SCHELETRO. Suddivisione dello scheletro in: scheletro assile scheletro appendicolare. Scheletro assile: Cranio Colonna vertebrale Sterno coste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHELETRO. Suddivisione dello scheletro in: scheletro assile scheletro appendicolare. Scheletro assile: Cranio Colonna vertebrale Sterno coste"

Transcript

1 SCHELETRO Suddivisione dello scheletro in: scheletro assile scheletro appendicolare Scheletro assile: Cranio Colonna vertebrale Sterno coste

2 SCHELETRO Suddivisione dello scheletro in: scheletro assile scheletro appendicolare Scheletro appendicolare: arti superiori e inferiori.

3 Il cranio costituisce una scatola solida che racchiude e protegge l encefalo, gli organi di senso e le parti iniziali dei sistemi digerente e respiratorio. Le articolazioni tra le ossa del cranio sono immobili e costituiscono le sinartrosi. Solo la mandibola e l atlante (I vertebra cervicale) sono collegate con un articolazione mobile La superficie esterna del cranio fornisce un ampia area per l inserzione dei muscoli che muovono la testa, gli occhi, la mandibola. Essi consentono la mimica facciale e la masticazione

4 Suddivisione del cranio in: neurocranio, costituito da ossa che delimitano la cavità sede dell encefalo splancnocranio o complesso facciale, formato da ossa che proteggono e sostengono le parti iniziali delle vie digerenti e respiratorie

5 Il neurocranio è formato da 8 ossa piatte: 2 pari e 4 impari e mediane Lo splancnocranio o cranio facciale è formato da 14 ossa : 12 pari e 2 impari

6 Ossa del neurocranio: Ossa impari frontale sfenoide etmoide occipitale Ossa pari parietali temporali

7 Lo splancnocranio è formato da ossa che proteggono e sostengono le parti iniziali delle vie digerenti e respiratorie. Nell'essere umano lo splancnocranio è costituito dalle 14 ossa del volto: Mascella (due) Mandibola Osso nasale (due) Osso lacrimale (due) Osso zigomatico (due) Osso palatino (due) Cornetto inferiore (due) Vomere (Osso joide)

8 Frontale 2 Parietali Occipitale (parte) Sfenoide 2 Temporali Frontale Etmoide Sfenoide 2 Temporali Occipitale

9 Visione superiore Frontale Parietale Parietale Occipitale

10 Visione posteriore parietale parietale occipitale temporale temporale

11 Visione laterale frontale parietale Sfenoide (ala) zigomatiche temporale occipitale meato acustico esterno

12 Visione anteriore frontale o.nasali parietale sfenoide temporale mascella mandibola

13 Cavità orbitarie Presentano una forma di cono rovesciato, con apice rivolto posteriormente. Esse sono formate da: Osso frontale volta dell orbita Osso sfenoide volta e parete laterale Osso zigomatico parete laterale Mascella pavimento Osso lacrimale parete mediale Etmoide parete mediale Osso palatino parete mediale L orbita inoltre presenta aperture attraverso le quali alcune strutture possono comunicare con altre cavità (condotto naso-lacrimale, forame ottico, fessure sup e inf. Per il transito di vasi e nervi)

14 Cavità nasale Si apre anteriormente con un apertura piriforme ed è divisa dal setto nasale in 2 metà, dx e sx. il setto nasale è costituito da una porzione anteriore cartilaginea e una posteriore ossea formata dal vomere e dalla lamina perpendicolare dell etmoide. La parete interna presenta 3 lamine ossee, dette cornetti nasali, che aumentando la superficie della cavità nasale, agevolano l umidificazione e il riscaldamento dell aria inalata.

15 Molte ossa associate alle cavità nasali presentano al loro interno delle cavità denominate seni paranasali che si aprono nelle cavità nasali. (s. frontali, mascellari, etmoidali e sfenoidali).

16 Gli umani posseggono molti seni paranasali, divisi in sottogruppi che prendono il nome dalla posizione in cui giacciono i seni: i seni mascellari, chiamati anche antri mascellari, sono i più grandi e giacciono all'interno delle ossa mascellari i seni frontali sono situati a livello dell'omonima regione, nell'osso frontale i seni etmoidali, o cellette etmoidali, o cellule etmoidali, sono formati da piccole cavità che si costituiscono all'interno dell'osso etmoide o tra etmoide e frontale; sono distinguibili in anteriori e posteriori. i seni sfenoidali, nell'osso sfenoide al centro del cranio, sotto la ghiandola pituitaria.

17 Seni paranasali: funzioni biologiche Il ruolo dei seni è dibattuto. Sono state proposte queste funzioni: far diminuire il peso delle ossa del cranio, specie quella della faccia: la struttura delle ossa facciali è importante, poiché su esse si appoggiano i numerosissimi muscoli che regolano le espressioni facciali, strumento comunicativo incrementare la risonanza della voce fornire un cuscinetto per aumentare la resistenza delle ossa ai colpi facciali isolare dalle fluttuazioni rapide di temperatura che dall'esterno giungono fino alla fossa nasale, le strutture sensibili come le radici dei denti e gli occhi umidificare e riscaldare l'aria inalata, mediante il meccanismo di lento ricambio dell'aria contenuta nei seni

18 Comunicazione Si aprono all'interno delle cavità nasali tramite delle aperture, i meati, situati al di sotto di processi ossei detti cornetti (superiore, medio ed inferiore). Rispettivamente si aprono: con il meato superiore, sotto il cornetto superiore, le cellette etmoidali posteriori e il seno sfenoidale. con il meato medio, sotto il cornetto medio, i seni frontali e mascellari, le cellette etmoidali anteriori con il meato inferiore, sotto l'omonimo cornetto, si apre invece il canale naso-lacrimale che mette in comunicazione la cavità orbitaria con quella nasale.

19 Le ossa del neurocranio nel loro insieme delimitano la cavità del cranio rivestita internamente da una membrana fibrosa che si chiama dura madre, questa è in continuità con l aracnoide e la pia madre che rivestono l encefalo e tutte insieme costituiscono le meningi. La base della cavità presenta delle fosse definibili in base alla posizione: fossa cranica anteriore fossa cranica media fossa cranica posteriore

20 Le fosse craniche si formano in relazione alle espansioni dell encefalo: la fossa cranica anteriore accoglie i lobi frontali dell encefalo la fossa cranica media accoglie i lobi temporali la fossa cranica posteriore accoglie i lobi occipitali, il cervelletto e la parte posteriore del tronco cerebrale

21

22 4- Osso occipitale, è un osso piatto, impari mediano, situato posteriormente. Esso costituisce la base e la parete posteriore del cranio e presenta un foro che consente il passaggio del midollo spinale, foro occipitale o forame magno L osso occipitale comprende un corpo (o base), due parti laterali, o condiloidee e la squama, tutti circondano il grande foro. I condili occipitali sono processi che si articolano con l atlante, la prima vertebra cervicale.

23 Sulla faccia endocranica (concava) dell osso occipitale si osservano le fosse cerebrali (superiori) e le fosse cerebellari (inferiori) squama Canale condiloideo clivo corpo Eminenza crociata con protuberanza occ. Interna.

24 1- Osso frontale E un osso piatto, impari. Forma lo scheletro della fronte, la volta del cranio e delle orbite e la parte anteriore della base del cranio L osso frontale esternamente è formato dalla squama (1), dalle bozze frontali (2),dalle arcate sopraccigliari (3), dai margini sopraorbitari (4) e dai processi zigomatici (5) Scavati nello spessore dell osso, vi sono i seni frontali, cavità comunicanti con le cavità nasali che contengono aria.

25 Spina nasale Cresta frontale

26 L osso Frontale si articola con le due Parietali attraverso la sutura coronale, con le grandi ali dello sfenoide e componenti dello splancnocranio F P Z S

27 2- Osso sfenoide Lo Sfenoide è un osso impari e mediano che presenta una forma paragonabile ad una farfalla, con un corpo piccolo e delle ali prominenti. Il corpo si connette anteriormente con l etmoide e posteriormente con l occipitale. * * * Processi caratteristici dello sfenoide sono le 2 grandi ali e le 2 piccole ali e i processi pterigoidei. Nel corpo si osserva la sella turcica, una depressione mediana che accoglie l ipofisi.

28 L osso sfenoide si articola anteriormente con il frontale e l etmoide, lateralmente con le parietali e le temporali, posteriormente con l occipitale. Forma inoltre la parte posteriore della volta delle cavità nasali e la parte posteriore delle cavità orbitarie. È attraversato dal nervo mascellare È attraversato dal nervo mandibolare e dall arteria piccola meningea

29 3-etmoide: è un osso impari, mediano, irregolare, posto anteriormente allo sfenoide; prende parte alla costituzione della base del cranio, delle fosse nasali e del setto nasale e delle cavità orbitali. E un osso fragile e leggero Lamina cribrosa L etmoide è formato da due porzioni laminari fra loro perpendicolari, la lamina cribrosa e la lamina perpendicolare con una prominenza, la crista galli e da due masse laterali, i labirinti che comprendono delle cavità, definite seni etmoidali e delle sporgenze laterali, definite cornetti.

30 i cornetti o conche nasali superiori e medie, sono lamine accartocciate, poste lateralmente alle masse etmoidali, che hanno la funzione di rallentare, riscaldare e purificare l aria in entrata, prima che raggiunga le successive vie respiratorie Alla crista galli si attaccano le meningi, rivestimenti dell encefalo; i seni e i cornetti sono tappezzati da una tonaca mucosa in continuità con l epitelio delle cavità nasali.

31 5- Le ossa parietali sono piatte, pari e simmetriche, di forma quadrangolare e formano la gran parte della parete latero-dorsale della scatola cranica. F p S T O

32

33 6- Le ossa temporali sono pari e simmetriche, costituiscono parte della superficie laterale e inferiore del cranio. Sono ossa piuttosto complesse. L osso temporale è formato dalla squama, una porzione laterale piatta ed espansa, da una porzione petrosa che contiene l orecchio interno, dal meato acustico esterno e dai processi: mastoideo, zigomatico e stiloideo. Tra questi ultimi due processi si trova la fossa mandibolare che serve per l articolazione con la mandibola. Il processo mastoideo contiene le celle mastoidee che sono in comunicazione con l orecchio medio e contengono aria

34

35 Lo splancnocranio è formato da ossa che proteggono e sostengono le parti iniziali delle vie digerenti e respiratorie. Nell'essere umano lo splancnocranio è costituito dalle 14 ossa del volto: Mascella (due) Mandibola Osso nasale (due) Osso lacrimale (due) Osso zigomatico (due) Osso palatino (due) Cornetto inferiore (due) Vomere (Osso joide)

36 1-processo frontale; 2- faccia orbitale; 3-foro zigomaticoorbitale; 4-faccia laterale; 5-processo temporale.

37

38 1-sulcus lacrimalis; 2- crista lacrimalis posterior; 3-hamulus lacrimalis. LE OSSA LACRIMALI SI TROVANO SUBITO DIETRO I PROCESSI FRONTALI DEL MASCELLARE E PARTECIPANO A FORMARE LE CAVITA ORBITARIE.

39 vomere Il vomere ha due facce e quattro margini; le facce sono caratterizzate da piccoli solchi per il decorso dei vasi sanguigni e su ciascuna di esse si ha il solco nasopalatino, che decorre obliquamente dall'alto verso il basso postero-anteriormente. Esso ospita l'omonimo nervo e vasi sanguigni relativi (arterie e vene nasopalatine).

40 Il margine superiore, più spesso, presenta un solco profondo, delimitato lateralmente da un'ala ossea orizzontale. Esso riceve il rostro dello sfenoide, articolandosi con esso. Le ali, invece, contattano posteriormente i processi vaginali delle lamine pterogoidee mediali dello sfenoide e anteriormente i processi sfenoidali delle ossa palatine. Il margine inferiore si va ad articolare con la cresta formata, lungo la linea mediana, dalle lamine orizzontali delle ossa palatine e dai processi palatini delle ossa mascellari. Il margine anteriore è il più lungo e si porta in basso e in avanti. Nella sua parte superiore è congiunto con la lamina perpendicolare dell'etmoide, mentre verso il basso è incavato ad accogliere la cartilagine del setto nasale. Il margine posteriore, infine, è libero e concavo posteriormente, separando le aperture dorsali delle fosse nasali (coane). Cranialmente è spesso e bifido, caudalmente sottile.

41 1-processo frontale; 2- margine lacrimale; 3-solco lacrimale; 4-seno mascellare; 5-facies nasalis corporis maxillae; 6-sulco palatino; 7- processo alveolare; 8- processo palatino; 9-canale incisivo; 10-spina nasale anteriore; 11-cresta concale; 12-cresta etmoidale.

42 Le ossa palatine hanno forma di L avendo una porzione verticale e una porzione orizzontale che forma la parte posteriore del palato duro; collaborano anche alla delimitazione delle cavità orbitarie e delle fosse nasali. Le ossa palatine contribuiscono alla formazione del palato duro nella porzione posteriore

43 1 2 3 La mandibola o mascella inferiore, è un osso impari mediano, il più cospicuo osso dello splancnocranio. Presenta un corpo, orizzontale che forma il mento, e due rami, porzioni verticali, che la collegano attraverso i processi condiloidei con l osso temporale per formare l articolazione temporo-mandibolare 1-processo coronoideo; 2-processo condiloideo; 3-foramen mandibulae;

44 Dal margine superiore del corpo verso l alto si estende il processo alveolare in cui sono scavati gli alveoli che portano i denti dell arcata inferiore. L articolazione temporo-mandibolare è un articolazione sinoviale tra la fossa mandibolare del temporale e il processo condiloideo della mandibola con interposizione di un disco fibrocartilagineo; la capsula articolare che la circonda è piuttosto lassa per consentire un ampia apertura della cavità orale, perciò può accadere che un movimento brusco ne provochi la dislocazione

45 struttura dei denti

46 1-corpus ossis hyoidei; 2-cornu major; 3- cornu minor.

47 Colonna vertebrale o rachide 1) Sostiene il peso della testa e del tronco 2) Protegge il M.S. 3) Permette ai nervi spinali di fuoriuscire dal canale vertebrale 4) Offre un punto di inserzione ai muscoli 5) Permette il movimento della testa e del tronco

48 7 vertebre cervicali 12 vertebre toraciche 5 vertebre lombari 5 vertebre sacrali 4-5 vertebre coccigee

49

50 lordosi cifosi lordosi cifosi

51 Le patologie strutturali della colonna vertebrale possono essere: Scoliosi: determinata dalla rotazione laterale della colonna vertebrale e della gabbia toracica. Ipercifosi: comunemente conosciuta come gobba, appare come un aumento della curvatura normale a convessità posteriore Iperlordosi: appare come un aumento della curvatura normale a convessità anteriore.

52

53 caratteri generali delle vertebre Corpo vertebrale Peduncolo Arco Lamina Processi trasversi Processi articolari Processi spinosi

54

55 caratteri generali delle vertebre Corpo vertebrale Peduncolo Arco Lamina Processi trasversi Processi articolari Processi spinosi

56

57 caratteristiche vertebre cervicali Corpi vertebrali molto piccoli Processo spinoso spesso bifido Presenza del forame trasversario Ampio forame midollare

58 Atlante Epistrofeo o Asse

59 Ginglimo laterale o trocoide: superficie a segmento di cilindro ( l asse del segmento di cilindro è parallelo o coincidente con l asse longitudinale dell osso) Movimenti: rotazione

60

61 caratteristiche delle vertebre toraciche Corpi vertebrali più sviluppati Processo spinoso lungo e rivolto verso il basso Presenza di semi-faccette sul corpo vertebrale (teste delle coste) Presenza di faccette articolari sui processi trasversi per i tubercoli delle coste (I-X)

62

63 coste

64 caratteristiche vertebre lombari Corpi vertebrali molto voluminosi Processo spinoso a forma di lamine quadrangolari Processi articolari superiori rivolti medialmente Processi articolari inferiori rivolti lateralmente Presenza di processi costiformi (processi trasversi)

65

66 caratteristiche osso sacro Faccia anteriore o pelvica (evidenti linee trasversali e forami sacrali anteriori) Faccia posteriore o dorsale con cresta sacrale mediana (evidenti forami sacrali posteriori) Parti laterali ( faccia auricolare) Base (corpo I vertebra, ali del sacro e processi articolari rivolti verso l alto) Apice (corni del sacro)

67 Anteriore Posteriore

68 caratteristiche del coccige Base (faccetta articolare per l articolazione con la V vertebra sacrale, presenza di 2 corna corrispondenti ai processi articolari) Apice (incurvato in avanti)

69

70

71 SCHELETRO DEL TORACE

72 SCHELETRO DEL TORACE Il torace è un complesso osteo-artro-muscolare, posto tra collo e addome, che costituisce una gabbia protettiva per numerosi organi. La gabbia toracica, oltre alle funzioni protettive nei confronti dei polmoni, del cuore e dei grossi vasi, della trachea, dei bronchi e dell esofago, grazie alle sue caratteristiche di semirigidità, è capace di aumentare o diminuire di volume durante le fasi della respirazione. Essa è costituita dalle vertebre toraciche, dalle coste e le loro cartilagini e dallo sterno. Nell adulto il torace risulta essere leggermente appiattito in senso antero-posteriore, per cui è più esteso trasversalmente che non sagittalmente. L apertura superiore della gabbia toracica (o apice) è reniforme: il diametro sagittale misura all incirca 5 cm, mentre quello trasverso una decina di cm. Essa è occupata sui lati dall apice dei polmoni e nella parte mediana dalla trachea, dai grossi vasi e dall esofago. L apertura inferiore (o base) presenta dimensioni maggiori rispetto alla precedente e guarda verso gli organi contenuti nella cavità addominale, quali fegato stomaco e milza.

73 Lo sterno è un osso piatto, impari e mediano che chiude anteriormente la gabbia toracica. Si estende dall alto verso il basso dal livello della terza alla nona vertebra toracica ed è costituito da tre segmenti che in senso cranio-caudale sono: il manubrio, il corpo e il processo xifoideo. Queste tre porzioni sono unite tra loro per mezzo di fibrocartilagini (sinfisi) o fuse per sincondrosi che nel tempo ossificano dando luogo ad una sinostosi. Lo sterno presenta una faccia anteriore, una posteriore, due margini (destro e sinistro), un estremità superiore o base e un estremità inferiore o apice. La faccia anteriore è leggermente convessa e presenta una serie di linee trasversali residuo dei punti di saldatura dei segmenti che primitivamente costituivano lo sterno. Il manubrio forma con il corpo dello sterno un angolo sporgente in avanti, più o meno accentuato a seconda dei soggetti, detto angolo di Louis. La faccia posteriore è pianeggiante.

74

75 L estremità superiore o base, che corrisponde al margine superiore del manubrio, presenta una incisura mediana poco accentuata, detta incisura o fossetta giugulare, lateralmente alla quale sono presenti due faccette articolari, dette incisure clavicolari, a livello delle quali si articolano le due clavicole. L estremità inferiore, o apice, presenta un processo appuntito o talvolta bifido detto processo xifoideo. I margini laterali, destro e sinistro, presentano sette faccette articolari a livello delle quali si articolano le estremità anteriori (sternali) delle prime sette coste.

76 Le coste, in numero di 12 paia, assieme alle vertebre e allo sterno circoscrivono la gabbia toracica. Esse si articolano posteriormente con le vertebre toraciche ed anteriormente con lo sterno mediante le cartilagini costali. Le prime sette coste sono dette coste vere o coste sternali perché ciascuna si unisce allo sterno mediante la propria cartilagine sternale; le coste VIII,IX e X sono dette coste spurie o false o asternali in quanti si uniscono allo sterno mediante la cartilagine sternale della VII costa. Questo tratto cartilagineo prende il nome di arcata costale e costituisce, da un lato e dall altro dello sterno, il contorno inferiore della gabbia toracica. Le coste XI e XII sono dette fluttuanti perché con la loro estremità anteriore terminano liberamente non raggiungendo lo schermo.

77

78 coste Le coste sono costituite da un corpo che termina con due estremità: una anteriore, detta sternale e una posteriore detta vertebrale. L estremità posteriore possiede un ingrossamento, denominato testa o capitello, a cui fa seguito una porzione ristretta, il collo, diretto lateralmente e indietro, oltre il quale è presente un rilievo, denominato tubercolo della costa, che segna il punto di passaggio tra il corpo e il collo. Anteriormente al tubercolo, la costa si piega bruscamente in avanti formando un angolo, detto angolo costale, sede frequente di fratture.

79 La prima costa è corta, ha un corpo ampio, un raggio di curvatura breve e passa al di sotto della clavicola; l angolo costale coincide con il tubercolo. Essa si articola posteriormente soltanto con la fossetta costale superiore del corpo della prima vertebra toracica. Il corpo è largo e appiattito dall alto verso il basso per cui si riconosce una faccia superiore ed una inferiore, un margine mediale concavo ed uno laterale convesso. La prima cartilagine costale, di tutte è la più larga e la più corta. Essa si dirige in basso verso lo sterno, articolandosi in corrispondenza del margine laterale del manubrio sternale. La seconda costa è lunga circa il doppio della prima costa, pur conservando alcune delle caratteristiche di questa. Le facce sono rivolte lateralmente e medialmente. Sulla metà della faccia laterale, si osserva una cresta sulla quale si inseriscono i muscoli dentato anteriore e scaleno posteriore. L angolo costale, come nella prima costa, corrisponde con il tubercolo. Le coste XI e XII sono meno sviluppate delle altre. L angolo costale è poco pronunciato o del tutto assente e la testa ha un unica faccetta articolare perché si articola con un sola vertebra. Il tubercolo costale non mostra faccette articolari.

80 Articolazioni del torace Possono essere divise in due gruppi principali: quelle anteriori, tra le parti dello sterno, tra le cartilagini costali e lo sterno e tra le diverse cartilagini costali; quelle posteriori, delle articolazioni costo-vertebrali.

81 Articolazioni costo-vertebrali Le articolazioni costo-vertebrali sfruttano due punti, uno fra la testa della costa e 2 corpi di vertebre adiacenti, l altro fra il tubercolo della costa e il processo trasverso della vertebra, dando origine ad una doppia artrodia. A livello dei corpi vertebrali, le due faccette sono rivestite di cartilagine articolare separata dalla fibrocartilagine del disco intervertebrale, che prende contatto con la cresta costale. Fanno eccezione le articolazioni della prima e delle ultime due coste, artrodie semplici, in quanto si stabiliscono tra la costa ed un solo corpo vertebrale del livello corrispondente. I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e dal legamento interarticolare della testa, fra loro strettamente aderenti. Tale legamento divide la cavità articolare in due parti, ciascuna delle quali rivestita con una membrana sinoviale propria. Il legamento manca nelle artrodie semplici.

82 L articolazione costo-trasversaria è un artrodia che si stabilisce fra i tubercoli delle prime 10 coste e i processi trasversi delle vertebre corrispondenti. Manca a livello delle ultime due coste, in quanto prive di tubercolo. Le superfici articolari sono rivestite di cartilagine ialina e, i mezzi d unione, sono dati dalla capsula articolare e da alcuni legamenti a distanza. La membrana sinoviale tappezza la faccia interna dello strato fibroso. Le articolazioni costo-vertebrali consentono movimenti di elevazione ed abbassamento delle coste, rilevanti ai fini della funzione respiratoria.

83 Articolazioni sterno-costali Sono così definite le articolazioni in essere fra le estremità anteriori delle prime sette cartilagini costali e le incisure laterali poste ai margini dello sterno. Sono artrodie semplici o doppie, ad eccezione della prima cartilagine costale che non rappresenta una vera e propria articolazione. La superficie articolare delle cartilagini costali è offerta da due faccette convergenti a cuneo, sul margine laterale dello sterno sono presenti delle due faccette piane, inclinate in modo da formare un incisura per il cuneo cartilagineo. I mezzi d unione sono forniti dalla capsula articolare e dal legamento interarticolare sterno-costale.

84 Articolazioni intercondrali Sono rapporti articolari che si svolgono tra cartilagini costali contigue. Si distinguono in due tipi, uno è quello stabilito tra le estremità mediali dell 8, 9 e 10 cartilagine costale e quelle sovrastanti a mezzo di fasci fibrosi; l altro è quello che si riscontra tra i margini contigui della 6 e 7, 7 ed 8, 8 e 9 cartilagine costale. In quest ultimo caso, i mezzi d unione, sono dati da una capsula articolare dipendenza del pericondrio. Articolazioni sternali Si distinguono in superiore ed inferiore e uniscono rispettivamente il manubrio sternale al corpo sternale e quest ultimo al processo xifoideo. La prima è una sinfisi, tenuta insieme dall interposizione di una fibrocartilagine, rinforzata da legamenti periferici dati dal periostio; la seconda è una sincondrosi che, nell adulto, può trasformarsi in una sinostosi.

85 Lo scheletro dell arto superiore comprende: Lo scheletro del cingolo superiore (o cingolo scapolare o toracico o semplicemente spalla) Lo scheletro del braccio, costituito dall omero Lo scheletro dell avambraccio costituito dal radio lateralmente e dall ulna medialmente Lo scheletro della mano, costituito dalle ossa del carpo, del metacarpo e delle falangi.

86

87

88 SCAPOLA Una faccia anteriore o costale, leggermente concava, percorsa da rilievi (creste) obliqui per inserzioni muscolari.

89 Una faccia posteriore, dalla quale, nella porzione superiore, si stacca una grossa sporgenza triangolare, denominata spina della scapola, che termina lateralmente con un robusto processo detto acromion che alla sua estremità presenta una faccetta articolare per la clavicola (articolazione acromionclavicolare). La spina divide la faccia posteriore in due fosse, una sovraspinata e una sottospinata, che accolgono rispettivamente il muscolo sovra e sotto-spinato.

90 Le due facce sono delimitate da margini e da angoli. Si distingue: Un margine superiore sottile che presenta nella sua parte laterale una incisura scapolare, lateralmente alla quale si solleva un robusto processo osseo detto processo coracoideo Un angolo inferiore che corrisponde al punto di incontro del margine laterale e di quello mediale.

91 Le due facce sono delimitate da margini e da angoli. Si distingue: Un margine mediale, detto vertebrale, perché guarda verso la colonna vertebrale Un margine laterale, detto ascellare, che presenta al di sotto della cavità glenoidea, una piccola superficie rugosa (tuberosità sottoglenoidea) sulla quale si inserisce il capo lungo del muscolo tricipite. Tuberosità sottoglenoidea

92 Un angolo laterale della scapola che corrisponde al punto d incontro del margine laterale con quello superiore. Presenta una superficie ovalare detta cavità glenoidea della scapola, nella quale si articola la testa dell omero. La cavità glenoidea è separata dal corpo della scapola da una ristretta superficie circolare detta collo della scapola. Tuberosità sottoglenoidea

93

94 E un osso pari situato tra sterno e scapola, sviluppato in lunghezza, anche se dal punto di vista strutturale è un osso piatto in quanto costituito da osso spugnoso rivestito da un astuccio di osso compatto ed è privo di cavità midollare. La clavicola è costituita da un corpo, da un estremità mediale e una laterale: Il corpo, quasi cilindrico, si presenta incurvato a forma di S allungata; l estremità mediale presenta una faccetta articolare mediante la quale si articola con il manubrio sternale (articolazione sterno-clavicolare); l estremità laterale presenta una faccia articolare per l acromion scapolare (articolazione acromion-clavicolare).

95

96 L epifisi prossimale presenta la testa dell omero a forma di segmento di sfera, rivestita da cartilagine, che si articola con la cavità glenoidea della scapola. E delimitata perifericamente da un solco circolare detto collo anatomico. Lateralmente al collo anatomico è presente una prominenza detta grande tuberosità o tubercolo maggiore sulla cui sommità sono ben visibili tre faccette sulle quali si inseriscono da dietro in avanti i muscoli sovraspinato, sottospinato e piccolo rotondo. Medialmente e in basso rispetto alla grande tuberosità si trova la piccola tuberosità o tubercolo minore sul quale si inserisce il muscolo sottoscapolare. Queste due tuberosità delimitano la doccia bicipitale.

97 L estremità distale dell omero appare appiattita e presenta una superficie che si articola con le epifisi prossimali delle due ossa dell avambraccio. Tale superficie corrisponde medialmente alla troclea, lateralmente al condilo. La troclea ha forma di puleggia e si articola con l incisura sigmoidea dell ulna. Al di sopra della troclea, anteriormente si ha la fossetta coronoidea, che durante i movimenti di flessione dell avambraccio sul braccio, accoglie il processo coronoideo dell ulna. Posteriormente invece, al di sopra della troclea, si ha una fossetta più profonda detta olecranica, nella quale si colloca il becco dell olecrano dell ulna durante l estensione dell avambraccio. Sul margine mediale dell epifisi distale, al di sopra della troclea si ha un rilievo detto epicondilo mediale o epitroclea.

98 Il condilo è una prominenza sferica che si articola con il capitello (o testa) del radio. Anteriormente al di sopra del condilo si ha una fossetta detta fossetta condiloidea, mentre lungo il margine laterale dell epifisi distale, sempre al di sopra del condilo, si ha un rilievo detto epicondilo laterale.

99 La diafisi, regolarmente cilindrica nella porzione superiore, assume forma prismatico-triangolare nella porzione inferiore. Inoltre, quest ultima, risulta torta sul suo asse. La faccia antero-mediale della diafisi presenta una doccia longitudinale che discende dalla estremità superiore dell osso delimitata nella parte alta da due tuberosità che in basso diventano due labbri. Tale doccia è detta doccia o solco bicipitale perché vi passa il tendine del capo lungo del muscolo bicipite

100 La faccia antero-laterale della diafisi omerale presenta poco al di sopra della sua parte media, una superficie rugosa detta tuberosità deltoidea, in quanto su di essa si inserisce il muscolo deltoide. La faccia posteriore è percorsa in senso mediolaterale da un solco spiraliforme, detto solco di torsione o solco del nervo radiale, lungo il quale decorre il nervo radiale.

101 Il radio è un osso lungo che, situato lateralmente all ulna, costituisce assieme a questa, lo scheletro dell avambraccio. Tra le due ossa, in corrispondenza della loro diafisi, si interpone uno spazio denominato interosseo colmato da una membrana fibrosa interossea (sindesmosi).

102 Il radio presenta una diafisi e due epifisi: una prossimale e una distale. La diafisi ha forma prismatico-triangolare mentre l epifisi prossimale presenta una testa, denominata capitello radiale, la cui faccia superiore, detta fossa o cavità glenoidea del radio, si articola con il condilo dell omero. Inoltre, la circonferenza della testa è rivestita di cartilagine articolare e si articola con l epifisi prossimale dell ulna (articolazione radioulnare prossimale). Subito al di sotto del capitello, il radio si restringe a formare il collo.

103 Al limite tra l epifisi prossimale e la diafisi è presente un rilievo denominato tuberosità bicipitale del radio sul quale si impianta il tendine distale del muscolo bicipite. L epifisi distale presenta forma piramidale e con la sua faccia inferiore si articola con l osso scafoide e semilunare del carpo. Lateralmente l epifisi radiale si prolunga in un processo osseo detto processo stiloideo del radio, mentre sulla faccia mediale si nota una faccetta articolare, detta incisura ulnare, a livello della quale si realizza l articolazione radioulnare distale.

104 L ulna è un osso lungo situato medialmente rispetto al radio. Anch esso presenta una diafisi e due epifisi. La diafisi dell ulna presenta una forma prismaticotriangolare nella sua parte superiore, cilindrica in quella inferiore.

105 L epifisi prossimale presenta una robusta prominenza detta olecrano, la cui estremità superiore è appuntita e viene denominata becco dell olecrano. Nei movimenti di estensione il becco dell olecrano va a collocarsi nella fossetta olecranica.

106 La faccia anteriore dell epifisi prossimale si presenta liscia e incavata e forma la incisura semilunare che si articola con la troclea omerale. Anteriormente l olecrano si continua in un rilievo triangolare detto processo coronoideo che nei movimenti di flessione dell avambraccio si spinge nella fossetta coronoidea dell omero. Sul lato esterno dell epifisi prossimale dell ulna è presente una faccetta articolare a livello della quale si instaura l articolazione con la testa del radio. L epifisi distale prende il nome di testa o capitello dell ulna. Nella sua parte mediale si osserva un rilievo appuntito detto processo stiloideo dell ulna. Il contorno della testa è rivestito di cartilagine e con la sua parte laterale (circonferenza articolare) si articola con il radio.

107 Ossa del carpo. Il carpo è costituito da 8 ossa corte, dalla forma cuboidea, disposte in due file: una prossimale e una distale. La fila prossimale è costituita in senso latero-mediale dallo scafoide, dal semilunare, dal piramidale e dal pisiforme. La fila distale, sempre in senso latero-mediale, è costituita da trapezio, trapezioide, grande osso (o capitato) e uncinato (detto così perché sulla faccia palmare presenta un rilievo, l uncino )

108 Le ossa del metacarpo sono 5, sono denominate I, II, III, IV, V metacarpale procedendo sempre in senso latero-mediale. Si tratta di ossa lunghe nelle quali si distingue una diafisi e due epifisi. L epifisi prossimale, detta base, presenta una o più faccette articolare mediante le quali si articola con le ossa carpali distali. L epifisi distale, detta testa, è convessa e si articola con la falange prossimale.

109 Lo scheletro delle dita è formato dalle falangi. Le dita, partendo dal lato radiale, vengono denominate pollice, indice, medio, anulare e mignolo, ovvero I, II, III, IV e V dito. Ogni dito ha 3 falangi, una prossimale o basale, una media e una distale o ungueale. Il pollice possiede solo due falangi, una prossimale e una distale. La base delle falangi si articola con l estremità distale delle ossa metacarpali.

110 Il bacino o pelvi è la struttura ossea situata alla estremità caudale della spina dorsale, con funzione di trasferimento del peso corporeo della parte superiore del corpo sullo scheletro degli arti inferiori. Esso contribuisce inoltre, assieme ai muscoli perineali e addominali, al sostegno degli organi addominali mentre assieme ai muscoli delle gambe contribuisce alla locomozione. bacino

111 Il bacino è formato dall'articolazione di: due ossa dell anca, che si articolano tra loro sulla linea mediana mediante la sinfisi pubica. un osso sacro, che chiude posteriormente il bacino e si articola ai lati con le due anche. un coccige, che articolandosi con l'osso sacro chiude posteriormente la porzione inferiore del bacino ricevendo l'attacco di importanti muscoli e legamenti.

112 Sulla superficie interna è presente un caratteristico restringimento di forma ovalo-circolare, detto stretto superiore del bacino, che permette di suddividere il bacino in una porzione superiore, detta grande pelvi ed una inferiore detta piccola pelvi. Le pareti della grande pelvi sono formate dalle ampie superfici delle fosse iliache delle ossa dell'anca. Le pareti della piccola pelvi sono invece formate posteriormente dalla superficie anteriore dell'osso sacro e del coccige, anteriormente dalla superficie posteriore del pube e lateralmente dalla superficie mediale dell'ischio e del ramo del pube.

113

114 L osso dell anca è un osso piatto, pari e simmetrico, costituito dalla fusione di tre parti: ileo ischio Pube L ileo possiede un corpo che fornisce lateralmente la superficie articolare per il femore (acetabolo o cavità cotiloidea) e un ala, superiormente, sulla quale poggia parte dei visceri addominali. Il margine superiore costituisce la cresta iliaca. Medialmente si articola con la faccia auricolare del sacro mediante un artrodia.

115 L ischio, prende parte, come l ileo, alla formazione della cavità articolare per il femore, costituendo l acetabolo. Presenta la forma di una C aperta anteriormente che nella parte posteriore forma la tuberosità ischiatica, superiormente alla quale si trova la spina ischiatica. Il pube, costituisce la porzione anteroinferiore dell acetabolo. Presenta la forma di una C aperta posteriormente che si salda con l ischio e con l ileo. I due rami controlaterali si articolano sul piano sagittale per mezzo di una sinfisi.

116

117 Il femore è l'osso lungo che costituisce lo scheletro della coscia: è un osso dell'arto inferiore, il più lungo, robusto e largo del corpo dell'uomo ed è connesso al bacino attraverso una estremità arrotondata chiamata "testa" e alla tibia, un'articolazione del ginocchio, tramite un'altra estremità con due rilievi sporgenti ossia i condilli femorali

118 L'epifisi prossimale del femore è caratterizzata dalla grossa testa del femore, a forma circolare e rivestita quasi interamente da cartilagine articolare, tranne che nella fossetta, dove prende inserzione il ligamento rotondo del femore, che serve a mantenere in posizione l'articolazione coxofemorale. La testa poggia sul collo anatomico del femore. In posizione latero-inferiore e laterosuperiore rispetto all'inizio del collo si trovano rispettivamente il piccolo trocantere e il grande trocantere, sporgenze ossee sulle quali prendono inserzione dei muscoli (come l'ileo-psoas).

119 La diafisi, o corpo del femore, risulta risulta cilindrica ma si allarga a cono appiattito inferiormente ed è percorsa da una linea sporgente, la linea aspra. Questa, in corrispondenza della metafisi prossimale si biforca, dando origine alla tuberosità glutea (vi si inserisce il muscolo grande gluteo) e alla linea pettinea (vi si inserisce il muscolo pettineo). La biforcazione in prossimità della metafisi distale dà origine ad una regione depressa, chiamata faccia poplitea. In prossimità di questa faccia scorrono i vasi poplitei, che hanno la caratteristica di avere le arterie più superficiali rispetto alle vene.

120 L'epifisi distale del femore presenta, posteriormente, due grosse superfici ossee convesse, i condili femorali (uno mediale, l'altro laterale). I condili, rivestiti di cartilagine articolare, fanno parte della complessa articolazione del ginocchio. Tra i due condili vi è uno spazio, la fossa intercondiloidea. Anteriormente, i due condili convergono nel formare la superficie patellare, per l'articolazione con la patella.

121 L articolazione femoro-rotulea è composta dalla rotula e dal femore; il tendine dequadricipite si inserisce sulla rotula, l muscolo mentre il tendine rotuleo unisce la rotula alla tibia. La rotula scorre all interno di un solco nel femore, chiamato troclea. La rotula e la troclea sono ricoperte da cartilagine articolare, il rivestimento liscio di ogni articolazione del corpo umano.

122 La tibia si trova, assieme all'osso peroneale, nell'arto inferiore, al di sotto dell'articolazione del ginocchio, nel segmento anatomico che nell'uomo è conosciuto come gamba. Nell'uomo è più spessa e lunga del perone e si trova medialmente rispetto ad esso.

123 Si tratta di un osso lungo che presenta un corpo a sezione triangolare il cui margine è piuttosto affilato (cresta anteriore). Esso si articola superiormente con il femore e la patella mediante l'articolazione del ginocchio, supero-medialmente con il perone così come inferomedialmente ed inferiormente con l'astragalo. Possiede due epifisi, delle quali la prossimale è più spessa e ampia rispetto alla distale.

124 L estremità prossimale, avente forma di piramide rovesciata, presenta anteriormente la tuberosità tibiale per il tendine del muscolo quadricipite femorale. Sulla faccia posteriore è visibile la linea poplitea a livello della quale si inserisce il muscolo popliteo.

125 La base dell epifisi prossimale è provvista di sue facce articolare che si articolano con i condili del femore. Esse sono separate da un rilievo denonimato eminenza intercondiloidea. L epifisi distale presenta una sporgenza mediale denominata malleolo. Inferiormente è presente una faccia articolare (troclea) per l astragalo che si prolunga medialmente verso il basso. Lateralmente l epifisi distale possiede una superficie articolare (artrodia) per il malleolo del perone.

126 La fibula (o perone) è un osso lungo, più sottile della tibia rispet to alla quale è laterale, formato da un corpo (diafisi) e da due estremità. Il corpo è rettilineo e ha forma prismatica triangolare. L estremità prossimale (testa) si articola con il condilo laterale della tibia (ma non è compresa nell articolazione del ginocchio)

127 l estremità distale presenta un rigonfiamento, il malleolo laterale, dotato di una faccia articolare disposta inferiormente, per l articolazione con l osso del piede detto astragalo. La presenza dei due malleoli di tibia e perone, costituisce la cosiddetta pinza malleolare dell articolazione con l astragalo. L estremità distale presenta anche una faccetta articolare, per la articolazione distale con tibia.

128 Lo scheletro del piede è costituito dall'articolazione di 26 ossa (28 se si comprendono le ossa sesamoidi costanti del piede). Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette ossa accessorie del piede. Lo scheletro del piede può inoltre essere suddiviso, analogamente a quanto avviene per lo scheletro della mano, in tre gruppi di ossa con caratteristiche simili. Tali gruppi sono il tarso, il metatarso e le falangi.

129 Il tarso, che contribuisce a formare lo scheletro della caviglia e del tallone. Nel tarso si distinguono due file di ossa, delle quali una, detta fila prossimale o fila posteriore del tarso, è formata dall astragalo e dal calcagno, e l'altra, detta fila distale o fila anteriore, è formata, procedendo in senso medio-laterale lungo un piano coronale, dalle tre ossa cuneiformi, dall'osso scafoide del piede e dall'osso cuboide. Tutte le ossa del tarso sono ossa brevi che presentano un asse maggiore rivolto in senso antero-posteriore. Fa eccezione solo l'osso navicolare il cui asse maggiore è rivolto in senso medio-laterale.

130 Il metatarso, che contribuisce a formare la metà anteriore del piede, è costituito da 5 ossa dette ossa metatarsali che fungono da tramite tra il tarso e le falangi che compongono lo scheletro delle dita del piede. Le ossa metatarsali sono ossa lunghe nelle quali si distinguono due epifisi, delle quali una prossimale ed una distale, e una diafisi. Le diafisi delle ossa metatarsali si presentano curve con convessità rivolta verso il dorso del piede ed concavità rivolta verso la pianta del piede, contribuendo così, assieme alle ossa del tarso, alla formazione della volta plantare del piede.

131 Le falangi del piede sono infine 14 piccole ossa lunghe che contribuiscono, analogamente alle falangi della mano, le dita del piede. Fatta eccezione per l'alluce, che come il pollice è formato da due sole falangi, tutte le dita del piede sono formate da tre falangi. Tuttavia raramente è possibile osservare individui nei quali anche il quinto dito del piede possiede solo due falangi. Rispetto alla mano le falangi del piede sono molto più brevi, schiacciate in senso laterolaterale, convesse dorsalmente e concave plantarmente. Caratteristica delle falangi intermedie del piede è quella di avere un'epifisi distale costituita da una troclea, che si articola con l'epifisi prossimale delle falangi distali

132

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI DIARTROSI ARTICOLAZIONI SINARTROSI LE SINARTROSI O ARTICOLAZIONI PER CONTINUITA Non permettono movimenti, o ne permettono di estremamente limitati I capi articolari sono uniti da tessuto connettivo, non

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale forma nel suo insieme un asse longitudinale, intorno al quale è sistemato il resto dello scheletro, costituito da numerose strutture ossee sovrapposte

Dettagli

Funzioni della colonna vertebrale

Funzioni della colonna vertebrale La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO

TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO APPARATO SCHELETRICO CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA 4.338,24 FRATTURA SFENOIDE 1.291,14 FRA TTURA OSSO ZIGOMATICO

Dettagli

LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO COLONNA VERTEBRALE TRATTO CERVICALE TRATTO DORSALE TRATTO LOMBARE OSSO SACRO COCCIGE

LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO COLONNA VERTEBRALE TRATTO CERVICALE TRATTO DORSALE TRATTO LOMBARE OSSO SACRO COCCIGE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA 1.265,32 3.615,20 FRATTURA SFENOIDE 516,46 1.162,03 FRA

Dettagli

TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO

TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO TABELLA A TABELLA B FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA 650,74 1.554,54

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO

N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico sostiene il corpo e ne permette il movimento, oltre a proteggere gli organi interni. Le ossa sono costruite da sostanze organiche (35%), sostanze inorganiche

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore SISTEMA MUSCOLARE INDICE Muscolo striato Muscolo liscio Muscolo cardiaco Come si contrae un muscolo I muscoli scheletrici lavorano in coppia I muscoli del capo e del collo I muscoli del tronco I muscoli

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI SPETT.LE ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI SEZIONE DI BOLOGNA ROTONDA ITALIA, 8 40139 BOLOGNA (BO) Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Gli apparati e i sistemi che tratteremo in questo primo corso per aspiranti allenatori saranno quelli più strettamente collegati al movimento del corpo

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA Ecografia ECO(COLOR)DOPPLER FEGATO E V.B 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER PANCREAS 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER RENI E SURR. 34,09 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MILZA

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili)

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili) LE ARTICOLAZIONI Le ossa dello scheletro sono tenute insieme dalle articolazioni. Tali strutture consentono una mobilità più o meno ampia a seconda della loro conformazione e della modalità con cui vengono

Dettagli

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA CONVENZIONATO CON S.S.R. = S RXCD COPIA RADIOGRAMMI IN C.D. RX000 RISTAMPA PELLICOLE RX RX001 TORACE DI ROUTINE, NAS S RX002 TORACE IN UNA PROIEZIONE RX003 STRATIGRAFIA

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico

Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico prof. Filippo Quitadamo 1 Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 Obiettivi Illustrare

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO TIPOLOGIA DI LESIONE FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O

LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO TIPOLOGIA DI LESIONE FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O Allegato A) LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O 7,00% TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA FRATTURA SFENOIDE FRATTURA OSSO ZIGOMATICO

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE anatomia e fisiologia essenziali Diploma di ingegneria biomedica a.a. 2001/02 Corso di Biomeccanica 19/11/2001 1 Bibliografia

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Elenco Prestazioni Radiologia

Elenco Prestazioni Radiologia Elenco Prestazioni Radiologia RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE) RADIOGRAFIA DEL RACHIDE LOMBOSACRALE RADIOGRAFIA DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO RADIOGRAFIA DELLA

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE 1 ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE Rx OPT 40,00 Rx TELECRANIO L.L. / P.A. / A.P. 40,00 Rx ATM MONOLATERALE 40,00 Rx ATM BILATERALE 50,00 Rx EMIMANDIBOLA

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Nervi e vene del collo

Nervi e vene del collo Nervi e vene del collo Vedi anche Tavole 128-130 Ramo anteriore della vena retromandibolare Vena retromandibolare Ramo posteriore della vena retromandibolare Vena auricolare posteriore Nervo piccolo occipitale

Dettagli