Modulo 7 I carboidrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 7 I carboidrati"

Transcript

1 Modulo 7 I carboidrati

2 I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: Fonti energetiche per gli animali Molecole in cui la CO 2 dell atmosfera viene fissata (250x10 9 Kg/day) Componenti strutturali di piante e batteri, e di strutture cellulari (polisaccaridi, glicoconiugati) Riconoscimento tra molecole (estrema diversità strutturale) Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole Proprietà peculiare: formano strutture oligosaccaridiche e polisaccaridiche Con estrema diversità strutturale

3 I monosaccaridi Sono aldeidi o chetoni con due o più gruppi ossidrilici. Formula empirica: (CH 2 O) n Scheletro carbonioso non ramificato con legami singoli (n 3) In base alla presenza del gruppo funzionale aldeidico o chetonico : aldosi e chetosi In base al numero di carboni (3, 4, 5, 6, 7) sono definiti: monosaccaridi triosi, tetrosi, pentosi, esosi o eptosi. Contengono uno o più centri chirali: danno origine a stereoisomeri. Formule in prospettiva e proiezioni di Fischer La gliceraldeide esiste come D- gliceraldeide o L-gliceraldeide (enantiomeri).

4 Stereochimica dei monosaccaridi Il D-glucosio è di gran lunga il monosaccaride più comune in natura. O H O H C H C OH HO C H H C OH H C OH CH 2 OH D-glucose D-glucosio D, L si riferiscono alla configurazione assoluta del carbonio asimmetrico più distante dal carbonio carbonilico o aldeidico e sono basate sulla configurazione dell unico carbonio asimmetrico della gliceraldeide. Enantiomeri prendono lo stesso nome D-glucosio e L-glucosio. Altri stereoisomeri hanno nomi unici: D-Mannosio, D-Galattosio C HO C H H C OH HO C H HO C H CH 2 OH L-glucosio L-glucose

5 Serie degli D-aldosi Il numero di stereoisomeri possibili è 2 n, (n = numero di carboni asimmetrici). Epimeri: isomeri che differiscono per la configurazione di un solo carbonio

6 Serie dei D-chetosi

7 La forma ciclica del D-Glucosio Reazioni intramolecolari danno luogo nei pentosi e negli esosi a forme ad anello (cicliche) molto stabili. Il glucosio forma un emiacetale intramolecolare: il C1 si lega al OH del C5 forma un anello a 6 membri (simile al pirano). O pirano Rappresentazioni degli zuccheri in forma ciclica: formula di proiezioni di Haworth Si forma un nuovo centro asimmetrico sul C1. I due stereoisomeri che ne derivano si chiamano anomeri, e.

8 Le forme cicliche del D-Fruttosio Il fruttosio forma: Anelli a 5 membri (anello del furano) dalla reazione del gruppo chetonico in C2 con il gruppo OH sul C5. Può formare Fruttopiranosio dalla reazione del gruppo chetonico in C2 con il gruppo OH sul C6. O = Furano

9 Gli zuccheri possono assumere diverse conformazioni Data la natura tetraedrica dei legami del carbonio gli zuccheri non assumono strutture planari: Gli zuccheri piranosici possono assumere conformazioni a sedia" o a barca" a seconda dello zucchero. -D-glucopiranosio a= assiale e= equatoriale Nella conformazione a sedia del β-d-glucopiranosio tutte le posizioni assiali sono sono occupate da H.

10 Il glucosio è in equilibrio tra forme lineari e cicliche α-d-glucopiranosio D-glucopiranosio -D-glucopiranosio

11 Derivati dei monosaccaridi Alcol poliossidrilici (alditoli) derivano dalla riduzione del gruppo CO; e.g., ribitolo, glicerolo C H 2 O H - D-glucosammina H C O H C H 2 O H Glicerolo Alcol poliossidrilici (alditoli) Acido D-glucuronico Zuccheri Acidi acidi aldonici con acido carbossilico in C1, e acidi uronici con acido carbossilico in C6. Acido D-gluconico - D-Nacetilglucosammina Amminozuccheri - Un gruppo amminico che può essere acetilato, sostituisce un ossidrile.

12 La formazione del legame glicosidico: i glicosidi I monosaccaridi reagiscono con alcoli e ammine per formare glicosidi (acetali ciclici). Il legame che si forma è chiamato legame glicosidico (O-glicosidico). Nel caso partecipi un ammina al posto di un alcol si avrà un legame N-glicosidico. Le reazioni di formazione del legame glicosidico sono catalizzate da una classe di enzimi chiamati Glicosiltransferasi.

13 I disaccaridi I legami O-glicosidici legano due monoscaccaridi formando un disaccaride, una forma comune in natura. Il nome sistematico è: zucchero 1-(1 #)-zucchero 2, e dipendono dalla struttura anomerica dello zucchero 1. Gli zuccheri che hanno atomi di carbonio anomerico non coinvolti in legami glicosidici sono: zuccheri riducenti. Il residuo aldeidico (o chetonico) libero nei disaccaridi (e nei polisaccaridi) è definito estremità riducente. Vengono degradati per idrolisi enzimatica Estremità riducente Il maltosio, Prodotto di degradazione dell amido. D-glucopiranosil-(1 4)-D-glucopiranosio Glca(1 4)Glc

14 I disaccaridi lattosio e saccarosio Lattosio, Disaccaride con legame (1 4) glicosidico tra C1 di una molecola di galattosio e l OH del C4 di una molecola di glucosio. Il carbonio anomerico del galattosio: configurazione. Saccarosio formato da glucosio e fruttosio i cui carboni anomerici formano legame glicosidico. Non è uno zucchero riducente. E il principale prodotto intermedio della fotosintesi. Non viene prodotto dagli animali.

15 I polisaccaridi I carboidrati in natura si trovano comunemente sotto forma di polimeri: i polisaccaridi Il glucosio forma numerosi polimeri (omopolisaccaridi) con funzioni di: 1. Rivestimento o sostegno conferiscono forma elasticità o rigidità. 2. Forma principale di immagazzinamento dei carboidrati nelle cellule come fonte energetica Eteropolisaccaridi: polimeri lineari la cui l unità ripetitiva è costituita da un disaccaride formato da due unità di tipo diverso. Hanno funzioni strutturali: Principali funzioni : strutturale o altro

16 L amido, riserva di sostanze nutrienti nelle piante Omopolimeri del glucosio: amilosio e amilopectina, polimeri del glucosio che assieme costituiscono l amido Amilosio polimero lineare con legami (1 4). Adotta una conformazione elicoidale. Amilopectina polimero con legami (1 4) e ramificazioni formate da legami (1 6) che producono una struttura compatta con numerose terminazioni attaccabili enzimaticamente dalle α- amilasi La riserva di glucosio in forma polimerica minimizza la pressione osmotica

17 Il glicogeno, forma polimerica di immagazzinamento del glucosio negli animali Il glicogeno ha una struttura simile a quella della amilopectina ma presenta molte più ramificazioni (1 6). Glicogeno Ramificazioni di unità di glucosio con proteina centrale glicogenina L elevato grado di ramificazione permette un rapido rilascio e mobilizzazione del glucosio dai depositi di glicogeno presenti nel fegato e nei muscoli. L abilità di mobilizzare rapidamente il glucosio è essenziale negli animali

18 I legami (1 4) che uniscono il glucosio sono alla base della struttura della cellulosa Omopolimeri del glucosio: La cellulosa: catene lineari di glucosio ( unità) unite da legami (1 4). La conformazione più stabile è quella dove ogni monomero è ruotato di 180 gradi rispetto a quello precedente generando una catena dritta e distesa Catene diverse si affiancano e si formano strutture reticolari stabilizzate da legami H intra e intercatena che producono fibre sopramolecolari stabili con notevole resistenza alla tensione. Degradabile solo da microrganismi (cellulasi).

19 Le fibre di cellulosa Fibre di cellulosa

20 Eteropolissacaridi: i glicosamminoglicani Eteropolisaccaridi con funzioni strutturali e protettive, formati da unità disaccaridiche: 1) un amminozucchero: N-acetilglucosammina o N- acetilgalattosammina e 2) da un acido uronico, spesso acido glucuronico, o acido iduronico. Sono presenti esteri solforici su una delle due unità. Eparina Sono carichi negativamente ed assumono conformazioni estese molto idratate (elevata viscosità). Cheratan solfato Condroitin solfato ialuronato

21 Lo ialuronato (acido ialuronico) Il legame glicosidico è (1 3) e (1 4). Lo ialuronato è formato da due derivati degli zuccheri: glucuronato (acido glucuronico) e N-acetil-glucosamina. Le molecole di ialuronato sono composte da unità disaccaridiche. Sono componenti importante sia del fluido sinoviale delle giunzioni (lubrificante), sia della cartilagine e dei tendini (fornisce resistenza ed elasticità).

22 I Glicoconiugati I carboidrati possono legarsi ad altre molecole : glicoconiugati 1) Alcuni glicosamminoglicani si associano a proteine per dare proteoglicani, aumentando la variabilità e le funzioni delle biomolecole. 2) Oligosaccaridi si possono associare a proteine, spesso proteine di membrana originando le glicoproteine 3) Mono e oligosaccaridi si legano a lipidi di membrana (glicosfingolipidi). (prossimo capitolo).

23 Glicoconiugati: i proteoglicani Alcuni tipi di glicosamminoglicani sono uniti a specifiche proteine, formando complessi sopramolecolari chiamati proteoglicani. Un esempio: struttura del proteoglicano della cartilagine (aggrecano). Aggrecano: una molecola di ialuronato centrale è legata non covalentemente a proteine di connessione (link proteins) e queste ad altre proteine fibrose che a loro volta sono legate a glicosamminoglicani della matrice extracellulare (condroitin solfato, cheratan solfato). Funzione di assorbire gli urti.

24 Glicoconiugati: glicoproteine Diversi oligosaccaridi si legano alle proteine attraverso il C anomerico a : 1) -NH 2 di residui di asparagina (Asn) (legame in N) tramite un legame N glicosidico, 2) -OH, a residui di Serina o Treonina (legame in O). La parte saccaridica può essere lineare o ramificata. Spesso sono presenti zuccheri modificati (Nacetilglucosammina) Sono presenti sulla superficie esterna delle cellule e negli organelli cellulari o secrete. Variano in complessità ed hanno funzione di riconoscimento ed interazione con altre macromolecole.

25 Oligosaccaridi legati in N La Asn viene glicosilata se si trova nella sequenza Asn-X-Ser o Asn-X-Thr (potenziali siti di glicosilazione). Funzione di controllo qualità nella biosintesi e indirizzamento delle proteine vero i diversi organelli cellulari. In giallo: galattosio, in viola: acido sialico. Oligosaccaridi in N hanno tutti un nucleo pentasaccaridico costituito da mannosio (Man) (in verde) e N-acetilglucosammina (GlcNAc) (in blu). La parte esterna è variabile

26 Funzioni degli oligosaccaridi La glicosilazione aumenta fortemente la variabilità strutturale delle proteine. Gli oligosaccaridi possono differire tra loro per : Legame a differente gruppo OH del monosaccaride Configurazione α o β del carbonio C1 Presenza di ramificazioni Si formano più oligosaccaridi da 4 zuccheri che oligopeptidi da quattro aminoacidi. Funzioni della glicosilazione in O e in N: aumenta la stabilità (protezione), l emivita (nel sangue), la solubilità o l attività. Gli oligosaccaridi sono coinvolti in processi di riconoscimento cellula-molecola (co-recettori) o cellulacellula. In altri casi non è nota. Esempio : L EPO (eritropoietina) è un ormone glicoproteico. È pienamente attiva solo se glicosilata a livello di 3 residui di Asn e di 1 sito di Ser. La glicosilazione aumenta la stabilità nel sangue

27 Le glicosiltransferasi Glicosiltransferasi. Enzimi specifici catalizzano reazioni di formazione del legame glicosidico che unisce tra di loro monosaccaridi. Molti tipi differenti. Meccanismi di sintesi sono diversi da quelli delle proteine e degli acidi nucleici. Lo zucchero da trasferire deve essere in forma attivata: spesso è legato ad un nucleotide difosfato ( esempio in figura: UDP uridin fosfato) X= monosaccaride, polisaccaride, residuo ser o thr di una proteina

28 Gli antigeni dei gruppi sanguigni del sistemo ABO sono oligosaccaridi Esempio di diversa azione delle glicosiltransferasi Oligosaccaridi presenti sulla superficie globuli rossi La struttura in comune è l antigene O i gruppi A e B si formano per aggiunta di singoli monosaccaridi. Individui diversi ereditano diverse glicosiltransferasi da ciascun genitore Nelle trasfusioni e trapianti è fondamentale l uso del sangue del gruppo appropriato.

29 Le lectine sono proteine che legano i carboidrati favorendo il riconoscimento cellulare. Le lectine sono proteine ubiquitarie in grado di riconoscere e legare singoli monosaccaridi legati a altri zuccheri in maniera specifica. Riconoscono gli zuccheri anche in base alla loro configurazione e tipo di legame. Dominio di lectina di tipo C (lega il calcio). Processi di riconoscimento cellula-cellula, segnalazione e adesione. Si trovano sulla superficie delle cellule.

30 Le pareti cellulari batteriche Complesso multistrato costituito da polisaccaridi e peptidi ricco di legami crociati: il peptidoglicano Copolimeri di: N-acetilglucosammina (NAG), N-acetilmuramico (NAM) Lo strato di peptidoglicano dei batteri Grampositivi. La catena polisaccaridica è legata tramite l acido N-acetilmuramico ad un tetrapeptide contenente anche D aminoacidi. Le catene parallele sono legate trasversalmente da legami crociati formati da catene di pentaglicina che uniscono il gruppo ε-amminico della lisina di una catena ed il gruppo carbossilico C-terminale di una D-alanina.

31 4 La chimotripsina: Domande d esame E una proteasi che scinde substrati proteici con un meccanismo idrolitico Il suo meccanismo d azione si basa su una triade catalitica formata dagli aa Ser Ala Asp Catalizza la reazione di idrolisi per mezzo di un potente nucleofilo derivato dal gruppo OH dalla serina che viene polarizzato da una istidina La specificità per il substrato deriva dalla geometria di un sito (S1) dove va a legarsi alla catena laterale del sito a monte del taglio Riconosce substrati con gruppi cationici in corrispondenza del sito di taglio

32 11) L attività enzimatica può venir regolata reversibilmente dal: legame covalente all enzima di gruppi chimici modificanti. dal legame allosterico di effettori allosterici Dal taglio proteolitico di proteasi Dal legame covalente di inibitori irreversibili denaturazione per aumento della temperatura

33 6) Il glicogeno è: La principale forma di immagazzinamento del glucosio nelle piante formato da una struttura simile a quella della amilopectina ma presenta molte meno ramificazioni (1-6). Un eteropolisaccaride formato da glucosio e N- acetilglucosammina altamente ramificato per permettere il trattenimento di acqua formato dalle stesse unità costitutive della cellulosa

34 6) Quali dei seguenti monosaccaridi possono formare strutture cicliche? Ribosio Gliceraldeide Fruttosio N-acetil glucosammina D-Mannosio

35 Una sola risposta esatta 6) la molecola rappresentata in figura si chiama: α-d-fruttopiranosio β-d-glucopiranosio α-d-glucopiranosio α-d-glucofuranosio

36 D) Rispondi (max 5 punti a risposta) Che cosa sono i glicoconiugati? quali principali funzioni biologiche esercitano queste biomolecole?

Modulo 7 I carboidrati

Modulo 7 I carboidrati Modulo 7 I carboidrati I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: } Fonti energetiche per gli animali } Molecole in cui la CO 2 dell

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Modulo 8 I carboidrati

Modulo 8 I carboidrati Modulo 8 I carboidrati 2018-19 I carboidrati (zuccheri) I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. Principali funzioni: Fonti energetiche per gli organismi non fotosintetici Molecole

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale Generalità I monosaccaridi:

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche Glucidi Sono la fonte primaria di energia Hanno funzione strutturale Sono costituenti di acidi nucleici Sono coinvolti nel riconoscimento di segnali intercellulari MONOSACCARIDI o MONOSI Possono essere

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso)

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso) CARBOIDRATI I carboidrati, o glucidi, o saccaridi, costituiscono una classe di composti organici di notevole interesse biologico. Infatti essi sono presenti sia nel regno vegetale che in quello animale.

Dettagli

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali)

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali) CARBOIDRATI/GLUCIDI Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali) Sono le molecole più abbondanti in natura. Sono poliidrossi aldeidi e poliidrossi chetoni C,

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n CARBOIDRATI Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n Quindi C e H 2 O stanno in rapporto 1 : 1, da cui il nome CARBO-IDRATI Sono ALDOSI o CHETOSI, cioè derivati aldeidici o chetonici

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli CARBOIDRATI O GLUCIDI Hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche ZUCCHERI Fonte di energia Fonte di C per il metabolismo cellulare POLISACCARIDI Riserva

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI I carboidrati I carboidrati Molecole che contengono un gruppo aldeidico (R-CHO) o un gruppo chetonico (R 1 R 2 C=O). Ogni atomo di C non carbonilico è legato ad un gruppo ossidrile (-OH). Derivati aldeidici

Dettagli

Carboidrati semplici

Carboidrati semplici arboidrati semplici ontenuti della lezione: Monosaccaridi aldosi e chetosi Proiezioni di Fischer La reattività dei monosaccaridi: formazione di emiacetaliciclici, ossidazione ad acidi aldonici, riduzione

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 1 I CARBIDRATI SLUZINI 1 La biochimica è la chimica degli organismi viventi; comprende lo studio delle molecole che svolgono un ruolo negli organismi viventi, la loro

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I glucidi (detti anche zuccheri o carboidrati) rappresentano un gruppo di biomolecole fondamentali per tutti i viventi Svolgono tre funzioni principali: 1. sono una preziosa fonte

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 15 Monosaccaridi Concetti chiave: Gli zuccheri sono aldosi o chetosi aventi la formula (C H 2 O)n. I monosaccaridi ciclizzano

Dettagli

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche CARBOIDRATI O GLUCIDI hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché le formule di molti composti potevano essere

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Nomenclatura dei Carboidrati

Nomenclatura dei Carboidrati arboidrati lasse di molecole organiche più abbondante in natura Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi Dal loro catabolismo si ottiene l energia che sostiene la vita animale Sono

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari. CARBOIDRATI I carboidrati (anche detti genericamente zuccheri) sono sintetizzati dalle piante verdi attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo nel quale la luce fornisce l energia per convertire

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

Carboidrati Struttura

Carboidrati Struttura Carboidrati carboidrati complessi Carboidrati Struttura La loro formula molecolare è C n (H 2 O) m Fanno parte di questa classe di composti 1. i monosaccaridi (carboidrati semplici): 2. gli oligosaccaridi

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% Le macromolecole, assieme, costituiscono la maggior parte del contenuto secco degli organismi viventi Cellula batterica ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI:

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 I carboidrati I carboidrati Proprietà I carboidrati sono una categoria omogenea di composti formata da carbonio idrogeno e ossigeno (CH 2 0)n che contengono

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( I Carboidrati Le biomolecole Cosa sono le biomolecole? Le biomolecole sono quelle molecole presenti negli organismi viventi e da loro sintetizzate. Sono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6 CARBIDRATI CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio:

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE - Specificare la struttura tridimensionale: La glicosilazione permette alla proteina di assumere conformazioni tridimensionali complesse.

Dettagli

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau BIIMIA Prof. Stefania anau MARMLELE DNA, RNA PRTEINE LIPIDI ZUERI MPLESSI composti da Nucleotidi Aminoacidi Acidi grassi Zuccheri semplici e altri componenti arboidrati ( 2 ) n o Zuccheri o Saccaridi

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Monosaccaridi: CARBOIDRATI (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Oligosaccaridi: contengono almeno due unità (in genere non più di

Dettagli

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro? CARBOIDRATI I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare Cn(H2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

STORIA DEI CARBOIDRATI

STORIA DEI CARBOIDRATI CARBOIDRATI I carboidrati sono le molecole che sono più rappresentate sulla Terra. Il mondo vegetale è il mondo più ricco di glucidi ed è capace di sintetizzare glucidi a partire da CO 2. La quantità di

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara Le molecole biologiche Prof. Lasaponara 2 1 3 Le molecole biologiche Zuccheri ed i Lipidi Lezione 3 Psicobiologia Gli zuccheri rappresentano una classe di molecole organiche detta anche dei carboidrati,

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA TOSSICOLOGIA GENETICA MICROBIOLOGIA IMMUNOLOGIA Descrive e spiega in termini molecolari i processi chimici delle cellule viventi, determina come l interazione tra molecole non viventi costituisce, mantiene

Dettagli