A tal fine allega scheda progetto da procedura on-line allegato 1.1):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A tal fine allega scheda progetto da procedura on-line allegato 1.1):"

Transcript

1 Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Via Aldo Moro, Oggetto: Domanda relativa a Contributi a sostegno di interventi rivolti ai giovani promossi dagli Enti locali. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l ANNO (L.R. 14/08 Norme in materie di politiche per le giovani generazioni, artt. 35, 44 e 47 SPESA CORRENTE) Il sottoscritto Berardino Cocchianella nato a Rotello (CB) l'1/03/1957, in qualità di rappresentante legale del Comune di - C.F , con sede legale in, Piazza Liber Paradisus 6/ , telefono fax berardino.cocchianella@comune.bologna.it chiede la concessione del contributo per attività di spesa corrente promosse da Enti Locali (punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A) A tal fine allega scheda progetto da procedura on-line allegato 1.1): dichiara, ai fini dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000 e s.s.m.m.: che l'organismo che legalmente rappresenta rientra tra i soggetti potenzialmente beneficiari dei contributi di cui in oggetto, così come indicato al punto 3. dell'allegato A) del presente Avviso della Giunta regionale n. 745 del 22/06/2015 di essere consapevole di quanto previsto dal DPR 445/2000 in particolare all'art. 75 (Decadenza dai benefici) e all'art. 76 che stabilisce che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico, è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia., 21 agosto 2015 Il Legale Rappresentante Berardino Cocchianella REFERENTE per l'intero progetto Laura Tagliaferri Piazza Maggiore Tel Fax Cell laura.tagliaferri@comune.bologna.it Progetto Politiche per i Giovani Direzione Generale Piazza Maggiore, Tel Fax laura.tagliaferri@comune.bologna.it

2

3 Formulario : Scheda-Progetto per la presentazione della richiesta di contributi in materia di politiche giovanili ai sensi della DGR 745/ Regione Emilia-Romagna (758494) Formulario: Scheda-Progetto per la presentazione della richiesta di contributi in materia di politiche giovanili ai sensi della DGR 745/ Regione Emilia-Romagna (758494) Data invio submitdate :54:27 Indirizzo IP Soggetto richiedente 1. Soggetto richiedente / ente capofila Comune di Progetto Politiche per i giovani 1.1 Il soggetto richiedente è: Un comune [1] 1.2 Selezionare Provincia e Comune: [BO037] [BO006] Informazioni generali 2. Titolo del progetto I.M.BOmetropolitano. Azioni in rete 3. Soggetti Attuatori Soggetto att. 1 Comune di Progetto Politiche per i giovani 4. Soggetti partner Partner 1 Città Metropolitana di Partner 2 Quartieri cittadini Partner 3 Università degli Studi di Partner 4 Istituti scolastici del territorio metropolitano Partner 5 Università americane a Partner 6 ASL, Spazio Giovani Partner 7 Media&Media Partner 8 SIAE Partner 9 Varie associazioni culturali, di promozione sociale, ecc. di Partner 10 Ordini professionali (Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro) 5. Numero soggetti coinvolti Comune 1 Unioni o Comunità montane 0 Parrocchia, oratorio 0 Associazioni 21 Imprese sociali 0 Fondazioni 0 Distretto socio sanitario 1 Altro 31 Altro: specificare. Istituti scolastici TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 5 aree tematiche prioritarie) Classifica 1 Proworking e coworking [5] Classifica 2 Cittadinanza responsabile e legalità [2] Classifica 3 Informazione /Comunicazione [3] Classifica 4 Creatività [4] Classifica 5 Aggregazione [1] 7. Contesto e giustificazione (max 20 righe) conta, al 31 dicembre 2014, giovani tra i 15 e i 34 anni, pari al 19,7% della popolazione residente. Di questi, i giovani stranieri residenti sono , pari al 25,9% (fonte: Comune di, Dip. Programmazione). Ad arricchire il contesto demografico e socio-culturale-economico della città sono gli oltre studenti universitari fuori sede: una vasta e mobile popolazione che necessita di attenzione e azioni coordinate. Insomma, le giovani generazioni di bolognesi sono un mix di relazioni col mondo. La prolungata crisi che sta pagina 1 / 6

4 8a. Coerenza con gli obiettivi e le azioni prioritarie individuate con il presente avviso (max 10 righe) attanagliando il Paese colpisce in particolar modo i giovani, accentuando la disoccupazione, la dispersione scolastica (soprattutto per gli studenti stranieri), l interruzione del percorso di studi universitari, il fenomeno dei neet. In questo difficile contesto si rinnova l'attività dell Informagiovani Multitasking, che investe le energie in un metodo di approccio e sostegno ai giovani attraverso la multicanalità offerta da più strumenti e azioni: web, front office, tv, radio, social network, focus group, laboratori, progettazione partecipata, sportelli di consulenza individuale. Attraverso l'uso consapevole dei linguaggi e delle tecnologie preferite dai giovani, si avvicinano e coinvolgono i ragazzi, informandoli e orientandoli, favorendone la partecipazione attiva e valorizzando i loro talenti, rendendoli protagonisti. Inoltre si affiancano i giovani nel passaggio dal mondo dello studio a quello del lavoro favorendo esperienze di transizione al lavoro e di mobilità transnazionale, attraverso tirocini retribuiti, esperienze di servizio volontario civile ed europeo, strumenti e supporti ad azioni di autoimprenditorialità, scambi internazionali. 8. Sintesi del progetto (max 15 righe) Il progetto rafforza e amplia le azioni dell Informagiovani Multitasking, dislocato a Palazzo d'accursio, nel cuore di, ma da sempre in rete con il territorio metropolitano. Uno spazio-laboratorio, coordinato da esperti e operatori comunali, dove i giovani possono cogliere molteplici opportunità. Uno spazio fisico e virtuale (in fase di innovazione e sviluppo grazie al contributo concesso per l'anno 2014-L.R. 14/2008 al progetto 3.0) di informazione, comunicazione e orientamento, incontro, partecipazione e sperimentazione, in cui i giovani sono coinvolti nelle attività redazionali e video per offrire servizi e opportunità, tutorati da esperti, diventando cittadini attivi in un continuo scambio tra web/territorio e territorio/web. Dalle consulenze on line e one-to-one ai momenti di incontro e partecipazione promossi da associazioni giovanili per favorire la cross fertilization tra giovani, veicolando le potenzialità del web e dei social media verso occasioni di aggregazione e contaminazione, mettendo in rete i vari soggetti del territorio: la Città Metropolitana, i Quartieri, l'università, le associazioni, gli operatori dei centri giovanili, le scuole, gli educatori di strada, ecc. Oltre ai servizi dell'i.m., il Progetto Politiche per i giovani sta portando avanti un'azione in rete con 15 associazioni del territorio selezionate da un recente bando di coprogettazione LFA, le quali hanno prodotto 5 progetti rivolti ai giovani sull'autoimprenditorialità, percorsi di cittadinanza attiva, disagio giovanile e legalità, creazione di una rete cittadina per il benessere psicosociale dei giovani e mobilità transnazionale. Nel progetto I.M.BOmetropolitano. Azioni per i giovani saranno valorizzate tali progettualità e competenze per innovare l'informazione e la comunicazione dell'i.m. attraverso nuovi servizi on line e front office, blog e social network. Nel contempo alcune associazioni, coadiuvate dalla consulenza messa a disposizione gratuitamente dagli Ordini professionali partner dell'i. M., affiancheranno i giovani interessati ad avviare percorsi di avvio al lavoro. 8b. Attivazione di reti territoriali/sinergie, innovazione attività e/o rispondenza ai bisogni giovanili (max 10 righe) L'I.M. si caratterizza per il servizio al territorio metropolitano, in particolare grazie a Flashgiovani. Inoltre i servizi on line in tema di sessualità, diritti d'autore e casa rispondono a richieste provenienti da giovani di tutta Italia. Infine, l'i.m. è diventato punto di informazione e distribuzione della youngercard anche fuori dai confini metropolitani, avendo come utenti molti studenti fuori sede italiani e anche stranieri. A questo proposito, la partecipazione dell'i.m. a eventi quali AlmaFest, Univercity, AlmaOrienta, ecc., permette di avere costanti feedback circa richieste e esigenze impellenti dei ragazzi, che pagina 2 / 6

5 Budget 9. BUDGET siano matricole o freschi di laurea in cerca di prima occupazione. Da questo monitoraggio nascono spunti e idee per l'avvio di nuovi servizi o per l'aggiornamento di quelli esistenti. Prospetto finanziario progetto 9.A. Ricavi - preventivo Unione Europea 0 Ministero (specificare quale) 0 Regione Enti locali (Comuni, Unione di Comuni, ecc) Fondazioni bancarie 0 Privati 0 Altro (specificare) 0 TOTALE RICAVI= TOTALE RICAVI= B. Costi spese generali - Preventivo Compensi per personale dipendente 0 Compensi per collaboratori o consulenti 0 Rimborsi spese e missioni 0 Spese utenze e affitti 0 Altro 0 TOTALE SPESE GENERALI= TOTALE SPESE GENERALI= 0 9.C. Costi spese di produzione - Preventivo Compensi per collaboratori o tecnici a vario titolo Affitti e noleggi 0 Contributi ad associazioni Ospitalità 0 Pubblicità, promozione, comunicazione 0 Altre spese (specificare) Specificare le altre voci di spesa e i relativi importi. Borse di studio per tirocini TOTALE COSTI PRODUZIONE= TOTALE COSTI PRODUZIONE= TOTALE COSTI= TOTALE COSTI= Obiettivo_generale 10. Obiettivo generale (max 5 righe) Coinvolgere associazioni e tirocinanti per produrre servizi e opportunità(transizione al lavoro); innovare Flashgiovani con social media, blog per potenziare i servizi. Promuovere progetti di educazione interculturale, cittadinanza attiva, cultura della legalità. Valorizzare i talenti. Realizzare incontri e consulenze con esperti su lavoro, associazionismo, benessere psicosociale, mobilità. Organizzare soggiorni di studio e scambi internazionali. Azione 1 11.A Denominazione dell'azione Reclutamento di studenti e neo-laureati, volontari anche stranieri tutorati da esperti Comune di Progetto Politiche per i giovani ( Università di, Istituti scolastici del territorio metropolitano, Università americane, Associazione YouNet) 11.C Modalità attuative dell'azione Attivazione di tirocini e borse di studio 11.D Indicatori di risultato n.tirocini n. borse di studio Azione 2 11.A Denominazione dell'azione Ideazione e produzione di blog e servizi on line Comune di Progetto Politiche per i giovani (ASL - Spazio Giovani, SIAE, Sunia, Ass. Jonas, Ass. SocialLAB, Ass. Yoda, Arcigay) pagina 3 / 6

6 11.C Modalità attuative dell'azione Redazione, gestione e aggiornamento dei servizi 11.D Indicatori di risultato n. contatti Luogo2[Denominazione] Sedi delle varie associazioni coinvolte Azione 3 11.A Denominazione dell'azione Promozione dei laboratori creativi Comune di Progetto Politiche per i giovani (Media&Media, realtà e associazioni del territorio metropolitano) 11.C Modalità attuative dell'azione Realizzazione della trasmissione tv Codec 3.0, video, pubblicazioni su web 11.D Indicatori di risultato n. puntate tv n. video Luogo2[Denominazione] Media&Media Luogo2[Indirizzo (Via, Piazza...)] Via dell'arcoveggio 49 Luogo2[CAP] Luogo2[Comune] Luogo3[Denominazione] Vari luoghi del terriotorio Azione 4 11.A Denominazione dell'azione Promozione della creatività giovanile Comune di Progetto Politiche per i giovani (Università di, ABABO, AIL, Associazione Hamelin, GAER, GAI, BJCEM) 11.C Modalità attuative dell'azione Pubblicazione on line di prodotti video, musica, fumetti e altre opere creative, realizzazione di concorsi, sostegno a progetti in rete con realtà creative nazionali e internazionali 11.D Indicatori di risultato n. concorsi n. utenti iscritti alle banche dati video, musica e fumetto Azione 5 11.A Denominazione dell'azione Organizzazione di incontri e focus group Comune di Progetto Politiche per i giovani (Associazioni Jonas, SocialLAB, YouNet, Yoda, Arcigay, Nuovamente, Auser, ACLI, Ordine dei Dottori Commercialisti, Ordine dei Consulenti del Lavoro ) 11.C Modalità attuative dell'azione Realizzazione di incontri, workshop, forum tematici, tandem linguistici 11.D Indicatori di risultato n. incontri n. consulenze n. tandem linguistici Azione 6 11.A Denominazione dell'azione Progettazione di soggiorni e scambi di studio internazionali. Supporto agli scambi scolastici Comune di Progetto Politiche per i giovani (Città Metropolitana di, Quartieri, vari Istituti scolastici, pagina 4 / 6

7 Associazione Yoda) 11.C Modalità attuative dell'azione Realizzazione di incontri informativi e preparatori con docenti, accompagnatori, studenti e genitori. Monitoraggio dei soggiorni 11.D Indicatori di risultato n. partecipanti n. scambi e soggiorni n. paesi stranieri coinvolti No [N] Destinatari 12. Risultati attesi (max 10 righe) Attivazione di almeno 5 tirocini per giovani neo-laureati Realizzazione di almeno 10 video in collaborazione con realtà del territorio e associazioni giovanili Aumento del n. di contatti mensili del network metropolitano Flashgiovani (almeno del 3%) n. youngercard distribuite Realizzazione di almeno 10 incontri: workshop, focus group con esperti Sostegno a 1-2 concorsi su temi di volontariato, fumetto e video Realizzazione di almeno 10 consulenze professionali individuali Realizzazione di almeno 10 tandem linguistici Organizzazione di un grande evento sugli scambi internazionali giovanili (almeno 300 partecipanti) 13. Impatto a livello locale (max 15 righe) Attraverso la formula progettuale dai giovani per i giovani e il sistema multicanale integrato dell', si sviluppano buone pratiche e metodologie sistemiche in cui sono attivi in rete più soggetti: il Comune di come incubatore di esperienze, coadiuvato da esperti e professionisti tutor, realtà pubbliche e private, associazioni socio-culturali, educatori di strada e centri di aggregazione, quartieri, l'università e le scuole e soprattutto i giovani, i protagonisti e il vero motore dei servizi. Periodicamente il Progetto Politiche per i Giovani promuove occasioni di presentazione (con conferenze stampa e trasmissioni televisive ad hoc) dei risultati e dei dati raggiunti con la realizzazione delle attività e dei servizi Data presunta di avvio del progetto: Destinatari (max 5 righe descrittive) I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni 15A. Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire 0 se non presenti destinatari del tipo indicato. Giovani (15-18)[Diretti] 700 Giovani (15-18)[Indiretti] 300 Giovani (19-25)[Diretti] 1000 Giovani (19-25)[Indiretti] 2000 Giovani (26-34)[Diretti] 2000 Giovani (26-34)[Indiretti] 5000 Operatori[Diretti] 13 Operatori[Indiretti] 50 Famiglie[Diretti] 300 Famiglie[Indiretti] 500 Insegnanti[Diretti] 50 Insegnanti[Indiretti] 100 Animatori[Diretti] 10 Animatori[Indiretti] 20 Amministratori[Diretti] 30 Amministratori[Indiretti] 50 Altri[Diretti] 500 Altri[Indiretti] 3000 Altri destinatari - specificare cittadinanza DESTINATARI DIRETTI= DI CUI GIOVANI DESTINATARI INDIRETTI= DI CUI GIOVANI DESTINATARI DIRETTI= 4603 DI CUI GIOVANI 3700 DESTINATARI INDIRETTI= DI CUI GIOVANI 7300 Territorio 16. In quali aree territoriali sono i comuni nei quali sarà [1] realizzato il progetto? pagina 5 / 6

8 Powered by TCPDF ( In quali comuni sarà realizzato il progetto? TERRITORIO DI BOLOGNA - GIOVANI DA DATI ISTAT: RAPPORTO GIOVANI DESTINATARI DIRETTI / GIOVANI RESIDENTI= ATTENZIONE Attenzione! TERRITORIO DI BOLOGNA - GIOVANI DA DATI ISTAT: RAPPORTO GIOVANI DESTINATARI DIRETTI / GIOVANI RESIDENTI= Procedendo oltre questo punto, il progetto sarà chiuso e non ci sarà più possibilità di apportare modifiche. Terminato il progetto, ricordatevi di esportare il formulario in formato PDF e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica certificata che trovate nel bando. Se non siete sicuri di avere compilato correttamente la versione definitiva, utilizzate il pulsante "Riprendi successivamente" o il link che avete ricevuto per posta la prima volta che avete sospeso il formulario. SEI SICURO DI VOLERE PROCEDERE ALL'INVIO DEL PROGETTO? SONO SICURA / SONO SICURO pagina 6 / 6

Informazioni generali

Informazioni generali ID risposta 84 Data invio 214-4-23 12:1:54 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it yx8qc72cxr6nx6z Data di inizio 214-4-18 8:18:24 Data dell'ultima azione 214-4-23 12:1:54 Indirizzo IP 193.43.86.19

Dettagli

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A) ALLEGATO 1) FAC SIMILE DOMANDA PER ENTI LOCALI (punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A) Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Via Aldo Moro, 38 40127 Bologna

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA di.. per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali ID risposta 81 Data invio 214-4-22 13:26:7 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it 8wdm5x9a8cdwrw4 Data di inizio 214-4-17 19:41:6 Data dell'ultima azione 214-4-22 13:26:7 Indirizzo IP 195.62.166.178

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali ID risposta 75 Data invio 214-4-23 12:13:47 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it a27gguq5rpky4yy Data di inizio 214-4-17 8:34:33 Data dell'ultima azione 214-4-23 12:13:47 Indirizzo IP 193.43.186.7

Dettagli

Informazioni generali. ID risposta 51. Data invio :07:22. Ultima pagina 48. Lingua iniziale. Data di inizio :45:10

Informazioni generali. ID risposta 51. Data invio :07:22. Ultima pagina 48. Lingua iniziale. Data di inizio :45:10 Survey name (ID): Scheda-Progetto per la presentazione della richiesta di contributi in materia di politiche giovanili ai sensi della DGR 289/214 - Regione Emilia-Romagna (47317) ID risposta 51 Data invio

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 900 DEL 18/6/ SCHEDA PROGETTO "AGGREGAZIONE / INFORMAGIOVANI / PROWORKING Allegato 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 900 DEL 18/6/ SCHEDA PROGETTO AGGREGAZIONE / INFORMAGIOVANI / PROWORKING Allegato 1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 9 DEL 18/6/218 - SCHEDA PROGETTO "AGGREGAZIONE / INFORMAGIOVANI / PROWORKING Allegato 1 Data invio 7-12-218 16:25:52 Indirizzo IP 195.62.17.97 URL di riferimento http://www.giovazoom.emr.it/bandi

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali ID risposta 1 Data invio 214-4-22 13:3:28 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it 5y4778m3d9kh622 Data di inizio 214-4-22 11:1:14 Data dell'ultima azione 214-4-22 13:3:28 Indirizzo IP 195.62.171.194

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) SOGGETTO RICHIEDENTE UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO

SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO Allegato A ANAGRAFICA ISTITUTO Denominazione Istituto Localizzazione Indirizzo Formativo Succursali Localizzazione Succursali Dirigente Scolastico REFERENTI DI PROGETTO Coordinatore

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

FACSIMILE DI. DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI (Ai sensi della L.R.13/99 art.

FACSIMILE DI. DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI (Ai sensi della L.R.13/99 art. FACSIMILE DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI (Ai sensi della L.R.13/99 art.8) Dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e succ.

Dettagli

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le Acli Milanesi promuovono un bando interno rivolto ai circoli/nuclei Acli delle province di Milano e di Monza e Brianza per la presentazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Bologna 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE

Dettagli

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO SCA Siena, Città Aperta ai Giovani -La città luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0- MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA L'intenzione è valorizzare e svelare la presenza

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità Servizio Cultura, Sport e Giovani Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano Obiettivo Operativo L.3 Sostenere l acquisizione delle competenze chiave nei percorsi di istruzione e formazione superiore ed universitaria PIANO REGIONALE

Dettagli

SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (ALLEGATO A) SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO N PROTOCOLLO DELL ENTE CANDIDATO DATA DI INVIO INFORMAZIONE SUL SOGGETTO PROPONENTE PROPONENTE: INDIRIZZO TELEFONO, E-MAIL RESPONSABILE DEL PROGETTO

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 Titolo intervento ARTI & MESTIERI DEL PASSATO PER UN IMPRENDITORIA DEL FUTURO Codice intervento 02 Area intervento

Dettagli

Allegato 2 Scheda progetto Toscanaincontemporanea2018. Sede legale Via / Piazza N civ. CAP

Allegato 2 Scheda progetto Toscanaincontemporanea2018. Sede legale Via / Piazza N civ. CAP Allegato 2 Scheda TITOLO DEL PROGETTO LINEA A CUI AFFERISCE LA PROPOSTA PROGETTUALE (ART. 2 BANDO): SOGGETTO PROPONENTE/COORDINATORE DEL PROGETTO DI RETE Denominazione Sede legale Via / Piazza N civ. CAP

Dettagli

Lettera di trasmissione

Lettera di trasmissione Bando di partecipazione per la realizzazione dei Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile ALLEGATO A Unico file

Dettagli

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè? Piano Giovani di Zona Titolo del progetto Riferimenti del responsabile e del soggetto proponente - responsabile Nome Telefono Cognome e-mail Dati del soggetto attuatore Denominazione Sede via Comune Legale

Dettagli

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE Allegato B2) parte integrante dell all. B al decreto. del.../ /. SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE Azioni progettuali finalizzate al

Dettagli

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B) 34 Allegato B1 Marca da bollo da 14,62 Indicare l eventuale motivo di esenzione : enti pubblici territoriali Tab. B allegata al D.P.R. n. 642/1972 altro REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali

Dettagli

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento: ALLEGATO B Spett.le COMUNE DI FORLI' Servizio Ambiente e Protezione Civile Unità Ambiente Via delle Torri 13-47121 Forlì Oggetto: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI SOSTEGNO ALLA TUTELA

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee- Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Bologna 2) Codice di accreditamento: NZ00656 1) 3) Albo e classe di iscrizione: Regione

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Ragazze e ragazzi al centro

Ragazze e ragazzi al centro Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Allegato 2 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Obiettivo specifico 6 (R.A. 9.1) AZIONE 9.1.2 Obiettivo specifico 11 (R.A. 9.6) AZIONE 9.6.5 P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri Avviso per la concessione di contributi per iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Bologna 2) Codice di accreditamento: NZ00656 3) Albo e classe di iscrizione: Regione

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore VI Lavori Pubblici e Assetto del Territorio Servizio Informagiovani AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CENTO. Settore VI Lavori Pubblici e Assetto del Territorio Servizio Informagiovani AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO PER L ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO INFORMAGIOVANI PLUS - PERIODO 20/07/2018-31/12/2019. In esecuzione della Determina

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/09/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/09/2017 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2017-2485 DEL 29/09/2017 Inserita nel fascicolo: 2017.VII/13.7 Centro di Responsabilità: 64 0 4 0 - SETTORE CULTURA, GIOVANI E SVILUPPO STRATEGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali ID risposta 95 Data invio 214-4-18 16:42:3 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it bgbe2irm8u749z3 Data di inizio 214-4-18 15:8: Data dell'ultima azione 214-4-18 16:42:3 Indirizzo IP 195.62.179.29

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (3-6 ANNI)

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO ) AVVISO PUBBLICO PER L IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE TOSCANAINCONTEMPORANEA2017 FORMULARIO DI PROGETTO ) SEZIONE 1 - DATI GENERALI 1.1 PROPOSTA PROGETTUALE - TITOLO:

Dettagli

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13. Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13. ANAGRAFICA PROPONENTE Sezione in comune ad entrambe le tipologie di progetto. ENTE

Dettagli

Scheda descrittiva del progetto

Scheda descrittiva del progetto Allegato 2 Scheda descrittiva del progetto Soggetto proponente e assegnatario del contributo: Denominazione soggetto Indirizzo CAP Comune Prov. TEL E-MAIL PEC CODICE FISCALE PARTITA IVA IBAN Ambito di

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

L azienda..., nella persona del suo legale rappresentante Sig./ra... con sede in.. (...) tel... PEC...

L azienda..., nella persona del suo legale rappresentante Sig./ra... con sede in.. (...) tel... PEC... Al sig. SINDACO Servizio Sviluppo Economico- Mobilità-Finanziamenti Speciali Comune di Città di Castello P.zza Gabriotti, 1 06012 Città di Castello (PG) OGGETTO: CONTRIBUTI DESTINATI AL PROGRAMMA PER LO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Bologna 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE

Dettagli

Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Cultura, Turismo, Istruzione e Sociale Via Cavour, FIRENZE. La/Il sottoscritta/o

Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Cultura, Turismo, Istruzione e Sociale Via Cavour, FIRENZE. La/Il sottoscritta/o pag 1 di 11 M1 Richiesta di assegnazione contributo ad azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nonché di promozione della cultura della responsabilità nelle relazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER ATTIVITÀ A FAVORE DI IMMIGRATI PER L ANNO 2007

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER ATTIVITÀ A FAVORE DI IMMIGRATI PER L ANNO 2007 BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER ATTIVITÀ A FAVORE DI IMMIGRATI PER L ANNO 2007 PREMESSA La legge Regionale n 5/2004, all'art. 18 Contributi ad associazioni per attività dedicate

Dettagli

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG 20 gennaio 2015 Le politiche giovanili per lo sviluppo del capitale sociale PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - Formez La rete degli Informagiovani: un network per la partecipazione e le opportunità

Dettagli

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 2 PRESIDENZA POR CALABRIA 2014-2020 ASSE PRIORITARIO 12 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo specifico 10.6 -Qualificazione dell offerta di istruzione e formazione tecnica

Dettagli

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI L INNOVAZIONE PER L IDENTITA DEL CURRICOLO PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI Tra le finalità della Rete Nazionale dei Licei classici (d ora

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto. MODELLO B Aree di intervento del (barrare con una X): Informazione: sportelli e strumenti informativi; Formazione e informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro alle maestranze extranazionali nei

Dettagli

(nome) (cognome) nata/o a il. codice fiscale. residente a in via n. cap. telefono cell . nella sua qualità di legale rappresentante

(nome) (cognome) nata/o a il. codice fiscale. residente a in via n. cap. telefono cell  . nella sua qualità di legale rappresentante ALLEGATO A RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALL'AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA VOLTE ALLA CURA DELLA COMUNITÀ E DEL TERRITORIO ANNO 2018 La sottoscritta /Il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Tortona 10 Cap. 29121 Piacenza Telefono 0523/1631129 393/0636217 Fax E-mail p.gemmi@kairos.pc.it Nazionalità Italiana

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA GRUPPO DI LAVORO: IL MEDIATORE FAMILIARE E LA GENITORIALITA INTERCULTURALE 4-5 OTTOBRE 2013 FIRENZE CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA

QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA Incredibol! - l'innovazione Creativa di Bologna è un progetto coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna OBIETTIVO

Dettagli

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI Il sottoscritto nato a il e residente in Via n C.F. Tel. nella qualità di legale rappresentante della con sede in Via n tel. fax C.F. partita Iva

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

Dati del Legale rappresentante del soggetto proponente

Dati del Legale rappresentante del soggetto proponente ALLEGATO 2) - DOMANDA DI CONTRIBUTO (art. 7, comma 1) SPAZIO RISERVATO AL BOLLO Indicazioni riguardo modalità di assolvimento dell imposta di bollo sul sito giovanifvg.it, sezione bandi SPAZIO RISERVATO

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 SCUOLA 21 DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 Il Progetto Scuola 21 è uno strumento con cui Fondazione Cariplo promuove nelle scuole superiori percorsi didattici e interventi di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTA' METROPOLITANA E COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA QUALE

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTA' METROPOLITANA E COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA QUALE ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTA' METROPOLITANA E COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA QUALE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO- SANITARIO DI SAN LAZZARO DI

Dettagli

Titolo del progetto: La scelta di un impegno attento ai nuovi bisogni dell utenza universitaria

Titolo del progetto: La scelta di un impegno attento ai nuovi bisogni dell utenza universitaria Titolo del progetto: La scelta di un impegno attento ai nuovi bisogni dell utenza universitaria Ente proponente: Università di Settore di intervento del progetto: Riconoscimento e garanzia dei diritti

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO CITTA DI ALESSANDRIA ASSESSORATO POLITICHE GIOVANILI Ri-Generazioni Urbane BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PROGETTUALITA DEI GIOVANI 2019 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Alessandria,.. PROPOSTA

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione ASSOCIAZIONE NUOVI CITTADINI ONLUS Viale Grecia n. 71, Frosinone 03011 tel 0775/291887 fax 0775/291887 email nuovicittadinionlus@libero.it

Dettagli

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 06 Ottobre 2015 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO Al Presidente Dell Unione Reno Galliera Via Fariselli 4 40016 San Giorgio di Piano BO Il/la sottoscritto/a...

Dettagli

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore Mod. W_A Progetto di rete Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete 3 4 5 6 7 8 9 0 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI

RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI ALLEGATO C2 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL TRIENNIO 2018-2020 RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 E SUCC. MOD. Marca da bollo

Dettagli

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA FORMULARIO AVVISO PUBBLICO I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020, ASSE II OBIETTIVI SPECIFICI 6-7, AZIONI 9.1.2-9.1.3-9.2.1-9.2.2 APPROVATO CON DD DEL (DGR n.

Dettagli

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER STAGE / PROJECT WORK SVILUPPO DI IDEE INNOVATIVE FORMULARIO Titolo del progetto Soggetto

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1,

Dettagli

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo L Avviso Pubblico si intende promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali FORMULARIO Per la presentazione di proposte progettuali nell ambito tematico Interventi formativi a favore

Dettagli

CHIEDE - l assegnazione del contributo per la realizzazione, ai sensi della Delibera GRT 433/2018, del seguente progetto: Titolo progetto :

CHIEDE - l assegnazione del contributo per la realizzazione, ai sensi della Delibera GRT 433/2018, del seguente progetto: Titolo progetto : pag 1 di 10 M1 Richiesta di assegnazione contributo ad azioni di sensibilizzazione/informazione nel contrasto a discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere, e per la

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: COTTAFAVI GIANNI Email: ServCult@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5273511

Dettagli

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Via Ostiense, 131/L - 00154 Roma - Tel. 06570681 fax 065757455 - e.mail direzione-lazio@istruzione.it Prot. n. 13167 Roma,

Dettagli

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari PROPOSTA PROGETTO Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari OBIETTIVI Generali Favorire lo sviluppo della partecipazione attiva dei giovani (cittadinanza

Dettagli

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017 Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017 Tipologia B liberi professionisti o studi associati La sottoscritta /Il sottoscritto

Dettagli

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Convegno Essere professionisti: nuove sfide e opportunità Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano e Cultura 6 aprile 2017 Le politiche di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

Iniziativa Housing Sociale 2018

Iniziativa Housing Sociale 2018 Iniziativa Housing Sociale 2018 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Numero Progetto: 2018-PAB-00000 Titolo: Modello formulario Soggetto Responsabile: Ragione sociale Soggetto responsabile Fondazione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. D.G: n. 363 del 26

Dettagli

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Valorizzare e disseminare esperienze di qualità per promuovere il benessere a scuola e supportare la transizione tra i sistemi Francesca

Dettagli

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Legge regionale 5/2012 Una nuova visione La legge regionale 5/12 nasce come LEGGE ORGANICA

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIACOMO PUCCINI Via G. Puccini, 23 43123 Parma (PR) Scuola Primaria e Secondaria di primo grado C.F. 92016560341 mail: pric833007@istruzione.it tel 0521/487575 fax 0521/495074

Dettagli