PROGRAMMA SCIENTIFICO ALBEROBELLO GIUGNO 2011 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SCIENTIFICO ALBEROBELLO GIUGNO 2011 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI"

Transcript

1 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED ALBEROBELLO GIUGNO 2011 SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI PRESIDENTE DEL CONVEGNO: G. Catena COORDINATORE SCIENTIFICO: P. Sciascia BOARD SCIENTIFICO A. Capucci, C. Ferri, R. Nami, B. Trimarco COMITATO SCIENTIFICO P. Agnifili, G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, R. Nami, C. Napoletano PROGRAMMA SCIENTIFICO

2 RAZIONALE SCIENTIFICO Il progredire delle conoscenze in campo cardiologico rendono indispensabile un aggiornamento puntuale non solo dello specialista ma anche del MMG. In considerazione del continuo aggiornamento e revisione delle Linee Guida da parte di società scientifiche, basate sulla Evidence-Based Medicine, per lo specialista è importante non soltanto conoscerle in modo approfondito, ma anche valutare, di concerto, sia con altre figure specialistiche che con il medico di medicina generale, la loro effettiva applicabilità nella gestione quotidiana del paziente. Un primo fine di questo convegno è proprio quello di fornire un aggiornamento pratico, condiviso da queste figure sanitarie e nel contempo avviare la conoscenza ed il dialogo con figure professionali affini alla cardiologia, quali il diabetologo ed il nefrologo con cui spesso si condivide la gestione di uno stesso paziente. È altresì innegabile che nuove evidenze sull attività di alcuni farmaci, ed una più approfondita conoscenza degli effetti sia ancillari che avversi, è base sostanziale per migliorare la gestione di tali presìdi, con una maggiore attenzione del loro utilizzo nel trattamento delle più comuni patologie, al fine di ridurre l impatto socio economico di tali patologie. In tal senso, le sessioni congressuali dedicate all ampliamento delle conoscenze sugli effetti di farmaci già in uso ed un ampia revisione dei nuovi farmaci disponibili nel SSN, sono condizione necessaria per garantire il loro uso più razionale ed appropriato. Per applicare con successo le linee guida, è indispensabile creare percorsi condivisi con specialisti di branche affini. Per rispondere a queste esigenze, nel convegno sarà fatto un inquadramento delle più comuni malattie cardiologiche e delle patologie ad esse associate, definendone i vari percorsi assistenziali e terapeutici. Particolare attenzione sarà indirizzata al fine di ottimizzare l utilizzo delle risorse nel campo della diagnostica clinica e strumentale con riguardo non solo alle patologie cardiovascolari ma anche a quelle di pertinenza diabetologico-dismetabolica e nefrologica al fine di garantire conoscenze adeguate alla gestione quotidiana del paziente che spesso mostra un quadro clinico complicato dalla presenza di più patologie internistiche associate. La prevenzione della morte improvvisa nell atleta e l autorizzazione della pratica sportiva nell atleta con aritmie (sia in giovane età che nell amatore di età più avanzata) è una valutazione che pone spesso il medico di famiglia e/o lo specialista nella condizione di compiere scelte importanti per la salute dal soggetto e per la prevenzione di patologie più gravi e pericolose per la salute. Per favorire le conoscenze in tal senso e lo scambio di informazioni, una sessione sarà dedicata alla cardiologia dello sport ed alle strategie di prevenzione in questo ambito. Alla base di questo confronto risiede la consapevolezza che il cardiopatico è sempre di più un paziente affetto da patologie talvolta diverse ma più spesso patogeneticamente correlate e quindi la sua gestione in senso multidisciplinare è la sola in grado di poter garantire un corretto approccio clinico e terapeutico.

3 ELENCO DEI RELATORI E MODERATORI P. AGNIFILI - AVEZZANO MMG, Specialista in medicina legale M. ANACLERIO - BARI Dirigente medico U.O. Cardiologia Universitaria G. ASSORGI - ROMA Libero Professionista Specialista in Cardiologia R. ASSORGI - ROMA Scuola di Specializ. di Medicina dello Sport C. BIANCHINI - AREZZO MMG, Specialista in Cardiologia A. BELFIORE - BARI Dirig. medico Clinica Medica A. Murri A. CAPUCCI - ANCONA Professore Ordinario di Malattie Cardiovascolari Univ. Politecnica delle Marche M. CAFIERO - NAPOLI Direttore I Ragg. Medicina Riabilitativa Cardio-Respiratoria G. CATENA - TERAMO Responsabile Dipartimento Cardiologia Ambulatoriale - ASL TE G. CICE - NAPOLI Cardiologo - Cardiologia Seconda Università degli studi di Napoli F. CIPOLLONE - CHIETI Professore associato in Medicina interna Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio I. CONSOLE - BARI Endocrinologia e Diabetologia Ambulatoriale ASL del territorio (Foggia, Bari e Taranto) G. DE BENEDITTIS - LECCE Dirigente Medico di I livello Cardiologia ASL LE G. DEL GUSTO - AVEZZANO Direttore UO Medicina e Cardiologia dello Sport ASL 01 Avezzano W. DI BASTIANO - AVEZZANO Direttore U.O. di Oculistica e P.O. Avezzano G. DI EUSANIO - LECCE Direttore di Cardiochirurgia - Clinica Città di Lecce M. ELIA - SIENA MMG e Specialista Malattie Cardiovascolari C. FERRI - L AQUILA Professore Ordinario in Medicina Interna Università degli Studi dell Aquila R. GREGORINI - LECCE Cardiochirurgo responsabile Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare Clinica Città di Lecce R. GUGLIELMI - BARI Dirigente Medico UTIC - Policlinico di BARI B. GUILLARO - NAPOLI MMG e Specialista in Cardiologia ASL NA1 O. DI CILLO - BARI Dirigente medico U.O. di Cardiologia Policlinico di Bari M. LARINGE - NAPOLI MMG e Specialista Medicina dello Sport A. MAZZOLA - TERAMO Direttore UO di Cardiochirurgia Ospedale di Teramo C. NAPOLETANO - TERAMO Direttore Dipartimento Strutturale di Alta Specializzazione Cardiochirurgico e Cardiovascolare - ASL TE R. NAMI - SIENA Professore associato Medicina Interna e Semeiotica Medica - Malattie dell apparato cardiovascolare Università degli studi di Siena V. ROMANO - NAPOLI Libera docenza Patologia Medica Presidente Nazionale ANCE P. SIMONI - TERNI MMG e Specialista Medicina Nucleare e Specialista in Terapia Fisica e Riabilitativa P. SCIASCIA - BARI Specialista in Cardiologia, BARI P. TEONI - AREZZO Past President ANCE - Cardiologo presso Casa di Cura S. Giuseppe, AR A. TROIANO - TERAMO Dirigente medico U.O.C. di Oculistica. B. TRIMARCO - NAPOLI Ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Napoli Federico II

4 PROGRAMMA VENERDÍ 17 GIUGNO 2011 TAVOLA ROTONDA CUORE E SPORT Moderatori: G. Assorgi G. Del Gusto 15,00 ATTIVITA SPORTIVA NELL IPERTESO: INDICAZIONE O CONTROINDICAZIONE? G. Assorgi - R. Assorgi 15,30 ARITMIE NELLO SPORTIVO: SIGNIFICATO CLINICO ED IMPLICAZIONI PER L IDONEITA MEDICO-SPORTIVA. G. Catena 16,00 LE CANALOPATIE: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALLA MEDICINA DELLO SPORT. R. Guglielmi 16,30 LETTURA MAGISTRALE LE NUOVE TERAPIE DI ASSOCIAZIONE NELL IPERTENSIONE ARTERIOSA, QUALI VANTAGGI? B.Trimarco Presentazione: G. Catena FORUM GESTIONE EXTRA-OSPEDALIERA DEL PAZIENTE COMPLESSO Moderatori: M. Cafiero M. Elia 17,30 PERCHE IL PAZIENTE DIABETICO SI AMMALA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI? I. Console 18,00 SCOMPENSO CARDIACO, MODELLI GESTIONALI E RUOLO CENTRALE DEL CARDIOLOGO AMBULATORIALE E DEL M.M.G. P. Sciascia 18,30 ESPERIENZE LOCALI DI GESTIONE TERRITORIALE: RISULTATI E LIMITI. B. Guillaro M. Laringe 19,00 DISCUSSIONE 20,00 CHIUSURA LAVORI DEL VENERDI SABATO 18 GIUGNO 2011 mattino TAVOLA ROTONDA VALUTAZIONE CRITICA DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: G. De Benedittis - R. Guglielmi 9,00 MODULAZIONE DEL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE A. Belfiore 9,30 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO F. Cipollone 10,00 COSA FARE QUANDO L INSUFFICIENZA RENALE COMPLICA L INSUFFICIENZA CARDIACA? G. Cice 10,30 DISCUSSIONE

5 11,00 LETTURA MAGISTRALE IL PAZIENTE IPERTESO AD ALTO RISCHIO C.V.: INTERVENTO SOFT O TIGHT? R. Nami Presentazione: G. Catena FORUM NUOVE EVIDENZE E VECCHI PROBLEMI Moderatori: G. Di Eusanio R. Gregorini 12,00 TERAPIA MEDICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO. O. Di Cillo 12,30 LA STIMOLAZIONE EPICARDICA VENTRICOLARE SINISTRA ISOLATA O CONCOMITANTE: QUANDO E COME. A. Mazzola 13,00 13,30 DISCUSSIONE SABATO 18 GIUGNO 2011 pomeriggio FORUM PREVENZIONE DEL RISCHIO TROMBO- EMBOLICO Moderatori: C. Napoletano - V. Romano 15,30 DABIGATRAN: UN ALTERNATIVA AL WARFARIN PER PREVENIRE L ICTUS NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE? P. Colonna FIBRILLAZIONE ATRIALE E RISCHIO C.V. IL RUOLO DELLA TERAPIA MEDICA ANTIARITMICA M. Anaclerio 16,30 DISCUSSIONE 17,00 LETTURA MAGISTRALE IL PUNTO SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA PRATICA CLINICA A. Capucci Presentazione: V. Romano 18,00-19,00 WORKSHOP INTERATTIVO IL PAZIENTE CARDIOPATICO NEL TERRITORIO Discussant: P. Agnifili - G. Assorgi DOMENICA 19 GIUGNO ,30 LETTURA MAGISTRALE IL PAZIENTE DISLIPIDEMICO AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE C. Ferri Presentazione: P. Teoni TAVOLA ROTONDA 10,30-12,00 PROBLEMATICHE NEL PAZIENTE IPERTESO Conduttori: C. Bianchini P. Simoni IMPORTANZA DEL FUNDUS OCULI NELLA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO Discussants: W. Di Bastiano A. Troiano 12,00 STRUMENTO DI VERIFICA: QUESTIONARIO ECM 12,30 CONCLUSIONE DEI LAVORI

6 PERCHÈ UNA NUOVA SOCIETÀ SCIENTIFICA? La ricerca medica sempre più raffinata, coniugata con l aumento continuo di informazioni in tutti i campi della medicina, conduce ad un sempre maggiore, specifico, approfondimento delle singole specializzazioni, che spingono inesorabilmente verso una parcellizzazione della conoscenza, tanto più approfondita, quanto più frequentemente scollegata dal contesto clinico. Tutto ciò conduce ad un isolamento dei singoli specialisti, portati esclusivamente a confrontarsi nel proprio settore di competenza, e di conseguenza a parlare fra dotti con un progressivo isolamento dagli altri colleghi e dallo stesso paziente. In tal modo si corre il rischio di esaltare la propria competenza ed il proprio settore di conoscenza, perdendo di vista l insieme clinico del paziente, e come conseguenza ad instaurare la propria terapia, indipendentemente da quelle già in atto e spesso all oscuro del quadro clinico d insieme. Non è possibile comprendere appieno un quadro patologico, scomponendo le singole espressioni della malattia. L iperspecializzazione, senza uno scambio continuo ed un confronto con altri specialisti, può portare a falsi risultati ed a una cattiva gestione del singolo paziente. La frammentazione dei saperi e la mancanza di comunicazione tra professionisti della salute si ripercuote inevitabilmente sui pazienti, che si trovano spesso a dover gestire informazioni frammentate, contraddittorie o poco chiare. Da qui la necessità, sentita da un gruppo di specialisti clinici e medici di medicina generale, di creare un Associazione di carattere interdisciplinare, SISMED (Società Italiana Scienze Mediche) che permetta di confrontarsi, per arrivare a un sapere comune e condiviso, e ad una gestione attenta e motivata del paziente; ed anche di capire ed affrontare quadri patologici che frequentemente possono essere origine o conseguenza di patologie già in atto. Tale associazione, coordinata da un board scientifico di chiara fama, si propone come momento di interscambio ed approfonfimento tra la ricerca medica e l evidence based medicine, con l obiettivo PROFESSIONE ACCREDITATA MEDICI CHIRURGHI CARDIOLOGIA CARDIOCHIRURGIA NEFROLOGIA MEDICINA INTERNA MEDICINA GENERALE MEDICINA DELLO SPORT SITI INTERNET DI RIFERIMENTO segreteria@sismed-it.com

7 di riportare al centro dell attenzione e del dibattito culturale la clinica pratica e soprattutto, il paziente. Del resto, ogni suddivisione schematica, anche se utile per l approfondimento della conoscenza, diventa sterile quando porta all isolamento; quando non prevede, un ritorno a una visione globale. A tale scopo si organizzano corsi di aggiornamento, convegni, tavole rotonde, dibattiti tra vari specialisti e M.M.G., con lo scopo di recuperare la conoscenza interdisciplinare e l applicazione pratica delle linee guida, condivise tra più protagonisti della medicina. Da quanto sopra detto, risulta evidente come sia necessario superare la multidisciplinarietà, che presuppone solo una compresenza di discipline diverse, con l interdisciplinarietà prevede che queste discipline si integrino e relazionino realizzando un rapporto di interscambio per una crescita reciproca. Ogni specialista, è portatore di conoscenze, metodi e linguaggi specifici, per cui non sempre è possibile la realizzazione di un dialogo immediatamente comprensibile dagli altri professionisti. Per creare un linguaggio comune occorre la volontà e l interesse ad una formazione e ad un confonto comune e continuo. Per realizzare quanto sopra, la SISMED si propone come punto di mediazione, partendo da una realtà prevalentemente cardiologica, per la realizzazione di porcorsi formativi comuni con specialisti di branche internistiche affini e con il Medico di Medicina Generale, punto di riferimento, quest ultimo, della realizzazione di validi percorsi di integrazione tra modelli di cura ospedalieri e modelli (più graditi ai pazienti e più economici) di gestione territoriale. Solo nel reciproco rispetto delle differenti modalità operative, senza nulla togliere alle competenze specifiche di ognuno, si può pensare di elaborare un approccio costruttivo al paziente, partendo dalla parzialità del proprio punto di vista, ma con il desiderio comune di condividerlo. Il Presidente SISMED Dr. Gabriele Catena

8 INFORMAZIONI UTILI La partecipazione è riservata, in conformità con l E.C.M. a n 150 medici che per primi abbiano spedito la scheda di iscrizione e confermata con versamento della relativa quota. L adesione dà diritto a: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break, colazione di lavoro, materiale didattico, badge, attestato di partecipazione ed attestato ECM (se conseguito). La consegna dell attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali. La certificazione dei crediti formativi (ECM) è subordinata all effettiva partecipazione ai lavori dell intero programma formativo e alla compilazione del questionario ministeriale. Il congresso è stato accreditato presso il MINISTERO DELLA SALUTE come evento formativo con il n E necessario inviare la richiesta di adesione alla Segreteria Organizzativa. COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE DALL AUTOSTRADA A14: Prendere l uscita Acquaviva delle fonti ed imboccare la SP 125. All incrocio girare seguendo le indicazioni per Turi/Putignano. Oltrepassati Turi e Putignano, girare a destra in direzione della Strada Statale 172 Tratto Putignano-Alberobello/SS172, e seguire le indicazioni per L Hotel Chiusa di Chietri. INFORMAZIONI SUL GRAND HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI: sito internet: Tel. 080/ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : CENTER MULTI SERVICE s.r.l. corso Vincenzo Cerulli, Teramo tel fax info@ciemmesse.com

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA GIULIANOVA 27-29 MAGGIO 2011 - SALA CONGRESSI GRAND HOTEL DON JUAN ASL TERAMO Ordine dei Medici della Provincia di Teramo Cardiologia Ambulatoriale ASL Teramo Dipartimento

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE alghero (ss) 25-26 aprile 2013 sala convegni hotel catalunya presidente del convegno: gabriele catena g. assorgi, w. di bastiano g. del gusto,

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE ROMA, 28/29 SETTEMBRE 2018 SHERATON PARCO DE MEDICI ROME HOTEL GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA 12 crediti ECM evento 3293-236504

Dettagli

Adriatic Cardiovascular Society

Adriatic Cardiovascular Society Adriatic Cardiovascular Society REGIONE ABRUZZO 16,00 16,20 16,40 Terapia di associazione nell ipertensione arteriosa: come orientare la scelta? F. Cipollone (CH) La terapia antipertensiva nel paziente

Dettagli

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena Evento 157183 9,8 Crediti ECM Seminario Nazionale SISMED Programma Scientifico Presidente Gabriele Catena Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto W. Di Bastiano, G. Perna M. Rispoli, P. Sciascia

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

e... la Salute programma scientifico seminario di aggiornamento nazionale PRESIDENTE: G. CATENA

e... la Salute programma scientifico seminario di aggiornamento nazionale PRESIDENTE: G. CATENA PRESIDENTE: G. CATENA BOARD SCIENTIFICO: C. BORGHI, A. CAPUCCI, G. DESIDERI, C. FERRI, R. NAMI, R. PONTREMOLI, B. TRIMARCO COMITATO SCIENTIFICO: P. AGNIFILI, G. ASSORGI, G. DEL GUSTO, W. DI BASTIANO, P.

Dettagli

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Presidente Gabriele Catena Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Segreteria Scientifica F. Giallauria, S. Festinese, F. Nudi, E. Staffiere Venerdì

Dettagli

Lombardia II Congresso Regionale

Lombardia II Congresso Regionale società italiana scienze mediche Lombardia II Congresso Regionale Il Paziente complesso Un percorso ad ostacoli Bergamo 27 Ottobre 2018 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Evento 234535 6 crediti ECM

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS Istituto Clinico Humanitas Via Alessandro Manzoni, 56 20089 Rozzano (MI) DATE

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

VIII Seminario Nazionale

VIII Seminario Nazionale VIII Seminario Nazionale SISMED di Aggiornamento Multidisciplinare Milano 25/27 Maggio 2018 Sala Congressi Hotel Ritz 15 Crediti ECM Evento n. 3293-225413 Programma Scientifico Venerdì 25 Maggio 2018 15,00

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Pastorano (CE) Sabato 14 Giugno 2014 Hotel The Queen KM 191,300 Responsabile scientifico dr. Aquilino

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Adriatic Cardiovascular Society BROCHURE PRELIMINARE. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN

Adriatic Cardiovascular Society BROCHURE PRELIMINARE. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN Adriatic Cardiovascular Society evento 188259 7,7 crediti ecm BROCHURE PRELIMINARE SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN PROsportivo: utilità e limiti alla luce delle recenti disposizioni di

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 03 febbraio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

EVENTO ,4 CREDITI ECM

EVENTO ,4 CREDITI ECM EVENTO 222047 8,4 CREDITI ECM SALA CONVEGNI GRAND HOTEL DON JUAN GIULIANOVA (TE) PRO- GRAM- MA Venerdì 4 Maggio 14,30 15,00 15,30 15,50 16,10 16,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti Apertura

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Congresso congiunto SIIA umbro-marchigiana SISA Umbria 2019 NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Sabato 2 Marzo 2019 Narni - Hotel Terra Umbra Segreteria scientifica: Prof. Gaetano Vaudo,

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE CAGLIARI T HOTEL 4 MAGGIO 2019 LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO Responsabile Scientifico Prof. Angelo Avogaro ECM 81-254864 Crediti assegnati: 7,0

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Padova Via Po, 197 35135 - Padova (PD) DATA 31 MAGGIO 2019 RAZIONALE I farmaci antiiperglicemizzanti

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna Il cuore sotto i portici 13 Ottobre 2018 UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro Responsabile Scientifico Dr. Giuseppe Trisolino Le continue novità in tema di prevenzione,

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE

TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA: NUOVO EVIDENZE CLINICHE Comune di Camerino Presidente del Convegno Umberto Berrettini, Direttore U.O. Cardiologia Ospedale Santa Maria della Pietà Camerino (MC) III CONVEGNO NAZIONALE CAMERINO CUORE TAKE-HOME MESSAGE IN CARDIOLOGIA:

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE

PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE TORINO 11 FEBBRAIO 2017, SALA CONVEGNI NH SANTO STEFANO EVENTO NUM 3293-178586 7 CREDITI FORMATIVI ECM società italiana scienze mediche PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE CON IL PATROCINIO DELLA

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY MARIALMA BERLENDIS - ASST-Spedali Civili di Brescia CARLO CAPPELLI - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 GIOVEDI 09 MAGGIO 2019 Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 ore 10.30 ore 11.30 ore 12.00 ore 12.20 Registrazione partecipanti Inaugurazione e apertura del corso Lettura Magistrale Elevazione della troponina

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA BOLOGNA Palazzo Gnudi IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna Sabato,

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

6 e 7 Incontro con l Esperto

6 e 7 Incontro con l Esperto A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari 6 e 7 Incontro con l Esperto Policlinico di Bari 20 aprile 2016 23 maggio 2016 Aula Magna De Benedictis Aula Asclepios 6 Incontro con l Esperto 20 aprile 2016 Aula

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le Cure Primarie devono evolvere rapidamente per consentire una nuova gestione del territorio, per fornire risposte adeguate alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornire

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio 28 ottobre 2017 Hotel del Sole, Aversa Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202487, edizione 1 Responsabile scientifico: dott. Giovanni Leccia Destinatari

Dettagli