SCHEDA DI SETTORE VINO ISMEA. Aprile 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI SETTORE VINO ISMEA. Aprile 2018"

Transcript

1 SCHEDA DI SETTORE VINO ISMEA Aprile 2018

2 L ITALIA DEL VINO: UNA TRADIZIONE RICONOSCIUTA DAL TESTO UNICO DEL VINO «Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale». Testo Unico del Vino - Legge 12 dicembre Art. 1 2

3 SCHEDA DI SETTORE: VINO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA 2. LA STRUTTURA DEL SETTORE 3. I VINI DOP E IGP 4. IL CONTESTO INTERNAZIONALE 5. Il COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA 6. I PREZZI ALLA PRODUZIONE 7. IL CONSUMO INTERNO 8. ANALISI SWOT 3

4 1 Le caratteristiche della filiera 4

5 I NUMERI DELLA FILIERA Var. % 2017/16 Struttura 1 aziende agricole 1 (n) ,0% superficie 2 (ha) ,0% ha/azienda (ha) 2,05 2,08 2,1 1,0% aziende vinificatrici nd imprese industriali 3 (n) ,0% addetti industria (n) ,0% Offerta produzione 4 (migliaia hl) Nd** peso denominazioni (Doc/Docg) 4 (% q.) 27,8 26,8 35,4 32,2% produzione/consumo (% q.) 186,6 186,6 186,6 0,0% fatturato industria 5 (milioni euro) ,6% peso sul fatturato ind. agroalimentare 5 (% v.) 9,4 9,7 9,8 1,1% quota di mercato prime quattro imprese imprese 6 (% v.) 10,1 10,6-100,0% Scambi con l'estero 5 import 4 (milioni di euro) ,0% import/consumi 8 (% in quantità) 13,1 7,6 9,2 20,8% peso sul tot. agroalimentare 4 (% v) 0,76 0,75 0,71-5,2% export 4 (milioni di euro) ,4% peso sul tot. agroalimentare 4 (% v) 14,7 14,7 14,6-0,7% export/produzione 4 (% in volume) 42,6 40,4 50,9 26,1% saldo 4 (milioni di euro) ,6% saldo normalizzato (% valore) 88,6 89,6 89,9 0,2% Domanda consumo totale apparente 6 (migliaia hl) ,4% consumo pro capite apparente 7 (litri) 35,7 37,3 37,8 1,3% Mercato Indice dei prezzi alla produzione del vino 8 (100=2010) 140,4 137,4 145,8 6,1% - vini comuni (100=2010) 126,3 120,9 146,5 21,1% - vini Igt (100=2010) 148,0 135,0 137,3 1,7% - vini Doc-Docg (100=2010) 145,8 152,8 153,3 0,3% * Istat, SPA 2013; 1) stima; 2) stima su dati Federalimentare; 3) Dati da Bilancio di approvvigionamento; 4) Consumo apparente/totale popolazione; ; 4) Dato delle produzioni Certificate/produzione Istat. Solo la produzione 2017 è Agea 5)Stime comprensiva di tutte le attività enologiche dell'industria vinicola ); 6) da bilancio di approvvigionamento; 7) ottenuto come rapporto tra il consumo apparente e la popolazione Istat aggiornata a marzo 2018; 8)Ismea; **confronto tra dato 2017 Agea e 2016 dato Istat 5

6 I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA 6

7 2 La struttura del settore 7

8 Puglia Sicilia Campania Veneto Toscana Emilia Romagna Lazio Sardegna Piemonte Abruzzo Marche Umbria Trentino Alto Adige Calabria Lombardia Basilicata Trento Friuli Venezia Giulia Molise Liguria Bolzano Valle d'aosta Fonte: Ismea su dati Indagine SPA ISTAT 2013 LE AZIENDE AGRICOLE Il numero di aziende con vite da vino Il numero delle aziende vinicole è sceso in modo tendenziale fino a 310 mila. La concentrazione delle aziende ha permesso alla dimensione media di salire sopra i 2 ettari. 8

9 LA SUPERFICIE A VITE DA VINO Migliaia di ettari Fonte: Ismea su dati AGEA ettari (+1%) secondo anno consecutivo di aumento delle superfici, anche grazie al nuovo sistema autorizzativo. In dieci anni persi quasi 50 mila ettari Di questi 405 mila ettari sono a Dop e 96 mila a Igp Aumenti di superficie del 2017 sono concentrati nelle regioni maggiori esportatrici: + 5,0 % Friuli V.G.; +3,5% Veneto; +2,2% Lombardia,+1,8% Toscana -0,9% Piemonte; 9

10 LA DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL VIGNETO ITALIA 2017 Sicilia Veneto Puglia Toscana Emilia Romagna Piemonte Abruzzo Sardegna Friuli Venezia Campania Lombardia Lazio Marche Trentino Alto Umbria Calabria - Prov. Aut. Trento - Prov. Aut. Molise Basilicata Liguria Valle d'aosta Ettari Fonte: Ismea su dati AGEA La Sicilia continua ad essere la prima regione con vite da vino anche se da due anni è scesa per la prima volta sotto la soglia dei 100 mila ettari. Crescono le regioni del Nord-Est 10

11 I CAMBIAMENTI AMPELOGRAFICI DEL VIGNETO ITALIA 144% 2015 vs 2010 (Var. %) 65% 47% 21% 6% 5% -2% -12% -13% -15% -17% -17% -23% -24% -33% Fonte: Ismea su dati AGEA Il patrimonio varietale italiano conta nel registro nazionale delle varietà ben 504 vitigni ad uva da vino, a cui si aggiungono i 154 ad uva da tavola, contro i 341 complessivi della Francia e i 238 della Spagna. Di queste 504 ben 70 sono varietà italiane, mentre le restanti sono internazionali. In 15 anni il vitigno Italia è diventato più «bianco». 11

12 LA STRUTTURA PRODUTTIVA DELLE AZIENDE VINIFICATRICI Aziende 2010 Aziende 2015 Var.% % % % % % > % Totale complessivo % Classi di produzione Quota aziende vinificatrici Quota produzione (hl) % 76% 1,5% 1,1% % 17% 6,0% 5,8% % 5% 13,0% 15,7% % 1% 20,9% 20,3% % 0% 18,3% 15,3% > % 0% 40,3% 41,9% Totale complessivo 100% 100% 100,0 100,0% Il 50% della produzione afferisce al mondo della Cooperazione Fonte: Ismea su dati Agea dichiarazioni di produzione 12

13 LA PRODUZIONE ITALIANA DI VINO Produzione totale di vino (mln hl) 60,0 50,0 48,0 50,7 54,1 42,1 42,5 40,0 30,0 20,0 10,0 0, * Fonte: ISMEA su dati ISTAT fino al 2016; *2017 dato AGEA, comunicazione alla Commissione Ue a marzo 2018 La produzione totale di vino nel 2017 ha subito una decisa riduzione a causa di problemi climatici. Nel 2015 e 2016, dopo molto tempo, i volumi erano tornati sopra i 50 milioni di ettolitri, ma nel complesso la tendenza degli ultimi 10 anni è stata quella di un contenimento delle produzioni. 13

14 LA DISTRIBUZIONE REGIONALE DELLA PRODUZIONE TOTALE DI VINO La ripartizione della produzione italiana di vino (migliaia di ettolitri) Media ( ) Quota Piemonte % Valle d'aosta 17 0% Lombardia % Trentino-Alto A % di cui - 0% Bolzano 247 1% Trento 620 1% V eneto % Friuli-V.Giulia % Liguria 61 0% Emilia-Romagna % Toscana % Umbria 704 1% Marche 957 2% Lazio % Abruzzo % Molise 283 1% Campania % Puglia % Basilicata 128 0% Calabria 467 1% Sicilia % Sardegna 697 1% Italia % Fonte: ISMEA su dati ISTAT e AGEA 14

15 3 I vini Dop e Igp 15

16 IL NUMERO DI RICONOSCIMENTI DOP E IGP PER REGIONE Italia prima per numero di riconoscimenti 526 IG: 408 DOP e 118 IGP 16

17 I VINI DOP E IGP: PRODUZIONE E VALORE Volumi certificati Dop e Igp (milioni hl) 13,3 13,7 12,1 12,5 9,5 9,5 9,5 9,6 14,5 10, Vini Dop Vini Igp Il valore della produzione "sfusa"- Milioni di euro Vini Dop certificato Vini Igp imbottigliati e esportati sfusi Totale Per i vini Igp sono considerati sia i vini IGP imbottigliati che gli sportati sfusi. Fonte: ISMEA su dati ODC 17

18 I PRINCIPALI VINI DOP CERTIFICATI I principali vini Dop per volume certificato (ettolitri) Var. % 16/15 Peso % 2016 Prosecco ,5% 21,2% Montepulciano d'abruzzo ,9% 6,0% Chianti ,1% 5,2% Conegliano Valdobbiadene ,9% 4,7% Asti ,6% 4,4% Soave ,1% 3,3% Chianti Classico ,2% 3,0% Trentino ,9% 2,2% Alto Adige ,2% 1,9% Piemonte ,6% 1,8% Altri vini Dop ,1% 46,5% Totale comparto vini Dop ,4% 100,0% I principali vini Dop per valore del prodotto certificato (migliaia di euro) Var. % 16/15 Peso % 2016 Prosecco ,5% 25,0 Conegliano Valdobbiadene ,4% 6,2 Chianti ,6% 4,5 Asti ,6% 4,5 Chianti Classico ,4% 4,4 Amarone della Valpolicella ,7% 4,4 Alto Adige ,2% 4,2 Barolo ,6% 3,2 Valpolicella Ripasso ,3% 3,0 Valpolicella ,3% 1,6 Altri ,2% 43,0 Totale vini Dop ,9% 100,0 Il Valore è calcolato sul prodotto sfuso, applicando il prezzo alla produzione ai volumi certificati Fonte: ISMEA su dati OdC per i volumi e Stima ISMEA per i valori 18

19 I PRINCIPALI VINI IGP IMBOTTIGLIATI I principali vini Igp per volume «imbottigliato» (ettolitri) Var. % 16/15 Peso % 2016 Delle Venezie ,3% 17,8% Terre Siciliane ,6% 14,1% Veneto ,1% 13,3% Emilia ,6% 10,4% Puglia ,2% 8,8% Rubicone ,6% 5,8% Toscano O Toscana ,0% 5,4% Salento ,7% 5,3% Provincia di Pavia ,9% 3,2% Vigneti delle Dolomiti ,6% 2,1% Altri ,4% 13,9% Totale comparto vini Igp ,9% 100,0% I principali vini Igp per valore dell imbottigliato (migliaia di euro) Var. % 16/15 Peso % 2016 Delle Venezie ,4% 26,2% Veneto ,3% 15,7% Terre Siciliane ,1% 12,8% Toscana ,4% 6,1% Emilia ,1% 5,9% Salento ,9% 5,2% Puglia ,7% 5,1% Vigneti delle Dolomiti ,3% 3,4% Rubicone ,4% 3,4% Provincia di Pavia ,6% 2,3% Altri ,3% 14,0% Totale vini Igp ,8% 100,0% Il Valore è calcolato sul prodotto sfuso, applicando il prezzo alla produzione ai soli volumi imbottigliati, sono quindi esclusi e vini Igp esportati sfusi. Fonte: ISMEA su dati OdC per i volumi e Stima ISMEA per i valori. 19

20 IL VOLUME DELLE DOP E IGP PER REGIONE Il volume della produzione di vini Dop e Igp per regione (migliaia di ettolitri) Vino Dop Igp Imbottigliato Igp esportato sfuso Dop+Igp Quota sul totale Piemonte ,2% Valle d'aosta ,0% Lombardia ,0% Trentino Alto Adige ,2% Veneto ,7% Friuli Venezia Giulia ,7% Liguria ,1% Emilia-Romagna ,2% Toscana ,5% Umbria ,4% Marche ,8% Lazio ,5% Abruzzo ,1% Molise ,2% Campania ,3% Puglia ,5% Basilicata 18 nd 0,1% Calabria ,3% Sicilia ,7% Sardegna ,3% Italia ,0% Fonte: ISMEA su dati OdC 20

21 IL VALORE DELLE DOP E IGP PER REGIONE Il volume della produzione di vini Dop e Igp per regione 2016 (milioni di euro) Vino Dop Igp Imbottigliato Igp esportato sfuso Dop+Igp Quota sul totale Piemonte ,4 10,7% Valle d'aosta 4-3,8 0,1% Lombardia ,8 3,8% Trentino Alto Adige ,4 6,0% Veneto ,2 39,1% Friuli Venezia Giulia ,9 6,7% Liguria 8 0 8,3 0,3% Emilia-Romagna ,8 3,4% Toscana ,0 11,4% Umbria ,0 0,9% Marche ,7 1,2% Lazio ,1 0,7% Abruzzo ,9 2,7% Molise 1 1 2,5 0,1% Campania ,8 1,0% Puglia ,6 2,8% Basilicata 3,2 nd 3,2 0,1% Calabria 5 2 7,1 0,2% Sicilia ,7 3,8% Sardegna ,3 1,2% Italia ,7% Valore è calcolato sul prodotto sfuso, applicando il prezzo alla produzione ai volumi certificati per le Dop, ai vini imbottigliati per le Igp ai quali viene sommato il valore ex fabrica dell Igp esportato sfuso. Fonte: ISMEA 21

22 4 Il contesto internazionale 22

23 IL RUOLO DELL ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE ITALIA 3 Consumatore ITALIA 1 Produttore ITALIA 2 Esportatore a volume ITALIA 2 Esportatore a valore L Italia è da sempre uno dei principali player del settore vinicolo mondiale. Da qualche anno conferma la propria leadership produttiva, mentre sul fronte del commercio estero si posiziona seconda a valore, dietro la Francia, e seconda a volume dopo la Spagna. Il tendenziale calo dei consumi interni, parallelamente al deciso aumento della domanda statunitense ha fatto scivolare l Italia al terzo posto tra i Paesi consumatori. 23

24 LA PRODUZIONE MONDIALE 289 Milioni di ettolitri * Fonte: Ismea su dati OIV; *Stima a marzo % produzione mondiale nel % UE - 17% Italia (dato Agea) - 19% Francia + 3% Nuovo Mondo Minimo degli ultimi 20 anni per la difficile annata produttive nella UE Anche nel 2017, nonostante il notevole calo, l Italia si conferma il primo produttore mondiale di vino 24

25 I CONSUMI MONDIALI Fonte: Ismea su dati OIV; *Stima a marzo 2018 Nel 2017 i consumi mondiali confermano la leggera ripresa osservata già nel 2016 che ha interrotto una tendenza flessiva in atto dalla crisi economica iniziata nel Nel frattempo è cambiata la geografia dei consumi, con gli Usa che sono diventati il primo consumatore mondiale. Si stima che negli Stati Uniti i millenials (giovani nati a cavallo degli anni novanta) stiano consumando più vino di tutte quelle precedenti con gusti, modalità ed esigenze sconosciute ai loro predecessori. C è una significativa progressione del consumo della Cina e la maggior apertura di mercati non tradizionali. Si affacciano sul mercato anche nuovi consumatori. Cambiano quindi gli stili di vita, cambia la funzione d uso del vino e cambiano le esigenze informative. Alcune tendenze sembrano essere ormai consolidate con il maggiore interesse rivolto verso i vini a basso contenuto calorico (vini frizzanti e rosati) fino a interessare le qualità salutistiche del prodotto finale (vini naturali, biologici e biodinamici). Si prospettano, inoltre, nuove quote di mercato per packaging non convenzionale (bag in box, lattine, brick e mezze bottiglie)o per bevande a base di vino e frutta, ad esempio. 25

26 GLI SCAMBI MONDIALI DI VINO Esportazoni mondiali di vino (mln hl) 108 Esportazoni mondiali di vino (mld ) * * Fonte: Ismea su dati IHS/Gta e OIV; *Stima a marzo 2018 Nel 2017 a fronte della riduzione dell offerta, il commercio internazionale arriva alla soglia record di 30 miliardi di euro (+7%) con gli USA che si confermano il primo importatore mondiale in valore e la Cina (+15%) che arriva a sfiorare la terza posizione del ranking mondiale. Bene anche la Russia (+32% a valore). 26

27 L EXPORT DEI PRINCIPALI COMPETITOR MONDIALI Italia, Francia e Spagna: esportazioni in valore (miliardi ) 7,8 7,7 8,3 8,3 9,1 5,0 5,1 5,4 5,6 6,0 2,63 2,57 2,67 2,68 2, Francia Italia Spagna Fonte: Ismea su dati IHS/Gta e OIV Nel 2017 la Francia ha superato i 9 miliardi di ettolitri mettendo a segno una progressione del 10%. L Italia ha raggiunto i con 6 miliardi di euro (+6%) mentre a volume il +4% ha permesso di arrivare a 21,4 milioni di ettolitri. Bene anche la Spagna con 2,9 miliardi di euro ed una progressione attesta al +8%. Spagna, peraltro, che ha mantenuto anche per il 2017 il primato dei volumi tra i Paesi fornitori con 23 milioni di ettolitri. Da una parte resta, quindi, il gap con i prezzi dei vini francesi, mentre dall altra non si riacquista abbastanza competitività sulla fascia bassa per incrementare la vendita di prodotto di massa e riconquistare la leadership mondiale in volume. 27

28 5 Il commercio estero dell Italia 28

29 LA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA Migliaia di ettolitri Milioni di euro Export Import Saldo Export Import Saldo Var. 17/16 3,7% 21,9% 2,1% 6,4% 4,3% 6,5% Fonte: ISMEA su dati Istat; 29

30 L EXPORT ITALIANO DI VINO PER SEGMENTO Fonte: Ismea su dati Istat Ettolitri Migliaia di euro Var.% Var. % Dop ,8% ,6% Fermi ,3% ,2% Frizzanti ,2% ,9% Spumanti ,5% ,2% Igp ,1% ,5% Fermi ,2% ,6% Frizzanti ,9% ,7% Spumanti ,0% ,9% Comuni ,7% ,5% Fermi ,5% ,4% Frizzanti ,5% ,4% Spumanti ,5% ,3% Varietali ,3% ,8% Fermi ,6% ,6% Frizzanti ,1% ,1% Spumanti ,9% ,2% Altre Dop+Igp ,6% ,5% Mosti ,6% ,5% Totale ,7% ,4% 30

31 RIPARTIZIONE DELLE ESPORTAZIONI PER AREA GEOGRAFICA Esportazioni italiane per area di destinazione (milioni di euro) Ue Extra Ue Totale Esportazioni italiane in valore prima e dopo l introduzione della misura promozione (mln ) Media Media Var.% Totale ,1% Ue ,3% Extra Ue ,1% Stati Uniti ,5% Canada ,3% Cina ,1% Russia ,8% Fonte: Ismea su dati Istat Facendo un confronto tra il periodo subito precedente all entrata a regime della misura Promozione dell OCM con gli ultimi quattro anni, si registra una performance superiore nei Paesi Extra Ue rispetto a quelli comunitari 31

32 ESPORTAZIONE ITALIANE DI VINO NEL COMPLESSO: PRINCIPALI CLIENTI ettolitri Migliaia di euro Var. % Var. % Stati Uniti ,7% ,2% Germania ,3% ,7% Regno Unito ,7% ,9% Svizzera ,9% ,6% Canada ,2% ,0% Francia ,0% ,0% Svezia ,0% ,4% Giappone ,1% ,9% Danimarca ,5% ,4% Paesi Bassi ,6% ,4% Cina ,9% ,7% Belgio ,1% ,9% Russia ,3% ,0% Austria ,0% ,8% Norvegia ,5% ,0% Altri ,2% ,0% Mondo ,7% ,4% Fonte: ISMEA su dati Istat 32

33 Fonte: ISMEA su dati IHS/GTA IMPORTAZIONI ITALIANE DI VINO: PRINCIPALI FORNITORI Ettolitri Migliaia di euro Var. % Var. % Francia ,0% ,6% Spagna ,9% ,9% Stati Uniti ,0% ,3% Australia ,0% ,7% Germania ,7% ,8% Portogallo ,5% ,9% Paesi Bassi ,0% ,3% Austria ,4% ,2% Sudafrica ,3% ,7% Ungheria ,6% ,2% Regno Unito ,9% ,2% Slovenia ,8% ,8% Romania ,7% ,5% Altri ,8% ,8% Mondo ,7% ,0% 33

34 6 I Prezzi alla produzione 34

35 GLI EFFETTI DELLA PRODUZIONE 2017 SUI PREZZI L indice dei prezzi Ismea (2010=100) gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16 gen-17 apr-17 lug-17 ott-17 gen-18 Comune Doc-Docg Igt Totale vino La minore produzione 2017 e la maggiore domanda estera hanno provocato un effetto rimbalzo sui prezzi del vino. L accelerazione dei listini nei mesi estivi ha fatto sì che il 2017 chiudesse, secondo l indice Ismea dei prezzi alla produzione a +6% variazione rispetto al Considerando i dati per campagna si hanno aumenti molto più elevati. Da agosto 2017 a marzo 2018, l Indice Ismea segna rispetto allo stesso periodo della campagna precedente: +27% per il vino nel complesso; +57% per i vini comuni; +26% per le Igt; +11% per le Dop. Fonte: Ismea 35

36 IL PUNTO SUL MERCATO 2017: VOLANO I COMUNI E LE DOP TENGONO VARIAZIONE DEI PREZZI DEI VINI COMUNI A CONFRONTO PER PAESE E COLORE VARIAZIONE DEI PREZZI DEI VINI DOP ITALIANI A CONFRONTO PER COLORE = % +25% +24% -6% +1% +15% +22% -11% Il segmento delle Dop, grazie al plus della qualità e dell origine italiana sui mercati internazionali, è riuscito a migliorare le sue performance commerciali. 36

37 7 Il Consumo 37

38 I CONSUMI TOTALI DI VINO IN ITALIA Consumi totali (mln hl) 25, , ,0 8,7 10,0 11,0 12,0 12, ,0 10 5,0 11,0 10,0 10,5 10,0 9,8 5 0, * Vini comuni Dop Vini totali 0 Consumo pro capite (litri) ,7 38

39 GLI ACQUISTI PRESSO LA GDO Gli acquisti presso la GDO 2017 vs 2016 per segmento 3,2% 3,2% 2,7% 2,9% 3,2% 4,9% 1,7% 3,4% 3,4% 1,7% 5,4% 3,6% -0,1% -0,2% 0,0% 0,0% -2,7%-2,8% Vino e spumanti Vino Vino Doc-Docg Vino Igt Vino comune Spumanti Va.% Volume Va.% Valore Var. % Prezzo medio 20,7% 17,8% Gli acquisti presso la GDO 2017 vs 2016 per colore 3,9% 6,0% 2,0% 4,1% 5,3% 2,1% 2,0% 6,2% 0,8% 4,1% 4,6% 2,0% 1,2% 4,8% 3,8% 0,7% -2,4% -2,1% -3,2% -0,7% -1,0% -2,2% -2,9% -4,2% -3,5% Doc-Docg bianco Doc-Docg rosato Doc-Docg rosso Igt bianco Igt rosato Igt rosso Comune bianco Comune rosato Comune rosso Var.% Volume Var.% Valore Var. % Prezzo medio 39

40 8 Analisi swot 40

41 LO SCENARIO COMPETITIVO Il settore del vino (il Made in Italy in generale) non ha risentito particolarmente della crisi economica. Le battute d arresto del mercato interno sono state compensate dalle performance positive sui mercati mondiali anche se c è necessità di rivolgere l attenzione anche alla domanda interna. La globalizzazione non ha significato l appiattimento o la normalizzazione del gusto a livello mondiale. Il bacino di domanda di prodotti di eccellenza è molto ampio e tendenzialmente in crescita anche se con dinamiche molto differenti tra i diversi prodotti e questo apre nuovi paradigmi di successo. Nel 2021 è previsto ci siano 212 milioni di «nuovi ricchi» rispetto al 2015, la metà di essi risiederà nei principali centri urbani di Cina e India ma la classe benestante si sta ampliando anche in paesi più vicini come la Polonia. Per Il vino italiano è una grande opportunità da cogliere. 41

42 I PUNTI DI FORZA l Italia del vino è vincente per la diversità, dalla vigna alla bottiglia La qualità ed il legame con territori unici; Grande è l appeal del made in Italy, della cultura e del patrimonio del Belpaese. Le DO italiane costituiscono una garanzia di qualità altamente controllata; Il Testo Unico del Vino semplificherà gli adempimenti a carico delle aziende italiane, migliorandone la competitività; La legislazione comunitaria è sempre più orientata a promozione e investimenti che le aziende italiane sono in grado di far fruttare. Il 26% delle risorse del PNS sono per la promozione ed il 15% per gli investimenti; Anche la UE stringe accordi con paesi Terzi per migliorare le opportunità di business (accordo CETA con il Canada e altri in corso di definizione); L Italia ha consolidate posizioni di vertice nei principali mercati internazionali; L export italiano registra un trend crescente a valore e volumi sempre più spostati verso le produzioni di qualità. 42

43 I PUNTI DI DEBOLEZZA Elevata frammentazione degli operatori Incapacità degli stessi di fare sistema (logistica, ecc.) Scarse alleanze produttive e commerciali con aziende estere Mancanza di brand riconosciuti a livello internazionale Difficoltà a volte nell utilizzo dei fondi OCM; Insufficiente coordinamento strategico ed istituzionale delle misure di promozione e internazionalizzazione di settore; I nuovi paesi produttori non stanno a guardare e intensificano gli accordi commerciali per il libero scambio (Trans Pacific Partenership tra 12 paesi dell area, Free Trade Agreement tra Australia e Cina, gli accordi Cile-Cina e quello Cile-Brasile etc.); Difficoltà della UE a concludere accordi di libero scambio; Posizionamento dei vini italiani all estero non sempre adeguato (eccessiva competizione sul prezzo); Difficoltà a comunicare efficacemente la grande diversità e varietà del vino Italiano (vitigni, territori, denominazioni); Crescita dell export italiano molto legata al fenomeno Prosecco, mentre uno sviluppo più intenso delle esportazioni avrebbe bisogno di più protagonisti. 43

44 LA DOMANDA: I TREND IN ATTO La scelta del Paese a cui orientarsi deve considerare ovviamente i trend di consumo in atto. Tra quelli maggiormente trasversali rientrano: Cambiamento generazionale nei consumatori Ricerca di alimenti sani e autentici Maggiore attenzione alla sostenibilità etica e ambientale Cambiamenti climatici che avranno un impatto sulle scelte varietali del vigneto Ricerca di canali distributivi alternativi (commercio elettronico) e della filiera corta Ricerca di packaging non convenzionale Diffusione della cultura alimentare e del valore della tipicità Incertezza legata alla congiuntura geopolitica quali le condizioni della Brexit e le politiche neoprotezionistiche degli Usa. 44

45 Tiziana Sarnari

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Giugno 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione titolo della form di ricerca Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca CATEGORIA TITOLO AREA GEOGRAFICA Vigneto/produzione/consumi Superfici vitate

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese

Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese 38 th World Congress of Vine and Wine, 07012 (2015) DOI: 10.1051/oivconf/201507012 c Owned by the authors, published by EDP Sciences, 2015 Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese Alessio

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere Il mercato del vino italiano nel 2010 è stato caratterizzato da una contrazione dei consumi interni ed un incremento delle esportazioni. A fronte di tale scenario,

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità Prof. Vasco Boa,o Treviso, 9 maggio 2014 Programma 1 Cer4ficazioni 2 Domanda domes4ca 3 Andamento delle esportazioni 4 Nuove opportunità 5 Prosecco

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI Conegliano, 20 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI I temi di approfondimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali Roma 19 marzo2009 Dott. Giovanni MOSCA - Ufficio tecnologie e supporto dell attività di verifica Passi necessari per divenire un

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ONAV. 14 Novembre 2015 OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI VINI. Convegno Nazionale. San Quirico D Orcia

CONVEGNO NAZIONALE ONAV. 14 Novembre 2015 OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI VINI. Convegno Nazionale. San Quirico D Orcia CONVEGNO NAZIONALE ONAV 14 Novembre 2015 OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI VINI CONVEGNO NAZIONALE ONAV 14 Novembre 2015 CONSIDERAZIONI SUI NUOVI APPROCCI AL CONSUMO DEI VINI VITO INTINI PRESIDENTE NAZIONALE

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e propensione all acquisto diretto dal produttore DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Vinitaly, 8 aprile 2010 I temi di approfondimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF. 2016 I TEMI Il progetto Esportare la dolce vita 2016. Lo scenario alla base delle previsioni. Le previsioni per il bello e ben fatto al 2021. Le forze che trasformano i consumi di BBF nei nuovi mercati.

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta Silvia ZUCCONI Coordinatore Area Agroalimentare NOMISMA > SUPERFICI BIO SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Preparato per: Assobioplastiche Plastic Consult Le due anime aziendali Dal 1979 Consulenza e business intelligence nel settore petrolchimico / materie plastiche

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa Confartigianato Imprese Mantova CONVEGNO RILANCIO DELL EDILIZIA COME USCIRE DAL TUNNEL Proposte per cittadini e imprese Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa A cura di Licia

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito 25 Novembre 2014 In collaborazione con Dott. Davide Coco Agenda 1 Euler Hermes: i numeri chiave

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli