Escursione sui Monti Lucretili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Escursione sui Monti Lucretili"

Transcript

1 Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso

2 Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia del territorio

3 Localizzazione e territorio Posizione I Monti Lucretili fanno parte del sub appennino laziale e rappresentano la propagine più meridionale dei monti Sabini, la cui vetta più alta è il Monte Pellecchia (1369 metri).

4 Localizzazione e territorio Territorio Il territorio dei Monti Lucretili, situati a nord-est di Roma, è arido a causa della mancanza d acqua in quanto le rocce sedimentarie calcaree sono soggette al processo carsico. Le piogge acide, per la presenza di acido carbonico (H2O+CO2 H2CO3), erodono e penetrano nella roccia sciogliendo il calcare.

5 Localizzazione e territorio Territorio Caratteristiche di un territorio carsico sono anche le doline. Il territorio calcareo favorisce l azione delle piogge acide che erodono le roccie calcaree formando doline in superficie e grotte e canyon sotterranei.

6 Localizzazione e territorio Il monte Morra e l area dell escursione in una carta escursionistica (a sinistra) e in una carta topografica (a destra)

7 Localizzazione e territorio La carta geologica dell area del Monte Morra

8 Evoluzione dei Monti Lucretili Dove si trovava l attuale area dei Monti Lucretili 150 milioni di anni fa. Come si può vedere dalla mappa, la regione dei Monti Lucretili si trovava all altezza del Tropico del Cancro, nel mar della Tetide. M.ti Lucretili 150 MA

9 Evoluzione dei Monti Lucretili In un mare tropicale si possono creare le condizioni per la crescita di barriere coralline, che forniscono materiale calcareo che si deposita sui fondali marini.

10 Evoluzione dei Monti Lucretili Con l orogenesi appenninica gli antichi sedimenti marini calcarei che formano successioni di strati di migliaia di metri, arrivano a costituire una articolata catena montuosa.

11 Morfologia del territorio Rocce osservate N M.te Pellecchia Nell area dei Monte Morra si osservano principalmente due tipi di rocce: le dolomie e i calcari. Nelle carte geologiche i diversi colori sono indicativi del tipo di roccia affiorante. Palombara Sabina M.te Gennaro M.te Morra Licenza Roccagiovine Marcellina Vicovaro 2 Km Calcare massiccio Dolomia

12 Morfologia del territorio Rocce osservate Le dolomie sono le rocce più antiche della zona e sono formate dalla dolomite [MgCa(CO3)2]. Esse risalgono al Triassico superiore, a circa 200 milioni di anni fa. Gli strati di dolomie, come quelli calcarei, rappresentano antichi sedimenti litificati di fondali marini (i fondali del mare della Tetide). *fonte immagine: wikipedia

13 Morfologia del territorio Rocce osservate Il calcare (CaCO3) affiorante è attribuito anch esso ad un ambiente marino di piattaforma carbonatica e rispetto alla dolomia è una roccia meno antica.

14 Morfologia del territorio Rocce osservate In uno dei geositi dei Monti Lucretili abbiamo osservato in alcuni strati rocciosi le sezioni di alcuni fossili di megalodonti, molluschi cefalopodi bivalvi.

15 Morfologia del territorio Rocce osservate Sezioni di megalodonti del geosito del Monte Morra.

16 Morfologia del territorio Faglie osservate Alla fine dell' escursione abbiamo osservato due faglie. Le faglie sono fratture della crosta terrestre e si distinguono in: - faglie dirette; - faglie inverse. La faglia si dice diretta, quando due blocchi di rocccia si allontanano.

17 Morfologia del territorio Faglie osservate La faglia si dice inversa, quando il movimento dei blocchi è compressivo, cioè quando i blocchi di roccia si avvicinano e slittano una sopra l'altro.

18 Foto di gruppo sulla cima del Monte Morra (1036 m)

19 Credits Liceo Scientifico C. Cavour 5F Prof.sse Annalori Ruzzi e Anna Proietti Alunni Bae Stefano, Berardengo Giovanni, Caccavale Silvia, Chiucchiù Giorgio, Cutrona Davide, Di Serafino Davide, Gervasio Gianmario, Ianniruberto Ione, Ghiotto Giorgio, Lembo Sara, Loi Federico, Notari Giuseppe, Pasculli Eleonora, Raimondi Giuseppe, Renna Giulia, Romano Roberto, Salvi Luca, Santini Elisa, Scocca Matteo, Scoppa Giulia, Stopponi Adriano. Staff. Università Roma Tre

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) SALA A

INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) SALA A INTRODUZIONE ALLA ROCCA (CORTILE) 01 LA ROCCA Il paese di Rocca di Cave sorge in una magnifica posizione panoramica a ridosso delle mura della torre di avvistamento che i monaci benedettini edificarono

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

Cenni storico-geologici sul Carso isontino

Cenni storico-geologici sul Carso isontino MUSEO CARSICO GEOLOGICO E PALEONTOLOGICO Ass. ONLUS Via VALENTINIS 86, 34074 Monfalcone Cenni storico-geologici sul Carso isontino Inquadramento geografico Il Carso isontino è delimitato a nord-ovest dalla

Dettagli

PIERO PIERI 1. I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici

PIERO PIERI 1. I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici PIERO PIERI 1 I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici Premessa I dinosauri appartengono ad una grande famiglia di animali suddivisi in due gruppi: gli Ornitischi con alcuni caratteri

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà.

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Las Vegas è una città degli Stati Uniti d'america, capoluogo della contea di Clark nello stato del Nevada. È famosa per essere la capitale del divertimento,

Dettagli

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof. LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 La geologia storica: un viaggio a ritroso nel tempo Lo studio

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

6. Stratigrafia e tettonica

6. Stratigrafia e tettonica Di cosa parleremo Le rocce che costituiscono la crosta terrestre portano scritta al loro interno la storia della regione in cui si trovano. La stratigrafia e la tettonica forniscono le chiavi di lettura

Dettagli

Lega Navale Italiana Sezione di Amalfi SETTORE ECOLOGIA

Lega Navale Italiana Sezione di Amalfi SETTORE ECOLOGIA Lega Navale Italiana Sezione di Amalfi SETTORE ECOLOGIA Il Settore Ecologia della Lega Navale - Sezione di Amalfi nasce con l obiettivo di contribuire alla tutela dell ambiente marino della Costiera Amalfitana

Dettagli

"Geoturismo in Italia" Primavera 2006

Geoturismo in Italia Primavera 2006 Associazione Geoturismo Società Geologica Italiana- Sez. Giovani Il presente itinerario è stato realizzato per la partecipazione al concorso: "Geoturismo in Italia" Primavera 2006 Una delle principali

Dettagli

9 Puglia e Basilicata:

9 Puglia e Basilicata: 67 ESCURSIONE 9 Puglia e Basilicata: dalla crosta indeformata alla catena appenninica I T E M I S C I E N T I F I C I paesaggio delle Murge e del Tavoliere La regione pugliese rappresenta una delle poche

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

MASSICCIO DEL MATESE.

MASSICCIO DEL MATESE. MONTE LA COSTA, cartografato nel Foglio I.G.M.I. 405 Campobasso, ovvero nella Tavoletta I.G.M. 162, III N.O. BOJANO, è una propaggine del MASSICCIO DEL MATESE centro settentrionale che si sviluppa degradando

Dettagli

WWW.PADOVASTREETSHOW.COM

WWW.PADOVASTREETSHOW.COM WWW.PADOVASTREETSHOW.COM La prima edizione è stata un successo: artisti di strada provenienti da molte città d Italia e dall estero hanno riempito il centro storico con spettacoli di clownerie, acrobazie,

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

ITINERARIO 1: IL FIUME, LE CASCATE, IL LAGO: DALLE MARMORE AL LAGO DI PIEDILUCO

ITINERARIO 1: IL FIUME, LE CASCATE, IL LAGO: DALLE MARMORE AL LAGO DI PIEDILUCO ITINERARIO 1: IL FIUME, LE CASCATE, IL LAGO: DALLE MARMORE AL LAGO DI PIEDILUCO IL LAGO DI PIEDILUCO Nel Quaternario il Fiume Velino e il Fiume Nera furono protagonisti del modellamento morfologico dell

Dettagli

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea Piccardo IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE

Dettagli

4 Itinerari veneto-friulani

4 Itinerari veneto-friulani 33 ESCURSIONE 4 Itinerari veneto-friulani I T E M I S C I E N T I F I C I Gli apparati vulcanici dei Colli Euganei I Colli Euganei sorgono improvvisamente nella pianura, a sud-ovest di Padova, isolati

Dettagli

I FLOATING PIERS evento straordinario Giugno 2016

I FLOATING PIERS evento straordinario Giugno 2016 I FLOATING PIERS evento straordinario Giugno 2016 I Floating Piers, Progetto per il Lago d Iseo, Italia Dal 2014 Dal 18 giugno al 3 luglio 2016, tempo permettendo, il Lago d'iseo d Italia sarà ripensato.

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

I FOSSILI DEL CARSO FOSILI NA KRASU

I FOSSILI DEL CARSO FOSILI NA KRASU I FOSSILI DEL CARSO FOSILI NA KRASU Progetto cofinanziato dal Programma di iniziativa comunitaria INTERREG III A Italia-Slovenia 2000-2006 Projekt sofinancira Program evropske pobude INTERREG IIIA Italija-Slovenija

Dettagli

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) GIUSEPPE BEN geoben2009@gmail.com 1 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 2 CARTA STRUTTURALE D ITALIA 3 CRONOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Bartolomeo Vigna Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di Torino L utilità

Dettagli

Contributo per la ricerca delle cause di inquinamento delle acque della Sorgente Maretto. Piedimonte Matese (CE)

Contributo per la ricerca delle cause di inquinamento delle acque della Sorgente Maretto. Piedimonte Matese (CE) Contributo per la ricerca delle cause di inquinamento delle acque della Sorgente Maretto Piedimonte Matese (CE) Gruppo Speleologico del Matese. Via Torello, 12 81010 San Potito Sannitico (CE) Associazione

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30 CALENDARIO PROVE ORALI CON ELENCO CANDIDATI E CLASSE 3 a A - PLESSO DI MOZZO LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30 1) BERETTA NICOLA 2) BIELLI LIUDMILA 3) BONACINA ANDREA 4) CARBONI ALESSANDRO

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18 MARZO 2016

OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18 MARZO 2016 Circolare Allievi n. 529 Circolare Docenti n.681 Ai Docenti Agli Allievi Alle Famiglie All Ufficio Contabilita OGGETTO: 16^TORNEO SPORTIVO INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE EUROPEE BARCELLONA (SPAGNA) 14-18

Dettagli

Montagne e parchi naturali ricchi di fauna rendono Nosy Be un isola adatta anche a chi non si immerge!

Montagne e parchi naturali ricchi di fauna rendono Nosy Be un isola adatta anche a chi non si immerge! Dopo il successo e le bellissime emozioni vissute l anno scorso, l Associazione Subacquea Sub Zone organizza anche per quest anno una bellissima vacanza per sub e accompagnatori non sub nel periodo 2 17

Dettagli

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 Sortino Consuelo Pisano Antonino Impellizzeri Giulia Petriglieri Emilio Silvestro Federica Ciadamidaro Rocco graphic design 3 / triennio lunedì

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

5 La Liguria tra Alpi, Appennini

5 La Liguria tra Alpi, Appennini 40 ESCURSIONE 5 La Liguria tra Alpi, Appennini e mare I T E M I S C I E N T I F I C I ITINERARI GEOLOGICI ATTRAVERSO L ITALIA L edificio montuoso delle Alpi Marittime e degli Appennini Quando due placche

Dettagli

Visita geologica al Parco delle Acque Minerali di Imola

Visita geologica al Parco delle Acque Minerali di Imola Visita geologica al Parco delle Acque Minerali di Imola Giovedì 24 ottobre alle 10:00 ci siamo recati al Parco delle Acque Minerali per studiarne la geologia. Quando siamo arrivati, un geologo ci ha accolto

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Album visita all acquario di Genova

Album visita all acquario di Genova Album visita all acquario di Genova Classe 3 B-D A.S. 2006/2007 La vasca degli squali SQUALO TORO Carcharias taurus Lo squalo toro è uno squalo grande e massiccio (supera i 3 metri di lunghezza), dall

Dettagli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo Dott. Luca Tucciarelli Alzano 13/5/2010 Le placche terrestri La deriva dei continenti Breve storia geologica del territorio alpino 300 MA

Dettagli

Ankiroa S.r.l. - Via Raoul Chiodelli, 54/56-00132 Roma - P. Iva 12172091006 Tel.: +39 06 22 18 55 49 - Email: roma@ankiroaviaggi.

Ankiroa S.r.l. - Via Raoul Chiodelli, 54/56-00132 Roma - P. Iva 12172091006 Tel.: +39 06 22 18 55 49 - Email: roma@ankiroaviaggi. Dal 7 all 08 Luglio Las Vegas Luccicante come un miraggio e piena di attrazioni, è la protagonista eccentrica di tante produzioni cinematografiche. Las Vegas è la città più pazza del mondo, dove si sfida

Dettagli

3 - I MOVIMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE. 3.1 - Movimenti verticali

3 - I MOVIMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE. 3.1 - Movimenti verticali 3 - I MOVIMENTI DELLA CROSTA TERRESTRE I fenomeni della disgregazione e dell alterazione comportano la demolizione (disfacimento) delle alture e la formazione di detriti; questi vengono trasportati e depositati

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO GEOLOGIRO CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO 2014 (anche per i non geologi) TETIDE Alla fine dell Era Paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, le terre emerse erano riunite in un

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO

LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO Cognome... Nome... LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO Come abbiamo visto parlando del ciclo idrologico, l acqua che cade al suolo con le precipitazioni segue diversi percorsi: può evaporare, direttamente

Dettagli

Scambio culturale Italia-Germania

Scambio culturale Italia-Germania Scambio culturale Italia-Germania UNO SCAMBIO: PERCHE? SVILUPPARE LA COMPETENZA LINGUISTICA SVILUPPARE LA COMPETENZA RELAZIONALE SVILUPPARE LA CONOSCENZA DI SE E DELLE PROPRIE POTENZIALITA PROMUOVERE L

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

Lilly e Tim. Ulrike Ploner

Lilly e Tim. Ulrike Ploner Lilly e Tim Ulrike Ploner fanno i geologi 1 Cari ragazzi! Benvenuti nel centro visitatori della forra del Bletterbach. La vostra visita ci rallegra particolarmente e speriamo che la storia del nostro

Dettagli

BIOSSIDO DI CARBONIO CO2

BIOSSIDO DI CARBONIO CO2 BIOSSIDO DI CARBONIO CO2 Storia: Allo studioso belga Jan Baptist van Helmont(1588-1644) è stata attribuita l'invenzione del termine gas. Egli fu il primo ad affermare che il gas prodotto dalla combustione

Dettagli

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Municipio/Comune Zona corrispondente FLC CGIL Indirizzo e-mail NB La legenda si riferisce alla precedente articolazione territoriale in 19 Municipi Roma Municipio 1 Roma Centro-Ovest-Litoranea romaovest@flcgil.it

Dettagli

I GIACIMENTI FOSSILI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

I GIACIMENTI FOSSILI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO I GIACIMENTI FOSSILI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano comprende nel suo territorio alcuni orizzonti fossiliferi di estremo interesse scientifico,

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR)

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia Programma 9:00 Apertura lavori 9:15 Un anno di LibreItalia, Sonia Montegiove 9:30

Dettagli

puntuale ELEMENTI GENERALI NOTA BENE: Esistono talvolta lievi differenze tra le progressive rilevate direttamente con metodo speditivo dalle tavole

puntuale ELEMENTI GENERALI NOTA BENE: Esistono talvolta lievi differenze tra le progressive rilevate direttamente con metodo speditivo dalle tavole PROGETTO NUOVA LINEA FERROVIARIA DEL BRENNERO - PROVINCIA DI TRENTO TRATTA DI COMPLETAMENTO SUD, VARIANTE C - IMPATTI SULLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE I dati delle colonne 1-4 provengono dai documenti

Dettagli

AAFROST. AAFROST e un progetto di: Simone Dionisi. Roberto Panici Jkita Montironi

AAFROST. AAFROST e un progetto di: Simone Dionisi. Roberto Panici Jkita Montironi AAFROST AAFROST e un progetto di: Simone Dionisi Roberto Panici Jkita Montironi Universita degli Studi della Repubblica di San Marino / Universita IUAV di Venezia Corso di Laurea in Disegno Industriale/

Dettagli

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME NIZZA MONFERRATO

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME NIZZA MONFERRATO PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME NIZZA MONFERRATO Percorso su strada lungo la via del vino che attraversa le splendide colline dell alto Monferrato. In questi luoghi abbiamo numerose tracce del passaggio di

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA PUGLIA

IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA PUGLIA IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA PUGLIA TERRITORIO E GEOSITI Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Regione Puglia Il Volume è il risultato di una lunga attività e confronto del Gruppo di Lavoro Geositi

Dettagli

Il mare nella pietra

Il mare nella pietra Il mare nella pietra La mostra accoglie reperti provenienti da affioramenti del Cretaceo superiore (65-82 milioni di anni fa) del Salento (località di Nardò, Alessano, Manduria, Oria) raccolti in vari

Dettagli

A.R.DSU Toscana UOPINI - P. IMPASTATO (SIENA ) VIA DON MINZONI, 2 LOC. "UOPINI" (TEL. 0577/762000 Telefono: 0577/762000 2

A.R.DSU Toscana UOPINI - P. IMPASTATO (SIENA ) VIA DON MINZONI, 2 LOC. UOPINI (TEL. 0577/762000 Telefono: 0577/762000 2 Sede SI SIENA 1 BRUNO ANNA MARIA 1599 VIA DON MINZONI, 2 LOC. "UOPINI" (TEL. Telefono: 2 MAIO MIRIANA 1602 3 URTI CARMEN 1606 VIA DON MINZONI, 2 LOC. "UOPINI" (TEL. Telefono: 4 DURANTE FEDERICA 1608 VIA

Dettagli

8 - LE ACQUE SOTTERRANEE

8 - LE ACQUE SOTTERRANEE 8 - LE ACQUE SOTTERRANEE Con le precipitazioni giunge acqua al suolo; ad essa può aggiungersi quella di fusione dei ghiacciai e delle nevi nelle montagne più elevate. Una parte ruscella sulla superficie

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI Elenco curatori eredità giacenti, tutele minori interdetti ed inabilitati, curatore speciale società ex art. 78 c.p.c., amministratori giudiziari di condomini Cognome e nome

Dettagli

L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei

L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei Roma 19 ottobre 2011 L acqua: un problema o una risorsa? Ogni giorno vediamo sul territorio nazionale decine

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Graduatoria Provvisoria 2016 - Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

Graduatoria Provvisoria 2016 - Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia Psicologia Cognome Nome Punteggio Note 1 ZAMBURLIN ROMINA 32,432 2 BUSIOL NAUSICA 22,910 3 FRANCESCHIN ORIANA 16,042 4 MASSARO CLAUDIA 14,181 5 FUSCO ALESSANDRA 11,926 6 DI RIENZO VANDA 11,385 7 RIGONI

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

PIANO LOCALE PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE AZIONE 1 CANTIERI COMUNALI GRADUATORIA VINCITORI

PIANO LOCALE PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE AZIONE 1 CANTIERI COMUNALI GRADUATORIA VINCITORI CANTIERE C1 Polizia Locale e Sicurezza 8 Posti Istruttore di Vigilanza Cat. C1 Diploma scuola media superiore quinquennale e patente di guida cat. B SATTA GIANLUCA 23/01/1985 30,30 TROGU ENRICO 25/07/1986

Dettagli

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI Decreto Rettorale n. 96 26/02/2015 Prof. LEONARDI Roberto - fascia Decreto Rettorale n. 95 26/02/2015 Prof. POLIANI Pietro Luigi - fascia Decreto Rettorale n. 94 26/02/2015 Prof. ZANONI Simone - Nomina

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

OMCeOMI Iscritti Registro Omotossicologia Albo Medici Chirurghi. Registro Data Iscrizione. Albo Nr Iscrizione. Registro Nr Iscrizione

OMCeOMI Iscritti Registro Omotossicologia Albo Medici Chirurghi. Registro Data Iscrizione. Albo Nr Iscrizione. Registro Nr Iscrizione OMCeOMI Iscritti Albo Medici Chirurghi ABBRITTI Franca Luigina 29 set 59 COSENZA M 29861 21 feb 90 ADDA Dott. Giampaolo 22 feb 59 MILANO M 27727 27 gen 88 ALFIERI Dott. Domenico 05 lug 60 REGGIO DI CALABRIA

Dettagli

MASTER IN ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 2002-2013

MASTER IN ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 2002-2013 Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER IN ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 2002-2013 Festa di mezza estate per il decennale: relazioni, testimonianze, celebrazioni e musica

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

3 Il Trentino e le Dolomiti

3 Il Trentino e le Dolomiti ESCURSIONE 3 Il Trentino e le Dolomiti 26 I T E M I S C I E N T I F I C I ITINERARI GEOLOGICI ATTRAVERSO L ITALIA L edificio montuoso dell orogenesi alpina Gli itinerari proposti si svolgono nella regione

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli