ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro"

Transcript

1 ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

2 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g nella figura) si chiama curva di indifferenza (c.i.) Se una persona consuma C=450 e L=150 (punto Z: più C e più L rispetto a X) => U= unità ( ) In generale: possiamo costruire una c.i. per ogni livello di utilità La funzione di utilità può essere rappresentata graficamente come una famiglia (o una mappa) di curve di indifferenza. 2

3 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Figura 1-2 Curve di indifferenza I punti X e Y giacciono sulla stessa curva di indifferenza e producono lo stesso livello di utilità ( unità); il punto Z giace su una curva di indifferenza più alta e produce più utilità.

4 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore 4) le curve di indifferenza sono convesse rispetto l origine. La convessità non deriva né dalla definizione delle curve di indifferenza né dall ipotesi che tanto i beni che il tempo libero siano un bene. La convessità riflette un ulteriore hip. sulla forma della funzione di utilità: le c.i. devono essere convesse rispetto all origine se vogliamo che il tempo sia suddiviso in modo bilanciato tra attività di lavoro e tempo libero. 4

5 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Alto costo opportunità del tempo libero Basso valore monetario (costo opportunità) al tempo libero Figura 1-4 Differenze nelle preferenze dei lavoratori (a) Le curve di indifferenza di Anna sono relativamente ripide, indicando che chiede una notevole ricompensa per rinunciare ad un ora addizionale di tempo libero. (b) Le curve di indifferenza di Silvia 5 sono relativamente piatte, indicando che dà un valore molto più basso al suo tempo libero.

6 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Le differenze di preferenze tra i lavoratori La mappa delle c.i. mostra il trade-off tra L e C. Lavoratori diversi avranno diversi trade-off: alcuni possono dedicare il tempo nel lavoro, mentre altri preferiscono il divertimento => c.i. molto diverse! Fig. 1.4: immaginiamo due lavoratrici, Anna e Silvia. Le c.i di Anna sono molto ripide => MRS molto alto: Anna richiede una notevole ricompensa monetaria (in termini di più C) per rinunciare a 1 ora di L in più Anna ama il divertimento! 6

7 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Silvia ha c.i. più piatte => MRS basso: Silvia non richiede una grossa ricompensa per rinunciare a 1 ora di L in più. Silvia ama il lavoro! Le differenze interpersonali nelle preferenze per il lavoro hanno una forte influenza sulle diverse offerte di lavoro della popolazione: i lavoratori che amano molto il tempo libero (Anna) lavoreranno meno ore i lavoratori che non attribuiscono un elevato valore al loro tempo libero (Silvia) saranno dei workaholics. 7

8 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore La maggior parte dei modelli economici non tiene conto di queste differenze interpersonali nelle preferenze. E MOLTO difficile, se non impossibile, cercare di misurare le differenze nelle c.i. tra i lavoratori. Le differenze interpersonali dei gusti sono una facile spiegazione del perché lavoratori diversi si comportano in maniera diversa: semplicemente il lavoratore A ama il tempo libero più del lavoratore B, e non si può provare se questa affermazione è corretta oppure no. 8

9 Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore I modelli economici invece guardano all impatto delle variabili osservabili (e.g. i salari e i redditi) sulle decisioni di offerta di lavoro. Le previsioni fatte dal modello su quali tipi di persone tenderanno a lavorare si possono verificare e confutare più facilmente. 9

10 Offerta di lavoro Il vincolo di bilancio Il consumo di C e L di una persona è vincolato sia dal suo tempo che dal suo reddito. Indichiamo con V = reddito da non lavoro la parte del reddito dell individuo indipendente dal n. di ore di lavoro (reddito patrimoniale, dividendi, premi della lotteria) wh = guadagni da lavoro, con h = n. ore offerte sul mkt del lavoro) e w = salario orario Il vincolo di bilancio dell individuo: C = wh + V i.e. il valore del consumo di beni (C) deve essere uguale alla somma dei guadagni del lavoro (wh) e del reddito da non lavoro (V). 10

11 Offerta di lavoro Il vincolo di bilancio L individuo ha due usi alternativi del proprio tempo: lavoro (h) o tempo libero (L). Il tempo totale dedicato ad ognuna di queste attività deve essere uguale al tempo totale disponibile in quel periodo, che indichiamo con T ore alla settimana: T = h + L => h = T L Sostituendo h nel vincolo di bilancio: C = w(t L) + V => C = (wt+ V) wl che rappresenta una retta nel piano (L, C) con inclinazione pari al negativo del salario ( w). 11

12 Offerta di lavoro Il vincolo di bilancio La Fig. 1.5 mostra tale retta: punto E = delle dotazioni iniziali: se l individuo decide di non lavorare del tutto (L = T) => può acquistare V beni di consumo. Se l individuo vuole rinunciare ad 1 ora di L, si può spostare in alto sulla retta di bilancio e acquistare w beni di consumo in più => ogni ora di L consumata ha un prezzo: w. Se il lavoratore rinuncia a tutte le attività di tempo libero (L=0) => è nel punto dell intercetta della retta di bilancio e può acquistare (wt + V) beni. 12

13 Offerta di lavoro Il vincolo di bilancio Figura 1-5 La retta di bilancio è la frontiera del set di opportunità del lavoratore. Il punto E indica quanto una persona consuma se non entra nel mercato del lavoro. Il lavoratore si sposta sulla retta di bilancio quando scambia un ora di tempo libero per consumare più beni. Il valore assoluto dell inclinazione della retta di bilancio è il salario. 13

14 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello più alto possibile di U, dato il vincolo di bilancio. Fig. 1-6: la retta di bilancio FE descrive le opportunità di un lavoratore che ha V = 100 la settimana, w = 10 l ora, e T = 110 ore di tempo in cui non dorme (hip.: dorme circa 8 ore al giorno) da dividere tra h e L. 14

15 P = paniere ottimale di C e L (max.zza U): la c.i. più alta raggiungibile dà U* unità di utilità, C = 500 e L = 70 => h = 40 Il lavoratore preferirebbe consumare un paniere sulla c.i. U1, e.g. il punto Y ( h = 40, C = ) => ma non può permetterselo (è fuori dal set del vincolo di bilancio) Il lavoratore potrebbe scegliere un punto come A, che sta sulla retta di bilancio => non lo fa perchè A offre U 0 < U* Il consumo ottimo di C e L è dato dal punto in cui la retta di bilancio è tangente alla c.i. soluzione interna : non è né in F (lavora tutte le ore) né in E (non lavora). 15

16 Figura 1-6 Decisione lavoro tempo libero Un lavoratore che massimizza l utilità sceglie il paniere di consumo tempo libero dato dal 16 punto P, nel quale la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio.

17 Interpretare la condizione di tangenza Nel punto di tangenza tra c.i. e vincolo di bilancio l inclinazione delle due curve è uguale: MRS MU L MU C w Ovvero: nel punto di ottimo, il tasso al quale un individuo rinuncia a ore di L per un po di C in più (MRS) = il tasso al quale il mkt consente di sostituire un ora di L con C (w) 17

18 Figura 1-7 L effetto di un cambiamento nel reddito non da lavoro sulle ore di lavoro Un aumento della rendita porta ad uno spostamento parallelo verso l alto della retta di bilancio, spostando il lavoratore dal punto P0 al punto P1. (a) Se il tempo libero è un bene normale, le ore di lavoro diminuiscono. (b) Se il tempo libero è un bene inferiore, le ore di 18 lavoro aumentano.

19 Def. un bene normale se reddito => consumo, mantenendo costanti i prezzi di tutti i beni Def. un bene inferiore se reddito => consumo, mantenendo costanti i prezzi di tutti i beni Ha senso ritenere L un bene normale: se fossimo più ricchi, sicuramente domanderemmo molto più tempo libero (per viaggiare o divertirci). I dati lo confermano. Scegliamo il grafico Fig. 1.7a : V => L e h L effetto reddito implica che un della rendita le ore di lavoro, mantenendo costante il salario. 19

20 Figura 1-8 L effetto di un cambiamento del salario sulle ore di lavoro Una variazione del salario fa ruotare la retta di bilancio intorno al punto delle dotazioni E. Un aumento del salario sposta il lavoratore dal punto P al punto R e può causare sia un aumento che una riduzione delle ore di lavoro. 20

21 Cosa accade alle ore di lavoro se il salario varia? Fig. 1.8: con rendita V costante, se w da 10 a 20 la retta di bilancio ruota intorno al punto delle dotazioni E il set di opportunità da FE a GE, ma 2 possibili effetti sulle ore lavorate Fig. 1.8a: ottimo da P a R con L e h Fig. 1.8b: ottimo da P a R con L e h Effetto ambiguo di w su h: sembra impossibile fare una previsione certa senza ulteriori hip. 21

22 Motivo: 1) un lavoratore ha più opportunità quando guadagna 20 all ora di quando ne guadagna 10 : reddito domanda di beni normali => w L e h 2) w rende anche L più costoso ( prezzo di L): quando un lavoratore guadagna 20 invece di 10 all ora, rinuncia a 20 invece che a 10 per un L=1 L èpiùcostoso per i lavoratori ad alto w che per i lavoratori a basso w: non ci si può permettere di togliere tempo al lavoro con L se è costoso Queste due forze in conflitto generano l ambiguità dell effetto di w su h, o meglio lo scompongono in due effetti separati: 1) effetto reddito; e 2) effetto prezzo 22 di L (sostituzione)

23 Figura 1-9 Scomposizione di una variazione del salario in effetto reddito e effetto sostituzione Un aumento nel salario genera sia effetto reddito che effetto sostituzione. L effetto reddito (lo spostamento dal punto P al punto Q) riduce le ore di lavoro, l effetto di sostituzione (lo spostamento da Q a R) aumenta le ore di lavoro. 23

24 Figura 1-6 Decisione lavoro tempo libero Un lavoratore che massimizza l utilità sceglie il paniere di consumo tempo libero dato dal 24 punto P, nel quale la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio.

25 Figura 1-7 L effetto di un cambiamento nel reddito non da lavoro sulle ore di lavoro Un aumento della rendita porta ad uno spostamento parallelo verso l alto della retta di bilancio, spostando il lavoratore dal punto P0 al punto P1. (a) Se il tempo libero è un bene normale, le ore di lavoro diminuiscono. (b) Se il tempo libero è un bene inferiore, le ore di 25 lavoro aumentano.

26 V non necessariamente => miglioramento posizione del lavoratore, anche se set di opportunità. Fig. 1.7a: in P 1 V => C e L con h a 30 ore Fig. 1.7b: in P 1 V => C e L con h a 50 ore Def. effetto reddito l impatto di ΔV su h con w costante. Non si può prevedere come V influisca su h senza ulteriori hip. sulla forma delle c. i. (non basta che siano inclinate verso il basso, convesse e che non si intersecano) E necessario distinguere L bene normale da L bene 26 inferiore.

27 Def. un bene normale se reddito => consumo, mantenendo costanti i prezzi di tutti i beni Def. un bene inferiore se reddito => consumo, mantenendo costanti i prezzi di tutti i beni Ha senso ritenere L un bene normale: se fossimo più ricchi, sicuramente domanderemmo molto più tempo libero (per viaggiare o divertirci). I dati lo confermano. Scegliamo il grafico Fig. 1.7a : V => L e h L effetto reddito implica che un della rendita le ore di lavoro, mantenendo costante il salario. 27

28 Figura 1-8 L effetto di un cambiamento del salario sulle ore di lavoro Una variazione del salario fa ruotare la retta di bilancio intorno al punto delle dotazioni E. Un aumento del salario sposta il lavoratore dal punto P al punto R e può causare sia un aumento che una riduzione delle ore di lavoro. 28

29 Cosa accade alle ore di lavoro se il salario varia? Fig. 1.8: con rendita V costante, se w da 10 a 20 la retta di bilancio ruota intorno al punto delle dotazioni E il set di opportunità da FE a GE, ma 2 possibili effetti sulle ore lavorate Fig. 1.8a: ottimo da P a R con L e h Fig. 1.8b: ottimo da P a R con L e h Effetto ambiguo di w su h: sembra impossibile fare una previsione certa senza ulteriori hip. 29

30 Motivo: 1) un lavoratore ha più opportunità quando guadagna 20 all ora di quando ne guadagna 10 : reddito domanda di beni normali => w L e h 2) w rende anche L più costoso ( prezzo di L): quando un lavoratore guadagna 20 invece di 10 all ora, rinuncia a 20 invece che a 10 per un L=1 L èpiùcostoso per i lavoratori ad alto w che per i lavoratori a basso w: non ci si può permettere di togliere tempo al lavoro con L se è costoso Queste due forze in conflitto generano l ambiguità dell effetto di w su h, o meglio lo scompongono in due effetti separati: 1) effetto reddito; e 2) effetto prezzo 30 di L (sostituzione)

31 se effetto reddito ( h=15) > effetto sostituzione ( h=10) w => h : relazione negativa tra h e w (Fig. 1.7a) se effetto reddito ( h=10) < effetto sostituzione ( h=15) w => h : relazione positiva tra h e w (Fig. 1.7b) Riassumendo: un aumento nel salario aumenta le ore di lavoro se l effetto sostituzione domina sull effetto reddito; un aumento nel salario riduce le ore di lavoro se l effetto reddito domina sull effetto sostituzione. 31

32 Figura 1-9 Scomposizione di una variazione del salario in effetto reddito e effetto sostituzione Un aumento nel salario genera sia effetto reddito che effetto sostituzione. L effetto reddito (lo spostamento dal punto P al punto Q) riduce le ore di lavoro, l effetto di 32 sostituzione (lo spostamento da Q a R) aumenta le ore di lavoro.

33 Offerta di lavoro Lavorare o non lavorare? Figura 1-10 Il salario di riserva Se una persona sceglie di non lavorare, può rimanere nel punto della dotazione iniziale E e avere U0 unità di utilità. Ad un salario basso (wlow) preferisce non lavorare mentre ad un salario alto preferisce lavorare. Il salario di riserva è dato dall inclinazione della curva di indifferenza nel punto della dotazione iniziale.

34 Offerta di lavoro La curva di offerta di lavoro Figura 1-11 La curva d offerta di lavoro del lavoratore La curva d offerta di lavoro descrive la relazione tra il salario e le ore di lavoro. Per i salari inferiori al salario di riserva (10 ), non lavoriamo. Per i salari superiori a 10, entriamo nel mercato del lavoro. Nel segmento rivolto verso l alto della curva di offerta di lavoro, gli effetti di sostituzione sono più forti all inizio; nel segmento rivolto all indietro gli effetti reddito finiscono per dominare.

35 Offerta di lavoro La curva di offerta di lavoro Figura 1-12 Costruzione della curva di offerta dalle curve di offerta dei singoli lavoratori. La curva di offerta di lavoro del mercato somma le curve di offerta dei singoli lavoratori. Quando il salario è inferiore a wa, nessuno lavorerà; quando il salario aumenta, Anna entra nel mercato del lavoro. Se il salario aumenta oltre wb, Barbara entra nel mercato.

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7]

OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7] OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7] hi lavora nel mercato? dipende, offerta di lavoro varia tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti) tra Paesi (configurazioni diverse) nel tempo (al variare delle

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Efficienza ed equità

Efficienza ed equità Efficienza ed equità Efficienza ed equità Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che, nella situazione ideale di assenza di fallimenti del mercato, il mercato condurrebbe a un risultato Pareto-efficiente.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE ------------------------------------------------------------------------------ 3 2 L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva Offerta di lavoro (ez. 3) Richiamo Tasso di disoccupazione Disoccupati/ Forza lavoro Tasso di partecipazione Forza lavoro/ Popolazione attiva Tasso di occupazione Occupati/ Popolazione attiva dove Forza

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga contro benefici obbligatori 1 Il governo può imporre alle imprese

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli