Laurea Magistrale in. Ingegneria Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in. Ingegneria Elettronica"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 1

2 CONTATTI Referente del corso di Laurea Magistrale: Prof. Maurizio Zamboni 2

3 ONNIPRESENZA DELLE ICT Le tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni sono sempre più diffuse:!telefono, auto, TV, casa, aerei, fotografia,...!vanishing computer, world in a pocket, Integrazione tra competenze di!elettronica, Informatica, Telecomunicazioni,.!Campi di Applicazione (anche non ICT...quali... Meccaniche, Biomediche, Chimiche...) Cosa caratterizza l Elettronica? 3

4 RUOLO DELL ELETTRONICA Le applicazioni ICT utilizzano SW, reti di comunicazione, algoritmi,, ma richiedono supporto HW :!Piastre a circuito stampato,!componenti e Circuiti integrati (ASIC, processori, controllori, FPGA, SoC..)!Radiofrequenza e Antenne!Sensori, MEMS!Sistemi micro e nano elettronici L ingegnere elettronico opera su!progetto e realizzazione di questi oggetti HW!Ricerca, sviluppo, gestione di oggetti e processi 4

5 LAUREA MAGISTRALE IN ELETTRONICA La laurea (Magistrale) è un punto di partenza!ampia mobilità in ambito ICT (e non solo)!lo studio continua anche dopo Che cosa cercano le aziende?!competenze, non solo tecniche e soprattutto a Largo Spettro!!!Capacità di cambiare e imparare!versatilita, disponibilita a mettersi in gioco Che cosa voglio io?!basi per continuare a crescere!occupazione in Azienda!Libera Professione!Ricerca (Dottorato) 5

6 LAUREA MAGISTRALE IN ELETTRONICA Laurea! Progetto di sistemi ICT basato su sottosistemi esistenti (IC, moduli SW, )! Sviluppo di innovazioni! DIDATTICA: Tradizionale Videoregistrata con Laboratori Guidati Laurea Magistrale! Ampliamento delle conoscenze in tecnologia, modelli, tecniche di progetto, strumenti! Sviluppo di nuovi sottosistemi (IC, SOC, SIP, NoC )! Progetti complessi, al limite della tecnologia e oltre! Progetti multidisciplinari (Workshop)! Dottorato?! DIDATTICA: Tanti corsi (alcuni Videoregistrati) con TESINE e PROGETTI da svolgere durante l anno in LAB e a casa e valutati all esame!!! 6

7 ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA L accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e automatico per tutti i corsi di studio TRIENNALE dell ICT del Politecnico di Torino e cioe : Elettronica Fisica Telecomunicazioni Informatica Cinema 7

8 CHE TIPO DI LAVORO FARA IL LAUREATO MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA? Progettista di Sistema Progettista Circuitale Progettista di Sistemi a Radiofrequenza e di comunicazione Ingegnere di Ricerca e Sviluppo Ingegnere di Testing e Collaudo Ingegnere di Produzione Responsabile di Laboratorio Esperto Tecnico-Commerciale Libero Professionista Ricercatore in Centri di Ricerca (Universitari e Privati) 8

9 DOVE LAVORANO I LAUREATI IN ELETTRONICA AL POLITECNICO DI TORINO? 4 Giugno 2018 ICT DAY

10 ACCREDITAMENTO EUR-ACE 10

11 PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA Obiettivo! Integrare la preparazione offerta al Politecnico con un esperienza all estero presso un altra Universita (solo tesi / un anno con tesi / un anno con conseguimento del Doppio Titolo) Opportunita percorsi condivisi! Master of Science in Electrical Engineering and Computer Science (TOP-UIC) (CHICAGO)! Orientamento "Eurecom" (SOPHIA ANTIPOLIS)! Communication Systems Engineering (GRENOBLE) KUNGLIGA TEKNISKA HOGSKOLAN (ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY) - STOCCOLMA- SVEZIA INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUES DE LYON (INSA) - FRANCIA ECOLE SUPERIEURE D ELECTRICITE - SUPELEC - PARIS - FRANCIA GRENOBLE INSTITUTE OF TECHNOLOGY - PHELMA/ESISAR- FRANCIA TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT - GERMANIA TELECOM ParisTech- FRANCIA 11

12 UN ANNO ALL ESTERO.MA DOVE? EPFL - SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY LAUSANNE TOP-UIC CHICAGO KUNGLIGA TEKNISKA HOGSKOLAN (ROYAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY) - STOCCOLMA TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT EURECOM SOPHIA ANTIPOLIS INP GRENOBLE - ENSIMAG (CSE) TELECOM ParisTech - PARIS INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUES DE LYON (INSA) UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CATALUNYA - ETSETB BARCELONA UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID - ETSIT UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA - ETSIT ECOLE SUPERIEURE D'ELECTRICITE, SUPELEC, PARIS GRENOBLE INSTITUTE OF TECHNOLOGY - PHELMA 12

13 TESI ALL ESTERO.MA DOVE? Technische Universität München (GERMANIA) Fraunhofer AISEC (GERMANIA) Texas Instruments (GERMANIA) EPFL university - Lausanne (SVIZZERA) Thales Nederland (OLANDA) Imperial College London - (GRAN BRETAGNA) UCL LONDON CENTRE FOR NANOTECHNOLOGY (GRAN BRETAGNA) University College/Tyndall - Cork (IRLANDA) BUSKERUD AND VESTFOLD UNIVERSITY COLLEGE (NORVEGIA) Universidad Politecnica de Madrid - (SPAGNA) UPC - ETSETB - Universitat Politecnica de Catalunya (SPAGNA) VTT Technical Research Centre of Finland (FINLANDIA) KTH - Kungl. Tekniska Högskolan (Royal Institute of Technology) (SVEZIA) University of Illinois at Chicago (USA) University of California, Berkeley (USA) Harvard-MIT Health Sciences & Technology (USA) Khademhosseini laboratory (USA) Spaulding Rehabilitation Hospital (USA) Columbia University (USA) Jet Propulsion Laboratory at Caltech (USA) 13

14 ELETTRONICA: LM A TORINO Insegnamenti obbligatori! Quello che bisogna sapere! Differenziati per contenuti e lingua Insegnamenti di orientamento! Competenze specialistiche! Orientamenti definiti! Scelte personali O1 O2 O3 O4 O6 Si puo iniziare nel primo o nel secondo semestre 14

15 LM ELETTRONICA: MODULI OBBLIGATORI Riallineamento della preparazione di base!quello che tutti gli Ing ELN devono sapere (preparazione trasversale) Contenuti simili, scelta linguistica!elettronica digitale!elettronica analogica!dispositivi elettronici!misure elettroniche!campi elettromagnetici!matematica Ogni corso in Italiano e Inglese, con diverse sfumature (dove necessario, l orientamento consiglia la versione piu adatta) 15

16 LM ELETTRONICA: MODULI OBBLIGATORI Ogni corso in Italiano o Inglese, con diverse sfumature (dove necessario, l orientamento consiglia la versione piu adatta) I Anno I semestre II semestre Sistemi Digitali Integrati Digital Electronics Sistemi di misura e sensori Testing and certification Optoelettronica High speed electron devices Metodi numerici Finite Element Modelling Integrazione di Sistemi Embedded Signal Processing and Trasmission Lab Elettronica analogica e di potenza Analog and Telecommunication Electronics Radiating electromagnetic systems Guiding electromagnetic systems Passive devices for optical Communications Radar and remote sensing Orientamento 1 (6 cr) Orientamento 2 (6 cr) 16

17 LM ELETTRONICA: MODULI DI ORIENTAMENTO IL DM270 prevede che almeno 8 crediti siano a scelta: per la LM ne prevediamo 12 (6 +6). Il collegio mette a disposizione alcuni insegnamenti a scelta senza sovrapposizioni di orario, ma lo studente puo scegliere qualunque altro corso (purche congruo con il suo piano di studio) II Anno I semestre Orientamento 3 (6 cr) Orientamento 4 (6 cr) II semestre Crediti Liberi / Completamento dell Orientamento (6cr) Crediti Liberi (6 cr) Orientamento 5 (6 cr) Tesi (30 cr) 17

18 4 Giugno 2018 ICT DAY

19 VISIONE DI INSIEME LIVELLO Orientamenti Sistema/ applicazione Circuito/ architettura Dispositivo Tecnologia Micro/nano sistemi Dispositivi e tecnologie Progettazione RF Progettazione analogica e di potenza Microelettronica Sistemi elettronici Sistemi wireless Embedded systems 19

20 ORIENTAMENTI Sistemi micro/nanoelettronici Dispositivi e tecnologie elettroniche e optoeln Progettazione a RadioFrequenza Progettazione Analogica e di Potenza Microelettronica Sistemi elettronici Progetto sistemi Wireless Sistemi Embedded (con Informatica) 20

21 SISTEMI MICRO/NANOELETTRONICI Obiettivo!Tecnologie elettroniche e micro/nano tecnologie!micro e Nano sistemi integrati Contenuti!basi tecnologiche e modellistiche (non solo elettroniche ma anche Meccaniche, Ottiche, Chimiche, di Biologia e Medicina)!comprensione e progetto di micro/nano strutture, con particolare enfasi agli aspetti sistemistici!costruzione di un sistema completo, dal micro/ nano sistema alla gestione delle interfacce con l esterno. 21

22 DISPOSITIVI E TECNOLOGIE ELN/OPTOEL Obiettivo!Tecnologie elettroniche e microtecnologie!differenti settori di applicazione (radiofrequenza, ottica, trasduttori, sensoristica,...) Contenuti!modellistica e tecnologia dei dispositivi e delle strutture (semiconduttori, mat. organici o polimerici)!caratterizzazione elettrica, termica e strutturale!cad Tecnologico!tecniche di microlavorazione 22

23 PROGETTAZIONE A RADIOFREQUENZA Obiettivo!Circuiti e sistemi per elettronica analogica da RF a microonde/ onde millimetriche!sinergie tra blocchi funzionali, tecnologie integrate, applicazioni TLC Contenuti!Progettazione circuiti analogici lineari e non lineari!strumenti CAD per progetto e analisi!misure a microonde!antenne 23

24 PROGETTAZIONE ANALOGICA E DI POTENZA Obiettivo!Front-end tra mondo fisico (analogico) e trattamento (digitale) dell informazione!back-end tra risultati numerici e mondo fisico (attuatori - automazione industriale) Contenuti!Progettazione di circuiti integrati analogici!componenti e circuiti di potenza!integrazione A/D/power 24

25 MICROELETTRONICA Obiettivo!Progetto di circuiti/sistemi integrati complessi!componenti digitali e analogici Contenuti!Tecnologie di integrazione!progetto di Layout!Progetto architetturale!strumenti CAD 25

26 SISTEMI ELETTRONICI Obiettivo!Progetto di sistemi complessi (prevalentemente on-chip e on-board)!sistemi embedded, automotive, automazione,...!specifiche, partizionamento, sintesi e valutazione. Contenuti!Progetto microelettronico e architetturale!strumenti di aiuto al progetto, codesign!ingegnerizzazione dei sistemi!competenze su Sistemi Operativi Real-time 26

27 PROGETTO SISTEMI WIRELESS Obiettivo!Piattaforme per sistemi di comunicazione!wireless (cellulari, satellitari, WI-FI,...)!Wireline (LAN, automotive, ) Contenuti!Elettronica digitale, analogica, mixed mode, RF!Telecomunicazioni (trasmissione numerica)!sistemi riconfigurabili!antenne 27

28 SISTEMI EMBEDDED Obiettivo!Capacità di progettare un sistema dove hardware e software devono coesistere ed essere ottimizzati Contenuti!Elettronica e microelettronica di sistema!architetture: processori/fpga!software: sistemi operativi / driver / algoritmi!metodologie di coprogettazione HW/SW e di ottimizzazione 28

Questo documento è una breve presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, articolata nei punti:

Questo documento è una breve presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, articolata nei punti: Questo documento è una breve presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, articolata nei punti: Pervasività delle Tecnologie per Informazione e Comunicazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Opportunità di studio all estero

Opportunità di studio all estero Opportunità di studio all estero RESPONSABILI ERASMUS: CHI SIAMO? Andrea Carena, responsabile per CCNE Marcello Chiaberge, responsabile per Meccatronica Danilo Demarchi, responsabile per Elettronica Fabio

Dettagli

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI MAGISTRALE ELETTRONICA IL PRESENTE DOCUMENTO, PUBBLICATO IN DATA 22 SETTEMBRE 2018

Dettagli

Lunedì

Lunedì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Fisica Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Inglese Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Inglese Fondamenti

Dettagli

Ingegneria elettronica per l ICT

Ingegneria elettronica per l ICT ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI elettronica per l ICT INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica [L-8, triennale] Corso

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (Elettronica dei

Dettagli

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori #polibaorienta Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori SOMMARIO Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29) 120 CFU in 2 annualità Laurea in Ingegneria Elettronica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) REFERENTI CCNE Prof. Carla Fabiana Chiasserini Referente email: carla.chiasserini@polito.it Prof. Paolo Giaccone Commissione Piano Carriere email:

Dettagli

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (settimana 24-28 settembre) 9-11 11-13 14-16 Matematica Fisica Generale Matematica Matematica Matematica Fisica Generale Matematica Fisica Generale Matematica

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 1 Sommario Tecnologie per Informazione e Comunicazione (ICT) e ruolo dell Elettronica Differenze tra Laurea Magistrale e Triennale Scelta della Laurea Magistrale

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 10 OTTOBRE 2018 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Prof. Alessandro Busacca Orientamento Ingegneria Elettronica Unipa Alcuni nostri laureati magistrali in Ingegneria Elettronica Edoardo Bonanno

Dettagli

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD (frank.marzano@uniroma1.it) Perché tanta Ingegneria Elettronica? L

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

Ingegneria Informazione

Ingegneria Informazione Ingegneria Informazione Scelta selettiva di destinazioni erasmus sulla base di Specializzazione tecnica oppure Rinomanza internazionale Offerta di corsi attinenti alla nostra offerta formativa Contatti

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 18 ottobre 2017 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Presentazione della Laurea Magistrale Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Obiettivi: inquadrare le caratteristiche di questa

Dettagli

Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks)

Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks) Collegio ETF Gruppo TELECOM Lauree Magistrali in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks) Chi siamo?! Roberto Gaudino Referente Ingegneria Telecomunicazioni!

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione al 3 anno A.A. 2018-2019 www.unife.it/ing/informazione INGUNIFE Prof. Velio Tralli Ing. Elisa Gulmini Scelta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Guida per la presentazione del Piano di Studi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Guida per la presentazione del Piano di Studi UNVERSTÀ DEGL STUD D NAPOL FEDERCO Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica Guida per la presentazione del Piano di Studi l corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica prevede tre possibili aree

Dettagli

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Informatica

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Informatica Numero posti Università di destinazione Paese Durata in mesi 3 Université Catholique de Louvain - Dpt. Computer Sciences and Engineering Belgio 5 Corso di triennale / Studente di: Attività Area Disciplinare

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a. 2014-2015 Insegnamenti comuni OBBLIGATORI per tutti i percorsi formativi (66 CFU): Architetture di

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/go/ingegneria-elettronica Perché optare per una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Destinazioni Erasmus+

Destinazioni Erasmus+ Destinazioni Erasmus+ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA SETTORE ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) A Cura di Davide Bertozzi Referente Erasmus per il settore ICT Ingegneria Informazione - Istruzioni

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 14 aprile 2016, aula 4C, h 9.30 Ufficio Mobilità OUTGOING

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 16 punto 4.5 Nel rispetto della tabella dell orientamento didattico del proprio corso di Laurea Specialistica... Si precisa

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivi Formare futuri professionisti con ampie e solide competenze sulle tecnologie informatiche avanzate Fornire capacità di affrontare problemi complessi

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Laurea. Advanced Communication Techniques for 5G Wireless Networks

Laurea. Advanced Communication Techniques for 5G Wireless Networks Elenco date esami per gli nsegnamenti dei corsi -ngegneria dell nformazione (L-8) -ngegneria Elettronica Magistrale () -ngegneria nformatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni () nsegnamento Corso

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE

PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE 1 Premessa Secondo la nuova normativa italiana, l'immatricolazione ad una Laurea Magistrale (LM) è subordinata a due verifiche:

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione al 3 anno A.A. 2017-2018 www.unife.it/ing/informazione INGUNIFE Prof. Velio Tralli Ing. Elisa Gulmini 1 Scelta

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Criteri Generali Si riportano di seguito alcune regole generali per la redazione del piano di studio. Successivamente

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Massimo Piotto CNR, IEIIT Pisa Progetto SIHT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) Torino Milano Genova Bologna

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Manifesto degli Studi Anno Accademico 09-00 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio Computer Engineering Anno Accademico 09/00 Classe di Corso

Dettagli

Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica A.A. 2019/2020 Ingegneria Informatica L Ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l applicazione di conoscenze delle scienze matematiche fisiche e naturali alla risoluzione di problemi

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 11 luglio 2016, aula 7S, h 15 2 presentazione Ufficio Mobilità

Dettagli

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova 1 Struttura dei corsi di laurea nel settore 1 Primo anno comune 2 3 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELET -prof IFprof BIOprof 4 * 5 * AUT ELET IF TLC BIO Attenzione!!!

Dettagli

Ingegneria informatica e dell automazione

Ingegneria informatica e dell automazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI informatica e dell automazione INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

Erasmus Alcune Destinazioni Possibili Area Informazione. Dipartimento di Ingegneria 18/02/2016 Delegato Prof.

Erasmus Alcune Destinazioni Possibili Area Informazione. Dipartimento di Ingegneria 18/02/2016 Delegato Prof. Erasmus+ 2016 Alcune Destinazioni Possibili Area Informazione Dipartimento di Ingegneria 18/02/2016 Delegato Prof. Davide Bertozzi Ingegneria Informazione Scelta selettiva di destinazioni erasmus sulla

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SEDE DI POTENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SEDE DI POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERSTRUTTURA SCUOLA DI INGEGNERIA E DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Dettagli

ERASMUS TRAINEESHIP AGREEMENT DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

ERASMUS TRAINEESHIP AGREEMENT DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ERASMUS+ 2015-2016 - TRAINEESHIP AGREEMENT DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DOCENTE: prof. Francesco CALISE Sveuciliste u Zagrebu (University of Zagreb) Faculty of Mechanical Engineering and Naval

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesena 13/4/2016 La prosecuzione con la Laurea Magistrale ISI Perché la Laurea Magistrale? Approfondire

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

INGEGNERIA ELETTRONICA Classe LM-29

INGEGNERIA ELETTRONICA Classe LM-29 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA ELETTRONICA Classe LM-29 COORTE 2015/2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 08-09 Approvato dal CdDip in data 9.03.08 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA www.ing.unisi.it/orientamento Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico (A.A.) 2001-2002 Scuole Superiori 3 anni Laurea 2 anni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

Propedeuticità e/o prerequisiti d accesso per Bando Erasmus 2012/13

Propedeuticità e/o prerequisiti d accesso per Bando Erasmus 2012/13 Propedeuticità e/o prerequisiti d accesso per Bando Erasmus 2012/13 Stato estero numero posti mesi Università estera Cod. Area Disciplina Docente referente Prerequisiti d'accesso o altre specificazioni

Dettagli

Scienza dei Materiali

Scienza dei Materiali Corso di laurea in Scienza dei Materiali Agripolis, 21-22-23 febbraio 2018 Interdisciplinarietà Scienza dei Materiali Chimica Scienza Fisica dei Materiali Ingegneria Scienza dei Materiali Interdisciplinarietà

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Area Studenti Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 PARTE I OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Ø Beni Culturali (L-1) Ø Discipline delle arti,

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004 Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI Mesiano, 9 giugno 2004 Viene sottoscritto tra l Università degli Studi di Trento e le università straniere di tutto il mondo L accordo bilaterale costituisce la base

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI Valutazione attività didattica A.A. 2016/2017 Report Annuale Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica Codice Corso Codice

Dettagli

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Nome del corso in inglese Computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria informatica(idsua:1545209) Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Economia e management dell industria digitale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica IdeE Futur per il Ingegneria Elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica IMPIANTI E SISTEMI ELETTRICI PER SMART GRID & SMARTCITY da Consumer Energy Report crediti:

Dettagli