COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Coordatore: Marco Grassi COMPOZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art.36 Ricerca Assoc. AMS RICERCHE DEL GRUPPO IN % CLUE GLAST MACRO PVLAS VIRGO Percentuale impegno altri Gruppi I III IV V Altri_impegni 1 Angeli Franco R.U. 100 Bracci Stefano Ric Bradaschia Carlo D.R Brez Alessandro I Ric Carusotto Salvatore P.A Cei Fabrizio R.U Cella Giancarlo AsRic Cervelli Franco D.R Ciocci M. Agnese (Siena) R.U Cornacchia F. () Dott Di Lieto A. () R.U Di Virgilio Angela Ric Dokoutchaeva Valenta St..Str Falchi Elisa Dott Ferrante Isidoro R.U Fidecaro Francesco P.A Giammanco Francesco P.A Giazotto Adalberto D.R Grassi Marco Ric Holloway Leland D.R Kartachov Dmitri Bors Latronico Luca Bors Lumb Nicholas Ric Maestro Paolo Dott Malhakov Nail Ric Marrocchesi P.S. (Siena) P.A Marsili Paolo AsRic Massai Marco M. R.U Menzione Aldo D.R Meucci Mario (Siena) P.A Paoletti Riccardo (Siena) P.A Passuello Diego I Ric Piccioli Alessio (Siena) Dott Pilo Federico Dott. 100 Poggiani Rosa R.U. Ricercatori Note: (1) Partecipazione personale esperimento ICARUS (100%) () L'carico di associazione verrà richiesto a seguito dell'approvazione del progetto. INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN ) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI RIFERISCE ALL IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL INFN Mod. G. 1

2 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Coordatore: Marco Grassi COMPOZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art.36 Ricerca Assoc. AMS CLUE RICERCHE DEL GRUPPO IN % GLAST MACRO PVLAS VIRGO Percentuale impegno altri Gruppi I III IV V 35 Poggiani Rosa R.U Polacco Erseo P.O Rigato Mario (Siena) P.A Ruffi Andrea AsRic Scribano Angelo (Siena) P.O Sergiampietri Franco (1) I Ric 41 Spandre Gloria Ric Strumia Franco P.O Toncelli A. () Ric Tonelli Mauro () P.A Turi Nicola (Siena) R.U Valle Giada (Siena) Dott Venanzoni Graziano AsRic Altri_impegni Ricercatori Note: (1) Partecipazione personale esperimento ICARUS (100%) () L'carico di associazione verrà richiesto a seguito dell'approvazione del progetto. INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN ) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI RIFERISCE ALL IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL INFN Mod. G. 1

3 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Coordatore: Marco Grassi COMPOZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art.3 Incarichi Assoc. Tecnologica AMS RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno altri Gruppi CLUE GLAST MACRO PVLAS VIRGO I III IV V Altri_impegni 1 Ballard Giulio Tecn 100 Bellazzi Ronaldo D.T Cavalieri Roberto Tecn Cortese Stefano I Tecn Dattilo Vcenzo Tecn Frasconi Franco I Tecn Galeotti Stefano I Tecn Gennaro Gianni art La Penna Paolo Tecn Lomtadze Teimuraz art Paoli Andrea Tecn Pasqualetti A. art Passaquieti Roberto T.L Popolizio Pasquale D.T Raffaelli Fabrizio Tecn Troiani Enrico AsTec Vigiani Luisella Bors Zhang Z. art 100 Note: 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN ) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare Ente da cui dipendono, Bors. T.) Borsista Tecnologo Mod. G.

4 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 PREVIONE DELLE SPESE DI DOTAZIONE E GENERALI DI GRUPPO Dettaglio della previsione delle spese del che non afferiscono ai sgoli Esperimenti e per l ampliamento della Dotazione di base del In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. Interno Partecipazione a gruppi di studio. Riunioni di Comm.Nazionale 15 Presidente di comm.ne 7 ICARUS (partecip. personale F. Sergiampietri) Viaggi e Missioni Estero Partecip. a conferenze, scuole, comitati scient. 5 Prsidente di comm.ne 5 ICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri) 1 di studio Neutro Factory 7,5 49,5 Materiale di Consumo Cancelleria, magazzo, elettronica, gas 0 ICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri) Spese Semari Trasporti e facch. Pubblicazioni Scientifiche Spese Calcolo Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Affitti e Manutenzione Apparecchiature (1) Materiale Strumentazione di Laboratorio, PC per stazioni di lavoro ICARUS (partecip. pers. F. Sergiampietri) 5 30 Inventariabile 55 TOTALI 178,5 (1) Indicare tutte le macche manutenzione Mod. G. 4

5 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 PREVIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE A) Esperimenti o Iniz.Specifiche Gr. IV Corso GLA ESPERIMENTO AMS CLUE GLAST MACRO PVLAS RIEPILOGO DELLE SPESE PREVISTE PER LE RICERCHE DEL GRUPPO Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. S P E S A Spese Sem. Trasp. e Facch. P R O P O S T A Pubbl. Scient. Spese Calc. Aff. e Manut. App. Mater. Invent. Costruz. Appar. In keuro TOT. Compet. 7,0 98,0 7,0 8,0 4,0 377,5 51,5 30,0 68,0 130,0 10,0 1'540,0 1'778,0 3,0,5 5,5 7,0 6,0 13,0 Totali A) 47,0 168,5 163,0 8,0 10,0 4,0 1'917,5 '318,0 VIRGO 179,5 56,5 4,5 85,0 196,5 760,0 B) Esperimenti o Iniz.Spec. Gr. IV da Iniziare Totali B) 179,5 56,5 4,5 85,0 196,5 760,0 C) Dotazioni di 40,0 49,5 30,0,0,0 55,0 178,5 Totali (A+B+C) 66,5 74,5 435,5,0 8,0,0 10,0 144,0 '114,0 3'56,5 Mod. G.5

6 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Rappresentante Nazionale: R. Battiston Ricercatore responsabile locale: F. Cervelli di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Universita' di Perugia P. O. INFORMAZIONI GENERALI Lea di ricerca Fisica delle astroparticelle Laboratorio ove si raccolgono i dati Stazione Spaziale Internazionale Sigla dello esperimento assegnata dal Laboratorio AMS-0 Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Radiazione cosmica Processo fisico studiato 1) Osservazione anti-elio ) Misura di flussi di e, e+, pbar e gamma nell'tervallo di energia tra 1GeV e 1000GeV Apparato strumentale utilizzato Spettrometro magnetico (Magnete superconduttore) provvisto di: 1) tempi di volo; ) sistema di tracciatura; 3) rivelatore a radiazione di transizione; 4) Cerenkov (RICH); 5) calorimetro a campionamento Sezioni partecipanti all'esperimento Istituzioni esterne all'ente partecipanti Perugia, Bologna, Milano e Pisa MIT, Università di Gevra, LAPP-Annecy, CIEMAT-Madrid, LIP-Lisbona, Università di Grenoble, Università di Aachen, IHEP-Pecho, ETH-Zurigo, CERN Durata esperimento Mod. EC. 1

7 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Viaggi e missioni Estero Interno Riunioni gruppo II, contatti con ditte, riunioni di collaborazione Riunioni Coll. (CERN+USA), 8 M/U Test beam, 3 M/U Space qualification test, 3 M/U 7,0 60,0 19,0 19,0 7,0 98,0 Materiale Consumo Metabolismo (Colle+mat. costr.) Macche produzione fale Test beam 10,0 10,0 7,0 7,0 Trasp.e facch. Trasporto calorimetro Pecho - Houston - LAPP Spese Calcolo Affitti e manutenz. apparecchiat. 8,0 8,0 Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Materiale Inventariabile PC 4,0 4,0 Costruzione Apparati FEE (1/ di 1/3) Cavi e connettori (1/ di 1/3) HV System (seconda meta') 88,0 57,0 3,5 377,5 Note: Totale 51,5 Mod. EC.

8 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli ALLEGATO MODELLO EC All. Mod. EC. ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

9 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza ,0 98,0 7,0 8,0 4,0 377,5 51,5 7,0 98,0 7,0 8,0 4,0 150,0 94,0 7,0 115,0 10,0 8,0 4,0 56,5 00,5 TOTALI 1,0 311,0 64,0 4,0 1,0 584,0 1'016,0 Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: L'esperimento e' fase di costruzione dell'apparato, senza richieste importanti di supporto tecnico o tecnologico. Mod. EC. 3

10 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 3 Ass. Tecnol. Percentuale Cervelli Franco D.R Falchi Elisa Dott. 100 Maestro Paolo Dott. 100 Marrocchesi P.S. (Siena) P.A. 50 Meucci Mario (Siena) P.A. 50 Paoletti Riccardo (Siena) P.A. 50 Pilo Federico Dott. 100 Turi Nicola (Siena) R.U Valle Giada (Siena) Dott. 100 Venanzoni Graziano AsRic Galeotti Stefano I Tecn 30 Numero totale dei Tecnologi 1,0 Tecnologi Full Time Equivalent 0,3 N TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7 10,0 7,0 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

11 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Falchi Elisa Ricerca di particelle super simmetriche nello spazio dottorato Fisica Relatore/Tutore F. Cervelli Fis. sperimentale astroparticelle Maestro Paolo Ricerca di antimateria con AMS dottorato Fisica Relatore/Tutore P. S. Marrocchesi Fis. sperimentale Pilo Federico Il calorimetro e.m. di AMO-0 dottorato Fisica Relatore/Tutore P. S. Marrocchesi Fis. sperimentale astroparticelle astroparticelle Valle Giada Studio dei fotoni di orige cosmica con AMS-0 dottorato Fisica Relatore/Tutore P. S. Marrocchesi Fis. sperimentale astroparticelle Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

12 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Falchi Elisa Pilo Federico Ass. INFN Discrimazione e/p con il calorimetro e. m. di AMS-0 Fis. sperimentale Il calorimetro di AMS-0 Fis. sperimentale Titolo conseguito laurea astroparticelle laurea astroparticelle Fisica Fisica Relatore Sbocco occupazionale (*) F. Cervelli dottorato F. Cervelli dottorato KEYWORDS Descrizione attività locale progettazione, costruzione e messa a punto del calorimetro e. m. Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

13 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 AMS Resp. loc.: F. Cervelli SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo dei componenti elettronici Ricaduta potenziale gia' riscontrata Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: ambito: Sistemi di alimentazione HV e LV ad alta efficienza Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE CAEN campo: elettrico-elettronico PAESE I DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: 70 commessa sviluppo Lockheed USA Progettazione struttura meccanica leggera ma capace di sopportare 1 g su 0.5 T commessa campo: meccanico sviluppo % campo: campo: campo: campo: commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

14 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Rappresentante Nazionale: A. MENZIONE Ricercatore responsabile locale: A. Scribano di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Dir. Ric. INFORMAZIONI GENERALI Lea di ricerca Studio di sciami cosmici di alta energia. Laboratorio ove si raccolgono i dati IAC - Instituto de Astrofisica de Canarias ORM - Observatorio de Roque de los Muchachos, La Palma, Canary Islands Sigla dello esperimento assegnata dal Laboratorio Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato Ricerca e studio di sorgenti localizzate di fotoni di alta energia ed uso dell'ombra della luna per distguere protoni, antiprotoni e raggi gamma. Apparato strumentale utilizzato Array di rivelatori Cerenkov nell'uv ( nm) Sezioni partecipanti all'esperimento NA, PD,PI,TS Istituzioni esterne all'ente partecipanti Universita' di Siena CNRq (Brasile) Durata esperimento Pluriennale Mod. EC. 1

15 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Spese Calcolo Costruzione Apparati Materiale Inventariabile Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. Materiale Consumo Viaggi e missioni Estero Interno Vedi richieste centralizzate sez. Padova Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Note: Totale Mod. EC.

16 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano ALLEGATO MODELLO EC All. Mod. EC.

17 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza 00 TOTALI Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: Mod. EC. 3 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

18 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. Naz.: A. MENZIONE PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 00 Miss. terno Miss. estero NAPOLI PADOVA TRIESTE A CARICO DELL I.N.F.N. Mater. di cons. Trasp. e Facch. Spese Calc. Affitti e Manut. Appar. Mater. ventar. Costruz. appar. TOTALE Compet. In keuro A carico di altri Enti TOTALI NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente Note: Mod. EC. 4 (a cura del rappresentante nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

19 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. Naz.: A. MENZIONE A) ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 001 Test di rivelatori fotosensibili alla luce UV alternativi all'attuale camera al TMAE. Analisi dati e confronto con MC. B) ATTIVITA PREVISTA PER L ANNO 00 Vedi dettaglio delle richieste di Padova. Anno Fanziario C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In keuro Missioni terno Missioni estero Materiale di consumo Trasp. e Facch. Spese Calcolo Affitti e Manut. Apparec. Materiale ventar. Costruz. apparati TOTALE TOTALE Mod. EC. 5 (a cura del rappresentante nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

20 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. Naz.: A. MENZIONE PREVIONE DI SPESA Piano fanziario globale di spesa In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Materiale di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza TOTALI Note: Mod. EC. 6 (a cura del rappresentante nazionale)

21 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 3 Ass. Tecnol. Percentuale Ciocci M. Agnese (Siena) R.U. 0 Dokoutchaeva Valenta St..Str. 0 Kartachov Dmitri Bors. 0 Malhakov Nail Ric 0 Menzione Aldo D.R. 1 0 Piccioli Alessio (Siena) Dott. 0 Rigato Mario (Siena) P.A. 50 Scribano Angelo (Siena) P.O. 60 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent N TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7 8,0,3 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

22 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Piccioli Alessio Nuovo programma sperimentale di CLUE dottorato Fisica Relatore/Tutore A. Scribano Antonio Stamerra Analisi dati Fisica Relatore/Tutore G. Navarra Relatore/Tutore - Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

23 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Pegna Raffaello Ass. INFN Nuove tecniche di fotorivelazione per l'esperimento CLUE Titolo conseguito laurea Fisica Relatore Sbocco occupazionale (*) Aldo Menzione dottorato KEYWORDS Descrizione attività locale Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

24 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. loc.: A. Scribano SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: dei rivelatori Ricaduta potenziale gia' riscontrata Vedi richiesta TOM gruppo V ambito: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE PAESE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA campo: campo: campo: campo: campo: campo: Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo % commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

25 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. Naz.: A. MENZIONE PRESENTAZIONI A CONFERENZE, WORKSHOP E SEMINARI INTERNAZIONALI nel periodo luglio 000 giugno 001 Relatore Tipo di presentazione Tipo di Conferenza Denomazione della Conferenza o dell'istituzione Titolo della presentazione o del semario Località Data Percentuale di presentazioni INFN su presentazioni complessive della collaborazione: % Mod. EC 10 (a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

26 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp. Naz.: A. MENZIONE MILESTONES 001 (concordate con i referee) Data prevista per il completamento Descrizione Commento al conseguimento delle milestones livello raggiunto alla data prevista % % % % % % % % % % % MILESTONES PROPOSTE PER IL 00 Data completamento Descrizione Mod. EC/EN 11 (a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

27 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno CLUE Resp.Naz.: A. MENZIONE REFEREES DEL PROGETTO Cognome e Nome Argomento Paolo Lipari Paolo Giubello LEADERSHIPS INFN NEL PROGETTO (solo per collaborazioni ternazionali o ter Enti) Cognome e Nome Funzioni svolte Percentuale budget INFN su budget totale COMPETITIVITA INTERNAZIONALE Esperimenti competizione Percentuale posizioni di leadership INFN su numero totale posizioni % Percentuale partecipanti INFN su partecipanti totali % % Comitati ternaz. che vagliano l'esperimento: Elenco delle pubblicazioni più significative nel periodo luglio 000 giugno 001 Nome primo autore Titolo della pubblicazione Rivista Numero Page Data Mod. EC/EN 11a (a cura del responsabile nazionale)

28 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Rappresentante Nazionale: G. Barbielli Ricercatore responsabile locale: R. Bellazzi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Trieste Associato INFORMAZIONI GENERALI Lea di ricerca fisica delle astro-particelle Laboratorio ove si raccolgono i dati Pisa-CERN-SLAC Sigla dello esperimento assegnata dal Laboratorio GLAST Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) produzione e rivelazione di raggi gamma cosmici di altissima energia Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato telescopio per raggi gamma di grande area Sezioni partecipanti all'esperimento Pisa-Trieste-Perugia-Roma II,Padova,Bari SLAC, NASA, INP3, CEA-Saclay, NRL, Hiroshima,... Istituzioni esterne all'ente partecipanti Durata esperimento 6 anni ( ) Mod. EC. 1

29 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Viaggi e missioni Estero Interno Contatti con altre sezioni e con lædustria 8 mesi-uomo USA 3 mesi-uomo al CERN 30,0 50,0 18,0 30,0 68,0 Materiale Consumo tools e jigs, ladders, telescopio per raggi cosmici, test beam, metabolismo laboratorio,sensori dummy,ladderrs e trays di EM 130,0 130,0 Materiale Spese Calcolo Inventariabile Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette manutenzione microsaldatrice,sistema di ispezione,probe station 10,0 10,0 Costruzione Apparati acquisto 000 sensori silicio assemblaggio ladders 1'480,0 60,0 1'540,0 Note: Totale 1'778,0 Mod. EC.

30 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi ALLEGATO MODELLO EC All. Mod. EC. ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

31 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza ,0 68,0 130,0 10,0 1'540,0 1'778,0 30,0 80,0 130,0 10,0 1'000,0 1'50,0 30,0 90,0 60,0 10,0 190,0 0,0 90,0 60,0 10,0 180,0 TOTALI 110,0 38,0 380,0 40,0 '540,0 3'398,0 Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: In questa fase l'esperimento richiede un supporto modesto del gruppo delle alte tecnologie della Sezione, fatti le fasi di produzione e assemblaggio verranno effettuate presso ditte esterne. Mod. EC. 3

32 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Qualifica Art. 3 Incarichi Ass. Tecnol. Percentuale Angeli Franco R.U. 100 Brez Alessandro I Ric 100 Latronico Luca Bors. 100 Lumb Nicholas Ric 100 Massai Marco M. R.U. 80 Spandre Gloria Ric Bellazzi Ronaldo D.T. 100 Troiani Enrico AsTec 100 Vigiani Luisella Bors. 100 Numero totale dei Tecnologi 3,0 Tecnologi Full Time Equivalent 3,0 N TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7 6,0 5,8 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

33 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Baldi Luca Sviluppo di un polarimetro a raggi x per Stelle di Neutroni laurea Fisica e Buchi Neri Relatore/Tutore Bellazzi Omodei Nicola Gamma Ray Burst with Glast dottorato Fisica Relatore/Tutore Bellazzi Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

34 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Spezziga Mario Latronico Luca Ass. INFN Il tracker con MSGC per CMS Fis. sperimentale Titolo conseguito dottorato Sviluppo di MSGC per il trackg di CMS ambiente ad alte radiazioni Fis. sperimentale trackg dottorato trackg Fisica Fisica Relatore Sbocco occupazionale (*) R. Bellazzi borsa post_doc all'estero R. Bellazzi assegno di ricerca KEYWORDS Descrizione attività locale Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

35 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 GLAST Resp. loc.: R. Bellazzi SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo dei rivelatori Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: degli strumenti di misura biomedico Breve descrizione Lo sviluppo di rivelatori di particelle a stato solido di grande area dello sviluppo e (6 pollici) rappresenta una grande potenzialita' nel campo relativa ricaduta: dell'imagg biomedicale e dei test non distruttivi. Il polarimetro a raggi X sviluppato all'terno del gruppo Glast rappresenta uno sviluppo destato a "rivoluzionare" l'astrofisica delle alte energie di altre disciple accademiche Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE Mipot campo: PAESE I DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: 70 commessa sviluppo Plyform I costruzione dei trays di Glast commessa campo: sviluppo G&A I Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast commessa campo: sviluppo Laben I Assemblaggio e test dei ladders e dei trays di Glast commessa campo: sviluppo Centrotecnica I Test vibrazionali dei trays e delle torri di Glast commessa campo: sviluppo STM I Sensori al Silicio commessa campo: sviluppo % commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

36 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Rappresentante Nazionale: M. SPINETTI Ricercatore responsabile locale: M. Grassi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: LNF Dir. Ric. INFORMAZIONI GENERALI Lea di ricerca Radiazioni cosmiche penetranti Laboratorio ove si raccolgono i dati L.N.G.S. Sigla dello esperimento assegnata dal Laboratorio MACRO Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato Ricerca di monopoli magnetici di grande unificazione, astrofisica dei muoni e dei neutri di alta energia, neutri da collasso gravitazionale Apparato strumentale utilizzato Apparato di grande area impiegante sctillatori liquidi, tubi a streamer e "track-etch" Sezioni partecipanti all'esperimento BA, BO, LE, LNF, LNGS, NA, MI, PI, RM, TO Laboratori ed Università USA: Boston, Caltech, Drexel, Indiana, Michigan, Sandia, Texas A&M Istituzioni esterne all'ente partecipanti Durata esperimento smantellamento esperimento e terme analisi Mod. EC. 1

37 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Viaggi e missioni Estero Interno Riunioni Riunioni USA 3,0,5 3,0,5 Spese Calcolo Costruzione Apparati Materiale Inventariabile Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. Materiale Consumo Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Note: Totale 5,5 Mod. EC.

38 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi ALLEGATO MODELLO EC All. Mod. EC. ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

39 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza 00 3,0,5 5,5 TOTALI 3,0,5 5,5 Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: Mod. EC. 3

40 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 3 Ass. Tecnol. Percentuale 1 Cei Fabrizio R.U. 0 Grassi Marco Ric 0 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent N TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7,0 0,4 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

41 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

42 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Ass. INFN Relatore Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*) KEYWORDS Descrizione attività locale Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

43 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno MACRO Resp. loc.: M. Grassi SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: ambito: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE PAESE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA campo: campo: campo: campo: campo: campo: Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo % commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

44 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Rappresentante Nazionale: G. CANTATORE Ricercatore responsabile locale: E. Polacco di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: TRIESTE Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Lea di ricerca Elettrodamica quantistica, ricerca di nuove particelle neutre teragenti con fotoni. Laboratorio ove si raccolgono i dati L.N.L. Sigla dello esperimento assegnata dal Laboratorio PVLAS Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Ampiezza di diffusione coerente avanti per il processo fotone-fotone. Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato Magnete superconduttore, fascio di luce laser. Sezioni partecipanti all'esperimento FE,LNL, PI,TS Istituzioni esterne all'ente partecipanti Durata esperimento 6 anni Mod. EC. 1

45 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Viaggi e missioni Estero Interno Viaggi a Legnaro 7,0 7,0 Materiale Consumo Materiale ottico Lavorazioni meccaniche 3,0 3,0 6,0 Costruzione Spese Calcolo Apparati Materiale Inventariabile Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Totale 13,0 Note: Mod. EC.

46 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco ALLEGATO MODELLO EC All. Mod. EC. ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

47 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza 00 7,0 6,0 13,0 TOTALI 7,0 6,0 13,0 Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: L'esperimento è fase di presa dati e non richiede sforzi delle strutture tecniche della Sezione. Mod. EC. 3

48 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 3 Ass. Tecnol. Percentuale 1 Carusotto Salvatore P.A. 100 Polacco Erseo P.O. 100 Numero totale dei Tecnologi Tecnologi Full Time Equivalent N TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7,0,0 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

49 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

50 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Ass. INFN Relatore Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*) KEYWORDS Descrizione attività locale Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

51 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno PVLAS Resp. loc.: E. Polacco SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: ambito: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE PAESE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA campo: campo: campo: campo: campo: campo: Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo % commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

52 Attivita svolta nel 000 Si e realizzato l aggancio della cavita ottica a magnete eccitato ( 6.5 T a 4. K ) e ruotante. In queste condizioni, con una sensibilita di.5x10-7 (Hz)-1/, sono stati effettuati run di misura vuoto e con gas a maggio ed a dicembre 000. Sono stati analizzati i dati di questi run e sono state misurate sia l ampiezza che la fase della birifrangenza dell effetto Cotton-Mouton azoto ed gas nobili. Nei run vuoto ed assenza di campo magnetico non e stata messa evidenza nessuna biritrangenza. In run vuoto ma con campo d duzione magnetica di 6.5 T e stato messo evidenza un segnale alla frequenza doppia di quella del magnete ruotante. Attivita svolta nel I semestre 001 E stato stallato a Trieste il laser a neodimio duplicato frequenza. Le prove di aggancio di questo laser con una cavita Fabry-Perot sono risultate soddisfacenti. A Legnaro e stata messo a punto un sistema di acquisizione dati veloce. Si sono stati revisionati e migliorati i vari componenti dell apparato di misura. Attivita prevista nel semestre 001 Si montera un sistema di schermaggio del campo magnetico sui vari componenti ottici dell apparato e si faranno dei run di misura. Attivita prevista per il 00 Si assemblera un sistema piezoelettrico di controreazione per la riduzione del rumore dovuto alle vibrazioni meccaniche. Si completera il sistema di schermaggio del campo magnetico sui vari componenti ottici dell apparato. Si stallera a Legnaro il laser a neodimio duplicato frequenza. Si effettueranno trenta ore di acquisizione dati.

53 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Nuovo VIRGO Rappresentante Nazionale: F. Vetrano Ricercatore responsabile locale: C. Bradaschia di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Urbo Incarico di ricerca P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Lea di ricerca Rivelazione onde gravitazionali Laboratorio ove si raccolgono i dati Acceleratore usato EGO - Santo Stefano a Macerata, Casca, Pisa =================== Fascio (sigla e caratteristiche) ========================== Processo fisico studiato Emissione onde gravitazionali da eventi astrofisici Apparato strumentale utilizzato Interferometro Virgo Sezioni partecipanti all'esperimento Istituzioni esterne all'ente partecipanti FI, LNF, NA, PG, PI, RomaI ESPCI-Paris, IPN-Lyon, LAL-Orsay, LAPP-Annecy, OCA-Nice Durata esperimento PERIODO 00 Indetermata B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento Completamento stallazione ATTIVITA PREVISTA 003 Messa a punto (commissiong) 004 Inizio presa dati e analisi Mod. EN. 1 (a cura del rappresentante nazionale)

54 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Nuovo VIRGO Resp. loc.: C. Bradaschia PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L ANNO 00 In keuro VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI Totale Compet. A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale Viaggi e missioni Estero Interno Casca 18 pers. x 11 mesi x 1.5 ML riunioni Virgo viaggi Virgo R&D Riunioni Virgo, LIGO, GEO Viaggi Virgo R&D 155,0 15,5 9,0 46,5 10,0 179,5 56,5 Materiale Consumo Manut. e funzionamento sistema da vuoto Riparazione, miglioramento sospensioni (meccanica) Riparazione, miglioramento sospensioni (elettronica) Funzionamento gruppo Virgo-PI R&D* Spese Calcolo Affitti e manutenz. apparecchiat. Trasp.e facch. 98,0 15,5 6,0 31,0 7,0 4,5 Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Materiale Inventariabile Funzionamento gruppo Virgo-PI LFF-beam scanner, tavole XYZ da vuoto, telacamera CCD Crystal-pompa turbo, generatore RF, pirometro 0,5 31,0 33,5 85,0 Costruzione Apparati isolamento termico 10 torri (sospensioni) LFF-modif carroponte, virola mxm con passi dæuomo Crystal-forno per crescita fibre monocristalle AEA-microfoni per monitor emissione acustica 77,5 57,0 36,0 6,0 196,5 Note: *dettagli nell'allegato Totale 760,0 Mod. EN.

55 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Nuovo VIRGO Resp. loc.: C. Bradaschia ALLEGATO MODELLO EN L'attivita' di Virgo riguarda due lee distte: 1) l'esperimento (stallazione, messa a punto, run. analisi dati ) le diverse R&D corso e proposte per migliorare le prestazioni di Virgo Per l'esperimento si rimanda al programma di ricerca compilato dal responsabile nazionale. Diamo qui sotto alcuni dettagli relativamente alle attivita' di R&D del gruppo di PI. Sospensioni - Al fe di migliorare le prestazioni del dampg erziale, si tende sviluppare e mettere a punto un accelerometro rotazionale ultrasensibile e riprogettare le gambe del pendolo vertito per elimarne le risonanze terne, che sono estremamente dannose. LFF (misura diretta del rumore termico delle sospesioni, PI, NA, RomaI) E' un'attivita' gia' fanziata negli anni passati dal. Per lo stato, l'attivita' ed i fanziamenti 00, si veda l'allegato. UVVV (Rivelazione e monitoraggio delle fluttuazioni di pressione nel tubo a vuoto, collaborazione col gruppo Giammanco del Dip. di Fisica di Pisa) E' un'attivita' gia' fanziata negli anni passati dal. Attualmente tutta la strumentazione (Laser, monocromatore, ecc.) esiste ed e' corso la messa a punto. Nel 00 si termera' l'stallazione sul tubo da 5m e si faranno le misure. AEA (rivelazione dell'emissione ultra-acustica dovuta al creep nelle lame e nei fili delle sospensioni. PI, RomaI) E' un'attivita' gia' fanziata negli anni passati dal 5. Nel 00 si tende stallare un sistema di mirofoni ed amplificatori per monitorare e localizzare eventuali eventi di creep alcune sospensioni di Virgo. Si veda la proposta allegata ai moduli di Virgo-RomaI. Crystal (sviluppo di fibre monocristalle per sostenre gli specchi. Tonelli del Dip. di Fisica di Pisa con il gruppo Virgo della sez. di PG) Si veda l'allegato. Suddivisione spese consumo per le attivita' di R&D (Tot=7.0 Euro) Virgo-sviluppo e test di accelerometri rotaz. e pendolo vertito 15.5 LFF-componenti ottica e vuoto 3.0 UVVV-stallazione tubo a vuoto per test (L=5m, Phi=1.m) 13.0 AEA-componenti per test e stallazione microfoni 10.5 Crystal-crogioli, polveri, microscopia elettr., ecc.) 10.5 All. Mod. EN.

56 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Nuovo VIRGO Resp. loc.: C. Bradaschia PREVIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO In keuro ANNI FINANZIARI Miss. terno Miss. estero Mater. di cons. Trasp.e Facch. Spese Calcolo Affitti e manut. appar. Mat. ventar. Costruz. apparati TOTALE Competenza ,5 56,5 4,5 85,0 196,5 760,0 80,0 48,0 107,5 51,5 149,5 436,5 78,0 48,0 100,0 31,0 160,0 417,0 TOTALI 337,5 15,5 450,0 167,5 506,0 1'613,5 Note: Osservazioni del Direttore della merito alla disponibilità di personale e di attrezzature: Si presenta come nuovo esperimento di gruppo II, ovviamente verranno impiegati modo proficuo i tecnologi appartenenti al laboratorio EGO (già VIRGO progetto speciale) ed un modesto contributo viene richiesto alle strutture tecnologiche della Sezione. Mod. EN. 3

57 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Resp. loc.: VIRGO C. Bradaschia COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA N RICERCATORI Cognome e Nome Qualifica Affer. Dipendenti Incarichi al Ruolo Art. 3 Ricerca Assoc. Bracci Stefano Ric 100 Bradaschia Carlo D.R. 100 Cella Giancarlo AsRic 100 Cornacchia F. Dott. 40 Di Lieto A. R.U. 40 Di Virgilio Angela Ric 100 Ferrante Isidoro R.U. 100 Fidecaro Francesco P.A. 100 Giammanco Francesco P.A. 60 Giazotto Adalberto D.R. 100 Holloway Leland D.R. 100 Marsili Paolo AsRic 100 Passuello Diego I Ric 100 Poggiani Rosa R.U. 70 Ruffi Andrea AsRic 50 Strumia Franco P.O. 0 Toncelli A. Ric 30 Tonelli Mauro P.A. 70 Percentuale N TECNOLOGI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Qualifica Art. 3 Incarichi Ass. Tecnol. Numero totale dei Tecnologi 14,0 Tecnologi Full Time Equivalent 13,1 N Ballard Giulio Tecn 100 Cavalieri Roberto Tecn 100 Cortese Stefano I 100 Dattilo Vcenzo Tecn 100 Frasconi Franco I 100 Gennaro Gianni Tecn art 100 La Penna Paolo Tecn 100 Lomtadze Teimuraz art 100 Paoli Andrea Tecn 100 Pasqualetti A. art 100 Passaquieti Roberto T.L. 100 Popolizio Pasquale D.T. 100 Raffaelli Fabrizio Tecn 10 Zhang Z. art 100 TECNICI Cognome e Nome Dipendenti Ruolo Art. 15 Qualifica Incarichi Collab. tecnica Assoc. tecnica Percentuale Percentuale Numero totale dei Ricercatori Ricercatori Full Time Equivalent Mod. EC/EN 7 18,0 13,8 Numero totale dei Tecnici Tecnici Full Time Equivalent

58 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 VIRGO Resp. loc.: C. Bradaschia COMPOZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.) SERVIZI TECNICI Denomazione mesi-uomo Annotazioni: LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 001 Cognome e Nome Associazione Titolo della Tesi Barsotti L. Analisi del rumore del Central Interferometer di Virgo laurea Fisica Relatore/Tutore Fidecaro Calbucci V. Sistema di controllo delle sospensioni di Virgo laurea Fisica Relatore/Tutore Frasconi Corda C. Il fondo stocastico di onde gravitazionali laurea Fisica Relatore/Tutore Cella Cafaro C. Analisi coerente dei dati di piu' rivelatori di onde gravitazionali laurea Fisica Relatore/Tutore Cella Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Relatore/Tutore Mod. EC/EN 7a ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE

59 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Resp. loc.: VIRGO C. Bradaschia LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 000 e giugno 001 Cognome e Nome Ass. INFN Relatore Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*) KEYWORDS Descrizione attività locale Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale) (*) TD = tempo determato TI = tempo determato Mod. EC 8

60 ISTITUTO NAZIONALE DI FICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 00 Resp. loc.: VIRGO C. Bradaschia SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVA e ricadute su altri gruppi, sul sistema dustriale e su altre disciple Sviluppo nel campo degli strumenti di misura Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: dei sensori Breve descrizione Accelerometri di traslazione e rotazione di alta sensibilita', compatibili con ambiente di ultra-alto vuoto. dello sviluppo e Applicazioni spaziali e sismometria relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione Trattamento a 400 C aria di componenti di acciaio oss. per riduzione del tasso di degassaggio sotto 10 E-14 mbar l /s/cm. dello sviluppo e Ricadute ambito spaziale, sistemi da UHV relativa ricaduta: Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata ambito: Breve descrizione dello sviluppo e relativa ricaduta: INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH) DENOMINAZIONE Belleli Energy campo: PAESE I DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA Percentuale del budget ( app+ v+cons) utilizzata per acquisto di beni high tech: Assemblaggio dei tubi a vuoto di 3km e 1. m di diametro condizioni di estrema pulizia terna, con precisione millimetrica. Valore della commessa circa 5 MEuro commessa sviluppo % campo: campo: campo: campo: campo: commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia Mod. EC 9 commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo commessa sviluppo sviluppo = se l'infn partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: Ruolo Art. 23 Affer. al Ricerca Assoc. RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2002 COMPOZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 23 Affer. Incarichi al

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Carlo De Martinis Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Carlo De Martinis MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Preventivo per l'anno 001 Nuovo Esperimento Rappresentante Nazionale: Vittorio Palladino Ricercatore responsabile locale: NAPOLI Vittorio Palladino di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Napoli Associato

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: A. Marini Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: A. Marini LNF Onde Gravitazionali Raggi Cosmici INFORMAZIONI GENERALI Linea

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico BERNIERI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: E. BERNIERI Dipendente, Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Radioattivita' ambientale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Antonio ZOCCOLI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Inc. Ric. Antonio ZOCCOLI INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Misura della violazione

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Zetta Linea di ricerca REAZIONI NUCLEARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO AZIOALE DI FISICA UCLEARE Esperimento Gruppo TA.TTF 6 Rappresentante azionale: Marco apolitano Ricercatore responsabile locale: sergio.tazzari@roma2.infn.it di appartenenza: Posizione nell'i..f..:

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: TRIESTE BARBIELLINI Guido Rappresentante Nazionale: di appartenenza: G. BARBIELLINI TRIESTE Posizione nell'i.n.f.n.: Incaricato di Ricerca INFORMAZIONI GENERALI Linea di

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Preventivo per l'anno 4 LVD Rapp. naz.: A. Zichichi Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i..f..: A. Zichichi BO Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Codice Esperimento Gruppo Rapp. Naz.: Vincenzo Palmieri Rappresentante nazionale: Vincenzo Palmieri Struttura di appartenenza: LNL Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: TROJA Olindo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: TROJA Olindo CT Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI Improvements in

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI Preventivo per l'anno 001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Ruolo Art. 3 Affer. Incarichi al Ricerca Assoc.

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 200 Coordinatore: Amedeo Staiano COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Qualifica Dipendenti Incarichi Affer. al

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Trasferte attivita' di streaming del Gruppo Multimediale (10 KEuro) Trasferte attivita'

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 ISTITUTO NAZIONA DI FISICA NUCARE PREVENTIVO LOCA DI SPESA PER L'ANNO 2004 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Gruppi di lavoro: AFS+NetGROUP+VIDEO+Windows+Security+Mailing

Dettagli

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

TOTEM Relazione e proposte finanziarie CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma 24 Sett. 04 Totem -Relazione dei referee 1 Totem Eventi ed attività 2004 E stato pubblicato

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano.

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano. new versions Echo LED Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo in due nuove versioni: Energy Saving High Performance www.disano.it Le armature stagne in policarbonato della

Dettagli

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita STATO ESPERIMENTO! COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati! Eccellente lavoro specialmente della componente italiana Complimenti! Tracciamento spettrometro è OK (MWPC, Straw Tubes, Micromega, GEM,

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI Dati personali Nato a Verona il 4 maggio 1932 Indirizzo di lavoro Fondazione Clément Fillietroz onlus c/o Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica Dipartimento di Fisica - Università dell Aquila Via Vetoio L Aquila February 8, 2011 Flavio Cavanna flavio.cavanna@aquila.infn.it http://www.fisica.aquila.infn.it/homepages/cavanna

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Argomenti 1. Il Programma Fulbright 2. Borse di Studio Fulbright 3. Contatti Il Programma Fulbright OBIETTIVI Incrementare la comprensione reciproca

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze MM FF NN Dipartimento di Fisica Comitato Ordinatore Coordinatore: Francesco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTO NICOLA Indirizzo Telefono 0737/402515 Fax 0737/ 402853 E-mail Nicola.pinto@unicam.it Nazionalità Italiana

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali"

Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" (Course: "Detectors and Electronics for High Energy Physics, Astrophysics and Space Applications")

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari I SEMESTRE 2014 CORSO aggiornamento [N 40 ORE] Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Sedi del Corso: caesar s hotel via darwin

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2004 Servizio PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 24 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Aggiornamento quadro elettrico ed installazione gruppo elettrogeno Sala

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

LABORATORIO SERMS AVIONICA&SPAZIO TEST E QUALIFICA TECNOLOGIE PER IL SOLARE A CONCENTRAZIONE. Prof. Roberto Battiston Prof.

LABORATORIO SERMS AVIONICA&SPAZIO TEST E QUALIFICA TECNOLOGIE PER IL SOLARE A CONCENTRAZIONE. Prof. Roberto Battiston Prof. LABORATORIO SERMS AVIONICA&SPAZIO TEST E QUALIFICA TECNOLOGIE PER IL SOLARE A CONCENTRAZIONE Prof. Roberto Battiston Prof. Bruna Bertucci Fisica agli acceleratori (CERN, Frascati) Fisica nello spazio Gran

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Università e a Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 03 - Scienze chimiche 1 PURRELLO Roberto Università degli Studi di CATANIA CHIM/03 AREA 03 - Scienze chimiche

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA: A) - RICERCATORI Componenti della e cui partecipano: N. Cognome e Nome Dipendenti Incarichi Ruolo Art.23 Ricerca Assoc. 1 Agodi Clementina Ric 2 Alba

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100. ALLEGATO N. 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 Il sottoscritto nato il a in qualità di dell

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 Servizio PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Missioni per partecipazione ai gruppi di lavoro GARR e CCR Partecipazione sessioni CCR Partecipazione Workshop

Dettagli

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione- DEl per il settore concorsuale 09/F1 -Campi elettromagnetici (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/02 Campi elettromagnetici) ai sensi

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE NT/cc D.R. n. 10236 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario cofinanziati ai sensi del D.M. 298/2008 II sessione 2008 IL

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

ATTIVITA di RICERCA. nel settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

ATTIVITA di RICERCA. nel settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione ATTIVITA di RICERCA nel settore Gruppo di ricerca Antoniomaria Di Ilio (prof. ordinario) Alfonso Paoletti (prof. associato) Renza Santilli (dottoranda) Enrico Panaccio (dottorando) PRINCIPALI TEMATICHE

Dettagli

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posti di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-INF04 (Automatica) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Provvedimento Organizzatlvo della Sezione

Provvedimento Organizzatlvo della Sezione Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n.. 6479/1999 doc.gen. n. 127811999 Provvedimento Organizzatlvo della Sezione I.N.F.N. di Pisa (ai sensi degli artt. 10, quarto comma, lett. h), e 20,

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20)

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20) curriculum FISICA Piano di Studi Fisica Teorica - I Anno (DM 270/04) II semestre Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Fisica Teorica 2 (aula

Dettagli

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX +LAUREA in FISICA Docente Area di Proponente Ricerca * Giuseppe Baldazzi Daniele Bonacorsi applicata Nucleare e Subnucleare Breve descrizione dell ambito e dell attività* (max 1000 caratteri) Caratterizzazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Il Direttore dell Giunta Regionale della Campania Visti la Legge Regionale n. 14/2009; i Regolamenti Regionali n. 9/2010 e n. 7/2013; le Linee guida in materia di tirocini, adottate dalla Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI Pedriali Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXII premio "Pedriali" - Premio Ing. Giusepp... http://www.romagnanoi.it/news/prima-pagina/730023/ciclope-e-fluidodinamica-a-tala... Pagina 1 di 3 07/05/2012 NEWS

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna 16-20 / 09 / 2013 1 Agenda 2 Highligths di Fisica Gia' visti a EPS-2103 e presentati in Sezione a Ottobre : http://w w w.pd.infn.it/segreterie/segred/trasparenze/2013/c

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli