 31/12/2012. Fonte: Popolazione residente, Statistica self-service - Regione Emilia-Romagna Trend temporale del tasso di copertura vaccinale (%) per influenza nella popolazione di età >=65 anni. Regione Emilia-Romagna % / / / / / / / / / / / / / / / /2013 Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

20 Allegato n.5 REGIONE EMILIA-ROMAGNA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE SOGGETTI VACCINATI PER CLASSI DI ETA' E PER AZIENDA USL AZIENDA USL 6-23 mesi 2-4 anni 5-8 anni 9-14 anni anni anni anni >=65 anni TOTALE Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini TOTALE SOGGETTI VACCINATI PER AZIENDA USL E SERVIZIO VACCINAZIONI EFFETTUATE DA: AZIENDA USL TOTALE VACCINAZIONI Igiene e Sanità Pubblica Pediatria di Comunità Altri Servizi e Presidi AUSL Azienda Ospedaliera Altri Enti* MMG e Pediatri di libera scelta % dosi MMG e Pls PIACENZA ,2 PARMA ,5 REGGIO EMILIA ,0 MODENA ,6 BOLOGNA ,2 IMOLA ,4 FERRARA ,7 RAVENNA ,8 FORLI' ,0 CESENA ,7 RIMINI ,8 TOTALE ,6 NB. Le vaccinazioni senza un gruppo vaccinatore sono state attribuite ad Altri Enti in quanto risultavano poche vaccinazioni fatte da quel gruppo e presumibilmente gli appartenevano. Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

21 Allegato n.6 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE N soggetti vaccinati distinti per categoria a rischio Soggetti di età pari o superiore a 65 anni Persone di età inferiore a 65 anni con condizioni morbose predisponenti a complicanze Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo Operatori sanitari (medici e personale sanitario di assistenza) Altre categorie N totale di soggetti vaccinati Var. %* Var. %* Var. %* Var. %* Var. %* Var. %* PIACENZA % % % % % % PARMA % % % % % % REGGIO EMILIA % % % % % % MODENA % % % % % % BOLOGNA % % % % % % IMOLA % % % % % % FERRARA % % % % % % RAVENNA % % % % % % FORLI' % % % % % % CESENA % % % % % % RIMINI % % % % % % RER % % % % % % *Var. % = Variazione percentuale delle persone vaccinate nella su Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

22 Allegato n.7 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Copertura vaccinale degli Operatori Sanitari* Aziende Sanitarie Campagna Campagna Campagna Campagna Campagna Campagna Campagna Campagna Campagna AUSL Piacenza 18,1% 33,2% 23,3% 28,3% 34,6% 33,4% 15,8% 21,1% 13,3% AUSL + AOSP Parma 26,3% 38,4% 33,4% 26,9% 31,5% 40,3% 19,4% 16,9% 13,3% AUSL + AOSP Reggio Emilia 25,8% 28,4% 25,3% 26,2% 30,8% 34,1% 15,6% 18,9% 12,6% AUSL + AOSP Modena 30,5% 43,7% 32,7% 34,1% 36,1% 33,5% 21,0% 22,6% 13,5% AUSL + AOSP Bologna 22,7% 36,8% 31,5% 25,9% 29,9% 31,8% 40,4% 20,7% 14,0% AUSL Imola 26,1% 32,2% 26,2% 23,5% 32,1% 49,8% 25,8% 25,3% 17,2% AUSL + AOSP Ferrara 19,6% 30,9% 29,2% 27,7% 32,4% 29,9% 24,8% 27,1% 18,8% AUSL Ravenna 45,7% 49,5% 42,9% 32,4% 39,9% 36,0% 17,2% 23,1% 16,9% AUSL Forlì 25,4% 41,1% 30,9% 35,6% 34,9% 26,5% 23,1% 19,6% 15,1% AUSL Cesena 27,8% 33,3% 29,4% 28,4% 32,0% 24,3% 17,9% 21,6% 12,3% AUSL Rimini 26,4% 33,5% 28,8% 24,2% 31,8% 28,5% 17,1% 21,2% 13,7% Emilia-Romagna 26,4% 36,9% 30,9% 28,5% 32,9% 33,1% 24,3% 21,3% 14,4% * la copertura è stata calcolata considerando al denominatore gli operatori dipendenti del Servizio Sanitario Regionale nel ruolo sanitario (fonte: Conto Annuale del Ministero dell'economia e delle Finanze), i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta (fonte: Archivio regionale Medici di base e Pediatri di libera scelta.), al 31/12 dell'anno di inizio di ogni vaccinale. Vaccinazione antinfluenzale: n soggetti vaccinati per categorie a rischio nelle ultime campagne Soggetti a rischio per patologia Operatori sanitari Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

23 Allegato n. 8 VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CATEGORIE A RISCHIO (note per la selezione delle categorie di rischio sul portale SOLE) 1.a) soggetti di età pari o superiore a 65 anni con una o più patologie croniche 1.b) soggetti di età pari o superiore a 65 anni senza patologie croniche 2) bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da: a) malattie croniche a carico dell apparato respiratorio (inclusa l asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-bpco) b) malattie dell apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (compresi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie concomitanti) d) malattie renali con insufficienza renale cronica e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie f) tumori g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari) k) epatopatie croniche 3) bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale 4) donne che all inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza 5) individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti 6) medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali 7) familiari e contatti di soggetti ad alto rischio 8) soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo: a) forze dell'ordine e protezione civile (compresi i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale) b) donatori di sangue c) personale degli asili nido, delle scuole dell infanzia e dell obbligo d) personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza (compresi i volontari che prestano servizio nei campi dei terremotati) e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali 9) personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali, macellatori) 10) soggetti non appartenenti alle precedenti categorie che effettuano la vaccinazione con onere a proprio carico

24 Tabella di corrispondenza: Categorie a rischio per malattie e condizioni croniche e invalidanti e relativi codici di esenzione Malattia o Condizione Categoria a rischio Codice esenzione MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 02B 0A MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 02B 0A MALATTIE DELLE VALVOLE MITRALE E AORTICA 02B 0A MALATTIE DI ALTRE STRUTTURE ENDOCARDICHE 02B 0A ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA 02B 0A MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 02B 0A ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 02B 0A ALTRE MALATTIE DELL'ENDOCARDIO 02B 0A DISTURBI DELLA CONDUZIONE 02B 0A ARITMIE CARDIACHE 02B 0A DISTURBI FUNZIONALI CONSEGUENTI A CHIRURGIA CARDIACA 02B 0A OCCLUSIONE E STENOSI DELLE ARTERIE PRECEREBRALI 02B 0B OCCLUSIONE DELLE ARTERIE CEREBRALI 02B 0B ALTRE E MAL DEFINITE VASCULOPATIE CEREBRALI 02B 0B ATEROSCLEROSI 02B 0C ANEURISMA TORACICO SENZA MENZIONE DI ROTTURA 02B 0C ANEURISMA ADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA 02B 0C ANEURISMA TORACOADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA ANEURISMA AORTICO DI SEDE NON SPECIFICATA SENZA MENZIONE DI ROTTURA 02B 02B 0C C

25 ALTRI ANEURISMI 02B 0C EMBOLIA E TROMBOSI ARTERIOSE 02B 0C FISTOLA ARTEROVENOSA ACQUISITA 02B 0C STENOSI DI ARTERIA 02B 0C ARTERITE NON SPECIFICATA 02B 0C TROMBOSI DELLA VENA PORTA 02B 0C EMBOLIA E TROMBOSI DI ALTRE VENE 02B 0C SINDROME POSTFLEBITICA 02B 0C INSUFFICIENZA VASCOLARE CRONICA DELL'INTESTINO 02B 0C ANOMALIE DEL BULBO CARDIACO E ANOMALIE DEL SETTO CARDIACO 02B 0A ALTRE MALFORMAZIONI DEL CUORE 02B 0A ALTRE ANOMALIE CONGENITE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 02B 0C VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA DA TRAPIANTO 02B 0A02.V42.2 VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA CON ALTRI MEZZI 02B 0A02.V43.3 VASO SANGUIGNO SOSTITUITO CON ALTRI MEZZI 02B 0C02.V43.4 DISPOSITIVO CARDIACO POSTCHIRURGICO IN SITU 02B 0A02.V45.0 ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI 02E ARTRITE REUMATOIDE 02G SINDROME DI FELTY 02G ALTRE ARTRITI REUMATOIDI CON INTERESSAMENTO VISCERALE O SISTEMICO ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE, CRONICA O NON SPECIFICATA, POLIARTICOLARE 02G G ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE PAUCIARTICOLARE 02G

26 ARTRITE REUMATOIDE GIOVANILE MONOARTICOLARE 02G ASMA 02A CIRROSI EPATICA ALCOLICA 02K CIRROSI EPATICA SENZA MENZIONE DI ALCOL 02K CIRROSI BILIARE 02K ENTERITE REGIONALE 02H COLITE ULCEROSA 02H DIABETE MELLITO 02C SINDROME DA DIPENDENZA DA ALCOOL 02G DIPENDENZA DA DROGHE 02G EPATITE CRONICA 02K EPATITE VIRALE B CRONICA, SENZA MENZIONE DI COMA EPATICO, SENZA MENZIONE DI EPATITE DELTA EPATITE VIRALE B CRONICA, SENZA MENZIONE DI COMA EPATICO, CON EPATITE DELTA 02K K EPATITE C CRONICA SENZA MENZIONE DI COMA EPATICO 02K EPATITE VIRALE NON SPECIFICATA SENZA MENZIONE DI COMA EPATICO 02K FIBROSI CISTICA 02A INFEZIONE DA VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV) 02G INFEZIONE DA VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA UMANA, TIPO 2 [HIV2] STATO INFETTIVO ASINTOMATICO DA VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV) 02G G 020.V08 INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO) 02B INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA (MORBO DI ADDISON) 02C INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 02D

27 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (CRONICA) 02A IPOTIROIDISMO CONGENITO 02C LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 02G MALATTIA DI SJOGREN 02G CARDIOPATIA IPERTENSIVA 02B NEFROPATIA IPERTENSIVA 02D CARDIONEFROPATIA IPERTENSIVA 02B MIASTENIA GRAVE 02J MORBO DI PARKINSON 02J ALTRE MALATTIE DEGENERATIVE DEI NUCLEI DELLA BASE 02J TREMORE ESSENZIALE ED ALTRE FORME SPECIFICATE DI TREMORE 02J ALTRE FORME DI COREA 02J NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 02G 040 SCLEROSI MULTIPLA 02J SCLEROSI SISTEMICA 02J SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE MALIGNE E DA TUMORI DI COMPORTAMENTO INCERTO 02F 048 SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED IRREVERSIBILE COMPROMISSIONE DI PIU' ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE DELL'AUTONOMIA PERSONALE CORRELATA ALL'ETA' RISULTANTE DALL'APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI VALUTAZIONE DELLE... SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO ( RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO, PANCREAS, CORNEA, MIDOLLO) Valutare la patologia prevalente I 050 SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E NEUROPSICHICI 02J 051 RENE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 02G 052.V42.0 CUORE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 02G 052.V42.1

28 POLMONE SOSTITUITO DA TRAPIANTO 02G 052.V42.6 FEGATO SOSTITUITO DA TRAPIANTO 02G 052.V42.7 ALTRO ORGANO O TESSUTO SPECIFICATO SOSTITUITO DA TRAPIANTO: PANCREAS ORGANO O TESSUTO NON SPECIFICATO SOSTITUITO DA TRAPIANTO 02G 02G 052.V V42.9 CORNEA SOSTITUITA DA TRAPIANTO 02G 053.V42.5 INFEZIONE TUBERCOLARE PRIMARIA (ATTIVA BACILLIFERA) 02A TUBERCOLOSI POLMONARE (ATTIVA BACILLIFERA) 02A ALTRE FORME DI TUBERCOLOSI DELL'APPARATO RESPIRATORIO (ATTIVA BACILLIFERA) 02A TUBERCOLOSI MILIARE (ATTIVA BACILLIFERA) 02A

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Allegato n.1 Epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia-Romagna Anche nell ultima stagione le Aziende Usl della Regione Emilia-Ro

Allegato n.1 Epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia-Romagna Anche nell ultima stagione le Aziende Usl della Regione Emilia-Ro Allegato n.1 Epidemiologia dell influenza nella stagione 2013-2014 in Emilia-Romagna Anche nell ultima stagione le Aziende Usl della Regione Emilia-Romagna hanno partecipato al Sistema di Sorveglianza

Dettagli

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017 Allegato 02 alla nota prot. 61528 del 26/6/2017 Periodo minimo di validità dell' di esenzione per patologia cronica e invalidante ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 23/11/2012 e della DGRV

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Allegato n.1 SORVEGLIANZA DELL INFLUENZA: ELENCO REFERENTI E MEDICI SENTINELLA NELLA STAGIONE 2015-16 IN EMILIA-ROMAGNA AUSL PIACENZA - REF. Anna Rita Sacchi Bacchi Riccardo Cavanna Gianluigi Centenaro

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Campagna antinfluenzale

Campagna antinfluenzale % REGIONE EMILIA-ROMAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Allegato n.1 TASSO DI COPERTURA VACCINALE (%) NELLA POPOLAZIONE DI ETA' >= 65 ANNI AZIENDA USL 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Allegato n.1 AMBITO TERRITORIALE DELLE AZIENDE SANITARIE DI: 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013

Dettagli

Epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia-Romagna

Epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia-Romagna Allegato n.1 Epidemiologia dell influenza nella stagione 2011-2012 in Emilia-Romagna Anche nell ultima stagione tutte le Aziende Usl della regione Emilia-Romagna hanno partecipato al Sistema di Sorveglianza

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M. 23.11.

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M. 23.11. PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL' HA DURATA TABELLA A 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA 002.414 416 MALATTIA

Dettagli

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012

Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Esenzioni per patologie croniche: introduzione nuove scadenze attestati DM 23.11.2012 Alla luce del D.M. 23.11.2012 ad oggetto Definizione del periodo minimo di validità dell attestato di esenzione dalla

Dettagli

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice DEFINIZIONE DI MALATTIA Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 Secondo le indicazioni ministeriali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio prima degli scorsi anni e precisamente

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS DPCM 12/01/2017 E RELATIVA TRANSCODIFICA PER RICETTA DEMATERIALIZZATA

ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS DPCM 12/01/2017 E RELATIVA TRANSCODIFICA PER RICETTA DEMATERIALIZZATA ALLEGATO 4 ELENCO PATOLOGIE CRONICHE ED INVALIDANTI DI CUI ALL'ALLEGATO 8BIS E RELATIVA TRANSCODIFICA PER TRANSCODIFIC DA DESCRIZIONE_ DESCRIZIONE_GRUPPO DESCRIZIONE_CATEGORIA 001253 253.0 001.253.0 001.253.0

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2008 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011 DISTRETTO n 7 Via N. Sauro, 3 Abbiategrasso Tel: 02/942661. 345 Fax: 02/9486292 e-mail: direzione.distretto.abbiategrasso@aslmi1.mi.it IL DIRETTORE Abbiategrasso, 7/10/2010 Prot. n. 82275 Classe: 2.1.1.3

Dettagli

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno ASL Salerno Azienda Sanitaria locale Salerno Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via ederico Ricco nso- 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel. / ax 081.9212056 E-mail: dp.sep@aslsalerno.lt

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA GMV Valmadrera Via Casnedi 4 telefono 03411765441 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2012-2013 GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma 31 23868 Valmadrera Egr.

Dettagli

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI CODICE ESENZIONE MALATTIA O CONDIZIONE DI ESENZIONE 001 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 266 0A02/0B02/OCO2 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0

Dettagli

& ' #(# ) -#", + #"*, +, &+ #*, " # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&"# (**, + * % ., &!

& ' #(# ) -#, + #*, +, &+ #*,  # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&# (**, + * % ., &! ! "# $ % & ' #(# ) )* )* + #)(), -#", + #"*, +, &+ #*, " # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&"# (**, + * % ' #(# )., &! pag. 4 #1# 1# Esenzioni rilasciate dalle Aziende USL della RER e attive al 31.12.2009

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale

Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI AI DIRETTORI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE ASL REGIONE LOMBARDIA CIRCOLARE N 29/SAN 27.7.2004 Oggetto : Prime indicazioni per la vaccinazione antinfluenzale 2004-2005

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0 sindrome di Budd-Chiari)

002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: 453.0 sindrome di Budd-Chiari) CODICE DEFINIZIONE DI MALATTIA CODICE ESENZIONE Malattia o Condizione 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA

Dettagli

Misure utili al contenimento della diffusione dei virus influenzali

Misure utili al contenimento della diffusione dei virus influenzali La prevenzione dell influenza si basa sulle misure di igiene e protezione individuale, con particolare riferimento all igiene respiratoria ed all igiene delle mani, e sulla vaccinazione che, oltre a essere

Dettagli

Si riporta in allegato l epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia- Romagna.

Si riporta in allegato l epidemiologia dell influenza nella stagione in Emilia- Romagna. Premessa Con ogni probabilità nella prossima stagione autunno-invernale si registrerà una epidemia sostenuta sia dai virus stagionali sia dal virus pandemico A/H1N1. Per tale motivo è di fondamentale importanza

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:30 giugno 2008 Protocollo H1.2008. 0025044 AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 4 novembre 2016 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014 E p.c. Egr. Direttore Dipartimento Cure Primarie ASL Lecco Dott. Valter Valsecchi Valmadrera 10.10.2013 Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM ICD9CM DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 395 MALATTIE DELLA VALVOLA

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

Disturbi della conduzione 426 Illimitata 0A02 circolo polmonare

Disturbi della conduzione 426 Illimitata 0A02 circolo polmonare GRUPPO PATOLOGIA ICD-9-CM PATOLOGIA ICD-9- VALIDITA 001 Acromegalia e gigantismo Acromegalia e gigantismo 253 Illimitata 0A02 Malattie della valvola mitrale 394 2 anni 0A02 Malattie della valvola aortica

Dettagli

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 PIANO PER LA RILEVAZIONE DELLA COPERTURA VACCINALE DEL VACCINO

Dettagli

1. Categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione

1. Categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA Circolare n. 18/SAN/06 OGGETTO: indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale 2006-07 in Regione Lombardia - applicazione della

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza ;

LA GIUNTA REGIONALE. - visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza ; LA GIUNTA REGIONALE - visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell'articolo

Dettagli

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM.

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. ACCORDO STILATO ai sensi dell'art. 45 comma 4 punto C e Allegato D dell Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 2017-2018 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia La stagione influenzale 2017-18 ha mostrato un inizio anticipato, simile a quello della

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

0C02 - Affezioni del sistema circolatorio - (Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici) - da 3 anni a permanente;

0C02 - Affezioni del sistema circolatorio - (Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici) - da 3 anni a permanente; LA GIUNTA REGIONALE richiamato il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 recante "Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

della Provincia di Lodi

della Provincia di Lodi prot. gen. n. 31731/18-10-11 Lodi, 14-10-2011 Oggetto: Campagna vaccinale antinfluenzale 2011-12 Ai MMG ASL della Provincia di Lodi E p.c. All Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia

Dettagli

LEGGE 210 DEL

LEGGE 210 DEL Allegato A Codice C01 C02 C05 C06 G01 G02 L01 N01 S01 S02 V01 E E Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex. art. 6 comma 1 lett. D del D.M. 01.02.1991) Invalidi civili

Dettagli

ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono

ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono ESENZIONE TICKET RILASCIO TESSERE DI ESENZIONE DAL TICKET Le tessere di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono erogate alle seguenti categorie: Affetti dalle patologie

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

n.1 Obiettivi per la campagna vaccinale Allegati n.3, n.4 e n.5 allegato n.6,

n.1 Obiettivi per la campagna vaccinale Allegati n.3, n.4 e n.5  allegato n.6, La vaccinazione antinfluenzale rappresenta uno dei più importanti interventi di sanità pubblica nel campo della prevenzione delle malattie infettive, sia per il numero di soggetti vaccinati annualmente,

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2014.0031702 del 26/09/2014

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29 56 21-6-2013 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 29 Decreto 11 giugno 2013. Determinazione del territorio agro-silvo-pastorale della Regione siciliana e della relativa superficie

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. Prot.n.ASS/SAS/06/ Bologna, 11 settembre 2006

Assessorato Politiche per la Salute. Prot.n.ASS/SAS/06/ Bologna, 11 settembre 2006 Assessorato Politiche per la Salute L Assessore Prot.n.ASS/SAS/06/ 29680 Bologna, 11 settembre 2006 RR-ACF Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari delle Aziende Usl e delle Aziende Ospedaliere della

Dettagli

Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio

Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio Allegato Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio PGS-DVB-7-04 all. 1 ed. 0 rev. 00 del 1 febbraio 016 originale X copia controllata informatica copia

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002.395 AFFEZIONI DEL

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012

Nuove Scadenze Esenzioni ai sensi del D.M. Salute del 23.11.2012 TABELLA 1: ESENZIONI DA DURATA LIMITATA A DURATA ILLIMITATA 002.414 002.416 002.417 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 002.426

Dettagli