Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica"

Transcript

1 Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica massimo guerriero carlo pomari e con il contributo di: Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.1

2 La statistica La statistica è la tecnica che ha per scopo la conoscenza dei fenomeni collettivi. Inizialmente nasce come quella scienza adattata per conoscere le cose dello Stato per evolversi poi nella scienza che valuta lo stato delle cose. La nascita della scienza statistica è antichissima e non può essere precisata con esattezza. Le prime tracce della statistica sono preistoriche; l uomo primitivo, ancor prima della comparsa della scrittura, incideva su pietra o travi delle tacche per tenere memoria delle proprietà e delle persone presenti. E questa l interpretazione che è stata data delle serie di segni incisi trovati nei nuraghi della Sardegna! ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.2

3 La statistica La consacrazione ufficiale della statistica come disciplina autonoma viene fatta risalire al XVII secolo in culla tedesca. Il fondatore dell indirizzo scientifico è considerato Ermanno Conring ( ). La statistica moderna viene fatta risalire a cavallo tra il 1800 e il 1900 quando viene introdotta, al fianco della statistica descrittiva, la statistica induttiva. Tra gli studiosi più importanti ricordiamo Francesco Galton ( ), Augusto Bravais ( ) che insieme a Karl Pearson ( ) introdusse il coefficiente di correlazione lineare (1846). Karl Pearson introdusse anche il rapporto di correlazione (1879), il Chi-quadrato (1900). Fondò inoltre la rivista Biometrika. ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.3

4 La statistica I meritevoli allievi di Karl Pearson furono Giorgia Udny Yule ( ) che nel 1897 introdusse il metodo dei minimi quadrati, Guglielmo Sealy Gosset ( ) che con lo pseudonimo di Student nel 1908 introdusse alcune tecniche per l analisi di piccoli campioni; altri furono Sheppard ( ), il figlio del Pearson, Egon Sharpe Pearson ( ) e Jerzy Neyman ( ); questi ultimi portarono grandi contributi all inferenza statistica. La teoria dell inferenza statistica è tutta del 1900 anche se la sua pratica è antica forse quanto l umanità, perché sempre l uomo ha scelto la parte di un tutto per giudicare la totalità, ovvero ha utilizzato un campione per inferire, le proprietà della massa complessiva. Chi pose però le basi per la valutazione della bontà dell indagine campionaria fu il grande statistico inglese Sir Ronald Alymer Fisher ( ), divenuto baronetto grazie ai suoi molteplici ed originalissimi contributi scientifici. ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.4

5 La statistica La scuola statistica italiana ha avuto un forte peso in campo internazionale e di grande livello furono Luigi Bodio ( ), Angelo Messedaglia ( ) e Rodolfo Benini ( ). Ma colui colui che elevò la statistica italiana a livello di quella inglese di Pearson e Fisher fu Corrado Gini ( ) che lavorò con enorme successo sui concetti di variabilità, di mutabilità, di concentrazione, di dissomiglianza; introdusse anche molti indicatori in questi ambiti della statistica. Fondò nel 1920 la rivista internazionale Metron, nel 1926 creò l Istituto Centrale di Statistica e nel 1936 creò la Facoltà di Scienze Statistiche demografiche ed attuariali, prima nel mondo, volta alla specifica preparazione degli statistici. ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.5

6 Le due facce della statistica Descrivere ed inferire Lo scopo della statistica descrittiva è quello di condensare una grande quantità di dati in modo da conciliare al meglio due richieste antitetiche: da un lato la completezza di una descrizione dettagliata, dall altro la semplicità di una descrizione sintetica. Lo scopo della statistica inferenziale è quello di poter trarre conclusioni sull intero aggregato studiandone solo una parte di esso. Quale parte studiare? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.6

7 Quale parte studiare? Nel 1936 l agenzia americana Gallop riuscì a prevedere la vittoria di Rooselvet su Landon nelle elezioni presidenziali con un sondaggio statistico rigoroso basato su poco più di interviste. Una rivista all epoca prestigiosa, la Literary Digest, invece fallì miseramente nonostante il suo campione fosse di unità peccato che selezionò tale campione dagli elenchi telefonici e dagli elenchi dei possessori di automobili! ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.7

8 CONCETTI DI BASE Unità statistiche. Elementi che costituiscono l oggetto dell osservazione e le cui proprietà vengono rilevate. Popolazione. Insieme delle unità statistiche oggetto dell osservazione. Variabili. Proprietà, caratteristiche, attributi delle unità di analisi che variano da caso a caso. Modalità. Ogni diversa presentazione della variabile osservata su ciascuna unità di analisi (incompatibili ed esaustive). ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.8

9 TIPI DI DATI Una classificazione dei caratteri. I caratteri si possono classificare in funzione delle relazioni che si possono instaurare tra modalità corrispondenti. QUALITATIVI QUANTITATIVI NOMINALI ORDINALI CONTINUI DISCRETI Senza unità di misura INTERVALLARE Origine convenzionale RAPPORTO cardinali DATI DICOTOMICI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE - 2.9

10 Le scale di misura RELAZIONI x = x i i x < i x > x x i i i x x x x x x j j j j j j SCALE DI MISURA QUALITATIVE QUANTITATIVE Sconnessa Ordinale Intervallare Rapporto * * * * * * * *? * * *? * * *?? * *??? * ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

11 ALCUNI ESEMPI: 1. GRUPPO SANGUIGNO 2. TIPO DI OCCUPAZIONE 3. GRUPPI DI CIBI 4. COLORE DELLA PELLE 5. SESSO 6. SANO/MALATO 7. VIVO/MORTO 8. NORMALE/ANORMALE 9. FAVOREVOLE/SFAVOREVOLE 10.LIVELLO DI SODDISFAZIONE 11. LIVELLO DI SOFFIO AL CUORE 12. DIFFICOLTA RESPIRATORIA 13. TITOLO DI STUDIO 14.GRADO MILITARE 15. ALTEZZA PESO 16.PRESSIONE - GLICEMIA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

12 Attenzione: gli attributi non sono numeri! Sì = 1 No = 2 Non so = 3 ELEMENTI DI BASE DI UNO STUDIO ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

13 BIOSTATISTICA Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

14 2. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE SPECULARE UNIVERSO PARAMETRI PROGRAMMARE INFERIRE CAMPIONE STIMATORI DESCRIVERE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

15 2. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE CARATTERE (VARIABILE) QUALITATIVO QUANTITATIVO NOMINALE (ES.GENERE) ORDINALE (ES.GIUDIZIO ALL ESAME) DISCRETO (ES.NUMERO DI FIORI DI UNA PIANTA) CONTINUO (ES.STATURA) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

16 2. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE Siamo interessati a stimare l incremento del peso delle cavie nutrite con una certa dieta UNIVERSO PARAMETRI CAMPIONE STIMATORI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

17 2. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE Siamo interessati a stimare l incremento del peso delle cavie nutrite con una certa dieta UNIVERSO PARAMETRI PROGRAMMARE CAMPIONE STIMATORI Ad un campione casuale di 12 cavie viene somministrata la dieta in studio dalla nascita fino all età di 3 mesi e ne vengono registrati gli incrementi di peso ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

18 2. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE CAMPIONE DESCRIVERE STATISTICHE n = y i : generica i-esima osservazione (i = 1, 2,,12) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

19 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA CAMPIONE STATISTICHE A. Come si distribuiscono i dati campionari? B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? C. Quanto sono dispersi i dati campionari? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

20 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA A. Come si distribuiscono i dati campionari? Classi di valori Frequenze assolute Frequenze relative (%) totale DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

21 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA A. Come si distribuiscono i dati campionari? Classi di valori Frequenze assolute Frequenze relative ISTOGRAMMA classi di valori ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

22 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA A. Come si distribuiscono i dati campionari? Distribuzione simmetrica Distribuzione con asimmetria positiva Distribuzione con asimmetria negativa ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

23 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Possiamo ottenere la distribuzione di frequenza anche per gli altri tipi di caratteri: Carattere nominale (genere): M M M M M F F M M F Carattere ordinale (giudizio all esame): Buono Buono Suff Suff Suff Insuff Ottimo Buono Suff Insuff M F Insuff Suff Buono Ottimo ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

24 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA CAMPIONE STATISTICHE A. Come si distribuiscono i dati campionari? B. Quale Come valore possiamo assumono sintetizzare i media dati campionari? i dati campionari? C. Quanto sono dispersi i dati campionari? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

25 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? INDICI DI POSIZIONE Medie non analitiche Moda Mediana (e quartili) Medie analitiche Media aritmetica Media geometrica ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

26 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Medie non analitiche Moda È il dato campionario che si manifesta con maggiore frequenza. Essendo una media non analitica possiamo calcolarla per qualsiasi tipo di carattere (qualitativo o quantitativo) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

27 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? M M M M M F F M M F ISTOGRAMMA Carattere Nominale 2 1 M F MODA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

28 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Buono Buono Suff Suff Suff Insuff Ottimo Buono Suff Insuff ISTOGRAMMA 4 Carattere Ordinale Insuff Suff Buono Ottimo MODA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

29 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Qual è il valore modale? 4 3 ISTOGRAMMA Carattere Quantitativo classe modale = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

30 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Distribuzione unimodale Distribuzione bimodale ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

31 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Medie non analitiche Mediana È l osservazione centrale dei dati campionari disposti in ordine crescente o decrescente. Essendo una media non analitica possiamo calcolarla anche per caratteri qualitativi ordinali (NON nominali) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

32 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Buono Buono Suff Suff Suff Insuff Ottimo Buono Suff Insuff Insuff Disposizione in ordine crescente Insuff Insuff Insuff Suff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo n= Me = 2 = 6 Insuff Insuff Suff Suff Suff Me=Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo ISTOGRAMMA Carattere Ordinale Insuff Suff Buono Ottimo MEDIANA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

33 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Buono Buono Suff Suff Suff Ottimo Insuff Ottimo Buono Suff Insuff Insuff Disposizione in ordine crescente Insuff Insuff Insuff Suff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo Ottimo n=12 12 Me = = 6 e Me = 12 2 ISTOGRAMMA Carattere Ordinale +1 = Insuff Suff Buono Ottimo MEDIANA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

34 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Disposizione in ordine crescente n=12 12 Me = 2 = 6 =60 Me = Me = 2 +1 = 7 = La mediana rimane 60! Non è sensibile ai valori estremi! ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

35 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? 4 ISTOGRAMMA Me=60 4 ISTOGRAMMA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

36 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Medie non analitiche Quartili Sono le osservazioni che dividono in 4 parti uguali i dati campionari disposti in ordine crescente o decrescente. Essendo medie non analitiche possiamo calcolarle anche per caratteri qualitativi ordinali (NON nominali) 25% 25% 25% 25% q25 Me q75 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

37 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? ESEMPIO 1: n/4 non è un numero intero Buono Buono Suff Suff Suff Insuff Ottimo Buono Suff Insuff Insuff Disposizione in ordine crescente Insuff Insuff Insuff Suff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo n=11 1 quartile: a sn abbiamo il 25% della popolazione, a ds il 75% q25 = 11 4 = 2.75 Mediana (o 2 quartile): prendo il primo numero intero più grande (3 ) a sn abbiamo il 50% della popolazione, a ds il 50% Me = = 6 3 quartile: a sn abbiamo il 75% della popolazione, a ds il 25% q75 = 3 4 * 11 = 8.25 prendo il primo numero intero più grande (9 ) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

38 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? ESEMPIO 1: n/4 non è un numero intero Modalità Suff Insuff Insuff Insuff Suff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo Frequenze assolute Insuff 3 Frequenze cumulate Buono 3 10 Ottimo pos: q25=insuff 6 pos: Me=suff 9 pos: q75=buono 4 n= Insuff Suff Buono Ottimo q25 MEDIANA q75 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

39 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? ESEMPIO 2: n/4 è un numero intero Buono Buono Suff Suff Suff Ottimo Insuff Insuff Buono Suff Insuff Insuff Disposizione in ordine crescente Insuff Insuff Insuff InsuffSuff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo n=12 1 quartile: a sn abbiamo il 25% della popolazione, a ds il 75% 12 q25 = = 3 prendo n/4 (3 ) e n/4+1 (4 ) 4 Mediana (o 2 quartile): a sn abbiamo il 50% della popolazione, a ds il 50% Me = 3 quartile: a sn abbiamo il 75% della popolazione, a ds il 25% q75 = * 12 = 6 = 9 e Me = = 7 prendo 3*n/4 (9 ) e 3*n/4+1 (10 ) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

40 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? ESEMPIO 2: n/4 è un numero intero Modalità Insuff Insuff Insuff Suff Suff Suff Suff Buono Buono Buono Ottimo Frequenze assolute Insuff 4 Frequenze cumulate 4 3 e 4 pos: q25=insuff Suff Buono 3 11 Ottimo e 7 pos: Me=suff 9 e 10 pos: q75=buono 4 n= Insuff Suff Buono Ottimo q25 MEDIANA q75 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

41 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? INDICI DI POSIZIONE MEDIE ANALITICHE MEDIA ARITMETICA Somma dei valori osservati divisa il numero di osservazioni (numerosità campionaria) y = n i = 1 n y i ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

42 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? n MEDIA ARITMETICA y = i = 1 n y i = = = 60 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

43 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? 4 ISTOGRAMMA MEDIA ARITMETICA y = 60 Definisce la posizione media dei valori campionari ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

44 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? y = La media aritmetica è influenzata dai valori estremi 126 y = 65 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

45 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA La media aritmetica si può calcolare SOLO per caratteri QUANTITATIVI: Carattere nominale (genere): M M M M M F F M M F Carattere ordinale (giudizio all esame): Buono Buono Suff Suff Suff Insuff Ottimo Buono Suff Insuff y = n i = 1 n y i ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

46 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Distribuzione simmetrica Media Mediana aritmetica= = Moda Distribuzione con asimmetria positiva Moda Mediana Media aritmetica Distribuzione con asimmetria negativa Media aritmetica Mediana Moda ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

47 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? MEDIA GEOMETRICA Radice n-esima del prodotto dei valori osservati Mg = n n i= 1 y i che, per le proprietà dei logaritmi diventa: log(mg) = n n 1 log(y ) = i= i n i= 1 1 log(y ) n i Il logaritmo della media geometrica è la media aritmetica dei logaritmi dei valori osservati ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

48 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? Titoli anticorpali 1/25 Grandezze biologiche misurate in scala di diluizione a raddoppio - log(25) Espressi in logaritmi Possono essere scritti come - (0 log 2+log 25) 1/50 1/100 1/200 1/400 - [log(2) 1 + log(25)] - [log(2) 2 + log(25)] - [log(2) 3 + log(25)] - [log(2) 4 + log(25)] - (1 log 2+log 25) - (2 log 2+log 25) - (3 log 2+log 25) - (4 log 2+log 25) log(mg) = [ 5 = [ ] + 4 log(2) = log(25)] = il cui antilogaritmo è: 10-2 = 1/100 e quindi Mg = 1/100 = 5 1/25*1/50*1/100*1/200*1/400 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

49 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA CAMPIONE STATISTICHE A. Come si distribuiscono i dati campionari? B. Come possiamo sintetizzare i dati campionari? C. Quanto sono dispersi i dati campionari? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

50 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? dispersione dispersione posizione ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

51 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? CAMPO DI VARIAZIONE (o range o escursione) È l ampiezza assoluta tra i valori estremi delle osservazioni ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

52 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? Disposizione in ordine crescente CAMPO DI VARIAZIONE = (68-52) = = CAMPO DI VARIAZIONE = (128-52) = = 76 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

53 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? Il box plot è un utile strumento per visualizzare la distribuzione di un carattere visualizzandone indici di posizione e di dispersione q25=57 Me=60 q75=63 Distanza interquartilica (IQR) = q75-q25 = 6 Soglia per outliers: >1.5*IQR più grande di q75 o <1.5*IQR più piccolo di q Outliers q75+1.5*iqr=63+1.5*6= IQR q25-1.5*iqr==57-1.5*6=48 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

54 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? DEVIAZIONE STANDARD Radice quadrata della somma degli scarti quadratici dei valori osservati dalla media aritmetica divisa il numero di osservazioni meno uno s = 12 Σ(y i - y) 2 i =1 n - 1 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

55 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? y i (y i - y) = = = = = = = = = = = = y = 60 Σ (y i - y) = 0 i =1 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

56 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? y i (y i - y) (52-60) 2 = 64 (56-60) 2 = 16 (57-60) 2 = 9 (57-60) 2 = 9 (59-60) 2 = 1 (60-60) 2 = 0 (60-60) 2 = 0 (61-60) 2 = 1 (63-60) 2 = 9 (63-60) 2 = 9 (64-60) 2 = 16 (68-60) 2 = y = 60 Σ (y i - y) 2 = 198 i =1 Devianza ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

57 2a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? 12 Σ (y i - y) 2 = 198 i =1 Devianza Aumenta con il numero di osservazioni 12 Σ(y i i 198 i =1 i - y) n -1 = = Varianza Unità di misura elevata al quadrato rispetto ai dati originali 12 Σ(y i i =1 i i - y) 2 n n- 1 = = Deviazione standard Perché (n - 1) e non n? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

58 i a. UN CARATTERE MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA C. Quanto sono dispersi i dati campionari? y i (y i - y) (52-60) = -8 (56-60)= -4 (57-60) = -3 (57-60) = 3 (59-60) = -1 (60-60) = 0 (60-60) = 0 (61-60) = 1 (63-60) = 3 (63-60) = 3 (64-60) = 4 (68-60) = 8 12 y = 60 Σ (y i - y) = 0 i =1 Da quante osservazioni dipende dev? Nota y voglio calcolare dev VINCOLO Mi basta calcolare (y 1 -y), (y 2 -y),,(y n-1 -y) e l ultimo termine (y n -y) è completamente determinato dal vincolo: mi servono solo n-1 osservazioni (n-1 gdl) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

59 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE SPECULARE UNIVERSO PARAMETRI PROGRAMMARE INFERIRE CAMPIONE STIMATORI DESCRIVERE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

60 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE POPOLAZIONE BERSAGLIO µ? Campione STATISTICA INFERENZIALE descrizione y Forma Posizione Dispersione Distribuzione di frequenza Media aritmetica Deviazione standard STATISTICA DESCRITTIVA ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

61 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE POPOLAZIONE BERSAGLIO Campione Tutti i possibili 1 campioni Distribuzione campionaria y Media Medie campionaria campionarie ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

62 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà delle distribuzione campionaria A. Come si distribuiscono le medie campionarie? B. Quale valore assumono in media le medie campionarie? C. Quanto sono disperse le medie campionarie? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

63 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà delle distribuzione campionaria Media Medie campionaria campionarie TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE A DISTRIBUZIONE approssimativamente normale indipendentemente dalla forma della distribuzione di frequenza della variabile nella popolazione bersaglio (se n sufficientemente grande) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

64 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione campionaria Media Medie campionaria campionarie A. Come si distribuiscono le medie campionarie? B. Quale valore assumono in media le medie campionarie? C. Quanto sono disperse le medie campionarie? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

65 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà della distribuzione campionaria µ Media Medie campionaria campionarie TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE B MEDIA CAMPIONARIA: stimatore corretto coincide con quella della media aritmetica del carattere nella popolazione dalla quale i campioni sono stati estratti ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

66 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione campionaria Media Medie campionaria campionarie A. Come si distribuiscono le medie campionarie? B. Quale valore assumono in media le medie campionarie? C. Quanto sono disperse le medie campionarie? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

67 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà della distribuzione campionaria es = σ n µ Media Medie campionaria campionarie TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE C ERRORE STANDARD è la deviazione standard di una distribuzione campionaria: es = σ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

68 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà della distribuzione campionaria Distribuzione normale es = σ n Medie Media campionarie: campionaria y µ Osservazioni y i non per forza Gaussiane e caratterizzate da due parametri: µ e σ 2 Medie campionarie y~n(µ,σ 2 /n) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

69 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà della distribuzione campionaria Le medie campionarie sono tanto più disperse intorno alla media µ tanto più: es = σ n µ Media Medie campionaria campionarie il carattere è disperso nella popolazione il campione è piccolo ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

70 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Proprietà della distribuzione campionaria Forma normale es = σ n µ y i Distribuzione normale standardizzata area = 1 y i - µ 1 0 z = σ y i - µ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

71 Medie campionarie: y µ Distribuzione normale n y i i e n y f ) ( 2 1 ) ( σ µ π σ = σ n es = 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Distribuzione normale standardizzata 0 1 z Medie campionarie: y i µ n z e n z f ) ( π =

72 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Misure di variabilità 12 Σ (y i - y) 2 i =1 Devianza 12 Σ(y i - y) 2 i =1 n -1 = σ 2 Varianza 12 Σ Σ(y i =1 i - y) 2 n - 1 = σ Deviazione standard σ n Errore standard ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

73 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE La distribuzione Normale e normale standard 12 Σ(y i - y) 2 i =1 n -1 = σ 2 12 Σ Σ(y i =1 i - y) 2 n - 1 = σ σ LEGGE DEI 3 SIGMA n 68% 95% 99% ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

74 Distribuzione normale standardizzata ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

75 2b. 3. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione normale standardizzata Area = Pr { z +0.5} = Area = Pr { 0.1 z 0.5} = Pr {z 0.5} - Pr {z 0.1} = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

76 2b. 3. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione normale standardizzata Area = Pr { z 0.2} = 1 - Pr { z 0.2} = = Area = Pr { z - 0.8} = Pr {z 0.8} 1 - Pr { z 0.8} = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

77 2b. 3. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione normale standardizzata Area = Area: Pr { -0.5 z 0.5} = z Pr { -0.5 y - µ z 0.5} = σ / n Pr { y -0.5 σ / n µ y σ / n } = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

78 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione normale standardizzata Area = z Pr { y σ / n µ y σ / n } = 0.95 Limiti di confidenza al 95% della media µ della popolazione ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

79 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE POPOLAZIONE BERSAGLIO NORMALE µ? Campione n = descrizione y = 60 Media aritmetica Pr { y σ / n µ y σ / n } = ? ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

80 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Dalla distribuzione normale standardizzata... area = z = σ y - µ n area = 1 alla distribuzione t 1 σ è sostituito dal suo stimatore s 0 t = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE s y - µ n

81 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione t t = s y - µ n Famiglia di distribuzioni t corrispondenti ai diversi gradi di libertà. I gdl sono il numero di osservazioni che sono libere di variare Si perde un gdl per ogni parametro che si deve stimare Prima di infilarci un guanto abbiamo due possibilità, dopo il primo, nessuna! Il 100 piedi? NEI GRANDI CAMPIONI LA VC t-student CONVERGE VERSO LA NORMALE STANDARD ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

82 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione t gdl ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

83 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE n=10 Pr { t 1} = n=5 Pr { 0.1 t 0.5} = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

84 2b. 3. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE n=15 Pr { t 0.2} = n=8 Pr { t - 0.8} = ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

85 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE POPOLAZIONE BERSAGLIO µ Campione n = Pr=95%: t =2.36 t =-2.36 descrizione y = 60 s = 4.2 Media aritmetica Deviazione standard Pr { y s / n µ y s / n } = 0.95 ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

86 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE y ± t (s / n) ricordando che y = 60 e s = 4.2, scegliendo un valore di t corrispondente a una probabilità del 95% che, per (n-1= 7) gdl, è 2.36, µ allora µ è compresa nell intervallo: 60 ± 2.36 (4.2 / 8) 56.5, 63.5 con una probabilità del 95% Intervallo di confidenza al 95% della media µ della popolazione ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

87 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE y ± t (s / n) y = 60 n = 8 s = , 63.5 t (1-0.95)/2;11 = 2.36 Pr = 95 % Se volessimo diminuire il grado di incertezza n = 8 s = , 63.7 t (1-0.99)/2;11 = 3.50 Pr = 99 % ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

88 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE y ± t (s / n) y = 60 n = 8 s = , 63.5 t (1-0.95)/2;11 = 2.36 Pr = 95 % Se disponessimo di un campione meno numeroso n = 6 s = , 63.8 t (1-0.99)/2;11 = Pr = 95 % ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

89 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE y ± t (s / n) y = 60 n = 8 s = , 63.5 t (1-0.95)/2;11 = 2.36 Pr = 95 % Se il carattere fosse più disperso nella popolazione n = 8 s = , 65.3 t (1-0.95)/2;11 = 2.36 Pr = 95 % ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

90 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Interpretazione degli intervalli di confidenza IC al 95% X X X Se ripetessimo l esperimento 100 volte, la media µ sarebbe compresa nell intervallo 95 volte In 95 casi µ è compresa qui X X ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

91 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Distribuzione di 10 intervalli di confidenza Livello di confidenza 90% La VERA media non è contenuta nell intervallo di confidenza ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

92 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Inferenza Ci sono essenzialmente 4 tipi di inferenza I1. Calcolo delle probabilità I2. Stima dei parametri I3. Intervalli di confidenza I4. Test d ipotesi Assumiamo che i parametri siano noti Assumiamo che i parametri siano ignoti Variabile di interesse continua Il fenomeno in studio ha una distribuzione simmetrica? y i ~N(µ,σ 2 ) ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

93 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN Continuous CAMPIONE: dataelementi DI STATISTICA INFERENZIALE Il passo successivo è valutare i parametri della distribuzione per poter fare inferenza sui parametri della popolazione di interesse. Tipicamente ci interessano 1. La media della popolazione 2. La varianza della popolazione 1. Media µ e deviazione standard σ della popolazione sono note Calcolo delle probabilità 2. La media della popolazione µ è ignota (oggetto dell inferenza), ma la deviazione standard σ è nota 3. Sia la media µ che la deviazione standard σ sono ignote ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

94 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Popolazione normale entrambi i parametri sono noti Caso 1: Media µ e deviazione standard σ della popolazione sono note I1. Calcolo delle probabilità E facile calcolare le probabilità di una variabile casuale Normale standard, tramite opportune tavole Standardizziamo la nostra variabile casuale normale e calcoliamo la probabilità dalle tavole Pr { -0.5 y 0.5} Pr { µ z µ } σ / n σ / n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

95 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Popolazione normale media ignota Caso 2: Media µ ignota e deviazione standard σ nota I2. Stima dei parametri L unico parametro da stimare è la media µ dato che la deviazione standard è nota Utilizziamo l informazione proveniente dal campione n y y i = 1 i = Associamo una stima della dispersione del parametro tramite lo standard error n se= σ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

96 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Popolazione normale media ignota Caso 2: Media µ ignota e deviazione standard σ nota I3. Intervallo di confidenza Possiamo identificare un intervallo di confidenza, ad esempio al 95% per la media della popolazione µ: Pr { y z α/2 σ / n µ y + z α/2 σ / n } = 0.95 σ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

97 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Popolazione normale entrambi i parametri sono ignoti Caso 3: Media µ e deviazione standard σ della popolazione sono ignote I2. Stima dei parametri Dobbiamo stimare sia la media che la varianza campionaria Utilizziamo l informazione proveniente dal campione n n y (y y i = 1 i i = s = i = 1 n n-1 - y) 2 L errore standard sarà se = s n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

98 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE Popolazione normale entrambi i parametri sono ignoti Caso 3: Media µ e deviazione standard σ della popolazione sono ignote I3. Intervallo di confidenza Possiamo identificare un intervallo di confidenza, ad esempio al 95% per la media della popolazione µ: P y t s y + t α / 2, n 1 µ α / 2, n 1 n s n Dobbiamo utilizzare la stima campionaria della deviazione standard σ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

99 2b. UN CARATTERE QUANTITATIVO MISURATO IN UN CAMPIONE: ELEMENTI DI STATISTICA INFERENZIALE IN SINTESI PER COSTRUIRE UN IC PER LA MEDIA: POPOLAZIONE DI ORIGINE NORMALE NON INTERESSA LA DIMENSIONE CAMPIONARIA MA SOLO SE: VARIANZA NOTA Z VARIANZA NON NOTA t SE IL CAMPIONE E SUFFICIENTEMENTE GRANDE NON INTERESSA LA FORMA DELLA POPOLAZIONE Z poichè la t converge verso la z e quindi non interessa nemmeno se la varianza sia nota o non nota σ n ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Intervallo di confidenza.

Intervallo di confidenza. Intervallo di confidenza annarita.vestri@uniroma1.it campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la deviazione standard Stima puntuale di Media, dev.standard, numerosità Qualche semplice

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

La sintesi delle distribuzioni

La sintesi delle distribuzioni Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Introduzione 2 3 4 Outline 1 Introduzione 2 3 4 Introduzione Analisi descrittiva monovariata: segue la raccolta dei dati e il calcolo

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi.

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. I dati statistici Popolazione, carattere e frequenza Popolazione: insieme di elementi su cui si effettua l indagine statistica.

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA La distribuzione normale http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno espri mibile numericamente

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 5 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima puntuale di µ la deviazione standard Media,

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva L obiettivo è quello di descrivere efficacemente i dati prima delle elaborazioni vere e proprie: - mediante rappresentazioni grafiche e tabelle - sintetizzandoli con indici opportuni

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005 Importanza del campionamento Permette di trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica) Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi dott. Federico Andreis (Statistica) federico.andreis@unimi.it ricevimento studenti su appuntamento presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati. Una volta selezionato il campione, la variabile di interesse viene misurata sugli elementi che lo costituiscono. I valori che la variabile assume vengono poi sintetizzati utilizzando le statistiche opportune

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli