SALONE DELL EDILIZIA E DELLA RISTRUTTURAZIONE. 31 a Edizione novembre Orari: tutti i giorni LINGOTTO FIERE-OVAL, TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALONE DELL EDILIZIA E DELLA RISTRUTTURAZIONE. 31 a Edizione novembre Orari: tutti i giorni LINGOTTO FIERE-OVAL, TORINO"

Transcript

1 SALONE DELL EDILIZIA E DELLA RISTRUTTURAZIONE 31 a Edizione novembre Orari: tutti i giorni LINGOTTO FIERE-OVAL, TORINO

2 2 RESTRUCTURA novembre GIOVEDì 15 NOVEMBRE , Sala Rossi Progetto Abitare sostenibile e sicuro (LAS2): Presentazione delle attività del Laboratorio di orientamento e de lla formazione di qualità Saluti istituzionali: Andrea Talaia, Vice Presidente CCIAA Torino e Presidente del Comitato di indirizzo del Protocollo di Intesa «Laboratorio Abitare Sostenibile e Sicuro» (LAS2) Giovanna Pentenero, Assessora Regione Piemonte all Istruzione, Lavoro, Formazione professionale Sergio Blazina, Coordinatore dei Dirigenti Tecnici dell Ufficio Scolastico Regionale Maria Vittoria Bossolasco, Dirigente Scolastico I.I.S. «Erasmo da Rotterdam», scuola capofila della Rete degli Istituti scolastici aderenti al progetto La parola ai docenti: Rosella Seren Rosso, I.I.S. «Erasmo da Rotterdam» Livia Tarisso, I.I.S. «E. Fermi - G. Galilei»

3 RESTRUCTURA novembre 3 Paola Berta, I.I.S. «M. Curie - E. Vittorini» Massimo Morace, I.S.M. «Buniva» Emanuela Bortolotto, I.T.G.C. «G. Galilei» La testimonianza: il punto di vista degli studenti sul progetto Massimo Maccagno, Presidente FSC Torino Gerlando Castelli, Vice Presidente FSC Torino Ai lavori prenderanno parte alcuni studenti in rappresentanza degli Istituti CAT Info: scuola.lavoro@to.camcom.it; gbrancatisano@cna-to.it , Sala Rossi «La sicurezza nei cantieri» Nell ambito delle attività istituzionali degli enti nazionali Formedil e CNCPT, finalizzate a promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza del settore edile, nel calendario degli appuntamenti del salone Restructura si svolgerà la fase finale dell iniziativa dedicata agli istituti Tecnici per Geometri. Studenti ed insegnanti del corso CAT-Costruzioni, Ambiente e Territorio (Istituti per Geometri) della Provincia di Torino

4 4 RESTRUCTURA novembre presenteranno le ricerche sviluppate in ambito di formazione per la sicurezza nei cantieri (Rischi specifici; Rischi fisici, microclima, rumore, vibrazione; Rischi elettrici, chimici, biologici; Caduta dall alto; Impianti elettrici nel cantiere; Le figure della sicurezza). Introduce: Aldo Fiorito, Segretario FSC Torino Intervengono: Giovanna Pentenero, Assessore all istruzione, lavoro e formazione professionale Regione Piemonte Giancarlo Levis, Presidente della CNCPT Nazionale Antonio Mazza, Presidente Formedil Nazionale A ciascuna scuola partecipante verrà consegnato un metro laser in omaggio , Sala Gropius In collaborazione con:! 2cfp 3cfp 3cfp

5 RESTRUCTURA novembre 5 Semplificazione, Standardizzazione, Innovazione nella normativa e nelle procedure di edilizia privata Introduce: Ilario Peila, Presidente CNA Costruzioni Torino Saluti: Stefano Villani Collegio Geometri, Alessandra Siviero Ordine Architetti, Alessio Toneguzzo Ordine Ingegneri Presiede: Giovanni Arduino, membro della Presidenza Provinciale CNA Costruzioni Fabrizio Pistolesi, Consigliere segretario CNAPPC, Coordinatore del Dipartimento Semplificazione, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Urbanistica e semplificazione normativa della Rete delle Professioni Tecniche: «Revisione del D.P.R. 380/01 nell ambito di un vero processo di semplificazione iniziato con l agenda per la semplificazione » Jacopo Chiara, Dirigente Settore Progettazione Strategica e Green Economy Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio: «La semplificazione in materia edilizia nella Regione Piemonte - Modulistica unificata, Regolamento edilizio unico, Regolamento trasmissione telematica pratiche edilizie; Mude Piemonte: l esperienza della community,

6 6 RESTRUCTURA novembre l opportunità di un Sistema Piemonte nell edilizia, ipotesi di governance». Mauro Cortese, Dirigente Area Edilizia Privata della Città di Torino: «Evoluzione dei servizi nell Area Edilizia Privata della Città di Torino» Cesare Rosa Clot, Area edilizia privata della Città di Torino, Francesco Allasina e Riccardo Barbotti, Co-founder di start Up incubate in I3P, incubatore del Politecnico di Torino: «Analisi dei bisogni del cliente, cambiamenti interconnessi con la trasformazione della Società; Prospettive di sviluppo dei Servizi: nuovi possibili strumenti di interazione e comunicazione». Risposte ai quesiti posti dal pubblico Info: CNA Costruzioni, gbrancatisano@cna-to.it , Sala Rossi In collaborazione con:! 1cfp 2cfp 2cfp

7 RESTRUCTURA novembre 7 «Riqualifichiamo l Italia», il progetto per la riqualificazione dei condomìni con cessione del credito di imposta Saluti: Nicola Scarlatelli, Presidente Provinciale CNA Introduce: Mario Turco, Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, presentazione progetto Harley & Dikkinson Interviene: Annalisa Ferrazzi, Responsabile Marketing Harley & Dikkinson Finance Srl: «Gli incentivi fiscali, la cessione del credito di imposta e le piattaforme per la riqualificazione dei condomìni» Tavola rotonda: «La riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano: un dovere pubblico, una grande opportunità economica e sociale per l intero Paese» condotta dal giornalista, Responsabile Ufficio Comunicazione CNA, Alessio Stefanoni, Paola Freda, Consigliere Ordine Ingegneri di Torino, Massimo Giuntoli, Presidente Ordine Architetti Torino Ilario Tesio, Presidente Collegio geometri Torino

8 8 RESTRUCTURA novembre Enrico Ferreri, Presidente Provinciale ANACI Torino Giovanni Marenco, Vice Presidente Provinciale ANACI Torino Marcello Mazzù, Presidente ATC Torino Andrea Ceoletta, Responsabile Relazioni Esterne Harley & Dikkinson Enzo Ponzio, Presidente Nazionale CNA Costruzioni Info: CNA Costruzioni, VENERDì 16 NOVEMBRE , Sala Pod. 1 piano Comitato esecutivo CNA Edilizia , Sala Gropius In collaborazione con:! 2cfp 3cfp 4cfp

9 RESTRUCTURA novembre 9 «La rigenerazione urbana in Europa e in Italia. Il ruolo delle MPMI. Presentazione dei risultati della ricerca-studio realizzata da CNA Costruzioni» _14.00 Registrazione partecipanti _14.15 Saluti: Fabrizio Actis, Presidente Regionale CNA _15.00 Mario Turco, Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, «Presentazione dell evento» _15.15 Alfredo Martini, Direttore di Civiltà di Cantiere: Presentazione dei risultati dello studio «La rigenerazione urbana in Europa e in Italia, il ruolo delle MPI, Modelli Casi studio, Opportunità» _16.00 Tavola rotonda «Per un grande piano di rigenerazione e di riqualificazione» coordinata da Alfredo Martini Fabrizio Mario Vinardi, Segretario Ordine Ingegneri Torino Giorgio Sandrone, Consigliere CeNSU ingegnere, pianificatore e progettista (Studio Mellano Associati - Torino) Andrea Ceoletta, Responsabile Relazioni Esterne Harley & Dikkinson Enzo Ponzio, Presidente Nazionale di CNA Costruzioni Rinaldo Incerpi, Presidente EBC (European Builders Confederation)

10 10 RESTRUCTURA novembre Georgios Kavvathas, Presidente Nazionale GSEVEE - Confederazione imprese artigiane e MPI della Grecia _17.00 Tavola rotonda «La programmazione di interventi di rigenerazione urbana nei territori piemontesi. Il ruolo delle MPI» coordinata da Alfredo Martini Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte Federico Avetta, Presidente ANCI Piemonte Massimo giuntoli, Presidente Ordine Architetti Torino Ivano Verra, Coordinatore Regionale dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) Marco Brugo, Coordinatore Regionale di OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenze Tecnico Economiche aderente a Confindustria) Paolo Alberti, Segretario CNA Torino _18.00 Chiusura lavori Andrea Talaia, Presidente CNA Costruzioni Piemonte , Area cantiere scuola Dimostrazione tecnica per la risoluzione del problema di umidità da risalita

11 RESTRUCTURA novembre 11 Info: , Arena Aulenti IL CODICE DEGLI APPALTI D.LGS 50/2016: UN NUOVO VOLTO? Saluti: Massimo Giuntoli, presidente Ordine Architetti Torino Alessio Toneguzzo, presidente Ordine Ingegneri Torino Ilario Tesio, presidente Collegio Geometri Torino Paola Freda, vicecoordinatore RPT Piemonte Intervengono: Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Alessandro Manuel Benvenuto, Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati Rino La Mendola, Consiglio Nazionale Architetti PPC Michele Lapenna, Consiglio Nazionale Ingegneri Mauro Piras, Vice Presidente ANCE Piemonte, Presidente della Comissione referente per le Opere Pubbliche dell Ance Piemonte Andrea Talaia, Presidente CNA Costruzioni Piemonte

12 12 RESTRUCTURA novembre Carlo Alberto Barbieri, Consiglio superiore dei Lavori Pubblici - ANCI Modera: Laura Porporato, consigliere Ordine Architetti Torino - coordinatore RPT Piemonte Il convegno è patrocinato da Consiglio Nazionale Architetti PPC, Consiglio Nazionale Ingegneri, Rete Professioni Tecniche, CNA-Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa SABATO 17 NOVEMBRE , Sala Ponti In collaborazione con:! 2cfp 3cfp 2cfp PROGETTO ECOBATI: LE FILIERE LOCALI NELL EDILIZIA BIO SOSTENIBILE _13.30 Registrazione partecipanti _14.30 Saluti istituzionali CCIAA di Cuneo _14.45 Patrizia Mellano, Camera di Commercio di Cuneo, «Ecobati: partenariato, obiettivi e attività» _15.00 Stefano Dotta, Environment Park Spa, «Le certificazioni ambientali di prodotto»

13 RESTRUCTURA novembre 13 _15.30 Alberto Muscio, Groupement d intérèt public pour la formation et l insertion professionnelles de l Accadèmie de Nice, «L analisi territoriale delle filiere edili sul territorio transfrontaliero» _15.45 Maurizio Paoletti, Comune di Boves «Il cantiere pilota del Comune di Boves» L evento è stato realizzato in collaborazione con: Scuola edile di Cuneo, Ance, Confartigianato-Anaepa, CNA Costruzioni, Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL. Info: gbrancatisano@cna-to.it; scuolaed@scuolaedilecuneo.it , Sala Wright In collaborazione con:! 2cfp 3cfp 3cfp Obiettivi sostenibili per l edilizia. Quali incentivi per la rigenerazione urbana? _14.00 Registrazione partecipanti Saluti: Giovanni Brancatisano, Segretario Regionale CNA Costruzioni

14 14 RESTRUCTURA novembre Introduce: Giorgio Sandrone, Consigliere CeNSU ingegnere, pianificatore e progettista (Studio Mellano Associati - Torino) Elvio Rostagno, Consigliere Regionale, vice presidente e membro delle Commissioni consigliari I, II, III, V architetto, progettista (Pinerolo) Marco Rosso, Vice Presidente Collegio Costruttori Torino - ANCE Piemonte Flavio Piva, rigenerazione dei nuclei Urbani minori, Consigliere CeNSU ingegnere, progettista (Udine) Gian Luigi Capra, Vice Presidente CeNSU ingegnere, pianificatore e progettista (Studio Capra - Parma) , Area cantiere scuola Dimostrazione tecnica per la risoluzione del problema di umidità da risalita Info: gallo.g1960@gmail.com; gbrancatisano@cna-to.it , Area cantiere scuola Premiazione delle abilità artigiane e delle scuole edili piemontesi, liguri e francesi partecipanti

15 RESTRUCTURA novembre 15 alla realizzazione di una fontana, su progetto dell Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino. Presentazione del prototipo di un pozzo in muratura realizzato da artigiani CNA ed allievi della scuola edile FSC, in collaborazione con l ITIS Pininfarina. L obiettivo è quello di definire un modello efficiente da impiegare in ambiti internazionali: l Associazione Onlus «Imagine To Help» realizzerà un pozzo in Kenya, analogo al prototipo creato. DOMENICA 18 NOVEMBRE , Arena Aulenti PREMIAZIONE ECCELLENZA ARTIGIANA a cura della Regione Piemonte Info: Regione Piemonte Green Building Council Italia Informiamo che presso lo stand CNA sarà possibile compilare le schede di pre-adesione ai corsi di Formazione UpToGreen 2019 in materia di sostenibilità per entrare a far parte dell Albo di Eccellenza per l edilizia sostenibile.

16 RESTRUCTURA ????????? novembre Retrospettive RESTRUCTURA 30ª Edizione La premiazione fedeltà associativa imprese CNA over 35 Convegno gli Stati generali delle costruzioni Presidenze Nazionali CNA Costruzioni Confartigianato Costruzioni Realizzazione panchina tecnologica Momento di convivialità in Casa CNA La partecipazione della CNA a Restructura 2018 è stata possibile grazie al sostegno di Regione Piemonte - Eccellenza Artigiana, Unioncamere Piemonte, Camera di commercio di Torino SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: CNA Costruzioni, via Millio 26, Torino Giovanni Brancatisano - tel gbrancatisano@cna-to.it

Padiglione B7 stand 022

Padiglione B7 stand 022 martedì 8 novembre ore 14:00 LA NOSTRE CASE SONO SALUBRI? IL BENESSERE INDOOR, QUESTO SCONOSCIUTO! Roberto Armani Patrizia Aversa Leopoldo Busa Andrea Gasparella Ania Lopez Elena Stoppioni Ingegnere Esperto

Dettagli

30 a Edizione novembre Orari: tutti i giorni LINGOTTO FIERE-OVAL,TORINO

30 a Edizione novembre Orari: tutti i giorni LINGOTTO FIERE-OVAL,TORINO 30 a Edizione 2017 16-19 novembre Orari: tutti i giorni 9.30-19.30 LINGOTTO FIERE-OVAL,TORINO 2 RESTRUCTURA 2017 - giovedì 16 novembre GIOVEDI 16 NOVEMBRE 2017 Sala Rossi, ore 14.00-16.00 Decreto S.C.I.A.

Dettagli

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Fiera di Bergamo 4 novembre 2016 Ore 8,30 18,00 Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Iscriviti PRESENTAZIONE DEL MARCHIO Il tavolo

Dettagli

Torre San Giorgio CN, 12 e 13 Aprile 2019 TORRE

Torre San Giorgio CN, 12 e 13 Aprile 2019 TORRE Torre San Giorgio CN, 2 e Aprile 209 TORRE I convegni del programma SP ECIALE CFP, danno diritto ai CREDITI FO RMATIVI per i seguenti professionisti: www.expotorre.it Venerdì, 2 aprile 209 ore 0.0 - durata

Dettagli

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA Lucca CNA Costruzioni CNA Installazione Impianti Settimana EDILIZIA SOSTENIBILE Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico

Dettagli

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it Torino, 12 Settembre 2014 Alle Imprese Artigiane Loro Sedi Oggetto: Partecipazione a Restructura 2014 Oval Lingotto Fiere 27 30 novembre 2014 Dal 27 al 30 novembre p.v. si terrà presso l Oval - Lingotto

Dettagli

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 12/2012 Oggetto: conferenza nazionale del sistema

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI

GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio 2012-2015 PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI Filippo Delle Piane, nato a Genova il 10 aprile 1974. Ingegnere, imprenditore di terza generazione, Amministratore Delegato

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: DECRETO n 54 del 10/04/2014 Num. Reg. Proposta: PPG/2014/56 del 02/04/2014 Oggetto: L.R. 11/2010, ART. 5 COMMA 3 NOMINA DEI COMPONENTI DELLA

Dettagli

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) POLITICHE, STRATEGIE E PROGETTI SCHEDA AGGIORNAMENTO: 04 MAGGIO 2018 26 Maggio

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico classificazione acustica e bonus verde bonus del 36% sulle ristrutturazioni

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI E CONFERENZE

PROGRAMMA SEMINARI E CONFERENZE PROGRAMMA SEMINARI E CONFERENZE MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE Evento annuale POR FSE 2014-2020 Ore 10.00 13.00 Inaugurazione Salone SEMINARIO DALLA SCUOLA AL LAVORO Saluti istituzionali : Gianna Pentenero, Assessora

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell

Dettagli

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia LUNEDÌ 1 OTTOBRE.00 18.00 Sala Congressi piano terra ingresso sud Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia, incontro organizzato

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato Giovedì 20 Settembre 2012 ore 14.30 Centro Congressi Hotel Mercure Astoria REGGIO EMILIA Viale

Dettagli

Ravenna Palazzo Rasponi. P.zza Kennedy Ravenna. 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE

Ravenna Palazzo Rasponi. P.zza Kennedy Ravenna. 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE Palazzo Rasponi P.zza Kennedy 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE La partecipazione è libera La registrazione per singolo evento è obbligatoria per motivi organizzativi

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell ambiente è

Dettagli

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA 5 GIUGNO 9.00 13,30 AZIONI NAZIONALI E LOCALI PER IL RILANCIO

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

Lavorare in salute e sicurezza

Lavorare in salute e sicurezza CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PRIMA CONFERENZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Lavorare in salute e sicurezza Torino, 25 e 26 Giugno

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE PIEMONTE BU37 11/09/2014 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 5 settembre 2014, n. 90 D.M. 4 agosto 2011, n. 156, art. 10. Nomina dei componenti il Consiglio della Camera di Commercio,

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO GIOVEDÌ 11 MARZO 2010 ore 15.30 AUTORITÀ PORTUALE DI BRINDISI SALA CONVEGNI BRINDISI Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli

VOGLIA D IMPRESA. Tavola rotonda / Workshop / Business meeting VOGLIA D IMPRESA. MBC - via Nizza 52, Torino GIUGNO 2007

VOGLIA D IMPRESA. Tavola rotonda / Workshop / Business meeting VOGLIA D IMPRESA. MBC - via Nizza 52, Torino GIUGNO 2007 Tavola rotonda / Workshop / Business meeting MBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO M INISTERO DEL L AVORO E DELLA P REVIDENZA S OCIALE MIP - METTERSI IN PROPRIO

Dettagli

COMUNE DI SAUZE D OULX

COMUNE DI SAUZE D OULX COMUNE DI SAUZE D OULX PROVINCIA DI TORINO Originale Verbale di deliberazione di Giunta Comunale n. 107 Oggetto: Adesione al progetto MUDE PIEMONTE - Condivisione dei principi e degli impegni contenuti

Dettagli

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI Cod. H20A P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. ML - GR / gr cnappcrm aoo_generale Prot.: 0001492 Circolare n. 141 Data: 12/11/2018 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi Offerente/i: Provincia - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi Beneficiaria: Provincia di Ogliastra - Ufficio Laboratorio Territoriale Titolo del Gemellaggio: Sviluppo Locale orientato alle pari

Dettagli

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 13/05/2014

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 13/05/2014 Prot. n. 3072 CCIAA VV Vibo Valentia 13/05/2014 Ai Sigg. Rappresentanti dei seguenti Enti ed Associazioni Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente g.sirianni@regcal.it Regione Calabria Dipartimento

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia CORRIAMO IL RISCHIO Ingegneri per una società aperta, sicura, innovativa 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia Teatro Lyrick MERCOLEDÌ 28 8.30 Registrazione dei partecipanti Introduzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO ROSSI Qualifica/Incarico attuale P.O. - Responsabile del Servizio Gestione Infrastrutture di Rete

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 1 TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 29/05 Sessione plenaria 9.00 10.00 ACCREDITO 10.00 10.10 SALUTI ISTITUZIONALI Presidente FS Sistemi Urbani, Ing. Carlo De Vito Vicesindaco

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO

PROVINCIA DI ALESSANDRIA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO COPIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA GIUNTA PROVINCIALE Deliberazione n. 440 N. 20110141221 Di Protocollo Generale Adunanza del giorno 30-11-2011 OGGETTO ADESIONE AL SISTEMA MUDE / MODELLO UNICO DIGITALE PER

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012

dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012 partito democratico 2012 corret 7-06-2012 9:24 Pagina 1 OVEST TICINO dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012 Area feste Piazzale Antonini TRECATE Le nostre priorità: LAVORO e AMBIENTE partito democratico 2012 corret

Dettagli

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni Napoli EnergyMed 1 Aprile 2016 ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING BUILD UP SKILLS I-TOWN GIOVANNI

Dettagli

Sindaci dei Comuni lombardi. Protocollo H del 20/03/2012 Firmato digitalmente da NICOLETTA CORNAGGIA

Sindaci dei Comuni lombardi. Protocollo H del 20/03/2012 Firmato digitalmente da NICOLETTA CORNAGGIA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE SANITA' GOVERNO DELLA PREVENZIONE E TUTELA SANITARIA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI ASSOCIAZIONE MAGISTRATI SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA In collaborazione con CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE E DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

organizzato da sede espositiva

organizzato da sede espositiva organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea

Dettagli

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma speciale sisma ri&costruire responsabilmente Porto Sant Elpidio Diamond Palace 26 27 28 maggio 2017 SERVICE PROMOTION Tel.+39 0733 637313 Fax.+39 0733 646938 info@servicepromotion.it info@riabita.org www.riabita.org

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ INVITO promosso da IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ IL PATRIMONIO STORICO DEL 900 TRA RIQUALIFICAZIONE, RIUSO, VALORIZZAZIONE Edifici residenziali dal Liberty agli anni 60 Insediamenti industriali e artigianali

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 h o u s i rigenerazione n g edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Ore 14.30 - Sala Conferenze Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Susanna Barreca, Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 24/06/2014

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 24/06/2014 Prot. n. 3990 CCIAA VV Vibo Valentia 24/06/2014 Ai Sigg. Rappresentanti dei seguenti Enti ed Associazioni Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente Viale Isonzo, 414 g.sirianni@regcal.it Regione

Dettagli

01 Venerdì

01 Venerdì 01 Venerdì 12.02.2010 LE POLITICHE E LE INIZIATIVE DEGLI ENTI LOCALI PER LO SPORT 01.1 Introduzione 9.00-9.30 Introduzione al corso e saluti POLITECNICO DI TORINO Direttore Dipartimento ISET Direttore

Dettagli

Ravenna Palazzo Rasponi. P.zza Kennedy Ravenna. 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE

Ravenna Palazzo Rasponi. P.zza Kennedy Ravenna. 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE Palazzo Rasponi P.zza Kennedy 18 e 19 maggio 2017 PROGRAMMA GIORNATE ANPAR A FARE I CONTI CON L AMBIENTE La partecipazione è libera La registrazione per singolo evento è obbligatoria per motivi organizzativi

Dettagli

Normativa, qualificazione, certificazione, sviluppo tecnologico e di mercato

Normativa, qualificazione, certificazione, sviluppo tecnologico e di mercato IL CALCESTRUZZO INDUSTRIALE ALLA PROVA DELL INNOVAZIONE Normativa, qualificazione, certificazione, sviluppo tecnologico e di mercato con il patrocinio di Rimini, Palacongressi 23 e 24 MARZO 2006 Giovedì

Dettagli

Rappresentanti ANCE Campania. Rappresntanti ACEN

Rappresentanti ANCE Campania. Rappresntanti ACEN Rappresentanti ANCE Campania Nominativo Organo Carica Ente appartenenza (se diverso) VERDE ANGELA VERDE ANGELA VITALE DOTT.ING. GENNARO CONSIGLIO CENTRALE DEI GIOVANI AT NAPOLI DI DIRITTO AT NAPOLI CONSIGLIO

Dettagli

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino 61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino Economia e impresa: nuovi scenari di sviluppo Vincenzo Ilotte ------------------------------------------ Vincenzo Ilotte

Dettagli

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente IL SALONE NON SOLO IMPRESE EDILI restauro alta tecnologia innovazione social housing green economy eccellenze edilizia sostenibile sicurezza

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

COMUNE DI DRUENTO - Prot del 27/10/2016 Tit 1 Cl 1 Fasc 1. Maria Sorbo RELAZIONE

COMUNE DI DRUENTO - Prot del 27/10/2016 Tit 1 Cl 1 Fasc 1. Maria Sorbo RELAZIONE RELAZIONE 2 0 1 6 DATI PERSONALI Data di nascita Torino, 2 novembre 1962 Professione Studio Architetto Iscritto, dal 1989, all Albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione Indice-Sommario Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione 1. Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276: alcune

Dettagli

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.

Dettagli

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia 1 una CNCPT è la Commissione Nazionale di indirizzo e coordinamento a supporto dei CPT (Comitati Paritetici Territoriali), per il miglioramento dei livelli

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Dottorato Decreto n. 194208 (1435) Anno 2017 IL RETTORE - Visto il bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXX, emanato con D.R. n. 558

Dettagli

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino) Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Latina ASS.I.R.C.CO. ASSOCIAZIONE ITALIANA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO COSTRUZIONI - ROMA PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: PATRIMONIO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

PIANO ANNUALE INCARICHI A.S

PIANO ANNUALE INCARICHI A.S PIANO ANNUALE INCARICHI A.S. 2018-19 Funzioni Strumentali FUNZIONI STRUMENTALI FS 1 ORIENTAMENTO in entrata Tiziana TIBALT FS 2 ORIENTAMENTO in uscita Paola MICOLI FS 3 STUDENTI BES Romina RUFINI Alessia

Dettagli

STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI DEL PIEMONTE 17 NOVEMBRE 2017 RASSEGNA STAMPA

STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI DEL PIEMONTE 17 NOVEMBRE 2017 RASSEGNA STAMPA STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI DEL PIEMONTE 17 NOVEMBRE 2017 RASSEGNA STAMPA 16/11/2017 Pag. 3 Il Giornale del Piemonte e della Liguria 17/11/2017 Sito Web Cna Torino e Restructura: da 30 anni un dialogo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria ALLEGATO A) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria 2014-2020 COMPONENTI DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA (Artt. 47 e 48 del regolamento UE 1303/13)

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Summer School Grand Hotel Cesenatico Piazza Andrea Costa, 1 Cesenatico,

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 PROMOSSO DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6 La manifestazione prevede

Dettagli

L anno dei borghi, protagonisti alla XXIª edizione della Borsa della città d arte

L anno dei borghi, protagonisti alla XXIª edizione della Borsa della città d arte Il convegno domani a Bologna, il primo dedicato all Anno dei Borghi inaugurato ufficialmente dal Ministro Dario Franceschini lo scorso febbraio, si terrà alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, con inizio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonietta Bottini Via Roma n. 4, 27050 Cornale PV Telefono(i) Cellulare: 335 6819546 Fax E-mail antoniettabottini@gmail.com

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

Le conferenze territoriali

Le conferenze territoriali Le conferenze territoriali Opportunità per lo sviluppo socio-economico dei territori Presentazione degli studi Linee Guida Bari, 18 Giugno 2015 SALA MULTIMEDIALE - Rettorato POLITECNICO DI BARI Via Amendola,

Dettagli

Lo spazio pubblico nella città

Lo spazio pubblico nella città con il patrocinio Lo spazio pubblico nella città Il progetto della scena urbana D I R E Z I O N E REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE Mercoledì 9 Maggio 2012 ore 14.30 Palazzo Chiablese

Dettagli